APPLICATE.
Corso integrativo per le scienze e tecnologie applicate (STA) ad uso degli studenti
del LSA dell’ IIS Tito Sarrocchi di Siena.
La metrologia
Disciplina comune a tutte le Effettuare delle misure correttamente significa:
specializzazioni è la «METROLOGIA» Definire una proprietà o una quantità di un oggetto o di
un fenomeno fisico. L’informazione che se ne ricava è la
scienza che si occupa della misura di misura.
grandezze fisiche (lunghezza, massa, Ogni misura deve essere espressa da un numero e da
una unità di misura.
temperatura energia…) ne studia i
Ad esempio la misura della lunghezza di una trave deve
principi, i metodi, i mezzi necessari,
essere definita dalla doppia informazione «3,5 m». Il
per effettuarle, e ne stabilisce i sistemi numero rappresenta il rapporto lunghezza/metro
di misura e le relative unità. assunto come unità di misura.
Metrologia
Le misure possono essere:
dirette quando l’operatore riesce a leggere direttamente sullo strumento il
valore della misura nella corrispondente unità.
Indirette quando è fatta con uno strumento che consente la lettura
immediata della misura solo mediate operazioni successive di confronto
(misura effettuata con compasso).
Obiettivi della metrologia:
Studio dei sistemi di misura
Assegnazione delle unità di misura
Valutazioni degli errori
Scelta e studio degli strumenti
SISTEMI E UNITA’ DI MISURA
Sistemi e unità di misura:
• complesso di norme con le quali vengono assegnati le unità di misura ad alcune grandezze
«FONDAMENTALI».
• le unità di misura delle altre grandezze definite «derivate» vengono assegnate mediante
relazioni che le legano a quelle fondamentali (es: frequenza (Hz) di un fenomeno
periodico il cui periodo e un secondo).
• I sistemi di misura principali sono il:
• Sistema assoluto (c.g.s)
• Sistema tecnico (m.k.s.) nel campo della meccanica e dell’elettrologia.
• Sistema inglese nei paesi anglosassoni
Nel 1971 il consiglio europeo ha stabilito di usare il SISTEMA_INTERNAZIONALE (SI)
SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (SI)
Il Sistema Internazionale, indicato con la sigla SI, è il sistema di unità di
misura definito e approvato dalle Conferenze Generali dei Pesi e
Misure. Il sistema assume come grandezze fondamentali la lunghezza,
il tempo, la massa, la temperatura, l'intensità di corrente elettrica,
l'intensità luminosa e la quantità di sostanza e come grandezze
supplementari l'angolo piano e l'angolo solido.
Tutte le altre grandezze saranno derivate da queste.
Unità_fondamentali
grandezza nome simbolo
lunghezza metro m
massa kilogrammo kg
tempo secondo s
intensità di corrente ampère A
temperatura kelvin K
quantità di sostanza mole mol
intensità luminosa candela cd
Angolo piano Radiante rad
Angolo solido Steradiante sr
Unità SI derivate
1Hz=1/S
Frequenza Hertz Hz
Forza Newton N 1N= 1Kg*m/s^2
Pressione Pascal Pa 1Pa= 1N/m^2
Lavoro/enegia/quantità Q Joule J 1J= 1N*1m
Potenza Watt W 1W= 1J*1s
Carica elettrica Coulumb C 1C=1°*1s
𝐸𝐸𝑎𝑎 𝑀𝑀 − 𝐺𝐺
𝐸𝐸𝑟𝑟 = =
𝐺𝐺 𝐺𝐺
Queste frange sono costituite da zone alternativamente scure e luminose e sono formate dalla sovrapposizione dei
raggi di luce che, attraversando il vetro trasparente, si riflettono sulla superficie metallica.
Tali raggi luminosi, effettuando percorsi di lunghezza diversa, risulteranno alternativamente in fase (zona luminosa) e
in opposizione di fase (zona scura) a intervalli regolari per ogni dislivello della superficie di mezza lunghezza d'onda
(λ) se la sorgente luminosa è monocromatica.
Strumenti campione….
Esempio: Per misurare con precisione l'altezza di un
pezzo (Hp) è necessario effettuare prima la sua misura
con un micrometro centesimale per poter scegliere il
corrispondente blocchetto di riscontro (Hc).
Si appoggiano, quindi, il pezzo di larghezza AB = 30
mm e il blocchetto su un piano di riscontro a una
distanza BC = 30 mm, rilevata mediante distanziale, e
si sovrappone il disco di vetro sulle facce superiori .
Strumenti di misura di lunghezza
Si definiscono strumenti di misura di lunghezza i dispositivi con i quali vengono misurate le
dimensioni, in modo diretto o indiretto, mediante lettura di un indice posizionato su scala
graduata.
Il metro e le righe millimetrate sono i più semplici strumenti per la misura di lunghezze che
richiedono una approssimazione dell’ordine del millimetro.
Le principali caratteristiche o qualità metrologiche degli strumenti di misura sono definite dalla
tabella UNI 4546..
TABELLA UNI 4546_tratto da Vikipedia
Nonio…
Il nonio è uno strumento che serve a facilitare la lettura di una misura (dimensione) valutando
con precisione la frazione di spazio compresa tra due linee graduate di una scala lineare o
angolare che ne rappresentano la lettura per difetto e per eccesso.
Esso è rappresentato da una scala ausiliaria costruita suddividendo in n parti uguali la
lunghezza corrispondente a (n - 1 ) divisioni di una scala fissa.
In queste condizioni, detta U la distanza tra due graduazioni della scala fissa, la distanza U'
tra due graduazioni del nonio risulta:
𝑛𝑛−1 ∙𝑈𝑈
U’=
𝑛𝑛
Nonio
𝑈𝑈
La distanza U’ è minore della distanza U, la loro differenza vale: U-U’=
𝑛𝑛
Quando la scala del nonio, incisa sopra un cursore mobile, si sposta rispetto alla scala fissa della quantità (A) la sua
seconda lineetta viene a coincidere con una corrispondente lineetta della scala fissa. Un ulteriore spostamento analogo
porterebbe a coincidere la seconda lineetta e così via. Il nonio rappresenta un artificio grafico attraverso il quale si
amplifica l'intervallo della scala fissa che viene suddiviso poi in n parti uguali interpretabili attraverso la coincidenza
successiva delle lineette della scala ausiliaria del nonio.
Nonio
Tipi diversi di nonio:
• nonio decimale: costruito con n= 10;
consente la lettura approssimata al decimo di millimetro (disegno
precedente);