SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
LEGISLAZIONE SULLA
SICUREZZA
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
LA LEGISLAZIONE ANTINFORTUNISTICA
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
Pubblica sicurezza
ASL – INAIL
Competenze sanitarie e assicurative
IPSEL
Compiti di controllo e di omologazione
Ministero dell’Industria
Compiti di coordinamento enti 2
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
SEGNALETICA INFORTUNISTICA
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
E Esplosiva T Tossica
O Comburente R Radioattiva
F Infiammabile Xn Nociva
C Corrosiva Xi Irritante
4
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
Incendio
Attenzione Esplosione
Pericola Radiazioni
Giallo Sostanze chimiche
Sogli, ostacoli
Pericolo Passaggi pericolosi
Parti di macchine in movimento
5
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
Portare il caso
Prescrizione Mettere gli occhiali
Tappare le orecchie
Azzurro
Uscite di sicurezza
Sicurezza Posizione idranti
Verde Pronto soccorso Pronto soccorso
Posti di salvataggio
6
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
7
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
COLORI BOMBOLE
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
Miscele di gas
Aria Azoto Ossigeno Acetilene Etilene
(Gpl)
8
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
IL RISCHIO ELETTRICO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
9
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
CONDIZIONI DA EVITARE NELL’USO DI CAVI E SPINE ELETTRCIHE
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
10
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
STRUMENTI DI LAVORO DA UTILIZZARE IN PRESENZA DI CORRENTE
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
11
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
SCOSSA ELETTRICA
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
IL PERICOLO INCENDIO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
13
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
INIZIO DI UN INCENDIO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
14
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
SPEGNIMENTO DI UN INCENDIO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
15
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
ESTINTORI 1/2
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
16
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
ESTINTORI 2/2
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
ASSICURARSI
SEMPRE UNA VIA DI
FUGA
17
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
IL RISCHIO CHIMICO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
20
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
21
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
FRASI R E FRASI S
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
22
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
FRASI R 1/2
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
FRASI R 2/2
R 34 Provoca ustioni.
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
FRASI S 1/2
S1 Conservare sotto chiave
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
25
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
FRASI S 2/2
S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
26
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
27
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
FIGURE PROFESSIONALI
AZIENDALE DLgs 81/2008
SISTEMA DI SICUREZZA
MEDICO COMPETENTE
Abilitato a svolgere la funzione
29
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
30
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
31
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
CATEGORIE DI RISCHIO
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
Categorie di rischio
RISCHI AMBIENTALI
Facilmente eliminabili
Rischi IGNOTI
Eliminabili dall’esperto
32
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono le attrezzature
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
indossate dal lavoratore per proteggersi dai rischi che non possono in
alcun modo rimossi.
I principali dispositivi di protezione sono:
Caschi, berretti e retine per la protezione della testa;
Guanti, ditali e manicotti per la protezione di mani e braccia;
Scarpe di sicurezza, gambali, ginocchiere, e suole per la protezione e
l’isolamento di gambe e piedi;
Occhiali, maschere, visiere e schermi per la protezione di occhi e
viso;
Cuffie, tappi auricolari e generatori fi suoni in controfase per la
protezione dell’udito;
Maschere e filtri per la protezione delle vie respiratorie;
Cinture, imbragature e staffe per la protezione da cadute;
Tute, grembiuli per la protezione dell’interno corpo.
33
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
INFORMAZIONE E FORMAZIONE
Il DLgs 81/2008 stabilisce che il datore di lavoro
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
34
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI (VDT)
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
35
ITT “T. SARROCCHI”
A.S. 2011/2012
NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
Sotto il nome Nuova Direttiva Macchine rientra un
Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
36