CLASSE 2 B ELN
DATA DELLA PROVA: 08/05/2015
Generatore
Materiale utilizzato:
Calorimetro
Resistenza elettriche del calorimetro
1
Amperometro digitale (sens. 100 port. 10 A
d.c.)
Voltmetro digitale (sens.
d.c.)
Cronometro (sens.
Bilancia (sens.
1
100
port. 19.99 V
Voltmetro
digitale
1
sec )
100
1
kg
100
Amperometro
digitale
port. 2 Kg)
Amperometro
Voltmetro
analogico
analogico
Resistenza
calorimetro
elettrica
del
Schema funzionale:
*il disegno simile e coerente con la prova svolta, ma non lesperienza di laboratorio
reale svolta da noi, stata scaricata da internet.
2
17.2 = 11304 J )
Verificando lequazione: m * CS * T = V * i * t QA = EE
11304 = 11644
Come ultima fase stato calcolato lerrore commesso sulla t ovvero lerrore relativo
%
( t TEO t SPER . )
100
t TEO
Er% =
17.717.2
100
17.7
= 2.8 %
Calcoli e formule:
EE = QA = R * i2 * t
R * i2 = PE = V * i =
QA = m * CS * T
m=m
CS
H2O
EQ. CAL.
V 2
R
QA = V * i * t
m * C S * T = V * i * t
J
KgK
V I t
mC S H 2O
Er% :
(t TEO t SPER . )
100
t TEO
61.81080
0.1574186
17.717.2
100
17.7
= 2.8 %
*Tutti i calcoli sono stati fatti con una calcolatrice scientifica poi approssimati.
Legenda simboli:
EE : Energia elettrica
R : resistenza elettrica
V : differenza di potenziale applicata sulla resistenza
i : intensit di corrente
QA : calore assorbito
m : massa totale H2o
m EQ. CAL. : massa equivalente del calorimetro (il produttore del calorimetro indica su
di esso la m
CS
H2O
EQ. CAL.
sperimentale
Unit di misura
J: joule u.d.m. dellEnergia elettrica e del calore assorbito
: ohm unita di misura della resistenza elettrica
A: ampere u.d.m. della resistenza elettrica
V: volt u.d.m. della differenza di potenziale
Kg: chilogrammo u.d.m. della massa e della mEQ. CAL.
: grado celsius u.d.m. della temperature iniziale e finale e del T
s: secondo u.d.m. del tempo trascorso teorico e sperimentale
Conclusioni e osservazioni:
In questa prova di laboratorio di fisica mi aspettavo che i risultati dellesperienza
fossero meno precisi e pi lontani dai valori teorici con cui abbiamo confrontato i nostri
dati sperimentali di quanto in realt non lo siano stati; questo perch abbiamo usato
materiale comune e con poca sensibilit nelle misure.
Inoltre i risultati potevano essere gravemente condizionati da svariati errori commessi
da noi operatori, come:
1. Gli errori di parallasse (allineamento occhio-strumento)
2. Gli errori legati alla prontezza delloperatore nel prendere la misura
3. Errori legati allarrotondamento dei calcoli visto che usata solo una calcolatrice
scientifica
4. La prova stata svolta in un tempo relativamente breve e con poca calma.
5. Errori legati alloscillamento dei dati misurati (abbiamo cos dovuto prendere il
valor medio)
6. Errori legati alla bassa sensibilit degli strumenti (termometro analogico e
digitale
La prova stata condizionata maggiormente da questi errori commessi durante lo
svolgimento della stessa in pi si deve considerare che il materiale utilizzato non
sempre in perfette condizioni e tutti gli errori ambientali sistematici che si
commettono e non si possono evitare senza impedirne il corretto svolgimento della
prova.
Analizzando i dati si pu notare che la prova stata svolta con un margine di errore
molto basso circa il 2.8%.
Questo sintomo di un ottimo svolgimento della prova da parte di tutti gli operatori e
di un materiale abbastanza adeguato allesperienza.
Gli errori commessi anche se minimi possono essere ridotti con una maggiore
attenzione delloperatore nel prendere i dati e le misure impiegando un tempo pi
ampio in laboratorio e ripetendo pi volte la stessa prova in modo da fare delle medie
aritmetiche e ridurre al minimo gli errori di misurazione utilizzando anche materiale
pi consono, meno usurato e con una sensibilit pi alta.