1
Problema 1
2
3
Problema 2
4
Problema 3
6
P E O NP(1-P) c2
0,008 7,51 12 7,46 2,70
0,050 50,16 42 47,64 1,40
0,124 124,02 132 108,64 0,59
0,209 209,31 220 165,50 0,69
0,283 283,18 298 202,99 1,08
0,326 325,82 296 219,66 4,05
F (rad-1) 1 1000 1000 10,51
1.27 = 4/p
q (rad) 7
0 p/6 p/3 p/2
prossime sessioni di laboratorio
meccanica e termodinamica esperimento finale
Turno A
mercoledì 13 Marzo mercoledì 3 Aprile mercoledì 8 Maggio
Turno B
venerdì 15 Marzo venerdì 29 Marzo venerdì 10 Maggio
Turno C
mercoledì 20 Marzo mercoledì 10 Aprile mercoledì 15 Maggio
Turno D
venerdì 22 Marzo venerdì 5 Aprile venerdì 17 Maggio
Turno E
mercoledì 27 Marzo venerdì 12 Aprile mercoledì 22 Maggio
MECCANICA
Conservazione Conservazione
della quantità del momento
di moto angolare
TERMODINAMICA
Esperimento Esperimento
di Perrin di Rüchardt
Per ognuno dei quattro esperimenti di Meccanica e
Termodinamica (Marzo-Aprile) sarà disponibile, nel
materiale didattico del corso, uno schema di relazione
da scaricare e compilare con i risultati delle misure.
Sensore di distanza
(motion detector)
risoluzione ≈ 1 mm
Fototraguardo
(photogate)
in coppia, per misure di
intervalli di tempo
La piattaforma DAQ ELVIS II
(National Instruments)
carrello A
output:
velocità (m/s)
input
Dv/v ≈ 0.02
Si tratta della
velocità media
tra i due
fototraguardi
18
bilancia per
misurare le masse
dei carrelli
carrello B
20
Dv ≈ 0.02 m/s
21
Misurare prima di tutto le masse dei carrelli A e B, la massa
aggiuntiva (blocco che può essere sovrapposto a un carrello) e
la distanza tra i due fototraguardi. Il valore di quest’ultima deve
essere inserito nel programma di acquisizione per la misura
delle velocità tramite i fototraguardi.
24
L’accelerazione a del carrello si può misurare utilizzando il
grafico della velocità in funzione del tempo fornito dal sonar.
25
La correzione sulla velocità del carrello A per gli effetti
sistematici dell’attrito è
FATT d
v ACORR = v A MIS +
2M A v A MIS
26
Esperimento di meccanica 2
Ii w i = I f w f
Introduzione:
- cosa sono i calori molari
- cos’è una trasformazione adiabatica
• Sistema termodinamico e sua energia interna EINT
• Quantità di calore Q = c m DT = c n DT
Il rapporto g = cp / cV vale
64mVν 2
γ=
d 4p
64mVν 2
γ=
d 4p
La pressione dell’aria è
misurata tramite il sensore
di pressione
p (kPa)
t (s)
Per le prime tre-quattro misure:
y (m)
t (s)
Per ognuna delle otto possibili masse del pistone + anelli di
ottone fare 3 misure di g calcolandone la media.
m (g)
Ottenere il valore finale di g mediando opportunamente i valori
ottenuti alle otto diverse masse
Adiabatica: pVg = const. (legge di Poisson)
dp dV
= -γ
p V