2012/2013
21/03/2013
dove G la deviazione standard della grandezza derivata, G la derivata parziale della grandezza derivata e N il numero di misure eseguite per ogni variabile indipendente.
Densit di un materiale
La densit di un materiale (o massa volumica) indicata con la lettera greca rho e si definisce come il rapporto tra la massa e il volume: (1.2)
dove la densit, m la massa inerziale e V il volume. Lunit di misura nel sistema internazionale il kg su m3.
dove la densit del materiale sotto esame, acqua la densit dellacqua nel picnometro, m1 la massa del picnometro riempito con acqua distillata, m2 la massa del picnometro riempito con acqua distillata pi il campione a secco ed m3 la massa del picnometro reimpito con acqua distillata e il campione da misurare.
Spinta idrostatica
La spinta idrostatica (conosciuta anche come spinta o principio di Archimede) una legge scoperta dal fisico e matematico greco Archimede di Siracusa nel V secolo a.C. Tale legge afferma che un corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto di intensit pari al peso della massa del fluido spostato. La situazione ben descritta dal diagramma sottostante. Fig (1.1)
Nel diagramma FA la spinta di Archimede, Fp la forza peso e Vi il volume del corpo in questione. Matematicamente parlando, di ha che
(1.4)
e (1.5) dove, nella (1.4), FA la spinta di Archimede, fluido la densit del fluido nel quale il corpo immerso, g laccelerazione di gravit e V il volume della massa di fluido spostata. Nella (1.5) Fp la forza peso, corpo la densit del corpo immerso nel fluido, g laccelerazione di gravit e V il volume del corpo che sposta la massa di fluido. Fisicamente parlando si avranno tre possibili comportamenti del corpo: - Il corpo cade verso il fondo se FA<Fp; - Il corpo resta a galla se FA>Fp; - Il corpo, sommerso completamente dal fluido, resta sospeso se FA=Fp.
Termometro
Fig (1.2)
Il termometro uno strumento di misura utile per stabilire quantitativamente la palesazione dellenergia cinetica dellinsieme delle particelle che compongono un corpo, detta temperatura. Lo strumento costituito da una scala graduata pi o meno precisa per la lettura dello strumento, un capillare di materiale trasparente in cui scorre il liquido che, in base alla taratura, si ferma a una certa quota del termometro (che, in base alla scala graduata, dice allutilizzatore il valore della misura) e un bulbo, posto allestremit metallica del termometro, che contiene il liquido inespanso. Pi lo scambio di calore tra corpo e parte metallica consistente, pi il liquido si dilata; dunque, pi la quota del liquido nel capillare sale.
Picnometro
Fig (1.3)
Il picnometro uno strumento utile alla misura di peso specifico e densit di un corpo. di solito in vetro e il modello a disposizione per lesperienza di laboratorio costituito da un serbatoio, un termometro posto sulla sommit principale e un tubo capillare sormontato da un tappo per far uscire le eventuali bolle daria che si formano naturalmente qualora il picnometro sia riempito dacqua. Essendo lo strumento non graduato, il gruppo di laboratorio ha pensato di fare riferimento alla quota massima del fluido del capillare.
Ho deciso di misurare la media delle masse poich le varie misure sono state eseguite a condizioni di temperatura e pressione pressocch uguali.
Calcolo della propagazione degli errori nella deviazione standard della densit
Usando la formula (1.1) si ha che: (2.5) ( ) ( ) ( )
Conclusioni
Riassunto dei risultati
Tab (1.2) x +0,01g y +0,01g z +0,05g G +0,35kg/m3 7,75+0,35kg/m3 FA 8,2410-5N