Sei sulla pagina 1di 2

Relazione di chimica

Calcolo della densità

Scopo: identificare l’elemento di cui sono composti i materiali dati per mezzo del calcolo della
densità.

Presupposti teorici: conoscenza della formula per il calcolo delle densità.

Materiali: un cilindro graduato da 10 ml (± 0,4ml), un cilindro graduato da 25


ml (± 0,8ml), un cilindro graduato da 50 ml (± 1ml), 3 oggetti di
metallo, una bilancia (± 0,01g).

Procedimento: pensare un oggetto sulla bilancia, successivamente riempire il


cilindro graduato adatto all’oggetto, riportando la misura del livello dell’acqua
e quindi immergere l’oggetto nel cilindro, riportando infine il nuovo livello
d’acqua ottenuto. Esso sarà la somma del livello dell’oggetto e dell’acqua
quindi sottraendo alla seconda misura di volume la prima si otterrà il volume
del corpo. Ripetere ciò 3 volte e fare la media. Per concludere l’esperimento
calcolare la densità e confrontarla con quelle degli elementi della tavola
periodica per individuare il materiale di cui è composto l’oggetto. Ripetere
l’operazione per gli altri due oggetti.

Esperimento (oggetto 1):


m = (39,78 ± 0,01) g
V1 = (36,0 ± 1,0) cm³ - (30,0 ± 1,0) cm³= (6,0 ± 2,0) cm³
V2 = (35,0 ± 1,0) cm³ – (30,0 ± 1,0) cm³ = (5,0 ± 2,0) cm³
V3 = (35,5 ± 1,0) cm³ – (30,0 ± 1,0) cm³ = (5,5 ± 2,0) cm³
V media = (5,5 ± 2,0) cm³
D = m/V media = 39,78 g/5,5 cm³ = (7, 23 ± 2,63) g/cm³
Errore D = (errore m/m + errore V media/V media) * D =
(0,01/39,78 + 2,0/5,5) * 7,23 = 2,63 g/cm³
D antimonio = 6,7 g/cm³
Materiale = Antimonio

Conclusioni: l’esperimento può essere considerato riuscito,


essendo la densità trovata uguale a quella originale
del materiale, nei limiti dell’errore.

Esperimento
(oggetto 2):
m = (3,03 ± 0,01) g
V1 = (21,0 ± 0,4) cm³ - (20,0 ± 0,4) cm³= (1,0 ± 0,8)
cm³
V2 = (21,0 ± 0,4) cm³ - (20,0 ± 0,4) cm³= (1,0 ± 0,8)
cm³
V3 = (21,0 ± 0,4) cm³ - (20,0 ± 0,4) cm³= (1,0 ± 0,8)
cm³
V media = (1,0 ± 0,8) cm³
D = m/V media = 3,03 g/1 cm³ = (3,03 ± 2,43) g/cm³
Errore D = (errore m/m + errore V media/V media) * D
= (0,01/3,03 + 0,8/1,0) * 3,03 = 2,43 g/cm³
D rame = 8,92 g/cm³
Materiale = Rame

Conclusioni: l’esperimento non è riuscito in quanto le densità ottenute sono troppo dissimili, ciò è
dovuto soprattutto alla scarsa precisione del cilindro graduato utilizzato.

Esperimento (oggetto 3):


m = (15,01 ± 0,01) g
V1 = (7,2 ± 0,2) cm³ - (6,0 ± 0,2) cm³= (1,2 ± 0,4)
cm³
V2 = (9,4 ± 0,2) cm³ - (8,0 ± 0,2) cm³= (1,2 ± 0,4)
cm³
V3 = (6,4 ± 0,2) cm³ - (5,0 ± 0,2) cm³= (1,2 ± 0,4)
cm³
V media = (1,3 ± 0,4) cm³
D = m/V media = 15,01 g/1,3 cm³ = (11,95 ± 3,68)
g/cm³
Errore D = (errore m/m + errore V media/V media) *D
= (0,01/15,01 + 0,4/1,3) * 11,95 = 3,68 g/cm³
D piombo = 11,34 g/cm³
Materiale = piombo

Conclusioni: l’esperimento può essere considerato


riuscito, essendo la densità trovata
uguale a quella originale del materiale,
nei limiti dell’errore.

Daniele Negrini III B

Potrebbero piacerti anche