Sei sulla pagina 1di 6

Fenomeni di trasporto – A. A.

2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia

1) Dei tubi in plastica (D = 0.02 m, L = 2 m) escono dalla trafilatrice ricoperti sulla


superficie interna di uno strato di acqua ( = 0.0001 m). Si vuole asciugarli per
evaporazione insufflando aria secca (Q = 2x10-3 m3/s). Calcolare il tempo necessario
a rimuovere il 99% dell’acqua. Si assumano costanti temperatura e pressione (20 °C,
1 atm).
[10 gennaio 2020]

2) Dei cilindri di materiale poroso sono impregnati uniformemente di un liquido volatile


il cui vapore ha diffusività effettiva in aria pari a 5x10-7 m2/s. Si desidera che nel 73%
del volume del solido la concentrazione di impregnante divenga inferiore al 60% del
valore iniziale. Per realizzare la condizione, si può esporre il materiale ad un flusso
ortogonale di aria pura al massimo per 80 s. Ammettendo che la ventilazione sia tale
da rendere trascurabile la resistenza al trasporto interfase e che il processo sia
isotermo, qual è il massimo diametro ammissibile per i cilindri?
[29 gennaio 2020]

3) I materiali gommosi sono permeabili ai gas ed il loro comportamento è assimilabile a


quello dei liquidi ordinari, per cui il fenomeno dell’assorbimento è regolato da una
legge “alla Henry” e quello di trasporto dalla legge di Fick. Una membrana piana di
gomma spessa 0.003 m ha una faccia esposta a CO 2 pura a 20 atm, ed il gas
emergente all’altra faccia è continuamente rimosso. Il sistema è isobaro ed isotermo.
Calcolare il flusso stazionario di CO2 che attraversa la membrana.
Supponendo di iniziare l’esperienza con la membrana priva di CO 2, dopo quanto
tempo la concentrazione nel piano mediano sarà pari al 5% del valore di regime?
[Diffusività effettiva, 5.4x10-11 m2/s; costante di Henry 0.0239 (atm m3gomma)/molCO2].
[14 febbraio 2020]
Fenomeni di trasporto – A. A. 2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia
Risoluzione esercizio 1)

Aria, 20 °C
 1.204 kg/m3
 1.82x10 -5 Kg/(m s)
 1.52x10-5 m2/s

Acqua, 20 °C
D 2.45x10-5 m2/s
 1.00x10-3 Kg/(m s)
P0 17.5 mmHg
 998.2 kg/m3
 1.00x10-6 m2/s
Sc 0.620 -

4𝜌𝑄 4x1.204x2x10−3
𝑅𝑒 = = = 8427
𝜋𝜇𝐷 3.14x1.82x10−5 x0.02

𝑗ℎ = 𝑗𝐷 = 0.004

1
𝑆ℎ = 0.004x8427x(0.620)3 = 28.7

𝑘𝐷 28.7x2.45x10−5 𝑚
28.7 = ⇒𝑘= = 0.035
𝔇 0.02 𝑠

𝑤̇ = (𝑃𝑀)𝑄𝑐𝑢

[(𝑐 0 − 0) − (𝑐 0 − 𝑐𝑢 )]
𝑄𝑐𝑢 = 𝜋𝐷𝐿𝑘
(𝑐 0 − 0)
log [ 0 ]
(𝑐 − 𝑐𝑢 )

(𝑐 0 ) 𝜋𝐷𝐿𝑘 3.14x0.02x2x0.035
log [ 0 ]= =𝛼= = 2.20
(𝑐 − 𝑐𝑢 ) 𝑄 2x10−3
Fenomeni di trasporto – A. A. 2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia
𝑒𝛼 − 1
0
𝑐𝑢 = 𝑐
𝑒𝛼

17.5 1 𝑚𝑜𝑙
𝑐0 = x1000 = 0.958 3
760 0.082x293 𝑚

𝑒 2.2 − 1 𝑚𝑜𝑙
𝑐𝑢 = 0.958 = 0.852
𝑒 2.2 𝑚3

𝑘𝑔
𝑤̇ = (0.018)2x10−3 x0.852 = 3.07x10−5
𝑠

𝜋𝜌𝐿 2 3.14𝑥1000𝑥2
𝑀= [𝐷 − (𝐷 − 2𝛿 )2 ] = [0.022 − 0.01982 ]
4 4
= 1.25𝑥10−2 𝑘𝑔

0.99𝑀 0.99x1.25x10−2
𝑡= = = 403𝑠
𝑤̇ 3.07x10−5
Fenomeni di trasporto – A. A. 2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia
Risoluzione esercizio 2)

𝒟𝑡 5x10−7 x80 4x10−5


= =
𝑅2 𝑅2 𝑅2
𝐶 0−𝐶
≤ 0.6 ⇒ ≤ 0.6
𝐶0 0 − 𝐶0

𝑉 𝜋𝐿(𝑅 2 − 𝑟 2 ) 𝑟2
= 0.73 = ⟹ 2 = 0.27
𝑉𝑡𝑜𝑡 𝜋𝐿𝑅 2 𝑅
𝑟
= 0.52
𝑅

𝒟𝑡 4x10−5
= 0.1 = ⇒ 𝑅 = 0.02𝑚
𝑅2 𝑅2
Fenomeni di trasporto – A. A. 2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia

Risoluzione esercizio 3)

cCO2 = c°

PCO2 = 20 atm PCO2 = 0 atm

cCO2 = 0

𝑝 20 𝑚𝑜𝑙𝐶𝑂2
𝑐0 = = = 837
𝐻 0.0239 𝑚𝑔𝑜𝑚𝑚𝑎 3

Stato stazionario

∆𝑐 837 − 0 𝑚𝑜𝑙
𝑁𝐶𝑂2 = 𝐷 = 5.4x10−11 = 1.51x10−5 2
𝛿 0.003 𝑚 𝑠

Concentrazione mediana

837 − 0 𝑚𝑜𝑙𝐶𝑂2
𝐶𝑚 = = 418.5 3
2 𝑚 𝑔𝑜𝑚𝑚𝑎

Stato transitorio. Ipotesi: lastra semi-infinita

𝑐𝑚 (𝑡) 0.05x418.5 0.0015


= = 0.025 = 1 − 𝑒𝑟𝑓 ( )
𝑐0 837 √4x5.4x10−11 𝑡
Fenomeni di trasporto – A. A. 2020-2021
Raccolta prove scritte precedenti – materia
102
𝑒𝑟𝑓𝑐 ( ) = 0.025
√𝑡

102
= 1.5 ⇒ 𝑡 = 4624𝑠
√𝑡

Verifica sullo spessore di penetrazione

𝛿 = 4√𝐷𝑡 = 4√5.4x10−11 x4624 = 0.002𝑚 𝑂𝐾

Potrebbero piacerti anche