Sei sulla pagina 1di 4

Aa 2021/2022 Statistica (A-E) CdL SPOSI

ESERCITAZIONE 3 - Soluzioni

Dall’esercitazione 2: ESERCIZIO 4
xi |- xi+1 ni Ni ∆= 𝑥 − 𝑥 𝑑 = 𝑛 ⁄∆ ci ci * ni ci2 ci2 * ni
0 -|1 67 67 1 67 0,5 33,5 0,25 16,75
1-|5 28 95 4 7 3 84 9 252
5-|10 3 98 5 0,6 7,5 22,5 56,25 168,75
10 -|15 3 101 5 0,6 12,5 37,5 156,25 468,75
tot 101 177,5 906,25

Campo di variazione: 𝐶 = 𝑥 −𝑥 = 15 − 0 = 15

Per calcolare lo scarto interquartile SI = Q3 – Q1 abbiamo bisogno di definire prima Q1 e Q3:

 Classe Q 1 =𝑥 ∗ − 𝑥 ∗ 𝑐𝑜𝑛 𝑁 ∗ ≥ 𝑒𝑁∗ < ovvero la classe che presenta

𝑁∗≥ = 25,25 𝑒 𝑁 ∗ < = 25,25

(In questo caso non si arrotonda né per eccesso né per difetto)

→ 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑒 0 − | 1

( ) ,
Q1 = 𝑥 + =0+ = 0 + 0,38 = 0,38 (numero di volte che è stato subito un atto
di violenza)

∙ ∙
 Classe Q 3 =𝑥 ∗ − 𝑥 ∗ 𝑐𝑜𝑛 𝑁 ∗ ≥ 𝑒𝑁∗ < ovvero la classe che presenta

3 ∙ 101 3 ∙ 101
𝑁∗≥ = 75,75 𝑒 𝑁 ∗ < = 75,75
4 4

→ 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑒 1 − | 5

( ) ,
Q3 = 𝑥 + =1+ = 1 + 1,25 = 2,25 (numero di volte che è stato subito un atto
di violenza)

Ora possiamo calcolare SI = Q3 – Q1 = 2,25 – 0,38 = 1,87

Infine calcoliamo varianza e scarto quadratico medio, per i quali ci serve anche la media aritmetica:

1
Aa 2021/2022 Statistica (A-E) CdL SPOSI

b) Supponendo che il numero di violenze subite siano in realtà il triplo di quelli riportati, la varianza si modifica
secondo la formula seguente (dalle proprietà della varianza):


𝜎 = 𝑏 ∗ 𝜎 = 3 ∗ 5,87 = 9 ∗ 5,87 = 52,83

Lo scarto quadratico medio:

𝜎∗ = 𝑏 ∗ 𝜎 = 3 ∗ 2,42 = 7,26

ESERCIZIO 1
a) SI tratta di un quantitativo continuo. Le unità statistiche sono le amministrazioni pubbliche e la numerosità
del collettivo è pari a 7
b) Si tratta di una successione di osservazioni che va ordinata:

IMPORTO FINANZIAMENTI (milioni di Euro)


2 2.5 4.1 4.6 6 8.5 9

Dopo aver riordinato la successione delle osservazioni in ordine non decrescente possiamo procedere al calcolo

dell’indice di concentrazione e al disegno del diagramma di Lorenz ricordando che 𝑝 = e𝑞 =∑ :

u xu pu Cumulata Xu qu (pu+1- pu) (qu+1+ qu) (pu+1- pu) * (qu+1+ qu)


0 0 0,14 0,054 0,008
1 2 0,14 2 0,054 0,14 0,177 0,025
2 2,5 0,29 4,5 0,123 0,14 0,357 0,051
3 4,1 0,43 8,6 0,234 0,14 0,594 0,085
4 4,6 0,57 13,2 0,360 0,14 0,883 0,126
5 6 0,71 19,2 0,523 0,14 1,278 0,183
6 8,5 0,86 27,7 0,755 0,14 1,755 0,251
7 9 1 36,7 1,000 - - -
36,7 0,728

𝑅 =1− (𝑝 − 𝑝 ) (𝑞 + 𝑞 ) = 1 − 0,728 = 𝟎, 𝟐𝟕𝟐

Siamo più vicini a una situazione vicina all’equidistribuzione dell’importo del finanziamento, come lo si poteva anche
intuire dal grafico sotto

La situazione di equiripartizione corrisponde a una situazione in cui i 36,7 milioni di € fossero riparti in maniera uguale,
pari alla media aritmetica, in tutte e sei le amministrazioni. Viceversa la situazione di massima concentrazione
corrisponde a una situazione in cui l’ammontare totale del finanziamento fosse concentrato su una sola
amministrazione.
,
Per calcolare la situazione di equiriparzione ci serve dunque la media del carattere: 𝜇 = ∑ 𝑥 = = 5,24

2
Aa 2021/2022 Statistica (A-E) CdL SPOSI
 Successione di osservazioni nelle situazioni di equiripartizione e massima concentrazione:

Equiripartizione Massima Concentrazione


Amm 1 5,24 36,7
Amm 2 5,24 0
Amm 3 5,24 0
Amm 4 5,24 0
Amm 5 5,24 0
Amm 6 5,24 0
Amm 7 5,24 0
tot. 36,7 36,7

Con le distribuzioni di frequenza

𝒙𝒊 − 𝐄𝐪𝐮𝐢𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝒏𝒊 𝒙𝒊 − 𝐌𝐚𝐱 𝐂𝐨𝐧𝐜 𝒏𝒊


5,24 7
0 6
Tot. 7
36,7 1

Tot. 7

Diagramma di Lorenz
q_u 1,2

0,8

0,6 Equiripartizione
Massima Concentrazione
0,4
Curva di Lorenz
0,2

0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
p_u

3
Aa 2021/2022 Statistica (A-E) CdL SPOSI

ESERCIZIO 2
∑ ∗
Ricordando che 𝑝 = e𝑞 = ∑
e che

𝑅 = 1− (𝑝 − 𝑝 ) (𝑞 +𝑞)

ni ci Ni pi ci*ni Cumulata ci*ni qi (p i+1-p i) (q i+1+q i) (p i+1-p i)*(q i+1+q i)


0 0 0,58 0,29 0,17
0-|45 150 22,5 150 0,58 3375 3375 0,29 0,04 0,62 0,02
45-|60 10 52,5 160 0,62 525 3900 0,33 0,12 0,84 0,10
60-|75 30 67,5 190 0,73 2025 5925 0,51 0,27 1,51 0,41
75-|90 70 82,5 260 1,00 5775 11700 1,00 - - -
Totale 260 11700 0,69

R=1-0,69=0,31

Siamo più vicini a una situazione di equiripartizione (R=0) piuttosto che a quella di massima concentrazione (R=1).

In un’ipotetica situazione di equiripartizione l’ammontare totale del carattere, ovvero il fatturato totale pari a 11700
(mila €) è ripartito equamente tra le 260 aziende per un valore pari alla media aritmetica ovvero 11700/260=45 mila €

In un’ipotetica situazione di massima concentrazione l’ammontare totale del carattere, ovvero il fatturato totale pari a
11700 (mila €) è in capo a una sola azienda mentre le altre 259 presentano un fatturato pari a zero €.

Potrebbero piacerti anche