Sei sulla pagina 1di 4

c iiiiliiiiliiiilniilniiliiiiliiiiliii liiiiliiiiliiiihiiil*iihiiiliHihiiil'iii

Fig. 24
1.1

«So

Tipi standard: ponetel'indice sinistro della scala C opposto a 0,94 sulla


scala Log Log. Muovete l'indicatore fino a 2,37 sulla scala Log Log. Leg­
gete 13,9 sulla scala C. (L'uso della scala C ripiegata, come la CF, è
comodo in questo esempio). Osservate che in questo esempio 0,94 è mi­
nore di 1 e che 2,37 è maggiore di 1. Quindi l'esponente y deve essere
un numero negativo. Il reciproco di 0,94 è circa 1, 064, e 2,37 è una se­
zione di scala alla destra. Quindi y = -13,9.
Tipo tradizionale: usate le scale C e CI per trovare 1/0,94= 1,064.
Risolvete (1,064) Y = 2,37 come descritto sopra.
(d) Risolvete /> se (5, 27) p = 0, 818.
Tipi standard: ponetel'indice della scala C in 5,27 della scala Log Log.
Muovete l'indicatore fino a 0,818 sulla scala Log Log. Leggete 1209 sulla
scala C. Notate che 5, 27 >1 e che 0, 818 < 1, cosi l'esponente è un nu­
mero negativo, n reciproco di 0,818 è circa 1,222, e dal momento che
questo è minore di 5,27 il valore numerico dell'esponente deve essere mi­
nore di 1. Quindi p = -0,1209.
Tipo tradizionale: usate la Ce la CI per cambiare 0, 818 in 1, 222 e pro­
cedete come sopra.
PROBLEMI RISPOSTE
x
1. 4 = 3,75 x = 0, 953
x
2. 0,963 = 0,823 x = 5,17
x
3. 5,25 = 1,0141 x = 0,00844
X
4. 2,11 = 11.000 x = 12,46
5. 3, 04X = 0, 85 x = -0,146
6. 1,475X = 0015 x = -ìqp
LOGARITMI DI NUMERI COMPLESSI
Il logaritmo di un numero complesso z = x + jy è un numero complesso.
Sia loge(x + jy) = u + jv. Allora
x + jy = eu + JV = eu. eJv = eu (cos v + j sin v) = eu cos v + jeu sin v.
Eguagliando le parti, reale ed immaginaria, si ottengono due equazioni
x = eu cos v
y = eu sin v
67
che possono essere risolte per ”u" e "v”. Mediante divisione, tang v = y/x,
Il

e quindi v = arctang (y/x). Elevando al quadrato e sommando, x2 + y =


e2u, e quindi u = loge y* + y2» Allora
log^x + jy) = loge /x2 + y2 + j arctang (y/x) = logep + j0.
Regola: per trovare loge (x + jy), primo convertite x + jy nella forma po­
lare P LS. Trovate loge p e scrivete i risultati nella forma loge p + jG.
Esempio: trovate loge(2, 6 + j3,4). Per convertire 2, 6 +3,4 nella forma
polare, ponete l’indice destro C su 3,4 sulla D. Muovete l’indicatore fino
a 26 sulla D. Leggete 0 = 52, 6° sulla T (leggete da destra a sinistra) sotto
il traguardo. Muovete la parté mobile fino a portare cos 52, 6° sulla S (leg­
gete da destra a sinistra) sotto il traguardo e leggete 4, 28 sulla D sotto l’in­
dice destro. Ponete l'indicatore su 4,28 della scala LL3+ (o LL3). Leggete
1,454 sulla scala D. Allora loge(2, 6 + j3,4) = 1,454 + j52, 6°, ossia 1,454
+ jO, 92, quando 9 è in radianti. Se si desidera questo numero complesso
può poi essere espresso nella forma esponenziale.
LETTURA AL DI LA’DELLE SCALE
Occasionalmente vie bisogno di calcolare un* espressione che compren­
de valori che non esistono sulle scale. Per calcolare bm per b minore di
1,01, notate che mediante l’espansione binomiale(l + xy)m^ = 1 + mx
+ ...., e se xy è sufficientemente piccolo, questi primi due termini
daranno una buona approssimazione.
Esempi:
(a) Trovate (1, 0004)^» *?. Dal momento che 1, 0004 non può essere im­
postato sulle scale, calcolate 1 + (2, 7X0» 0004) = 1,00108, approssimati­
vamente.
(b) Trovate 53^’ Sebbene 53 possa essere impostato, il risultato
non può essere letto sulle scale. Scrivete l’espressione nella forma equi-

valente (53 ——— ) =(53 ) . L’espressione fra parentesi si tro-


°» 02 0. 02
va nel modo usuale essendo 1, 016. Allora (1, 016) = 1 + 0, 02 x 0, 016
= 1,0003, approssimativamente.
Per calcolare bm quando questo valore eccede 22.026 (il maggior valore
sulla LL3), si possono usare parecchi metodi. Un metodo consiste nello scri­
vere b come il prodotto di due o più fattori, sia b = xy. Allora bm = (xy)m
= xm. ym. Allora se xm e ym possono entrambi essere trovati sulle scale,
l’ultimo passo consiste nel trovaré il loro prodotto. Questo metodo scinde
la base mantenendo l’uso del dato esponente. Un altro metodo scinde l*e-
sponentem in due o più termini la cui somma è m. Cosi, se m = r + s + t,
si può usare l’espressione bVb* per trovare bm.
Esempi:
(a) Trovate x = 19, 36. Sia 5y = 19, 3. Allora y'= 3, 86. Quindi x = 56 x
3, 866 = 19,36. Allora 56 = 15.600, approssimativamente, ossia 1,56 x
IO4, e 3, 866 = 3300 ossia 3,3 x IO3. Allora x = 1,56 x 3,3 x IO7 ossia
5,15 x IO7 ossia 51.500.000. E’, tuttavia, pii facile ottenere questo ri-
sultato direttamente mediante i logaritmi.
(b) Trovate x = 19, 33. Considerate questo come (19, 3)3 (19, 3)3. Allo­
ra 19, 33 = 7200, approssimativamente, e 7200 x 7200 è circa 5,18 x IO7.

68
ESERCIZI PER IMPRATICHIRSI
(risposte mediante l'uso del regolo calcolatore e pag. 70 )

1. 143X0,387 2. 29,8X4,87 3. 0,0642X80,6


4. 18.9X132.X0.0481 5. 79,1X3,62X5,55 6. 0,0427X91,4X169
7. 832 + 6,41 8. 16,354-8,02 9. 40,7+13,3
10. 643X8,12 11. 11,95X9,12 12. 7,75X0,0414
5,91 3,40X0,0202 1,91X6,83
13. 7 3,2 14. 2,81 x 15. 132 65
9" x 6,02 —8,11 x ~ 1,8
16. 1 + 3,43 17. 1/9,07 18. 1/0,055
19. 8,34 20. Vo>°344 21. \/54800
22. (1,81)2 23. (60,7)2 24. (5,9)aX13.
25. 26. 27. ^248
28. (1,63)3 29. (3,825)* 30. (58,3)8
31. sin 22,5 o 32. l,57Xsin 3,48° 33. 96,2 sin 72 o
34. cos 66° 35. tan 19,2° 36. tan 69.7°
37. \/18.3 sin 26,26 38. sin 36,l°/37,6 39. ^tan 16,1°
40. sin 13,5° sin 32,4° 41. sin 21,4° sin 6° 42. 24,7 sin 28,2°
18 x 98 ” x sin 42,7°
43. (1.352)4 44. (2,81)3,sl 45. (l,O31)0’2
46. (0,693 )2*4 47. (O,237)0103 48. (0.9943)824
|. ^0v003
49. e1’2 50. e0'3
52. 2,2~3'6 53. (l,O54)-°»T 54. (0,523)‘8*76
55. e’3'8 56. e'0,41e 57. £-0*08»

58. (l,084)-^£ 59. (42,2)2$ 60. (1,009)


61. log 1,00291 62. log 1,0448 63. log 1,414
64. log 0,99652 65. log 0,863 66. log 0,0042
67. log. 1,00291 68. log. 1,06 69. log. 2,5

69
RISPOSTE

1. 55,3 2. 145,0 3. 5,17 4. 120.


5. 1589. 6. 659. 7. 129,8 8. 2,038
9. 3,05 10. 883. 11. 1585. 12. 0,0246
13. 4,12 14. 3,79 15. 36,55 16. 0,0292
17. 0,1102 18. 18. 19. 2,888 20. 0,1856
21. 234. 22. 3,28 23. 3690. 24. 453.
25. 1,354 26. 2,920 27. 6,280 28. 4,325
29. 56,0 30. 198.000. 31. 0,384 32. 0,0954
33. 91,4 34. 0,407 35. 0,348
37. 2,844 38. 0,1252 39. 0,664 40. 41,3
41. 28,0 42. 17,2 43. 3,34 44. 50,8
45. 1,00612 46. 0,416 47. 0,9576 48. 0,158

49. 3,31 50. 1,35 51. 1,003 52. 0,063


53. 0,9637 54. 11,4 55. 0,0275 56. 0,659
57. 0,921 58. 1,146 59. 5,26 60. 1,0216
61. 0,00126 62. 0,0191 63. 0,1505 64. 9,99849—10.

65. 9,9361—10 66. 7,62—10 67. 0,0029 68. 0,0584


69. 0,916

70

Potrebbero piacerti anche