Sei sulla pagina 1di 6

20.

Cinetica chimica

20.1. Velocità di reazione


20.2. Velocità di reazione e concentrazione
20.3. Equazioni cinetiche
20.4. Velocità di reazione e temperatura
20.5. Energia di attivazione
20.6. Reazioni radicaliche
20.7. Catalizzatori
20.8. Reazioni fotochimiche e sonochimiche

21. Nucleonica

21.1 Nuclidi stabili e instabili


21.2. Emivita
21.3. Datazione
21.4. Reazioni nucleari
21.5. Energia di coesione del nucleo atomico
21.6 Fissione e fusione nucleari

22. La nomenclatura in chimica organica

22.1. Idrocarburi
22.2. Alcoli - Fenoli - Eteri
22.3. Aldeidi e chetoni
22.4. Ammine
22.5. Acidi carbossilici e derivati
22.6. Eterociclici
22.7. Miscellanea

1. RICHIAMI DI ALGEBRA

1.1. Regole di scrittura dei numeri


D. Scrivere in modo corretto i seguenti numeri: a) tremilacinquecentoventi virgola
ventitre; b) Diciassettemilacinquecentocinquantadue virgola seicentosettantotto.
R. a) 3 520,23
b) 17 552,678.
Secondo il Sistema internazionale di unità di misura (SI) le cifre di un numero devono
essere divise in gruppi di tre lasciando - a partire dalla virgola - uno spazio tra l'uno e
l'altro blocco. Non si devono usare punti di separazione.(Per inciso, è sconsigliabile
applicare questa regola quando si compila un assegno...).

10
D. In un testo statunitense si incontra il numero 6.45. Che cosa significa?
R. «Six point four five» ma vuol dire 6,45 (sei virgola quarantacinque).

D. In un testo statunitense si incontra il numero .73. Che cosa significa?

R. «Point seven three» ma vuol dire 0,73 (zero virgola settantatre).


D. In un testo statunitense si incontra il numero 45,263. Che cosa significa?
R. Negli Stati Uniti quello che per noi è il numero 45 virgola duecentosessantatre
potrebbe significare quarantacinquemiladuecentosessantatre.
D. Come si denominano le potenze di 10?
R. Secondo il Sistema internazionale di unità di misura (SI) , i nomi delle potenze di
10, dal milione in su, si ricavano applicando la formula 106n = n-ilione.
Tab. 1.1. Potenze di 10.
n 1 2 3 4 5
106 1012 1018 1024 1030
milione bilione trilione quadrilione pentilione

D. Cosa è l’esalione?
R. 1036.
D. Billion (statunitense) e bilione sono sinonimi?

R. No. Billion, negli USA, è il miliardo, cioè mille milioni (1 000 000 000 ovvero 109).
Il bilione, secondo il Sistema internazionale di unità di misura, equivale invece a mille
miliardi (1 000 000 000 000 ovvero 1012).
D. La concentrazione di un inquinante nell’aria risulta due ppb (parti per bilione).Ciò
significa che:
a) vi sono 2 parti di inquinante in 1012 parti di aria;
b) vi sono 2 parti di inquinante in 109 parti di aria, cioè in un billion di parti di aria.
R. b). Perchè è diffusa in tutto il mondo la denominazione USA.

1.2. Grandezze fisiche


D. Nelle affermazioni «1 cm = 10 mm» e «1 ft = 12 in», i numeri 10 e 12 sono valori
veri o approssimati ?
R. Sono valori veri perchè stabiliti per convenzione.
D. Nell’affermazione «1 in = 2,54 cm», il numero 2,54 è un valore vero?

11
R. No, è approssimato al centesimo perchè le due unità di misura, decimale e
anglosassone, sono state definite l'una indipendentemente dall'altra.

1.3. Cifre significative


D. Quante cifre significative contengono i numeri 345; 34,5; 3,45?
R . Tre perchè sono significative tutte le cifre diverse da zero.
D. Quante c.s. contengono i numeri 44 369;4 436,9; 443,69; 44,369; 4,436 9?
R. Cinque c.s.
D. Quante c.s. contengono i numeri
a) 0,350; 0.0350; 0,00350?
b) 6,5·104; 6,50·10-2; 6,500·103? (→ 1.7).
R. a) Tre c.s. perchè sono significativi anche di zeri finali di un numero.
b) Rispettivamente due, tre, quattro c.s.
D. Quante c.s. contengono i numeri 4,054; 4,005 4; 4,000 54?
R. Rispettivamente quattro, cinque, sei c.s. perchè sono significativi anche gli zeri tra
due cifre diverse da zero.
D. Quante c.s. contengono i numeri 0,087; 0,008 7; 0,000 87?
R. Due c.s. perchè gli zeri dopo la virgola non si trovano tra due cifre diverse da zero;
con la notazione esponenziale (→ 1.7) si scrivono rispettivamente 8,7·10-2; 8,7·10-3;
8,7·10-4.
D. La massa di un oggetto, misurata con una bilancia sensibile al centigrammo, risulta
7,34 g. Ciò significa che...
R. ...la massa vera dell'oggetto è più vicina a 7,34 g che a 7,33 g o a 7,35 g, essendo la
seconda cifra decimale dubbia.
D. Se ora la massa dello stesso oggetto viene misurata con una bilancia sensibile al
decimilligrammo trovando 7,347 8 g, la misurazione risulta ovviamente più accurata...
R. ... essendo la massa vera superiore a 7,347 7 g e inferiore a 7,347 9 g.

1.4. Arrotondamento
D. Arrotondare il numero 63,484 a due e a un decimale.

R. 63,484 → 63,48 → 63,5 perchè quando la cifra da eliminare è inferiore è 5 si


arrotonda in difetto; quando è superiore a 5 si arrotonda in eccesso.

12
D. Arrotondare il numero 63,486 a due decimali e a un decimale.

R. 63,486 → 63,49 → 63,5.


D. Arrotondare a due decimali i numeri a) 68,945; b) 68,935.
R. a) 68,94; b) 68,94. Perchè quando la cifra che si vuole eliminare è 5, se la cifra che la
precede è pari, essa rimane inalterata; se è dispari si arrotonda in eccesso.

D. a) Arrotondare, per stadi successivi, fino a due decimali, la costante π =


3,141 592 7.
b) Arrotondare il valore della velocità della luce nel vuoto (c = 2,997 924 58·108 m/s
), per stadi successivi, fino ad una cifra significativa.

R. a) 3,141 592 → 3,141 59 → 3,141 6 → 3,142 → 3,14. b) 3·108 m/s


D. Qual è il risultato dell'addizione 0,003 + 650,0?

R. 0,003 + 650,0 = 650,003 ≈ 650,0 perchè il risultato di un' addizione e di una


sottrazione si arrotonda eliminando le cifre che non sono incolonnate con le cifre
dell’addendo che ne contiene meno.
D. Si addizioni 13,24 a 2,747 6.
R. Il primo addendo è il meno accurato possedendo soltanto due decimali quindi il
totale non può essere 13,24 + 2,747 6 = 15,987 6 ma tale valore deve essere arrotondato
alla seconda cifra decimale e diventa 15,99.
D. Eseguire la moltiplicazione: 0,000 52 × 1034,1.
R. Poichè il primo fattore è il meno accurato, il risultato (0,537 732) non può contenere
più di due cifre e deve essere arrotondato a 0,54.
D. Qual è il risultato della divisione 56,2 : 48,76 ?

R. 56,2 : 48,76 = 1,152 584 085 ≈ 1,15.

1.5. Somma algebrica


D. (+ 5 + (+ 2) = ? (- 5) + (- 2) = ? (+ 5) + ( - 2) = ? ( - 5) + (+ 2) = ?
R. +5+2=+7 -5-2=-7 +5-2=+3 - 5 + 2 = - 3.
Quando due numeri da addizionare hanno lo stesso segno il risultato conserva il segno
degli addendi. Quando hanno segno diverso, il segno del risultato è quello dell' addendo
avente valore assoluto maggiore.

D. (+ 2) × (+ 6) = ? (- 2) × (- 6) = ? (+ 2) × ( - 6) = ? (- 2) × (+ 6) = ?

13
R. (+ 2) (+ 6) = + 12 (- 2) (- 6) = + 12 (+ 2) ( - 6) = - 12 (- 2) (+ 6) = - 12
Quando i due numeri da moltiplicare (o da dividere) hanno lo stesso segno il risultato è
positivo; quando i due numeri hanno segno diverso il risultato è negativo.

1.6. Potenze e radici


3
D. 82 = ? √ 64 = ? 83 = ? √ 512 = ?
3
R. 82 = 64 √ 64 = 8 83 = 512 √ 512 = 8
Perchè
a0 = 1 a1 = a a2 = a × a a3 = a × a × a
a -1 = 1 / a a -2 = 1 / a2 a -3 = 1 / a3
am × an = a(m + n) am: an = a(m - n) (am)n = am × n

1.7. Notazione esponenziale


D. Esprimere in forma esponenziale: a) 79 600; b) 1 340 000 000; c) 0,000 31.
R. a) 7,96·104 b) 1,34·109 c) 3,1·10-4 .
D. Esprimere in forma decimale: a) 2,99 792 458·108; b) 8,85·10-12.
R. a) 299 792 458 b) 0,000 000 000 008 85.
D. Sommare 9,55·104 a 8,00·102 .
R. Si devono uniformare gli esponenti di 10.
9,55·104 + 8,00·102 = 9,55·104 + 0,08·104 = 9,63·104 .
D. Eseguire le seguenti operazioni
7,31·10-15
(3,8·103) × (7,5·105) --------------
1,15·10-5

R. (3,8·103) × (7,5·105) = (3,8 × 7,5) × (103 × 105) = 28,5 ×103+5 = 28,5·108 = 2,85·109
7,31·10-15
-------------- = (7,31 : 1,15 (10-15 : 10-5) = 6,36·10-15-(-5) = 6,36·10-10
1,15·10-5
D. Calcolare la massa in grammi di un trilione di atomi di idrogeno; 1 atomo di
idrogeno pesa 1,67·10-24 g.
R. 1,67·10-24 × 1018 = 1,67·10-6 g.

14
D. (4,1·103)2 = ? √ 108 = ? √ 10-6 = ?

R. (4,1·103)2 = 16,8·106 = 1,68·107 √ 108 = 104 √ 10-6 = 10-3 .

D. Estrarre le radici: a) √ 8,1·105 b) 3√ 2,7·10-14.

R. a) √ 8,1·105 = √ 81·104 = √ 81 × √ 104 = 9·102


b) 3√ 2,7·10-14 = 3√ 27·10-15 = 3√ 27 × 3√10-15 = 3·10-5

1.8. Logaritmi decimali

D. Il logaritmo decimale (lg) di un numero è l’esponente cui si deve


elevare 10 per ottenere quel numero.
lg 1 = lg 100 = 0 lg 1000 = lg 103 = 3 lg 0,001 = lg 10-3 = -3

lg a × b = lg a + lg b lg a/b = lg a – lg b

b 1
lg a = b × lg a
b
g √ a = --- × lg a
b
.
N.B. Quando non si disponeva di calcolatrici, trovare il logaritmo di un numero e l’antilogaritmo
richiedeva il calcolo della parte intera del logaritmo (caratteristica), la noiosa ricerca sulle tavole
logaritmiche della parte decimale (mantissa) ed eventuali calcoli di interpolazione. Ora i calcoli sono
immediati.

a) lg 1 000 ? b) lg 0,001 ? c) lg. 273,2 ? d) lg 0.0821 ?

R. a) lg 1000 = lg 103 = 3
b) lg 0,001 = lg 10-3 = - 3
c) 273,2 [lg] = 2,436
d) 0,0821 [lg] = - 1,085

D. a) lg 6,4·105 ? b) lg 6,4·10-5 ?
R. a) lg 6,4·105 = lg 6,4 + lg 105 = 0,806 + 5 = 5,806;
b) lg 6,4·10-5 = lg 6,4 + lg 10-5 = 0,806 - 5 = - 4,194

D. Il cologaritmo decimale (colg) di un numero a è il logaritmo del reciproco di quel


numero.

colg a = lg 1- lg a, colg a = - lg a.
colg 10n = - n colg 10-n = n

15

Potrebbero piacerti anche