Sei sulla pagina 1di 214

Scienze 1 Quale distanza coprir in 7 minuti un gatto che 9 percorre 9 chilometri in mezz'ora? A) A) 2.100 metri B) B) 1.800 metri C) C) 1.

260 metri D) D) 1.350 metri 2 Quale, tra le seguenti frazioni, frazione impropria? A) 3/2 A) B) 7/22 B) C) 4/15 C) D) 3/8 D) 10 Se vogliamo travasare 552 ettolitri di vino in botti da 150 litri ciascuna, di quante botti avremo bisogno? A) 368 A) B) 359 B) C) 347 C) D) 329 D) 11 4 Quanto vale la divisione tra le frazioni (3/8) e (5/4)? 12 A) 3/10 A) B) 15/32 B) C) 12/13 C) D) 15/12 D) 5 Se B<C, D>B, A<B, quale delle seguenti affermazioni sicuramente falsa?

13 A) B) C) D)

C<A C>A B<D B>A

A) B) C) D)

6 Quale valore di x risolve la proporzione 7:28=x:36? 14 A) x=9 A) B) x=8 B) C) x=6 C) D) x=13 D) 7 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (2) ? 15 A) 4 A) B) 6 B) C) 2n, dove n = 5 C) D) 2n, dove n = 2/3 D) 8 Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere un numero minore di 6? A) B) C) D) 5/6 6/5 5 1/2

Per quale valore di x la differenza 75-x vale 48? 27 23 37 17 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 1/8 > 0

x x x x

> < > =

-1/8 -(1/8) -8 -8

Calcolare il valore dell'espressione: 3ab - ab + bc, per a = -1, b = 1, c = -1 3 -3 2 1 Data l'equazione 10x + 9 = 7x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? -3 6 14 0 Quale cifra esprime un millesimo? 0,001 0,01 0,0001 1,1 A quanto uguale il prodotto di un rapporto per il suo inverso? 1 0 Al quadrato del rapporto Alla radice quadrata del rapporto Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 3/5 > 0 x > 3/5 x = 3/5 La disequazione impossibile La disequazione indeterminata Pagina 1

23 24 Scienze B) A) C) Se un lavoro pu essere eseguito da 32 operai in dodici giorni, in quanto tempo pu essere eseguito da 48 operai? 8 giorni 10 giorni 6 giorni B) A) C) D) D) 16 giorni 17 Qual il minimo comune multiplo tra i numeri 18, 27 e 36? A) A) 108 B)81 B) C) 72 C) D) 32 D) 18 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 25 1/13 $ 1/17 A)> A) B) = B) C) < C) D) = D) Per determinare il minimo comune multiplo di pi numeri scomposti in fattori primi, quali fattori vanno moltiplicati fra loro? 26 A) Quelli comuni e non comuni, presi una sola volta, con il maggiore esponente A)

B) Quelli comuni, presi una sola volta, con il minimo esponente B) C) Quelli comuni e non comuni, presi una sola volta, con il minimo C) esponente D) D) Quelli comuni e non comuni, presi uno ad uno, con il maggiore esponente 27 20 Quale propriet applicata nell'espressione: (8-5)=(8+2)-(5+2)=10-7=3? A) A) La propriet invariantiva B) B) La propriet commutativa C) C) La propriet associativa D) D) La propriet dissociativa 21 Qual la radice cubica di 12167? A)23 A) B)31 B) C) 29 C) D) 25 D) 28 1/3 + 1/5 uguale a: A) 8/15 B) 10/15 C) 1/8 D) 6/11 Quanto vale l'espressione (72:8)+13? 12 30 22 27 Cosa avviene moltiplicando il dividendo e il divisore di una divisione per uno stesso numero diverso da zero? Il quoziente rimane invariato, mentre il resto viene moltiplicato per quel numero

Il quoziente viene moltiplicato per quel numero, mentre il resto rimane invariato Il quoziente e il resto rimangono invariati Il quoziente ed il resto sono moltiplicati per il reciproco di quel numero Quanto vale l'espressione aritmetica: [(8+6)2]:7+5? 9 11 7 5 In un'urna sono contenute 100 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 40 bianche, 15 nere, 45 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina nera? 3/20 20/3 -3/20 1/25 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=43/10; b=4; c=0,03; d=0,4; e=0,04 a; b; d; e; c e; c; a; b; d b;d; c; a; e c; e; d; b; a Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (121n), con n = 1/2? 11 121n, con n = 2/3 11n, con n = 2/3 11n, con n = 3/2 Pagina 2

Scienze Per riempire delle brocche da un litro e mezzo, avendo 744 litri di aranciata, di quante brocche avremo bisogno? A) B) C) D) 496 507 514 626

Una carta geografica in scala 1 : 500.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 5 chilometri di distanza? A) B) C) D) 1 5 1 1 cm cm m mm

Qual il maggiore, tra i numeri seguenti, che approssima per difetto la frazione 41/7? A) B) C) D) 5,8 5,7 5,9 6,1

Qual il valore dell'espressione: 34-22+9-10? A) 11 B) 13 C) 12 D) 10 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 3x - 15 > 0 A) B) C) D) x x x x >5 >-5 =5 = 5

Quale valore deve assumere la variabile x per soddisfare l'uguaglianza 2 x + 1 = x - 14 + 2 x? A) B) C) D) 15 1/4 3/14 1

Qual il risultato dell'espressione 121/196*14/11? A) 11/14 B) 9/11 C) 11/7 D) 13/11 Pagina 3

Quanto vale la radice cubica di 125? A) 5 B) 25 C) 7,5 D) 9 36 37 Quante damigiane da 15 litri dovremo acquistare per travasare 5.760 litri di olio? A) B) C) D) 384 393 371 348

Qual l'equazione generica di una retta? A) Ax+By+C=0 B) Ax+By+Cz+D=0 C) Ax+By+C=1 D) Ax+B=0 38 39 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 5 < 2 A) B) C) D) x <-3 x >-3 x = -3 La disequazione impossibile

Calcolare il valore dell'espressione (9) A) 1 B) 27 C) 54 D) 0 40 41 Data l'equazione 9x + 8 = 7x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? A) B) C) D) - 4 10 8 6

42 Lanciando una moneta, qual la probabilit che esca testa? A) B) C) D) 1/2 1/4 2 -1/2

43 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione:

x - 3 < 0 A) B) C) D) x x x x <3 = 3 >3 >-3

51 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Qual il valore del numero CMXI, espresso nel sistema di numerazione romano? 911 1111 151 121 Lo sviluppo della seguente espressione (a + 3b^4) : a + 6ab^4 + 9b^8 a + 9b^4 a + 6ab + 3b^8 a + 3ab^4 + 9b^6 B) A) C) D) B) A) 52 46 C) Se nel 2001 sono caduti su Roma 120 mm di pioggia, nel 2002 ne sono caduti 110 mm e nel 2003, infine, 70 D) mm, quanti mm di pioggia sono caduti in media annualmente? 53 A) 100 A) B) 90 B) C) 105 C) D) 95 D) 47 Quale delle seguenti affermazioni falsa? A) Il Massimo Comun Divisore di due numeri il maggiore dei loro multipli comuni A) 54

B) Il Massimo Comun Divisore di due numeri il maggiore dei loro B) divisori comuni C) C) Il Massimo Comun Divisore di due o pi numeri pu essere D) uguale al numero minore D) Il Massimo Comun Divisore di due numeri primi 1 55 48 In quale delle seguenti equazioni l'incognita un numero naturale? A) A) 10:x=5 B) B) 12:x=7 C) C) 14:x=4 D) D) 14:x=-4 49 Quanto vale la frazione 1296/108 ridotta ai minimi 56 termini? A) A) 12 B) B) 24 C) C) 38/3 D) D) 128/9 50 Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: 57 A) 4a + 1 = 2a + 4? B)

A) 3/2 C) B) 1/2 D) C) -5 D) 3 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 8 / 8 ? 8 8 8 8 elevato elevato elevato elevato n, n, n, n, con con con con n n n n = = = = 1 5 3/2 2/3

Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -(1/2) $ 1/2 < = <> % L'uguaglianza (54 + 90) : 9 = (54 : 9) +( 90 : 9) vera perch stata applicata la propriet: distributiva associativa commutativa invariantiva Calcolare il valore dell'espressione (6n), con n = 1/3 6 1/18 2 18 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=0,15; b=7/50; c=1,5; d=1; e=0,1

c; d; a; e;

d; c; c; b;

a; b; b; a;

b; a; d; d;

e e e c

Qual il numero che diviso per 8 d per quoziente 7 e per resto 3? 59 83 66 16 Qual la radice quadrata di 1369? 37 25 33 41 Pagina 4

Scienze 58 Se x : 5 = 10 : 100, x uguale a: 65 A) 0,5 A) B) 5 B) C) -5 C) D) 0,05 D) 59 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 66 A) 1/9 $ -9 B) A) > C) B) = D) C) = D) < 67 A) Qual il risultato dell'espressione 2/9 : 8/3? 1/12 B) A) B) C) 16/9 4/3 C) D) D) 5/6 68 B) A)

Quale delle seguenti affermazioni falsa? Il minimo comune multiplo di due numeri pari uguale al loro prodotto Dati due o pi numeri il loro minimo comune multiplo esiste sempre B) A) C) D) C) D) Se il minimo comune multiplo di due numeri distinti uguale al numero maggiore, quest'ultimo multiplo dell'altro Il denominatore risultante dalla somma di frazioni il minimo comune multiplo dei denominatori delle frazioni B) A) 69 Qual il Massimo Comun Divisore dei tre numeri 9, 12 e 16? C) D) A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 A) Quale delle seguenti uguaglianze esprime la propriet dissociativa dell'addizione? B) C) A) 7+3=5+2+3=10 D) B) 7+2+5=9+5=14 C) 7+2=2+7=9 A) D) 7+3=7+(31)=10 B) 62 70 63 71 In una divisione, raddoppiando il divisore, il quoziente: C) D) A) si dimezza B) si raddoppia C) non varia D) elevato al quadrato Qual , tra i numeri seguenti, il maggiore ad approssimare per difetto la frazione 13/9? 1,4 1,3 1,5 1,7 Qual il risultato della moltiplicazione 13.000 20? 260.000

26.000 2.600.000 230.000 Che tipo di numero Pi greco? Un Un Un Un numero numero numero numero reale razionale intero complesso

Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 8/3 < 0 x x x x < > = = -8/3 -(8/3) 8/3 -(8/3)

Quanto vale 2 alla quinta? 32 10 16 65 Una carta geografica in scala 1 : 100.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 2 centimetri sulla carta? 2 km 5 km 1 km 100 m Quanti millesimi sono contenuti in 10 unit? 10.000 1.000 100 100.000 Pagina 5

79 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Se un candidato deve risolvere 60 quesiti e possiede 20 secondi per rispondere a ciascuno di essi, quanti saranno i minuti totali a sua disposizione? 20 40 15 10 Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=0,9; b=0,99; c=91/100; d=9; e=0,091 e; a; c; b; d e; d; c; b; a d; a; c; b; e d; b; c; a; e B) A) C) D) B) A) C) D) 80 81 74 1/3 + 2/5 uguale a: A) A) 11/15 B) B) 11/8 C) C) 16/15 D) D) 3/8 75 Se a uguale x elevato n allora x vale: 82 A)

A) radice ennesima di a B) B) radice ennesima di x C) C) a elevato n D) D) n elevato a 76 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al 83 A) posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione:B) 1 $ -9 C) A) > D) B) = C) = D) < 84 A) 77 Quali tra le seguenti grandezze sono tra loro B) inversamente proporzionali? C) A) La velocit di un veicolo ed il tempo impiegato a percorrere un D) tragitto B) Il peso di una sostanza ed il volume da essa occupato C) Il lato di un poligono regolare ed il suo perimetro D) La tonalit di un suono e la distanza dalla sorgente che lo 85 A) emette B) 78 Due motorini viaggiano l'uno verso l'altro a velocit

C) costante, rispettivamente, di 45 e 50 km/h. Se inizialmente distano 190 km, quanto tempo D) impiegheranno ad incontrarsi? A) B) C) D) 2 ore 2,5 ore 3 ore 5 ore

Un numero divisibile per 11 quando: la differenza tra la somma delle cifre di posto dispari e la somma delle cifre di posto pari zero o un numero multiplo di 11 la somma delle sue cifre 11 oppure zero l'ultima cifra 1 le sue cifre sono divisibili per 5 Qual il 2% di 300? 6 4 2 0,6 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (3n), con n = 3? 27 (9) 1/27 (1/27) Quanto vale il prodotto tra due al quadrato ed otto? 32 16 24 36 Qual il 20% di 1.900? 380 381 379 760 Se una vite avanza di 6 millimetri ogni 8 giri, quanti giri deve fare per avanzare di 3 centimetri?

40 32 72 60

giri giri giri giri

Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=73/1000; b=7,3; c=0,03; d=7; e=0,07 b; b; c; c; d; e; d, e; a; d; a; a; e; a; e; d; c c b b

Pagina 6

93 Scienze Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 5 5 ? B) A) C) D) 5 elevato n, con n = 4 25 elevato n, con n = 1/3 15 elevato n, con n = 1 5 elevato n, con n = 3 B) A) C) D) 87 Quale, tra le seguenti frazioni, frazione propria? 94 A) 10/39 A) B) 75/74 B) C) 75/6 C) D) 83/7 88 D) Qual il risultato della divisione 36,2:1.000? A) 0,0362 B) 0,362 95 A) C) 0,00362 B) D) 1,0362 C) 89 Il A) B) C) D) M.C.D. fra i numeri 72, 200 e 144 : D) 8 4 12 A) 2 B)

96 90 C) Nel sistema di numerazione in base 3 a che numero decimale corrisponde 1002? D) A) 29 B) 28 97 A) C) 9 B) D) 19 C) 91 Se uno studente deve risolvere 150 quesiti, avendo a D) disposizione 60 secondi per rispondere a ciascuno di essi, di quanto tempo necessita? 98 A) Due ore e trenta minuti A) B) Due ore e venti minuti B) C) Due ore C) D) Due ore e quindici minuti D) 92 Quante borracce da 150 centilitri saranno necessarie per travasarvi 522 litri di acqua? 99 A) 348 B) 354 A) C) 358 B) D) 356 C) D)

Quali tra le seguenti coppie di frazioni non sono equivalenti? 4/7 e 8/12 3/6 e 5/10 5/15 e 6/18 4/6 e 2/3 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (5n), con n = 2? 25 5 10 1/25 Se una pila di 500 fogli di carta alta 10 cm, qual lo spessore medio di ogni foglio in millimetri? 0,2 2 0,02 10 Qual il risultato del prodotto: (a - 3) * (a - 3)? a- 6a + 9 a -9 a+ 2a + 6 a + 9 Quale tra le seguenti espressioni ha per risultato 40? (5+3)(4+6):2 5+34+6:2 (5+3)(4+6:2) (5+3)(4+6+2) Che valore assume l'espressione: 2a - 9a - 6, per a =5? -1 1 2

-2 Una carta geografica in scala 1 : 100.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 10 chilometri di distanza? 10 cm 1 cm 1 mm 15 cm Pagina 7

Scienze 100 Qual , tra i numeri seguenti, il minore ad 107 approssimare per eccesso la frazione 17/9? A) 1,9 A) B) 1,8 B) C) 2,0 C) D) 3,0 D) 101 Qual il valore della frazione 1024/128 ridotta ai minimi termini? 108 A) 8 A) B) 3 B) C) 6 C) D) 4 D) 102 Che valore assume l'espressione: 4a - 8a - 28, per a = 4? 109 A) 4 A) B) 3 B) C) 2 C) D) 1 D) 103 Qual la base dei logaritmi naturali?

A) B) C) D) 110 104 C)

Il numero e di Nepero Il numero i Dieci A) Pi greco B)

Quanto viene a costare un cappotto il cui prezzo 1.300 euro e sul quale viene applicato uno sconto del D) 12%? A) 1.144 euro A) 111 B) 1.114 euro B) C) 1.214 euro C) D) 1.216 euro D) 105 Qual la differenza tra il cerchio e la circonferenza? A) La circonferenza quella linea che racchiude il cerchio B) Nessuna 112 A) C) Il cerchio un disco che non contiene la circonferenza B) D) Il cerchio racchiude la circonferenza C) 106 Se un candidato deve risolvere 90 quesiti e possiede D) 40 secondi per rispondere a ciascuno di essi, quanti saranno i minuti totali a sua disposizione? 113 A) 60 A) B) 40 B) C) 50 C)

D) 35 D) Quanto viene a costare una motocicletta il cui prezzo 9.000 euro e sulla quale viene applicato uno sconto dell'8%? 8.280 euro 8.820 euro 7.280 euro 8.300 euro Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 8 < 3 x < -5 x > -5 x <5 x = -5 Quale propriet dell'addizione applicata nell'espressione: 3+2+5=(3+2)+5=3+(2+5)? La propriet associativa La propriet dissociativa La propriet commutativa La propriet invariantiva Se due soci hanno investito in un affare rispettivamente 3.000 e 6.000 euro, conseguendo un utile di 1.500 euro, in che modo questo va ripartito? 500 euro al primo e 1.000 al secondo 1.000 euro al primo e 500 al secondo 700 euro al primo e 800 al secondo 300 euro al primo e 1.200 al secondo Quale delle seguenti affermazioni falsa? La divisione possiede la propriet commutativa. La divisione non possiede la propriet commutativa. La divisione possiede la propriet invariantiva. La divisione l'operazione inversa della moltiplicazione Calcolare il valore dell'espressione: 3abc - a, per a = 2, b = 2, c = -1 -98 98 96 0

Calcolare il valore dell'espressione: 3ab + bc, per a = 1, b = 1/3, c = -3 0 1 -1 3 Pagina 8

Scienze 114 Considerando l'insieme dei numeri naturali, quale delle seguenti affermazioni falsa? 122 A) A) L'insieme dei numeri naturali un insieme finito B) B) L'insieme dei numeri naturali ordinabile C) C) L'insieme dei numeri naturali un insieme infinito D) D) L'insieme dei numeri naturali contiene lo zero 115 Quale dei seguenti non un solido di rotazione? 123 A) A) Parallelepipedo B) B) Cono C) C) Sfera D) D) Cilindro 116 Quale valore di x risolve la proporzione x:42=9:63? 124 A) x=6 B) x=8 A) C) x=7 B) D) x=11 C) 117 Eseguire la moltiplicazione: (a+b) (a+d) D) A) a+ ab+ ad + bd B) a+ ab+ ad + bd

C) a+ ab+ ad + d D) a+ ab+ ad + d 125 A) 118 A quanti decilitri corrispondono 15 decalitri? B) A) 1.500 C) B) 15.000 D) C) 0,15 D) 150 126 1/3 + 1/6 uguale a: A) 1/2 A) B) 10/32 B) C) 3/5 C) D) 8/5 D) 120 Se un cavallo in un'ora e 20 minuti percorre 80 127 chilometri, quale distanza coprir in 9 minuti? A) A) 9 chilometri B) B) 8 chilometri C) C) 10 chilometri D) D) 5 chilometri 121 Quanto vale il cubo di quattro? 128 A) A) 64 B) B) 32 C) C) 48 D) D) 16 11 elevato alla terza uguale a: 1331 1133 1244

1422 Qual il risultato della proporzione 8:32=x:80? 20 10 16 8 In un negozio di frutta, sono disposte 15 cassette con 40 mele ciascuna. Si decide di distribuire i frutti in 20 cassette, ciascuna con lo stesso numero di mele. Quante mele sono contenute in ogni cassetta? 30 28 40 32 Come denominata la propriet dell'addizione secondo la quale una somma non cambia se ad uno o pi addendi si sostituiscono altri addendi aventi per somma l'addendo sostituito? Propriet dissociativa Propriet commutativa Propriet associativa Propriet invariantiva Due convogli di metropolitana, che distano 70 km, viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 70 e 60 km/h. Quanto disteranno l'uno dall'altro dopo trenta minuti? 5 chilometri 15 chilometri 12 chilometri 10 chilometri Qual il 20% di 3.600? 720 721 719 310 Se 1/4 : 10 = x : 2, x uguale a: 0,05 0,5 5

1/5 Pagina 9

Scienze 129 Quanto vale la somma tra le frazioni 6/10 e 8/12? 136 A) 19/15 A) B) 7/5 B) C) 17/15 C) D) 17/12 D) 130 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 12.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 3x potr esservi caricato per raggiungere il massimo peso trasportabile? 137 A) 4.000 l A) B) 8.000 l B) C) 24.000 l C) D) 36.000 l D) 131 Per quale valore di x l'espressione 3+(x:4) d 7? 138 A) 16 A) B) 28 B) C) 21 C) D) 23 D) 132 Un numero divisibile per 3 quando: A) la somma delle sue cifre un multiplo di 3 B) la somma delle sue cifre un numero dispari 139 A) C) l'ultima cifra 3

B) D) le sue cifre sono divisibili per 3 C) 133 Lo sviluppo della seguente espressione : D) (2a + 3b) * (2a + 3b) : A) 4a^4 + 9b^4 + 12ab B) 4a^4 - 9b^4 C) 4a + 9b 140 A) D) 4a - 6ab+ 12b B) 134 Quanti centimetri quadrati misura l area di un C) triangolo con base pari a 0,1 dm e altezza pari a 3 dm? D) A) B) C) D) 15 centimetri quadrati 1,5 centimetri quadrati 30 centimetri quadrati A) 3 centimetri quadrati B)

141 Quale dei seguenti numeri deve essere sommato a 475 per renderlo divisibile per 9? C) D) A) 2 B) 3 C) 6 D) 5 142 A) B) C) D) Pagina 10 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 4x + 16 > 0 x > -4 x = 4 x = 1/4 La disequazione indeterminata

Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -3 $ -2 < = = > Se una pila di 1.000 fogli di carta alta 15 cm, qual lo spessore medio di ogni foglio in millimetri? 0,15 0,015 1,5 15 Quanto viene a costare una penna il cui prezzo 25 euro e sulla quale viene applicato uno sconto del 20%? 20 22 24 18 euro euro euro euro

Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -2 $ -1 < : > % Quanto vale dieci elevato alla quarta potenza? Diecimila Mille Centomila Cento Due terreni uguali e recintati, di forma rettangolare, hanno il lato minore lungo 40 m ed il maggiore 50 m; se confinano lungo tutto un lato maggiore, qual la

lunghezza complessiva della recinzione che non in comune tra i due terreni? 260 160 360 240 m m m m

Scienze 143 Qual il 10% di 1.500? 150 A) 150 B) 149 A) C) 151 B) D) 15,1 C) 144 Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere D) un numero minore di 2? A) 1/6 B) 1/3 151 A) C) 2/5 B) D) 1 C) 145 Se un dolce del peso di 300 grammi costa 15 euro, D) quanto coster un dolce analogo del peso di 500 grammi? 152 A) 25 euro A) B) 24 euro B) C) 27 euro C) D) 30 euro D)

146 Come si calcola la potenza di una potenza? A) Elevando la base all'esponente che si ottiene moltiplicando gli esponenti A) 153 B) Elevando la base all'esponente che si ottiene sommando gli B) esponenti C) C) Elevando la base alla potenza che ha per base il primo D) esponente e per esponente il secondo di questi D) Elevando la base all'esponente che si ottiene dividendo gli esponenti 154 147 12 elevato alla terza uguale a: A) A) 1728 B) B) 1252 C) C) 1126 D) D) 1286 148 Qual il 4% di 160? 155 A) A) 6,4 B) B) 4,4

C) C) 5,5 D) D) 6,8 149 Tra quali valori compresa la radice quadrata di 75? 156 A) A) Tra 8e 9 B) B) Tra 7e 8 C) C) Tra 6e 7 D) D) Tra 5e 6 In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 1500 chilometri l una dall altra, pari a 15 centimetri. Qual la scala della carta? 1 : 10.000.000 1:10.000 1:100 1: 100000 Qual il minimo comune multiplo tra i numeri 15, 6 e 20? 60 40 100 6 A quale numero corrisponde la seguente frazione decimale 93/1.000? 0,093 0,0093

0,00093 1,0093 Quale delle seguenti frazioni equivale al numero 0,59? 590/1000 59/1000 590/100 590/10 Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=9; b=0,09; c=0,9; d=97/10; e=0,07 e;b; c; a; d b;a; e; c; d e; c; a; d; b d;a; c; b; e Quale delle seguenti relazioni falsa? 3/4<3/5 2/6>2/7 4/6<4/5 5/8>1/2 Quale cifra esprime un centomillesimo? 0,00001 0,0001 0,000001 1,001 Pagina 11

164 Scienze B) A) C) D) Calcolare il valore dell'espressione: 4abc - 2ab - c, per a = 2, b = 1, c = 2/3 8/9 9/8 -9/8 9 B) A) C) D) 158 Come si chiama l'uguaglianza di due rapporti? 165 A) Proporzione A) B) Quoziente B) C) Disequazione C) D) Inequazione D) 159 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 166 -1 $ 2 A) A) < B) B) = C) C) = D) D) = 160 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al

167 A) posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: B) -1/2 $ -1/9 C) A) < D) B) = C) > D) = 168 Qual il 20% di 1.800? A) B) A) C) 360 361 359 B) C) D) D) 720 169 A) Data l equazione 7x - 3 = 4x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 1 B) A) B) C) 6 8 C) D) D) 0 170 A) Quale valore di x risolve la proporzione 8 : x = x : 18? x=12 B) A) B) C) x=11 x=13 C) D) D) x=16 Qual il minimo comune multiplo dei tre numeri 24, 144 e 60? 720

600 480 680 Nel sistema di numerazione decimale come si indica il numero romano CDX? 410 590 910 610 Data l equazione 6x - 15 = x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 3 4 2 0 Quanto vale il prodotto delle frazioni 4/5 e 3/4? 3/5 12/18 7/20 9/4 In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 5.000 chilometri l una dall altra, pari a 1 centimetro. Qual la scala della carta? 1 : 500.000.000 1 : 5.000 1 : 500.000 1 : 5.000.000 Quanti secchi da 24 litri dobbiamo utilizzare per riempire una piscina che contiene 7.320 litri di acqua? 305 3.005 350 3.050 Qual la radice cubica di 9261? 21 11 17 27 Pagina 12

Scienze 171 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=3; b=37/10; c=0,3; d=0,03; e=0,07 178 A) A) b;a; c; e; d B) B) a;e;b; c; d C) C) e; c; d;a; b D) D) d;e; c; a; b 172 A quale frazione decimale corrisponde il numero 179 A) 0,0021? B) A) 21/10.000 C) B) 21/1.000 D) C) 21/100 D) 21/100.000 180 Quanto vale il prodotto dei tre numeri naturali 2, 3 e 4? B) A) A) 24 C) B) 9 D) C) 12 D) 16 181 Se a = -2, b = -3, c = +4 e d = -1, qual il valore di a + b + c + d? A) B) A) C) -2 2

-24 B) C) D) D) 24 182 175 A) A quale delle seguenti relazioni applicata la propriet distributiva della moltiplicazione rispetto B) all'addizione? C) A) (7+4+2)3=(73)+(43)+(23) D) B) (7+4+2)3=(7+3)(4+3)(2+3) C) (7+4+2)3=133 D) (7+4+2)3=(73)(43)(23) 183 A) 176 Una botte contiene 9,15 Hl di vino; versandoli in B) recipienti da 5 litri, quanti se ne riempiono? C) A) 183 D) B) 193 C) 450 A) 184 D) 500 B) 177 Quanti millesimi sono contenuti in dieci unit? C) A) Diecimila D) B) Centomila C) Un milione D) Mille La somma degli angoli di un poligono qualunque di n alti ...uguale a 2(n-2) angoli retti ...uguale a n angoli retti

...uguale a n-2 angoli retti Nessuna delle altre Quale valore di x risolve la proporzione 32:x=16:4? x=8 x=6 x=9 x=12 Quale delle seguenti frazioni equivale al numero 0,45? 9/20 3/8 14/4 14/5 Se luned il prezzo del greggio stato di 40 dollari al barile, marted di 38 dollari e mercoled, infine, di 27 dollari, qual stato il prezzo medio giornaliero? 35 25 45 37 dollari dollari dollari dollari

Come il resto di una divisione tra numeri naturali? Sempre minore del divisore Sempre maggiore del dividendo Sempre maggiore del quoziente Sempre minore del quoziente Quale numero rappresenta il MCD (Massimo Comune Divisore) tra 14, 7 e 49? 7 1 49 14 Se 5 : 1/2 = 2 : x, x uguale a: 1/5 5 20

0,5 Pagina 13

Scienze 185 Quale espressione aritmetica traduce la frase: 192 Quanto vale il prodotto dei numeri 5, 6 e 7? "moltiplicare la somma di sette e tre per due e A) 210 sottrarre il quoziente tra venti e cinque"? B) 240 A) (7+3)2-20:5 C) 190 B) 7+32-20:5 D) 180 C) (7+32-20):5 D) (7+3[2-20]):5 193 Risolvere, rispetto alla lettera a, l'uguaglianza: 2a + b = c Se occorrono 60 chilogrammi di olive per produrre 10 186 A) a= (c - b)/ 2 litri di olio, quante olive sono necessarie per produrne 300 litri? B) a=(b - c) / 2 A) 1.800 chilogrammi C) a = (c + b) / 2 B) 2.000 chilogrammi D) a = c - b C) 500 chilogrammi 194 Il risultato della seguente operazione (2 + 8) : D) 1.600 chilogrammi A) 2 alla quarta 187 Data l'equazione 2x + 9 = 5x, quale valore pu B) 2 alla sesta assumere x per soddisfarla? C) 8 elevato 1/2 A) 3

D) 2 alla quinta B) 6 195 Data l'equazione 4x + 6 = 7x, quale valore pu C) - 2 assumere x per soddisfarla? D) 12 A) 2 188 In un'urna sono contenute 100 palline di forma e peso B) 3 uguali, ma di colore differente: 40 bianche, 15 nere, C) 5 45 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina verde? D) 9 A) 9/20 196 Per calcolare un'espressione contenente parentesi, B) 3/20 quali valori vanno calcolati prima? C) -9/20 A) Quelli contenuti nelle parentesi pi interne D) 20/9 B) Quelli contenuti nelle parentesi collocate pi a destra nell'espressione 189 Qual il risultato della moltiplicazione 56,310.000? C) Quelli all'esterno delle parentesi graffe A) 563.000 D) Quelli all'esterno delle parentesi quadre B) 56.300 197 Se quattro pompe aspirano 400 litri d'acqua in 5 C) 5.630.000 minuti, quante pompe sono necessarie per aspirare D) 563,000 1.600 litri d'acqua in 10 minuti?

190 A) Otto Cambiando l'ordine degli addendi in un'addizione: B) Sei A) la somma non cambia C) Cinque B) la somma cambia D) Quattro C) la somma non cambia solo quando gli addendi sono al massimo due 198 Se un cavo d'acciaio lungo 25 metri pesa 160 kg, D) la somma non cambia solo se gli addendi sono numeri primi quanto lungo un cav o dello stesso diametro che pesa 32 kg? Qual la radice quadrata di 2601? 191 A) 5 metri A) 51 B) 8 metri B) 43 C) 10 metri C) 37 D) 6 metri D) 61 Pagina 14

206 207 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Scegliere quale, tra i posto di "$" rende una seguente espressione: -2 $ -9 > = < = Quale serie riporta in numeri? a=0,4; b=1/25; c=11/3; d; c; a; b; e c; d; e; b; a b; d; e; c; a e; b; a; c; d B) A) C) D) B) A) C) D)

seguenti simboli, sostituito al disuguaglianza verificata la

ordine decrescente i seguenti d=4; e=0,004

208 201 Qual la differenza tra cerchio aperto e chiuso? A) A) Il cerchio aperto non contiene la circonferenza B) B) Nessuna C) C) Il cerchio aperto ha area uguale a zero D) D) Il cerchio aperto non contiene il centro 202 Calcolare il valore dell'espressione: 209 - 3a + 2b - c, per a = -2/3, b = 1/2, c = -1/4 A) A) 13/4

B) B) -4/13 C) C) 13 D) D) 4 203 Quale tra i seguenti non il quadrato di un numero 210 naturale? A) A) 48 B) B) 64 C) C) 81 D) D) 9 204 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al 211 posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la A) seguente espressione: 1/15 $ 1/8 B) A)< C) B)> D) C) = D) = 212 B) A) C) D) Una potenza uguale alla base, qualunque esponente essa abbia: quando la base l'unit quando la base lo zero quando la base 2 quando la base un numero primo B) A) C)

D) Se un insieme formato di n elementi, l'insieme delle parti da quanti elementi formato? Da 2^n elementi Da n elementi Da 2(n-2) elementi Nessuna delle altre Calcolare il valore dell'espressione: 5ab - (3/4)ac + 2abc, per a = -1, b = -1, c = -4 -6 1/6 -5 -1/4 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=0,87; b=8; c=0,8; d=0,07; e=87/10 e;b; a; c; d b;e; c; a; d a;b; d; c; e d; c; a; b; e Quale tra le seguenti diseguaglianze tra frazioni corretta? 2/7>1/4 3/5<1/2 3/4<2/3 5/4>5/2 "Raddoppiare il quoziente tra 14 e la somma di 3 con 4" equivale a scrivere: [14:(3+4)]2 21+14:(3+4) [(21)+14:(3+4)] [14:(34)]2 Data l'equazione 8x + 3 = 7x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? -3 4 12 2 Calcolare il valore dell'espressione: 2a + 3ab, per a = -1/2, b = 1/3 0

-8 -1/8 1 Pagina 15

Scienze 213 Qual la maggiore tra le frazioni 5/12, 3/7 e 2/5? 220 A) 3/7 A) B) 5/12 B) C) 2/5 C) D) Sono tutte uguali D) 214 Quale serie riporta in ordine crescente i numeri? a=0,3; b=0,33; c=3/100; d=0,31; e=3 221 A) c; a; d;b; e A) B) a; c; b;e; d B) C) a;d;b; c; e C) D) e; b;d; a; c D) Quale dei seguenti modi consente di moltiplicare un numero per 99? A) Lo si moltiplica per 100 e si sottrae dal risultato il numero stesso B) Lo si moltiplica per 100 e si sottrae dal risultato il numero 99 C) Lo si moltiplica per 100 e al risultato si somma il numero 99 A) D) Si calcola il quoziente tra il numero e 100 B) 222 Qual il risultato dell'espressione 1331/8 : 121/4? 11/2 9/7 13/11 15/13 4/3 + 3/2 uguale a: 17/6 43/32 6/5 11/6

Valerio ha ordinato le fotografie delle sue vacanze in 10 album, da 60 foto ciascuno. Successivamente decide di riunirle in soli 6 album. Quante foto sono conservate in ogni raccoglitore, supponendo che siano distribuite in ugual numero? 100 50 98 94 Quale valore approssima per eccesso la frazione 43/15? 3 2,5 2 1,5 Quanto viene a costare un paio di pantaloni il cui prezzo 130 euro e sui quali viene applicato uno sconto del 30%? 91 euro 101 euro 111 euro 93 euro Data l'equazione 12x - 8 = 10x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 4 10 8 0 Qual il minimo comune multiplo dei tre numeri 6, 8 e 12? 24 12 16 18 216 A) B) C)

D) 217 A) B) C) D) 218 A) B) C) D) 219 A) B) C) D) Quale valore di x risolve la proporzione 25:10=x:8? 20 12 16 5 Data l'espressione (489):8, quale delle seguenti trasformazioni non corretta? (489):8=(48:8)(9:8) (489):8=48(9:8) (489):8=(48:8)9 (489):8={1:[1:(489)]}:8 Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte italiane. Qual la probabilit che sia un asso? 1/10 1/4 1/2 2/5 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 5/3 > 0 x x x x C) D) > < = = 5/3 5/3 3/5 3/5

A) B) C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) 223 224 225 226 Pagina 16

Scienze 227 Quale delle seguenti uguaglianze vera? 234 A) 36 al quadrato diviso 12 al quadrato uguale a (36:12) al quadrato A) B) 36 al quadrato diviso 12 al quadrato uguale a (36:12) B) C) 36 al quadrato diviso 12 al quadrato uguale a (36:12) alla C) quarta D) D) 36 al quadrato diviso 12 al quadrato uguale a (36:12) al cubo 228 Che differenza c' tra ortogonale e perpendicolare? A) Nessuna A) B) Solo gli assi cartesiani sono ortogonali B) C) Perpendicolare vuol dire non parallelo C) D) Ortogonale rispetto ad un piano e perpendicolare rispetto ad D) 235 una retta 236 In una carta la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 300 chilometri l'una dall'altra, A) pari a 15 centimetri. Qual la scala della carta? B) A) 1 : 2.000.000 C) B) 1 :4.000 D) C) 1 :1.000 D) 1 :4.500 237 230 Il prodotto di pi fattori uno dei quali uguale a zero

: A) A) zero B) B) uno C) la somma dei fattori C) D) il quoziente dei fattori 231 D) Tra quali potenze compreso il numero 86.000.000? A) Tra 10 alla settima e 10 all'ottava B) Tra 10 alla nona e 10 alla decima 238 A) C) Tra 10 all'ottava e 10 alla nona B) D) Tra 10 alla sesta e 10 al cubo C) 232 A quale esponente va elevata la base, diversa da 1, D) affinch il risultato sia l'unit? A) B) C) D) 239 A) 233 Quante centinaia sono contenute in dieci milioni? B) A) Centomila C) B) Diecimila D) C) Un milione D) Mille Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 16 < 5 x < 21 x > 21 x = 21 La disequazione indeterminata Se una pila di 1.000 fogli di carta alta 20 cm, qual lo spessore medio di ogni foglio in millimetri? 0 1 2 1/2

0,2 0,02 2 0,5 Qual il massimo comune divisore dei tre numeri 24, 144 e 60? 12 18 24 16 Per calcolare il Massimo Comun Divisore di pi numeri scomposti in fattori primi, quali fattori vanno moltiplicati tra loro? Quelli comuni, presi una sola volta, con il minimo esponente Quelli comuni e non comuni, presi una sola volta, con il maggiore esponente Quelli comuni e non comuni, presi una sola volta, con il minimo esponente Quelli comuni e non comuni, presi uno ad uno, con il minimo esponente L'insieme dei numeri naturali composto: dallo zero e da tutti gli da tutti gli da tutti gli da tutti gli interi positivi interi positivi escluso lo zero interi positivi, dalle frazioni e dallo zero interi

Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 15.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 2x potr esservi caricato per raggiungere il massimo peso trasportabile? 7.500 l 10.000 l 30.000 l 1.500 l Pagina 17

248 249 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Una carta geografica in scala 1 : 500.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 50 chilometri di distanza? 10 cm 5 cm 2 cm 1 cm Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 10x - 5 > 0 x > 1/2 x > -(1/2) x = 2 x = 1/2 B) A) C) D) B) A) C) D) 250 243 A) Come devono ripartirsi un compenso di 2.400 euro tre operai che hanno lavorato rispettivamente per 12, 18 B) e 20 ore? C) A) 576, 864 e 960 euro D) B) 480, 640 e 1.280 euro C) 600, 800 e 1.000 euro A) 251 D) 600, 700 e 1.100 euro B) 244 Quale tra le seguenti terne di numeri razionali non C)

composta da sole frazioni equivalenti? D) A) B) C) D) 252 A) 245 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: B) (3) ? C) A) 9 D) B) 6 C) 3n, dove n = 5 D) 6n, dove n = 1/3 253 A) 246 39 elevato alla seconda uguale a: B) A) 1521 C) B) 1125 D) C) 2521 D) 1215 254 B) A) C) D) Quanto vale il prodotto delle due frazioni 3/4 e 5/7? 15/28 21/20 20/28 12/21 B) A) C) D) 5/2 + 2/3 uguale a: 19/6 53/23 6/5 7/6 {8/16, 4/12, 5/15} {7/21, 3/9, 4/12} {2/6, 4/12, 8/24} {3/9, 4/12, 8/24}

Se 1/2 : 10 = 2 : x, x uguale a: 40 4 20 1/40 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (2)n, con n = 5? 1 elevato n, con n = 5 2 elevato n, con n = 1/5 2/5 2 elevato n, con n = 5 Qual il 4% di 150? 6 6,6 5 5,5 In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 3.000 chilometri l'una dall'altra, pari a 15 centimetri. Qual la scala della carta? 1 : 20.000.000 1 : 45.000 1 : 2.500 1 : 3.000 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 3/5 > 0 x x x x > < < = - 3/5 -(3/5) 5/3 -(5/3)

Tra quali potenze di dieci compreso il numero 70.000? Tra dieci alla quarta e dieci alla quinta Tra dieci alla quinta e dieci alla sesta Tra dieci alla sesta e dieci alla settima Tra dieci al quadrato e dieci alla terza Pagina 18

255 255 A) B) C) D) 256 A) B) C) D) 257 A) B) C) D) 258 A) B) C) D) 259 A) B) C) D) 260 A) B) C) D) 261 A) B) C) D) Scienze Quale delle seguenti affermazioni vera? In una potenza l'esponente indica quante volte bisogna moltiplicare per se stessa la base L'operazione di elevazione a potenza gode della propriet commutativa Il cubo di un numero pari un numero dispari Il quadrato di un numero un numero pari Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri?

a=6; b=0,6; c=0,06; d=63/10; e=0,03 d;a; b; c; e b; c; e; a; d d; c; e; b; a e; c; b; a; d Quale distanza coprir in 2 minuti un uomo che in un'ora percorre 9 chilometri? 300 400 360 340 metri metri metri metri

Calcolare il valore dell'espressione: 3ab + bc, per a = 3, b = 1, c = -3 24 -24 2 8 Quale valore deve assumere la variabile x per soddisfare l'uguaglianza 10-x=3? 7 13 3 11 Quante cifre ha dopo la virgola il numero pi greco? Infinite Nessuna Due Quattro Quanto viene a costare un terreno il cui prezzo 150.000 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 6%? 141.000 euro 114.000 euro 149.000 euro 146.000 euro Pagina 19 262 Quanto vale l'espressione aritmetica: (12+8):5+(44-34)2+1?

A) B) C) D)

25 15 21 23

5/3 + 3/2 uguale a: A) 19/6 B) 53/32 C) 8/5 D) 2/6 263 1/7 + 1/3 uguale a: A) 10/21 B) 2/21 C) 1/9 D) 6/21 264 265 Lo sviluppo della seguente espressione (2a + 2b) x (2a + 2b) : A) 4a + 4b +8ab B) 2ab + 4b - 4a C) 4a - 4b D) a+ ab +4ab Calcolare il valore dell'espressione 5 / 5 A) 5 B) 25 C) 1/5 D) 1 266 267 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (3) ? A) B) C) D) 1 1/3 3 3n, dove n = 0/3

Qual il valore dell'espressione (-3) * (-2)? A) 36 B) 24 C) -36 D) -24 268 Il numero 17 nell'operazione 173=51 : A) un sottomultiplo di 51 B) un multiplo di 3 C) un multiplo di 51 D) il minimo comune multiplo tra 51 e 3 269

277 278 Scienze B) A) C) Dopo quanto tempo si incontreranno due tram che viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 40 e 50 km/h, se inizialmente distano 225 km? 2,5 ore 3 ore 4 ore B) A) C) D) D) 4,2 ore 271 Quanto viene a costare un telefono cellulare il cui A) prezzo sconto A) 440 B) 540 C) 480 D) 520 279 A) 272 In quale insieme un'equazione algebrica di grado n ha B) n radici? C) A) Nell'insieme dei numeri complessi D) B) Nell'insieme dei numeri complessi C) In tutti gli insiemi di numeri D) Nessuna delle altre 280 A) 273 Data l'equazione 6x + 4 = 4x, quale valore pu B) assumere x per soddisfarla? C) A) - 2 D) B) 6 C) 8 550 euro e sul quale viene applicato uno del 20%? B) euro C) euro D) euro euro

D) 2 281 A) 274 Quale tra le seguenti frazioni non semplificabile? B) A) 1/3 C) B) 2/4 D) C) 6/20 D) 8/22 282 275 A) Qual la lunghezza dei tre lati di un triangolo il cui perimetro misura 90 centimetri, sapendo che i lati B) sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3 e 5? C) A) 18, 27 e 45 centimetri D) B) 18, 32 e 40 centimetri C) 18, 30 e 42 centimetri D) 18, 34 e 38 centimetri 283 A) 276 Calcolare il valore dell'espressione:B) 4a - 2b + 3 c, per a = -2, b = 5, c = 2/5 C) A) - 84/5 D) B) 84/5 C) 8 D) 84 Quanto viene a costare uno stereo il cui prezzo 900 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 30%? 630 570 600 610 euro euro euro euro

Quanto vale, nella proporzione continua 27 : x = x : 12, il medio proporzionale? 18 9

16 14 Calcolare il valore dell'espressione 64n, con n = 1/3 4 2 32 6 Al quinto tentativo del lancio di un dado, qual la probabilit che esca 4? 1/6 2/3 4/5 5/4 Quale valore di x risolve la proporzione 3/5 : x = 8/5 : 1/6? 1/16 4/25 9/4 9/5 Qual il Massimo Comun Divisore tra i numeri 81, 54 e 135? 27 18 35 15 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (5) ? 1 5 1/5 2/5 Pagina 20

284 284 A) B) C) D) 285 A) B) C) D) 286 A) B) C) D) 287 A) B) C) D) 288 A) B) C) D) 289 A) B) C) D) 290 A) B) C) D) Scienze Se il peso lordo di una merce 240 kg e la tara il 10% del peso lordo, qual il peso netto della merce? 216 264 204 212 chilogrammi chilogrammi chilogrammi chilogrammi

Qual il 6% di 600? 36 35 37 40

Quante decine sono contenute in un milione? Centomila Diecimila Mille Cento Calcolare il valore dell'espressione: 3a - 2ab + b, per a = -1, b = 2 15 25 -12 -25 Se il tasso di natalit annua di una citt di 350.000 abitanti del 7 per mille, quanti bambini nascono in un anno? 2.450 5.000 7.000 2.100 Risolvere, rispetto alla lettera b, l'uguaglianza: 2a + b = c b b b b = = = = c- 2a (a - c) / 2 (c - a) / 2 c + 2a

Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 3 3 ? 3 el3 el6 el9 el evato evato evato evato n,con n,con n,con n,con n n n n = = = = 5 6 3 2

Pagina 21 291 Mario possiede 12 gabbiette con 9 canarini ciascuna. Per mancanza di spazio costretto a spostarli in 9 gabbiette, in modo che ciascuna contenga lo stesso numero di canarini. Quanti canarini ci saranno alla fine in ogni gabbietta?

A) B) C) D)

12 10 9 15

292 Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=0,67; b=6,7; c=3/5; d=0,06; e=6 A) B) C) D) d; c; a;e; b c; e; a;d; b e;a;b; c; d b;e;a; c; d

293 Qual il valore dell'espressione aritmetica (7+3)+4+(8+12)+5? A) B) C) D) 39 29 35 49

294 Moltiplicando per -3 la somma di -3 e -5 e dividendo il risultato per -8 si ottiene: A) B) C) D) -3 3 3/4 -3/4

295 Calcolare il valore dell'espressione: 3ab + bc, per a = -1, b = 1, c = -3 A) B) C) D) 0 -1 1 3

296 Due treni, che distano 1.200 km, viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 180 e 160 km/h. Quanto disteranno l'uno dall'altro dopo tre ore? A) B) C) D) 180 chilometri 80 chilometri 260 chilometri 190 chilometri

297 Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: a + 6 = 3a + 3? A) 3/2 B) 1/8

C) -2 D) 2/3

305 Scienze Qual quel numero che diviso per otto d per risultato nove? A) 72 A) B) 81 B) C) 88 C) D) 69 D) Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 16 < 3 A) x < 19 A) B) x > 19 B) C) x = 19 C) D) x > -19 D) 306 300 Data l equazione 5x + 10 = 3x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 307 A) A) - 5 B) B) 4 C) C) 6 D) D) 0 301 Quale indice deve avere la radice di 64 per ottenere come risultato 4? 308 A) A) 3 B) B) 4 C) C) 5 D) D) 7 302 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 9.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 2x potr esservi caricato 309

A) per raggiungere il massimo peso trasportabile? B) A) 4.500 l C) B) 450 hl D) C) 18.000 l D) 4.500 cl 310 Avendo 816 litri di birra, quante botticelle da 12 litri dovremo acquistare? B) A) A) 68 C) B) 63 D) C) 73 D) 70 311 Qual il valore della frazione 135/5 ridotta ai minimi termini? B) A) A) 27 C) B) 12 D) C) 21 D) 13 A quale potenza con esponente negativo equivale il numero 0,0001? Dieci alla meno quattro Dieci alla meno cinque Dieci alla meno tre Dieci alla meno due Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere un numero maggiore di 4? 1/3 1 3/4 -1/3 Il seno di un angolo sempre compreso tra ... -1 e 1 ... 0 e 1

... 0 e +infinito ... -infinito e +infinito Cosa avviene moltiplicando entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero? Il Il Il Il rapporto rapporto rapporto rapporto non varia raddoppia risulta diviso per quel numero viene elevato al quadrato

Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=5; b=0,55; c=5,5; d=1/20; e=0,5 c; a; b; e; d a; b; e; d; c b;d; e; c; a d; e; b; a; c Qual il minimo comune multiplo tra 18 e 24? 72 64 48 31 Calcolare il valore dell'espressione: 3ab + bc, per a = -1, b = 1/3, c = 0 1 -1 1/3 -1/3 Pagina 22

Scienze 312 Quanti numeri naturali sono compresi tra 15 e 18? 319 A) 2 A) B) 5 B) C) Infiniti C) D) 3 D) 313 In un'urna sono contenute 50 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 20 bianche, 5 nere, 25 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina 320 A) verde? B) A) 1/2 C) B) -1/2 D) C) 1/5 D) 2/5 321 314 Qual il 2% di 200? A) A) 4 B) B) 2 C) C) 3 D)

D) 8 315 Tra quali potenze di dieci compreso il numero 322 A) 874.318? B) A) Tra dieci alla quinta e dieci alla sesta C) B) Tra dieci alla quarta e dieci alla quinta D) C) Tra dieci alla sesta e dieci alla settima D) Tra dieci alla decima e dieci all'undicesima 323 316 Quale cifra esprime la quantit di dieci centesimi? A) A) 0,1 B) B) 0,01 C) C) 0,001 D) D) 10,1 317 In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 1500 chilometri l una dall altra, 324 A) pari a 15 centimetri. Qual la scala della carta? B) A) 1 : 10.000.000 C) B) 1 : 15.000 D) C) 1 :1.000 D) 1 : 1.000.000

325 B) A) La radice quadrata di una potenza con esponente pari: uguale alla potenza che ha per base la stessa base e per esponente la met dell'esponente uguale alla potenza che ha per base la met della base e per esponente lo stesso esponente B) A) C) D) C) uguale alla potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza tra l'esponente e 2 D) uguale alla potenza che ha per base la stessa base e per esponente il doppio dell'esponente Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: a - 3 = 6a + 1? -4/5 8/5 -8/5 -1 Qual il 4% di 200? 8 7 9 0,8 Se un atleta in un'ora percorre 4.500 metri, quale distanza coprir in 5 minuti? 375 225 450 800 metri metri metri metri

Nell'equazione della retta y=mx+n come si chiama m? Coefficiente angolare Coefficiente lineare Parametro lineare Non ha nome Che valore assume l'espressione: a + a + 1, per a = -2? 3 1 0 8

Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (9)n, con n = 1/8? 1 elevato n, con n = 1/8 9/8 9 elevato n, con n = 1/8 0 elevato n, con n = 8 Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: 3a + 1 = a + 2? 1/2 5/3 -5 5/2 Pagina 23

Scienze Una carta geografica in scala 1 : 100.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 5 Km di distanza? A) B) C) D) 5 cm 5 m 50 cm 5 mm

Quale tra le seguenti diseguaglianze tra numeri razionali corretta? A) B) C) D) 7/5<3/2 11/6<10/7 7/3<9/4 5/3<1/9

Al terzo tentativo del lancio di una moneta, qual la probabilit che esca croce? A) B) C) D) 1/2 3/2 2/3 6

Quali tra le seguenti grandezze non sono tra loro inversamente proporzionali? A) Il percorso compiuto da un veicolo a velocit costante ed il tempo impiegato a percorrerlo B) La superficie di una mattonella ed il numero di mattonelle necessarie per pavimentare un locale C) Il costo al chilogrammo di una merce e la quantit che se ne pu acquistare con un dato importo di denaro D) La portata di un tubo ed il tempo impiegato a riempire un serbatoio Qual il 12% di 350? A) 42 B) 43 C) 41 D) 44 Qual il 12% di 250? A) 30 B) 31 C) 29

D) 35 Quale delle seguenti propriet valida per l'operazione di sottrazione? A) B) C) D) La La La La propriet propriet propriet propriet invariantiva commutativa associativa dissociativa

Pagina 24 Se A) B) C) D) 2 : 10 = 3 : x, x uguale a: 15 1/15 1,5 10

333 334 In un'urna sono contenute 50 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 20 bianche, 10 nere, 20 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina bianca? A) B) C) D) Se A) B) C) D) 2/5 5/2 5 2 5 : 10 = x : 100, x uguale a: 50 25 1/50 -50

335 Calcolare il valore dell'espressione (3)n, con n = 1/3 A) 3 B) 1 C) 0 D) 9 336 337 Che valore assume l'espressione: 2a - 5a + 5, per a = 2? A) B) C) D) 3 2 1 5

338 A quanto equivale il quoziente di 3 elevato alla dodicesima con 3 elevato alla quarta? A) 3 elevato alla ottava B) 3 elevato al cubo

C) 3 elevato alla quarta D) radice cubica di 3 Qual il 3% di 330? A) 9,9 B) 8,9 C) 10,9 D) 11,9 339 Se 1/4 : x = 1 : 2, x uguale a: A) 1/2 B) 4 C) 0,4 D) 0,2 340

Scienze 341 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 348 10x + 5 > 0 A) A) x >1/2 B) B) x = 1/2 C) C) x =1/2 D) D) x >-2 342 Qual il valore dell' espressione 2* [6 + 24 : (-8)]? 349 A) A) 6 B) B) 8 C) C) -8 D) D) 16 343 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso 350 trasportabile, contiene 8.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 2x potr esservi caricato A) per raggiungere il massimo peso trasportabile? B) A) 4.000 l C) B) 2.000 l D)

C) 6.000 l D) 16.000 l 351 Calcolare il valore dell'espressione: 3abc - a, per a = -1, b = 3, c = 1 B) A) A) -26 C) B) 26 D) C) 36 D) -15 352 345 A) Quanti metri quadrati corrispondono a 21 ettometri quadrati? B) A) 210.000 C) B) 0,21 D) C) 210 D) 21.000 353 A) 346 Calcolare il valore dell'espressione:B) 3ab - ab + bc, per a = 3/4, b = 1, c = -3 C) A) -33/16 D) B) -16/33 C) -16 D) 33 354 A) 347 Se 25:x uguale a 5, quanto vale x? B) A)5 C) B) 125 D) C) 75 D) 15 Qual il 3% di 120? 3,6 2,6 4,6 6,0 Qual il risultato della divisione 3.600:90? 40

65 90 180 Quanti saranno i minuti totali a disposizione di un candidato che deve risolvere 90 quesiti e possiede 50 secondi per rispondere a ciascuno di essi? 75 55 65 80 Calcolare il valore dell'espressione (3) 1 27 3 0 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (3)n, con n = 1/3? 27 elevato n, con n = 1/3 9 elevato n, con n = 1/3 1 elevato n, con n = 1/3 3 elevato n, con n = 3 Qual il 15% di 1.500? 225 224 226 235 Qual la condizione affinch due rette y=mx+n e y=m'x+n' siano perpendicolari? m=-(1/m') m=m' m=0 m=1-m? Pagina 25

363 364 Scienze B) A) C) Monica ha preparato 8 vasi, ciascuno contenente 30 fiori. Riducendo a 6 i vasi, e volendo che ognuno contenga lo stesso numero di fiori, quanti fiori ci saranno in ogni vaso? 40 45 20 B) A) C) D) D) 50 B) A) C) L'insieme dei numeri reali composto: da numeri interi, razionali e irrazionali esclusivamente da numeri interi esclusivamente da numeri razionali e irrazionali B) A) C) D) D) dai numeri interi e razionali 365 A) Che valore assume l'espressione: a - 3a - 2, per a = 1? -4 B) A) B) C) -2 1 C) D) D) 5 366 4/5 + 1/3 uguale a: A) 17/15 A) B) 41/53 B) C) 7/15 C) D) 14/5 D) 359 2/5 + 1/4 uguale a: 367 A) 13/20 A)

B) 21/54 B) C) 7/16 C) D) 14/20 D) 360 La relazione "minore o uguale" nell'insieme R che relazione ? 368 A) Una B) Una C) Una D) Una relazione relazione relazione relazione d'ordine totale d'ordine stretto d'equivalenza A) d'ordine parziale B)

A) Tra quali valori compresa la radice quadrata di 7? Tra 2 e 3 C) D) B) Tra 3 e 4 C) Tra 1 e 2 A) D) Tra 3 e 3,5 B) 369 A) Se 4 : 10 = x : 1/2, x uguale a: 1/5 C) D) B) 5 C) -1/5 D) 1/2 La somma di due addendi, di cui il primo zero ed il secondo diverso da zero: diversa da zero uguale a zero uguale al prodotto dei due addendi uguale al quoziente dei due addendi

Quante decine contengono diecimila unit? Mille Centomila Diecimila Cento Quale tra le seguenti frazioni non equivalente a

14/21? 27/36 16/24 42/63 28/42 Una carta geografica in scala 1 : 300.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 1 centimetro sulla carta? 3 km 1 km 300 m 100 m Quale parte frazionaria dell'unit indica il numero 0,00001? Un centomillesimo Un milionesimo Dieci decimillesimi Un miliardesimo In una cartoleria, i quaderni sono divisi in 6 pile di 40 quaderni ciascuna. Per guadagnare spazio si decide di formare 4 pile composte da un ugual numero di quaderni. Quanti quaderni ci sono in ogni pila? 60 65 70 75 Quante centinaia compongono un milione? Diecimila Centomila Mille Dieci Pagina 26

370 370 A) B) C) D) 371 A) B) C) D) 372 A) B) C) D) 373 A) B) C) D) 374 A) B) C) D) 375 A) B) C) D) 376 A) B) C) D) Scienze Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -5 $ -3 < * > = Quale tra i seguenti numeri naturali non approssima per difetto la radice quadrata di 53?

8 7 6 5 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 1/2 < 0 x x x x < < > = -1/2 1/2 1/2 -(1/2)

Qual la differenza tra le frazioni 13/4 e 2/3? 31/12 29/12 27/12 27/24 1/2 + 1/3 uguale a: 5/6 10/6 1/5 6/5 Quante bottiglie da 75 centilitri occorrono per travasare 492 litri di vino? 656 638 622 612 Data la proporzione 12:3=8:2, quali sono gli antecedenti? 8 e 12 3 e 12 3 e8 3 e2 377 A quanti centimetri cubi equivalgono 0,000001 metri cubi? Un Un Un Un centimetro cubo centesimo di centimetro cubo decimo di centimetro cubo millesimo di centimetro cubo

In una classe i banchi sono disposti su 6 file di 8 banchi ciascuna. Se si decidesse di formare solo 4 file,

tutte con lo stesso numero di banchi, quanti sarebbero i banchi di una fila? 12 6 10 9 Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: 2a + 4 = -3a + 2? -2/5 -7/5 -2 7/5 Risolvere, rispetto alla lettera b, l'uguaglianza: a - b = (-c + d) / e b b b b = = = = (c - d + ae) / e (c+ d + ae) /e (c - d - ae) / e (c - d + ae) / ae

Quale tra le seguenti diseguaglianze tra numeri razionali non corretta? 4/9<3/7 6/8<5/6 5/6>3/4 1/5<1/3 Qual il risultato della proporzione 14:35=16:x? 40 36 42 32 Quali tra i seguenti insiemi di numeri non possono essere scritti in forma di frazione? I I I i A) B) C) D) A) B) numeri numeri numeri numeri decimali illimitati non periodici limitati decimali illimitati periodici razionali

C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) A) B) C) D) 378 379 380 381 382 383 Pagina 27

Scienze Qual quel numero per cui la differenza tra il suo valore aumentato del 10% ed il suo valore diminuito del 5% 30? A) B) C) D) 200 300 400 350

Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -1/4 $ 1/8 A) B) C) D) < > = =

Quali tra le seguenti terne di numeri sono direttamente proporzionali? A) B) C) D) {2,10, {4, 8, {3, 9, {4, 8, 15} 16} 27} 20} e e e e {6, 30, 45} {12, 16, 32} {9, 27, 54} {12, 16, 60}

Quattro amici possiedono 75 CD musicali ciascuno. Supponendo che uno di loro regali i propri CD agli altri, facendo per in modo che gli amici continuino a possedere uno stesso numero di CD, quanti ne avr ognuno di loro? A) 100 B) 90 C) 85 D) 95 5/2 + 1/4 uguale a: A) 11/4 B) 51/24 C) 5/6 D) 5/4 Quale propriet espressa dalle uguaglianze (10-7) 3 = (103) - (7 3) = 30 - 21 = 9? A) La propriet distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione B) La propriet distributiva della sottrazione rispetto alla moltiplicazione

C) La propriet dissociativa della sottrazione rispetto alla moltiplicazione D) La propriet invariantiva della sottrazione rispetto alla moltiplicazione Pagina 28 390 A) B) C) D) 391 A) B) C) D) 392 A) B) C) D) 393 A) B) C) D) 394 A) B) C) D) 395 A) B) C) D) 396 A) B) C) D) Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (5)n, con n = 1/4? 1 5 5 2 elevato elevato elevato elevato n, n, n, n, con con con con n n n n = = = = 1/4 1/4 4 4

Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=0,1; b=1; c=0,2; d=6/5; e=0,12 a;e; c; b; d c; a; e; d; b d;a; e; c; b d;b; c; e; a Quale tra le seguenti terne di numeri composta da soli numeri primi? {11,17,23} {13,19,25} {7,11,21} {9,11,22} Qual il 15% di 2.500? 375 374 376 385 Qual il 5% di 120? 6 5 7 0,6 Due terreni uguali e recintati, di forma rettangolare, hanno il lato minore lungo 20 m ed il maggiore 30 m; se confinano lungo tutto un lato maggiore, qual la superficie complessiva delimitata dalla recinzione che non in comune tra i due terreni? 1.200 m 2.200 m 3.200 m 1.400 m Cosa si ottiene moltiplicando il Massimo Comun Divisore di due numeri per il loro minimo comune multiplo? Il prodotto dei due numeri La somma dei due numeri Il maggiore tra i due numeri Il minore tra i due numeri

Scienze 397 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 9/2 > 0 404 A) x >-9/2 A) B) x = 9/2 B) C) La disequazione impossibile C) D) La disequazione indeterminata D) 398 Qual il costo di un lettore DVD il cui prezzo 100,00 e sul quale viene applicato uno sconto del 14%? 405 A) A) 86,00 B) B) C) C) D) D) 14,00 74,00 96,00

399 Quale tra le seguenti frazioni equivalente a 5/7? 406 A) A) 20/28 B) B) 14/21 C) C) 20/35 D) D) 15/49 400

Qual il risultato dell'espressione 6/7 * 14/6? 407 A)2 A) B) 20/13 B) C) 3 C) D) 7/2 D) 401 Se sono necessari 2,5 chilogrammi di uva per produrre 1 litro di vino, quanto vino possibile produrre con 5 quintali di uva? 408 A) A) 200 litri B) B) 1.250 litri C) C) 750 litri D) D) 250 litri 402 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 409 A) (2n), con n = 5? B) A) 32 C) B) 10 D) C) 2/25 D) 2 410 Il quadrato del cubo di due equivale a: A) B) A) due alla sesta due alla quinta B) C) C) due alla nona D) D) due alla terza Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=9/5; b=0,9; c=9; d=0,09; e=0,05

e; b; e; c;

d; d; b; a;

b; e; d; b;

a; a; a; d;

c c c e

Dati due numeri positivi tra loro reciproci: il loro prodotto uguale a +1 la loro somma uguale a zero la loro somma uguale a -1 il loro prodotto un numero irrazionale Come si chiamano i due termini di una divisione? Dividendo e divisore Divisore e minuendo Divisore e quoziente Divisore ed addendo Data l equazione 10x + 8 = 2x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? -1 16 4 0 Come si chiamano i punti che delimitano un segmento? Estremi Punti impropri Punti di accumulazione Segmentini Quale, tra le seguenti frazioni, frazione propria? 4/33 136/85 53/9 86/7 Calcolare il valore dell'espressione: 2a + 3ab, per a = 1/2, b = 1/3 1/2 -3/8 -2 3 Pagina 29

418 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 8/3 < 0 x < 8/3 x > 8/3 x > -(3/8) x > 3/8 Quante decine sono contenute in venti centinaia? 200 2.000 20 100 B) A) C) D) B) A) C) D) 419 B) A) C) D) Quale valore di x risolve la proporzione 12:36=9:x? 27 3 24 21 B) A) 420 414 C) Due ciclomotori viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 30 e 35 km/h. Se D) inizialmente distano 260 km, dopo quanto tempo si incontreranno? 421 A) 4 ore A) B) 3,5 ore B) C) 6 ore C) D) 2,5 ore 415

D) Dopo quanto tempo si incontreranno due autobus che viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 100 e 90 km/h, se inizialmente distano 380 km? 422 A) A) 2 ore B) B) 2,5 ore C) C) 3 ore D) D) 1,5 ore 416 Qual il valore dell'espressione: [(7+5):2](8-5)? 423 A) A) 18 B) B) 20 C) C) 15 D) D) 27 417 Due automobili distanti 1.000 km viaggiano l'una verso l'altra a velocit costante, rispettivamente, di 424 A) 190 e 180 km/h. Quanto disteranno l'una dall'altra dopo due ore e mezza? B) A) 75 chilometri C) B) 150 chilometri D) C) 45 chilometri

D) 35 chilometri Data l'equazione 4x + 3 = x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? -1 6 2 0 1/2 + 1/4 uguale a: 3/4 10/20 1/6 2/8 Un terreno recintato, di forma rettangolare, ha il lato minore lungo 44 m ed il maggiore 56 m; se sul suo perimetro piantato un palo di recinzione ogni 2 m, quanti sono in totale i pali che formano la recinzione? 100 200 120 150 Quale delle seguenti affermazioni vera? Il Massimo Comun Divisore di due o pi numeri esiste sempre Due numeri primi non ammettono Massimo Comun Divisore Dati due o pi numeri, se il loro Massimo Comun Divisore vale due, essi sono primi Dati due o pi numeri, se il loro Massimo Comun Divisore vale due, essi sono pari Quanto vale dieci elevato alla sesta? Un milione Dieci milioni Un miliardo Centomila Quale propriet espressa dalla condizione: se a=b allora b=a? La propriet simmetrica La propriet riflessiva La propriet transitiva

La propriet invariantiva Data l'equazione x + 3 = 2x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 3 2 0 4 Pagina 30

432 Scienze Quale frazione esprime il rapporto numerico tra vocali e consonanti dell'alfabeto italiano? A) 5/16 A) B) 5/26 B) C) 6/20 C) D) 6/21 D) 426 Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=6; b=32/5; c=0,06; d=0,6; e=0,04 433 A) A) e; c; d;a; b B) B) d;a; c; e; b C) C) a; c; d;b; e D) D) b;a;d; c; e 427 La media aritmetica dei valori 6; 5; 15; 6; 3; 1 : 434 A) 6 A) B) 36 B) C) 19 C) D) 5 D) 428 Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere un numero maggiore di 3? 435 A) 1/2 B) 3 A) C) 1/3 B)

D) 1/6 C) 429 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione:D) 4x - 16 > 0 A) x >4 A) 436 B) x >-4 B) C) x <4 C) D) x >1/4 D) 430 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 1/2 $ 1/9 437 A) A) > B) B) < C) C) % D) D) = 431 A quale delle seguenti relazioni applicata la 438 A) propriet commutativa? B) A) 2+5=5+2=7 C) B) 2+(3+2)=2+5=7 D) C) (2+3)+2=(1+4)+2=7 D) 7(2-1)=71=7

Quanto vale l'espressione aritmetica: 3+7-(6:2)? 7 2 3 5 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 3x + 15 > 0 x > -5 x = 5 La disequazione impossibile x < -5 Quanti millimetri quadrati misura l'area di un triangolo la cui base ha lunghezza pari a 0,4 cm e la cui altezza misura 3 mm? 6 millimetri quadrati 60 millimetri quadrati 0,6 millimetri quadrati 120 millimetri quadrati Quanto viene a costare un computer il cui prezzo 750 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 20%? 600 560 660 680 euro euro euro euro

Quale delle seguenti relazioni vera? 4/9>3/7 3/7>4/9 3/7=4/9 5/8<1/2 Quale valore, espresso in metri cubi, equivale ad un millimetro cubo? 0,000000001 metri cubi 0,0000001 metri cubi 0,000001 metri cubi 0,001 metri cubi Calcolare il valore dell'espressione (5) 1

125 25 5 Pagina 31

Scienze 439 Se un ciclista in un'ora percorre 27 chilometri, quale 446 distanza coprir in 4 minuti? A) A) 1.800 metri B) B) 600 metri C) C) 1.080 metri D) D) 1.700 metri 440 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 447 (5)n, con n = 1/4? A) A) 125 elevato n, con n = 1/4 B) B) 25 elevato n, con n = 1/4 C) C) 20 elevato n, conn = 3 D) D) 15 elevato n, conn = 4 441 Calcolare il valore dell'espressione: 448 5ab - (3/4)ac + 2abc, per a = 1, b = -1, c = 4 A) A) -16 B) B) 16 C) C) 1/6 D) D) -1/8

442 Calcolare il valore dell'espressione 27n, con n = 1/3 A)3 A) B)9 B) C) 1/3 C) D) 1/27 D) 449 Se su un terreno, di forma quadrata, che ha il lato lungo 20 m, sono piantati 3 alberi ogni 25 m, qual il numero complessivo di alberi piantati? A) 48 A) B) 68 B) C) 58 C) D) 46 D) 450 Se la tara di una merce di 10 kg e corrisponde al 5% del peso netto, qual il peso lordo della merce? A) 210 chilogrammi A) B) 200 chilogrammi B) C) 190 chilogrammi C) D) 195 chilogrammi D) 451 Una carta geografica in scala 1 : 200.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 2 centimetri sulla carta? A) B) A) C) 4 km 2 km 1 km B) C) D) D) 200 m 452 Se 1/2 : 10 = x : 2, x uguale a: 1/10 1/5 2 0,5 Calcolare il valore dell'espressione: 5ab - (3/4)ac + 2abc, per a = 1, b = -1, c = -4 6 -6 1/8

1/4 Qual il risultato dell'espressione: 343/16*4/7? 49/4 47/8 38/5 51/4 Quale valore, espresso in metri quadri, equivale ad un centimetro quadro? 0,0001 metri quadri 0,001 metri quadri 0,01 metri quadri 0,1 metri quadri Quanto viene a costare un paio di scarpe il cui prezzo 225 euro e sulle quali viene applicato uno sconto del 20%? 180 190 175 165 euro euro euro euro

Qual la probabilit che da un mazzo di 52 carte non venga estratto il tre di quadri? 51/52 1/52 1/2 9/52 La frazione 0/2 : uguale a zero uguale a 1 uguale a 2 uguale a 0,5 Pagina 32

462 463 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Se su un terreno, di forma rettangolare, che ha il lato minore lungo 10 m ed il maggiore 30 m, sono piantati 2 alberi ogni 10 m, qual il numero complessivo di alberi piantati? 60 250 150 80 Quale tra le seguenti la propriet fondamentale delle proporzioni? Il prodotto dei medi uguale al prodotto degli estremi Il prodotto degli antecedenti uguale al prodotto dei conseguenti Il prodotto degli antecedenti uguale al prodotto dei medi Il quoziente degli antecedenti uguale al prodotto dei medi In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 1.000 km l una dall altra, pari a 2 centimetri. Qual la scala della carta? 1 : 50.000.000 1 : 2.000 1 : 500.000 1 : 20.000 Nel sistema di numerazione in base 3 a che numero decimale corrisponde 1010? 30 43 12 27 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D)

B) A) C) D) B) A) 454 464 455 465 456 466 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) In matematica, il simbolo i cosa rappresenta? La radice quadrata di meno uno La radice quadrata di meno due La radice quadrata di uno La radice quadrata di due Quale tra i seguenti numeri naturali approssima maggiormente per eccesso la radice cubica di 37? 4 3 2 7 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 15x + 3 > 0 x > -1/5 x > -5 x < 1/5 x < 5 C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) 457 467 459 468 461

469 C) D) Pagina 33 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 5 / 5 ? 5 elevato n, con n = 2 15 elevato n, con n = 1 25 elevato n, con n = 2 3 elevato n, con n = 1/5 Quanto viene a costare un divano il cui prezzo 300 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 3%? 291 219 289 279 euro euro euro euro

Calcolare il valore dell'espressione (5) 1 5 0 125 Quanto vale il prodotto di 2 alla quarta per 5 alla quarta? 10.000 1.000 25.000 15.000 Qual il 12% di 550? 66 67 65 70 Qual il valore della frazione 196/4 ridotta ai minimi termini? 49 36 27 73 Quale tra le seguenti terne di numeri aventi per somma 180 stanno tra loro come i numeri 2, 3 e 4?

40, 30, 40, 20,

60, 70, 50, 60,

80 80 90 100

Quale valore di x risolve la proporzione 3:x=12:8? 2 4 3 18

Scienze 470 Che valore assume l'espressione: a - 3a - 1, per a = 3? 478 A) -1 A) B) -3 B) C) 0 C) D) 3 D) 471 Che valore assume l'espressione: a - 4a - 1, per a = -1? 479 A) 4 B) 0 A) C) 8 B) D) 1 C) 472 Qual il 6% di 500? D) A) 30 B) 29 C) 31 A) D) 32 B) 480 473 C) Quale potenza esprime il prodotto 33333? D) A) Tre alla quinta B) Cinque alla terza C) Tre alla quarta

481 A) D) Tre al cubo 474 B) Qual il Massimo Comun Divisore tra 25 e 35? C) A) 5 D) B) 7 C) 9 D) 10 482 B) A) C) Quando per tre punti passa una e una sola retta? Quando sono allineati Mai Sempre B) A) C) D) D) Quando i tre punti sono armonici 483 476 Calcolare il valore dell'espressione (2) A) A) 1 B) B) 16 C) C) 8 D) D) 0 477 Il risultato della seguente operazione (9/18 + 5/2) / 3 : 484 A)

A) 1 B) B) 9/18 C) C) 17/18 D) D) 14/3 Quanto viene a costare una imbarcazione il cui prezzo 120.000 euro e sulla quale viene applicato uno sconto dell'11%? 106.800 euro 108.600 euro 107.800 euro 106.600 euro Quanto viene a costare un mobile il cui prezzo 1.100 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 10%? 990 euro 890 euro 1.090 euro 1.010 euro Calcolare il valore dell'espressione: 3a - 2ab + b, per a = -3, b = -3 90 -90 80 105 Qual il risultato del prodotto: (a - 3)* (a + 3)? a -9 a+ 18a - 9 a+ 2a -18 a -6 Una carta geografica in scala 1 : 200.000. Quanto distano nella realt due localit distanti 2 centimetri sulla carta? 4 km 2 Km 40 Km

3 Km Calcolare il valore dell'espressione: 5ab - (3/4)ac + 2ac, per a = 1, b = -1, c = 4 0 -1 1/4 1/8 Qual il risultato dell'espressione 3/8 * 4/5? 3/10 7/10 -5/2 15/8 Pagina 34

485 492 486 493 Scienze Se la tara di una merce di 30 chilogrammi, e corrisponde al 5 per cento del peso lordo, qual il peso netto della merce? A) 570 chilogrammi B) C) D) 600 chilogrammi 630 chilogrammi 1.500 chilogrammi B) A) C) Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al D) posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 1/17 $ 1/20 A) > A) B) = B) C) & C) D) < D) 487 Quanti milioni sono contenuti in dieci miliardi? 494 A) Diecimila A) B) Centomila B) C) Un milione C) D) Ventimila D) 488 Quale propriet alla base della semplificazione delle frazioni? 495 A) La B) La C) La D) La

propriet propriet propriet propriet

invariantiva A) commutativa B) associativa C) dissociativa D)

Quale tra i seguenti numeri non approssima per difetto la radice cubica di 58? A) 4 A) B) 3 B) C) 2 C)

D) 2,2 D) 496 Se un pendolo oscilla alla frequenza di 15 oscillazioni al minuto, quante oscillazioni compie in 1 secondo? A) 0,25 A) B) 2,5 B) C) 0,025 C) D) 0,35 D) 497 4/3 + 1/5 uguale a: A) 23/15 A) B) 41/35 B) C) 4/8 C) D) 6/8 D) 498 Un museo ha 25 sale ed espone 9 opere in ciascuna di esse. A causa di una ristrutturazione dei locali, il numero di sale deve essere ridotto a 15. Quante opere sono esposte in ciascuna sala, supponendo che ognuna ne contenga un ugual numero? 15 18 19 20 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 9/2 > 0 x x x x > = < = 9/2 9/2 -(9/2) 2/9

A quanti chilometri quadri equivalgono 1.000.000 di metri quadri? Un chilometro quadro Cento chilometri quadri Mille chilometri quadri 0,1 chilometri quadri Se x : 1/2 = 2 : 16, x uguale a: 1/16 1/8 16 8 Quanto viene a costare un tavolo il cui prezzo 450 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 20%?

360 260 320 340

euro euro euro euro

Calcolare il valore dell'espressione: 3a - 2ab + b, per a = -4, b = -2 84 -84 55 64 Qual il risultato del rapporto 0/5? 0 5 1 0,5 Pagina 35

499 506 507 500 508 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Come si ottiene il prodotto di due potenze aventi la stessa base? Calcolando la potenza che ha per base la stessa base esponente la somma degli esponenti Calcolando la potenza che ha per base la somma delle per esponente il maggiore degli esponenti Calcolando la potenza che ha per base la somma delle per esponente la somma degli esponenti Calcolando la potenza che ha per base la stessa base esponente il prodotto degli esponenti Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? a=22/5; b=4; c=0,44; d=0,04; e=0,044 d; e; c; b; a c; a; d; e; b e; a; d; c; b a; b; c; e; d Qual il 20% di 750? 150 149 151 250 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=3; b=3/10; c=0,33; d=0,03; e=3,33 e; a; c; b; d c; d; a; e; b d; a; e; b; c d; b; c; a; e 2/3 + 1/6 uguale a: 5/6 21/36 2/9

e per basi e basi e e per

3/6 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) 501 509 502 510 503 B) A) C) D) Lo sviluppo della seguente espressione (a + 2) : a + 4a + 4 a + 2a + 4 a + 2 a + 4 511 C) D) A) 512 B) A) C) D) Il numero scritto nel sistema di numerazione romana DVI corrisponde al numero nel sistema di numerazione decimale: 506 416 326 512 B)

C) D) A quale esponente va elevata la base affinch il risultato sia la base stessa? 1 0 2 All'esponente pari alla base "Moltiplicare la somma di 8 e 4 per 5 e dal prodotto sottrarre la differenza tra 50 e 38" equivale a scrivere: (8+4)*5-(50-38) (8+4)*5-(50+38) (8+4*5)-(50-38) (8+4):5-(50-38) Quale delle seguenti uguaglianze falsa? 3 2 3 5 alla quarta uguale a 34 alla terza uguale a 222 alla seconda uguale a 33 al quadrato uguale a 55

Quanto viene a costare una sedia il cui prezzo 120 euro e sulla quale viene applicato uno sconto del 10%? 108 euro 98 euro 118 euro 105 euro Lo sviluppo della seguente espressione (11a - b) : 121a^4 - 22ab + b 11a^4 - b 121a^4 + 11ab + b 11a^4 + 11ab + b Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 16 < 5 x < -11 x > -11 x < -8 x > 21 Dati due numeri naturali, il primo dei quali multiplo del secondo, come si definisce il loro quoziente? Quel numero naturale che moltiplicato per il secondo d per

risultato il primo Quel numero naturale che diviso per il secondo d per risultato il primo Quel numero naturale che sottratto dal primo tante volte quante sono indicate dal secondo d per risultato uno L'esponente per il quale elevato a potenza il secondo d per risultato il primo Pagina 36

Scienze 513 Data l'equazione 9x + 6 = 6x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 520 A) - 2 B) 12 A) C) 6 B) D) 0 C) 514 L'elevazione a potenza gode della propriet D) commutativa? A) No B) S 521 A) C) S, solose la base 0 B) D) S, solo se l'esponente minore di 1 C) 515 Qual il valore dell' espressione [4 * (-3) + 8] : 4? D) A) -1 B) -2 C) 1 A) D) 4 B) 522 516 C) Qual il risultato dell'espressione 81/16*4/3? D) A) 27/4 B) 13/2 C) 15/11 523

A) D) 21/12 B) 517 Per quale valore di x l'espressione (3+5)2:(6-x) C) fornisce come valore 4? D) A) B) C) D) 524 A) 518 Un insieme si dice infinito se B) A) ...esiste una biezione dell'insieme stesso in una sua parte C) B) ...non numerabile D) C) ...esiste una iniezione di una sua parte nell'insieme stesso D) ...ha moltissimi elementi A) 525 519 Quanto viene a costare un notebook il cui prezzo B) 2.000 euro e sul quale viene applicato uno sconto del C) 25%? D) A) B) C) D) 526 C) D) Qual il maggior numero di mazzi di fiori che si possono confezionare con 54 rose, 45 garofani e 36 tulipani, volendo utilizzare in ogni mazzo la stessa quantit di ciascun tipo di fiore? 9 1.500 1.600 1.400 1.750 euro euro euro A) euro B) x=2 x=3 x=4 x=2,5

6 18 15 Quanto vale il prodotto di sette elevato al quadrato per sette elevato al cubo? Sette elevato alla quinta Sette elevato all'ottava Sette elevato alla sesta Sette elevato alla terza Qual il quoziente della divisione tra frazioni (2/3):(7/5)? 10/21 14/15 21/15 15/14 Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a=0,4; b=1/25; c=0,41; d=4; e=0,004 d; c; a; b; e c; a; b; d; e c; d; e; b; a b;d; e; c; a Avendo acquistato merce del valore di 900 euro ed avendo ottenuto uno sconto del 5% per pagamento in contanti, quanto ho effettivamente pagato? 855 845 850 825 euro euro euro euro

Se 3 : x = 10 : 100, x uguale a: 30 -30 3 1/3 Se x : 10 = 5 : 50, x uguale a: 1 1/2 -0,5

1/5 Pagina 37

Scienze 527 Qual il risultato dell'espressione 216/25*5/6? 534 A) 36/5 B) 26/7 A) C) 31/3 B) D) 22/5 C) 528 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione:D) 2x + 8 > 0 A) x >-4 B) x < -(1/2) 535 A) C) x <-4 B) D) x <4 C) 529 Calcolare il valore dell'espressione (3) D) A) 1 B) 3 C) 27 A) D) 0 B) 536 530 C) In un'urna sono contenute 50 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 20 bianche, 10 nere, D) 20 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina nera? 537 A) 1/5 A)

B) 2/5 B) C) 5 C) D) -1/5 D) 531 In un'urna sono contenute 50 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 20 bianche, 5 nere, 25 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina nera? 538 A) 1/10 A) B) 1/5 B) C) 2/5 C) D) -1/2 D) 532 Quanto viene a costare un accendino il cui prezzo 30 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 10%? 539 A) A) 27 euro B) B) 23 euro C) C) 25 euro D) D) 24 euro 533 Data la proporzione 18:12=6:4, quali sono i 540 A) conseguenti? B) A) 4 e 12 C)

B) 4 e6 D) C) 6 e 12 D) 18 e 12 Se il consumo medio di un'auto di 10 l di benzina ogni 100 Km, quanta benzina consumer viaggiando per 75 Km? 7,5 l 0,75 l 7,5 hl 7,5 cl In una divisione che relazione intercorre tra il resto e il divisore? Il Il Il Il resto minore del divisore divisore minore del resto divisore minore o uguale al resto divisore ed il resto sono uguali

Quanto vale la variabile x, soluzione dell'equazione: 15x = x + 2x + 7 - 2x? 1/2 4/5 5 3 Qual il minimo comune multiplo di due numeri di cui uno multiplo dell'altro? Il Il Il Il maggiore tra i due numeri minore tra i due numeri prodotto dei due numeri quoziente tra i due numeri

In un planisfero la distanza tra due localit, che nella realt si trovano a 100 chilometri l una dall altra, pari a 2 centimetri. Qual la scala della carta? 1 : 5 000000 1 : 10 000 1 : 5.000 1 : 1 000000 Se 5 : 10 = 2 : x, x uguale a: 4 1/4

1/50 1/20 Quale delle seguenti una frazione apparente? 6/3 4/8 7/4 4/5 Pagina 38

Scienze 541 Quanto viene a costare una stampante il cui prezzo 548 Data l'equazione 10x + 6 = 7x, quale valore pu 350 euro e sulla quale viene applicato uno sconto assumere x per soddisfarla? dell'8%? A) - 2 A) 322 euro B) 9 B) 312 euro C) 11 C) 315 euro D) 3 D) 318 euro 542 Due motociclisti viaggiano l'uno verso l'altro a Quanto vale due elevato alla sesta? velocit costante, rispettivamente, di 70 e 90 km/h. Se inizialmente distano 240 km, dopo quanto tempo si 549 A) 64 incontreranno? B) 32 A) 1,5 ore C) 128 B) 2,5 ore D) 256 C) 4 ore 543 Per quale valore di x l'espressione (4+x):3 fornisce D) 3,5 ore come risultato 4? Quanti recipienti da 75 centilitri dovremo utilizzare A) 8

550 per travasare 513 litri di acqua? B) 6 A) 684 C) 3 B) 668 D) 9 C) 696 544 Ogni frazione propria : D) 626 A) minore di ogni frazione apparente 551 Il M.C.D. tra 504; 540 e 324 : B) maggiore di ogni frazione apparente A) 36 C) maggiore di ogni frazione apparente, se il denominatore B) 18 maggiore di due C) 2 D) maggiore di ogni frazione apparente, se il denominatore maggiore di uno D) 38 545 Se un candidato deve risolvere 80 quesiti e possiede omogenee? 30 secondi per rispondere a ciascuno di essi, quanti saranno i minuti totali a sua disposizione? Quali tra le seguenti coppie di grandezze fisiche sono 552 A) L'altezza di un palo e lo spessore di un foglio A) 40 B) Il lato di un quadrato e la sua area B) 30 C) Il peso di una persona e la sua altezza

C) 50 D) La superficie di una casa e la sua cubatura 546 D) 60 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: 2x - 8 > 0 553 18 elevato alla terza uguale a: A) B) C) D) x >4 A) 5832 x >-4 B) 5238 x = 4 C) 5328 La disequazione indeterminata D) 3528

547 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 1/3 > 0 Il risultato della somma di due numeri primi: 554 A) pu essere un numero primo A) x >1/3 B) non mai un numero primo B) x < -(1/3) C) sempre un numero primo C) x <1/3 D) sempre un numero dispari D) x =3 Pagina 39

562 Scienze B) A) C) D) Calcolare il valore dell'espressione: 2a + 3ab, per a = -2, b = 1/3 -12 12 18 -1/2 B) A) 556 C) Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 5/3 > 0 D) A) x >- 5/3 B) x = 5/3 C) x <3/5 D) x = - (5/3) 563 A) 557 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: B) x - 1/8 > 0 C) A) x >1/8 D) B) x <1/8 C) La disequazione indeterminata D) x =-8 564 A) 558 Risolvere, rispetto alla lettera b, la formula per il B) calcolo dell'area del triangolo: C) A = (b h) / 2 D) A) b =2A /h B) b = 2h /A C) b = 4h /A 565 A)

D) b =4A /h B) 559 Data la proporzione 6:4=3:2, applicare la propriet C) del comporre: D) A) B) C) D) (6+4):4=(3+2):2 (6+3):4=(3+4):2 (6+2):4=(4+6):2 A) (6+3)4=(3+4):2 B)

566 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 12.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 2x potr esservi caricato per raggiungere il massimo peso trasportabile? A) B) C) D) Il A) B) C) D) C) D) 567 A) B) C) D) 568 A) B) C) D) Pagina 40 Come si definisce la differenza tra due numeri naturali di cui il primo il minuendo e il secondo il sottraendo? Quel numero che addizionato al sottraendo d per somma il 6.000 l 6.000 hl 12.000 hl 24.000 l M.C.D. tra 1530 e 2210 : 170 34 68 41

minuendo Quel numero che addizionato al minuendo d per somma il sottraendo La somma del minuendo con il sottraendo Il rapporto tra sottraendo e minuendo Se per compiere un certo lavoro 10 operai impiegano 18 giorni, quanto tempo impiegheranno per compiere lo stesso lavoro 15 operai con la stessa capacit lavorativa? 12 giorni 24 giorni 10 giorni 8 giorni Quanto viene a costare un abito il cui prezzo 650 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 20%? 520 530 550 450 euro euro euro euro

Quali tra le seguenti coppie di grandezze non sono omogenee? Il peso di una cassa e il suo volume L'altezza di un monte e la lunghezza di un fiume Il lato di un quadrato ed il suo perimetro L'altezza di un albero ed il diametro del suo tronco Se 8 : 24 = 2 : x, x uguale a: 6 1/6 2/3 -6 Se nel ciclo urbano un'automobile percorre 12 Km con 1 litro di benzina e nel ciclo extraurbano ne percorre 20, quanti Km percorre in media l'autovettura con 1 litro di carburante? 16 15,5 16,5 17 Qual il risultato della proporzione x:48=48:96?

24 16 32 42

Scienze 569 Un negozio di pelletteria espone 36 borse in ciascuna delle sue 2 vetrine. Se lo stesso numero di borse venisse distribuito in 3 vetrine, in modo da disporre in ciascuna lo stesso numero di pezzi, quante borse ci sarebbero in ogni vetrina? 576 A) A) 24 B) B) 48 C) C) 22 D) D) 18 570 Calcolare il valore dell'espressione (2) 577 A) A) 1 B) B) 2 C) C) 0 D) D) 8 571 Se 5 : 10 = 1/2 : x, x uguale a: 578 A) A) 1 B) B) 1/5 C) C) 0,5 D) D) -1 572 Il prodotto tra due alla terza e due al quadrato

579 A) equivale a: B) A) due alla quinta C) B) due alla sesta D) C) due alla nona D) due all'ottava 580 Qual la ripartizione di 160 in parti direttamente proporzionali ai numeri 3 e 5? B) A) A) 60 e 100 C) B) 40 e 120 D) C) 35 e 125 D) 30 e 130 581 A) Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -1/8 $ 1/15 < B) A) C) D) B) > C) = A) D) * B) 582 In un negozio di articoli sportivi, le palline da tennis sono disposte su 7 scaffali, in file di 12. Se si vogliono C) D) disporre le palline su 4 scaffali, che ne contengano sempre lo stesso numero, quante palline ci saranno su ognuno di essi? A) 21 A) B) 10 B) C) 18 C) D) 23 D) 583 Pagina 41 Se tre comete, di cui la prima ritorna ogni 4 anni, la seconda ogni 8 anni e la terza ogni 12 anni, sono apparse nell'anno 2000, in quale anno riappariranno

di nuovo tutte e tre? Nel Nel Nel Nel 2024 2012 2016 2034

2/3 + 3/4 uguale a: 17/12 23/34 4/6 2/8 Quale valore di x risolve la proporzione 6:9=x:3? 2 6 4 3 Quale valore di x risolve la proporzione 25:15=15:x? 9 10 12 5 La funzione seno biunivoca? No Si Solo per angoli maggiori di 0 Solo per angoli minori di 0 Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere un numero maggiore di 2? 2/3 1/3 1/2 4 Quale valore di x risolve la proporzione 4 : x = 5 : 25? 20 16 12 8 Nel sistema di numerazione romano come si indica il numero 47? XLVII

LVIIX LXVII XLIIV

591 Scienze B) A) C) D) 1/4 + 3/2 uguale a: 7/4 2/4 3/6 5/9 B) A) Data l'equazione 2x + 10 = 7x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? C) D) A) 2 B) 5 C) - 1 A) D) 15 B) 592 586 C) Qual il risultato della proporzione 7:28=12:x? D) A) 48 B) 36 C) 64 593 A) D) 84 B) 587 Calcolare il valore dell'espressione: C) - 5a + 3b - 2 c, per a = -2, b = -3, c = -4 D) A) 9 B) -9 C) 1/9 594 A) D) 1/8 B) 588

Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti C) numeri? a=0,15; b=7/50; c=1,5; d=1; e=0,1 D) A) c; d; a;b; e B) a; c; b;d; e C) d; c; b;a; e A) D) e; b;a; d; c B) 595 A) Quanto vale l'espressione 6+[5(7-4)]-12:3? 17 C) D) B) 15 C) 16 D) 27 A) Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione:B) 15x - 3 > 0 C) A) x > 1/5 D) B) C) x > 1/3 x > -(1/5) D) x = 5 A) B) C) D) 589 596 590 597 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: 1/15 $ 1/17 > = = = Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 1/2 < 0 x < 1/2 x > 1/2 x = 1/2 x = -(1/2) Se un rubinetto versa 200 litri di acqua in 3 ore, quanti litri d'acqua verser in 7 ore e mezza? 500 litri

600 litri 650 litri 550 litri Quale tra i seguenti numeri naturali approssima maggiormente per difetto la radice quadrata di 21? 4 5 6 3 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 1/4 < 0 x x x x < < = > -1/4 1/4 -(1/4) -(1/4)

Una carta geografica in scala 1 : 100.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 50 chilometri di distanza? 50 cm 20 cm 10 cm 5 cm Qual il 5% di 220? 11 10 12 2,2 Pagina 42

Scienze 598 Qual la radice quadrata di 961? 605 Per organizzare una caccia al tesoro, si divide un paese in 8 rioni, ciascuno composto da 60 vie. In A) 31 seguito, per maggiore comodit, il paese viene B) 29 ripartito in 5 rioni che abbiano tutti lo stesso numero di vie. Da quante vie composto ogni rione? C) 33 A) 96 D) 27 B) 92 599 Che cos il grado di un polinomio? C) 84 A) Il maggiore fra i gradi dei suoi termini D) 14 B) La somma dei gradi dei suoi termini 606 Qual il risultato della seguente operazione: 2 2? C) Il prodotto dei gradi dei suoi termini A) 32 D) Il minore dei suoi gradi fra i suoi termini B) 64 600 Maria conserva i suoi orecchini in 6 portagioie, C) 24 ciascuno dei quali contiene 9 paia di orecchini. Successivamente decide di distribuirli in numero D) 28 uguale solo in 3 portagioie. Quante paia d'orecchini sono contenute in ciascun portagioie? 607 Quanto vale il prodotto di 4 elevato al quadrato per 4 elevato al cubo? A) 18 A) 4 elevato alla quinta B) 8

B) 4 elevato alla sesta C) 12 C) 4 elevato alla ottava D) 16 D) 4 elevato alla terza 601 Come si chiamano due grandezze il cui rapporto un numero razionale? 608 Qual la radice quadrata di 1681? A) B) C) D) Commensurabili A) 41 Incommensurabili B) 39 Disomogenee C) 37 Opposte D) 45

602 Qual la definizione corretta di numero primo? 609 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 3 < 0 A) Un e per B) Un C) Un D) Un numero si dice l'unit A) x < numero si dice numero si dice numero si dice primo -3 primo primo primo quando divisibile solo per s stesso quando divisibile solo per l'unit B) x > 3 quando divisibile per uno C) x > -3 se divisibile per se stesso e due D) x > -(1/3)

603 Quale serie riporta in ordine crescente i seguenti numeri? 8 elevato alla terza uguale a: 610 A) 512 a=0,023; b=2,3; c=23/100; d=0,02; e=2 B) 24 A) d;a; c; e; b C) 64 B) d;e;a; c; b D) 215 C) e; c; b;a; d 604 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: D) b;e; c; a; d x - 5 < 2 Quanti barattoli da 25 centilitri occorrono per

A) x <7 611 contenere 717 litri di pomodoro? B) x <3 A) 2.868 C) x <-7 B) 286 D) x >3 C) 2.688 D) 268 Pagina 43

Scienze 612 Quali tra le seguenti grandezze sono direttamente proporzionali tra loro? A) La quantit di lavoro manuale eseguito ed il numero di operai impegnati B) Il numero di razioni distribuite quotidianamente e la durata di una data provvista di viveri C) La portata di una pompa tempo necessario a svuotare un'autocisterna D) Il numero di operai impegnati in un determinato lavoro ed il numero di giorni necessari ad eseguirlo Se un rubinetto versa 450 litri d'acqua in 5 ore, quanti litri verser in 6 ore e 14 minuti? A) B) C) D) 561 615 645 623 litri litri litri litri

Data l'equazione 3x + 3 = 2x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? A) B) C) D) - 3 4 2 3

Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -1/9 $ -1/4 A) B) C) D) > < = %

Quanto tempo dovrebbe impiegare un candidato per risolvere 100 quesiti, avendo a disposizione 60 secondi per rispondere a ciascuno di essi? A) B) C) D) Un'ora e quaranta minuti Trenta minuti Un'ora Venti minuti

Qual il minimo comune multiplo tra 6 e 15? A) 30 B) 60 C) 25 D) 15 Quanto vale tre elevato alla terza? A) 27 B) 81 C) 12 D) 9 Pagina 44 619 Cosa avviene quando si dividono entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero? A) B) C) D) Il rapporto non cambia Il rapporto risulta dimezzato Il rapporto risulta moltiplicato per quel numero Viene estratta la radice quadrata del rapporto

620 Quanto disteranno, dopo 4 ore di volo, due aerei inizialmente distanti 10.000 km, che viaggiano l'uno verso l'altro a velocit costante, rispettivamente, di 600 e 700 km/h? A) B) C) D) 4.800 2.500 2.000 1.800 chilometri chilometri chilometri chilometri

621 Come si trasferisce un numero negativo dal primo al secondo membro di una uguaglianza? A) Si somma al primo ed al secondo membro il reciproco del numero stesso B) Gli si sottrae il suo reciproco C) Si moltiplicano il primo ed il secondo membro per il numero stesso D) Si dividono il primo ed il secondo membro per il numero stesso 622 Calcolare il valore dell'espressione: 3ab - ab + bc, per a = -1, b = 1, c = -3 A) 1 B) -1

C) 1/2 D) 8 Qual il 20% di 1.100? A) 220 B) 219 C) 221 D) 410 623 624 Quale propriet applicata alla seguente relazione: (10 - 7) 4=(104) - 7 4 = 40 - 28 = 12? A) La propriet distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione B) La propriet dissociativa della moltiplicazione rispetto alla sottrazione C) La propriet distributiva della sottrazione rispetto alla moltiplicazione D) La propriet invariantiva della sottrazione rispetto alla moltiplicazione Se A) B) C) D) 625 un numero a multiplo di b, cosa b per a? Un sottomultiplo Un prodotto Un quoziente Una differenza

Scienze 626 Quale potenza espressa dalla x nell'uguaglianza (14 634 alla nona) : x = (14 alla terza)? A) A) 14 alla sesta B) B) 14 alla terza C) C) 14 al quadrato D) D) 14 alla quinta 627 Quale valore di x risolve la proporzione 18:6=x:2? A)6 A) B)4 B) C) 12 C) D) 9 D) 635 628 Calcolare il valore dell'espressione: 636 2a + 3ab, per a = -1/2, b = 3 A) 2 A) B) 17 B) C) 8 C) D) -2 D) 629 6 elevato alla quarta uguale a: A) 1296 A) 637 B) 1165 B)

C) 1632 C) D) 1998 D) 630 Se per rispondere ad un questionario di 40 domande occorrono 24 minuti, quanto tempo sar necessario per rispondere ad un questionario di 180 domande? 638 A) 1 ora e 48 minuti A) B) 1 ora e 8 minuti B) C) 1 ora e 30 minuti C) D) 60 minuti D) 3/2 + 2/3 uguale a: A) 13/6 A) B) 32/23 B) C) 4/5 C) D) 9/6 D) 639 632 Cosa succede se si divide un numero per zero? 640 A) E' impossibile dividere un numero per zero A) B) Il risultato infinito B) C) Il risultato il numero stesso C) D) Nessuna delle altre 633 D) Che differenza c' tra assioma e teorema? A) B) C) D) L'assioma si d per scontato e il teorema si dimostra Nessuna Sono veri entrambi L'assioma si trova all'inizio e il teorema alla fine

Il 5% di x 72. Quanto vale x? 1.440 144 14.400 720 In un sistema di assi cartesiani, quale tra questi punti

il pi distante rispetto all origine? 0,9 7,4 5,5 1,8 Una carta geografica in scala 1 : 100.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 5 centimetri sulla carta? 5 km 2 km 1 km 500 m Se 5 : x = 20 : 100, x uguale a: 25 250 1/25 15 Calcolare il valore dell'espressione: 3abc - a, per a = -2, b = 2, c = -1 98 -98 104 50 Risolvere la seguente operazione: (2) 64 16 32 128 Se una pila di 500 fogli di carta alta 25 cm, qual lo spessore medio di ogni foglio in millimetri? 0,5 5 50 0,05 Pagina 45

Scienze 641 Qual il minore, tra i numeri seguenti, che 649 approssima per eccesso la frazione 9/7? A) 1,3 A) B) 1,2 B) C) 1,4 C) D) 1,7 D) 642 Quanto viene a costare un cappello il cui prezzo 35 euro e sul quale viene applicato uno sconto del 40%? 650 A) 21 euro A) B) 25 euro B) C) 20 euro C) D) 15 euro D) 643 Data la proporzione 4:2=10:5, applicare la propriet dell'invertire: 651 A) 2:4=5:10 A) B) 4:10=2:5 B) C) (4+2):2=(10+5):5 C) D) (4+2)2=(10+5)5 D) 644 Come detto un angolo superiore a 90? 652 A) Ottuso A) B) Acuto B)

C) Aperto C) D) Complementare D) 645 Calcolare il valore dell'espressione (5)n, con n = 1/3 A) 5 B) 1 653 A) C) 1/5 B) D) 2/27 C) 646 Calcolare il valore dell'espressione:D) 4abc - 2ab - c, per a = 2, b = 1, c = 2 A) B) C) D) 8 16 8/9 A) -16 B)

654 Qual il risultato del prodotto : (a - 2) * (a - 2) ? C) D) A) a - 4a + 4 B) C) D) a -4 a + 4 a + 2a + 2 B) A) C) Quanti millesimi compongono un decimo? D) A) Cento B) Mille C) Diecimila D) Diecimilacento 647 655 648 Una carta geografica in scala 1 : 300.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 3 cm sulla carta?

9 km 3 km 1 km 300 m Calcolare il valore dell'espressione: 3abc - a, per a = 2, b = 2, c = 1 94 84 20 -1 Qual il risultato della divisione 7,567:1.000? 0,007567 0,07567 0,0007567 1,007567 Lo sviluppo della seguente espressione (a - b) x (a - b) : a+ b - 2ab 2a + b - a a -b a- ab - b Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: -7a - 2 = 5a + 1? -1/4 6 -1/6 1/6 Quanto sono costati singolarmente tre dolci del peso di 300, 400 e 700 grammi, pagati complessivamente 70 euro? 15, 16, 12, 12, 20 24 20 22 e e e e 35 30 38 36 euro euro euro euro

Qual il valore dell'espressione 33-26+13-10:2? 15 10 5

12 Pagina 46

663 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Qual il Massimo Comun Divisore tra i due numeri 18 e 24? 6 2 8 9 Se la biglietteria di un cinema ha emesso 350 biglietti per 5 spettacoli, quanti spettatori hanno assistito in media ad ogni spettacolo? 70 60 75 55 B) A) C) D) B) A) C) D) 664 665 B) A) C) D) Se un lavoro pu essere eseguito in 12 giorni da 9 operai, in quanti giorni potr essere eseguito da 12 operai? Nove giorni Sedici giorni Quindici giorni Tredici giorni B) A) C) D) 666 B) A) C) D) Un cane che in un'ora percorre 27 chilometri, quale distanza percorrer in 8 minuti? 3.600 metri 2.160 metri

3.300 metri 2.560 metri B) A) C) D) 667 B) A) C) D) A quanto equivale la quarta potenza di 2 elevato alla terza? 2 elevato alla dodicesima 2 elevato alla ottava 2 elevato alla sesta 2 elevato ad 1/3 B) A) C) D) 668 B) A) C) D) Calcolare il valore dell'espressione: (3a + 2b) / (5a - b), per a = 1/3, b = 0 3/5 5/3 5 3 B) A) C) D) B) A) C) D) Quale tra i seguenti non un numero primo? 39 29 37 7 B) A) C) D) 669 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: (4n), con n = 1/2? 2 2n,con n = 3/2 2n,con n = 2/3

4n, con n = 6 Calcolare il valore dell'espressione (2n), con n = 1/3 2 8 27 54 Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte italiane. Qual la probabilit che sia un una figura? 3/10 3/5 10/3 12 Il risultato della somma del pi piccolo numero naturale di due cifre e del pi grande numero naturale di tre cifre : 1009 1010 999 1001 Se un pendolo oscilla alla frequenza di 150 oscillazioni al minuto, quante oscillazioni compie in 1 secondo? 2,5 25 0,25 15 Avendo acquistato merce per un valore di 700 euro ed avendo ottenuto uno sconto del 7% per pagamento in contanti, quanto ho risparmiato rispetto al valore effettivo della merce? 49 euro 100 euro 70 euro 59 euro Calcolare il valore dell'espressione:

3a - 2ab + b, per a = -3, b = -2 55 25 -55 -25 Pagina 47

Scienze 670 Quale valore di x risolve la proporzione 14:35=x:45? 677 A) 18 B) 25 A) C) 27 B) D) 5 C) 671 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: D) x - 8 < 3 A) x <11 B) x = 11 678 A) C) x >11 B) D) x >-11 C) 672 Dopo quanto tempo si incontreranno due biciclette D) che viaggiano l'una verso l'altra a velocit costante, rispettivamente, di 30 e 45 km/h, se inizialmente distano 225 km? 679 A) 3 ore A) B) 2,5 ore B) C) 4 ore C) D) 4,5 ore D) Sapendo che 28 elevato alla terza vale 21.952, quanto vale 0,28 elevato alla terza? A) 0,021952 A) B) 0,21952 B) C) 0,0021952 C) D) 1,21952 D) 680 Qual il minimo comune multiplo dei numeri 4 e 6? A) 12

B) C) D) 8 24 36 B) A) C) A quanto uguale la somma degli angoli di un D) A) quadrangolo? 360 B) 180 A) C) D) 270 Dipende dal quadrangolo B) C) Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: D) A) x + 1/3 > 0 x > -1/3 B) x = -(1/3) A) C) D) x = 1/3 x < 3 B) C) D) 674 681 675 682 676 683 Un sacchetto contiene 2 penne nere e 6 penne rosse. Estraendone una a caso, qual la probabilit che sia nera? 1/4 5/6 4/7 1/16 Calcolare il valore dell'espressione: (3a + 2b) / (5a - b), per a = 1, b = -1 1/6 6 -1/6 1/2 Lanciando un dado, qual la probabilit di ottenere

un numero compreso tra 1 e 4? 2/3 3/2 4/3 3 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 9 < 6 x x x x < > = > 15 15 15 -(2/3)

Quanto viene a costare una automobile il cui prezzo 20.000 euro e sulla quale viene applicato uno sconto del 12%? 17.600 euro 16.700 euro 18.600 euro 16.800 euro Qual il risultato del prodotto: (a - 1) * (a - 1)? a- 2a + 1 a+ a + 2 a -1 a + 1 Se la tara di una merce di 5 kg e corrisponde al 4% del peso lordo, qual il peso netto della merce? 120 chilogrammi 80 chilogrammi 100 chilogrammi 90 chilogrammi Pagina 48

691 692 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze In un'urna sono contenute 100 palline di forma e peso uguali, ma di colore differente: 40 bianche, 15 nere, 45 verdi. Qual la probabilit di estrarre 1 pallina bianca? 2/5 -5/2 4/5 40 Se un corridore in un'ora percorre 18 chilometri, quale distanza coprir in 3 minuti? 900 metri 1.600 metri 540 metri 400 metri B) A) C) D) B) A) C) D) 693 B) A) C) D) Come sono denominati i termini di una moltiplicazione? Fattori Prodotti Addendi Minuendi B) A) C) D) 687 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 15.000 l di un liquido di 694 A) densit x, quanto liquido di densit 3x potr esservi

caricato per raggiungere il massimo peso B) trasportabile? C) A) 5.000 l D) B) 45.000 l C) 5.000 hl D) 3.000 l 695 A) 688 Data la proporzione 10:5=6:3, applicare la propriet B) del permutare: C) A) 10:6=5:3 D) B) 5:10=3:6 C) (10+5):5=(6+3):3 D) 510=36 696 A) 689 Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al B) posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la C) seguente espressione: 1/6 $ -9 D) A) > B) < C) >< A) 697 D) <= B) 690 Qual il valore dell'espressione -5 + 3 -[ 2 * (-2)]? C) A) 2 D) B) 15 C) -13 D) 12 Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 5 < 0

x x x x

< > = =

-5 -5 5 -5

Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 9 < 6 x < -3 x <3 x > -3 x < 15 Se un'autobotte, caricata con il massimo peso trasportabile, contiene 9.000 l di un liquido di densit x, quanto liquido di densit 3x potr esservi caricato per raggiungere il massimo peso trasportabile? 3.000 l 30.000 l 27.000 l 18.000 l Qual il 16% di 400? 64 120 88 24 Data l'equazione 7x + 6 = 10x, quale valore pu assumere x per soddisfarla? 2 3 11 9 Come si scrive in cifre il numero "trentasei e nove centesimi"? 36,09 36,9 36,009 36,109 Quanto tempo dovrebbe impiegare un alunno per rispondere a 110 quesiti, avendo a disposizione 60

secondi per ciascuno di essi? Un'ora e cinquanta minuti Un'ora e venticinque minuti Un'ora e dodici minuti Un'ora e quaranta minuti Pagina 49

Scienze Qual il risultato dell'espressione 12-(5/11)? A) 127/11 B) 118/11 C) 112/5 D) 125/12 Quale valore di x risolve la proporzione 35:x=7:3? A) 15 B) 10 C) 8 D) 5 Due terreni uguali e recintati, di forma quadrata, confinano lungo un intero lato (di lunghezza pari a 40 m); qual la superficie complessiva delimitata dalla recinzione che non in comune tra i due terreni? A) B) C) D) 13 A) B) C) D) 3.200 5.200 8.200 2.200 m m m m

elevato alla terza uguale a: 2197 2063 1987 1357

Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: 7a - 1 = a + 1? A) B) C) D) 1/3 1/5 5/3 5/9

Quanti bicchieri da 25 centilitri riempiremo possedendo una quantit di 264 litri di succo di frutta? A) B) C) D) 1.056 1.038 1.072 1.027

Quanto viene a costare una casa il cui prezzo 300.000 euro e sulla quale viene applicato uno sconto del 7%? A) 279.000 euro B) 297.000 euro C) 289.000 euro D) 277.000 euro 705 Calcolare il valore dell'espressione:

5ab - (3/4)bc + 2abc, per a = 1, b = -1, c = 4 A) B) C) D) -10 -5 -1/10 1/4

Come si opera per ridurre una frazione ai minimi termini? A) Si dividono i due termini per il loro Massimo Comun Divisore B) Si dividono i due termini per il loro minimo comune multiplo C) Si moltiplicano i due termini per il loro Massimo Comun Divisore D) Si moltiplicano i due termini per il loro minimo comune multiplo Scegliere quale, tra i seguenti simboli, sostituito al posto di "$" rende una disuguaglianza verificata la seguente espressione: -4 $ -2 A) < B) > C) = D) = 706 707 Se (3x) = 36, quanto vale x? A) x=2 B) x=3 C) x=4 D) x=6 708 709 Che valore assume l'espressione: a -3a - 2, per a = -2? A) B) C) D) 8 -2 12 4

710 Una carta geografica in scala 1 : 500.000. Quanto distano su di essa due localit che nella realt si trovano a 10 chilometri di distanza? A) B) C) D) 2 5 1 1 cm cm cm mm

711 Nel sistema di numerazione binario qual il valore del numero 1001? A) B) C) D) 9 11 10 2

Pagina 50

719 720 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Se sono necessari 50 kg di farina per produrre 75 kg di pane, quanta farina stata usata per produrre 300 kg di pane? 200 chilogrammi 250 chilogrammi 240 chilogrammi 175 chilogrammi Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x + 16 < 3 x < -13 x > -13 x > 0 x = -13 B) A) C) D) B) A) C) D) 721 714 8 elevato alla quarta uguale a: A) A) 4096 B) B) 4696 C) C) 4969 D) D) 4196 715 Il risultato della seguente operazione (9 : 3) : 722 A) A) 3 alla quarta B)

B) 3 alla quinta C) C) 18 D) D) 3 elevato 3/2 716 In un negozio di abbigliamento, i maglioni sono esposti su 15 scaffali in gruppi di 4. Le commesse 723 A) riordinano la merce, disponendo i maglioni su 12 scaffali, in gruppi con ugual numero di capi. Quanti B) maglioni si trovano su ogni scaffale? C) A) 5 D) B) 7 C) 9 A) 724 D) 3 B) 717 Qual il numero il cui cubo 216? C) A) 6 D) B) 9 C) 7 D) 13 725 A) 718 Qual il 3% di 220? B) A) 6,6 C) B) 5,6 D) C) 4,6 D) 6 A) B) C) D)

726 Pagina 51 Se x : 1/2 = 10 : 100, x uguale a: 0,05 0,5 -0,05 1/10 Che valore assume l'espressione: 3a - 7a - 8, per a = 3? -2 -3 1 4 Qual il risultato del prodotto : (a + 2) * (a + 2)? a+ 4a + 4 a- a+ 4 a + 4 a -4 Qual il 15% di 2.000? 300 299 301 305 Per quale valore della base una potenza con esponente zero uguale a uno? Per qualunque valore diverso da zero Se la base vale zero Solo per valore 1 Solo per valori negativi L'espressione (9+13):(10-8) equivale a dire: dividere la somma di 9 e dividere la somma di 9 e sommare 9 alla divisione dividere la somma di 9 e 13 13 di 13 per la per 10 13 per per il differenza tra 10 e 8 e sottrarre 8 la differenza tra 10 e 8 quoziente tra 10 e 8

Quale operazione necessaria per ridurre una frazione ai suoi minimi termini? Dividere i suoi termini per il loro Massimo Comun Divisore Dividere i suoi termini per il loro minimo comune multiplo Moltiplicare i suoi termini per il loro Massimo Comun Divisore

Estrarre la radice cubica di entrambi i termini Qual la minore tra le frazioni 5/12, 3/7 e 2/5? 2/5 3/7 5/12 Sono tutte uguali

734 Scienze B) A) C) D) Quanto vale 10 alla quinta? Centomila Un milione Dieci milioni Diecimila B) A) Quale distanza percorrer in 12 minuti un individuo che in un'ora percorre 3 chilometri? C) D) A) 600 metri B) C) D) 330 metri 416 metri 6.000 metri B) A) C) Se 3 pompe aspirano 330 litri d'acqua in 11 minuti, D) A) quanti litri d'acqua aspirano 15 pompe in 6 minuti? 900 litri B) 600 litri A) C) D) 1.200 litri 1.500 litri B) C) Risolvere, rispetto alla lettera a, l'uguaglianza:D) A) a - b = (-c + d) / e a = (- c + d + be) / e B) a = (c + d + be) / e C) a = (- c + d + be) / be A) D) a = (- c + d + e) / b B) 728 735 729 736 730 737 Sapendo che la somma di due numeri 16 e che uno i 3/5 dell'altro, quali sono i due numeri? C) D) A) 6 e 10 B) 4 e 12 C) 5 e 11 A)

D) 3 e 13 B) 738 A) Qual il risultato della proporzione 28:x=24:6? 7 C) D) B) 6 C) 8 A) D) 9 B) 739 Quanto vale l'espressione aritmetica: [(7+5)2]:3+2? C) D) A) 10 B) 12 C) 14 A) D) 16 B) 740 C) D) Se un'auto che si muove a velocit costante impiega 5 ore a percorrere un tragitto di 600 chilometri, quanto tempo impiega a percorrere lo stesso tragitto ad una velocit inferiore del 20%? 6 5 6 6 ore ore ore ore e e e e 15 30 30 20 minuti minuti minuti minuti

Il m.c.m. tra 120; 180; 200; 540 : 5400 540 2000 1800 Per quale valore di a viene soddisfatta l'equazione: 2a - 3 = 5a + 7? -10/3 -8/3 5/3 -5 Quanto viene a costare una lampada il cui prezzo 60 euro e sulla quale viene applicato uno sconto del 5%?

57 46 44 54

euro euro euro euro

Calcolare il valore dell'espressione: 3a - 2ab + b, per a = 3, b = -2 7 -12 27 6 Quale tra i seguenti un numero primo? 41 51 49 4 Quale delle seguenti relazioni esprime la propriet commutativa della moltiplicazione? 53=35=15 53=5+5+5=15 53=3+3+3+3+3=15 53=5(1+1+1)=15 Pagina 52

748 749 Scienze Una carta geografica in scala 1 : 500.000. Quanto distano tra loro nella realt due localit distanti 2 centimetri sulla carta? A) B) A) C) 10 km 1 km 2 km B) C) D) D) 5 km Quale numero non divisibile per 5? A) 1254 A) B) 2130 B) C) 76435 C) D) 43200 D) Dieci amici hanno 18 figurine ciascuno. Quattro di loro decidono di regalare le proprie agli altri, in modo che i restanti ne abbiano la stessa quantit. Quante figurine possiede alla fine ognuno dei beneficiari? B) A) A) 30 C) B) 32 D) C) 34 D) 36 750 751 I bambini di un oratorio feriale sono divisi in 7 A) squadre, ciascuna di 50 elementi. In occasione di una B) gita si formano invece 10 squadre, in modo che abbiano tutte lo stesso numero di componenti. Quanti bambini ci sono in ogni squadra? C) D) A) 35 B) 55 C) 25 A) D) 45 B) 752 Calcolare il valore dell'espressione: 3abc - a, per a = -2, b = 2, c = 1 C) D) A) -94 B) 94 C) 96 A) D) 106 B) 753 A)

Qual la radice quadrata di 361? 19 C) D) B) 11 C) 22 D) 20 A) Calcolare quali valori di x soddisfano la disequazione: x - 5 < 0 B) C) A) x < 5 D) B) x > 5 C) x = 5 D) x > -5 746 754 747 Qual il 12% di 450? 54 55 53 57 Se un alunno deve risolvere 70 quesiti e possiede 30 secondi per rispondere a ciascuno di essi, quanti saranno i minuti totali a sua disposizione? 35 20 25 33 Quale cifra esprime cento milionesimi? 0,0001 0,00001 0,000001 0,01 Calcolare il valore dell'espressione: 2a + 3ab, per a = 1/2, b = -1/3 0 1/8 -2 8 Qual il risultato del prodotto : (a + 3) * (a + 3)? a+ 6a + 9

a + 9 a -9 a- 2a + 6 Quale, tra le seguenti espressioni, equivalente a: 2 2 ? 2 2 2 3 elevato elevato elevato elevato n, n, n, n, con con con con n n n n = = = = 4 3 1/3 2

Quanto vale la radice quadrata di 3 elevato alla quarta? 9 27 81 21 Pagina 53

762 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Quanto vale il cubo della radice quadrata di quattro? 8 16 64 2 Calcolare il valore dell'espressione: 5a - 7b - 2 c, per a = -3, b = 2, c = 3/5 -151/5 151/5 151 5 B) A) C) D) B) A) C) D) 763 B) A) C) D) Come si chiama l insieme dei luoghi nei quali sono possibili delle forme di vita? Biosfera Microsfera Mesosfera Atmosfera B) A) C) D) 764 B) A) C) D) Nel 1882 quale scienziato isol per primo il bacillo della tubercolosi? Koch Lavoisier Pasteur Lamarck B) A)

C) D) 765 B) A) C) D) Di quanti metri al secondo la velocit del suono nell aria, alla temperatura di zero gradi centigradi? Circa trecentotrenta Pi di mille Circa cento Circa ottocentoquaranta B) A) C) D) 766 760 Per arrivare dal sole alla terra, percorrendo una distanza di circa 150 milioni di chilometri, la luce impiega: 767 A) A) Poco pi di otto minuti B) B) Poco pi di otto secondi C) C) Circa due ore D) D) Un giorno 761 Che cosa la portata di un condotto nel quale scorre un fluido? 768 A) A) la quantit di fluido che attraversa in un secondo una sezione B) del condotto C) B) la pressione esercitata dal fluido su un centimetro quadrato del condotto D) C) la resistenza dovuta all attrito D) la quantit di fluido che pu riempire il condotto

La sublimazione il passaggio diretto: dallo stato solido a quello aeriforme dallo stato aeriforme a quello solido dallo stato solido a quello liquido dallo stato liquido a quello solido Quali sono le cellule non specializzate dalle quali possibile ottenere cellule differenziate? le cellule staminali le cellule muscolari le cellule adipose le cellule neuronali Nell'uomo, la prima dentizione, detta "di latte", presenta un totale di: 20 32 12 34 denti denti denti denti

Come si chiama il liquido semidenso contenuto nelle cavit delle articolazioni con funzione di lubrificante Sinovia Sinopia Sinapsi Sintagma Nel lancio del martello, da che cosa rappresentata la forza centripeta? dalla tensione del filo al quale legata la sfera dalla direzione della rotazione imposta dall atleta dal peso del martello dall energia muscolare dell atleta Come si chiamano i batteri patogeni, responsabili del colera? Vibrioni Clostridi Salmonelle Adenovirus Le cellule sensibili alla luce che costituiscono la retina (fotorecettori) sono:

coni e bastoncelli cubi e radici sfere e piastrine pixel e nucleoli Pagina 54

Scienze 769 Quale ghiandola secerne l'ormone "adrenalina"? 776 A) Surrene A) B) Milza B) C) Ipofisi C) D) Pancreas D) 770 Che cos un Ogm? A) un organismo geneticamente modificato A) 777 B) un organismo globalmente maturo B) C) un operazione grafica mediatica C) D) un organismo gamma molecolare D) 771 Quale tra i seguenti non uno degli ossicini acustici dell'orecchio? 778 A) Etmoide B) Martello A) C) Incudine B) D) Staffa C) 772 Come si chiama l'intero patrimonio di istruzioni D) genetiche per ogni creatura vivente, che controlla i processi di sviluppo dalle singole cellule ai complessi organismi adulti?

779 A) A) Genoma B) B) Assioma C) C) Lipoma D) D) Centromero 773 A quanti chilometri equivale un secondo luce? 780 A) trecentomila A) B) diecimila B) C) centomila C) D) mille D) La malattia del diabete legata alla disfunzione di quale ghiandola? A) Pancreas A) B) Tiroide B) C) Surrene C) D) Ipofisi D) 781 L insieme di tutti i geni contenuti nel DNA di una cellula detto: A) genoma A) B) zigote B) C) nucleotide C) D) mitocondrio D) 782 Quale paese ha 11 fusi orari, ossia pi di qualsiasi altro paese al mondo? La Il La Il Russia Brasile Cina Canada

Di che cosa si occupa la dinamica delle relazioni tra i tipi della relazione tra moto e della struttura dei motori del rapporto tra attrito e di moto e le forze che li producono resistenza a scoppio resistenza

Come viene definito il processo biologico che consente ad un organismo unicellulare di nutrirsi inglobandone un altro? Fagocitosi

Esocitosi Endocitosi Simbiosi Le frequenze sonore inferiori a sedici Hz sono dette: Infrasuoni Ultrasuoni Suoni minori Suoni misti Quale scienziato isol per primo la penicillina dal fungo Penicillium, ricevendo il premio Nobel nel 1945? Alexander Fleming Louis Pasteur James Dewey Watson Franois Jacob Come viene chiamata la misurazione dell umidit dell aria? igrometria idrometria orometria pluviometria Di quanti gradi "per convenzione" in fisica e chimica la cosiddetta temperatura ambiente? 20 gradi centigradi 0 gradi centigradi 50 gradi centigradi 100 gradi centigradi Pagina 55

Scienze 783 Cosa significa dire che una sostanza ha pH 7? 790 A) Che una sostanza neutra B) Che una sostanza molto acida A) C) Che una sostanza alcalina B) D) Nessuna delle altre risposte C) 784 Quando si trovano allineati, nell ordine: il sole, la D) terra e la luna si verifica il fenomeno: A) Eclissi di lunaB) Eclissi di sole 791 A) C) Crepuscolo B) D) Eclissi polare C) 785 Che cosa l inerzia di un corpo? D) A) la resistenza che un corpo oppone alle variazioni di velocit B) la sua forza motrice C) la met della sua massa 792 A) D) la resistenza che un corpo oppone alle variazioni termiche B) 786 Le frequenze sonore superiori a ventimila Hz sono C) dette: D) A) Ultrasuoni B) Infrasuoni C) Suoni atoni A)

D) Rumori B) 793 Quali organuli della cellula sono deputati alla produzione di energia? C) D) A) Mitocondri B) Apparato del Golgi C) Lisosomi A) D) Centrioli B) 794 Quale ghiandola del corpo umano secerne l'ormone insulina? C) D) A) Il pancreas B) Il surrene C) La tiroide A) D) L'ipofisi B) 795 A) I colori giallo, rosso e blu sono detti colori: FondamentaliC) D) B) SecondariC) Complementari A) D) Terziari B) 796 C) D) La malattia caratterizzata da globuli rossi pi piccoli della norma e dalla conseguente difficolt del sangue a trasferire ossigeno alle varie parti del corpo detta: Anemia mediterranea Cefalea Ipertensione arteriosa Atassia A quale illustre scienziato attribuita la frase: si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma . Antoine Lavoisier Dmitrij Ivanovic Mendeleev Amedeo Avogadro Stanislao Cannizzaro I muscoli flessori ed estensori del braccio che agiscono con azione combinata ed opposta vengono detti: Muscoli antagonisti Muscoli coordinati Nulla

Muscoli inerti Muscoli resistenti Che cos l anno luce? una unit di misura di lunghezza una unit di misura di tempo il nome di una galassia la met della distanza tra la terra e la luna

Quale tra le seguenti rappresenta una forma di riproduzione asessuata? gemmazione gametogenesi fecondazione esterna fecondazione interna Qual il nome dell'aereo supersonico civile che nel 2003 ha effettuato il suo ultimo volo? Concorde Boeing 737 Tupolev 204 Airbus A320 L'acciaio formato principalmente da ferro e: carbonio piombo alluminio cromo Pagina 56

Scienze 797 Quale tra le seguenti non una valvola cardiaca? 804 A) Piloro B) Tricuspide A) C) Polmonare B) D) Aortica C) 798 I colori arancio, verde e violetto sono detti colori: D) A) Secondari B) Primari 805 A) C) Integrali B) D) Parziali C) 799 Quale tra i seguenti materiali il migliore conduttore D) termico? A) Ghisa A) 806 B) Cemento B) C) Carta C) D) Legno D) 800 Il potere di accomodamento dell occhio diminuisce con l et dando luogo alla: 807 A) presbiopia A)

B) emeralopia B) C) atassia D) afasia C) 801 Cosa sono i quark? D) A) particelle elementari di cui sono composti protoni e neutroni B) gruppi di cento atomi C) particelle sferiche radioattive di un millimetro di diametro A) D) combustibili per vettori spaziali B) 808 802 C) Quale tra le seguenti Nazioni, con la temperatura media annuale di meno 5,5 gradi centigradi, la pi D) fredda? A) La Russia A) 809 B) La Danimarca B) C) La Svezia C) D) Il Canada D) 803 L equatore divide la superficie terrestre in due emisferi: quello nord 810 A) l emisfero boreale B) l emisfero australe A) C) l emisfero polare B) D) l emisfero glaciale C) D) Come viene definito l'attrito dovuto allo strisciamento (ad es. quello tra due superfici piane che rimangono

in contatto mentre scorrono l'una rispetto all'altra)? Radente Volvente Viscoso Gassoso I carboidrati, composti ternari, sono costituiti da: Carbonio, Ossigeno, Idrogeno Calcio, Ossigeno, Idrogeno Magnesio, Ossigeno, Idrogeno Fosforo, Ossigeno, Ferro Come si chiamano le cellule nervose? Neuroni Piastrine Positroni Eritrociti Cosa si intende per calore specifico di una sostanza? La quantit di calore necessaria per aumentare di un grado centigrado la temperatura di un grammo della sostanza stessa. La quantit di calore emessa da una sostanza riscaldata per un'ora dai raggi solari. La temperatura necessaria per fondere la sostanza. Il calore accumulato dopo l'esposizione ai raggi solari per un giorno. Qual il pianeta pi vicino al sole? Mercurio La Terra La Luna Venere Quale tra le seguenti non una fase del ciclo cardiaco? Fistole Presistole Sistole ventricolare Diastole Come si chiama il contenuto della parte centrale del dente, percorso da capillari sanguigni e da terminazioni nervose?

Polpa dentaria Dentina Smalto Magma ematico Pagina 57

811 818 819 812 820 813 821 B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Cos l umidit assoluta? la quantit di vapor d acqua in grammi presente in un metro cubo di aria la quantit di vapor d acqua in grammi presente in un centimetro cubo di aria la quantit di acqua in grammi presente in composto solido nebulizzato la quantit di vapore in grammi che si sprigiona con l ebollizione di un litro d acqua Quanti sono gli spicchi immaginari che dividono longitudinalmente il globo terrestre, detti fusi orari Ventiquattro Dodici Sedici Trentasei Qual la distanza media tra la terra e il sole? 150 milioni di chilometri due milioni di chilometri due miliardi di chilometri 150 miliardi di chilometri Quando si ha l attrito volvente ? quando un corpo rotola su una superficie o gira intorno a un asse quando un corpo si muove strisciando su un altro quando un corpo solido si muove in un mezzo fluido quando un corpo scivola su un substrato gassoso B) A) C) D) B) A) C) D) B)

A) C) D) B) A) C) D) 822 B) A) C) D) Le lenti pi spesse al centro e pi sottili ai bordi, aventi capacit di ingrandimento, sono dette: Lenti convergenti Lenti divergenti Lenti riflettenti Lenti traslucide B) A) C) D) 823 B) A) C) D) Quale delle seguenti ossa non fa parte della scatola cranica? Atlante Frontale Occipitale Parietale B) A) C) D) 824 B) A) C) D) In quale organo, facente parte dell'apparato digerente, il cibo proveniente dall'esofago viene trasformato in una poltiglia chiamata chimo? Stomaco Fegato Intestino cieco Colon discendente B) A) C) D) Cosa esprime il concetto di "Entropia"? Il grado di disordine di un sistema

Il grado di energia potenziale di un sistema Il grado di energia cinetica di un sistema Il grado di ordine di un sistema Qual il modo di diffusione attraverso il quale il calore del sole giunge fino alla superficie terrestre? Irraggiamento Conduzione Convezione Implosione Il prodotto della masticazione e salivazione del cibo nella cavit boccale detto: bolo obolo muco bile Quale vitamina interagisce nel processo di coagulazione sanguigna? K E A B Come si chiama la deformazione dovuta ad un eccessiva curvatura dorsale della colonna vertebrale umana? Cifosi Stenosi Lussazione Flebite Quale scienziato si interess per primo della struttura del suolo lunare? Galilei Keplero Newton Copernico Cos l Asbestosi Malattia professionale amianto-correlata

Forma influenzale Allergia alle proteine Esito di frattura ossea Pagina 58

Scienze 825 Le cellule prive di membrana nucleare e quindi con il materiale nucleare sparso nel citoplasma, vengono 832 A) dette: A) Procariote B) B) Eucariote C) C) Isomorfe D) D) Eterogenee 826 L articolazione del gomito collega tra loro le ossa: 833 A) Radio, ulna ed omero A) B) Radio, omero ed etmoide B) C) Ulna, omero e sfenoide C) D) Omero, metacarpo e scapola D) 827 L insieme dell ambiente fisico, degli organismi che in esso vivono, delle relazione di questi con l ambiente e tra loro stessi, detto: 834 A) Ecosistema A) B) Biosfera B) C) Geosfera C) D) Mesosistema D) 828 Da quante vertebre formata la spina dorsale 835

dell'uomo? A) A) 33 B) B) 10 C) C) 18 D) D) 56 829 Le frequenze che l orecchio umano pu sentire sono 836 quelle comprese tra: A) A) 16 e ventimila vibrazioni al secondo B) B) 2 e 15 vibrazioni al secondo C) C) Ventimila e trentamila vibrazioni al secondo D) D) Cinque e quindici vibrazioni al secondo 830 Qual quella esatta tra le seguenti affermazioni circa 837 le differenze tra scala centigradi e scala Kelvin A) A) Lo zero della scala Kelvin corrisponde a ( - 273,15 ) della scala B) centigradi. C) B) Non vi alcuna differenza, sono scale identiche D) C) La scala Kelvin ha solo valori negativi

D) La scala Kelvin non misura le temperature 838 Quale delle leggi di Mendel , alla base della genetica , postula che: in una coppia di caratteri ereditari il carattere dominante si manifesta, mentre quello recessivo rimane latente? B) A) B) A) Legge della dominanza Legge della disgiunzione C) C) D) Legge dell indipendenza Legge della segregazione D) Pagina 59 Che cos la trasduzione? tecnica di ingegneria genetica per trasferire materiale genetico tra cellule interpretazione di una catena alifatica distruzione di informazioni genetiche classificazione di materiale genetico Qual il fenomeno per cui molti animali assumono forme e colorazioni tali da farli confondere con gli altri elementi dell ambiente? Mimetismo Trasformismo Aposematismo Mutazione La scissione del nucleo che precede la divisione cellulare detta: Mitosi Gamete Fagocitosi Nucleosi Quali tra le seguenti non sono ghiandole salivari? Isole di Langerhans Parotidi Sottomandibolari Sottolinguali

Qual la scienza che studia le funzioni degli esseri viventi? Fisiologia Etnologia Fisica Antropologia Quale tra i seguenti non rientra nella classificazione dei gruppi sanguigni? Gruppo C Gruppo zero Gruppo A B Gruppo A Durante l ebollizione, in condizione di pressione esterna costante, : la temperatura del liquido si mantiene costante, fino a completa vaporizzazione la temperatura del liquido aumenta di un grado centigrado al minuto la temperatura del liquido diminuisce di un grado centigrado all ora la temperatura pu aumentare o diminuire di due gradi centigradi all ora

846 B) A) C) D) B) A) C) D) Scienze Come si chiama l insieme degli organismi(vegetali ed animali) che vivono negli strati superficiali del mare e che si spostano trasportati dal moto delle acque? Plancton Mucillagine Composto Ecosistema Gli organismi che si nutrono solo di sostanze inorganiche, come quasi tutti i vegetali, vengono detti: Autotrofi Eterotrofi Atrofici Distrofici B) A) C) D) B) A) C) D) 847 841 Il nome del chimico svedese, inventore della dinamite: 848 A) Alfred Bernhard Nobel A) B) John Davison Rockefeller B) C) Emmeline Pankhurst C) D) Michail Gorbaciov 842 D) Cos' lo sternocleidomastoideo? A) muscolo del collo B) muscolo della coscia C) muscolo dell'avambraccio A)

D) muscolo del polpaccio B) 849 B) A) C) D) La legge fondamentale della dinamica il rapporto tra la forza applicata a un corpo e l accelerazione che esso acquista costante vale sia sulla Terra che sulla Luna? si, perch fa riferimento alla massa e non al peso no, perch fa riferimento al peso e non alla massa no, per la differenza gravitazionale nessuna delle altre risposte esatta C) D) B) A) C) D) 850 844 In quale parte dell'intestino si trova l'appendice 851 vermiforme? A) cieco A) B) duodeno B) C) trasverso C) D) colon sigmoideo D) 845 Il passaggio diretto dallo stato aeriforme a quello solido viene definito: 852 A) brinamento A) B) sbrinamento B) C) sublimazione C) D) condensazione D)

Un corpo che sulla terra ha massa "m", viene portato sulla luna. Rispetto alla terra, la massa del corpo sulla luna: non varia diminuisce aumenta varia in rapporto alla distanza della luna dal sole Come si chiama la fase iniziale della trasformazione di un seme in una pianta? Germinazione Amilasi Gemmazione Scissione Il tratto di DNA contenente le istruzioni utili per la sintesi di una determinata proteina : il il il il gene clone nucleolo gamete

La capacit degli organismi viventi di mantenere immutato il loro ambiente interno quando le condizioni esterne mutano, viene detta: Omeostasi Feedback Esterasi Emostasi In quale organo sono situate le corde vocali? Laringe Bronchi Trachea Volta del palato Attraverso quale organo il bolo (boccone masticato e insalivato) entra nello stomaco per la successiva trasformazione in chimo? esofago colon ascendente colon trasverso duodeno I fattori non viventi di un Ecosistema (aria, acqua, luce, temperatura) sono detti: Abiotici

Biotici Asettici Artefatti Pagina 60

Scienze 853 Cosa indica la sigla AIDS relativa ad una grave patologia virale? A) B) C) D) Sindrome da immunodeficienza acquisita Sindrome infiammatoria del surrene Setticemia indefinita da anticorpi Astenia influenzale da sulfamidici

854 Come viene chiamato il plancton formato esclusivamente da organismi vegetali? A) B) C) D) Fitoplancton Zooplancton Muschio Micromucillagine

855 Quale tra le seguenti non rientra tra le basi azotate che formano i nucleotidi della molecola di DNA? A) B) C) D) uracile adenina guanina citosina

856 I batteri che si nutrono di sostanze organiche di origine non vivente quali, ad esempio, i decompositori, vengono detti: A) B) C) D) Saprofiti Simbionti Parassiti Complessi

Pagina 61

Potrebbero piacerti anche