Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Classe Prima
1 Per quale valore di n ∈ N , se esiste, si verifica che 32+n = (32)n?
A. n=1. B. n=2. C. n=0. D. Nessun valore di n.
2 Nel triangolo ABC, sia CD la mediana relativa al lato AB. Quale tra le seguenti affermazioni è
sicuramente VERA?
A. 35°.
B. 20°.
C. 30°.
D. 25°.
TEST SULLE COMPETENZE – Classe Prima
Qual è la frequenza relativa percentuale, approssimata ad una cifra decimale, associata alla modalità
“gatti”?
Risposta:____________________________
TEST SULLE COMPETENZE – Classe Prima
a. b.
c. d.
13 Una tua lontana zia ti ha lasciato la seguente ricetta per la piadina romagnola:
500 g di farina
100 g di strutto
150 g di acqua
100 g di latte
60 g di lievito
20 g di sale
Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false:
V F
A. L’acqua rappresenta lo 0,25% della piadina.
B. Per 50 g di acqua devi usare circa 160 g di farina.
C. Per 300 g di latte devi usare 1,5 kg di farina.
D. Il latte rappresenta i 3/19 della piadina.
14 Posto che a=−1 e b=3, qual è il valore della seguente espressione:
{[(a)b−(a·b+1)]−(b:a)}:(b−a)?
Risposta:________________________
Indica almeno un intero positivo c, se esiste, tale che (a)c >(−b)c.
Risposta:_______________________
15 Quale delle seguenti funzioni tra {a, b, c} e {1, 2, 3} è biunivoca?
A. f(a)=1, f(b)=1, f(c)=1. B. f(a)=3, f(b)=2, f(c)=3.
C. f(a)=1, f(b)=3, f(c)=2. D. f(a)=1, f(b)=2, f(c)=2.
16 In una classe di 24 studenti, 10 praticano il nuoto e 8 la pallacanestro. Sapendo che 4 studenti
praticano sia il nuoto che la pallacanestro, quanti studenti nella classe non praticano nessuno dei due
sport?
Risposta:________________________
Quanti praticano solamente la pallacanestro?
Risposta:________________________
17 Nel diagramma è rappresentata la distribuzione percentuale dello stipendio mensile dei dipendenti
impiegati in una data azienda. Qual è la miglior stima del reddito mensile medio dei dipendenti
dell’azienda?
A. 1650 €.
B. 1580 €.
C. 1860 €.
D. 1450 €.
TEST SULLE COMPETENZE – Classe Prima
24 1 2 11
Ragioniamo sulle frazioni , , . Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o
3 7 9
false:
V F
1 2 11
A. < <
3 7 9
1 21
B. è equivalente a
3 63
2 1 11
C. < <
7 3 9
2 8
D. è equivalente a
7 21
25 Rodolfo, nelle quattro verifiche di matematica già sostenute, ha ottenuto i punteggi: 7, 8, 8, 7½.
Qual è il voto più basso che può prendere nella prossima verifica, perché la media resti superiore al
7?
A. 4. B. 5. C. 6. D. 7.
26 In un moto uniformemente accelerato la velocità v, la velocità iniziale v0, l’accelerazione a e il
tempo t sono legati dalla seguente formula:
v=v0+at.
Si vuole ricavare a in funzione delle altre variabili. Quale delle seguenti formule è quella corretta?
v v v v − v0
A. a = . B. a = + v0 . C. a = − v0 . D. a= .
v0t t t t
TEST SULLE COMPETENZE – Classe Prima
come si può esprimere l’area dell’intera figura a forma di casetta, con un monomio in cui compare la
lettera ℓ ?
3 3 2 5 2
A. ℓ. B. 2 ℓ 2 . C. ℓ . D. ℓ .
2 2 2
28 Quali sono il M.C.D. e il m.c.m. dei due monomi 2a2x e 4ay2x?
A. M.C.D.=1 e m.c.m.=4a2xy2. B. M.C.D.=2ax e m.c.m.=4a2xy2.
2 3 2 2
C. M.C.D.=a x e m.c.m.=4a y x . D. M.C.D.=x e m.c.m.=8a3x2y2.
29 Date le sequenze S1={1,3,3,3,5,6,6,8,10} e S2={2,3,3,3,5,6,7,7,9}, quale tra le seguenti
proposizioni risulta FALSA?
A. I valori medi di S1 e S2 sono uguali.
B. I valori delle mediane di S1 e S2 sono uguali.
C. I valori delle mode di S1 e S2 sono uguali.
D. I valori degli scarti semplici medi di S1 e S2 sono uguali.
30 Quali delle seguenti uguaglianze di polinomi sono vere e quali false?
V F
2 2
A. (2a−3b)(3a+2b)=6a −6b
B. (8x−1)(1+8x)=64x2−1
C. (3a−b)2=9a2−b2+6ab
D. (−2a−1)2=−4a2−1−4a
2
1 1
x− = x −x+
2
E.
2 4