Sei sulla pagina 1di 17

FORMULARIO Matematica

RICHIAMI DI ALGEBRA
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Unequazione di secondo grado riconducibile alla forma normale: ax 2  bx  c  0, a  0


c
se    0: impossibile
a
c
2
2
b  0, c  0 (equazione pura) ax  c  0 x   
a
c
se    0 x1,2 
a
b
2
c  0, b  0 (equazione spuria) ax  bx  0 x(ax  b)  0 x1  0, x2   
a
2
b  c  0 (equazione monomia) ax  0 x1  x2  0
2
b  0, c  0 (equazione completa). Il discriminante
 b  4ac.

ac

= b2 4ac

>0

=0

<0

due soluzioni reali distinte

due soluzioni reali coincidenti

b
x1,2 =
2a

non esistono
soluzioni reali

x1 = x2 = 0

  
2
4
Formula ridotta: b pari x1,2   .
a

LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Per risolvere le disequazioni ax2  bx  c  0 e ax2  bx  c  0 (con a  0), si considera lequazione associata
ax 2  bx  c  0.
Se   0, la disequazione:
2
ax  bx  c  0 verificata dai valori esterni allintervallo individuato dalle radici dellequazione associata;
2
ax  bx  c  0 verificata dai valori interni.
Se   0, la disequazione:
2
ax  bx  c  0 sempre verificata tranne che per il valore della radice doppia dellequazione associata;
2
ax  bx  c  0 non mai verificata.
Se   0, la disequazione:
2
ax  bx  c  0 sempre verificata;
2
ax  bx  c  0 non mai verificata.
a>0

>0

=0

<0

ax + bx + c > 0

ax + bx + c > 0

ax + bx + c > 0

x1

x2

ax2 + bx + c < 0

x1 = x2

LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI CON IL VALORE ASSOLUTO

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

se k  0: non ha soluzione
A(x)  k
se k 0: A(x)  k
se k  0:  k  A(x)  k
A(x)  k

k
A(x)
A(x)  k

se k 0: non ha soluzione
se k  0: A(x)   k A(x)  k
A(x)  k

se k  0: A(x)  0
se k  0: sempre verificata

LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

se n dispari: A(x)  [B(x)]n


A
(x
)  B(x)
n

se n pari:

A(x) 0
B(x) 0
A(x)  [B(x) ]n

se n dispari: A(x)  [B(x)]n


A
(x
)  B(x)
n

se n pari:

A(x) 0
B(x)  0
A(x)  [B(x) ]n

se n dispari: A(x)  [B(x)]n


A
(x
)  B(x)
n

se n pari:

0
B(x) 0

B(x)
A(x) 0 A(x)  [B(x) ]

LE PROPRIET DELLE POTENZE

a a a

a m  a n  a mn con a  0

(a m) n  a m n

a m b m  (a b) m

am  bm  (a  b)m con b  0
1
an  
con a  0
an

mn

I PRODOTTI NOTEVOLI E
LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

(A  B)(A  B)  A2  B2

(A B)2  A2 2AB  B2

(A  B  C )2  A2  B2  C 2  2AB  2AC  2BC

(A B)3  A3 3A2B  3AB2 B3

A3 B3  (A B)(A2  AB  B2)

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LA FUNZIONE LOGARITMO


La funzione esponenziale
y

y = ax
(0 < a < 1)

y = ax
(a > 1)
1

y = ax
(a = 1)

1
x

1
x

a. C.E.: ;
+
codominio:  ;
funzione crescente in ;
corrispondenza biunivoca;
ax 0 per x ;
ax +  per x + .

c. C.E.: ;
codominio: {1};
funzione costante;
funzione non iniettiva.

b. C.E.: ;
+
codominio:  ;
funzione decrescente in ;
corrispondenza biunivoca;
ax 0 per x + ;
ax +  per x .

La funzione logaritmo
y

Logaritmo di un prodotto
log a (b  c)  log a b  log a c, (b  0, c  0)

y
y = logax
(a > 1)

Logaritmo di un quoziente
b
log a   log a b  log a c,
c

Logaritmo di una potenza


log a bn  n  log a b, (b  0)

y = logax
(0 < a < 1)
+

a. C.E.:  ;
codominio: ;
+
funzione crescente in  ;
corrispondenza biunivoca;
loga x  per x 0;
loga x +  per x + .

b. C.E.:  ;
codominio: ;
+
funzione decrescente in  ;
corrispondenza biunivoca;
loga x +  per x 0;
loga x  per x + .

Cambiamento di base nei logaritmi


log c b
log a b  
a  0, b  0, c  0
log c a
a  1, c  1

Disequazioni esponenziali

a1

t z

at  az

y= a
(a > 1)

y=a
(0 < a < 1)

az
O z t

Disequazioni logaritmiche

0a1

at  az

a1
y

logab

O
x

loga b  loga c b  c
y

y = loga x
(a > 1)

az
t z O

0a1

loga b  loga c b  c

t z

at

at

(b  0, c  0)

logac
c

y = logax
(0 < a < 1)

c
x

logac

b
logab x

RICHIAMI DI GEOMETRIA

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

I punti notevoli di un triangolo


circocentro

mediane

incentro

altezze o loro
prolungamenti

bisettrici
Lincentro il centro
della circonferenza
inscritta.

ortocentro

baricentro

assi
Il circocentro il centro
della circonferenza
circoscritta.

Il baricentro divide ogni


mediana in due parti di cui
quella contenente il vertice
doppia dellaltra

I criteri di congruenza dei triangoli

1 criterio
A

2 criterio
B

3 criterio
B

A'

B'

B'

A
C'

A'

A'

B'
AB A'B'
BC B'C'

B B'

AC A'C'
A'

C C'

ABC A'B'C'

C'

C'

AB A'B'
BC B'C'
AC A'C'

ABC A'B'C'

ABC A'B'C'

Il teorema di Talete

Teorema di Talete

Teorema della bisettrice


di un angolo interno di un triangolo

A'

B'

C' t

B
BE : CE = AB : AC

r // s // t AB : BC = A'B' : B'C'

Conseguenza del teorema di Talete


C
AM MB

CN NB

MN

AC
1 AC
MN
2

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015


Lequivalenza e la similitudine

Il teorema di Pitagora

I teoremi di Euclide

p1

c2

c1

Primo teorema di Euclide

c2

c1

i : c1 = c1 : p1
i : c2 = c2 : p2
p2

c12 + c22 = i 2

Secondo teorema di Euclide

p1 : h = h : p2

h
p1

p2

Relazioni fra i lati di triangoli notevoli

Formula di Erone
C

2


45

3


30

45

(p b) (p c)
p (p
a)

a+b+c
con p =
2

60

=



2

Primo criterio

Secondo criterio

C'

C'

Terzo criterio

C'

A'

ABC

B'

A'
B'

A'

A'B'C'

B'
A

A'
AB : A'B' = AC : A'C'
ABC


Criteri di similitudine dei triangoli

B'
A'

AB : A'B' = AC : A'C' = BC : B'C'

A'B'C'

ABC

A'B'C'

La similitudine nella circonferenza


Teorema delle corde secanti

Teorema delle secanti


P

Teorema della secante


e della tangente
A

D
B

E
A

C
AE : CE = ED : EB

PF : PE = PA : PC

PF : PA = PA : PC

La circonferenza

I teoremi sulle corde


A

Angoli alla circonferenza


e angoli al centro

O
O

C
D

O
B

OH OK

AB CD
A
D

A
D

H
C
D

Ogni angolo alla circonferenza la


met dellangolo al centro corrispondente.
AH HB

Tangente a una circonferenza


da un punto esterno

P
a

H
C

COB

AOC

O
A

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

DC AB
O DC

H
C
D

H
C

O
B

b
Se da un punto esterno a una circonferenza
si conducono le rette tangenti, i segmenti
di tangente risultano congruenti


AC CB

O
A

La lunghezza della circonferenza e larea del cerchio

a. Misure della circonferenza (c) e dellarco


di angolo al centro ().

c = 2r

 = r
180


r =
p

a. Raggio del cerchio inscritto nel triangolo.

C = r2
1

S = r2 = r
2
360

b. Misure dellarea del cerchio (C) e dellarea del settore


circolare di angolo al centro (S).

b
O

abc
R =
4

b. Raggio del cerchio circoscritto al triangolo.

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

Formule di geometria solida


PRISMA RETTO

PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO

A = 2p h
At = A + 2Ab
V = Ab h

Ab = ab
A = 2 (ac + bc)
At = 2(ac + ab + bc)
V=abc
d = a2 + b2 + c2

c
d

CUBO

PIRAMIDE RETTA

A = (p + p') a
At = A + Ab + A'b
1 h (A + A' +
V=
b
b
3
+ Ab A'b)

h
a

CONO

CILINDRO

TRONCO DI PIRAMIDE RETTA

A = p a
A t = A + A b
1 A h
V=
3 b

Ab = r2
A = 2 r h
At = 2r (h + r)
V = r2 h

h
r

SFERA

TRONCO DI CONO
Ab = r2
A = ra
At = r (a + r)
1 r2 h
V=
3

Ab = s2
At = 6 s2
V = s3
d=s 3

Ab = r2
A'b = r'2
A = a (r + r')
a
At = A + Ab + A'b
1 h (r2 + r'2 + r r')
V=
3

A = 4r2
4 r3
V=
3

CALOTTA E ZONA SFERICA

SEGMENTO SFERICO A DUE BASI

SEGMENTO SFERICO A UNA BASE

calotta
h

zona
R

h
r1

R
h

r2
S = 2Rh
FUSO SFERICO

V = 4 h 3+r12 h +r22 h
3 2
2
2
SPICCHIO SFERICO

V = 4 h 3+r 2 h = 1 h 2 3Rh
2 3
3 2
ANELLO SFERICO

Sf = 2 R2 rad = R 2
90
rad : ampiezza del diedro in radianti
: ampiezza del diedro in gradi

Vs = 2 radR 3= R 3
270
3

Va= 1 a 2h
6

GEOMETRIA ANALITICA

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

2
2
La distanza fra due punti A(xA; yA) e B(xB; yB) data da: A
B
 (x

x
y
(
y
B
A)
B
A).

x x
2

yA  yB
yM   .
2

A
B
Il punto medio del segmento AB M(xM; yM) con: xM  
,

Il baricentro di un triangolo di vertici A(xA ; yA), B(xB ; yB), C(xC ; yC ) G(xG ; yG) con:
xA  xB  xC
yA  yB  yC
xG   , yG   .
3
3

ax0  by0  c
.
La distanza di un punto P(x 0; y0) da una retta r di equazione ax  by  c  0 uguale a: d  
a
2

b2
Il piano cartesiano e la retta

Lequazione di una retta


y

y
y2

x=h

x=0
y=k

y1

A(0;k)

P2
P1

y=0
x

A(h;0)

x1

x2

yy1
xx1

y2y1 =
x2x1
a. Retta parallela allasse x.

b. Retta parallela allasse y.

Coefficiente angolare

Rette parallele

y2 y1
m =
x2 x1

y2 y1

P(x1;y1)

Rette perpendicolari

y = mx + q

Q(x2;y2)

c. Retta non parallela agli assi passante


per i punti P1(x1; y1) e P2(x2; y2).

y = mx + q

y = mx + q'

x2 x1
x

O
O

x
1 x + q'
y=
m

I fasci di rette
y

r
P

a. Fascio proprio di rette per un punto P: insieme di tutte


le rette del piano passanti per P. P detto centro del fascio.

b. Fascio improprio di rette parallele a una retta r.

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015


Le coniche

La parabola con asse parallelo allasse y


y

y = ax2 + bx + c (a  0)
b
asse: x =
2a

x = ay2 + by + c

b
asse: y =
2a
1 )
b
F (;
2a
4a

4a

direttrice: x = 1+

4a

2a

1+
direttrice: y =
4a
O

se a  0 la concavit rivolta nel verso opposto

se a  0 la concavit rivolta verso il basso

La circonferenza

Lellisse

(x )2 + (y )2 = r2

(a  0)

1
b
F ;
2a 4a

b
V ;
2a
4a

La parabola con asse parallelo allasse x

x2 y2
2 + 2 = 1, a > b
a
b
P

y
B2(0 ; b)

A1(a ; 0)

PC = r

C(; )

A2(a ; 0)
F1(c ; 0)

F2(c ; 0)

x
B1(0 ; b)

Liperbole

La funzione omografica
ax + b
y =
cx + d

x2 y2
2 2 = 1, a < c
a
b
b x
y=
a

b x
y=
a
B2(0 ; b)
F1(c ; 0)

d
x=
c

F2(c ; 0)
P
O

a
y=
c
x

O
A2(a ; 0)

A1(a ; 0)
B1(0 ; b)

IL SEGMENTO PARABOLICO

Tracciamo la retta parallela ad AB e tangente alla parabola, e consideriamo su di


2
essa le proiezioni A e B di A e B. Larea del segmento parabolico uguale a 
3
dellarea del rettangolo AABB.

A
B'
O

S=2
A
3 AA'B'B
S

A'

LA SIMMETRIA ASSIALE
P

Fissata nel piano una retta r, la simmetria assiale rispetto alla retta r quella isometria che a ogni punto del piano P fa corrispondere il punto P del semipiano opposto rispetto a r, in modo che r sia lasse del segmento PP , ossia:

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

r
P'

r passa per il punto medio di PP ;


PP perpendicolare alla retta r.

La retta r detta asse di simmetria.


Nel piano cartesiano prendiamo in esame le seguenti simmetrie assiali, fornendo le relative equazioni.
a. Simmetria con asse x  a (asse parallelo allasse y)
x  2a  x
yy

y
y = y'

b. Simmetria con asse y  b (asse parallelo allasse x)


x  x
y  2b  y

P'

a x' x
x=a

y
y'
b

P'

y=b

c. Simmetria con asse y  x (bisettrice del primo e terzo quadrante)

x = x'

y
y

x  y
yx

y=x

y'

P'

x
y
P

y=x

x'

d. Simmetria con asse y   x (bisettrice del secondo e quarto quadrante)


x   y
yx

e. Simmetria con asse x  0 (asse y)


x   x
yy

x O

y
x=0
P'

Due punti simmetrici rispetto allasse y hanno ascisse opposte e la stessa ordinata.
x' O

f. Simmetria con asse y  0 (asse x)


x  x

y   y
Due punti simmetrici rispetto allasse x hanno la stessa ascissa e ordinate opposte.

y
y

y=0

y'

P'

10

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Le funzioni goniometriche

La prima relazione fondamentale


sen2   cos2   1

x2 + y2 = 1

La seconda relazione fondamentale

sen = yB
cos = xB

yB

O xB A

sen 
tg   
cos 

y
tg = B
xB
xB
cotg =
yB

I grafici delle funzioni goniometriche


y
1

2
O

Periodicit:   R, k  Z

y = sen x

2 x

O
1

sen(  2 k)  sen

LA COSINUSOIDE

Periodicit:   R, k  Z

LA TANGENTOIDE

LA SINUSOIDE

2 x

y = cotg x

y = tg x

Periodicit:   R, k  Z

cos(  2 k)  cos

LA COTANGENTOIDE

y = cos x

2 x

tg(  k)  tg 

Periodicit:   R, k  Z

cotg(  k)  cotg 

Seno, coseno e tangente su un triangolo rettangolo


cateto opposto
sen =
ipotenusa

cateto adiacente
cos =
ipotenusa

cateto opposto
tg =
cateto adiacente
B

ipotenusa

ipotenusa

cateto
opposto

11

cateto
opposto

cateto adiacente

O cateto adiacente A

Le funzioni goniometriche inverse


y

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

y
ARCOCOSENO

ARCOSENO
y = arcsen x

x
1
C.E.: [ 1; 1]
 ;

codominio:
2 2

y = arccos x

y ARCOCOTANGENTE

y ARCOTANGENTE

y = arccotg x

y = arctg x
O

x
1
C.E.: [
1; 1]
codominio: [0; ]:

C.E.: 
 
codominio: ;
2 2

x
C.E.: 
codominio: ]0; [

Seno, coseno, tangente e cotangente di angoli notevoli


radianti

gradi

seno

coseno

tangente

cotangente

non esiste



12

15

6
 2


4

6
 2


4

2  3

2  3



10

18

5
1

4



8


6

2230
30

2


2

2
1

2

2


2

2
3


2

10

2
5


4



5

36



4

45


2

3
 
10

54

5
1

4



3

60

2
 
5

72

5
 
12


2

10

2
5
25

10



5

5

2
5

2
1

2
1


3

5
1

4

5

2
5

25

10




2

10

2
5
25

10




5

2
5


2

1

2


3

10

2
5


4

5
1

4

5

2
5

25

10



75

6
 2


4

6
 2


4

2  3

2  3

90

non esiste

12

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015


Funzioni goniometriche di angoli associati
e 

e 2


sen ()   sen

sen (2  )   sen


y

cos ()  cos

tg ()

cos (2  )  cos

  tg 

cotg ()   cotg

e


tg (2  )   tg

cotg (2  )   cotg

e


sen (  )  sen
y

cos(  )   cos

tg(  )

sen(  )   sen
+

cos(  )   cos

  tg

tg(  )

cotg(  )   cotg

e  
2


sen   cos
2


cos    sen
2

cotg(  )  cotg

e  
2


sen    cos
2

 cotg

3
e 

2

O
3

3
e 

2

3 +

3
sen   cos
2

3
tg      cotg 
2
3
cotg      tg 
2

13

3
cos   sen
2
x


cotg      tg
2

3
sen   cos
2


tg      cotg
2


cotg     tg 
2


cos    sen
2


tg   
2

 tg

3
cos      sen 
2
x

3
tg       cotg 
2

3
cotg       tg 
2

Le formule goniometriche

Le formule di addizione
sen(  )  sen  cos   cos  sen 
cos(  )  cos  cos   sen  sen 
tg   tg 
tg(  )  
1  tg  tg 

con , ,       k
2
Le formule di sottrazione

Le formule parametriche

2tg 
2
sen  

1  tg2 
2

1  tg2 
2
cos  
, con     k2

1  tg2 
2

sen(  )  sen  cos   cos  sen 

Le formule di prostaferesi

cos(  )  cos  cos   sen  sen 

pq
pq
sen p  sen q  2 sen  cos 
2
2
pq
pq
sen p  sen q  2 cos  sen 
2
2
pq
pq
cos p  cos q  2 cos  cos 
2
2
pq
pq
cos p  cos q   2 sen  sen 
2
2

tg   tg 
tg(  )  
1  tg  tg 

con , ,       k
2
Le formule di duplicazione
sen 2  2 sen  cos 

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

cos 2  cos2   sen2 


2tg 
tg 2  
1  tg2 

Le formule di Werner

Le formule di bisezione
os 

12c


1  cos 
cos   

2

2

1  cos 
tg   


2
1
c
o
s


sen  
2

1
sen  sen    [cos(  )  cos(  )]
2
1
cos  cos    [cos(  )  cos(  )]
2
1
sen  cos    [sen(  )  sen(  )]
2

Langolo fra due rette

r  y  mx  q,

con m  tg 

s  y  mx  q,

con m  tg 

r
s

m  m
tg  tg(  )   .
1  mm

14

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015


Equazioni goniometriche elementari

Unequazione si dice goniometrica se contiene almeno una


funzione goniometrica dellincognita. Si chiamano elementari
le equazioni goniometriche del tipo:

x = (
) + 2k
x = + 2k

sen x  a, cos x  b, tg x  c.

determinata se 1 a 1

sen x  a
impossibile se a   1 a  1

cos x  b

determinata se 1 b 1
impossibile se b   1 b  1

tg x  c

determinata c  R

x = + 2k

x = + k

Y
c

x = + 2k

Ci sono particolari equazioni elementari che si possono risolvere con le propriet della seguente tabella.

15

Tipo di equazione

Propriet

sen  sen

sen  sen   2k
 
 2k

sen   sen

 sen   sen ()

sen  cos


cos   sen   
2

sen   cos



 cos    sen     sen    
2
2

cos  cos

cos  cos   2k

cos   cos

 cos   cos (  )

tg  tg

tg  tg   k

tg   tg

 tg   tg ()

LE EQUAZIONI LINEARI IN SENO E COSENO

a sen x  b cos x  c  0

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015

a  0, b  0

Metodo algebrico

b
c  0 si divide per cos x tg x    .
a
c  0 si determinano le eventuali soluzioni di tipo x    2k;
se x    2k, applicando le formule parametriche si ottiene

t 2(c  b)  2at  b  c  0
x
t  tg 
2

Metodo grafico
Si sostituisce Y  sen x e X  cos x e si risolve quindi il sistema seguente:

XaY  YbX1c  0
2

Metodo dellangolo aggiunto


Si risolve il sistema seguente:

c
sen(x  )   
r
r  a
2

b 2
b
tg   
a

LE EQUAZIONI OMOGENEE DI SECONDO GRADO IN SENO E COSENO

a sen2x  b cos x sen x  c cos2x  0


Primo metodo

a  0 cos x (b sen x  c cos x)  0


a  0 si divide per cos2x a tg2x  b tg x  c  0

Secondo metodo

sen 2x
sen x cos x  
2
1

c
os2x
Sostituendo sen2x   si ottiene unequazione lineare.
2
1

c
os2x
cos2x  
2
Unequazione lineare della forma
a sen2x  b sen x cos x  c cos2x  d

(d  0)

riconducibile a unequazione omogenea sostituendo d  d(cos2x  sen2x).

16

Matematica

UNITUTOR MEDICINA 2015


Disequazioni goniometriche

Primo metodo

Secondo metodo

Si studia la posizione reciproca tra il grafico della


funzione goniometrica e la retta y  a.

Si disegna la circonferenza goniometrica, si risolve lequazione associata, si determinano gli archi


in cui soddisfatta.

La funzione seno
y
sen x > a
sen x > a
y=a
2

sen x < a

a
1

sen x < a

sen x  a 1  2k  x  2  2k; sen x  a 0  2k  x  1  2k 2  2k  x  2  2k


La funzione coseno
y

cos x > a

cos x > a

cos x < a
a

y=a
x

cos x < a

cos x  a 0  2k  x  1  2k 2  2k  x  2  2k; cos x  a 1  2k  x  2  2k


La funzione tangente
y
tg x > a

tg x > a

y=a
tg x < a
1 +
1

x
tg x < a

tg x < a
tg x > a



tg x  a 1  k  x    k; tg x  a    k  x  1  k
2
2

17

Potrebbero piacerti anche