Sei sulla pagina 1di 33

A cura del dipartimento di Matematica dell’Istituto Superiore “N.

BIXIO”

FORMULARIO
DI MATEMATICA E COMPLEMENTI

PER LE CLASSI III-IV-V

A .S . 2015/2016
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

INDICE
EQUAZIONI DI 2° GRADO ...................................................................................................................3
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO CON a>0.....................................................................4
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ......................................................................................5
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON I MODULI ...................................................................................5
GEOMETRIA PIANA...............................................................................................................................6
GEOMETRIA ANALITICA.......................................................................................................................8
Retta...............................................................................................................................................8
Parabola ........................................................................................................................................8
Circonferenza ..............................................................................................................................9
Ellisse .............................................................................................................................................9
Iperbole .......................................................................................................................................10
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA ...................................................................................................11
Funzioni goniometriche .........................................................................................................11
Relazioni fondamentali ..........................................................................................................11
Grafici delle funzioni goniometriche.................................................................................11
Funzioni goniometriche espresse mediante una sola di esse ................................13
Valori di angoli particolari ....................................................................................................14
Formule goniometriche .........................................................................................................15
Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo .................................................16
Relazioni tra gli elementi di un triangolo qualsiasi ....................................................16
Equazioni goniometriche ......................................................................................................17
ESPONENZIALI E LOGARITMI ............................................................................................................18
Funzione esponenziale ..........................................................................................................18
Logaritmi.....................................................................................................................................18
Funzione logaritmica ..............................................................................................................19
Equazioni e disequazioni esponenziali ............................................................................19
Equazioni e disequazioni logaritmiche ............................................................................20
CALCOLO COMBINATORIO ................................................................................................................21
Fattoriale.....................................................................................................................................21
Coefficienti Binomiali..............................................................................................................21
Disposizioni ................................................................................................................................22
Combinazioni.............................................................................................................................22
Permutazioni .............................................................................................................................22
ANALISI ..............................................................................................................................................23
LIMITI .............................................................................................................................................23
DERIVATE .......................................................................................................................................25
INTEGRALI INDEFINITI ..................................................................................................................26
INTEGRALE DEFINITO ....................................................................................................................27
INTEGRAZIONE NUMERICA ............................................................................................................28
FUNZIONI IN DUE VARIABILI (DERIVATE PARZIALI, HESSIANO)................................................29
EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE..........................................................................31
GEOMETRIA SOLIDA ..........................................................................................................................32

2
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

EQUAZIONI DI 2° GRADO

Data l’equazione ax2+bx+c=0 ≠0


con a≠

Se ≠0 si risolve calcolando
b,c≠

− b ± b 2 − 4ac
∆= b − 4ac Formula risolutiva x =
2
Discriminante
2a
In particolare se b è pari si può applicare la
2
b b
− ±   − ac
2 2
Formula risolutiva ridotta x =
a
≠0 l’equazione ax2+c=0
Se b=0 e c≠ si definisce pura

c Soluzioni
c>0 Non esistono soluzioni reali

c<0 −c
x=±
a

≠0 e c=0 l’equazione ax2+bx=0


Se b≠ si definisce impura (spuria), le soluzioni sono

−b
x1 = 0 e x2 =
a

Scomposizione del trinomio

Se x1 e x2 sono le soluzioni dell’equazione ax2+bx+c=0 allora

ax 2 + bx + c = a ( x − x1 )( x − x 2 )

3
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO CON a>0


Discriminante Sol. Grafico Sol. Sol. Sol. Sol.
ax2+bx+c=0 ax2+bx+c>0 ax2+bx+c≥0 ax2+bx+c<0 ax2+bx+c≤0

x1≠x2
∆>0 due soluzioni reali x<x1 v x>x2 x≤x1 v x≥x2 x1<x<x2 x1≤x≤x2
e distinte

x1=x2
∆=0 due soluzioni reali x≠x1 ℜ ∅ x=x1
e coincidenti


∆<0 nessuna soluzione ℜ ℜ ∅ ∅
reale

N.B. Per risolvere le disequazioni con a<0 basta moltiplicare ambo i membri della disequazione per (-1) e si ritorna allo schema precedente.

4
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI


Equazioni irrazionali
se n è dispari ⇒ [ n A( x) ]
n
= [B( x)]
n

n A( x) = B( x )
[
 n A( x) n = [B( x)]n
se n è pari ⇒ Condizioni di esistenza ⇒ 
]
 B(x) ≥ 0
Disequazioni irrazionali
Se n è dispari
n A( x) < B( x ) ⇔ [n A( x) ] n
< [B( x )]
n

n A( x) > B( x ) ⇔ [n A( x) ]
n
> [B( x )]
n

Se n è pari
 A( x) ≥ 0

n A( x) < B( x ) ⇔  B( x) > 0
 A( x) < [B( x)]n

 B( x) ≥ 0  B( x) < 0
n A( x) > B( x ) ⇔  v 
 A( x) > [B ( x)]  A( x) ≥ 0
n

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON I MODULI


Equazioni con moduli
 A( x) ≥ 0  A( x) < 0
A( x) = B( x) ⇔  v 
 A( x) = B( x) − A( x) = B( x)
impossibile se k < 0

A( x) = k con k ∈ ℜ ⇔  A( x) = 0 se k = 0
 A( x) = ± k se k > 0

Disequazioni con moduli
Sia k > 0
 A( x) < −k
A( x) > k ⇔  A( x) < k ⇔ -k <A(x) <k
 A( x) > k

5
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

GEOMETRIA PIANA
Teorema di Pitagora
In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa
è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
a2 = b2 + c2

Teorema di
Talete
Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali
il rapporto fra i segmenti AB e CD individuati dalle rette del
fascio su una trasversale è uguale al rapporto dei
corrispondenti A’B’ e C’D’ sull’altra trasversale
AB: CD = A’B’: C’D’
Teoremi di Euclide
I – In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio
proporzionale tra l’ipotenusa e la sua proiezione
sull’ipotenusa CB: AB = AB: BH
II - In un triangolo rettangolo l’altezza relativa
all’ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni
dei cateti sull’ipotenusa CH: AH = AH: BH

Figura piana Immagine Figura Formule

2 p = AB + BC + AC
1
AS = bh
Triangolo 2
qualsiasi Formula di Erone
AS = p( p − a )( p − b)( p − c)

2p = 3⋅l
Triangolo
1
equilatero AS = l 2 3
4

6
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Figura piana Immagine Figura Formule

2 p = 2 AB + 2 BC
Parallelogramma
AS = b ⋅ h

2 p = 4l
Quadrato AS = l 2
d =l 2

(b1 + b2 ) ⋅ h
Trapezio AS =
2

(d1 ⋅ d 2 )
Rombo AS =
2

Poligono AS = p ⋅ a

AS = π ⋅ r 2
C = 2π ⋅ r
Cerchio
α
arco AB =π ⋅r⋅
180°

7
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

GEOMETRIA ANALITICA
FORMULA DESCRIZIONE
AB = x A − x B Distanza tra due punti con la stessa ordinata

AB = y A − y B Distanza tra due punti con la stessa ascissa

AB = ( x A − x B )2 + ( y A − y B )2 Distanza tra due punti A(xA; yA) B(xB; yB)

x A + xB y + yB Coordinate del punto medio M del segmento di


xM = ; yM = A estremi A(xA; yA) B(xB; yB)
2 2
x + x B + xC Coordinate del baricentro G del triangolo di vertici
xG = A ; A(xA; yA), B(xB; yB), C(xC; yC)
2
y + y B + yC
yG = A
2

Retta
FORMULA DESCRIZIONE
ax+by+c=0 Equazione della retta in forma implicita
y=mx+q Equazione della retta in forma esplicita
−a Coefficiente angolare nota l’eq. In forma implicita
m=
b
y − yA Coefficiente angolare noti due punti della retta
m= B A(xA; yA) B(xB; yB).
xB − x A
y − y 0 = m( x − x 0 ) Equazione del fascio proprio di centro P(x0; y0)
y=mx+k Equazione del fascio improprio (insieme di tutte le
rette parallele con coeff. angolare m)
x − xA y − yA Equazione della retta noti due punti
= A(xA; yA) B(xB; yB).
xB − x A yB − y A
ax0 + by 0 + c Distanza da un punto P(x0; y0) ad una retta r:
d= ax+by+c=0
a2 + b2
y 0 − (mx0 + c ) Distanza da un punto P(x0; y0) ad una retta r:
d= y=mx+q
m2 + 1

Parabola
y = ax 2 + bx + c Equazione canonica della parabola con asse di
simmetria parallelo all’asse y
−b −∆ Vertice della parabola y = ax 2 + bx + c
V ; 
 2a 4 a 
 − b 1− ∆  Fuoco della parabola y = ax 2 + bx + c
F ; 
 2a 4 a 

8
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

−b Asse di simmetria della parabola y = ax 2 + bx + c


x=
2a
y=−
(1 + ∆ ) Direttrice della parabola y = ax 2 + bx + c
4a
y − yV = a( x − xV ) Equazione della parabola con asse di simmetria
2

parallelo all’asse y noto il Vertice.


x = ay 2 + by + c Equazione canonica della parabola con asse di
simmetria parallelo all’asse x
−∆ −b Vertice della parabola x = ay 2 + by + c
V ; 
 4 a 2a 
1− ∆ − b  Fuoco della parabola x = ay 2 + by + c
F ; 
 4 a 2a 
−b Asse di simmetria della parabola x = ay 2 + by + c
y=
2a
x=−
(1 + ∆ ) Direttrice della parabola x = ay 2 + by + c
4a
x − xV = a( y − yV ) Equazione della parabola con asse di simmetria
2

parallelo all’asse x noto il Vertice.

Circonferenza
x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 Equazione canonica della circonferenza

( x − x 0 )2 + ( y − y 0 )2 = r 2 Equazione della circonferenza noto Centro C(xC; yC) e


raggio r
a b Coordinate del Centro nota l’eq. canonica della
xC = − ; yC = − circonferenza
2 2
Misura del raggio nota l’eq. canonica della
a2 b2
r= + −c circonferenza
4 4

Ellisse
x2 y2 Equazione canonica dell’ellisse
+ =1
a2 b2
 a 2 − b 2 Semidistanza focale
se a > b
c= 2
 b − a 2 se b > a
c Eccentricità (è sempre minore di 1)
 se a>b
e = a

c se b>a
b

9
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Iperbole
x2 y2 Equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse
− =1 x
a 2 b2
x2 y2 Equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse
− = −1 y
a2 b2
Semidistanza focale
c = a2 + b2
b Equazioni degli asintoti
y=± x
a
c Eccentricità (è sempre maggiore di 1)
 se i fuochi sono sull' asse x
e = a
c se i fuochi sono sull' asse y

b
x2 − y2 = a2 Equazione dell’iperbole equilatera (a=b)
xy = k Equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti

10
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Funzioni goniometriche

senα = y P
cos α = x P
π
tgα = yT α≠ + kπ
2

Relazioni fondamentali
senα
sen 2α + cos 2 α = 1 tgα =
cos α

Grafici delle funzioni goniometriche


Funzione seno:
• Dominio ℜ; codominio [-1; 1]
• Periodica di periodo 2π
• Funzione dispari: sen(-x)=-senx
• Grafico simmetrico rispetto all’origine

11
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Funzione coseno:
• Dominio ℜ; codominio [-1; 1]
• Periodica di periodo 2π
• Funzione pari: cos(-x)=cos x
• Grafico simmetrico rispetto all’asse y

Funzione tangente:
π 
• Dominio ℜ −  + kπ , k ∈ Z ; codominio ℜ
2 
• Periodica di periodo π
• Funzione dispari: tg(-x)=-tg x
• Grafico simmetrico rispetto all’origine

12
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Funzioni goniometriche espresse mediante una sola di esse


Espressa mediante
Funzione
senα cosα tgα cotgα secα cosecα
senα senα ± 1 − cos α 2 tgα 1 sec α − 1
2 1
± ± ±
1 + tg 2α 1 + cot g 2α sec α cos ecα
cosα ± 1 − sen 2α cosα 1 cot gα 1 cos ec 2α − 1
± ± ±
1 + tg α
2
1 + cot g 2α sec α cos ecα
tgα senα 1 − cos 2 α tgα 1 ± sec 2 α − 1 1
± ± ±
1 − sen 2α cos α cot gα cos ec 2α − 1
cotgα 1 − sen 2α cos α 1 cotgα 1 ± cos ec 2α − 1
± ± ±
senα 1 − cos 2 α tgα sec 2 α − 1
secα 1 1 ± 1 + tg 2α 1 + cot g 2α secα cos ecα
± ± ±
1 − sen α 2 cos α cot gα cos ec 2α − 1
cosecα 1 1 1 + tg 2α ± 1 + cot g 2α sec α cosecα
± ± ±
senα 1 − cos α
2
tgα sec α − 1
2

13
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Valori di angoli particolari


Angolo in Angolo in Seno Coseno Tangente Cotangente
gradi radianti
0° 0 0 1 0 ±∞
15° π 6− 2 6+ 2 2− 3 2+ 3
12 4 4
18° π 5 −1 10 + 2 5 5−2 5 5+2 5
10 4 4 5
22°30’ π 2− 2 2+ 2 2 −1 2 +1
8 2 2
30° π 1 3 3 3
6 2 2 3
36° π 10 − 2 5 5 +1 5−2 5 5+2 5
5 4 4 5
45° π 2 2 1 1
4 2 2
54° 3π 5 +1 10 − 2 5 5+2 5 5−2 5
10 4 4 5
60° π 3 1 3 3
3 2 2 3
67° 30’ 3π 2+ 2 2− 2 2 +1 2 −1
8 2 2
72° 2π 10 + 2 5 5 −1 5+2 5 5−2 5
5 4 4 5
75° 5π 6+ 2 6− 2 2+ 3 2− 3
12 4 4
90° π 1 0 ±∞ 0
2
180° π 0 -1 0 ±∞
270° 3π -1 0 ±∞ 0
2
360° 2π 0 1 0 ±∞

14
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Formule goniometriche
ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
sen(α ± β ) = senα cos β ± senβ cos α cos(α ± β ) = cos α cos β m senαsenβ
tgα ± tgβ cot gα ⋅ cot gβ m 1
tg (α ± β ) = cot g (α ± β ) =
1 m tgα ⋅ tgβ cot gα ± cot gβ
DUPLICAZIONE
cos 2 α − sen 2α

sen 2α = 2 senα cos α cos 2α =  2 cos 2 α − 1
 1 − 2 sen 2α

2tgα cot g 2α − 1
tg 2α = cot g 2α =
1 − tg 2α 2 cot gα
BISEZIONE
α 1 − cos α α 1 + cos α
sen =± cos =±
2 2 2 2
 1 − cos α  1 + cos α
± ±
 1 + cos α  1 − cos α
 
α  1 − cos α α  1 + cos α
tg =  cot g = 
2  senα 2  senα
 
 senα  senα
 1 + cos α  1 − cos α

PARAMETRICHE
α
Posto t = tg con α ≠ (2k + 1)π con k ∈ Z
2
2t 1− t2 2t
senα = cos α = tgα =
1+ t2 1+ t2 1− t2

PROSTAFERESI
p+q p−q p+q p-q
sen p + sen q = 2sen cos sen p − sen q = 2cos sen
2 2 2 2
p+q p-q p+q p-q
cos p + cos q = 2cos cos cos p − cos q = −2sen sen
2 2 2 2
WERNER
senα cos β = [sen(α + β ) + sen(α − β )] [sen(α + β ) − sen(α − β )]
1 1
cos αsenβ =
2 2
cos α cos β = [cos(α + β ) + cos(α − β )] senαsenβ = [cos(α − β ) − cos(α + β )]
1 1
2 2

15
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo


α = 90°
b = a ⋅ senβ b = a ⋅ cos γ
c = a ⋅ cos β c = a ⋅ senγ
b c
tgβ = tgγ =
c b

Relazioni tra gli elementi di un triangolo qualsiasi

Teorema dei seni


a b c
= =
senα senβ senγ

Teorema di Carnot o del coseno


a 2 = b 2 + c 2 − 2bc ⋅ cos α
b 2 = a 2 + c 2 − 2ac ⋅ cos β
c 2 = b 2 + a 2 − 2ba ⋅ cos γ

Teorema della corda

AB = 2r ⋅ senγ

Area di un triangolo
1
S= ab ⋅ senγ
2

16
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Equazioni goniometriche
Equazioni goniometriche elementari

Soluzioni in
Funzione Equazione Soluzioni in gradi
radianti
x1 = α + k 360° x1 = α + 2kπ
senx = b
x 2 = 180° − α + k 360° x 2 = π − α + 2kπ
Seno
α = β + k 360° α = β + 2kπ
senα = senβ
α = 180° − β + k 360° α = π − β + 2kπ
cos x = b x = ±α + k 360° x = ±α + 2kπ
Coseno α = β + k 360° α = β + 2kπ
cos α = cos β
α = − β + k 360° α = − β + 2kπ
tgx = b x = α + k180° x = α + kπ
Tangente
tgα = tgβ α = β + k180° α = β + kπ

∀k ∈ Z

Equazioni lineari omogenee in seno e coseno


a ⋅ senx + b ⋅ cos x = 0 con a,b≠0
Dividiamo i membri per cos x e otteniamo a ⋅ tgx + b = 0

Equazioni lineari non omogenee in seno e coseno


a ⋅ senx + b ⋅ cos x = c con a,b,c≠0

Verifichiamo che l’equazione iniziale abbia come soluzione x = π + 2kπ in quanto per questo
x
valore non esiste tg
2
x
Poniamo tg = t usiamo le formule parametriche e otteniamo
2
2t 1− t2
a + b =c
1+ t2 1+ t2
Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno
a ⋅ sen 2 x + b ⋅ senx ⋅ cos x + c ⋅ cos 2 x = 0

Se a=0 v c=0 e b qualsiasi: applichiamo la legge di annullamento del prodotto


Se a≠0 ∧ c≠0 e b qualsiasi: dividiamo ambo i membri per cos 2 x e otteniamo
a ⋅ tg 2 x + b ⋅ tgx + c = 0
a ⋅ sen 2 x + b ⋅ senx ⋅ cos x + c ⋅ cos 2 x = d

Osserviamo che ( )
d = d ⋅ 1 = d sen 2 x + cos 2 x e sostituendo otteniamo ancora un’equazione
omogenea.

17
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

ESPONENZIALI E LOGARITMI
Funzione esponenziale

y = ax con a > 0 ∧ a ≠ 1
Proprietà
• Il dominio è ℜ
• I valori della funzione esponenziale sono sempre positivi.
• Il suo grafico interseca l’asse y nel punto (0;1)
• L’asse delle ascisse è un asintoto della funzione.
• Se a>1 la funzione è crescente (grafico 1)
• Se 0<a<1 la funzione è decrescente (grafico 2)
Grafico 1 con a>1 Grafico 2 con 0<a<1

Logaritmi
x = log a b ⇔ a x = b a > 0 ∧ a ≠ 1, b > 0
Logaritmo neperiano o naturale log e x = ln x
Logaritmo decimale o di Briggs log10 x = log x

Proprietà
log a 1 = 0 log a a = 1 log a a c = c a log a b = b con b > 0

Operazione Proprietà Caso Particolare


Prodotto log a (b ⋅ c ) = log a b + log a c
b 1
Quoziente log a   = log a b − log a c log a = − log a c
c c
1
Potenza log a b n = n ⋅ log a b log a n b = log a b
n
log c b
Cambiamento di base log a b =
log c a

18
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Funzione logaritmica
y = log a x con a > 0 ∧ a ≠ 1
Proprietà
Il dominio è ℜ = (0;+∞ )
+

• Il suo grafico interseca l’asse x nel punto (1; 0)
• L’asse delle ordinate è un asintoto della funzione.
• Se a>1 la funzione è crescente (grafico 1)
• Se 0<a<1 la funzione è decrescente (grafico 2)

Grafico 1 con a>1 Grafico 2 con 0<a<1

Equazioni e disequazioni esponenziali

Equazioni esponenziali

a f ( x) = a g ( x) f(x)=g(x)

a f ( x) = b g ( x) [ ] [
log a f ( x ) = log b g ( x ) ] f ( x) ⋅ log a = g ( x) ⋅ log b

Disequazioni esponenziali

Se a>1

a f ( x) > a g ( x) f(x)>g(x)
a f ( x) < a g ( x) f(x)<g(x)

Se 0<a<1
a f ( x) > a g ( x) f(x)<g(x)
a f ( x) < a g ( x) f(x)>g(x)

In generale
a f ( x) > b g ( x) [ ] [
log a f ( x ) > log b g ( x ) ] f ( x) ⋅ log a > g ( x) ⋅ log b

19
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Equazioni e disequazioni logaritmiche

Equazioni logaritmiche
 f ( x) > 0

log a f ( x) = log a g ( x) con a > 0 ∧ a ≠ 1  g ( x) > 0
 f ( x) = g ( x)

Disequazioni logaritmiche

• log a f ( x) > log a g ( x) con a > 0 ∧ a ≠ 1


Se a>1 Se 0<a<1
 f ( x) > 0  f ( x) > 0
 
 g ( x) > 0  g ( x) > 0
 f ( x) > g ( x)  f ( x ) < g ( x)
 

• log a f ( x) < log a g ( x) con a > 0 ∧ a ≠ 1


Se a>1 Se 0<a<1
 f ( x) > 0  f ( x) > 0
 
 g ( x) > 0  g ( x) > 0
 f ( x ) < g ( x)  f ( x) > g ( x)
 

20
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

CALCOLO COMBINATORIO
Fattoriale

0!= 1
1!= 1
n!= n ⋅ (n − 1) ⋅ LL 3 ⋅ 2 ⋅ 1

Coefficienti Binomiali
n n!  n 
 k  = n − k !k ! =  n − k 
n n
  =   = 1   ( )  
0 n

 n   n   n + 1
Formula di Stifel  k  +  k + 1 =  k + 1
     

 n  n n − k
Proprietà di ricorrenza   =  ⋅
 k + 1  k  k + 1

n
n
(a + b) = ∑   ⋅ a n −k ⋅ bk
n
Formula di Tartaglia – Newton
k =0  k 

21
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Disposizioni Combinazioni
nel conteggio è importante l’ordine degli oggetti nel conteggio non è importante l’ordine degli oggetti
(elementi uguali in ordine diverso fanno parte di raggruppamenti diversi) (elementi uguali in ordine diverso fanno parte dello stesso raggruppamento)

Disposizioni SEMPLICI Disposizioni con Combinazioni SEMPLICI Combinazioni con RIPETIZIONE


ogni elemento non può comparire più di una RIPETIZIONE due combinazioni sono diverse se differiscono per due combinazioni sono diverse se differiscono
volta almeno un elemento per almeno un elemento o per il numero di volte
qualche elemento (o tutti) può
Disposizioni semplici di n elementi di Combinazioni semplici di n elementi di che un elemento compare
ripetersi
classe k (a gruppi di k), k≤n classe k (a gruppi di k), k≤n Combinazioni con ripetizione di n
Disposizioni con ripetizione
elementi a k a k, k può essere
Dn,k = n(n − 1)(n − 2)....(n − k + 1) = di n elementi a k a k n(n − 1)(n − 2)...(n − k + 1)
Dn , k
C n,k = = = maggiore di n
n! k! k!
= Dnr,k = n k
(n − k )! n n(n + 1)(n + 2)...(n + k − 1)
=   C r n,k = =
k  k!
 n + k − 1
=  
 k 

Se n=k si parla di

Permutazioni
PERMUTAZIONI SEMPLICI PERMUTAZIONI CON
RIPETIZIONE
si scambia semplicemente di posto agli
α uguali, β uguali, γ
oggetti
uguali α+β+γ=n
Pn = Dn ,n = n ( n − 1)( n − 2 ) ⋅⋅⋅⋅3 ⋅ 2 ⋅ 1 = n ! n!
Pn(α ,β ,γ ) =
a 0! si attribuisce il valore 1 α ! β !γ !

22
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

ANALISI
LIMITI
Calcolo dei limiti
lim f(x) lim g(x) lim [f(x)+g(x)] lim [f(x)-g(x)]
l1 l2 l1+ l2 l1- l2
l ±∞ ±∞ m∞
±∞ l ±∞ ±∞
+∞ +∞ +∞ indeterminato
−∞ −∞ −∞ indeterminato
+∞ −∞ indeterminato +∞
−∞ +∞ indeterminato −∞

lim f(x) lim g(x) lim [f(x)⋅g(x)] lim [f(x)/g(x)]


l1 l2 l1⋅ l2 l1/ l2
l>0 ±∞ ±∞ 0
l<0 ±∞ m∞ 0
±∞ l>0 ±∞ ±∞
±∞ l<0 m∞ m∞
±∞ +∞ ±∞ indeterminato
±∞ −∞ m∞ indeterminato
0 l 0 0
l 0 0 ∞
0 ±∞ indeterminato 0
±∞ 0 indeterminato 0
0 0 0 indeterminato

Proprietà
Se lim f ( x) = l e lim g ( x) = l 2 allora
lim f ( x) = l lim logf ( x) = log l lim[ f ( x)] = l n lim[ f ( x)] = l l2
n g ( x)

lim a f ( x ) = a l

Regola pratica per il limite in forma indeterminata

Siano A(x) e B(x) polinomi rispettivamente di grado n ed m
 ∞ se n > m
A( x) 
lim = rapporto dei coefficienti di grado massimo se n = m
x→∞ B ( x)
 0 se n < m

23
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Limiti notevoli

senx senkx x
lim =1 lim =1 lim =1
x →0 x x →0 kx x →0 senx

1 − cos x 1 − cos x 1
lim =0 lim =
x →0 x x→0 x2 2

lim
a x −1
= ln a lim
(1 + x ) − 1 = k
k

x →0 x x →0 x
x x x
 1  1 1  a
lim1 +  = e lim1 −  = lim1 +  = e a
x →∞
 x x →0
 x e x →0
 x
ln(1 + x)
lim(1 + x ) x = e
1
lim =1
x →0 x →0 x

24
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

DERIVATE
Regole di derivazione
Siano f(x), g(x) funzioni derivabili
• Derivata della somma algebrica [ ]
D f ( x) + g ( x) = f ' ( x) + g ' ( x)
• Derivata del prodotto D[ f ( x ) ⋅ g ( x ) ] = f ' ( x) ⋅ g ( x) + f ( x) ⋅ g ' ( x)
 f ( x )  f ' ( x) ⋅ g ( x ) − f ( x ) ⋅ g ' ( x )
• Derivata del quoziente D =
 g ( x)  [g ( x)]2
• Derivata della funzione composta D[ f ( g ( x) )] = f ' ( g ( x) ) ⋅ g ' ( x)

Funzione Derivata Funzione Derivata f. composta


composta
y=k y’=0
y = xn y ' = n ⋅ x n −1 y = f ( x) n y ' = n ⋅ f ( x) n−1 ⋅ f ' ( x)
m 1 m 1
y = m xn y' = ⋅ y = m f ( x) n y' = ⋅ ⋅ f ' ( x)
n n
x n−m n n
f ( x) n −m
y = ax y ' = a x ln a y = a f ( x) y ' = a f ( x ) ln a ⋅ f ' ( x)
y = ex y' = e x y = e f ( x) y ' = e f ( x ) ⋅ f ' ( x)
1 1
y = log a x y ' = log a e y = log a f ( x) y' = log a e ⋅ f ' ( x)
x f ( x)
1 1
y=ln x y' = y = ln f ( x) y' = ⋅ f ' ( x)
x f ( x)
 f ' ( x) 
y ' = f ( x) g ( x )  g ' ( x) ln f ( x) + g ( x)
y=x y ' = x (ln x + 1) y = f ( x) f ( x) 
x x g ( x)

y= sen x y’= cos x y= sen[f(x)] y’= cos[f(x)]⋅f’(x)


y= cos x y’= -sen x y= cos[f(x)] y’= -sen[f(x)]⋅f’(x)
1 1
y' = y' = ⋅ f ' ( x)
cos [ f ( x)]
y= tg x y= tg[f(x)] 2
cos 2 x
1 1
y' = − y' = − ⋅ f ' ( x)
sen [ f ( x)]
y= cotg x y= cotg[f(x)] 2
sen 2 x
1 1
y= arcsen x y' = y= arcsen[f(x)] y' = ⋅ f ' ( x)
1− x2 1 − f ( x) 2
1 1
y= arccos x y' = − y= arccos[f(x)] y' = − ⋅ f ' ( x)
1− x2 1 − f ( x) 2
1 1
y= arctg x y' = y= arctg [f(x)] y' = ⋅ f ' ( x)
1+ x2 1 + f ( x) 2
1 1
y= arccotg x y' = − y= arccotg [f(x)] y' = − ⋅ f ' ( x)
1+ x2 1 + f ( x) 2

25
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

INTEGRALI INDEFINITI
Proprietà degli integrali

∫ k ⋅ f ( x)dx = k ⋅ ∫ f ( x)dx
∫ [ f ( x) + g ( x)]dx = ∫ f ( x)dx + ∫ g ( x)dx
Integrali immediati

∫ kdx = kx + c ∫ k ⋅ f ' ( x)dx = k ⋅ f ( x) + c


x k +1
f ' ( x) ⋅ [ f ( x)] dx =
[ f ( x)]k +1 + c
∫ x dx = +c ∫
k k

k +1 k +1

∫e dx = e x + c ∫ f ' ( x )e dx = e f ( x ) + c
x f (x)

ax a f ( x)
∫ a dx = +c ∫ f ' ( x)a f ( x ) dx = +c
x

ln a ln a
1 f ' ( x)
∫ x dx = ln x + c ∫ f ( x)
dx = ln f ( x) + c

∫ senx dx = − cos x + c ∫ f ' ( x) senf ( x) dx = − cos f ( x) + c


∫ cos x dx = senx + c ∫ f ' ( x) cos f ( x) dx = senf ( x) + c
1 f'(x)
∫ cos 2
x
dx = tgx + c ∫ cos 2
x
dx = tg f ( x) + c

1 f'(x)
∫ sen 2
x
dx = −cotg x + c ∫ sen 2
x
dx = −cotg f(x) + c

1 1
∫1+ x 2
dx = arctgx + c ∫ − 1+ x 2
dx = arccotgx + c

1 −1
∫ 1− x 2
dx = arcsenx + c ∫ 1− x2
dx = arccos x + c

Integrale per parti


Date f(x) e g(x), con g(x) derivabile ed F(x) primitiva di f(x) si ha:

∫ f ( x) ⋅ g ( x)dx = F ( x) ⋅ g ( x) − ∫ F ( x) ⋅ g ' ( x)dx

26
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Integrale di razionali fratte


f ( x)
Dati f(x) e g(x) polinomi ∫ g ( x) dx si possono presentare due casi:

• Il grado di f(x) è minore del grado di g(x) ⇒ bisogna scomporre numeratore e


denominatore.
• Il grado di f(x) è maggiore del grado di g(x) ⇒ si devono dividere numeratore e
denominatore e detto Q(x) il polinomio quoziente ed R(x) il polinomio resto si ottiene:
f ( x) R( x)
∫ g ( x) dx = ∫ Q( x)dx + ∫ g ( x) dx
N.B. Se f(x) ha grado uno e g(x) ha grado due ⇒ bisogna studiare il ∆ del denominatore
f ( x) 1 A B 
∆>0 ⇒ g(x)=a(x-x1)(x-x2) ⇒ ∫ g ( x) dx = a  ∫ x − x
1
dx + ∫
dx 
x − x2 
f ( x) 1 A B 
∆=0 ⇒ g(x)=a(x-x1)2 ⇒ ∫ dx =  ∫ dx + ∫ dx 
g ( x) a  x − x1 (x − x1 )2 

INTEGRALE DEFINITO
b
∫ a
f ( x)dx = F (b) − F (a)
Proprietà
a b
∫ b
f ( x)dx = − ∫ f ( x)dx
a
Teorema della media – Se f(x) è continua in [a;b] esiste almeno un punto c ∈ [a;b] tale
b
che ∫a
f ( x)dx = (b − a) ⋅ f (c)

Calcolo delle aree

AS = ∫ f ( x)dx − ∫ g ( x)dx = ∫ [ f ( x) − g ( x)]dx


b b b

a a a

27
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

INTEGRAZIONE NUMERICA
Metodo dei rettangoli
b−a
, xi = a + i ⋅ h e ci = ( xi −1 + x i ) punto medio di
1
Sia f(x) continua nell’intervallo [a; b], h=
n 2
[xi −1 ; xi ] allora
b n

∫ f ( x)dx ≈ h ⋅ ∑ f (ci )
a
i =1

Se la funzione f ha derivata seconda continua nell’intervallo [a;b] e k è una costante tale che
k (b − a )
3
f ' ' ( x) ≤ k per ogni x ∈ [a;b] l’errore stimato è ER ≤
24n 2

Metodo dei trapezi


b−a
Sia f(x) continua nell’intervallo [a; b], h= , xi = a + i ⋅ h allora
n
b  f ( x0 ) + f ( x n ) n−1 
∫a
f ( x)dx ≈ h ⋅ 
 2

i =1
f ( xi )

Se la funzione f ha derivata seconda continua nell’intervallo [a;b] e k è una costante tale che
k (b − a )
3
f ' ' ( x) ≤ k per ogni x ∈ [a;b] l’errore stimato è ET ≤
12n 2

Metodo delle parabole


b−a
Sia f(x) continua nell’intervallo [a; b], h= , xi = a + i ⋅ h allora
n

f ( x)dx ≈ h[ f ( x0 ) + 4 f ( x1 ) + 2 f ( x 2 ) + 4 f ( x3 ) + 2 f ( x 4 ) + L + 2 f ( x n − 2 ) + 4 f ( x n −1 ) + f ( x n )]
b 1
∫a 3
Se la funzione f ha derivata quarta continua nell’intervallo [a;b] e k è una costante tale che
k (b − a )
5
f' (4)
( x) ≤ k per ogni x ∈ [a;b] l’errore stimato è ET ≤
180n 4

28
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

FUNZIONI IN DUE VARIABILI (DERIVATE PARZIALI, HESSIANO)

Funzione in due variabili


Si definisce funzione in due variabili la funzione che associa ad ogni coppia ordinata (x;y)

appartenente ad un sottoinsieme D di ℜ2 detto dominio uno ed un solo numero reale z.


f :D→ℜ
( x; y ) → z
Il grafico di questa funzione è l’insieme di tutte e sole le terne (x;y;z) dello spazio cartesiano
tali che z=f(x;y).
Si definiscono curve di sezione le intersezione del grafico della funzione con i piani paralleli ai

 z = f ( x; y )  z = f ( x; y )
piani xz e yz.  oppure 
 y=k  x=k
Si definiscono curve di livello le intersezione del grafico della funzione con i piani paralleli al

 z = f ( x; y )
piano xy. 
 z=k

Derivate parziali
∂f  f ( x0 + ∆x; y 0 ) − f ( x0 ; y 0 )
z ' x ( x0 ; y 0 ) = f ' x ( x0 ; y 0 ) =  = lim
∂x  ( x0 ; y0 ) ∆x →0 ∆x

∂f  f ( x0 ; y 0 + ∆y ) − f ( x0 ; y 0 )
z ' y ( x0 ; y 0 ) = f ' y ( x0 ; y 0 ) =  = lim
∂y  ( x ∆y →0 ∆y
0 ; y0 )

Piano tangente
z − z 0 = f ' x ( x0 ; y 0 ) ⋅ (x − x0 ) + f ' y ( x0 ; y 0 ) ⋅ ( y − y 0 )

Derivate parziali del secondo ordine


∂2 f ∂2 f
z ' ' xx = f ' ' xx = z ' ' xy = f ' ' xy =
∂x 2 ∂xy
∂2 f ∂2 f
z ' ' yx = f ' ' yx = z ' ' yy = f ' ' yy = 2
∂yx ∂y

Teorema di Schwarz:

Sia z=f(x;y) una funzione in due variabili con le derivate seconde continue rispetto a ciascuna
z ' ' xy = z ' ' yx
variabile , allora

Differenziale totale
df ( x 0 ; y 0 ) = f ' x ( x0 ; y 0 ) ⋅ dx + f ' y ( x0 ; y 0 ) ⋅ dy

29
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Hessiano
Sia z=f(x;y) una funzione in due variabili continua con le derivate prime e seconde continue
rispetto a ciascuna variabile, si definisce Hessiano il determinante della matrice costituita dalle
derivate del secondo ordine :

f ' xx f ' xy
H ( x; y ) =
f ' yx f ' yy

Massimi, minimi e punti sella


Sia z=f(x;y) una funzione in due variabili continua con le derivate prime e seconde continue
rispetto a ciascuna variabile, per determinare se un punto P ( x 0 ; y 0 ) P è punto di massimo,
minimo o punto sella è necessario che:
 f ' x ( x0 ; y 0 ) = 0

 f ' y ( x0 ; y 0 ) = 0
È sufficiente che

Punto Condizioni
P punto di minimo H ( x0 ; y 0 ) > 0 e f ' ' xx ( x 0 ; y 0 ) > 0
P punto di massimo H ( x0 ; y 0 ) > 0 e f ' ' xx ( x 0 ; y 0 ) < 0
P punto sella H ( x0 ; y 0 ) < 0

30
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Si definisce equazione differenziale di ordine ennesimo una relazione del tipo

F ( x, y, y ' , y ' ' , K , y ( n ) ) = 0 in particolare si dice del primo ordine l’equazione F ( x, y, y ' ) = 0 .
Una funzione y=f(x) che soddisfa questa equazione si chiama soluzione o integrale
dell’equazione differenziale.

Integrale generale e integrale particolare


La funzione y=f(x;c) è l’integrale generale dell’equazione F ( x, y, y ' ) = 0 se per qualunque
valore del parametro c la funzione è sempre soluzione dell’equazione differenziale. Si definisce
integrale particolare dell’equazione F ( x, y, y ' ) = 0 una soluzione che soddisfi una condizione
particolare per cui si deve calcolare il valore di c.

Equazioni differenziali del primo ordine y’=f(x)


L’ equazione differenziale del primo ordine y’=f(x) si risolve integrando ambo i membri
dell’uguaglianza:

∫ f ' ( x)dx = ∫ f ( x)dx da cui f ( x) = ∫ f ( x)dx quindi y = F ( x) + c integrale generale

con F(x) primitiva di f(x)


Esempio: Determina l’integrale generale della seguente equazione differenziale y’=3x2 e poi
l’integrale particolare che soddisfi la condizione y(2)=15

y = ∫ 3 x 2 dx ⇒ y = x 3 + c integrale generale

Imponiamo y(2)=15 15=23+c allora c=7

l’integrale particolare è y = x3 + 7

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili


Un’ equazione differenziali del primo ordine è a variabili separabili se è del tipo F ( x, y , y ' ) = 0
dy A( x)
e si può scrivere come = dove A(x) e B(y) sono funzioni continue.
dx B ( y )
Esempio:
x +1 dy x + 1
y' = si può scrivere = da cui ydy = ( x + 1)dx
y dx y

Integrando ambo i membri si ottiene ∫ ydy = ∫ ( x + 1)dx


y2 x2
= +x+c quindi y 2 = x 2 + 2x + c
2 2

31
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

GEOMETRIA SOLIDA
Solido Figura Area della Volume
superficie

S l = 2( a + b ) ⋅ h
Parallelepipedo S t = 2ab + 2(a + b)h
V = a ⋅b ⋅ h
rettangolo Nota:
d = a2 + b2 + h2

Sl = 2 p ⋅ h
Prisma retto V = Sb ⋅ h
S t = S l + 2S b

Sl = p ⋅ a 1
Piramide retta V = Sb ⋅ h
S t = Sl + Sb 3

S l = 2π ⋅ r ⋅ h
Cilindro V = π ⋅r2 ⋅h
S t = S l + 2πr 2

Sl = π ⋅ r ⋅ a 1
Cono V = π ⋅r2 ⋅h
S t = S l + πr 2
3

4
Sfera S = 4πr 2 V = π ⋅r3
3

32
ISTITUTO SUPERIORE “N. BIXIO”
ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Solido di rotazione

V = π ∫ [ f ( x)] dx
b 2
a

33

Potrebbero piacerti anche