Sei sulla pagina 1di 4

1

FIS_L8_Forze

2
FIS_L8_Forze

Universit degli Studi di L'Aquila Facolt di Biotecnologie FISICA


(FIS07)

Esercizi di Dinamica Punto Materiale

19/01/2007

19/01/2007

3
FIS_L8_Forze

Problema 1. Un blocco su un piano inclinato liscio con inclinazione di 20.0 possiede una velocit iniziale di 5.00 m/s. Di quanto scivola in salita prima di arrestarsi?
y v0 Wx

4
FIS_L8_Forze

Problema 1. Un blocco su un piano inclinato liscio con inclinazione di 20.0 possiede una velocit iniziale di 5.00 m/s. Di quanto scivola in salita prima di arrestarsi?

Sul blocco agisce solo la forza peso W, che possiamo scomporre nelle componenti // e al piano: Wx = - mg sen(20 ) ) Wy = - mg cos(20 Quindi lungo x: - mg sen(20 = max ) ax = - g sen(20 = -3.35 m/s2 )

Lungo x il blocco compie moto unifor. decelerato: vxf =vxi+ axt Quando si ferma: vf=0 Lo spazio percorso sar: xf - xi =x=vxi t + axt2 (2) t= - vxi/ax (1)

20

x
Wy

Sostituendo t dalla (1) nella (2):


19/01/2007

19/01/2007

x= (-1/2) (vxi)2/ax = -(1/2)(5)2/-3.35= 3.73 m

5
FIS_L8_Forze

Problema 2. Un sacco di cemento di peso P=325 N sostenuto da tre funi, come in figura. Due funi formano gli angoli di 60e 25con lorizzontale. Se il sistema in equilibrio, calcolare le tensioni T1, T2, T3 delle funi.
= 60 = 25

6
FIS_L8_Forze

Nel punto P, poich il sistema in equilibrio lungo x e y si ha: Fx=0 Fy=0


= 60 P T1

T2 cos(25 )-T1 cos(60 )=0 [1] T2 sen(25 )+T1 sen(60 T3 =0 [2] )


= 25 T2 T3

T3

Per il sacco di cemento allequilibrio: Fy=0 T3 P =0

P
19/01/2007 19/01/2007

T3 = P = 325 N [3]

M. ALECCI, UNIVERSITA' L'AQUILA

7
FIS_L8_Forze

Problema 2. Un sacco di cemento di peso P=325 N sostenuto da tre funi, come in figura. Due funi formano gli angoli di 60e 25con lorizzontale. Se il sistema in equilibrio, calcolare le tensioni T1, T2, T3 delle funi.

8
FIS_L8_Forze

Problema 3. Un blocco di massa m=4300 g, fissato ad una molla di massa trascurabile e k=28N/m, trascinato ad una distanza x=32 cm dalla posizione di equilibrio x=0 su una superficie orizzontale priva di attrito. Il blocco lasciato libero al tempo t=0. a. Calcolare la forza che la molla esercita sul blocco immediatamente prima del rilascio. b. Calcolare la pulsazione, frequenza e periodo di oscillazione. c. Quanto vale lampiezza massima delloscillazione? d. Quanto vale la massima velocit del blocco e lampiezza dellaccelerazione?

[1] T2 cos(25 )-T1 cos(60 = 0 ) T2=T1cos(25 )/cos(60 = 0.55 T1 ) [2] T2 sen(25 )+T1 sen(60 - T3 = 0 ) 0.55 T1 sen(25 + T1 sen(60 P = 0 ) )T1[0.55 sen(25 + sen(60 ) )]=P Da cui: T1 = 0.73 P = 238 N
19/01/2007

T2 = 0.55 T1= 131 N


19/01/2007

9
FIS_L8_Forze

a. Calcolare la forza che la molla esercita sul blocco immediatamente prima del rilascio.

10
FIS_L8_Forze

b.Calcolare la pulsazione, frequenza e periodo di oscillazione.

Fe

=
x (cm)

k 28 N / m = = 2.55rad / s m 4.3kg 2

0 cm

32 cm

T= f =
19/01/2007

= 2

m 4. 3 = 2 = 2.46s k 28

Fx =-k x x=32 cm
19/01/2007

Fe= - 28 N/m32 10-2 m = - 8.96 N

1 = 0.4 Hz T

11
FIS_L8_Forze

c. Quanto vale lampiezza delloscillazione?

massima
12
FIS_L8_Forze

d.Quanto vale la massima velocit del blocco e lampiezza dellaccelerazione?

x(t ) = xm cos(t + ) v(t ) = xm sen(t + ) a (t ) = xm cos(t + )


xm = 32cm = 0.32m v m = xm = 0.81m / s
19/01/2007

Problema 4. Una piccola sfera di massa 3.00 g rilasciata dalla quiete a t=0 in una bottiglia di shampo liquido. La forza ritardante proporzionale alla velocit della pallina, e si osserva che la velocit limite vl=2.00 cm/s. Calcolare: il valore della costante b; il tempo necessario per arrivare ad una velocit pari a 0.632 vl; il valore della forza ritardante quando la sfera raggiunge la velocit limite.

R = bv
R P
m

alla velocit limite :

F
b=
vl

= 0 mg bvl = 0 vl =

mg b

mg 3.00 103 kg 9.8m / s 2 = = 1.47kg / s vl 2.00 10 2 m / s

am = 2 xm = 2.08m / s 2

19/01/2007

M. ALECCI, UNIVERSITA' L'AQUILA

13
FIS_L8_Forze

Problema 4. Una piccola sfera di massa 3.00 g rilasciata dalla quiete a t=0 in una bottiglia di shampo liquido. La forza ritardante proporzionale alla velocit della pallina, e si osserva che la velocit limite vl=2.00 cm/s. Calcolare: il valore della costante b; il tempo necessario per arrivare ad una velocit pari a 0.632 vl; il valore della forza ritardante quando la sfera raggiunge la velocit limite.

14
FIS_L8_Forze

Problema 5. Due blocchi di massa 3.50 kg e 8.00 kg sono collegati tramite una fune priva di massa che passa attraverso una puleggia priva di attrito. I piani inclinati sono senza attrito. Trovare: a. il modulo dellaccelerazione di ciascun blocco; b. la tensione della fune.

t b t V(t) mg m v(t ) = v l 1 e = b 1 e Vl Se t = v( ) = vl 1 e 1 = 0.632v l

m 3.00 10 3 = = s = 2.04 10 3 s b 1.47

t
3,5 kg 8,0 kg

R = bv;

quando v = vl
19/01/2007

R = 1.47kg / s 2.00 10 2 m / s
19/01/2007

35

35

= 0.0294N

15
FIS_L8_Forze

Considerando un asse parallelo al piano inclinato, i due blocchi si muovono con la stessa accelerazione a, essendo la corda in tensione. Quindi le equazioni del moto per i due blocchi saranno: F1 = m1 a F2 = m2 a Quali sono le forze che agiscono sui due blocchi?

16
FIS_L8_Forze

Lungo la direzione del piano inclinato sui blocchi agisce: la tensione del filo, uguale per entrambi i blocchi; la componente lungo il piano inclinato della forza peso. Questultima vale: P// = P sen() = mg sen ()
x T 8,0 kg P//

3,5 kg 3,5 kg 8,0 kg 35 35 P// 35

35 P P

35

19/01/2007

19/01/2007

Dunque, per i due blocchi:


17
FIS_L8_Forze

Dalla prima equazione: T = m1 (a + g sen())


18
FIS_L8_Forze

(1) T m1 g sen () = m1 a (2) - T + m2 g sen() = m2 a (abbiamo ipotizzato che laccelerazione a sia diretta verso destra, e che il blocco di 8 kg scenda lungo il piano)
x T 8,0 kg P// P// 35 35 P P 35 x

Che inserita nella seconda: -m1 (a + g sen()) + m2 g sen() = m2 a m2 a + m1 a = m2 g sen() m1 g sen() (3) a = g sen () (m2 m1) / (m2+ m1) = 2.2 m/s2 Siccome a>0, ci conferma lipotesi di partenza, cio che il blocco 1 sale ed il blocco 2 scende. Se dallequazione (3) avessimo ottenuto a<0, allora il blocco 1 sarebbe sceso e quello 2 sarebbe salito. E interessante studiare i casi limite (M1=M2), =0 ,90 . T = m1 (a + g sen())=3.5(2.2+9.8sen(35))=27.4 N P=m1g=34.3 N

3,5 kg

19/01/2007

19/01/2007

M. ALECCI, UNIVERSITA' L'AQUILA

19
FIS_L8_Forze

Problema 6. Un divertimento da luna park consiste di un grande cilindro verticale che ruota velocemente intorno al suo asse, cosicch una persona al suo interno resta bloccata contro la parete se il pavimento viene rimosso. Il coefficiente di attrito statico tra la persona e la parete s=0.4, e il raggio del cilindro R=4.0 m. a. Calcola il massimo periodo di rotazione necessario ad evitare che la persona cada. b. Quanti giri al minuto deve compiere il cilindro?

All equilibrio : N = Fc =
20
FIS_L8_Forze

mv2 R mv2 R

Affinch la persona non cada : Fa > P , con Fa = s N = s quindi : s

mv 2 > mg R

v2 >
2R T= v

gR

v>

gR

Fa N m Fc

se v >

gR

allora : T <

2R 2R T < v gR

S
T < 2 R S = 2 .5 s g

N=
19/01/2007 19/01/2007

t 60 s = = 24 giri minuto T 2 .5 s

M. ALECCI, UNIVERSITA' L'AQUILA

Potrebbero piacerti anche