Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Onda piana
( ) ( ) ( )
2
2 2
2
2 1 2
1
x v t
x t x vt x vt + ,
Onda piana armonica ( ) ( ) x t kx t , cos t +
0
Pulsazione
kv
Lunghezza donda
2
k
Periodo T
2
Frequenza
v
Onda in pi dimensioni ( )
0
sen k r t
Pacchetto donde
t 1
Velocit di gruppo v
d
dk
g
Velocit delle onde elettromagnetiche
r r
c
v
1
Indice di rifrazione di un mezzo n
c
v
r
Assorbimento di energia
x
e I I
0
Formula di Cauchy n A
B
+
2
Ottica : Formulario
Fenomeni ondulatori
Onde elettromagnetiche.
Autore: Gianfranco Conti Pagina : 2 Data : 09/07/2002
Onda armonica in due mezzi
1
2
1
2
2
1
v
v
k
k
Onda dal vuoto al mezzo
0
n
; k k n
0
Leggi della rifrazione e riflessione
k k
rx tx
0 ;
ty ry iy
k k k ;
i r
sen
sen
,
i
t
v
v
n
n
n
1
2
1
2
2
1
2 1
2
1
v
c
n
se
1 2 1 2
< > n n
Angolo limite
sen
0
2
1
n
n
Angolo di Brewster
B
n
n
arctg
2
1
;
B B t
+
,
2
Riflessione R
n n
n n
I
I
R
_
,
1 2
1 2
2
Rifrazione
( )
T
n n
n n
I
I
T
+
4
1 2
1 2
2
Bilancio energetico
R T + 1
Legge di Malus
I I
1 0
2
cos
Riflessione e rifrazione delle onde
Autore: Gianfranco Conti Pagina : 3 Data : 09/07/2002
Interferenza
Intensit ( ) I x I
dnx
L
4
1
2
0
cos
Differenza di fase
r
2
Interferenza prodotta da due
sorgenti
Interferenza costrutt. (onde in fase): m r m , 2
Interferenza distrutt. (oppos. di fase):
2
) 1 ' 2 ( , ) 1 ' 2 (
+ + m r m
Interferenza prodotta da due
sorgenti distanti d e con r>>d
dsin dsin r
2
Massimi:
d
m sin
Minimi:
d
m sin
2
) 1 ' 2 (
+
Massimi di Young
m
nd
0
; Intensit : I I
max
4
1
; Larghezza : x m
L
nd
0
Minimi di Young ( )
+ 2 1
2
0
m
nd
; Larghezza : ( ) x m
L
nd
+ 2 1
2
0
Massimi con N sorgenti sen
m
d
; Intensit : I N I
max
2
1
; Larghezza : ( ) sen
2
Nd
Minimi con N sorgenti sen , , ,...
m
Nd
m N N 0 2
Massimi secondari ( ) sen ,..., , ,...
+ + 2 1
2
1 2 1 m
Nd
m N N
Cammino ottico
2
0
nd ; Lamina sottile o cuneo
+
4
0
nd
Interferenza costruttiva su
lamine sottili (incidenza
normale)
2m ; ( ) d m
n
2 1
4
0
Interferenza distruttiva su
lamine sottili (incidenza
normale)
( ) + 2 1 m ; d m
n
0
2
Autore: Gianfranco Conti Pagina : 4 Data : 09/07/2002
Diffrazione
Minimi di diffrazione
sen
m
a
m 1
Massimi secondari
( ) sen
+ 2 1
2
1 m
a
m
Larghezza del massimo centrale
( ) sen
2
a
Foro o disco opaco
sen ,
1 22
D
<< D
D
122 ,
Larghezza : L 2
Criterio di Rayleigh
(angolo minimo risolubile):
R
D
122 ,
Potere separatore di un microscopio
s =
R
f = Distanza minima tra due punti
distinguibili
Potere separatore dellocchio
s =
R
L = Distanza minima tra due punti
distinguibili
Potere risolutivo
1
R
Distanza minima di due punti : d p
R
Massimi principali di un reticolo
sen
m
m
d
; m=0,1,2
Larghezza angolare del massimo
m
m m
L Nd
2
2 2
cos cos
Intensit dei massimi principali
( )
( )
R
I m
I m
m
a
d
m
a
d
m
m
1
]
1
1
1
max
max
sen
0
0
2
Dispersione
m
m
d d
d
D
cos
1
Potere risolutivo di un reticolo
R mN
Autore: Gianfranco Conti Pagina : 5 Data : 09/07/2002
Specchio sferico
R f q p
2 1 1 1
Ingrandimento trasversale :
I
y
x
q R
p R
R
p R
f
p f
q R
R
q f
f
q
p
+
+
+
2
2
Raggi paralleli : d f f tan
Ingrandimento longitudinale :
p
q
q q
p p
I I
2 1
2 1
1 2
Specchio piano
p q ; Ingrandimento trasversale : I 1
Diottro sferico
n
p
n
q
n n
R
1 2 2 1
+
;
f
p
f
q
1 2
1 +
Fuochi : f
n R
n n
1
1
2 1
; f
n R
n n
2
2
2 1
Ingrandimento trasversale : I
y
x
q R
p R
f
p f
q f
f
n q
n p
+
1
1
2
2
1
2
Ingrandimento longitudinale :
p
q
q q
p p
n
n
I I
2 1
2 1
2
1
1 2
Diottro piano
q
n
n
p
2
1
Ingrandimento trasversale : I 1
Ingrandimento longitudinale :
q
p
n
n
2
1
Lente sottile
1 1 1
p q f
+ ; f
n
n n
R R
R R
1
2 1
1 2
2 1
Simmetrica (
1 2
R R ) : f
n
n n
R
1
2 1
2
Ingrandimento trasversale : I
y
x
q f
f
f
p f
q
p
Potere convergente:
f
1
(se potere convergente >0 la lente si dice
convergente)
Ottica geometrica
Autore: Gianfranco Conti Pagina : 6 Data : 09/07/2002
Sistema di due lenti sottili
f
f f
f f h
+
1 2
1 2
( )
p
f h f
h f f
0
1 2
1 2
( )
q
f h f
h f f
0
2 1
1 2
Ingrandimento trasversale : ....
2 1
I I I
T
(il segno costruirlo graficamente)
Occhio umano
Trasmissione sulla cornea + umore acqueo:
1
2
1
2
1
1 1
R
n
q
n
p
+
Effetto del cristallino: )
1 1
(
1 1
2 2 2
2 3
2 2
R R n
n n
q p
+
p
2
=s
1
-q
1
e q
2
=s
2
R
1
=cornea=0.8 cm
s
1
=spessore umore acqueo=0.3
n
2
=indice rifraz. umore acqueo e umore vitreo=1.34
R
2
=raggio curvatura cristallino (lente biconvessa)
n
3
=indice riflessione cristallino=1.44
s
2
=spessore umore vitreo=1.9 cm
Cannocchiale
I
f
f
1
2
=
oc
ob
f
f
Microscopio
I
y
y
d
f
Dd
f f
D s f d
2 1 2
2
0 25 m ,
I < -1 Dritta Ingrandita
-1 < I < 0 Dritta Rimpicciolita
0 < I < 1 Capovolta Rimpicciolita
I > 1 Capovolta Ingrandita