Progetto Pilota
Valutazione della scuola italiana
PROVA DI MATEMATICA
Scuola Media
Classe Prima
Codici
Scuola: ………………………………..…………....
Classe: …………………..…………………………
Studente: …………………..………………………
A cura dell’INValSI
22013
CODICE PAGINA
22013
22024
CODICE PAGINA
22024
ISTRUZIONI GENERALI
Esempio 1
Ƒ A. Sette.
Ƒ B. Sei.
Ƒ C. Cinque.
Ƒ D. Quattro.
È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera ‘A’
perché in una settimana ci sono sette giorni.
Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra giusta e
continua con la domanda successiva.
1 22035
CODICE PAGINA
22035
Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla
risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che
ritieni giusta, come nell’esempio seguente.
Esempio 2
NO Ƒ A. 30
Ƒ B. 50
Ƒ C. 60
Ƒ D. 100
Per rispondere non puoi usare la calcolatrice. Deve comunque essere chiaro
qual è la risposta che intendi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una
penna nera o blu.
2 22046
CODICE PAGINA
22046
Non iniziare a lavorare
finché l’insegnante non te lo dirà.
3 22050
CODICE PAGINA
22050
1. 0,32 + 1,4 + 13,7 + 12 =
Ƒ A. 19,50
Ƒ B. 25,43
Ƒ C. 26,16
Ƒ D. 27,42
Ƒ B. le diagonali uguali.
Ƒ A. 25 unità e 4 decimi.
Ƒ B. 2 unità e 54 decimi.
Ƒ C. 2 decimi e 54 centesimi.
Ƒ D. 2 centinaia e 54 decimi.
4 22061
CODICE PAGINA
22061
4. Qual è l’unità di misura più appropriata per esprimere l’area di un campo
di calcio?
Ƒ A. km2
Ƒ B. m2
Ƒ C. cm2
Ƒ D. m
Ƒ A. 40542
Ƒ B. 405042
Ƒ C. 4005042
Ƒ D. 400500042
5 22072
CODICE PAGINA
22072
6. Osserva la seguente figura:
1 2 3
s
1
7. Una scatola contiene 48 caramelle di vari gusti. sono al gusto di
6
limone. Quante sono le rimanenti caramelle?
Ƒ A. 40
Ƒ B. 32
Ƒ C. 16
Ƒ D. 8
6 22083
CODICE PAGINA
22083
8. Quale tra le seguenti figure può corrispondere a questa descrizione:
«Un poligono ha 4 lati di diversa lunghezza ed ha 2 angoli retti»?
Ƒ A. Parallelogramma.
Ƒ B. Rettangolo.
Ƒ C. Trapezio rettangolo.
Ƒ D. Non esiste.
9. La parte decimale dei termini della divisione è cancellata dalla linea nera.
208,ŷ : 5,ŷ =
Quale potrebbe essere il risultato?
Ƒ A. 5,2
Ƒ B. 40,1
Ƒ C. 52,15
Ƒ D. 416,1
7 22094
CODICE PAGINA
22094
10. Marco vuole costruire con dei fiammiferi interi un rettangolo che abbia la
base tripla dell’altezza; quanti fiammiferi interi sono necessari?
Ƒ A. 25.
Ƒ B. Un numero multiplo di 8.
Ƒ C. 36.
Ƒ D. 21.
11. Paolo ha 4 pacchetti: il primo pesa 210 g, il secondo 0,4 kg, il terzo 1,2
kg, il quarto 110 g. Quanto pesano in tutto?
Ƒ A. 320,52 g
Ƒ B. 321,6 g
Ƒ C. 840 g
Ƒ D. 1920 g
8 22105
CODICE PAGINA
22105
12. Quanto misura l’area della parte colorata in grigio della figura?
8 cm
10 cm
8 cm
20 cm
Ƒ A. 92 dm2
Ƒ B. 264 cm2
Ƒ C. 136 cm2
Ƒ D. 68 cm2
13. Un treno parte dalla stazione alle ore 15:18; dopo 25 minuti si ferma alla
prima stazione dove sosta per 3 minuti. Riprende il percorso e viaggia per
1 ora e 26 minuti. A che ora arriva a destinazione?
Ƒ A. Alle 17:09.
Ƒ B. Alle 17:12.
Ƒ C. Alle 17:59.
Ƒ D. Alle 18:12.
9 22116
CODICE PAGINA
22116
14. Ordina dal più piccolo al più grande i seguenti numeri:
1,8 1,08 0,8 0,08 0,18
Quale fra i seguenti è l’ordinamento corretto?
10 22120
CODICE PAGINA
22120
16. La parte decimale dei termini della moltiplicazione è cancellata dalla linea
nera.
36,ŷ × 19,ŷ =
Quale potrebbe essere il risultato?
Ƒ A. 70,395
Ƒ B. 620,15
Ƒ C. 703,95
Ƒ D. 841,15
Ƒ A. 6 cm ; 6 cm ; 6 cm
Ƒ B. 7 cm ; 7 cm ; 4 cm
Ƒ C. 3 cm ; 4 cm ; 5 cm
Ƒ D. 2 cm ; 7 cm ; 12 cm
11 22131
CODICE PAGINA
22131
18. Il grafico visualizza la quantità di biglie di diversi colori contenute in una
scatola.
verdi
viola
rosse
blu
Ƒ A. 40
Ƒ B. 30
Ƒ C. 45
Ƒ D. 60
Ƒ A. ʎ2
Ƒ B. ʎ3
Ƒ C. ʎ 3,20
Ƒ D. ʎ6
12 22142
CODICE PAGINA
22142
20. Quale tra le seguenti figure corrisponde a questa descrizione: «Un
poligono ha 4 lati e 3 angoli interni ottusi»?
Ƒ A. Parallelogramma.
Ƒ B. Trapezio.
Ƒ C. Non esiste.
Ƒ D. Rombo.
Ƒ A. Dodicimilatrecentoventuno.
Ƒ B. Unmilioneduecentomilatrecentoventuno.
Ƒ C. Unmilioneduecentomilaventuno.
Ƒ D. Unmilioneduecentotremilaventuno.
13 22153
CODICE PAGINA
22153
22. La lancetta delle ore di un orologio è passata dalle 3 alle 9. Qual è
l’ampiezza dell’angolo descritto?
Ƒ A. 270°
Ƒ B. 180°
Ƒ C. 120°
Ƒ D. 90°
14 22164
CODICE PAGINA
22164
24. Quale delle seguenti uguaglianze è vera?
Ƒ A. 18 × 10 : 2 = 18 × 5
Ƒ B. 18 × 10 – 5 = 18 × 5
Ƒ C. 18 × 2 × 3 = 18 × 5
Ƒ D. 18 × 2 + 3 = 18 × 5
25. Ci sono due quadrati uguali di vertici ABCD e EFGH. Nel primo
quadrato si ottiene la figura T di vertici AMC e nel secondo si ottiene la
figura ENGO. I punti M, N e O sono i punti medi dei relativi lati dei
quadrati, quindi i segmenti CM, EN e OG sono uguali tra loro.
D A E N F
P
T
C M B H O G
quadrato ABCD quadrato EFGH
15 22175
CODICE PAGINA
22175
26. Per eseguire la seguente addizione: 15 + 47 + 85 Carlo ha fatto così:
(15 + 85) + 47 = 147
Quali proprietà ha usato?
Ƒ A. 25 figurine.
Ƒ B. 22 figurine.
Ƒ C. 20 figurine.
Ƒ D. 18 figurine.
16 22186
CODICE PAGINA
22186
28. In quali delle seguenti figure la retta r è asse di simmetria?
r r
Figura1 Figura 2
r
r
Figura 3 Figura 4
Ƒ A. Figure 2 e 4.
Ƒ B. Figure 2 e 3.
Ƒ C. Figure 1 e 2.
Ƒ D. Figure 1 e 4.
17 22190
CODICE PAGINA
22190
Puoi usare queste pagine per fare calcoli e disegni.
22201
CODICE PAGINA
22201
22212
CODICE PAGINA
22212
22223
CODICE PAGINA
22223
22234
CODICE PAGINA
22234
22245
CODICE PAGINA
22245