Sei sulla pagina 1di 14

Soluzioni della prova in itinere di Matematica Discreta ( 5 Marzo 2012)

1. Sia A un insieme con 9 elementi e sia P(A)= {X: }, l’insieme delle


parti di A . Determinare:
i) {A} ∩ P(A) ii) la cardinalità di P(A) .
iii) Quanti sono i possibili sottoinsiemi di A con 2 elementi? E con 6 elementi?
(utilizzare i coefficienti binomiali)

Sol: i) {A} ∩ P(A) = {A} ii) la cardinalità di P(A)= 29 = 512 .


iii) I possibili sottoinsiemi di A con 2 elementi sono tanti quante sono le
combinazioni di 9 elementi di classe 2: dalla formula del coefficiente
binomiale : n!/ k! (n-k)! otteniamo: 9! / 2! ( 9-2)! = 36 ; in modo analogo si
ottiene il numero dei sottoinsiemi di A con 6 elementi : 9! / 6! ( 9-6)! = 84

2) Si consideri l’anello (Z1247,+, · ) :


a) dire se si tratta di un campo;
b) determinare il numero delle classi invertibili di Z1247 ;
c) determinare il numero dei divisori dello zero;
d) dire se le classi [86] e [6] sono invertibili in Z1247 . Nel caso di risposta
affermativa determinare la classe inversa .

Sol:

a) Zn è un campo se n è primo. Nel nostro caso n =1247 = 43·29 non è primo,


quindi Z1247 non è un campo.
b) Il numero delle classi invertibili in Z1247 è uguale a φ(1247), dove φ è la
funzione di Eulero. Poiché 1247 = 43·29 , φ(1247)= (43-1) (29-1) =42·28 =
1176, quindi esistono 1176 classi invertibili in Z1247 .
c) Ogni classe non nulla di Z1247 o è invertibile oppure è un divisore dello zero.
Pertanto il numero dei divisori dello zero di Z1247 si ottiene sottraendo dalla
cardinalità di Z1247 il numero delle classi invertibili e la classe nulla. In
definitiva il numero dei divisori dello zeri è dato da:
1247- φ(1247) -1= 1247-1176-1 = 70 .
d) 86= 2·43 non è coprimo con 1247=43·29, quindi [86] non è invertibile in
Z1247 . Poiché MCD(6, 1247)=1, allora la classe [6] è invertibile. Per
determinare la classe inversa di 6 : [x] =[6]-1 , bisogna risolvere la
congruenza lineare:
6xº1 (mod 1247) o l’equivalente equazione diofantea:
6x+1247y= 1 . Tale equazione ha soluzione in quanto MCD(6, 1247)/1. Per
risolverla , applichiamo l’algoritmo euclideo delle divisioni successive a 1247 e
6 , ottenendo:
1247= 6·207+5
6= 5·1+1
da cui ricavando i resti:
5=1247 - 6·207
1=6 - 5·1.

Poniamo 1247= (1, 0) e 6 =(0, 1) e operiamo tra le coppie nel modo seguente:
(a,b)+ (c,d) = ( a+c, b+d) e r(a,b) = ( ra, rb) con a, b, c,d , r in Z ;
pertanto le uguaglianze di sopra diventano:

5= 1247- 6·207 = (1,0)-207·(0,1)=(1,0)+(0,-207)=(1, -207)


1=6 - 5·1 =(0,1)- (1, -207)= (0,1)+ (-1, +207)= (-1, 208)
In definitiva:
1= (-1, 208) = - (1,0) + 208·(0,1) = -1247 + 208·6
Dal confronto con l’equazione diofantea :
6x+1247y= 1 otteniamo che x= 208 , pertanto : [6]-1=[208].

3) Determinare la classe [512129] in Z85 e la sua opposta .

Sol: per calcolare 512129 (mod 85) , essendo 512 > 85, si deve prima ridurre la
base (= 512) mod (85) . Per ridurre la base di deve dividere 512 per 85 :
512= 85·6+2 → 512-2 = 85 · 6 → 512º 2 ( mod 85). Per la proprietà delle
congruenze che afferma che se:
a º b (mod n) → ai º bi (mod n), per ogni i ∈ N, ponendo: a= 512, b=2 , i=129,
n= 85 , otteniamo che :
512º 2 ( mod 85) → 512129 º 2129 (mod 85) .
Pertanto calcolare 512129( mod 85) equivale a calcolare 2129 ( mod 85). Poiché il
MCD (2, 85) = 1, possiamo applicare il Teorema di Eulero , ottenendo che :
2 φ(85) º1 ( mod 85) . Poiché 85 =5 ·17
→ φ(85)= φ(5 · 17) = (5 -1 ) (17-1 ) = ( 4) ( 16) = 64
→ 2 64 º 1 ( mod 85) . Per calcolare 2129 (mod 85 ) , dobbiamo dividere
l’esponente 129 per 64 , ottenendo : 129 =64 ∙ 2 + 1, pertanto :
2129 = 2(64 ∙ 2 + 1)=(2 64 )2 ∙ 2 1. Poiché
2 64 º 1 ( mod 85) → (2 64 )2 º 12 º 1 ( mod 85)
Per le proprietà delle congruenze otteniamo: 2129 = (2 64 )2 ∙ 2 º 1∙2 ( mod 85)
→ 512129 º 2129 º 2 ( mod 85) .
La classe [512129] in Z85 è la classe [2]. La classe opposta di [2], cioè [-2] è
uguale a [85-2]=[83].
SOLUZIONI DELLA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA

del

13 Febbraio 2013

1.Sia {Fn }la successione dei numeri di Fibonacci, con F 0=0, F1=1, Fn=Fn-1+Fn-2, per n>1.
Siano A= {Fn : 10< Fn <100} e P(A), l’insieme delle parti di A.
Determinare:

i) gli elementi di A; la cardinalità di A e di P(A)-{ , A }.

ii) il numero Bn di tutte le partizioni di A , dove n = la cardinalità di A:

A tal fine, utilizzare la seguente formula dei numeri di Bell :

n −1
Bn=∑ n−1 Bk
k=0 k ( )
con B0 = B1 = 1 , B2 = 2 , B3 = 5 , B4 = 15 .

Sol: i) A={13, 21, 34, 55, 89} , |A|= 5 ,

|P(A) - { , A }|= |P(A)|- |{ , A }|= 25-2 =30 .

ii) Nella formula compatta dei numeri di Bell , n rappresenta la cardinalità


dell’insieme A che è 5. Ponendo nella formula n=5 si deve esplicitare la
somma per k variabile da 0 a n-1=5-1=4 . Dopo aver calcolato i coefficienti
binomiali si ottiene :

B5 = 1 ∙B0 + 4·B1 +6∙B2 + 4·B3 +1∙B4 = 1+4+6 ∙2+ 4∙ 5+15 =52 ;

pertanto esistono 52 partizioni di A.

2. Si consideri l’anello (Z2444 , +, · ) :


a) dire se si tratta di un campo;
b) determinare il numero delle classi invertibili di Z2444 ;
c) determinare il numero dei divisori dello zero;
d) dire se le classi [26] e [17] sono invertibili in Z2444 . Nel caso di risposta
affermativa determinare la classe inversa .
Sol: a) Zn è un campo se n è primo. Nel nostro caso n =2444 = 22·13 ·47 non è
primo, quindi Z2444 non è un campo.

b) Il numero delle classi invertibili in Z2444 è uguale a φ(2444), dove φ è la


funzione di Eulero. Poiché 2444 = 22·13 ·47 , φ(2444)= (22-2) (13-1) (47-1)
= 2·12·46 = 1104, quindi esistono 1104 classi invertibili in Z2444 .

c) Ogni classe non nulla di Z2444 o è invertibile oppure è un divisore dello zero.
Pertanto il numero dei divisori dello zero di Z2444 si ottiene sottraendo dalla
cardinalità di Z2444 il numero delle classi invertibili e la classe nulla. In
definitiva il numero dei divisori dello zeri è dato da:

2444 - φ(2444) -1= 2444- 1104 -1 = 1339

d) 26= 2· 13 non è coprimo con 2444 = 22·13 ·47, quindi [26] non è
invertibile in Z2444 . Poiché MCD(17, 2444)=1, allora la classe [17] è
invertibile. Per determinare la classe inversa di 17 : [x] =[17]-1 , bisogna
risolvere la congruenza lineare:
17xº1 (mod 2444) o l’equivalente equazione diofantea:
17x+2444y= 1 . Tale equazione ha soluzione in quanto MCD(17, 2444)/1. Per
risolverla , applichiamo l’algoritmo euclideo delle divisioni successive a 2444 e
17 , ottenendo:
2444= 17· 143 +13
17 = 13· 1+4
13 = 4· 3 + 1
da cui ricavando i resti e sostituendo a 2444= (1,0) e a 17=(0,1) otteniamo:

13 = 2444 - 17· 143 = (1,0)-143(0,1) = (1, -143)


4= 17 – 13 = (0,1) – (1, -143) = (-1,144)
1= 13 - 3· 4 = (1, -143 )- 3 (-1, 144) = (4, -575) = 4 (1,0) - 575( 0,1) da cui segue:
4 ∙2444 -575 ·17=1
Dal confronto con l’equazione diofantea :
17 x+2444 y= 1 otteniamo che x = - 575 , pertanto :
[17]-1=[x]=[- 575]= [ 2444-575] = [1869].

3. Determinare il resto della divisione per 97 di 1547193 .

Sol: Per determinare il resto della divisione per 97 di 1547193


si deve calcolare 1547193 (mod 97) ; essendo 1547> 97, si deve prima ridurre
la base (= 1547) mod (97) . Per ridurre la base di deve dividere 1547 per 97 :
1547 = 97·15 + 92 → 1547 - 92 = 97 · 15 → 1547 º 92 ( mod 97). Per la
proprietà delle congruenze che afferma che se:
a º b (mod n) → ai º bi (mod n), per ogni i ∈ N, ponendo: a= 1547, b=92 , i=
193, n= 97 , otteniamo che :
1547 º 92 ( mod 97) → 1547 193 º 92193 (mod 97) .
Pertanto calcolare 1547 193( mod 97) equivale a calcolare 92193 ( mod 97).
Poiché 97 è primo e MCD(92, 97) =1, possiamo applicare il piccolo teorema di
Fermat( 2a forma) , ottenendo che :
92 96 º 1 ( mod 97) . Per calcolare 92193 (mod 97 ) , dobbiamo dividere
l’esponente 193 per 96 , ottenendo : 193 =96 ∙ 2 + 1, pertanto :
92193 = 92(96 ∙ 2 + 1)=(92 96 )2 ∙ 92. Poiché
92 96 º 1 ( mod 97) → (92 96 )2 º 12 º 1 ( mod 97)
Per le proprietà delle congruenze otteniamo:
92193 = (92 96 )2 ∙92 º 1∙ 92 ( mod 97)
→ 1547193 º 92193 º 92 ( mod 97) .
La classe [1547193] in Z97 è la classe [92], pertanto il resto della divisione per
97 di 1547193 è 92 .

4. Si dimostri , usando il principio di induzione, che 4n(n+1) è multiplo di 8


per ogni n∈ N.
Sol: Sia p(n): 4n(n+1)= 4n2+4n = h8 . Allora p(0) è vera in quanto 0= 0∙ 8 .

Verifichiamo che p(n) vera implica p(n+1) vera:dobbiamo dimostrare che


4(n+1)(n+1+1)= 4(n+1)(n+2)= 4(n2+n+2n+2)= 4n2+4n+8n+8= è multiplo di 8.
Poiché p(n) è vera , possiamo sostituire al posto di 4n2+4n , h8. Pertanto
risulta: 4n2+4n+8n+8=h8+8n+8= 8(h+n+1) che è un multiplo di 8, quindi
p(n+1) è vera, da cui ne segue che p(n) è vera per ogni n in N.
SOLUZIONI DELLA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA

del

27 Febbraio 2014

1.i) Quali dei seguenti insiemi sono confrontabili? Quali sono equipotenti?
A = ∅ , B = { ∅ }, C ={ 0 } .

Sol: Due insiemi A e B si dicono confrontabili se risulta: A ⊂ B o B⊂ A o


A=B .

L’insieme vuoto è contenuto in ogni insieme, pertanto A e B , A e C sono


confrontabili, mentre B e C non lo sono.
Due insiemi finiti si dicono equipotenti se hanno la stessa cardinalità o lo
stesso numero di elementi, pertanto B e C sono equipotenti.

ii) Quanti sono i numeri naturali x: 0<x<1251 divisibili per almeno uno tra 17
e 31 ? ( utilizzare il Principio di inclusione-esclusione).

Sol: Siano A={x: 0<x<1251, x=h·17} e B={x: 0<x<1251, x=k·31}. Determinare


quanti sono i numeri naturali x: 0<x<1251 divisibili per almeno uno tra 17 e
31 equivale a calcolare la cardinalità di A ∪ B: | A ∪ B| . Per il Principio di
inclusione-esclusione risulta:| A ∪ B|=|A|+|B|−| A ∩ B| . Poiché
A ∩ B={x: 0<x<1251, x=t·17·31=t·527} risulta: |A|=[1250/17]=73 ,
|B| =[1250/31]= 40 e |A ∩ B|=[1250/527]=2, dove il simbolo […] indica la parte
intera di una frazione es: [7/2]=3) . Pertanto si ha che: |A∪B| = 73+ 40 -2 =
=111.

iii) Calcolare (a+b)31 (mod 31). In (a+b)31 , calcolare il coefficiente di a2b29 e


ridurlo (mod 2) e (mod 3).Per quale p primo tale coefficiente è congruo a 0
(mod p) ?

Sol:Poiché 31 è un numero primo, (a+b)31 º a31+b31 (mod 31). Dalla formula


di Newton per lo sviluppo della potenza di un binomio:
n
n
()
( a+ b ) =∑ n a n−k b k
k=0 k
(31) 31!
segue che in (a+b)31, il coefficiente di a2b29 è 29 = 29 ! 2 ! =465. Poiché 465 è dispari
si ha che: 465º 1(mod 2) ed essendo 465 multiplo di 3, risulta:

465º 0(mod 3). Inoltre, poiché 465=5· 3 ·31, 465º 0(mod p) per tutti i fattori
primi di 465, cioè per p= 3, 5, 31 .

2. Si consideri l’anello (Z2014 , +, · ) :


a) dire se si tratta di un campo;
b) determinare il numero delle classi invertibili di Z2014 ;
c) determinare il numero dei divisori dello zero; determinare almeno una
coppia di divisori dello zero;
d) dire se le classi [2],[29] e [57] sono invertibili in Z2014 . Nel caso di risposta
affermativa determinare la classe inversa;
e) ogni elemento di Z2014 ammette un opposto?Determinare gli opposti di [2],
[29] e [57], se esistono.

Sol: a) Zn è un campo se n è primo. Nel nostro caso n =2014 = 2·19 ·53 non è
primo, quindi Z2014 non è un campo.

b) Il numero delle classi invertibili in Z2014 è uguale a φ(2014), dove φ è la


funzione di Eulero. Poiché 2014 = 2·19 ·53 , φ(2014)= (2-1) (19-1) (53-1) =
1·18·52 = 936, quindi esistono 936 classi invertibili in Z2014 .

c) Ogni classe non nulla di Z2014 o è invertibile oppure è un divisore dello zero.
Pertanto il numero dei divisori dello zero di Z2014 si ottiene sottraendo dalla
cardinalità di Z2014 il numero delle classi invertibili e la classe nulla. In
definitiva il numero dei divisori dello zeri è dato da:
2014 - φ(2014) -1= 2014- 936 -1 = 1077.
Una coppia di divisori dello zero in Z2014 è costituita, ad esempio, da ([38],
[53]).Infatti [38] ·[53]=[2014]=[0].

d) Poiché M.C.D.(2,2014)=2 e M.C.D.(57 = 3·19, 2014)=19 , le classi [2] e [57]


non sono invertibili in Z2014 . Poiché MCD(29, 2014)=1, allora la classe [29] è
invertibile. Per determinare la classe inversa di 29 : [x] =[29]-1 , bisogna
risolvere la congruenza lineare:
29xº1 (mod 2014) o l’equivalente equazione diofantea:
29x+2014y= 1 . Tale equazione ha soluzioni in quanto MCD(29, 2014)/1. Per
risolverla , applichiamo l’algoritmo euclideo delle divisioni successive a 2014 e
29 , ottenendo:
2014 = 29· 69 + 13
29 = 13· 2 + 3
13 = 3· 4 + 1
da cui ricavando i resti e sostituendo a 2014= (1,0) e a 29=(0,1) otteniamo:
13 = 2014 - 29· 69 = (1,0) - 69(0,1) = (1,0) + (0,-69) = (1, -69)
3 = 29 – 13·2 = (0,1) – 2(1, -69) = (0,1) + (-2,+2· 69)= (-2, 1+138)=(-2,139)
1= 13 - 3· 4 = (1, -69 ) - 4 (-2, 139) = (1, -69 ) + (8, -556)= (9,-625) .
Pertanto : 1= (9,-625) = 9 (1,0) - 625( 0,1), da cui, sostituendo a (1,0), 2014 e a
(0,1), 29 si ottiene: 9 ∙2014 - 625 ·29=1.
Dal confronto con l’equazione diofantea :
29 x+2014 y= 1 risulta che x = - 625 , pertanto :
[29]-1=[x]=[- 625]= [ 2014-625] = [1389].

e) Poiché Z2014 è un gruppo additivo,ogni suo elemento ammette l’opposto e


risulta [-2]=[2014-2]=[2012],[-29]=[2014-29]=[1985], [-57]=[2014-57]=[1957].

3. Si determini il resto della divisione per 127 di 14002522 .

Sol: Per determinare il resto della divisione per 127 di 14002522


si deve calcolare 14002522 (mod 127) ed essendo 1400> 127, si deve prima
ridurre la base (= 1400) mod (127) . Per ridurre la base di deve dividere 1400
per 127 :
1400 = 127·11 + 3 → 1400 - 3 = 127 · 11 → 1400 º 3 ( mod 127). Per la
proprietà delle congruenze che afferma che se:
a º b (mod n) → ai º bi (mod n), per ogni i ∈ N, ponendo: a=1400, b=3 , i=
2522, n= 127 , otteniamo che :
1400 º 3 ( mod 127) → 1400 2522 º 32522 (mod 127) .
Pertanto calcolare 1400 2522( mod 127) equivale a calcolare 32522 ( mod 127).
Poiché 127 è primo e MCD(3, 127) =1, possiamo applicare il piccolo teorema
di Fermat( 2a forma) , ottenendo che :
3 126 º 1 ( mod 127) . Per calcolare 32522 (mod 127 ) , dobbiamo dividere
l’esponente 2522 per 126 , ottenendo : 2522 =126 ∙ 20 + 2, pertanto :
32522 = 3(126 ∙ 20 + 2)=(3 126)20 ∙ 32. Poiché:
3 126 º 1 ( mod 127) → (3 126)20 º 120 º 1 ( mod 97)
Per le proprietà delle congruenze otteniamo: 32522 = (3 126)20 ∙32 º 1∙ 9 ( mod
127)
→ 14002522 º 32522 º 9 ( mod 127) .
La classe [14002522] in Z127 è la classe [9], pertanto il resto della divisione per
127 di 14002522 è 9 .

4. Si dimostri, utilizzando il principio di induzione , che per ogni


naturale n ≥ 1 :

1+23 + 33 + 43 +…+ n3 = (n(n+1)/2)2

Sol: Sia p(n): 1+23 + 33 + 43 +…+ n3 = (n(n+1)/2)2.


Allora p(1) è vera , infatti:1=(1(1+1)/2)2 =12.
Dimostriamo che p(n) vera implica p(n+1) vera.
p(n+1):1+23 + 33 + 43 +…+ n3 +(n+1)3= ((n+1)(n+1+1)/2)2=((n+1)(n+2)/2)2.
Poiché p(n) è vera , sostituiamo a primo membro di p(n+1), 1+23 + 33 + 43 +…+ n3
con (n(n+1)/2)2 ottenendo: (n(n+1)/2)2 + (n+1)3 =(n2(n+1)2/4) + (n+1)3=
=(n2(n+1)2 +4 (n+1)3) /4 = ( mettendo in evidenza (n+1)2 al numeratore)
= (n+1)2(n2 +4(n+1))/4=(n+1)2(n2 +4n+4)/4 =((n+1)2(n+2)2)/4=((n+1)(n+2)/2)2
che è proprio il 2° membro di p(n+1) . Pertanto p(n+1) è vera , allora p(n) è
vera per ogni n in N.

SOLUZIONI DELLA PROVA IN ITINERE DI MATEMATICA DISCRETA

8 Aprile 2015

1.i) Sia Ak = {0, 1, 2, 3,…, 2k}. Si determinino (¿ Ak) - (¿ Ak) con k∈ N,


l’insieme delle parti di ¿ Ak con k∈ N: P(¿ Ak) e la sua cardinalità :
|P(¿ Ak)| .

Sol: Ao = {0}, A1= {0, 1, 2} , A2= {0, 1, 2, 3,4} , A3= {0, 1, 2, 3,4, 5, 6}, A4= {0, 1,
2, 3, 4, 5, 6, 7, 8} …. → A0 ⊂ A1 ⊂ A2 ⊂ A3 ⊂ A4 …. → ¿ Ak = N , ¿ Ak =
{0}, (¿ Ak) - (¿ Ak) = N-{0} .
P(¿ Ak) = {∅ , {0}}, |P(¿ Ak)| = 2 .

ii) Quanti sono i numeri x: 1 ≤ x ≤ 1000 che non sono divisibili né per 5 né
per 6 né per 8 ? ( utilizzare il Principio di inclusione-esclusione).

Sol: Siano U ={x∈ N: 1 ≤ x ≤ 1000}, A={ x∈ U: x=h·5} ,


B={x∈ U: x=k·6} e C={x∈ U: x=j·8}. Determinare
quanti sono i numeri naturali x: 1 ≤ x ≤ 1000 che non sono divisibili né per 5
né per 6 né per 8, equivale a calcolare : ¿ U ∨−¿ A ∪B ∪ C∨¿. Per il Principio di
inclusione-esclusione risulta:
| A ∪ B ∪C|=| A|+|B|+|C|−| A ∩ B|−| A ∩C|−|B ∩C| +|A ∩B∩ C|.
Un numero è in A ∩ B se è divisibile per il minimo comune multiplo di 5 e 6,
ossia per mcm(5, 6) = 30. Analogamente:
un numero è in A ∩ C se è divisibile per il minimo comune multiplo di 5 e 8:
mcm(5, 8) = 40 ;
un numero è in B ∩ C se è divisibile per il minimo comune multiplo di 6 e 8:
mcm(6, 8)= 24;
un numero è in A ∩B∩ C se è divisibile per il minimo comune multiplo di 5, 6
e 8, che è 120. In definitiva risulta: |A|=[1000/5]=200 , |B| =[1000/6]= 166 e |C|
=[1000/8]= 125
|A ∩ B|=[1000/30]=33, |A ∩ C|=[1000/40]=25 , |B ∩ C|=[1000/24]=41
|A ∩B∩ C|=[1000/120]= 8 , dove il simbolo […] indica la parte intera di una
frazione (es: [7/2]=3) . Pertanto si ha che:
|A∪B∪C | = 200+166+125-33-25-41+8= 400 →
|U|−| A ∪ B ∪ C|=1000−400= 600→
ci sono 600 numeri x: 1 ≤ x ≤ 1000 che non sono divisibili né per 5 né
per 6 né per 8.

2. Si consideri l’anello (Z2015 , +, · ) :


a) dire se si tratta di un campo;
b) determinare il numero delle classi invertibili di Z2015 ;
c) determinare il numero dei divisori dello zero; determinare almeno una
coppia di divisori dello zero;
d) dire se le classi [2],[93] e [57] sono invertibili in Z2015 . Nel caso di risposta
affermativa determinare la classe inversa.

a) Zn è un campo se n è primo. Nel nostro caso n =2015 = 5·13·31 non è


primo, quindi Z2015 non è un campo.
b) Il numero delle classi invertibili in Z2015 è uguale a φ(2015), dove φ è la
funzione di Eulero. Poiché 2015 = 5·13·31, φ(2015)= (5-1)·(13-1)·(31-1)=
=4·12·30 = 1440, quindi esistono 1440 classi invertibili in Z2015 .
c) Ogni classe non nulla di Z2015 o è invertibile oppure è un divisore dello zero.
Pertanto il numero dei divisori dello zero di Z2015 si ottiene sottraendo dalla
cardinalità di Z2015 il numero delle classi invertibili e la classe nulla. In
definitiva il numero dei divisori dello zeri è dato da:
2015 - φ(2015) -1= 2015-1140 -1 = 574 .

d) Poiché MCD(2, 2015)=1 → la classe [2] è invertibile in Z2015. Per


determinare la classe inversa di 2 : [x] =[2]-1 , bisogna risolvere la
congruenza lineare:
2xº1 (mod 2015) o l’equivalente equazione diofantea:
2x+2015y= 1 . Tale equazione ha soluzioni in Z in quanto MCD(2, 2015)|1.
Per risolverla , applichiamo l’algoritmo euclideo delle divisioni successive a
2015 e 2 , ottenendo:
2015= 2·1007+1
2= 1·2+0
da cui ricavando il resto:
1=2015 - 2·1007. Dal confronto con l’equazione diofantea :
1=2x+2015y otteniamo che x= -1007 , pertanto :
[x]=[-1007]=[2015-1007]= [1008] → [2]-1 =[1008].

Poiché MCD(93, 2015)= 31≠ 1 → la classe [93] non è invertibile in Z2015


Poiché MCD(57, 2015)= 1 → la classe [57] è invertibile in Z2015
Per determinare la classe inversa di 57 : [x] =[57]-1 , bisogna risolvere la
congruenza lineare:
57xº1 (mod 2015) o l’equivalente equazione diofantea:
57x+2015y= 1 . Tale equazione ha soluzioni in Z in quanto MCD(57, 2015)|1.
Per risolverla , applichiamo l’algoritmo euclideo delle divisioni successive a
2015 e 57 , ottenendo:
2015= 57·35 +20
57= 20·2+ 17
20= 17·1+ 3
17= 3·5+ 2
3= 2·1+ 1
2= 1·2+0
Ricaviamo i resti:
20=2015 - 57·35
17=57 - 20·2
3=20 - 17·1
2=17 - 3·5
1=3 - 2·1

Poniamo 2015 = (1, 0) e 57=(0, 1) e operiamo tra le coppie nel modo


seguente:
(a,b)+ (c,d) = ( a+c, b+d) e r(a,b) = ( ra, rb) con a, b, c,d, r in Z ;
pertanto le uguaglianze di sopra diventano:
20= 2015 - 57·35 = (1,0)- 35·(0,1)=(1,0)+(0,-35)=(1, -35)
17= 57 - 20·2 = (0,1)-(1,-35)2 =(0,1)-(2 ,-70)=(-2, 71)
3=20 - 17·1= (1,-35) -(-2, 71) =(3, -106)
2=17 - 3·5 = (-2, 71)-(3, -106) ·5 =(-2, 71)-(15, - 530) = (-17, 601)
1=3 - 2·1 =(3, -106)- (-17, 601) = (20, -707) .

In definitiva:
1= (20, -707) = 20(1,0) +(0,1)(-707) = 20·2015 - 707·57 =1
Dal confronto con l’equazione diofantea : 57x+2015y= 1
→ x= -707 → [x] = [-707]= [2015-707]= [1308]

→ [57]-1 = [1308].

3. Si determini il resto della divisione per 30 di 2773146 .

Sol: Per determinare il resto della divisione per 30 di 2773146


si deve calcolare 2773146 (mod 30) ed essendo 2773> 30, si deve prima ridurre
la base (= 2773) mod (30) . Per ridurre la base di deve dividere 2773 per 30 :
2773= 30·92+13 → 2773-13 = 30·92 → 2773º 13 ( mod 30). Per la proprietà
delle congruenze che afferma che se:
a º b (mod n) → ai º bi (mod n), per ogni i ∈ N, ponendo: a= 2773, b=13 , i=
146, n= 30 , otteniamo che :
2773º 13 ( mod 30)→ 2773146 º 13146 (mod 30) .
Pertanto calcolare 2773146 (mod 30) equivale a calcolare 13146 (mod 30) .
Poiché il MCD (13, 30) = 1, possiamo applicare il Teorema di Eulero ,
ottenendo che : 13 φ(30) º1 ( mod 30) . Poiché 30 =5·2·3
→ φ(30)= φ(5·2·3) = (5 -1 ) (2-1 ) (3-1 ) = 8→ 13 φ(30) =13 8 º 1 ( mod 30) .
Per calcolare 13146 (mod 30 ) , dobbiamo dividere l’esponente 146 per 8 ,
ottenendo : 146 =8∙18 + 2, pertanto :13146= 13(8 ∙18 + 2)=(13 8 )18 ∙ 13 2.
Poiché per il Teorema di Eulero →
13 8 º 1 ( mod 30) → (13 8 )18 º 118 º 1 ( mod 30). In definitiva, per le proprietà
delle congruenze → 13146 = 13(8 ∙18 + 2)=(13 8 )18 ∙13 2 º1∙13 2 ( mod 30)
→ 13146 º 13 2( mod 30) .
Poiché 13 2 = 169 > 30 , dividendo 169 per 30 otteniamo: 169 = 30·5+ 19→

13146 º 13 2 º 19 (mod 30)

→ il resto della divisione per 30 di 2773146 è 19 .

4. Si dimostri, utilizzando il principio di induzione , che per ogni


naturale n ≥ 2 vale la seguente uguaglianza :

(1-(1/4)) · (1-(1/9)) · (1-(1/16)) · · ·(1-(1/n2)) = (n+1)/2n .

Sol: Sia p(n): Allora p(2) è vera , infatti: ·(1-(1/4)) = 3/4 = (2+1)/4 .

Dimostriamo che p(n) vera implica p(n+1) vera.


p(n+1): 1-(1/4)) · (1-(1/9)) · (1-(1/16)) · · ·(1-(1/n2)) ·(1-(1/(n+1)2)) = (n+2)/2(n+1)
.
Poiché p(n) è vera , a primo membro di p(n+1) , possiamo sostituire (n+1)/2n
al posto di (1-(1/4)) · (1-(1/9)) · (1-(1/16)) · · ·(1-(1/n2)) , ottenendo:

((n+1)/2n)·(1-(1/(n+1)2)) = ((n+1)/2n)·((n+1)2 -1)/(n+1)2 =

= ((n+1)/2n)·( (n2+2n)/(n+1)2) =(n+2)/2(n+1)

che è proprio il 2° membro di p(n+1) . Pertanto p(n+1) è vera e p(n) è vera per
ogni n in N.
MATEMATICA DISCRETA

30 Marzo 2016

1.a) Siano N= insieme dei numeri naturali e Z=insieme dei numeri interi
relativi. Calcolare gli insiemi:
i) [ (Z-N) ∩ (NÈZ) ] ∩ [ Z-N] ; ii) [ (N-Z) ∩ (NÈZ) ]∩ Z .
b) Calcolare la cardinalità dell’insieme delle parti degli insiemi i) e ii).
c) Quanti sono i numeri x: 1 ≤ x ≤ 600 che sono divisibili per almeno uno tra
2, 11 e 19? ( utilizzare il Principio di inclusione-esclusione)

2. a) In (a+b)37 , calcolare il coefficiente di a2 b35 e ridurlo (mod 4) e (mod


5).Per quale p primo tale coefficiente è congruo a 0 (mod p)?

b) Si dimostri che : 1(1!)+2(2!)+3(3!)+…+n(n!)=[(n+1)!] -1, per ogni intero


n≥1.

3.Sia {Fn } la successione dei numeri di Fibonacci,con F0=0, F1=1, Fn=Fn-1+Fn-2,


per n>1.
Si consideri l’anello (Zn ,+, · ), dove n è un numero di Fibonacci con 4 cifre
multiplo di 2.
a) Determinare il numero dei divisori dello zero di (Zn ,+, · ) .
b) Determinare un divisore dello zero con 4 cifre.
c) Dire se [38], [891] sono invertibili in Zn. In caso di risposta affermativa,
calcolare la classe inversa.

4. Calcolare il resto della divisione per 17 di 1210597 .


COMPITO DI MATEMATICA DISCRETA (I Modulo)
(14/03/2017)

1.a) Quanti sono i numeri x: 1 ≤ x ≤ 900 che sono divisibili per almeno uno tra 17 e 23?
( utilizzare il Principio di inclusione-esclusione);
b) In (a+b)22 , calcolare il coefficiente di a2 b20 e ridurlo (mod 4) e (mod 5).
Per quale p primo tale coefficiente è congruo a 0 (mod p)?

2. Sia {Fn } la successione dei numeri di Fibonacci, con F0=0, F1=1, Fn=Fn-1+Fn-2 per n>1.
Si consideri l’anello (Zm,+, · ) con m= F12 , il numero di Fibonacci di indice 12.

(a) Determinare la cardinalità di P(Zm), l’insieme delle parti di Zm ;


(b) dire se le classi [5], [10] e [63] sono invertibili in Zm . Nel caso di risposta
affermativa calcolare la classe inversa;
(c) determinare il numero di elementi invertibili e dei divisori dello zero di Z m;
(d) verificare che la classe [6] è un divisore dello zero e determinare la classe [x] ≠ [0] tale
che [6]·[x]=[0].

3. Determinare la classe [374609] in Z6912 e la sua opposta.

4. Si dimostri, utilizzando il principio di induzione , che per ogni intero n ≥ 1 :

n(3 n+1)
2+ 5+ 8 +…+ (3n-1) =
2

5. Alice vuole inviare a Bob un messaggio m con il sistema crittografico RSA. Alice utilizza
come chiave pubblica la coppia ( n, e) = (7081, 13). Determinare la chiave segreta d. Quale
sarà il messaggio che riceverà Bob? Quale formula utilizzerà Bob per decodificare il
messaggio?

Potrebbero piacerti anche