Sei sulla pagina 1di 5

"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A.

Gillio

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 3


Esercizi (pag. 31)
a] Verificare che (10011)2 = (19)10 e che (1010100)2 = (84)10 .

b] Dati i seguenti numeri in base 6= 10, trasformarli in numeri in base 10:

1. (1111111)2
2. (111111)4

3. (10011011)3

4. (127)8 .

c] Dati i seguenti numeri in base 10, scriverli in base 2:

5. (1365)10
6. (2523)10 .

d] Calcolare:

7. (1111111)2 + (10011)2

8. (1010100)2 + (11111)2

9. (1111111)2 · (10011)2 .

Soluzione
a] (10011)2 = (1 · 20 + 1 · 21 + 0 · 22 + 0 · 23 + 1 · 24 )10 = (1 + 2 + 16)10 = (19)10 ;
(1010100)2 = (0·20 +0·21 +1·22 +0·23 +1·24 +0·25 +1·26 )10 = (4+16+64)10 =
= (84)10 .

b] [1.] (1111111)2 = 1 · 20 + 1 · 21 + 1 · 22 + 1 · 23 + 1 · 24 + 1 · 25 + 1 · 26 =
= 1 + 2 + 4 + 8 + 16 + 32 + 64 = (127)10 .
[2.] (111111)4 = 1 · 40 + 1 · 41 + 1 · 42 + 1 · 43 + 1 · 44 + 1 · 45 =
= 1 + 4 + 16 + 64 + 256 + 1024 = (1365)10 .
[3.] (10011011)3 = 1 · 30 + 1 · 31 + 0 · 32 + 1 · 33 + 1 · 34 + 0 · 35 + 0 · 36 + 1 · 37 =
= 1 + 3 + 27 + 81 + 2187 = (2299)10 .
[4.] (127)8 = 7 · 80 + 2 · 81 + 1 · 82 = 7 + 16 + 64 = (87)10 .

c] Utilizziamo la procedura introdotta con l’Osservazione 3.11 e illustrata nell’Esempio


3.4 (pag 30).

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

5.
1365 = 2 · 682 + 1
682 = 2 · 341 + 0
341 = 2 · 170 + 1
170 = 2 · 85 + 0
85 = 2 · 42 + 1
42 = 2 · 21 + 0
21 = 2 · 10 + 1
10 = 2 · 5 + 0
5=2·2+1
2=2·1+0
1=2·0+1

da cui si ottiene (1365)10 = (10101010101)2 , (mentre (1364)10 = (10101010100)2 ).

6. (2523)10
2523 = 2 · 1261 + 1
1261 = 2 · 630 + 1
630 = 2 · 315 + 0
315 = 2 · 157 + 1
157 = 2 · 78 + 1
78 = 2 · 39 + 0
39 = 2 · 19 + 1
19 = 2 · 9 + 1
9=2·4+1
4=2·2+0
2=2·1+0
1=2·0+1

Quindi (2523)10 = (100111011011)2 .

d] Effettuiamo le operazioni indicate

7.
1 1 1 1 1 1 1 +
1 0 0 1 1 =
1 0 0 1 0 0 1 0

8.
1 0 1 0 1 0 0 +
1 1 1 1 1 =
1 1 1 0 0 1 1

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

9.
1 1 1 1 1 1 1 ×
1 0 0 1 1 =
1 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1 1 0 0
1 0 0 1 0 1 1 0 1 1 0 1

Esercizio 3.2 (pag. 39 )


Dire quali delle seguenti relazioni ricorsive sono lineari omogenee a coefficien-
ti costanti:
1. an = 3nan−1
2. bn = bn−1 + n
3. cn = 5cn−2 − 6cn−3 (nel testo compare 6an−3 al posto di 6cn−3 )
4. dn = −3dn−1
5. en = −en−1 + 5en−2 .

Soluzione
1. Il coefficiente di an−1 è 3n, quindi non è costante.
2. Il coefficiente di bn−1 è 1, ma compare l’addendo n per cui non è lineare
a coefficienti costanti.
3. Lineare a coefficienti costanti
4. Lineare a coefficienti costanti
5. Lineare a coefficienti costanti.

Esercizio 3.3 (pag. 39)


Risolvere le seguenti relazioni lineari ricorsive a coefficienti costanti:
1. an = 8an−1 − 15an−2
2. bn = 10bn−1 − 24bn−2
3. cn = 4cn−1 − 4cn−2
4. dn = −3dn−1
5. en = 10en−1 − 25en−2 .
Soluzione
1. Equazione lineare omogenea di grado 2. L’equazione caratteristica è:

t2 − 8t + 15 = 0

Le soluzioni sono: t1,2 = 4 ± 16 − 15 = 4 ± 1. Quindi t1 = 3, t2 = 5.
Poiché le radici sono distinte, le soluzioni sono:

an = c1 · 3n + c2 · 5n .
Le costanti c1 e c2 possono essere determinate imponendo condizioni iniziali.
Poiché nel testo non sono date, imponiamo, ad esempio, che sia a0 = a1 = 1.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

Si ottiene il sistema:

a0 = c1 · 30 + c2 · 50 = c1 + c2 = 1
a1 = c1 · 31 + c2 · 51 = 3c1 + 5c2 = 1,
le cui soluzioni sono c1 = 2, c2 = −1, quindi an = 2 · 3n − 5n .

2. Ancora lineare omogenea di grado 2. L’equazione caratteristica è:

t2 − 10t + 24 = 0
e le radici sono t1 = 4, t2 = 6.
Le soluzioni sono quindi: bn = c1 · 4n + c2 · 6n , con c1 e c2 che dipendono dalle
condizioni iniziali.
Come prima, per esercizio, determiniamo c1 e c2 a partire da condizioni
iniziali a nostra scelta. Per esempio scegliamo b0 = 2, b1 = 2.
Otteniamo il sistema

b0 = c1 + c2 = 2
b1 = c1 · 41 + c2 · 61 = 4c1 + 6c2 = 2.
Otteniamo c1 = 5, c2 = −3 e quindi bn = 5 · 4n − 3 · 6n .

3. L’equazione (corretta) è cn = 4cn−1 − 4cn−2 ed è ancora lineare omogenea


di secondo grado.
L’equazione caratteristica è:

t2 − 4t + 4 = 0
ed in questo caso la radice 2 è doppia (l’equazione cartteristica è (t−2)2 = 0).
Le soluzioni sono quindi:

cn = (c1,0 + c1,1 n) · 2n .
Ancora, imponendo condizioni iniziali, ad esempio c0 = 1, c1 = 1, si possono
determinare i valori di c1,0 e di c1,1 .

c0 = (c1,0 + c1,1 · 0) · 20 = 1 ⇒ c1,0 = 1

−1
c1 = (c1,0 + c1,1 · 1) · 21 = 1 ⇒ c1,1 =
2
n
e quindi cn = (1 − ) · 2n .
2
4. L’equazione dn = −3dn−1 è lineare omogenea di primo grado. In questo
caso possiamo ricavare il risultato direttamente, ponendo:
d0 = k, d1 = −3d0 = −3k, d2 = −3d1 = (−3)2 k, . . . , dn = (−3)n d0 = (−3)n k
e verificando per induzione la correttezza del risultato.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

5. L’equazione è lineare omogenea di secondo grado. La sua equazione carat-


teristica è:
t2 − 10t + 25 = 0.
Poiché t2 − 10t + 25 = (t − 5)2 = 0 si ha la radice doppia t = 5.
Le soluzioni saranno quindi del tipo:

en = (c1,0 + c1,1 n)5n .

Ancora, se fissiamo condizioni iniziali, ad esempio, e0 = 1, e1 = 5, si ottiene il


sistema:

1 = (c1,0 + c1,1 · 0)50
5 = (c1,0 + c1,1 · 1) · 51
da cui si ricava c1,0 = 1 e c1,1 = 0.
Le soluzioni sono quindi en = 5n .

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche