Sei sulla pagina 1di 3

Appello di Fisica I Ing.

Ind del 24/2/2022


Indicare sul proprio elaborato NOME e COGNOME e NUMERO DI MATRICOLA

Ad ogni esercizio è accreditato di un punteggio in 30esimi di almeno 6 punti. Durata della prova: 2h

1. Due blocchi di massa m1 e m2 sono trainati da funi ideali e appoggiati su un piano scabro con
coefficiente d’attrito dinamico d, inclinato di un angolo  rispetto al terreno, come in figura. La
prima fune si appoggia su una carrucola di massa trascurabile ed è avvolta per molti giri attorno ad
un cilindro rigido e omogeneo, di massa M e raggio R, appoggiato su un piano orizzontale e vincolato
a ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse fisso verticale passante per il suo baricentro.
Determinare la velocità dei blocchi quando, lasciati liberi di muoversi da fermi, hanno percorso in
discesa un tratto di piano inclinato di lunghezza L. Assumere m1 = 5 kg, m2 = 10 kg, M = 20 kg, d =
0.2,  = 30°, L = 2.0 m, R = 0.2 m.

M, R m1
m2 g

2. Una ruota assimilabile ad un disco di massa M e raggio R rotola senza strisciare su un piano
orizzontale. Ad un certo punto, quando la velocità del suo centro di massa vale v CM0, il mozzo della
ruota viene agganciato all’estremità libera di una molla ideale e comincia a comprimerla. La molla
inizialmente a riposo ha asse orizzontale e il secondo estremo fissato ad una parete. Determinare per
quale massima compressione della molla, xmax , sussistono le condizioni per proseguire il moto di
rotolamento puro e per quale valore della velocità iniziale del centro di massa della ruota v CM0 la
massima compressione della molla vale xmax. (M = 10 kg , R = 0.2 m, k = 400 N/m , s = 0.3 )

M, R
g

3. Una lastra quadrata piana rigida di lato L e massa M è vincolata a ruotare con attrito trascurabile
attorno ad un asse verticale passante per la diagonale. La lastra è inizialmente ferma quando un
proiettile di massa mp = M/20 la colpisce nella posizione indicata in figura. La velocità del proiettile
prima dell’urto vale vp ed è ortogonale alla lastra. Dopo l’urto il proiettile ha un vettore velocità di
modulo dimezzato e opposto rispetto a quello iniziale. Calcolare la velocità angolare della lastra dopo
l’urto e l’energia dissipata nell’urto.
M, L
g

mp, vp

4. Un anello rigido e omogeneo di massa M e raggio R è in equilibrio appoggiato su una guida circolare
scabra di raggio 5R che giace su un piano verticale, trattenuto da una corda ideale che ha un estremo
attaccato all’anello e l’altro fissato nel centro della guida circolare ed è verticale all’equilibrio.
Calcolare l’angolo  in figura e la forza che la guida applica all’anello nel punto di contatto P. (M = 1
kg)

O
5R g

C
R
P

5. Il motore di un’automobile eroga 10 kW per mantenerla in moto su una strada piana a velocità
costante. Durante il moto la temperatura esterna è di 25 °C e l’automobile trasferisce all’aria una
potenza calorica di 30 kW. Schematizzando il motore dell’automobile come una macchina termica
che scambia calore con due termostati determinare il rendimento del motore e la temperatura
minima possibile per il termostato a temperatura maggiore, T1min. Supponendo che la temperatura
del termostato a temperatura maggiore sia effettivamente uguale a 1.2 T1min determinare la
variazione di entropia dell’universo in un minuto di funzionamento.
Soluzioni Appello di Fisica I del 24/2/2022

Esercizio 1
1 1 1
𝐼 𝜔2 + 𝑚1 𝑣12 + 𝑚2 𝑣22 − 0 + (−𝑚1 𝑔𝐿 sin 𝛼 − 𝑚2 𝑔𝐿 sin 𝛼 − 0) = −𝜇𝑑 𝑚1 𝑔 cos 𝛼 𝐿 − 𝜇𝑑 𝑚2 𝑔 cos 𝛼 𝐿
2 𝐶𝑀 2 2
1 𝑀
𝑣1 = 𝑣2 = 𝑣 = 𝜔𝑅 𝐼𝐶𝑀 = 𝑀𝑅 2 ( + 𝑚1 + 𝑚2 ) 𝑣 2 = 2(𝑚1 + 𝑚2 )𝑔𝐿(sin 𝛼 − 𝜇𝑑 cos 𝛼)
2 2
2(𝑚1 +𝑚2 )𝑔𝐿(sin 𝛼−𝜇𝑑 cos 𝛼) 𝑚
𝑣 = +√ 𝑀 = 2.77 [ ] oppure
+𝑚1 +𝑚2 𝑠
2

−𝜇𝑑 𝑁1 + 𝑚1 𝑔 sin 𝛼 + 𝑇2 − 𝑇1 = 𝑚1 𝑎1 −𝜇 𝑁 + 𝑚2 𝑔 sin 𝛼 − 𝑇2 = 𝑚2 𝑎2 1 1 𝑎


{ { 𝑑 2 𝑅𝑇1 = 𝑀𝑅2 𝛼 = 𝑀𝑅2
𝑁1 − 𝑚1 𝑔 cos 𝛼 = 0 𝑁2 − 𝑚2 𝑔 cos 𝛼 = 0 2 2 𝑅

(𝑚1 + 𝑚2 )𝑔(sin 𝛼 − 𝜇𝑑 cos 𝛼) 𝑚 𝑚


𝑎1 = 𝑎2 = 𝑎 = 𝛼𝑅 𝑎= = 1.92 [ 2 ] 𝑣 = +√2 𝑎 𝐿 = 2.77 [ ]
𝑀 𝑠 𝑠
+ 𝑚1 + 𝑚2
2
Esercizio 2
𝑓𝑎𝑠 − 𝑘𝑥 = 𝑀𝑎𝐶𝑀 𝑓𝑎𝑠 − 𝑘𝑥 = 𝑀𝑎𝐶𝑀 3𝑓𝑎𝑠
1 𝑥=
{ 𝑁 − 𝑀𝑔 = 0 𝑎𝐶𝑀 = 𝛼𝑅 𝐼𝐶𝑀 = 2 𝑀𝑅2 { 𝑁 − 𝑀𝑔 = 0 𝑘
−𝑅𝑓𝑎𝑠 = 𝐼𝐶𝑀 𝛼 −2𝑓𝑎𝑠 = 𝑀𝑎𝐶𝑀 𝑓𝑎𝑠 𝑚𝑎𝑥 = 𝜇𝑠 𝑀𝑔 𝑥𝑚𝑎𝑥 = 0.22[𝑚]
2
1 𝑣𝐶𝑀0 1 2
1 2 3 2
1 2 2𝑘 𝑚
∆𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 = 0 𝐼𝐶𝑀 2 + 𝑀𝑣𝐶𝑀0 = 𝑘𝑥𝑚𝑎𝑥 𝑀𝑣𝐶𝑀0 = 𝑘𝑥𝑚𝑎𝑥 𝑣𝐶𝑀0 = +√ 𝑥 = 1.14 [ ]
2 𝑅 2 2 4 2 3 𝑀 𝑚𝑎𝑥 𝑠

Esercizio 3
Riferimento con origine nel CM, asse x e z sul piano della lastra con z parallelo all’asse di rotazione
1 1 𝐼𝑦 1
𝐼𝑧 + 𝐼𝑥 = 𝐼𝑦 = 𝑀(𝐿2 + 𝐿2 ) = 𝑀𝐿2 𝐼𝑧 = 𝐼𝑥 = = 𝑀𝐿2
12 6 2 12

∗ √2 √2 𝑣𝑝 3√2 𝐿 𝑚𝑝 𝑣𝑝 9√2 𝑣𝑝
𝑛𝑒𝑙𝑙 ′ 𝑢𝑟𝑡𝑜 ∆𝐿𝑧 = 0 𝐿𝑧𝑖 =
𝐿 𝑚𝑝 𝑣𝑝 = 𝐿𝑧𝑓 = 𝐼𝑧 𝜔𝑓 − 𝐿 𝑚𝑝 𝜔𝑓 = =
2 2 2 4 𝐼𝑧 20 𝐿
1 1 1 3
𝐸𝑑𝑖𝑠𝑠 = −∆𝐸𝑘 = − [ 𝐼𝑧 𝜔𝑓2 + 𝑚𝑝 𝑣𝑝2 ( − 1)] = 𝑚 𝑣2
2 2 4 80 𝑝 𝑝
*Si conserva il momento angolare assiale 𝐿𝑧 che è lo stesso per ogni scelta del polo sull’asse fisso di rotazione.

Esercizio 4
𝑅
sin 𝜃 = = 0.25 𝜃 = 14.5°
4𝑅
Rispetto a sistema di riferimento con asse x orizzontale e y verticale la forza 𝑆⃗ esercitata dalla guida all’equilibrio soddisfa
l’equazione ∑𝑖 𝐹⃗𝑖 = 𝑆⃗ − 𝑀 𝑔 𝑗⃗ + 𝑇 𝑗⃗ = 0 , dalla quale si evince che 𝑆⃗ è verticale e vale: 𝑆 = 𝑆𝑦 = 𝑀 𝑔 − 𝑇 𝑒 𝑆𝑥 = 0
𝑀𝑔
Da ∑𝑖 𝜏𝑧 = −𝑅 𝑆 sin 𝜃 + 𝑅𝑇 = 0 si ricava 𝑇 = 𝑆 sin 𝜃 → 𝑆⃗ = 0 𝑖⃗ + 𝑗⃗ = 7.85[𝑁]𝑗⃗
1+sin 𝜃
Scomponendo 𝑆⃗ rispetto alle direzioni tangente e normale alla guida nel punto P:
𝑆⃗ = 𝑆 sin 𝜃 𝑢
⃗⃗𝑡 + 𝑆 cos 𝜃 𝑢
⃗⃗𝑛 𝑆 sin 𝜃 = 𝑓𝑎𝑠 = 1.96[𝑁] 𝑆 cos 𝜃 = 𝑁 = 7.60[𝑁] 𝑛𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝜇𝑠 ≥ 0.26

Esercizio 5
𝑃𝐿 𝑇2
𝑇2 = 298.15 𝐾 𝑃𝐿 = 10 [𝑘𝑊] 𝑃𝑄2 = 30 [𝑘𝑊] 𝑃𝑄1 = 𝑃𝐿 + 𝑃𝑄2 = 40 [𝑘𝑊] 𝜂= = 0.25 ≤ 1 −
𝑃𝑄1 𝑇1
dove l’uguale vale quando la macchina è reversibile. Ne segue che 0.25 𝑇1 ≤ 𝑇1 − 𝑇2 𝑇1 ≥ 397[𝐾] = 𝑇1𝑚𝑖𝑛
𝑃 𝑄1 𝑃 𝑄2 𝑘𝐽
Per 𝑇1 = 1.2 ∙ 𝑇1𝑚𝑖𝑛 = 477 [𝐾] ∆𝑡 = 60 [𝑠] ∆𝑆𝑈 = ∆𝑡 (− + ) = 1.0 [ ]
𝑇1 𝑇2 𝐾

Potrebbero piacerti anche