Formule di prostaferesi
𝑝+𝑞 𝑝−𝑞 Regola generale sugli archi associati
sin 𝑝 +sin 𝑞 = 2 sin cos
2 2 La funzione goniometrica da determinare assume il
𝑝+𝑞 𝑝−𝑞
sin 𝑝 − sin 𝑞 = 2 cos sin segno che le compete in base al quadrante in cui
2 2
𝑝+𝑞 𝑝−𝑞 cade il proprio estremo libero. La funzione, inoltre,
cos 𝑝 + cos 𝑞 = 2 cos cos
2 2 muta nella sua “cofunzione” se figura 90° , 270° o, in
𝑝+𝑞 𝑝−𝑞 generale, un numero dispari di archi retti.
cos 𝑝 −cos 𝑞 = −2 sin sin
2 2