Sei sulla pagina 1di 3

Appello di Fisica I Ing. Ind.

del 6/9/2022

Tempo a disposizione 2 ore.

1. Una cassa inizialmente ferma scivola verso il basso dalla sommità di un piano inclinato lungo L = 6 m con
angolo di inclinazione rispetto al terreno orizzontale uguale a  = 30° . Il piano inclinato è scabro nella prima
metà della sua lunghezza con coefficiente d'attrito dinamico d = 0.3 e liscio nella seconda metà. Trascorsi
0.5 s una seconda cassa viene spinta verso il basso con velocità iniziale v0 lungo un piano inclinato uguale al
primo ma scabro per tutta la sua lunghezza. Determinare quale valore deve avere la velocità iniziale della
seconda cassa perché le due casse raggiungano contemporaneamente il fondo dei rispettivi piani inclinati.

2. Due ruote assimilabili a dischi rigidi e omogenei di massa m1 e m2 e raggio r1 e r2, rispettivamente, sono
appoggiate su due piani inclinati di un angolo  rispetto al pavimento orizzontale collegate nei loro centri a
due funi ideali. Una delle funi è avvolta per molti giri attorno ad un disco di massa M e raggio R vincolato a
ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse fisso orizzontale ad esso ortogonale e passante per il suo
centro, come in figura. L'altra fune è avvolta attorno ad un disco di raggio r = R/2 concentrico e solidale al
primo. Ad un certo istante, il sistema, trattenuto inizialmente fermo a corde distese, viene lasciato libero di
muoversi. Determinare l'accelerazione angolare del sistema dei due dischi e l'accelerazione del centro di
massa delle ruote assumendo che esse rotolino senza strisciare sui rispettivi piani inclinati. Determinare lo
spostamento del centro di massa delle ruote quando il sistema dei due dischi ha compiuto due giri completi.
Assume che il momento d'inerzia del sistema dei due dischi in rotazione attorno all'asse fisso valga I = (1/2)
M R^2.

g
M, R, R/2
m2, r2

m1, r1

 

3. Un corpo rigido è costituito da 4 dischi omogenei identici di massa M e raggio R saldati insieme in modo
che i loro centri definiscano un quadrato. Il sistema dei 4 dischi è vincolato a ruotare con attrito trascurabile
su un piano verticale, che corrisponde a quello del disegno, attorno ad un asse perpendicolare al piano e
passante per il punto O che è il centro di uno dei dischi. Ad un certo istante, mentre il sistema passa per la
posizione di equilibrio stabile con velocità angolare 0 oraria è colpito nel suo punto più basso da un proiettile
puntiforme di massa m = M/10 avente velocità di modulo v = 10 R o inclinata di 30° rispetto alla direzione
orizzontale, come in figura. Il proiettile resta attaccato ai dischi. Determinare la velocità angolare e del centro
di massa del sistema subito dopo l'urto. Assumere M = 1.0 kg, R = 0.25 m, o = 2.5 rad/s.
O
g

4. Una trave di massa M e lunghezza L ha le estremità appoggiate ad una parete verticale liscia e al pavimento
orizzontale scabro con il quale forma un angolo  = 60°. La trave non è omogenea e ha il suo baricentro a
distanza LC = L/3 dall'estremo che poggia a terra. Una forza orizzontale F è applicata alla trave nel suo punto
di mezzo. Determinare per quale valore minimo del coefficiente d'attrito statico tra la trave e il terreno la
trave si stacca dalla parete verticale prima di scivolare sul pavimento.

g
F

5. Una piscina piena d'acqua alla temperatura di T0 = 27 °C ha la forma di un parallelepipedo i cui spigoli
hanno lunghezza 10 m, 5 m e 2 m. Nella piscina vengono versati 2.0 litri d'acqua alla temperatura di 77 °C e
2.0 kg di ghiaccio a -18 °C. Determinare la temperatura di equilibrio e la variazione di entropia dell'universo
assumendo che nel processo che porta all'equilibrio termico l'acqua della piscina, quella versata e il ghiaccio
possano essere considerati un sistema universo e che l'acqua nella piscina si comporti come un termostato.
Soluzione dell’appello di Fisica I Ing. Ind. del 6/9/2022

Esercizio 1
−𝑓 + 𝑚𝑔 sin 𝜃 = 𝑚𝑎 𝑔(−𝜇 cos 𝜃 + sin 𝜃) = 𝑎 = 2.36 [𝑚/𝑠 ] 𝐿 1 𝑚
= 𝑎 𝑡 𝑡 = 1.59 [𝑠] 𝑣 = 𝑎 𝑡 = 3.76
𝑁 − 𝑚𝑔 cos 𝜃 = 0 𝑓 = 𝜇 𝑁 = 𝜇 𝑚𝑔 cos 𝜃 2 2 𝑠
𝑚
𝑚𝑔 sin 𝜃 = 𝑚𝑎 𝑔 sin 𝜃 = 𝑎 = 4.90 𝐿 𝑚 𝑣 −𝑣
𝑠 2𝑎 =𝑣 −𝑣 𝑣 = 6.60 𝑡 = = 0.579[𝑠]
𝑁 − 𝑚𝑔 cos 𝜃 = 0 2 𝑠 𝑎
𝑁 = 𝑚𝑔 cos 𝜃

1 𝐿 𝑎 (𝑡 − 𝑡 ) 𝑚
𝑡 = 𝑡 + 𝑡 = 2.17[𝑠] 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎: 𝐿 = 𝑣 (𝑡 − 𝑡 ) + 𝑎 (𝑡 − 𝑡 ) 𝑣 = − = 1.61
2 (𝑡 − 𝑡 ) 2 𝑠

Esercizio 2


𝑚 , 𝑔 sin 𝛼 − 𝑓 , −𝑇, =𝑚 , 𝑎 ,
𝛼 = , ⎧ (1) 𝑚 𝑔 sin 𝛼 − 𝑇 = 𝑚 𝛼
𝑁1,2 − 𝑚1,2 𝑔 cos 𝜃 = 0 , ⎪ (2) 𝑚 𝑔 sin 𝛼 − 𝑇 = 𝑚 𝛼 𝑅
⎪ ,

𝑟, 𝑓 , =𝐼, 𝛼 , = 𝑚 , 𝑟, 𝑎 , 𝑎 =𝛼
⎨ ⎨𝑓 = 𝑚 𝑅𝛼 , 𝑓 = 𝑚 𝑅𝛼
⎪ 𝑎 =𝛼 𝑅 ⎪
⎩ 𝑇 + 𝑅𝑇 = 𝑀𝑅 𝛼
⎩ (3) 𝑇 + 2𝑇 = 𝑀𝑅𝛼
3 g 𝑚 + 2𝑚
(1) + 2(2) + (3): 𝑚 𝑔 sin 𝛼 + 2𝑚 𝑔 sin 𝛼 = 𝑚 𝑅𝛼 + 3𝑚 𝑅𝛼 + 𝑀𝑅𝛼 𝛼 = sin 𝛼 ∗
4 3
𝑅 𝑚 + 3𝑚 + 𝑀
4
𝑅 𝑅
∆𝑟1 = ∆𝜃 = 4𝜋 = 2𝜋𝑅 ∆𝑟2 = 𝑅∆𝜃 = 𝑅4𝜋 = 4𝜋𝑅
2 2

∗Soluzione valida a corde tese (T1 > 0 e T2 > 0) per M > 3 m1/4.

Esercizio 3
1 2
𝑑 = 2𝑅√2 + 𝑅 𝐼𝑂 = 4 𝑀𝑅2 + 2𝑀(2𝑅)2 + 𝑀 2𝑅√2 = 18𝑀𝑅2
2
𝜋
𝐿 = 𝑑𝑂−𝑃 𝑚 𝑣 sin + 𝜃 = cos 𝜃 − 𝐼 𝜔 = −14.7 𝑀𝑅 𝜔 = 𝐿 = (𝐼 + 𝑚𝑑 )𝜔 = 19.5 𝑀𝑅 𝜔
2

𝑟𝑎𝑑 √ √
𝜔 = −0.75𝜔 = −1.88 𝑑 = = 1.47𝑅 = 0.37[𝑚] 𝑣 =𝑑 𝜔 = 0.69
𝑠

Subito dopo l’urto la velocità angolare è oraria e quella del centro di massa del sistema è orizzontale verso sinistra.

Esercizio 4
𝑁 , = 0 forza normale alla superficie d’appoggio esercitata sulla trave dal pavimento (1) e dalla parete verticale (2)

𝐹+𝑁 −𝑓 = 0 𝐹−𝑓 = 0 𝐹=𝑓 ≤𝜇 𝑁 =𝜇 𝑃


𝑁 −𝑃 =0 𝑐𝑜𝑛 𝑁 = 0 𝑁 −𝑃 =0 𝑁 −𝑃 =0 𝜇 ≥ 0.38
𝐿𝑁 sin 𝜃 + 𝐹 sin 𝜃 −𝐿 𝑃 cos 𝜃 = 0 𝐹 sin 𝜃 − 𝑃 cos 𝜃 = 0 𝐹= = 0.38𝑃 ≤ 𝜇 𝑃

Esercizio 5
L’acqua nella piscina si comporta come un termostato che scambia energia termica con l’acqua calda e con il ghiaccio
versati mantenendo costante la sua temperatura, che è anche quella di equilibrio: 𝑇 = 𝑇

𝑄 =𝑄 +𝑄 +𝑄 =𝑚 𝑐 𝑇 −𝑇 +𝑚 𝜆 +𝑚 𝑐 𝑇 −𝑇 = 0.97[𝑀𝐽] calore assorbito dal ghiaccio

𝑄 = 𝑚 𝑐 (𝑇 − 𝑇 ) = −0.42[𝑀𝐽] calore ceduto dall’acqua calda −𝑄 − 𝑄 calore scambiato dal termostato

Δ𝑆 = + 𝑚 𝑐 ln + + 𝑚 𝑐 ln + 𝑚 𝑐 ln = 0.39[𝑘𝐽/𝐾]

Potrebbero piacerti anche