Sei sulla pagina 1di 12

INTRODUZIONE AL METODO

DEGLI ELEMENTI FINITI

Elemento triangolare a 3 nodi


isoparametrico (TL1)

Tommaso Maria Brugo

Alma mater studiorum – Università di Bologna


Dipartimento di Ingegneria Meccanica (DIN)
Maglia Elementi triangolari
Gli elementi triangolari, nonostante non siano i più preformanti per l’analisi
strutturale, sono ancora molto popolari perché la loro maglia (o mesh) può
essere generata facilmente utilizzando tecniche automatiche.
Elemento Triangolare a 3 Nodi (TL1)

Elemento triangolare a 3 nodi nel sistema di riferimento cartesiano:

Nota:
A > 0 se vertici ordinati
in verso antiorario

III II I

Obiettivo: ന 𝑒 = න 𝐵ധ 𝑇 𝐷
𝐾 ന 𝐵𝑑Ω
ധ 𝐵ധ = 𝐿ധ 𝑁
ന ന
𝑁
Ω𝑒
MATRICE RIGIDEZZA
ന 𝑒 𝛥𝑒ҧ − 𝐹ത 𝑒 = 0
𝐾 ELEMENTO
TL1 Isoparametrico: Funzioni di forma (I)
FUNZIONI DI FORMA TRAMITE METODO POLINOMIALE
Si esprima l’elemento triangolare a 3 nodi nel riferimento naturale.
Il polinomio interpolante dello spostamento 𝑢𝑒 (𝜉, 𝜂) è dato da:
𝑢𝑒 𝜉, 𝜂 = 𝑎1 + 𝑎2 𝜉 + 𝑎3 𝜂
Lo spostamento 𝑢𝑒 (𝜉, 𝜂) assume nei nodi i corrispondenti valori
nodali: 𝑢1𝑒 0,0 ,𝑢2𝑒 1,0 ,𝑢3𝑒 0,1 . Per cui otteniamo il sistema:
𝑢1𝑒 0,0 = 𝑎1 Risolvendo
൞𝑢2𝑒 1,0 = 𝑎1 + 𝑎2 𝑎1 , 𝑎2 , 𝑎3
𝑢3𝑒 0,1 = 𝑎1 + 𝑎3 si ottiene

➢ Sostituendo i coefficienti ottenuti nel polinomio interpolante e raccogliendo


in funz. degli spostamenti nodali, otteniamo:
𝑢𝑒 𝜉, 𝜂 = 1 − 𝜉 − 𝜂 𝑢1𝑒 + 𝜉 𝑢2𝑒 + 𝜂 𝑢3𝑒

➢ Che può essere riscritto come:


3

𝑢𝑒 𝜉, 𝜂 = ෍ 𝑁𝑖 𝜉, 𝜂 𝑢𝑖 con: 𝑁1 = 1 − 𝜉 − 𝜂 ; 𝑁2 = 𝜉 ; 𝑁3 = 𝜂
𝑖=1
FUNZIONI DI FORMA TL1 ISOPARAMETRICO
TL1 Isoparametrico: Campo di spostamento e Geometria
Possiamo quindi esprimere il campo degli spostamenti in funzione dei valori nodali
tramite le funzioni di forma nel riferimento naturale:
𝑛

𝑢𝑥 𝑒 (𝜉, 𝜂) = ෍ 𝑁𝑖 (𝜉, 𝜂)𝑢𝑥 𝑒𝑖


𝑖=1
𝑛 Con: 𝑁1 𝜉, 𝜂 = 1 − 𝜉 − 𝜂 ; 𝑁2 𝜉, 𝜂 = 𝜉 ; 𝑁3 𝜉, 𝜂 = 𝜂
𝑢𝑦 𝑒 (𝜉, 𝜂) = ෍ 𝑁𝑖 (𝜉, 𝜂)𝑢𝑥 𝑒𝑖
𝑖=1 𝑢𝑥 1 𝑒

In forma matriciale: 𝑢𝑦
1
𝑒 𝑢𝑥
𝑢𝑥 𝑒 (𝜉, 𝜂) 𝑁1 0 𝑁2 0 𝑁3 0 𝑢 2
ഥ𝒆
𝒖 𝝃, 𝜼 = = 𝑦2 =𝑵 ഥ𝒆
ന 𝝃, 𝜼 𝜟
𝑢𝑦 𝑒 (𝜉, 𝜂) 0 𝑁1 0 𝑁2 0 𝑁3

𝑢𝑥 𝑛
𝑢𝑦
𝑛
Essendo isoparametrico, anche la geometria sarà espressa dalle medesime funzioni di forma:
3

𝒙𝒆 𝜺, 𝜼 = ෍ 𝑁𝑖 𝜀, 𝜂 𝑥𝑖 = 𝟏 − 𝝃 − 𝜼 𝒙𝟏 + 𝝃𝒙𝟐 + 𝜼𝒙𝟑
𝑖=1
3

𝒚𝒆 𝜺, 𝜼 = ෍ 𝑁𝑖 𝜀, 𝜂 𝑦𝑖 = 𝟏 − 𝝃 − 𝜼 𝒚𝟏 + 𝝃𝒚𝟐 + 𝜼𝒚𝟑
𝑖=1
TL1 Isoparametrico: Matrice B
𝜕𝑁1 𝜕𝑁2 𝜕𝑁3
Per trasformare le derivate cartesiane della matrice 𝐵ധ in 𝜕𝑥
0
𝜕𝑥
0
𝜕𝑥
0

derivate naturali e quindi essere coerenti con le funzioni di 𝜕𝑁1 𝜕𝑁2 𝜕𝑁3
𝐵ധ = 0 0 0
𝜕𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦
forma è necessario determinare lo Jacobiano: 𝜕𝑁1 𝜕𝑁1 𝜕𝑁2 𝜕𝑁2 𝜕𝑁3 𝜕𝑁3
𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑦
𝐽11 = = 𝑥2 − 𝑥1 𝐽12 = = 𝑦2 − 𝑦1
𝜕𝜉 𝜕𝜉 Con: 𝜕𝜉 𝜕𝜉 𝑥 𝑒 𝜀, 𝜂 = 1 − 𝜉 − 𝜂 𝑥1 + 𝜉𝑥2 + 𝜂𝑥3
𝑱Ӗ = Essendo:
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥
𝐽22 =
𝜕𝑦
= 𝑦3 − 𝑦1
𝑦 𝑒 𝜀, 𝜂 = 1 − 𝜉 − 𝜂 𝑦1 + 𝜉𝑦2 + 𝜂𝑦3
𝐽21 = = 𝑥3 − 𝑥1
𝜕𝜂 𝜕𝜂
𝜕𝜂 𝜕𝜂

Determinante di 𝐽 (oss: pari a 2 volte l’area del triangolo):

(𝑥2 − 𝑥1 ) 𝑦2 − 𝑦1 Oss: Det J positivo


𝑫𝒆𝒕 𝑱 = 𝐷𝑒𝑡 = se vertici ordinati
𝑥3 − 𝑥1 𝑦3 − 𝑦1
in senso antiorario
(𝑥2 − 𝑥1 ) (𝑥3 − 𝑥1 )
= 𝐷𝑒𝑡 𝐽𝑇 = 𝐷𝑒𝑡 =𝟐𝑨
𝑦2 − 𝑦1 𝑦3 − 𝑦1

Inversa della matrice J:


Il valore assoluto del
1 𝐽22 −𝐽12 1 𝑦3 − 𝑦1 𝑦1 − 𝑦2 determinante è pari all’area
Ӗ =
𝐽−1 =
det 𝐽 −𝐽21 𝐽11 2𝐴 𝑥1 − 𝑥3 𝑥2 − 𝑥1 del parallelogramma formato
dai vettori della matrice
TL1 Isoparametrico: Matrice B
Possiamo esprimere le derivate delle funzioni di forma in funzione delle 𝜕𝑁𝑖 𝜕𝑁𝑖
coordinate naturali: 𝜕𝑥 Ӗ
−1 𝜕𝜉
𝜕𝑁𝑖 = 𝐽
𝜕𝑁1 𝜕𝑁𝑖
𝜕𝑥 1 𝑦3 − 𝑦1 𝑦1 − 𝑦2 −1 1 𝑦2 − 𝑦3 1 𝑦23 𝜕𝑦 𝜕𝜂
= = =
𝜕𝑁1 2𝐴 𝑥1 − 𝑥3 𝑥2 − 𝑥1 −1 2𝐴 𝑥3 − 𝑥2 2𝐴 𝑥32
𝜕𝑦
𝜕𝑁2 Essendo: 𝑵𝟏 𝜉, 𝜂 = 𝟏 − 𝝃 − 𝜼
𝜕𝑥 1 𝑦3 − 𝑦1 𝑦1 − 𝑦2 1 1 𝑦3 − 𝑦1 1 𝑦31
= = = 𝑵𝟐 𝜉, 𝜂 = 𝝃
𝜕𝑁2 2𝐴 𝑥1 − 𝑥3 𝑥2 − 𝑥1 0 2𝐴 𝑥1 − 𝑥3 2𝐴 𝑥13
𝜕𝑦 𝑵𝟑 𝜉, 𝜂 = 𝜼
𝜕𝑁3
𝜕𝑥 1 𝑦3 − 𝑦1 𝑦1 − 𝑦2 0 1 𝑦1 − 𝑦2 1 𝑦12
= = =
𝜕𝑁3 2𝐴 𝑥1 − 𝑥3 𝑥2 − 𝑥1 1 2𝐴 𝑥2 − 𝑥1 2𝐴 𝑥21
𝜕𝑦

E quindi finalmente esprimere la matrice 𝐵ധ in funzione delle 𝜕𝑁1


𝜕𝑥
0
𝜕𝑁2
𝜕𝑥
0
𝜕𝑁3
𝜕𝑥
0
𝜕𝑁𝑖 𝜕𝑁𝑖 derivate in coordinate naturali: ധ 𝑦) =
𝐵(𝑥, 0
𝜕𝑁1
0
𝜕𝑁2
0
𝜕𝑁3
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦

1 𝑦23 0 𝑦31 0 𝑦12 0 𝜕𝑁1 𝜕𝑁1 𝜕𝑁2 𝜕𝑁2 𝜕𝑁3 𝜕𝑁3


𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥
ന 𝒙, 𝒚 =
𝑩 0 𝑥32 0 𝑥13 0 𝑥21
2𝐴 𝑥 OSSERVAZIONI:
32 𝑦23 𝑥13 𝑦31 𝑥21 𝑦12 • ෩ 𝝃, 𝜼 dipende dalle derivate delle funzioni di
𝑩
𝟏 ෩ 𝟏 ෩ forma espresse in coordinate naturali e dalla
= ෩
𝑩 𝝃, 𝜼 = ෩
𝑩 posizione relativa dei nodi nel piano cartesiano
𝟐𝑨 𝟐𝑨 • Nel caso particolare dell’elemento TL1 le derivate
𝜕𝑁𝑖 𝜕𝑁𝑖
sono costanti quindi B cost. -> deformazione cost.!
𝜕𝜉 𝜕𝜂
TL1 Isoparametrico: Matrice K

ന 𝒆 = න ℎ 𝐵ധ 𝑇 (𝑥, 𝑦) 𝐷
ന 𝐵(𝑥,
ധ 𝑦)𝑑𝛺 In coordinate
𝑲
cartesiane
𝛺𝑒

𝐵෨ 𝑇 𝜉, 𝜂 𝐵෨ 𝜉, 𝜂 In coordinate
න ℎ ന
𝐷 𝐷𝑒𝑡 𝐽 𝑑𝜂 𝑑𝜉 naturali
Ω0 𝐷𝑒𝑡 𝐽 𝐷𝑒𝑡 𝐽
1−𝜉
1
1 ෨𝑇 ෨
=න න ℎ ന 𝐵 𝑑𝜂 𝑑𝜉
𝐵 𝐷
0 2𝐴 Essendo per TL1 𝐵෨ costanti in 𝜉 e 𝜂
0
1−𝜉
1
ℎ ෨𝑇 ෨ 1 𝑦23 0 𝑦31 0 𝑦12 0
= ന 𝐵 න න 𝑑𝜂 𝑑𝜉
𝐵 𝐷 Con: ന 𝒙, 𝒚 =
𝑩 0 𝑥32 0 𝑥13 0 𝑥21
2𝐴 0 2𝐴 𝑥
32 𝑦23 𝑥13 𝑦31 𝑥21 𝑦12
0
1−𝜉
ℎ ෨𝑇 ෨ 1 1 ν 0
= ന 𝐵 න න 𝑑𝜂 𝑑𝜉
𝐵 𝐷 ന=
𝐷
𝐸 ν 1 0
2𝐴 0 1−ν2 1 − ν
0 0 0
2
1 ෨𝑇 ෨ 1 Equazione costitutiva in
= ന𝐵 =
𝐵 𝐷 stato piano di tensione
2𝐴 2
𝒉 ෩𝑻 ෩
= ෩ 𝑫
𝑩 ന𝑩෩
𝟒𝑨
Funzione matrice rigidezza K per elemento TL1
ന 𝑒 per
Creare una funzione in Matlab per determinare la matrice di rigidezza 𝐾
l’elemento triangolare isoparametrico a 3 nodi (TL1):

INPUT OUTPUT
𝑥1 𝑒
FUNCTION
𝑦1
𝑥2
E, ν, ℎ, ത 𝑒
𝑋 = 𝑦2 TL1 ന 𝑒 , 𝐵ധ 𝑒 , 𝑁
𝐾 ന𝑒, D

𝑥3
𝑦3

function[Ne,D,Be,Ke]=TL1(E,ni,h,Xe)
Es2: Barra a sezione varibile linearmente con carico in punta
Si consideri una mensola con sezione che varia in maniera lineare, sollecitata dal
carico P orizzontale.
y Dati:
E=70000 Mpa h=1mm
ν=0.3 H=10mm
3 L=100mm
P=1000N

x 2 P P
H

1
L
Determinare la soluzione:
• esatta: eq. linea elastica barra
• approssimata: 1 elemento TL1
Quindi, determinare il campo di:
• spostamento
• deformazione
ottenuto tramite i due metodi lungo l’asse x (vedi grafico) e commentare i risultati ottenuti.
Es2: Barra a sezione varibile linearmente con carico in punta
𝒚
ഥ 𝒆 𝒙, 𝒚 , 𝝃ത 𝒆 𝒙, 𝒚 e 𝝈
Graficare il campo di: 𝒖 ഥ 𝒆 𝒙, 𝒚 𝜼 𝟑(0, 2)
interpolato, tramite le funzioni di forma, all’interno 𝟑(0,1)
𝒙 𝝃, 𝜼
𝒚(𝝃, 𝜼)
dell’elemento: 𝒖𝒙 𝝃, 𝜼
x 𝟐(𝐿, 0)
% Plot del campo spostamenti e deformazioni all'interno dell'elemento
𝒖𝒙 𝒙 𝝃, 𝜼 , 𝒚(𝝃, 𝜼)
% INPUT: XXe,UUe, EEe = geometria, spost e def interpolati interno elem
% OUTPUT: XXep UUep EEep = valori discreti in xi e et di geometria,
% spostamento e deformazione all'interno dell' elemento
% (qui è presento solo Ux, aggiungi altre componenti)
𝟏(0, − 2)
% Griglia dei valori puntali xi et all'interno di TL1 in rif naturale
n=5; %numero di divisioni griglia (n<=10)
xip=zeros(n);
etp=zeros(n);
for i=1:1:n+1; 𝟏(0,0) 𝟐(1,0) 𝝃
for j=1:1:n+1;
if j<=i;
xip(i,j)=(j-1)/n;
etp(i,j)=1-(i-1)/n;
end
end
end
tri=delaunay(xip,etp);

%Calcolo dei valori di XXe UUe e EEe sulla griglia xi et


XXxep=zeros(n);
XXyep=zeros(n);
UUxep=zeros(n);
for i=1:1:n+1
for j=1:1:n+1
XXxep(i,j)=subs(XXe(1),[xi,et],[xip(i,j),etp(i,j)]);
XXyep(i,j)=subs(XXe(2),[xi,et],[xip(i,j),etp(i,j)]);
UUxep(i,j)=subs(UUe(1),[xi,et],[xip(i,j),etp(i,j)]);
end
end

% Plot spostamenti e deformazioni


figure (2)
trisurf(tri, XXxep, XXyep,UUxep)
shading interp
colorbar
xlabel('X (mm)')
ylabel('Y (mm)')
title('ux (mm)')
view([0 0 1])
Bibliografia

Bibliografia:
• Francesco Cesari. Introduzione al metodo degli elementi finiti vol. 1. Pitagora editrice
Bologna (1996).
• Francesco Cesari. Calcolo matriciale delle strutture vol. 2. Pitagora editrice Bologna
(1997).
• Carlos A. Felippa. Introduction to Finite Element Methods. Lecture notes for the
course at the Aerospace Engineering Sciences Department of the University of
Colorado (since 1986). http://www.colorado.edu/engineering/CAS/courses.d/IFEM.d/ .

Potrebbero piacerti anche