Sei sulla pagina 1di 5

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 7 novembre 2019

CdS Ing. Meccanica – canali (A-I) e (J-Z)


Docenti: C. Petrarca – F. Villone

Compito B
Esercizio 1: La rete di Fig. 1 è a regime per 𝑡 < 0 e i generatori si spengono a 𝑡 = 0.
Ricavare la corrente 𝑖2 ∀𝑡, utilizzando il metodo delle correnti di maglia o dei
potenziali nodali per risolvere la rete a regime per 𝑡 < 0.
𝜋 𝜋
𝑒(𝑡) = 7√2𝑠𝑖𝑛 (2𝜋𝑓𝑡 + ) 𝑉, 𝑗(𝑡) = 5𝑠𝑖𝑛 (2𝜋𝑓𝑡 − ) 𝐴
3 4
𝑅1 = 1 Ω; 𝑅2 = 2 Ω; 𝑅3 = 3 Ω; 𝑅4 = 4 Ω;

𝐿 = 1 𝑚𝐻; 𝐶 = 200 𝜇𝐹; 𝑓 = 1000 𝐻𝑧

Esercizio 2: La rete trifase di Fig.2 è alimentata da una terna simmetrica diretta di


tensioni stellate ai morsetti 1-2-3. Il carico equilibrato non accessibile A è di tipo
ohmico induttivo. Nota la lettura del voltmetro 𝑉1 :
1) calcolare la lettura del voltmetro 𝑉2 , del voltmetro 𝑉3 , degli amperometri
𝐴1 , 𝐴2 , 𝐴3
2) calcolare la potenza complessa erogata dai generatori

𝑉1 = 380 𝑉; 𝑃𝐴 = 15𝑘𝑊; cos 𝜑𝐴 = 0.77;

𝑍𝐿 = 1 + 𝑗 2 Ω; 𝑍𝐵 = 18 + 𝑗 12 Ω; 𝑍𝑃 = 10 + 𝑗 15 Ω

NOME e COGNOME ___________________________ MATR. _____________________

Si prega di non scrivere nella zona sottostante.


𝑖𝐿

𝑣𝑐
𝑖2

Fig.1

𝐸1 𝑍𝐿
𝐴1
1
𝐸2 𝑉1
𝑂 𝐴2 𝑃𝐴 , 𝑐𝑜𝑠𝜑𝐴
𝐸3 2 𝑍𝑃 𝑉2
𝐴3
3
𝑉3

𝑍𝐵

Fig. 2
Soluzione esercizio 1

t<0: regime sinusoidale. Convenzione dei valori efficaci:


𝑗
𝑍𝐿 = 𝑗2𝜋𝑓𝐿 = 𝑗6.28 ; 𝑍𝐶 = − = −𝑗0.796 ;
2𝜋𝑓𝐶
𝜋 5 −𝑗𝜋
𝐸̅ = 7 𝑒 𝑗 3 𝑉, 𝐽̅ = 𝑒 4𝐴
√2
Potenziali nodali con trasformazione Thevenin-Norton sul generatore di tensione:

1 1 1 1 1 1 𝐸̅
( + + + ) 𝐸̅𝐴 − ( + ) 𝐸̅𝐵 = 𝐽 ̅ −
𝑅1 𝑅3 𝑍𝐿 𝑅4 𝑅1 𝑍𝐿 𝑅4
1 1 1 1 1 1
− ( + ) 𝐸̅𝐴 + ( + + + ) 𝐸̅𝐵 = 0
{ 𝑅1 𝑍𝐿 𝑅1 𝑅2 𝑍𝐿 𝑍𝐶

𝐸̅𝐴 − 𝐸̅𝐵
𝐸̅𝐴 = 0.532 − 𝑗 3.31 𝑉; 𝐸̅𝐵 = 𝑉̅𝐶 = −1.07 − 𝑗 1.47 𝑉; 𝐼𝐿̅ = = −0.291 − 𝑗 0.256 𝐴
𝑍𝐿
𝑣𝐶 (𝑡)
𝑖2 (𝑡) = = 0.910√2𝑠𝑖𝑛(2𝜋𝑓𝑡 − 2.201) 𝐴
𝑅2
𝑣𝐶 (0 −) = −2.084 𝑉; 𝑖𝐿 (0 −) = −0.362 𝐴
Soluzione a 𝑡 ≥ 0. Equazione di stato (omogenea perché i generatori sono spenti):
𝑑𝑖𝐿 𝐻11 𝐻12
=− 𝑖𝐿 − 𝑣
{ 𝑑𝑡 𝐿 𝐿 𝐶
𝑑𝑣𝐶 𝐻21 𝐻22
=− 𝑖𝐿 − 𝑣
𝑑𝑡 𝐶 𝐶 𝐶

𝐻11 = 𝑅1 ||𝑅3 ||𝑅4 = 0.632 


𝐻22 = 1/( (𝑅1 + 𝑅3 ||𝑅4 )||𝑅2 = 0.868 −1
𝑅1
𝐻12 = −𝐻21 = = 0.368
𝑅1 + 𝑅3 ||𝑅4

Frequenze naturali (autovalori matrice dinamica):


𝜆1 = −825 s−1 , 𝜆2 = −4149 s−1 ,
Tensione su 𝐶 per t>0:
𝑣𝐶 (𝑡) = 𝐾1 𝑒 λ1𝑡 + 𝐾2 𝑒 λ2𝑡
Determinazione costanti:
𝑣𝐶 (0 +) = 𝑣𝐶 (0 −)
{𝑑𝑣𝐶 𝐻21 𝐻22
| =− 𝑖𝐿 (0 −) − 𝑣 (0 −)
𝑑𝑡 0+ 𝐶 𝐶 𝐶

𝐾1 + 𝐾2 = 𝑣𝐶 (0 −)
{ 𝐻21 𝐻22
𝐾1 1 + 𝐾1 2 = − 𝑖𝐿 (0 −) − 𝑣 (0 −)
𝐶 𝐶 𝐶

𝐾1 = −0.079
{
𝐾2 = −2.005
Corrente richiesta per 𝑡 ≥ 0:
𝑣𝐶
𝑖2 (𝑡) =
𝑅2
Soluzione esercizio 2
Corrente del carico A:

√𝑃𝐴2 + 𝑄𝐴2
𝑄𝐴 = 𝑃𝐴 tan(acos 𝑐𝑜𝑠𝜑𝐴 ) = 12.4 𝑘𝑉𝐴𝑟, 𝐼𝐴 = = 29.6 𝐴
√3 𝑉1
Potenza complessa assorbita da 𝑍𝐿 :
𝐴𝐿 = 3𝑍𝐿 𝐼𝐴2 = 2.63 + 𝑗 5.26
Conservazione delle potenze:
𝐴𝐴𝐿 = 𝑃𝐴 + 𝑗𝑄𝐴 + 𝐴𝐿 = 17.6 + 𝑗 17.7 𝑘𝑊
Lettura dei voltmetri:
2 2
√𝑃𝐴𝐿 + 𝑄𝐴𝐿
𝑉2 = = 487.1 𝑉
√3 𝐼𝐴
𝑉3 = 𝑎𝑏𝑠(𝑍𝐿 )𝐼𝐴 = 66.2 𝑉
Carico a triangolo:
𝑉22
𝐴𝐵 = 3 = 27.4 + 𝑗 18.3 𝑘𝑊
𝑐𝑜𝑛𝑗(𝑍𝐵 )
𝐴𝐴𝐿𝐵 = 𝐴𝐴𝐿 + 𝐴𝐵 = 45.0 + 𝑗 35.9 𝑘𝑊
Fasori:
𝑉2 2𝜋 2𝜋
𝐸̅1 = ; 𝐸̅2 = 𝐸̅1 𝑒 −𝑗 3 ; 𝐸̅3 = 𝐸̅1 𝑒 −𝑗 3
√3
𝐴𝐴𝐿𝐵 2𝜋 2𝜋
𝐼1̅ = 𝑐𝑜𝑛𝑗 ( ) ; 𝐼2̅ = 𝐼1̅ 𝑒 −𝑗 3 ; 𝐼3̅ = 𝐸̅1 𝑒 −𝑗 3
3𝐸̅1
Carico squilibrato:
𝐸̅1 − 𝐸̅2
𝐼𝑍̅ 𝑃 = = −22.5 − 𝑗 15.0 𝐴
𝑍𝑃
Correnti negli amperometri:
𝐼𝐴̅ 1 = 𝐼1̅ = 53.3 − 𝑗 42.6 𝐴, |𝐼𝐴̅ 1 | = 68.3 𝐴
𝐼𝐴̅ 2 = 𝐼2̅ + 𝐼𝑍̅ 𝑃 = −86.0 − 𝑗 39.9 𝐴, |𝐼𝐴̅ 2 | = 94.8 𝐴
𝐼𝐴̅ 3 = 𝐼3̅ − 𝐼𝑍̅ 𝑃 = 32.7 + 𝑗 82.5 𝐴, |𝐼𝐴̅ 3 | = 88.7 𝐴

Potenza complessa erogata dai generatori:


𝐴𝑔𝑒𝑛 = 𝐸̅1 𝑐𝑜𝑛𝑗(𝐼𝐴̅ 1 ) + 𝐸̅2 𝑐𝑜𝑛𝑗(𝐼𝐴̅ 2 ) + 𝐸̅3 𝑐𝑜𝑛𝑗(𝐼𝐴̅ 3 ) = 52.3 + 𝑗 46.9 𝑘𝑊

Potrebbero piacerti anche