Sei sulla pagina 1di 22

Corso di laurea in

Economia e marketing internazionale -


Matematica Generale e Finanziaria

Dott. Luca Gambarelli

Il materiale didattico presente all’interno di questo sito è di proprietà dell’Università degli studi di Modena e
Reggio Emilia e il diritto morale d’autore - proprietà intellettuale - appartiene agli autori. Il loro utilizzo non
può essere legittimamente esercitato senza la previa autorizzazione scritta dell’Ateneo o degli autori
proprietari del diritto morale d’autore. E’ vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti presenti
su questo sito, resi disponibili agli studenti iscritti all’Università di Modena e Reggio Emilia per un esclusivo
uso personale.
Esercizio per casa
ELEMENTO INVERSO
Definizione:
Data 𝐴(𝑛) quadrata, dico che 𝐵(𝑛) è inversa di 𝐴 se:

𝐴(𝑛) ∗ 𝐵 𝑛 =𝐵 𝑛 ∗𝐴 𝑛 =𝐼 𝑛

Per un numero reale 𝑥, il suo criterio di invertibilità è 𝑥 ≠ 0, per le


matrici…

DETERMINANTE: è un numero reale che si può associare ad ogni


matrice quadrata
CALCOLO DEL DETERMINANTE
• n=1
A =  − ln(3)  • 𝐷𝑒𝑡 𝐴 = −ln(3)
B = 1/ e • 𝐷𝑒𝑡 𝐵 = 1/𝑒

• n=2
1 2  • 𝐷𝑒𝑡 𝐶 = 𝑐1,1 ∗ 𝑐2,2 − 𝑐1,2 ∗ 𝑐2,1 =
C= 
 3 4  = 1 ∗ 4 − 2 ∗ 3 = −2
5 −2 
• 𝐷𝑒𝑡 𝐷 = 𝑑1,1 ∗ 𝑑2,2 − 𝑑1,2 ∗ 𝑑2,1 =
D=  = 5 ∗ 0 − (−2) ∗ 3 = 6
 3 0 
CALCOLO DEL DETERMINANTE
• n=3
• REGOLA DI SARRUS
 2 0 1 2 0
A =  −1 3 5  −1 3
 0 2 4  0 2

𝐷𝑒𝑡 𝐴 = 2 ∗ 3 ∗ 4 + 0 ∗ 5 ∗ 0 + (1 ∗ −1 ∗ 2) –
( 1 ∗ 3 ∗ 0 + 2 ∗ 5 ∗ 2 + 0 ∗ −1 ∗ 4 ) =

(24 + 0 − 2) – 0 + 20 − 0 = 22 − 20 = 2
CALCOLO DEL DETERMINANTE
• n=3
• REGOLA DI SARRUS
 −1 1 2  −1 1
A =  3 4 5  3 4
 6 7 8  6 7

𝐷𝑒𝑡 𝐴 = −1 ∗ 4 ∗ 8 + 1 ∗ 5 ∗ 6 + (2 ∗ 3 ∗ 7) –
(2 ∗ 4 ∗ 6 + −1 ∗ 5 ∗ 7 + 1 ∗ 3 ∗ 8) =

(−32 + 30 + 42) – 48 − 35 + 24 = 40 − 37 = 3
CALCOLO DEL DETERMINANTE
• n=4
1 0 −2 1 
3 3 0 −2 

 −1 0 2 2
 
1 5 2 −1

• NON POSSIAMO USARE LA REGOLA DI SARRUS


CALCOLO DEL DETERMINANTE
• n=4
• TEOREMA DI LAPLACE (1°)

Il prodotto tra una riga (o colonna) di A e la riga (o


colonna) dei suoi complementi algebrici vale det A

Per definire il complemento algebrico devo prima


introdurre il concetto di minore complementare..
MINORE COMPLEMENTARE
Definisco minore complementare di un
elemento di A il determinante della matrice
complementare rispetto ad A

1 0 −2 1 
3  3 0 −2 
3 0 −2 
A= MC (a11 ) = det 0 2 2 
 −1 0 2 2
  5 2 −1
1 5 2 −1

• Posso calcolare MC(𝑎11 ) con la regola di Sarrus


MINORE COMPLEMENTARE (es. 1)
 3 0 −2  3 0
MC (a11 ) = det 0 2 2  0 2
5 2 −1 5 2

𝑀𝐶 𝑎11 = 3 ∗ 2 ∗ (−1) + 0 ∗ 2 ∗ 5 + (−2 ∗ 0 ∗ 2) –


−2 ∗ 2 ∗ 5 + 3 ∗ 2 ∗ 2 + 0 ∗ 0 ∗ (−1) =

= −6 + 0 + 0 − −20 + 12 + 0 = −6 − −8 = 2
MINORE COMPLEMENTARE (es. 2)
1 0 −2 1 
3  3 3 −2  3 3
3 0 −2 
A=
 −1
MC (a13 ) = det  −1 0 2  −1 0
0 2 2
   1 5 −1 1 5
1 5 2 −1

• Calcolo MC(𝑎13 ) con la regola di Sarrus


𝑀𝐶 𝑎11 = 3 ∗ 0 ∗ (−1) + 3 ∗ 2 ∗ 1 + (−2 ∗ (−1) ∗ 5) –
−2 ∗ 0 ∗ 1 + 3 ∗ 2 ∗ 5 + 3 ∗ (−1) ∗ (−1) =

= 0 + 6 + 10 − 0 + 30 + 3 = 16 − 33 = −17
MINORE COMPLEMENTARE (es. 3)
1 0 −2 1 
3  3 3 0 3 3
3 0 −2 
A= MC (a14 ) = det  −1 0 2  −1 0
 −1 0 2 2

5 2 −1
  1 5 2  1 5
1

• Calcolo MC(𝑎14 ) con la regola di Sarrus


𝑀𝐶 𝑎11 = 3 ∗ 0 ∗ 2 + 3 ∗ 2 ∗ 1 + (0 ∗ (−1) ∗ 5) –
0 ∗ 0 ∗ 1 + 3 ∗ 2 ∗ 5 + 3 ∗ (−1) ∗ 2 =

= 0 + 6 + 0 − 0 + 30 − 6 = 6 − 24 = −18
COMPLEMENTO ALGEBRICO
𝐶𝐴 𝑎𝑖𝑘 = (−1)𝑖+𝑘 ∗ 𝑀𝐶(𝑎𝑖𝑘 )
• Il complemento algebrico non è altro che il minore
complementare preso con il suo segno o con il segno
opposto sulla base della somma degli indici di
posizione: devo cambiare segno se:

1 0 −2 1 
3 3 0 −2 
A=
 −1 0 2 2
 
1 5 2 −1
COMPLEMENTO ALGEBRICO
• 𝐶𝐴 𝑎𝑖𝑘 = (−1)𝑖+𝑘 ∗ 𝑀𝐶(𝑎𝑖𝑘 )

𝐶𝐴 𝑎11 = (−1)1+1 𝑀𝐶 𝑎11 = (−1)2 ∗ 2 = 2

𝐶𝐴 𝑎13 = (−1)1+3 𝑀𝐶 𝑎13 = (−1)4 ∗ −17 = −17

𝐶𝐴 𝑎14 = (−1)1+4 𝑀𝐶 𝑎14 = (−1)5 ∗ −18 = 18


CALCOLO DEL DETERMINANTE
• Teorema di Laplace (1°): Il prodotto tra una riga (o colonna) di A e la riga (o
colonna) dei suoi complementi algebrici vale det A.

1 0 −2 1 
3 3 0 −2 
A=
 −1 0 2 2
 
1 5 2 −1

𝑑𝑒𝑡𝐴 = 𝑎11 𝑎12 𝑎13 𝑎14 ∗ 𝐶𝐴 𝑎11 𝐶𝐴 𝑎12 𝐶𝐴 𝑎13 𝐶𝐴 𝑎14 =

𝑎11 ∗ 𝐶𝐴 𝑎11 + 𝑎12 ∗ 𝐶𝐴(𝑎12 ) + 𝑎13 ∗ 𝐶𝐴(𝑎13 ) + 𝑎14 ∗ 𝐶𝐴(𝑎14 ) =

= 1 ∗ 𝐶𝐴 𝑎11 + 0 ∗ 𝐶𝐴 𝑎12 − 2 ∗ 𝐶𝐴 𝑎13 + 1 ∗ 𝐶𝐴 𝑎14 =

= 𝐶𝐴 𝑎11 − 2 ∗ 𝐶𝐴 𝑎13 + 𝐶𝐴 𝑎14 =

= 2 − 2 ∗ −17 + 18 = 54
CALCOLO DEL DETERMINANTE
• Teorema di Laplace (1°): Il prodotto tra una riga (o colonna) di A e la riga (o
colonna) dei suoi complementi algebrici vale det A.

• Possono essere utilizzate tutte le righe/colonne della matrice e le


corrispondenti righe/colonne dei suoi complementi algebrici.
• E’ conveniente utilizzare le righe/colonne con il maggiore numero di zeri.

1 0 −2 1  𝑑𝑒𝑡𝐴 = 3 ∗ 𝐶𝐴(𝑎22 ) + 5 ∗ 𝐶𝐴(𝑎42 )


3 3 0 −2 
A=
 −1 0 2 2
 
1 5 2 −1
CALCOLO DEL DETERMINANTE
Scelgo una diversa colonna e la corrispondente colonna dei complementi
algebrici
CALCOLO DEL DETERMINANTE
PROPRIETA’ DEL DETERMINANTE
• Date 𝐴, 𝐵, quadrate, stesso ordine, vale:

𝑑𝑒𝑡 𝐴 ∗ 𝐵 = 𝑑𝑒𝑡𝐴 ∗ 𝑑𝑒𝑡 𝐵

(teorema di Binet)
PROPRIETA’ DEL DETERMINANTE
• 𝑑𝑒𝑡𝐴𝑇 = 𝑑𝑒𝑡𝐴

• Se una riga (o colonna) di 𝐴 è nulla, allora: 𝑑𝑒𝑡𝐴 = 0

• Se due righe (o colonne) di 𝐴 sono proporzionali (o


uguali), allora: 𝑑𝑒𝑡𝐴 = 0

Esempi:
Calcolare i seguenti determinanti
Il materiale didattico presente all’interno di questo sito è di proprietà dell’Università

degli studi di Modena e Reggio Emilia e il diritto morale d’autore - proprietà intellettuale

- appartiene agli autori. Il loro utilizzo non può essere legittimamente esercitato senza

la previa autorizzazione scritta dell’Ateneo o degli autori proprietari del diritto morale

d’autore. E’ vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti presenti su

questo sito, resi disponibili agli studenti iscritti all’Università di Modena e Reggio

Emilia per un esclusivo uso personale.

Potrebbero piacerti anche