Sei sulla pagina 1di 6

Disequazioni

Una disequazione una disuguaglianza tra due espressioni algebriche che soddisfatta da un
insieme di valori reali (intervallo composto da infiniti valori) assegnati allincognita (o alle
incognite).
I simboli delle disuguaglianze sono:
> (maggiore); < (minore); > (maggiore o uguale); s (minore o uguale)
Risolvere una disequazione vuol dire trovare lintervallo (o gli intervalli) di valori che pu assumere
lincognita per verificare la disuguaglianza (in casi particolari una disuguaglianza pu essere
impossibile, sempre vera o essere verificata da un solo valore dellincognita).
In generale per le disequazioni valgono i principi di equivalenza validi per le equazioni, ma bisogna
aggiungere che:
1) quando si cambia segno ad entrambi i membri della disuguaglianza bisogna invertirne il verso
(da > a < o viceversa):
2 5 2 5 < >
2) la regola precedente vale anche se si moltiplica, o si divide, la disequazione per un numero
negativo:
( ) ( ) 12 16 2 6 2 8 6 8 < < > ma anche
( ) ( ) 3 4 2 : 6 2 : 8 6 8 > > <
3) nelle disequazioni fratte il denominatore pu essere eliminato solo se sempre positivo (nel
caso contrario si seguir il procedimento relativo alle disequazioni fratte come si vedr in
seguito).
Disequazioni di primogrado
Si risolvono come le equazioni di 1 grado tenendo presenti le regole 1), 2) e 3).
ESEMPIO: ( ) ( ) x x x 3 2 2 5 2 3 3 >
x x x 6 4 5 2 9 3 + >
4 5 9 6 2 3 + > x x x
10 5 > x
5
10
5
5

x
2 s x
Tale soluzione si interpreta graficamente nel seguente modo:
-2
x

con la linea continua si rappresentano i valori che soddisfano la disequazione, il cerchietto indica
che anche il valore 2 accettato.
CASI PARTICOLARI: Se lincognita si annulla la disuguaglianza sar:
a) sempre vera ( ) R x e quando si avr 0 > di un numero negativo oppure 0 < di un numero
positivo;
b) sempre falsa ( ) vuoto insieme C quando si avr 0 < di un numero negativo oppure 0 > di un
numero positivo; scriveremo impossibile.
ESERCIZI
1) ( ) 1 5 2 1 3 + < x x
2) ( ) ( ) 6 5 8 27 5 20 9 > + x x
3) ( ) ( ) | | ( )( ) x x x x x x + < + 3 3 3 1 2 1 3
4) ( )( ) ( ) x x x x x s + 1 6 3 2 1 3
5) ( ) ( ) ( ) x x x 2 1 3 1 2 6 1 2
2 2
+ < +
6) ( ) ( ) ( ) x x x x x x 16 6 5 2 4 1 3
2
+ s +
7)
6
2
1
3
5
4
1 3 +
s
+

+ x x x
8) 1
6
5
2
4
3
1
+

>

x x
x
9)
|
.
|

\
|
+

>

3
1
5
4
1 3
2
1 2
4
1
x
x x x
10) 8
9
1
6
1
2
3
2
4 <
(

|
.
|

\
|

x
x x x
Soluzioni: | | 3 > x ; | | 3 < x ;
(

>
2
1
x ; | | R x e ;
(

<
2
3
x ; | | e impossibil ;
(

s
7
25
x ;
| | R x e ;
(

>
9
8
x ; | | 4 > x
Disequazioni di secondogrado
Per trovare gli intervalli in cui una disequazione di secondo grado soddisfatta bisogna risolvere
lequazione di 2 grado ad essa associata. Ricordiamo, a tale proposito, che la formula risolutiva :
a
ac b b
x
2
4
2
2 / 1

= (tale formula, impropriamente, si pu usare anche nelle equazioni
incomplete.
Risolvendo tutte le operazioni presenti e portando tutti i termini al primo membro la disequazione si
presenter nella forma 0
2
> + + c bx ax o nella forma 0
2
< + + c bx ax .
Per interpretare le soluzioni ottenute dalla risoluzione dellequazione di 2 grado si segue la
seguente tabella:
A =b
2
4ac
ax
2
+bx+c> 0 ax
2
+bx+c< 0
A > 0
2 soluzioni
reali e
distinte
(diverse)
E verificata da tutti i valori della x che
sono esterni allintervallo che ha per
estremi le radici dellequazione
x
1
x
2
x < x
1
oppure x > x
2
(x minore di x
1
o
maggiore di x
2
)
E verificata da tutti i valori della x che
sono interni allintervallo che ha per
estremi le radici dellequazione
x
1
x
2
x
1
< x < x
2
(x compreso tra x
1
e x
2
)
A =0
2 soluzioni
reali e
coincidenti
(uguali)
E verificata da tutti i valori della x che
sono diversi dalle due radici coincidenti
x
1
x
2

x = x
1
x
2
Non ammette soluzioni
A < 0
nessuna
soluzione
E soddisfatta da tutti i valori della x Non ammette soluzioni
Tale tabella valida con 0 > a ; in caso contrario basta cambiare il segno ai termini della
disequazione e invertire il verso della disuguaglianza. Ad esempio la disequazione
0 2 5 3
2
> + x x si potr trasformare nella disequazione 0 2 5 3
2
< + x x .
ATTENZIONE: se la disequazione e A = 0 la soluzione sar R xe
se la disequazione s e A = 0 la soluzione sar
2 / 1
x x = unica soluzione
ESEMPI:
1) 0 1 2 3
2
> + x x risolviamo lequazione associata 0 1 2 3
2
= + x x :
( ) ( ) ( )
( ) 6
4 2
6
12 4 2
3 2
1 3 4 2 2
2
2 / 1

=
+
=

+ +
= x da cui si otterranno
1
6
6
6
4 2
1
= =

= x .
3
1
6
2
6
4 2
2
+ = + =
+
= x
la disequazione sar soddisfatta per valori esterni, quindi scriveremo
3
1
1 + > v < x x
2) 0 5 6
2
< + + x x risolviamo lequazione associata:
2
4 6
2
20 36 6
2 / 1

=

= x 1
2
2
5
2
10
2 1
= = . = = x x
la disequazione sar soddisfatta per valori interni, quindi scriveremo 1 5 < < x
3) 0 4 4
2
> + x x risolviamo lequazione associata:
2
0 4
2
16 16 4
2 / 1
+
=
+
= x 2
2
4
2
2
4
2 1
= + = . = + = x x (soluzioni coincidenti)
la disequazione sar soddisfatta da tutti i valori di x tranne 2, quindi scriveremo 2 = x
4) 0 1 4 4
2
< + x x risolviamo lequazione associata:
8
0 4
8
16 16 4
2 / 1
+
=
+
= x
2
1
8
4
2
1
8
4
2 1
= + = . = + = x x (soluzioni coincidenti)
la disequazione non ammetter soluzioni, quindi scriveremo x di valore nessun
5) 0 4
2
> x x risolviamo lequazione associata:
e impossibil equazione l x '
2
15 4
2
16 1 1
2 / 1
+
=
+
= (nessuna soluzione)
la disequazione sar soddisfatta da tutti i valori di x, quindi scriveremo R xe
6) 0 2 4 3
2
< + x x risolviamo lequazione associata:
e impossibil equazione l x '
6
8 4
6
24 16 4
2 / 1
+
=
+
= (nessuna soluzione)
la disequazione non ammetter soluzioni, quindi scriveremo x di valore nessun
ESERCIZI
1) 0 6 7
2
> + + x x | | 1 6 > v < x x
2) 0 3 4
2
< + x x | | 3 1 < < x
3) 0 2 3 2
2
> + x x
(

> v s
2
1
2 x x
4) 0 6 5 2
2
> + + x x | | R xe
5) 0 1 2 3
2
< + x x
(

< <
3
1
1 x
6) 0 9 12 4
2
> + + x x
(

=
2
3
x
7) 0 2 6 5
2
< + x x | | x di valore nessun
8) 0 25 10
2
> + + x x | | R xe
9) 0 12 3
2
< + x | | x di valore nessun
10) 0 9 6
2
s + x x | | 3 = x
11) ( ) ( ) 0 7 4 1 3 3 2
2
> x x
(

+ > v s
2
1
2
1
x x
12)
( )( )
15
1
5
6
5
3 1
3
2 2
2
x
x
x x x +
>

+
| | 6 0 < < x
Sistemi di disequazioni
Un sistema di disequazioni soddisfatto dai valori che verificano contemporaneamente tutte le
disequazioni presenti in esso.
Si risolvono, una ad una, tutte le disequazioni del sistema e si rappresentano i risultati in un unico
grafico (una linea per ogni disequazione) accettando solo le soluzioni che soddisfano
contemporaneamente tutte le disequazioni (intervallo in cui coincidono le linee continue).
ESEMPIO:
( )
( )

< <
> v <
>

= =
=
>

< +
>
>
5 1
2 2
3
int 5 1
2
3
0 5 6
0 4
0 12 4
2 1
2 / 1
2
2
x
x x
x
erni valori accetta x e x
esterni valori accetta x
x
x x
x
x
-2 1 2 3 5
il sistema verificato per 3 < x < 5
Disequazioni di gradosuperioreal secondo
Si risolvono scomponendole nel prodotto di polinomi di primo e di secondo grado. Si determina,
poi, il segno di ogni singolo polinomio (ponendoli sempre > 0) per determinare, confrontando tali
segni, gli intervalli positivi e negativi e verificando cos in quali la disequazione soddisfatta.
ESEMPIO: ( )( ) ( )( )( ) 0 2 2 1 0 4 1 0 4 4
2 2 3
< + + < + < + x x x x x x x x
-2 -1 +2
1
a
) x + 1 > 0 x > -1 --------------------+++++++++++++++
2
a
) x 2 > 0 x > +2 -------------------------------------+++++++
3
a
) x + 2 > 0 x > -2 ----------++++++++++++++++++++
+ +
la disequazione verificata per 2 1 2 + < < v < x x
Disequazioni fratte
Una disequazione fratta se contiene lincognita anche, o solo, al denominatore.
Si risolvono riconducendole sempre nella forma A(x)/B(x) (quoziente di due polinomi).
Si determina, poi, il segno del numeratore e del denominatore (ponendoli sempre > 0) per
determinare, confrontando tali segni, gli intervalli positivi e negativi e verificando cos in quali la
disequazione soddisfatta.
ESEMPIO: 0
6 2
7 21
0
6 2
7 21
0
2
5
3 2
11
2
5
3 2
11
2 2
>

<

+
<

<
+ x x
x
x x
x
x x x x
N: 21x 7 > 0 x > 1/3 -3/2 1/3 2
D: 2x
2
x 6 > 0 x< -3/2 v x > 2 -----------------------------+++++++++++++
+++++++------------------------- +++++++
+ +
la disequazione verificata per 2
3
1
2
3
> v < < x x
ESERCIZI
Negli esercizi tratteremo solo i sistemi e le disequazioni fratte
1)

> +
s
0 5
0 2 3
x
x
(

s <
3
2
5 x
2)
( )
( ) ( )

+ > +
< +
1 2 3 2 4 3
7 1 2
x x
x x
(

<
3
5
x
3)

>
>
0 2
0 5 2
x
x
| | x di valore nessun
4)

>

<

1
2
3
2
2
2
3
1
x
x
x x
(

< s 4
3
5
x
5)

< +
>
0 3 4
0 2 5 3
2
2
x x
x x
| | 3 2 < < x
6)

> +
> +
0 6 5
0 4 3
2
2
x x
x x
| | 3 2 1 4 > v s s v s x x x
7) 0
5
2 3
>
+

x
x
(

> v <
3
2
5 x x
8) 0
6
6 7
2
2
<

+
x x
x x
| | 6 3 1 2 < < v < < x x
9) 0
4 4 3
2 5 3
2
2
s
+
+
x x
x x
(

s < v < < 1


3
2
3
2
2 x x

Potrebbero piacerti anche