Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rosso Malpelo una novella che compone la raccolta Vita nei campi.
I temi principale che possiamo trovare nel racconto sono la discriminazione e la violenza.
Verga scrivendo la vicenda di Rosso Malpelo vuole far notare la condizione sociale,
economica e politica dell'Italia post-unificazione, essendo lui stesso un intellettuale di quel
meridione fortemente in difficolt vista l'estraneit alla industrializzazione del nord Italia.
Infatti questo periodo risulta coincidere con la crisi agraria e con l'inizio dell'emigrazione
delle popolazioni meridionali, lo stesso Verga vuole farci notare come in questo periodo ci
sia una perdita dei valori umani e una corsa all'arricchimento a discapito delle classe
sociali pi basse.
Regredire per discriminare: Rosso Malpelo viene mal visto dai popolani (persone di
campagna) che corrosi dai pregiudizi lo considerano come un figlio del diavolo a causa dei
suoi capelli rossi. Malpelo si chiamava cos perch aveva i capelli rossi; ed
aveva i capelli rossi perch era un ragazzo malizioso e cattivo;.... Lautore,
fin dallinizio, fa notare la sua totale eclissazione nello scrivere, lui diventa muto e
lascia parlare i personaggi.
L'ignoranza degli ignoranti : Verga in certi punti riprende i detti popolari (fare la fine
del sorcio equivale a morire schiacciato) e gli stereotipi popolari (chi ha i capelli rossi
patteggiante per il diavolo) per creare al meglio il contesto sociale della novella.
Sapendo che era malpelo, ei si acconciava ad esserlo il peggio che fosse possibile, e se
accadeva una disgrazia, o che un operaio smarriva i ferri, che un asino si rompeva
gamba, o che crollava un pezzo di si sapeva che era stato lui; pigliava le busse senza
protestare, proprio come se le pigliavano gli asini che curvano la schiena, ma seguitano
a fare a modo loro. Da notare come tutta la descrizione avviene come se ci
trovassimo l ad assistere.
Il sorcio deve fare la fine del sorcio: pur cercando di guadagnare soldi lavorando nella cava
Malpelo era lultimo degli ultimi, e da reietto deve morire, infatti viene mandato in
una spedizione pericolosa tra i tunnel e non fece pi ritorno. Malpelo non
riuscendo a scrollarsi di dosso la nomea che gli viene affiliata mostra il
pessimismo di Verga.
Pessimismo di Verga: Malpelo incarna inoltre una concezione pessimistica, infatti, si rassegna
alle leggi della societ secondo le quali gli umili vengono sfruttati fino allo stremo da chi si trova
pi in alto nella scala sociale. Infatti essendo praticamente allultimo gradino,
Malpelo e destinato/obbligato a lavorare in cava (Ma quello era stato il mestiere
di suo padre, e in quel mestiere era nato lui) e non tenta neanche di cambiare la
sua condizione sebbene voglia diventare contadino o manovale.
Lodio porta odio: Malpelo cresciuto a pane e violenza, esprime tutti sentimenti con la
violenza. Quando picchia Ranocchio vuole dargli una lezione di vita infatti Malpelo
esprime i propri sentimenti soltanto con atti violenti, anche quelli di affetto, quindi quando
picchia Ranocchio intende dargli una lezione di vita (Se non ti senti l'animo di
difenderti da me che non ti voglio male, vuol dire che ti lascerai pestare il
viso da questo e da quello!), perch ha imparato a difendersi dalla societ che elimina
i deboli,Lasino va picchiato perch non pu picchiar lui; la cagna nera non
ha paura delle sassate perch ha pi fame degli altri).