Sei sulla pagina 1di 5

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 09 dicembre 2019

CdS Ing. Meccanica – canali (A-I) e (J-Z)


Docenti: C. Petrarca – F. Villone

Esercizio 1: La rete di Fig. 1 è a regime per 𝑡 < 0. Trovare il circuito equivalente di


Norton ai morsetti A-B, usando il metodo dei potenziali nodali o delle correnti di
maglia per il calcolo della corrente di cortocircuito. Utilizzando il circuito equivalente
trovato, determinare la tensione 𝑣𝐿 (𝑡) sull’induttore 𝐿 ∀𝑡.
100 𝑉 𝑡<0
𝑒1 (𝑡) = {40√2𝑐𝑜𝑠 𝜋
(1000𝑡 + ) 𝑉 𝑡 ≥ 0,
4
200 𝑉 𝑡<0
𝑒2 (𝑡) = { ,
40𝑠𝑖𝑛(1000𝑡) 𝑉 𝑡≥0
10 𝐴 𝑡<0
𝑗(𝑡) = { ,
10𝑐𝑜𝑠(1000𝑡) 𝐴 𝑡≥0
𝑅1 = 1 Ω; 𝑅2 = 2 Ω; 𝑅3 = 3 Ω; 𝑅4 = 4 Ω; 𝑅5 = 5 Ω; 𝐿 = 0.005 𝐻

Esercizio 2: Nota la lettura del voltmetro, nella rete trifase di Fig. 2 alimentata da una
terna simmetrica diretta di tensioni ai morsetti 1-2-3:
1) calcolare l’indicazione del wattmetro;
2) calcolare l’indicazione del voltmetro V1;
3) calcolare l’indicazione dell’amperometro;
4) stimare la caduta di tensione sull’impedenza di linea 𝑍𝐿

𝑄𝐵 = −20 𝑘𝑉𝐴𝑟; 𝑐𝑜𝑠𝜑𝐵 = 0.6; 𝑉 = 180 𝑉;

𝑍 = 4 + 𝑗8 Ω; 𝑍𝐿 = 0.4 + 𝑗 0.8 Ω; 𝑍12 = 10 + 𝑗12 Ω;

NOME e COGNOME ___________________________ MATR. _____________________

Si prega di non scrivere nella zona sottostante.


C

A
D

𝒗𝑳

B
Fig.1

𝑍𝐿 𝑍
1 𝑊1
𝑍12
2 𝐴
𝑉1
3

𝑉
𝑐𝑜𝑠𝜑

Fig. 2
Soluzione esercizio 1
Calcolo 𝑅𝑁 ai morsetti dell’induttore:
𝑅𝑇𝐻 = {[(𝑅2 + 𝑅4 )||𝑅1 ] + 𝑅3 }||𝑅5 = 2.17
Calcolo 𝑖_𝑐𝑐 con potenziali nodali. Scelgo il nodo B come riferimento per i potenziali: 𝑒𝐵 = 0;
1 1 1 𝑒2 (𝑡)
( + ) 𝑒𝑐 − ( ) 𝑒𝐷 = − + 𝑗(𝑡)
𝑅2 𝑅4 𝑅4 𝑅2
1 1 1 𝑒1 (𝑡)
− ( ) 𝑒𝑐 + ( + ) 𝑒𝐷 =
{ 𝑅4 𝑅1 𝑅3 𝑅1
𝑒2 (𝑡)
0.75𝑒𝐶 − 0.25𝑒𝐷 = − + 𝑗(𝑡)
𝑅2
𝑒1 (𝑡)
−0.25𝑒𝐶 + 1.33𝑒𝐷 =
{ 𝑅1
Da cui:
𝑒𝐶 = 1.42 𝑗(𝑡) − 0.69 𝑒2 (𝑡) + 0.26 𝑒1 (𝑡) 𝑉
𝑒𝐷 = +0.8 𝑒1 (𝑡) + 0.26 𝑗(𝑡) − 0.13 𝑒2 (𝑡) 𝑉
𝑒𝐷
La corrente nel resistore 𝑅3 è : 𝑖3 = 𝑅3

La corrente di cortocircuito è 𝑖𝑐𝑐 = 𝑗(𝑡) − 𝑖3 (𝑡) = −0.26 𝑒1 (𝑡) + 0.91 𝑗(𝑡) + 0.04 𝑒2 (𝑡)
Per 𝑡 < 0 siamo in regime stazionario.
La corrente di cortocircuito è 𝐼𝑐𝑐 = −8.9 𝐴 = 𝑖𝐿 (0−)
Utilizzo il metodo simbolico per ricavare il fasore 𝑉̅0𝐴𝐵 .
Imponendo 𝐸̅1 = 40 + 𝑗40 , 𝐸̅2 = 50 + 𝑗86.60, 𝐽1̅ = 8
Otteniamo:
𝑒̅𝐵 = +8.63 + 𝑗11.23 ; 𝑒̅𝐶 = 13.82 − 𝑗6.04
Da cui:
𝑉̅0𝐴𝐵 = −8.63 − 𝑗11.23 𝑉
Calcolo 𝑉0𝐴𝐵 con il metodo delle correnti di maglia: 𝑉0𝐴𝐵 = 𝑅5 𝑖5 (𝑡) − 𝑒1 (𝑡)
(𝑅5 + 𝑅2 + 𝑅4 + 𝑅3 )𝐾1 − (𝑅5 )𝐾2 − 𝑅3 𝐾3 = 𝑒1 (𝑡)
−(𝑅5 )𝐾1 + (𝑅5 + 𝑅6 )𝐾2 + 𝑣𝑗 (𝑡) = −𝑒2 (𝑡)
−𝑅3 𝐾1 + 𝑅3 𝐾3 − 𝑣𝑗 (𝑡) = 0
{ 𝐾3 − 𝐾2 = 𝑗1 (𝑡)
14𝐾1 − 5𝐾2 − 3𝐾3 = 𝑒1 (𝑡)
−5𝐾1 + 11𝐾2 + 𝑣𝑗 = −𝑒2 (𝑡)
−3𝐾1 + 3𝐾3 − 𝑣𝑗 (𝑡) = 0
{ −𝐾2 + 𝐾3 = 𝑗1 (𝑡)
Otteniamo
7 2 3 2 7 3
𝐾1 = 𝑒1 (𝑡) − 𝑒2 (𝑡) + 𝑗 (𝑡); 𝐾2 = 𝑒1 (𝑡) − 𝑒2 (𝑡) − 𝑗 (𝑡);
66 33 22 1 33 66 22 1
2 7 19 24 3 3
𝐾3 = 𝑒1 (𝑡) − 𝑒2 (𝑡) + 𝑗 (𝑡); 𝑣𝑗 = 𝑒1 (𝑡) − 𝑒2 (𝑡) − 𝑗 (𝑡);
33 66 22 1 11 22 22 1
Per 𝑡 < 0 siamo in regime sinusoidale. Utilizzo il metodo simbolico. Otteniamo
𝐾̅1 = 2.30 − 𝑗1.00 ; ̅2 = −3.97 − 𝑗6.76; ;
𝐾 ̅3 = 4.03 − 𝑗6.76 ;
𝐾 𝑉̅𝐽 = 79.36 + 𝑗75.46
𝑉̅0𝐴𝐵 = 𝑅5 [𝐾
̅1 − 𝐾
̅2 ] − 𝐸̅1 = −8.63 − 𝑗11.23

Utilizzando il circuito equivalente di Thevenin si ricava la tensione sul condensatore:


𝑍𝑐
𝑉̅𝑐 = 𝑉̅0𝐴𝐵 = −10.92 − 𝑗 ∗ 3.08
𝑍𝑐 + 𝑅1 + 𝑅𝑒𝑞
Antitrasformando nel dominio del tempo
𝑣𝑐 (𝑡) = 11.35 sin(1000𝑡 − 2.87) 𝑉
E
𝑣𝑐 (0− ) = −3.08 𝑉
Con
𝑑𝑣𝑐 (𝑡)
𝑖𝑐 (𝑡) = 𝐶 = 2.27 sin(1000𝑡 − 1.29) 𝐴
𝑑𝑡

Soluzione per 𝑡 ≥ 0

La tensione sul condensatore ha la seguente espressione:


𝑣𝑐 (𝑡) = 𝐴𝑒 −𝑡/𝜏 + 𝑣𝑐𝑝 (𝑡)

L’integrale particolare si ricava dalla soluzione in regime stazionario. Questa è la tensione a vuoto
per 𝑡 → ∞
15 17 5
𝑣𝑐𝑝 (𝑡) = −𝑒𝐵 = + 𝑗1 (𝑡) − 𝑒1 (𝑡) + 𝑒 (𝑡) = 8 𝑉
11 22 22 2
La costante di tempo 𝜏 vale:
𝜏 = 𝑅𝐶 = (𝑅1 + 𝑅𝑇𝐻 )𝐶 = 746 𝜇𝑠

Dalla condizione iniziale 𝑣𝑐 (0− ) = 𝑣𝐶 (0+ ) = −3.08 si perviene a:


𝐴 = 𝑣𝑐 (0+ ) − 𝑣𝑐𝑝 (0+ ) = −3.08 − 8 = −11.08

𝑡
𝑣𝑐 (𝑡) = −11.08𝑒 −𝜏 + 8 𝑉

La corrente nel condensatore vale:

𝑑𝑣𝑐 (𝑡) 𝑡
𝑖𝑐 (𝑡) = 𝐶 = 2.97 𝑒 −𝜏 𝐴
𝑑𝑡
Soluzione esercizio 2
𝑉
Corrente in 𝑍: 𝐼𝐿 = = 20.12 𝐴
𝑎𝑏𝑠(𝑍)

Potenza complessa assorbita dalle tre impedenze (𝑍𝐿 + 𝑍):

𝑆𝐿 = 3(𝑍𝐿 + 𝑍)𝐼𝐿2 = 𝑃𝐿 + 𝑗𝑄𝐿 = (5.34 + 𝑗10.69)103


Angolo di potenza nel carico (𝑍𝐿 + 𝑍) 𝜑𝐿 = atan (𝑄𝐿 /𝑃𝐿 ) = 1.1 rad= 63.4 °
|𝑆𝐿 |
Tensione stellata sul carico (𝑍𝐿 + 𝑍): 𝐸 = =198 V
3𝐼𝐿

Tensioni stellate:
2𝜋 2𝜋
𝐸̅1 = 198; 𝐸̅2 = 𝐸̅1 exp (−𝑗 ) = −99 − 𝑗171.4 ; 𝐸̅3 = 𝐸̅1 exp (+𝑗 ) = −99 + 𝑗171.4𝑉
3 3
Correnti nel carico equilibrato (𝑍𝐿 + 𝑍):
2𝜋
̅ = 𝐼𝐿 exp(−𝑗𝜑𝐿 ) = 9 − 𝑗18; 𝐼𝐿2
𝐼𝐿1 ̅ = 𝐼𝐿1
̅ exp (−𝑗 ) = −20.1 + 𝑗1.2;
3
2𝜋
̅ = 𝐼𝐿1
𝐼𝐿3 ̅ exp (+𝑗 ) = 11.14 + 𝑗16.8;
3
Tensione concatenata sull’impedenza 𝑍12 : 𝑉̅12 =297+j171.4

Lettura voltmetro V1: 𝑉 = 𝑎𝑏𝑠(𝑉̅12 ) = 342.9 𝑉


̅
𝑉
Corrente nell’impedenza 𝑍12 : 𝐼12 = 𝑍12 = 20.60 − 𝑗7.58
12

Angolo di potenza del carico non accessibile: 𝜑𝐷 = − acos(0.6) = −0.92 𝑟𝑎𝑑 = −53.1°
Potenza attiva assorbita dal carico non accessibile: 𝑃𝐷 = 𝑄𝐷 / 𝑡𝑔(𝜑𝐷 ) = 15.0 𝑘𝑊

Potenza complessa assorbita dal carico non accessibile: 𝑆𝐷 = 𝑃𝐷 + 𝑗𝑄𝐷 = (15.0 − 𝑗20.0)103
|𝑆𝐷 |
Corrente assorbita dal carico non accessibile: 𝐼𝐷 = = 42.08 𝐴
3𝐸

Correnti nel carico non accessibile:


2𝜋
̅ = 𝐼𝐷 exp(−𝑗𝜑𝐷 ) = 25.2 + 𝑗33.67; 𝐼𝐷2
𝐼𝐷1 ̅ = 𝐼𝐷1
̅ exp (−𝑗 ) = 16.53 − 𝑗38.7;
3
2𝜋
̅ = 𝐼𝐷1
𝐼𝐷3 ̅ exp (+𝑗 ) = −41.8 + 𝑗5.0;
3
Correnti di alimentazione:

Corrente 𝐼1̅ = 𝐼𝐿1


̅ + 𝐼𝐷1
̅ + 𝐼12
̅ = 54.85 + 𝑗8.1.

Corrente 𝐼2̅ = 𝐼𝐿2


̅ + 𝐼𝐷2
̅ − 𝐼12
̅ = −24.1 − 𝑗29.9. Corrente misurata dall’amperometro A: 38.4 A

Lettura del wattmetro 𝑊 = 𝑟𝑒𝑎𝑙(𝑉̅13 𝐼̌1 ) = 14905 𝑊

Potrebbero piacerti anche