Sei sulla pagina 1di 13

Teoria Scienza delle Costruzioni

Analisi delle deformazioni


Esiste una funzione f che descrive lo spostamento di ogni punto di un corpo dopo che
gli sono state applicate delle forze . D=dominio o forma iniziale C=codominio forma
dopo spostamento e deformazione
𝑓 ∶ 𝔇 → 𝒞 𝑓 ∶ 𝑃 → 𝑃′ 𝑓 ∶ {𝑟𝑃 } → {𝑟𝑃′ } {𝜂 } = {𝑟𝑃 } − {𝑟𝑃′ } 𝑓 ∶ 𝑃 → {𝜂 }
𝑖𝑛𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎 {𝜂 } = 𝑢(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑖⃗ + 𝑣(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑗⃗ + 𝑤(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑘⃗⃗
𝑃𝑄 = {𝑑𝑟 } = 𝑑𝑥 𝑖⃗ + 𝑑𝑦 𝑗⃗ + 𝑑𝑧 𝑘⃗⃗
{𝜂𝑄 } = 𝑢(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑖⃗ + 𝑣(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑗⃗ + 𝑤(𝑥, 𝑦, 𝑧)𝑘⃗⃗ 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑃
𝜕𝑢 𝜕𝑢 𝜕𝑢
𝑢𝑄 = 𝑢𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 + ( ) 𝑑𝑦 + ( ) 𝑑𝑧
𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑦 𝑃 𝜕𝑧 𝑃
𝜕𝑣 𝜕𝑣 𝜕𝑣
𝑣𝑄 = 𝑣𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 + ( ) 𝑑𝑦 + ( ) 𝑑𝑧
𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑦 𝑃 𝜕𝑧 𝑃
𝜕𝑤 𝜕𝑤 𝜕𝑤
𝑤𝑄 = 𝑤𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 + ( ) 𝑑𝑦 + ( ) 𝑑𝑧
𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑦 𝑃 𝜕𝑧 𝑃
1 1
{𝜂𝑄 } = {𝜂𝑃 } + [𝒥𝑃 ]{𝑑𝑟 } [𝒥𝑃 ] + [𝒥𝑃 ]𝑇 + [𝒥𝑃 ] − [𝒥𝑃 ]𝑇
[𝒥𝑃 ] =
2 2
1 1
[𝒥 ] + [𝒥𝑃 ]𝑇 = 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑚𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 = [𝜀𝑃 ] [𝒥 ] − [𝒥𝑃 ]𝑇 = 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑖𝑚𝑚. = [𝜑𝑃 ]
2 𝑃 2 𝑃
{𝜂𝑄 } = {𝜂𝑃 } + [𝜀𝑃 ]{𝑑𝑟} + [𝜑𝑃 ]{𝑑𝑟} [𝜀𝑃 ]{𝑑𝑟} 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 [𝜑𝑃 ]{𝑑𝑟} 𝑟𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 {𝜂𝑃 } 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒
1 𝜕𝑢 𝜕𝑣 1 𝜕𝑢 𝜕𝑤
0 ( − ) ( − )
2 𝜕𝑦 𝜕𝑥 2 𝜕𝑧 𝜕𝑥
0 −𝜑𝑧 𝜑𝑦
1 𝜕𝑣 𝜕𝑢 1 𝜕𝑣 𝜕𝑤
[𝜑𝑃 ] = [ 𝜑𝑧 0 −𝜑𝑥 ] = ( − ) 0 ( − )
−𝜑𝑦 𝜑𝑥 0 2 𝜕𝑥 𝜕𝑦 2 𝜕𝑧 𝜕𝑦
1 𝜕𝑤 𝜕𝑢 1 𝜕𝑤 𝜕𝑣
( − ) ( − ) 0
[2 𝜕𝑥 𝜕𝑧 2 𝜕𝑦 𝜕𝑧 ]
𝜕𝑢 1 𝜕𝑢 𝜕𝑣 1 𝜕𝑢 𝜕𝑤 1 1
( + ) ( + ) 𝜀𝑥 𝛾𝑦𝑥 𝛾𝑧𝑥
𝜕𝑥 2 𝜕𝑦 𝜕𝑥 2 𝜕𝑧 𝜕𝑥 2 2
1 𝜕𝑣 𝜕𝑢 𝜕𝑣 1 𝜕𝑣 𝜕𝑤 1 1
[𝜀𝑃 ] = ( + ) ( + ) = 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑦 𝛾𝑧𝑦
2 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑦 2 𝜕𝑧 𝜕𝑦 2 2
1 𝜕𝑤 𝜕𝑢 1 𝜕𝑤 𝜕𝑣 𝜕𝑤 1 1
( − )
[2 𝜕𝑥 𝜕𝑧
( + )
2 𝜕𝑦 𝜕𝑧 ] 2
𝜕𝑧
𝛾𝑦𝑧 𝜀𝑧 ] [ 2 𝛾𝑥𝑧
𝜀𝑥 𝜀𝑦 𝜀𝑧 𝑑𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑎𝑙𝑖 𝜀 ≪ 1
𝛾𝑦𝑥 𝛾𝑧𝑥 𝛾𝑧𝑦 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 = 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑛𝑔𝑜𝑙𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑢𝑒 "𝑓𝑖𝑏𝑟𝑒" 𝛾 ≪ 1
Dilatazioni e scorrimenti angolari
Si considerino due segmenti infinitesimi perpendicolari PQ e PR paralleli agli assi x e y che subiscono
rototraslazione e deformazione diventando P’R’ P’Q’ .
𝜕𝑢 𝜕𝑣 𝜕𝑤
𝑢𝑄 = 𝑢𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 𝑣𝑄 = 𝑣𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 𝑤𝑄 = 𝑤𝑃 + ( ) 𝑑𝑥
𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑥 𝑃
𝜕𝑢 𝜕𝑣 𝜕𝑤
𝑢𝑅 = 𝑢𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 𝑣𝑅 = 𝑣𝑃 + ( ) 𝑑𝑥 𝑤𝑅 = 𝑤𝑃 + ( ) 𝑑𝑥
𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑥 𝑃 𝜕𝑥 𝑃
𝜕𝑢
∆(𝑃𝑄 − 𝑃′ 𝑄′ ) (𝑑𝑥 + 𝜕𝑥 𝑑𝑥) − 𝑑𝑥 𝜕𝑢
= = = 𝜀𝑥
𝑑𝑖𝑠𝑡(𝑃𝑄) 𝑑𝑥 𝜕𝑥
𝜕𝑣 𝜕𝑢
𝑑𝑥 𝜕𝑣 𝜕𝑣 𝑑𝑦 𝜕𝑢 𝜕𝑢
𝜕𝑦
tan 𝛽 = 𝜕𝑥 = 𝛽≅ tan 𝛼 = = 𝛼≅
𝑑𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑥 𝑑𝑦 𝜕𝑦 𝜕𝑦
𝜕𝑣 𝜕𝑢 𝜋
𝛾𝑥𝑦 = 𝛽 + 𝛼 = + = −𝜗
𝜕𝑥 𝜕𝑦 2
Dimostrazioni
Finire questa parte

Legge di trasformazione del tensore delle deformazioni per rotazioni del SdR
Si consideri una sfera infinitesima con centro in P con due versori {𝑛} = 𝑃𝑄 𝑒 {𝑚} = 𝑃𝑅
Il vettore spostamento di Q per deformazioni è {𝜂𝑛 } = [𝜀 ]{𝑛}
Le proiezioni di {𝜂𝑛 } 𝑠𝑢𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑛⃗⃗ 𝑒 𝑚
⃗⃗⃗ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝜂𝑛𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜀 ]{𝑛} 𝜂𝑛𝑚 = {𝑚}𝑇 [𝜀 ]{𝑛}
Il vettore spostamento di R per deformazioni è {𝜂𝑚 } = [𝜀 ]{𝑚}
Le proiezioni di {𝜂𝑚 } 𝑠𝑢𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑛⃗⃗ 𝑒 𝑚⃗⃗⃗ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝜂𝑚𝑚 = {𝑚}𝑇 [𝜀 ]{𝑚} 𝜂𝑚𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜀 ]{𝑚}
Si vede che 𝜂𝑛𝑚 = 𝜂𝑚𝑛 (legge di reciprocità)
Avendo supposto il raggio 𝜂𝑛𝑛 rappresenta anche la dilatazione specifica in direzione 𝑛⃗⃗
𝜀𝑛 = 𝜂𝑛𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜀 ]{𝑛}
Se 𝑛⃗⃗ 𝑚
⃗⃗⃗ sono ortogonali lo scorrimento angolare è 𝛾𝑛𝑚 = 𝛾𝑚𝑛 = 𝜂𝑛𝑚 + 𝜂𝑚𝑛 = 2𝜂𝑚𝑛
1 1
Quindi 𝛾𝑛𝑚 = 2 𝛾𝑚𝑛 = {𝑚}𝑇 [𝜀]{𝑚} = {𝑛}𝑇 [𝜀]{𝑚}
2
⃗⃗⃗ ⃗⃗
Considerando tre direzioni ortogonali 𝑛⃗⃗ 𝑚 ℓ ruotate rispetto a XYZ la legge di trasformazione della matrice di
1 1
ℇ𝑛 𝛾𝑚𝑛 𝛾ℓ𝑛
2 2 {𝑛}𝑇 [ℇ]{𝑛} {𝑛}𝑇 [ℇ]{𝑚} {𝑛}𝑇 [ℇ]{ℓ}
1 1
deformazione è [ℇ ∗]
= 2 𝑛𝑚
𝛾 ℇ𝑚
2
𝛾ℓ𝑚 = [{𝑚}𝑇 [ℇ]{𝑛} {𝑚}𝑇 [ℇ]{𝑚} {𝑚}𝑇 [ℇ]{ℓ}] =
1 1 {ℓ}𝑇 [ℇ]{𝑛} {ℓ}𝑇 [ℇ]{𝑚} {ℓ}𝑇 [ℇ]{ℓ}
[ 2 𝛾𝑛ℓ 2
𝛾𝑚ℓ ℇℓ ]
{𝑛}𝑇 [ℇ] [{𝑛} {𝑚} {ℓ}]
[ {𝑚 } 𝑇 ]
{ℓ}𝑇
𝑛𝑥 𝑛𝑦 𝑛𝑧
[𝜀 ∗]
= [𝑁][ℇ][𝑁 ]𝑇 𝑚
[𝑁] = [ 𝑥 𝑚𝑦 𝑚𝑧 ]
ℓ𝑥 ℓ𝑦 ℓ𝑧
Direzioni principali della deformazione
Ci si pone il problema di determinare una terna tale per cui si hanno spostamenti solo radiali
cioè solo dilatazioni/compressioni e non scorrimenti angolari
Implica che il vettore spostamento è parallelo a il versore {𝜂𝑛 } = 𝜀𝑛 {𝑛}
Equazione degli autovalori ([ℇ] − [1]𝜀𝑛 ){𝑛} = {0}
1 1
ℇ𝑥 − ℇ𝑛 𝛾𝑦𝑥 𝛾
2 2 𝑧𝑥
1 1
𝑛𝑥 0 ℎ𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑣𝑣𝑖𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎
𝛾 ℇ𝑦 − ℇ𝑛 𝛾 [ 𝑦 ] = [0] 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑜𝑖𝑐ℎè
𝑛
2 𝑥𝑦 2 𝑦𝑧 𝑛𝑧 0 𝑛𝑥2 + 𝑛𝑦2 + 𝑛𝑧2 = 1
1 1
[ 2 𝛾𝑥𝑧 𝛾
2 𝑧𝑦
ℇ𝑧 − ℇ𝑛 ]
Un’altra soluzione è quella di una direzione principale se e solo se il det[ℇ] − [1]𝜀𝑛 = 0
Eq. 𝜀𝑛3 − 𝒥1 𝜀𝑛2 − 𝒥2 𝜀𝑛 − 𝒥3 = 0 𝒥1 = 𝜀𝑥 + 𝜀𝑦 + 𝜀𝑧 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝒥3 = det[𝜀]
1 1 1
𝜀𝑥 𝛾𝑦𝑥 𝜀𝑥 𝛾𝑧𝑥 𝜀𝑦 𝛾
𝒥2 = − | 2 |−| 2 |−| 2 𝑧𝑦 |
1 1 1
𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑦 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑧 𝛾 𝜀𝑧
2 2 2 𝑦𝑧
Si trovano 3 soluzioni 𝜀1 , 𝜀2 , 𝜀3 con i rispettivi autovettori {𝑛1 } , {𝑛2 } {𝑛3 } Ci possono essere 3 casi
Se 𝜀1 ≠ 𝜀2 ≠ 𝜀3 le direzioni principali sono mutuamente ortogonali
Se 𝜀1 = 𝜀2 ≠ 𝜀3 la direzione {𝑛3 } è principale assieme alle ∞1 direzioni ad essa ortogonali
Se 𝜀1 = 𝜀2 = 𝜀3 le ∞2 direzioni sono tutte principali
𝜀1 0 0 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑒 𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖
[ 0 𝜀2 0 ] 𝒥1 = 𝜀1 + 𝜀2 + 𝜀3 𝒥2 = −(𝜀1 𝜀2 + 𝜀1 𝜀3 + 𝜀2 𝜀3 ) 𝒥3 = 𝜀1 𝜀2 𝜀3
0 0 𝜀3 𝒥1 ℎ𝑎 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑢𝑏𝑖𝑐𝑎
Dimostrazione di 𝒥1
Considerando un parallelepipedo di lati ∆𝑥1 ∆𝑥2 ∆𝑥3 che diventano ∆𝑥1 (1 + 𝜀1 ) ∆𝑥2 (1 + 𝜀2 )∆𝑥3 (1 + 𝜀3 )
Il volume finale è 𝑉 ′ = 𝑉(1 + 𝜀1 )(1 + 𝜀2 )(1 + 𝜀3 ) trascurando infinitesimi ordine superiore
∆𝑉 𝑉 ′ −𝑉
𝑉 ′ = 𝑉(1 + 𝜀1 + 𝜀2 + 𝜀3 ) 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 = = 𝜀1 + 𝜀2 + 𝜀3 = 𝒥1
𝑉 𝑉
Equazioni di compatibilità
può essere considerato come una funzione g : R3 -> R6 , che associa ad ogni vettore di posizione
l'insieme ordinato 𝜀𝑥 𝜀𝑦 𝜀𝑧 𝛾𝑧𝑥 𝛾𝑦𝑥 𝛾𝑦𝑧 delle dilatazioni e degli scorrimenti angolari. La funzione g
è derivabile dalla funzione f. Ne discende quindi che non tutti i campi tensoriali continui e derivabili producono,
per integrazione, campi di spostamento che siano omeomorfismi. Le sei componenti della deformazione dovranno
quindi essere legate da tre relazioni differenziali, che ne limitino la mutua indipendenza. Tali relazioni, delle
equazioni di compatibilità, si ottengono derivando gli scorrimenti angolari rispetto ad entrambe le relative
variabili cd osservando che le derivate parziali del terzo ordine che si ottengono negli spostamenti, corrispondono
a quelle del secondo nelle dilatazioni
𝜕 2 𝛾𝑥𝑦 𝜕3𝑢 𝜕3𝑣 𝜕 2 𝜀𝑥 𝜕 2 𝜀𝑦 𝜕 2 𝛾𝑥𝑧 𝜕3𝑢 𝜕3𝑤 𝜕 2 𝜀𝑥 𝜕 2 𝜀𝑧
= + = + = + = +
𝜕𝑥𝜕𝑦 𝜕𝑥𝜕𝑦 2 𝜕𝑥 2 𝜕𝑦 𝜕𝑦 2 𝜕𝑥 2 𝜕𝑥𝜕𝑧 𝜕𝑥𝜕𝑧 2 𝜕𝑥 2 𝜕𝑧 𝜕𝑧 2 𝜕𝑥 2
2 3 3 2 2
𝜕 𝛾𝑧𝑦 𝜕 𝑣 𝜕 𝑤 𝜕 𝜀𝑦 𝜕 𝜀𝑧
= 2
+ 2 = +
𝜕𝑦𝜕𝑧 𝜕𝑦𝜕𝑧 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝜕𝑧 2 𝜕𝑦 2

Tensore degli sforzi


Si considera un corpo in equilibrio di volume V e contorno S {𝑟} 𝑣𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 {𝑟} + {𝜂}
1 𝑒𝑞 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 ∫ {𝐹⃗ }𝑑𝑊 + ∫ {𝑃}𝑑𝑆 = {0} 2 𝑒𝑞 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 ∫ {𝑟} × {𝐹 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑟} × {𝑃}𝑑𝑆 = {0}
𝑉 𝑆 𝑉 𝑆
Se si seziona il corpo con un piano A le due parti continuano a essere in equilibrio cioè inizia ad agire una forza
sulla superficie della sezione Ω𝐴 e inoltre cambia la forza di volume V𝐴 e superficie S𝐴
1 𝑒𝑞 ∫ {𝑡}𝑑Ω + ∫ {𝐹⃗ }𝑑𝑊 + ∫ {𝑃}𝑑𝑆
Ω𝐴 V𝐴 S𝐴

= {0} 2 𝑒𝑞 ∫ {𝑟} × {𝑡}𝑑Ω + ∫ {𝑟} × {𝐹 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑟} × {𝑃}𝑑𝑆 = {0}


Ω𝐴 V𝐴 S𝐴
{𝑡} è il vettore tensione
Noto il vettore posizione {𝑟} e il versore normale {𝑛} dell’areola 𝑑Ω è possibile definire
il vettore tensione {𝑡} = {𝑡({𝑟}, {𝑛})} = {𝑡𝑛 } {𝑡𝑛 } = 𝑡𝑛𝑥 𝑖⃗ + 𝑡𝑛𝑦 𝑗⃗ + 𝑡𝑛𝑧 𝑘⃗⃗ è possibile
definire una terna locale con due assi sul piano tangente e un asse in direzione {𝑛}
{𝑡𝑛 } = 𝜎𝑛 𝑛⃗⃗ + 𝜏𝑛𝑝 𝑝⃗ + 𝜏𝑛𝑞 𝑞⃗
Ora ci pone il problema di trovare la variazione di {𝑡𝑛 } al variare di 𝑑Ω . Si considera quindi un tetraedro con
faccia obliqua avente versore normale {𝑛} che è sottoposto all’azione dei vettori tensione
−{𝑡𝑥 } , −{𝑡𝑦 } , −{𝑡𝑧 } , {𝑡𝑛 } L’equilibrio alla traslazione è
{𝑡𝑛 }𝑑Ω𝑛 − {𝑡𝑥 }𝑑Ω𝑥 − {𝑡𝑦 }𝑑Ω𝑦 − {𝑡𝑧 }𝑑Ω𝑧 = {0}
dove 𝑑Ω𝑥 = n𝑥 𝑑Ω𝑛 𝑑Ω𝑦 = n𝑦 𝑑Ω𝑛 𝑑Ω𝑧 = n𝑧 𝑑Ω𝑛
dividendo per 𝑑Ω𝑛 {𝑡𝑛 } = {𝑡𝑥 }n𝑥 + {𝑡𝑦 }n𝑦 + {𝑡𝑧 }n𝑧 proiettando {𝑡𝑥 }{𝑡𝑦 } {𝑡𝑧 } su XYZ
𝑡𝑛𝑥 𝑡𝑥𝑥 𝑡𝑦𝑥 𝑡𝑧𝑥 n𝑥 𝜎𝑥 𝜏𝑦𝑥 𝜏𝑧𝑥 n𝑥
𝑡 𝑡
[ 𝑛𝑦 ] = [ 𝑥𝑦 𝑡𝑦𝑦 𝑡𝑧𝑦 ] [n𝑦 ] = [𝜏𝑦𝑥 𝜎𝑦 𝜏𝑦𝑧 ] [n𝑦 ] {𝑡𝑛 } = [𝜎]{𝑛}
𝑡𝑛𝑧 𝑡𝑥𝑧 𝑡𝑦𝑧 𝑡𝑧𝑧 n𝑧 𝜏𝑧𝑥 𝜏𝑦𝑧 𝜎𝑧 n𝑧

Legge di trasformazione del tensore degli sforzi per rotazioni del SdR
Si consideri una sfera infinitesima con centro in P con due versori {𝑛} = 𝑃𝑄 𝑒 {𝑚} = 𝑃𝑅
Il vettore spostamento di Q per deformazioni è {𝑡𝑛 } = [𝜎]{𝑛}
Le proiezioni di {𝑡𝑛 } 𝑠𝑢𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑛⃗⃗ 𝑒 𝑚
⃗⃗⃗ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑛𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑛} 𝑡𝑛𝑚 = {𝑚}𝑇 [𝜎]{𝑛}
Il vettore spostamento di R per deformazioni è {𝑡𝑚 } = [𝜎]{𝑚}
Le proiezioni di {𝑡𝑚 } 𝑠𝑢𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜𝑟𝑖 𝑛⃗⃗ 𝑒 𝑚⃗⃗⃗ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑚𝑚 = {𝑚}𝑇 [𝜎]{𝑚} 𝑡𝑚𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑚}
Si vede che 𝑡𝑛𝑚 = 𝑡𝑚𝑛 (legge di reciprocità)
Avendo supposto il raggio 𝑡𝑛𝑛 rappresenta anche la dilatazione specifica in direzione 𝑛⃗⃗
𝜎𝑛 = 𝑡𝑛𝑛 = {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑛}
Se 𝑛⃗⃗ 𝑚
⃗⃗⃗ sono ortogonali lo scorrimento angolare è 𝑡𝑛𝑚 = 𝛾𝑚𝑛 = 𝜂𝑛𝑚 + 𝜂𝑚𝑛 = 2𝜂𝑚𝑛
Quindi 𝜏𝑛𝑚 = 𝜏𝑚𝑛 = {𝑚}𝑇 [𝜎]{𝑚} = {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑚}
Considerando tre direzioni ortogonali 𝑛⃗⃗ 𝑚 ⃗⃗⃗ ⃗⃗
ℓ ruotate rispetto a XYZ la legge di trasformazione della matrice di
tensione è
𝜎𝑛 𝜏𝑚𝑛 𝜏ℓ𝑛 {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑛} {𝑛}𝑇 [𝜎]{𝑚} {𝑛}𝑇 [𝜎]{ℓ} {𝑛}𝑇 [𝜎] [{𝑛} {𝑚} {ℓ}]
[𝜎 ] = [𝜏𝑛𝑚
∗ 𝜎𝑚 𝜏ℓ𝑚 ] = [{𝑚}𝑇 [𝜎]{𝑛} {𝑚}𝑇 [𝜎]{𝑚} {𝑚}𝑇 [𝜎]{ℓ}] = [{𝑚}𝑇 ]
𝜏𝑛ℓ 𝜏𝑚ℓ 𝜎ℓ {ℓ}𝑇 [𝜎]{𝑛} {ℓ}𝑇 [𝜎]{𝑚} {ℓ}𝑇 [𝜎]{ℓ} {ℓ}𝑇
𝑛𝑥 𝑛𝑦 𝑛𝑧
[𝜎 ∗ ] = [𝑁][𝜎][𝑁]𝑇 [𝑁] = [𝑚𝑥 𝑚𝑦 𝑚𝑧 ]
ℓ𝑥 ℓ𝑦 ℓ𝑧
Direzioni principali della tensione
Ci si pone il problema di determinare una terna tale per cui si hanno solo sforzi normali
Implica che il vettore spostamento è parallelo a il versore {𝑡𝑛 } = 𝜎𝑛 {𝑛}
Equazione degli autovalori ([𝜎] − [1]𝜎𝑛 ){𝑛} = {0}
𝜎𝑥 − 𝜎𝑛 𝜏𝑚𝑛 𝜏ℓ𝑛 𝑛𝑥 0
[ 𝜏𝑛𝑚 𝜎𝑦 − 𝜎𝑛 𝜏ℓ𝑚 ] [𝑛𝑦 ] = [0]
𝜏𝑛ℓ 𝜏𝑚ℓ 𝜎𝑧 − 𝜎𝑛 𝑛𝑧 0
Un’altra soluzione è quella di una direzione principale se e solo se il det[𝜎] − [1]𝜎𝑛 = 0
Eq. 𝜎𝑛3 − 𝒥1 𝜎𝑛2 − 𝒥2 𝜎𝑛 − 𝒥3 = 0 𝒥1 = 𝜎𝑥 + 𝜎𝑦 + 𝜎𝑧 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝒥3 = det[𝜎]
𝜎𝑥 𝜏𝑦𝑥 𝜎𝑥 𝜏𝑧𝑥 𝜎𝑦 𝜏𝑧𝑦
𝒥2 = − |𝜏 𝜎 | − |𝜏 𝜎 | − |𝜏 𝜎𝑧 |
𝑥𝑦 𝑦 𝑧𝑥 𝑧 𝑦𝑧
Si trovano 3 soluzioni 𝜎1 , 𝜎2 , 𝜎3 con i rispettivi autovettori {𝑛1 } , {𝑛2 } {𝑛3 } Ci possono essere 3 casi
Se 𝜎1 ≠ 𝜎2 ≠ 𝜎3 le direzioni principali sono mutuamente ortogonali
Se 𝜎1 = 𝜎2 ≠ 𝜎3 la direzione {𝑛3 } è principale assieme alle ∞1 direzioni ad essa ortogonali
Se 𝜎1 = 𝜎2 = 𝜎3 le ∞2 direzioni sono tutte principali
𝜎1 0 0 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑒 𝐶𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖
[ 0 𝜎2 0 ] 𝒥1 = 𝜎1 + 𝜎2 + 𝜎3 𝒥2 = −(𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 ) 𝒥3 = 𝜎1 𝜎2 𝜎3
0 0 𝜎3 𝒥1 = 3⁄3 𝜎1 + 𝜎2 + 𝜎3 = 3𝜎̅
𝜎̅ 0 0 𝜎𝑥 − 𝜎̅ 𝜏𝑦𝑥 𝜏𝑧𝑥
𝑖 𝑑] 𝑖 𝑑
[𝜎] = [𝜎 ] + [𝜎 [𝜎 ] = [0 𝜎̅ 0 ] 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑖𝑑𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 [𝜎 ] = [ 𝜏𝑦𝑥 𝜎𝑦 − 𝜎̅ 𝜏𝑦𝑧 ]
0 0 𝜎̅ 𝜏𝑧𝑥 𝜏𝑦𝑧 𝜎𝑧 − 𝜎̅
Circoli di Mohr
Considerando i momenti d’inerzia principali 𝐼𝜉𝜉 𝐼𝜂𝜂 (𝐼𝜉𝜂 = 0) determinare i momenti d’inerzia 𝐼𝑥𝑥 𝐼𝑦𝑦 𝐼𝑦𝑥 di una
terna x y ruotata di 𝜗
1
𝐼𝑥𝑥 = 𝐼𝜉𝜉 cos 2 𝜗 + 𝐼𝜂𝜂 sin2 𝜗 𝐼𝑦𝑦 = 𝐼𝜉𝜉 sin2 𝜗 + 𝐼𝜂𝜂 cos 2 𝜗 𝐼𝑥𝑦 = (𝐼𝜉𝜉 − 𝐼𝜂𝜂 ) sin 2𝜗
2
Per formule trigonometriche
1 1 1 1
𝐼𝑥𝑥 = (𝐼𝜉𝜉 + 𝐼𝜂𝜂 ) + (𝐼𝜉𝜉 + 𝐼𝜂𝜂 ) cos 2𝜗 𝐼𝑦𝑦 = (𝐼𝜉𝜉 + 𝐼𝜂𝜂 ) − (𝐼𝜉𝜉 − 𝐼𝜂𝜂 ) cos 2𝜗
2 2 2 2
1
𝐼𝑥𝑦 = (𝐼𝜉𝜉 − 𝐼𝜂𝜂 ) sin 2𝜗 nel piano di Mohr 𝐼𝑥𝑥 , 𝐼𝑥𝑦 le equazioni rappresentano una circonferenza di centro C
2
𝐼𝜉𝜉 + 𝐼𝜂𝜂 1
𝐶=( , 0) 𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑅 = (𝐼𝜉𝜉 − 𝐼𝜂𝜂 )
2 2

Metodo grafico per la determinazione dei momenti d’inerzia principali conoscendo i momenti d’inerzia
𝐼𝑥𝑥 𝐼𝑦𝑦 𝐼𝑦𝑥
1° Metto sul piano di Mohr (assi𝐼𝑥𝑥 𝐼𝑥𝑦 ) i punti 𝑃 = (𝐼𝑥𝑥 ; 𝐼𝑥𝑦 ) 𝑒 𝑃′ = (𝐼𝑦𝑦 ; −𝐼𝑥𝑦 )
2° Traccio il segmento PP’ determinando il centro C come intersezione tra PP’ e l’asse 𝐼𝑥𝑥
3°Da P traccio una retta // all’asse 𝐼𝑥𝑥 ; da P’ traccio una retta // all’asse 𝐼𝑥𝑦 . L’intersezione delle 2 rette
definisce il polo P* . Dati 3 punti(P , P’ , P*) si può disegnare la circonferenza
4°Si congiunge il polo P* con i punti intersecanti l’asse 𝐼𝑥𝑥 con la circonferenza. Le rette passanti per P* e i punti di
intersezione definiscono gli assi principali d’inerzia . Inoltre le intersezioni tra crf e asse 𝐼𝑥𝑥 sono i valori dei
momenti d’inerzia principali 𝐼𝜉𝜉 , 𝐼𝜂𝜂
Stato tensionale piano
Uno stato tensionale è detto piano se una delle componenti principali è nulla Esempio 𝜎1 , 𝜎2 ≠ 0 𝜎3 = 0
𝜎𝑥 𝜏𝑦𝑥 0 𝑡𝑛1 𝜎1 0 0 n𝑥 𝜎𝑥 + 𝜎𝑦 1 2
[𝜏𝑦𝑥 𝜎𝑦 0] [𝑡𝑛2 ] = [ 0 𝜎2 0 ] [n𝑦 ] → 𝑡𝑛3 = 0 𝜎1 + , 𝜎2 − = ± √(𝜎𝑥 − 𝜎𝑦 ) + 4𝜏𝑥𝑦 2
𝑡𝑛3 0 0 𝜎3 n𝑧 2 2
0 0 0
𝜎𝑥 𝜏𝑦𝑥 cos 𝜗 − sin 𝜗 1 2𝜏𝑦𝑥 𝜎𝑥 > 𝜎𝑦 → 𝜎1 > 𝜎2
[𝜎 ∗ ] = [ cos 𝜗 sin 𝜗 ] [𝜏 𝜎 ][ ] 𝜗0 = tan−1 ( ) 𝜎 <𝜎 →𝜎 <𝜎
− sin 𝜗 cos 𝜗 𝑦𝑥 𝑦 sin 𝜗 cos 𝜗 2 𝜎𝑥 − 𝜎𝑦 𝑥 𝑦 1 2
∗ 1
𝜏𝑥𝑦 = 𝜏𝑦𝑥 cos 2𝜗 − (𝜎𝑥 − 𝜎𝑦 ) sin 2𝜗
2
Linee isostatiche
Quando un corpo è sollecitato da forze esterne si instaurano nel suo interno
delle tensioni. Le tensioni sono forze per unità di superficie e possono
decomporsi in una componente normale (cioè perpendicolare alla superficie
considerata) ed in una tangenziale (cioè parallela alla superficie stessa). Le
curve tali che in ogni punto la tangente è una direzione principale ( lungo la
quale ho solo tensione normale e non tangenziale ) prendono il nome di Linee
Isostatiche. Tali linee sono fondamentali per grandi strutture; il loro nome è dovuto al
fatto che se consideriamo la nostra struttura realizzata mediante tanti elementi
disposti secondo le l. i. , l’equilibrio non verrà turbato non essendo questi elementi
sottoposti a taglio o flessione, ma solo a sforzo normale. Del resto il modo migliore per
sfruttare una struttura è quello di farla lavorare a sforzo assiale: le strutture
reticolare, pertanto, costituiscono l’optimum dal punto di vista funzionale
Solido elastico
Equazioni indefinite di equilibrio
Si considera un parallelepipedo infinitesimo con lati dx dy dz in cui agisce una forza F e le tensioni τ σ
𝐹⃗ = (𝐹𝑥 , 𝐹𝑦 , 𝐹𝑧 ) 𝐹⃗ 𝑑𝑉 𝑑𝑉 = 𝑑𝑥 𝑑𝑦 𝑑𝑧
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗
σ𝑥 𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦𝑥 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑧𝑥
σ
⃗⃗⃗⃗⃗𝑥 𝑑𝑦𝑑𝑧 − (σ
⃗⃗⃗⃗⃗𝑥 + 𝑑𝑥) 𝑑𝑦𝑑𝑧 + τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦𝑥 𝑑𝑥𝑑𝑧– (τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦𝑥 + 𝑑𝑦) 𝑑𝑥𝑑𝑧 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑍𝑥 𝑑𝑥𝑑𝑦– (τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑧𝑥 + 𝑑𝑧) 𝑑𝑥𝑑𝑦 + 𝐹𝑥 = 0
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗
σ𝑦 𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑦 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑧𝑦
σ𝑦 𝑑𝑥𝑑𝑧– (σ
⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦+ 𝑑𝑦) 𝑑𝑥𝑑𝑧 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑥𝑦 𝑑𝑦𝑑𝑧– (τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑦 + 𝑑𝑥) 𝑑𝑦𝑑𝑧 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑍𝑦 𝑑𝑥𝑑𝑦– (τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑧𝑦 + 𝑑𝑧) 𝑑𝑥𝑑𝑦 + 𝐹𝑦 = 0
𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑧
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗
σ𝑧 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑥𝑧 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑦𝑧
σ 𝑍 𝑑𝑥𝑑𝑦– (σ
⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗𝑧 +
𝜕𝑧 𝑥𝑧 𝑑𝑦𝑑𝑧 − (τ
𝑑𝑧) 𝑑𝑥𝑑𝑦 + τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑧 + 𝜕𝑥
τ𝑦𝑧 𝑑𝑥𝑑𝑧– (τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑑𝑥) 𝑑𝑦𝑑𝑧 + ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ 𝑦𝑧 + 𝜕𝑦
𝑑𝑦) 𝑑𝑥𝑑𝑧 + 𝐹𝑧 = 0
σ𝑥
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗ τ𝑦𝑥
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗ 𝜕τ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑧𝑥 σ𝑥 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗ τ𝑦𝑥 𝜕⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
τ𝑧𝑥
𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝐹𝑥 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 = 0 + + + 𝐹𝑥 = 0
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑦 σ𝑦
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗ 𝜕τ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑧𝑦 𝜕τ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑦 σ𝑦 𝜕τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝜕⃗⃗⃗⃗⃗ 𝑧𝑦
𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝐹𝑦 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 = 0 + + + 𝐹𝑦 = 0
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑧 𝜕τ⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦𝑧 𝜕σ
⃗⃗⃗⃗⃗𝑧 𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑥𝑧 𝜕τ
⃗⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑦𝑧 𝜕σ
⃗⃗⃗⃗⃗𝑧
𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 + 𝐹𝑧 𝑑𝑥𝑑𝑦𝑑𝑧 = 0 + + + 𝐹𝑧 = 0
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧

Equazioni globali di equilibrio


∫ {𝐹 }𝑑𝑊 + ∫ {𝑡𝑛 }𝑑Ω = 0
𝑊 Ω

∫ {𝐹 }𝑑𝑊 + ∫ [𝜎]{𝑛}𝑑Ω = 0
𝑊 Ω
Dualità statico-cinematica
Equazioni cinematiche Equazioni statiche
𝜕
0 0
𝜕𝑥
𝜀𝑥 𝜕 𝜕 𝜕
0 0 𝜕 𝜎𝑥
𝜀𝑦 𝜕𝑦 0 0 0
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝜎𝑦
𝜀𝑧 𝜕 𝑢 𝜎𝑧 𝐹𝑥 0
𝜕 𝜕 𝜕
𝛾𝑦𝑥 = 0 0
𝜕𝑧 [ 𝑣 ] {𝜀 } = [𝜕 ]{𝜂 } 0 0 0 𝜏𝑦𝑥 + [ 𝑦 ] = [0] [𝜕]𝑇 {𝜎} + {𝐹 } = {0}
𝐹
𝜕 𝜕 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑧
𝛾𝑥𝑧 0 𝑤 𝜏𝑥𝑧 𝐹𝑧 0
𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕 𝜕 𝜕 𝜕
𝛾 0 0 0 𝜏
[ 𝑧𝑦 ] 𝜕 0
𝜕𝑥 [ 𝜕𝑧 𝜕𝑥 𝜕𝑦] 𝑧𝑦 ]
[
𝜕
𝜕𝑧 𝜕
𝜕𝑧
[0 𝜕𝑦]
Equazioni di equivalenza al contorno
𝜎𝑥
𝜎𝑦
𝑛𝑥 0 0 𝑛𝑦 𝑛𝑧 0 𝑃𝑥 𝜎𝑧
[ 0 𝑛𝑦 0 𝑛𝑥 0 𝑛𝑧 ] 𝜏 = [𝑃𝑦 ] [𝑁]𝑇 {𝜎} = {𝑃}
𝑦𝑥
0 0 𝑛𝑧 0 𝑛𝑥 𝑛𝑦 𝜏 𝑃𝑧
𝑥𝑧
[𝜏𝑧𝑦 ]
Principio dei lavori virtuali per corpi deformabili
Un sistema (a) di forze esterne {𝐹𝑎 } e di superficie {𝑃𝑎 } e tensioni {𝜎𝑎 } si dice staticamente ammissibile se
[𝜕]𝑇 {𝜎𝑎 } = −{𝐹𝑎 } ∀𝑃 ∈ 𝑉 [𝑁]𝑇 {𝜎𝑎 } = {𝑃𝑎 } ∀𝑃 ∈ 𝑆
Un sistema (b) di spostamenti {𝜂𝑏 } e di deformazione {𝜀𝑏 } si dice cinematicamente ammissibile se
[𝜕]{𝜂𝑏 } = {𝜀𝑏 } ∀𝑃 ∈ 𝑉
Si consideri 2 funzioni dipendenti da x,y,z 𝑓(𝑥, 𝑦, 𝑧) 𝑔(𝑥, 𝑦, 𝑧) derivando rispetto a x il prodotto
𝛽(𝑦) 𝛽(𝑦) 𝛽(𝑦)
𝜕 𝜕𝑓 𝜕𝑔 𝜕 𝜕𝑓 𝜕𝑔
(𝑓𝑔) = 𝑔 +𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑧 = 𝑐𝑜𝑠𝑡 ∫ (𝑓𝑔)𝑑𝑥 = ∫ 𝑔 𝑑𝑥 + ∫ 𝑓 𝑑𝑥 𝐶 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐴
𝜕𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑥 𝛼(𝑦) 𝜕𝑥 𝛼(𝑦) 𝜕𝑥 𝛼(𝑦) 𝜕𝑥
𝛽(𝑦) 𝛽(𝑦)
𝛽(𝑦) 𝜕𝑓 𝜕𝑔 𝜕𝑓 𝜕𝑔
𝑓𝑔|𝛼(𝑦) = ∫ 𝑔 𝑑𝑥 + ∫ 𝑓 𝑑𝑥 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑦 ∮ 𝑓𝑔 𝑑𝑦 = ∫ 𝑔 𝑑𝑥𝑑𝑦 + ∫ 𝑓 𝑑𝑥𝑑𝑦
𝛼(𝑦) 𝜕𝑥 𝛼(𝑦) 𝜕𝑥 𝐶 𝐴 𝜕𝑥 𝐴 𝜕𝑥
Considerando 𝑛𝑥 normale alla curva C con tratto infinitesimo ds (S frontiera di V)
𝜕𝑓 𝜕𝑔 𝜕𝑓 𝜕𝑔
∮ 𝑓𝑔 𝑛𝑥 𝑑𝑠 = ∫ 𝑔 𝑑𝐴 + ∫ 𝑓 𝑑𝐴 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑧 ∮ 𝑓𝑔 𝑛𝑥 𝑑𝑆 = ∫ 𝑔 𝑑𝑉 + ∫ 𝑓 𝑑𝑉
𝐶 𝐴 𝜕𝑥 𝐴 𝜕𝑥 𝑆 𝑉 𝜕𝑥 𝑉 𝜕𝑥
[𝜀𝑏 ] non sono causate da [𝜎𝑎 ] {𝜂𝑏 } non sono causati da {𝐹𝑎 } e {𝑃𝑎 }
𝑆𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝐿𝐹 = ∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 𝑐𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒
𝑉

𝐿𝐹 = − ∫ ([𝜕]𝑇 { 𝜎𝑎 })𝑇 { 𝜂𝑏 }𝑑𝑉 ∫ ([𝜕]𝑇 { 𝜎𝑎 })𝑇 { 𝜂𝑏 }𝑑𝑉 = − ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 [𝜕]{𝜂𝑏 }𝑑𝑉 + ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 [𝑁]{𝜂𝑏 }𝑑𝑆
𝑉 𝑉 𝑉 𝑆

𝐿𝐹 = − ∫ ([𝜕]𝑇 {𝜎𝑎 })𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 = − ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 [𝑁]{𝜂𝑏 }𝑑𝑆 + ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 [𝜕]{𝜂𝑏 }𝑑𝑉 𝑝𝑜𝑖𝑐ℎè [𝑁]𝑇 {𝜎𝑎 } = {𝑃𝑎 } 𝑒 [𝜕]{𝜂𝑏 } = {𝜀𝑏 }
𝑉 𝑆 𝑉

𝐿𝐹 = − ∫ ([𝜕]𝑇 {𝜎𝑎 })𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 = − ∫ {𝑃𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑆 + ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 {𝜀𝑏 }𝑑𝑉
𝑉 𝑆 𝑉

∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 = ∫ {𝑃𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑆 − ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 {𝜀𝑏 }𝑑𝑉 ∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑃𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑆 = ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 {𝜀𝑏 }𝑑𝑉
𝑉 𝑆 𝑉 𝑉 𝑆 𝑉

𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑖𝑛𝑡 = ∫ {𝜎𝑎 }𝑇 { 𝜀𝑏 }𝑑𝑉 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑒𝑠𝑡 = ∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑃𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑆
𝑉 𝑉 𝑆
Legge costitutiva elastica
Un corpo deformabile è detto elastico se il lavoro eseguito dall’esterno per portarlo in un certo stato deformativo
{𝜀 } o stato tensionale {𝜎} non dipende dal processo di carico.
Si consideri un corpo deformabile in equilibrio sotto l’azione di forze di volume {𝐹 } e di
superficie {𝑝}e si generi un campo di spostamenti {𝜂} dove è nullo nella sola parte
vincolata del corpo. Se si incrementa le forze con {𝑑𝐹 } 𝑒 {𝑑𝑝} si genera uno spostamento
{𝑑𝜂} con deformazione {𝑑𝜀 } Poiché il corpo sottoposto a F e P era in equilibrio il lavoro
eseguito è quello delle forze F e P per gli spostamenti infinitesimi e gli incrementi delle
forze per gli spostamenti infinitesimi ma quest’ultimi trascurabili .
𝑑𝐿𝑒 = ∫ {𝐹 }𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑉 + ∫ {𝑝}𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑆 𝑑𝐿𝑖 = ∫ {𝜎}𝑇 {𝑑𝜀 }𝑑𝑉 𝑃𝐿𝑉 𝑑𝐿𝑒 = 𝑑𝐿𝑖
𝑉 𝑆 𝑉
Un corpo deformabile si dice elastico se il lavoro infinitesimo è un differenziale esatto cioè 𝑑Φ = {𝜎}𝑇 {𝑑𝜀 }
𝑑Φ = {𝜎}𝑇 {𝑑𝜀 } = 𝜎𝑥 𝑑𝜀𝑥 + 𝜎𝑦 𝑑𝜀𝑦 + 𝜎𝑧 𝑑𝜀𝑧 + 𝜏𝑦𝑥 𝑑𝛾𝑥𝑦 + 𝜏𝑥𝑧 𝑑𝛾𝑧𝑥 + 𝜏𝑦𝑧 𝑑𝛾𝑦𝑧
La funzione Φ = Φ(𝜀𝑥 , 𝜀𝑦 , 𝜀𝑧 𝛾𝑥𝑦 , 𝛾𝑧𝑥 , 𝛾𝑦𝑧 ) detta potenziale elastico , deve essere funzione di stato
𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ
𝑑Φ = 𝑑𝜀𝑥 + 𝑑𝜀𝑦 + 𝑑𝜀𝑧 + 𝑑 𝛾𝑥𝑦 + 𝑑 𝛾𝑧𝑥 + 𝑑 𝛾𝑦𝑧 𝑐𝑖𝑜è
𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑥 𝜕𝛾𝑦𝑧
𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ
= 𝜎𝑥 = 𝜎𝑦 = 𝜎𝑧 = 𝜏𝑥𝑦 = 𝜏𝑧𝑥 = 𝜏𝑧𝑦
𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑥 𝜕𝛾𝑦𝑧
Si consideri il lavoro virtuale inf.
𝑑ψ = {𝑑𝜎}𝑇 {𝜀 } = 𝜀𝑥 𝑑𝜎𝑥 + 𝜀𝑦 𝑑𝜎𝑦 + 𝜀𝑧 𝑑𝜎𝑧 + 𝛾𝑥𝑦 𝑑𝜏𝑦𝑥 + 𝛾𝑧𝑥 𝑑𝜏𝑥𝑧 + 𝛾𝑦𝑧 𝑑𝜏𝑦𝑧
𝑑Φ + 𝑑ψ = 𝑑({𝜎}𝑇 {𝜀 }) poiché 𝑑Φ , d{𝜎}𝑇 {𝜀 } sono differenziali esatti anche 𝑑ψ è un
differenziale esatto La funzione ψ = ψ(𝜎𝑥 , 𝜎𝑦 , 𝜎𝑧 , 𝜏𝑥𝑦 , 𝜏𝑧𝑥 , 𝜏𝑦𝑧 ) detta potenziale elastico
complementare è funzione di stato
𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ
𝑑ψ = 𝑑𝜎𝑥 + 𝑑𝜎𝑦 + 𝑑𝜎𝑧 + 𝑑 𝜏𝑥𝑦 + 𝑑 𝜏𝑧𝑥 + 𝑑𝜏
𝜕𝜎𝑥 𝜕𝜎𝑦 𝜕𝜎𝑧 𝜕𝜏𝑥𝑦 𝜕𝜏𝑧𝑥 𝜕𝜏𝑦𝑧 𝑦𝑧
𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ 𝜕ψ
= 𝜀𝑥 = 𝜀𝑦 = 𝜀𝑧 = 𝛾𝑥𝑦 = 𝛾𝑧𝑥 = 𝛾𝑦𝑧
𝜕𝜎𝑥 𝜕𝜎𝑦 𝜕𝜎𝑧 𝜕𝜏𝑥𝑦 𝜕𝜏𝑧𝑥 𝜕𝜏𝑦𝑧
Se ψ = Φ il corpo si dice elastico lineare
Elasticità lineare
Φ (𝜀𝑥 , 𝜀𝑦 , 𝜀𝑧 𝛾𝑥𝑦 , 𝛾𝑧𝑥 , 𝛾𝑦𝑧 )
𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ 𝜕Φ
= Φ(0) + ( ) 𝜀𝑥 + ( ) 𝜀𝑦 + ( ) 𝜀𝑧 + ( ) 𝛾𝑥𝑦 + ( ) 𝛾𝑧𝑥 + ( ) 𝛾𝑦𝑧 +
𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑥 𝜕𝛾𝑦𝑧
0 0 0 0
1 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+ { ( 2 ) 𝜀𝑥2 + ( 2 ) 𝜀𝑦2 + ( 2 ) 𝜀𝑧2 + ( 2 ) 𝛾𝑥𝑦
2 2
+ ( 2 ) 𝛾𝑥𝑧 2
+ ( 2 ) 𝛾𝑦𝑧 +
2 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝛾𝑥𝑧 0 𝜕𝛾𝑧𝑦 0
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝜀𝑦 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝜀𝑧 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾 𝜀 +
𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑧 0 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑧𝑦 0 𝑧𝑦 𝑥
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝜀𝑦 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝜀𝑧 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾 𝜀 +
𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑧 0 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑦 0 𝑧𝑦 𝑦
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝜀𝑧 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝜀𝑧 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑧 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑧 + 2 ( ) 𝛾 𝜀 +
𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑧 0 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑦 0 𝑧𝑦 𝑧
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑦 𝜀𝑧 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝛾𝑥𝑦 + 2 ( )𝛾 𝛾 +
𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑧 0 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑦 𝑥𝑦 𝑧𝑦
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝜀𝑧 + 2 ( ) 𝛾𝑥𝑧 𝛾𝑥𝑦 + 2 ( ) 𝛾 𝛾 +
𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑦 0 𝑥𝑧 𝑧𝑦
𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ 𝜕2Φ
+2 ( ) 𝛾𝑦𝑧 𝜀𝑥 + 2 ( ) 𝛾𝑦𝑧 𝜀𝑦 + 2 ( ) 𝛾𝑦𝑧 𝜀𝑧 + 2 ( ) 𝛾𝑦𝑧 𝛾𝑥𝑦 + 2 ( ) 𝛾 𝛾 }
𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑥 0 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑦 0 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑧 0 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 0 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑥 0 𝑦𝑧 𝑧𝑥
𝜕Φ 1
𝑃𝑜𝑖𝑐ℎé Φ(0) = 0 𝑒 ( ) = 𝜎𝑖 (0) Φ (𝜀𝑥 , 𝜀𝑦 , 𝜀𝑧 𝛾𝑥𝑦 , 𝛾𝑧𝑥 , 𝛾𝑦𝑧 ) = {𝜀 }𝑇 [𝐻]{𝜀 }
𝜕𝜀𝑖 0 2
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
𝜕𝜀2𝑥 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑧𝑦
0 0 0 0 0 0
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀2𝑦 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑦
0 0 0 0 0 0 𝜀𝑥
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜀𝑦
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝜀2𝑧 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑦 𝜀𝑧
0 0 0 0 0 0
[𝐻] = 𝛾𝑦𝑥
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 𝛾𝑥𝑧
𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾2𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑧𝑦
0 0 0 0 0 𝛾
[ 𝑧𝑦 ]
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾2𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑦
0 0 0 0 0 0
𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ 𝜕2 Φ
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
[ 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑥 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑦 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝜀𝑧 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝛾𝑥𝑦 𝜕𝛾𝑦𝑧 𝜕𝛾𝑧𝑥 𝜕𝛾2𝑧𝑦 ]
0 0 0 0 0 0
1
{𝜎} = [𝐻]{𝜀 } Φ = {𝜀 }𝑇 {𝜎} 𝐻 𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑐𝑖𝑜è 𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 {𝜀 } = [𝐻]−1 {𝜎} 𝑖𝑛 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖 ℎ𝑎 Φ + ψ = {𝜀 }𝑇 {𝜎}
2
1 1 1
𝐴𝑙𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑒𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑖 ℎ𝑎 𝛷 = 𝜓 = {𝜀 }𝑇 {𝜎} = {𝜎}𝑇 {𝜀 } → 𝜓 = {𝜎}𝑇 [𝐻]−1 {𝜎}
2 2 2
Problema elastico lineare
Le 3 eq. indefinite di equilibrio sono insufficienti pper determinare le 6 componenti di tensione aggiungendo le 6 eq
costitutive elastiche si ha un sistema di 9 eq diff. In 9 incognite 𝜎𝑥 , 𝜎𝑦 , 𝜎𝑧 𝜏𝑦𝑥 , 𝜏𝑥𝑧 , 𝜏𝑦𝑧 , 𝑢, 𝑣, 𝑤
Eq di Lamè ([𝜕]𝑇 [𝐻][𝜕]){𝜂} = −{𝐹 } 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑚è [𝐿] = [𝜕]𝑇 [𝐻][𝜕] → [𝐿]{𝜂} = −{𝐹 }
[𝐿]{𝜂} = −{𝐹 } ∀𝑃 ∈ 𝑉 ([𝑁]𝑇 [𝐻][𝜕]){𝜂} = {𝑝} ∀𝑃 ∈ 𝑆𝑝 {𝜂} = {𝜂0 } ∀𝑃 ∈ 𝑆𝑛

[𝜕]𝑇 {𝜎} + {𝐹 } = {0} + {𝜀 } = [𝜕]{𝜂} + {𝜎} = [𝐻]{𝜀 } = ([𝜕]𝑇 [𝐻][𝜕]){𝜂} = −{𝐹 }

Teorema di Clapeyron
Si consideri un corpo linearmente elastico soggetto a forze di volume {𝐹 }e di superficie {𝑝} e{𝜂 } campo di spostamenti
1
𝑃𝐿𝑉 ∫ {𝐹}𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑉 + ∫ {𝑝}𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑆 = ∫ {𝜎}𝑇 {𝑑𝜀}𝑑𝑉 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖𝑝𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟 ∫ {𝐹}𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑉 + ∫ {𝑝}𝑇 {𝑑𝜂}𝑑𝑆 = ∫ {𝜎}𝑇 {𝑑𝜀}𝑑𝑉
𝑉 𝑆 𝑉 2 𝑉 𝑆 𝑉
1 𝑇 1 𝑇 1 𝑇
∫ {𝐹} {𝑑𝜂}𝑑𝑉 + ∫ {𝑝} {𝑑𝜂}𝑑𝑆 = ∫ {𝜎} {𝑑𝜀}𝑑𝑉 = ∫ Φ𝑑𝑉
2 𝑉 2 𝑆 2 𝑉 𝑉

Teorema di Betti
Si consideri un corpo sottoposto a forze{𝐹𝑎 } {𝑝𝑎 } e che il lavoro di deformazione sia 𝐿𝑎 Poi si carichi il corpo con
un secondo sistema di forze {𝐹𝑏 } {𝑝𝑏 } con lavoro di deformazione 𝐿𝑏 .Per effetto del sistema b c’è uno spostamento
{𝜂𝑏 } le forze {𝐹𝑎 } {𝑝𝑎 } compiono un lavoro di trascinamento aggiuntivo detto lavoro mutuo
1
𝐿𝑎+𝑏 = 𝐿𝑎 + 𝐿𝑏 + 𝐿𝑎𝑏 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝐿𝑎 = ∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑎 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑝𝑎 }𝑇 {𝜂𝑎 }𝑑𝑆
2 𝑉 𝑆
1 𝑇 1 𝑇
𝐿𝑏 = ∫ {𝐹𝑏 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑝𝑏 } {𝜂𝑏 }𝑑𝑆 𝐿𝑎𝑏 = ∫ {𝐹𝑎 }𝑇 {𝜂𝑏 }𝑑𝑉 + ∫ {𝑝𝑎 } {𝜂𝑏 }𝑑𝑆
2 𝑉 𝑆 2 𝑉 𝑆
Se sottopongo il corpo prima al sistema b e poi il sistema a il lavoro totale è 𝐿𝑏+𝑎 = 𝐿𝑎 + 𝐿𝑏 + 𝐿𝑏𝑎
1
Dove 𝐿𝑏𝑎 = ∫𝑉{𝐹𝑏 }𝑇 {𝜂𝑎 }𝑑𝑉 + ∫𝑆{𝑝𝑏 }𝑇 {𝜂𝑎 }𝑑𝑆 e poiché il lavoro dipende solo dai punti inziali e finali cioè non dipende dal
2
processo di carico o dall’ordine di carico 𝐿𝑎+𝑏 = 𝐿𝑏+𝑎 → 𝐿𝑎𝑏 = 𝐿𝑏𝑎
Isotropia
Un corpo deformabile è detto isotropo se le proprietà meccaniche sono identiche in tutte le direzioni uscenti da un
generico punto . Così il potenziale elastico complementare dipenderà dal valore delle 3 direzioni principali
1
ψ = ψ(𝜎1 , 𝜎2 , 𝜎3 ) essendo forma quadratica si può esprimere come ψ = {𝒥12 + 2𝒥2 (1 + 𝜐)}
2𝐸
1 𝐸
ψ= {(𝜎12 + 𝜎22 + 𝜎32 ) − 2𝜐(𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 )} 𝐺 =
2𝐸 2(𝜐 + 1)
1 2𝜐 1 2
ψ= (𝜎𝑥2 + 𝜎𝑦2 + 𝜎𝑧2 ) − (𝜎𝑥 𝜎𝑦 + 𝜎𝑥 𝜎𝑧 + 𝜎𝑦 𝜎𝑧 ) + (𝜏 + 𝜏𝑥𝑧 2
+ 𝜏𝑧𝑦2
)
2𝐸 𝐸 2𝐺 𝑥𝑦
𝜕ψ 𝜎𝑥 𝜐 𝜐 𝜕ψ 𝜎𝑦 𝜐 𝜐 𝜕ψ 𝜎𝑧 𝜐 𝜐
𝜀𝑥 = = − 𝜎𝑦 − 𝜎𝑧 𝜀𝑦 = = − 𝜎𝑥 − 𝜎𝑧 𝜀𝑧 = = − 𝜎𝑥 − 𝜎𝑦
𝜕𝜎𝑥 𝐸 𝐸 𝐸 𝜕𝜎𝑦 𝐸 𝐸 𝐸 𝜕𝜎𝑧 𝐸 𝐸 𝐸
𝜕ψ 𝜏𝑥𝑦 𝜕ψ 𝜏𝑥𝑧 𝜕ψ 𝜏𝑦𝑧
𝛾𝑥𝑦 = = 𝛾𝑥𝑧 = = 𝛾𝑦𝑧 = =
𝜕𝜏𝑥𝑦 𝐺 𝜕𝜏𝑥𝑧 𝐺 𝜕𝜏𝑦𝑧 𝐺
𝒥1 = 𝜎1 + 𝜎2 + 𝜎3 𝒥2 = −(𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 )
𝜀𝑥 1/𝐸 −𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸 0 0 0 𝜎𝑥
𝜀𝑦 −𝜐/𝐸 1/𝐸 −𝜐/𝐸 0 0 0 𝜎𝑦
𝜀𝑧 𝜎𝑧 1/𝐸 −𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸
−𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸 1/𝐸 0 0 0 1
𝛾𝑦𝑥 = 𝜏 [ −𝜐/𝐸 1/𝐸 −𝜐/𝐸 ] >0
0 0 0 1/𝐺 0 0 𝑦𝑥 𝐺
𝛾𝑥𝑧 𝜏𝑥𝑧 −𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸 1/𝐸
0 0 0 0 1/𝐺 0
[𝛾𝑧𝑦 ] [ 0 0 0 0 0 1/𝐺] [𝜏𝑧𝑦 ]
1−𝜐 𝜐 𝜐 1
0 0 0 >0 𝐸>0
𝜎𝑥 1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 𝐸
𝜐 1−𝜐 𝜐
𝜎𝑦 0 0 0 1
1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 (1 − 𝜐 2 ) > 0 − 1 < 𝜐 < 1 𝐸>0
1 𝜎𝑧 𝐸2
2𝐺 𝜏𝑦𝑥
= 𝜐 𝜐 1 − 𝜐
0 0 0 1 2 (1
1 ⇒ −1 < 𝜐 < 1
𝜏𝑥𝑧 1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 1 − 2𝜐 (1 + 𝜐) − 2𝜐) > 0 𝜐 < 2
0 0 𝐸3 2
[𝜏𝑧𝑦 ] 0 0 0 1/2 𝐸
0 0 0 0 1/2 0 > 0 𝜐 > −1
2(1 + 𝜐)
[ 0 0 0 0 0 1/2]
Verifiche di resistenza
I materiali duttili hanno resistenza a trazione e compressione uguale mentre per i fragili sono diverse, La
resistenza è verificata se la tensione sta nell’intervallo in cui non c’è snervamento
Duttili −𝜎𝑝 < 𝜎 < 𝜎𝑝 fragili −𝜎𝑐 < 𝜎 < 𝜎𝑢 Poiché i valori di 𝜎𝑝 , 𝜎𝑐 , 𝜎𝑢 sono valori statistici si inserisce un
𝜎𝑝 𝜎𝑝 𝜎𝑐 𝜎𝑢
coeficiente di sicurezza 𝑠 > 1 Duttili − <𝜎< fragili − <𝜎<
𝑠 𝑠 𝑠 𝑠
Per correlare le prove uniassiali 𝜎𝑝 con un caso in cui possono essere presenti stati biassiali triassiali si considera
una tensione ideale o equivalente tale che 𝜎𝑒𝑞 = 𝜎𝑒𝑞 (𝜎𝑥 , 𝜎𝑦 , 𝜎𝑧 , 𝜏𝑥𝑦 , 𝜏𝑧𝑥 , 𝜏𝑦𝑧 ) < 𝜎𝑝
𝜎𝑒𝑞 = 𝜎𝑒𝑞 (𝜎1 , 𝜎2 , 𝜎3 ) < 𝜎𝑝

Criterio di Tresca o Criterio della Massima Tensione Tangenziale


Si suppone così la sovrapposizione di uno stato idrostatico non produca alcun effetto sulla
resistenza del materiale
1
𝜏𝑚𝑎𝑥 = 𝑚𝑎𝑥{|𝜎1 − 𝜎2 |; |𝜎1 − 𝜎3 |; |𝜎2 − 𝜎3 |} 𝑚𝑎𝑥{|𝜎1 − 𝜎2 |; |𝜎1 − 𝜎3 |; |𝜎2 − 𝜎3 |} < 𝜎𝑝
2
1
𝜏𝑝 = 𝜎𝑝 𝜏𝑚𝑎𝑥 < 𝜏𝑝
2
Nello stato tensionale piano 𝜎3 = 0 si hanno 3 disequazioni 𝑚𝑎𝑥{|𝜎1 − 𝜎2 |; |𝜎1 |; |𝜎2 |} < 𝜎𝑝
|𝜎1 | < 𝜎𝑝 |𝜎2 | < 𝜎𝑝 |𝜎1 − 𝜎2 | < 𝜎𝑝
Questo è il criterio di Rankine o Criterio della Massima Tensione Normale
Le tre disequazioni rappresentano un esagono detto di Tresca
Criterio di Mohr-Coulomb
invece di considerare una tensione tangenziale di crisi costante e indipendente
dallo stato tensione propone un limite 𝜏𝑝 funzione della corrispondente tensione
normale 𝜏𝑚𝑎𝑥 < 𝜏𝑐 − 𝜇𝜎 𝜏𝑐 coesione del materiale 𝜇 angolo attrito interno
La resistenza aumenta all'aumentare della compressione normale, così che il
dominio di resistenza sul piano di Mohr è rappresentato da una striscia che si
allarga nel senso delle tensioni a negative .Tagliando tale dominio con le due rette
verticali che rappresentano gli stati di crisi uniassili di trazione e compressione, si ottiene un dominio trapezio che
riproduce in modo soddisfacente gli stati di crisi nei materiali fragili o incoerenti . Sul piano delle tensioni
principali𝜎1 − 𝜎2 , il dominio di Mohr-Coulomb è rappresentato da un esagono
Criterio di Von Mises o Della Massima Energia di Distorsione
1 1+𝜐 1
𝛷=𝜓= {𝒥12 + 2𝒥2 (1 + 𝜐)} 𝛷𝑑 = 𝒥2𝑑 𝜎̅ = (𝜎1 + 𝜎2 + 𝜎3 )
2𝐸 𝐸 3
𝒥2𝑑 = −{(𝜎1 − 𝜎̅)(𝜎2 − 𝜎̅) + (𝜎1 − 𝜎̅)(𝜎3 − 𝜎̅) + (𝜎2 − 𝜎̅)(𝜎3 − 𝜎̅)} 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑒𝑛𝑑𝑜
1
𝒥2𝑑 = [(𝜎12 + 𝜎22 + 𝜎32 ) − (𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 )]
3
1+𝜐 1+𝜐 2
𝛷𝑑 = [(𝜎12 + 𝜎22 + 𝜎32 ) − (𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 )] 𝛷𝑑𝑝 = 𝜎 𝛷𝑑 < 𝛷𝑑𝑝
3𝐸 3𝐸 𝑝
[(𝜎12 + 𝜎22 + 𝜎32 ) − (𝜎1 𝜎2 + 𝜎1 𝜎3 + 𝜎2 𝜎3 )] < 𝜎𝑝2 (𝒥12 + 3𝒥2 ) < 𝜎𝑝2
[(𝜎𝑥2 + 𝜎𝑦2 + 𝜎𝑧2 ) − (𝜎𝑥 𝜎𝑦 + 𝜎𝑥 𝜎𝑧 + 𝜎𝑦 𝜎𝑧 ) + 3(𝜏𝑥𝑦
2 2
+ 𝜏𝑥𝑧 2
+ 𝜏𝑦𝑧 )] < 𝜎𝑝2 (𝜎12 + 𝜎22 − 𝜎1 𝜎2 ) < 𝜎𝑝2

Va infine osservato come i domini di resistenza in regime triassiale, sia secondo


Tresca che secondo Von Mises, siano rappresentati nello spazio 𝜎1 𝜎2 𝜎3 da un
cilindro con le generatrici parallele alla trisettrice del primo quadrante. La
disequazione rappresenta infatti il cilindro che ha come direttrice sul piano 𝜎1 𝜎2

Solido di Saint Venant


Ipotesi
Si consideri un area generica con riferimento centrale XY e la si trasli lungo z per una lunghezza ℓ . Si considera il
materiale elastico , lineare , isotropo ed omogeneo e vengono considerate solo le forze sulle basi
𝜀𝑥 1/𝐸 −𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸 0 0 0 𝜎𝑥
𝜀𝑦 −𝜐/𝐸 1/𝐸 −𝜐/𝐸 0 0 0 𝜎𝑦 𝑇
𝜀𝑧 −𝜐/𝐸 −𝜐/𝐸 1/𝐸 0 0 0 𝜎𝑧 [𝜕] {𝜎} + {𝐹 } = {0}
𝛾𝑦𝑥 = 0 𝜏𝑦𝑥 {𝜀 } = [𝜕]{𝜂}
0 0 1/𝐺 0 0
𝛾𝑥𝑧 𝜏𝑥𝑧 [𝑁]𝑇 {𝜎} = {𝑃}
0 0 0 0 1/𝐺 0
[𝛾𝑧𝑦 ] [ 0 0 0 0 0 1/𝐺] [𝜏𝑧𝑦 ]
Eq cardinali della statica
∫ {𝑝} 𝑑𝐴 = {0} ∫ {𝑟} × {𝑝} 𝑑𝐴 = {0}
𝐴∪𝐴′ 𝐴∪𝐴′
A sufficiente distanza da ciascuna base lo stato tensionale e deformativo dipende solo dalla risultante delle forze e
dei momenti
𝐸𝑞 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑖 ∫ {𝑡𝑧 } 𝑑𝐴 = ∫ {𝑝} 𝑑𝐴 = {𝑅} ∫ {𝑟} × {𝑡𝑧 } 𝑑𝐴 = ∫ {𝑟} × {𝑝} 𝑑𝐴 = {𝑀}
𝐴 𝐴 𝐴 𝐴
le componenti dei vettori risultante {R} e momento risultante {M}, sono dette caratteristiche della sollecitazione
𝑅𝑥 = 𝑇𝑥 = sforzo tagliante secondo l’asse X 𝑅𝑦 = 𝑇𝑦 = sforzo tagliante secondo l’asse y 𝑅𝑧 = 𝑁 = sforzo normale
𝑀𝑥 momento flettente secondo l’asse X 𝑀𝑦 momento flettente secondo l’asse y 𝑀𝑥 momento torcente
Sforzo Normale Centrato
Si considera una forza superficiale costante di valore c parallela a z , passante per il baricentro, per lequilibrio al
contorno [𝑁]𝑇 {𝜎} = {𝑃} 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑥 = 𝑛𝑦 = 0 𝑒 𝑛𝑧 = 1 𝑠𝑖 ℎ𝑎 {𝑡𝑧 } = {𝑝}
𝑃𝑥 𝜏𝑧𝑥 0 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 {𝑟} = (𝑥 𝑦 𝑧) 𝑇𝑥 𝑀𝑥
{𝑡𝑧 } = {𝑝} = [𝑃𝑦 ] = [𝜏𝑧𝑦 ] = [0] 𝜎𝑥 = 𝜎𝑦 = 𝜏𝑥𝑦 = 𝜏𝑧𝑥 = 𝜏𝑦𝑧 = 0 𝜎𝑧 = 𝑐 {𝑅} = [𝑇𝑦 ] {𝑀} = [𝑀𝑦 ]
𝑃𝑧 𝜎𝑧 c 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑇𝑥 = 𝑇𝑦 = 𝑀𝑥 = 𝑀𝑦 = 𝑀𝑧 = 0 𝑁 𝑀𝑧
𝑁
𝑙𝑒 𝑒𝑞. 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 ∫ 𝜎𝑧 𝑑𝐴 = 𝑁 𝑐𝐴 = 𝑁 𝜎𝑧 =
𝐴 𝐴
𝜐𝑁 𝑁
𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 𝑒𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑛𝑜 {𝜀 } 𝑎 {𝜎} 𝑠𝑖 ℎ𝑎 𝜀𝑥 = 𝜀𝑦 = − 𝜀𝑧 = 𝛾 = 𝛾𝑥𝑧 = 𝛾𝑦𝑧 = 0
𝐸𝐴 𝐸 𝐴 𝑦𝑥
𝜕𝑢 𝜐𝑁 𝜕𝑣 𝜐𝑁 𝜕𝑤 𝑁 𝜕𝑣 𝜕𝑢 𝜕𝑤 𝜕𝑢 𝜕𝑤 𝜕𝑣
𝑃𝑒𝑟 {𝜀 } = [𝜕]{𝜂} 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑣𝑜 =− =− = + =0 + =0 + =0
𝜕𝑥 𝐸𝐴 𝜕𝑦 𝐸𝐴 𝜕𝑧 𝐸 𝐴 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑧 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝜐𝑁 𝜐𝑁 𝑁
Integrando si ottiene 𝑢 = − 𝑥 + 𝑢0 𝑣 = − 𝑦 + 𝑣0 𝑤 = 𝑧 + 𝑤0
𝐸𝐴 𝐸𝐴 𝐸𝐴
𝛾𝑦𝑥 = 𝛾𝑥𝑧 = 𝛾𝑦𝑧 = 0 𝑠𝑖 ℎ𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑢0 𝑣0 𝑤0 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑑 è 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑜𝑡𝑜𝑡𝑟𝑎𝑠𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎

Flessione Retta
Si considera una forza superficiale non costante ma nulla nel baricentro lineare variabile di ax+by+c parallela a z
Questo campo di forze si puo considerare come un momento con asse lungo x o y .
per l’equilibrio al contorno [𝑁]𝑇 {𝜎} = {𝑃} 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑥 = 𝑛𝑦 = 0 𝑒 𝑛𝑧 = 1 𝑠𝑖 ℎ𝑎 {𝑡𝑧 } = {𝑝}
𝑃𝑥 𝜏𝑧𝑥 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 {𝑟} = (𝑥 𝑦 𝑧) 𝑇𝑥 𝑀𝑥
{𝑡𝑧 } = {𝑝} = [𝑃𝑦 ] = [𝜏𝑧𝑦 ] 𝜎𝑥 = 𝜎𝑦 = 𝜏𝑥𝑦 = 𝜏𝑧𝑥 = 𝜏𝑦𝑧 = 0 𝜎𝑧 = 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 {𝑅} = [𝑇𝑦 ] {𝑀} = [𝑀𝑦 ]
𝑃𝑧 𝜎𝑧 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑇𝑥 = 𝑇𝑦 = 𝑁 = 𝑀𝑦 = 𝑀𝑧 = 0 𝑀𝑥 ≠ 0 𝑁 𝑀𝑧
Per le eq globali si annullano tutti tranne

∫ 𝜎𝑧 𝑑𝐴 = 𝑁 𝑎 ∫ 𝑥 𝑑𝐴 + 𝑏 ∫ 𝑦 𝑑𝐴 + 𝑐𝐴 = 0 𝑝𝑒𝑟 𝑆𝑦 = ∫ 𝑥 𝑑𝐴 = 𝑆𝑥 = ∫ 𝑦 𝑑𝐴 = 0 𝑥𝑦 𝑏𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 → 𝑐 = 0
𝐴 𝐴 𝐴 𝐴 𝐴

∫ 𝜎𝑧 𝑦 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 𝑎 ∫ 𝑥𝑦 𝑑𝐴 + 𝑏 ∫ 𝑦 2 𝑑𝐴 + 𝑐𝐴 = 𝑀𝑥 𝑐 = 0 I𝑥𝑦 = ∫ 𝑥𝑦 𝑑𝐴 = 0 𝑥𝑦 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑒
𝐴 𝐴 𝐴 𝐴
2 2
𝑀𝑥
𝑏 ∫ 𝑦 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 ∫ 𝑦 𝑑𝐴 = I𝑥𝑥 → 𝑏= 𝑎 = 0 𝑝𝑒𝑟 ∫ 𝜎𝑧 𝑥 𝑑𝐴 = 𝑀𝑦 = 0
𝐴 𝐴 I𝑥𝑥 𝐴
𝑀𝑥
𝜎𝑧 = 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = 𝑦
I𝑥𝑥
𝑀𝑥 𝑀𝑥
𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 𝑒𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 ℎ𝑎 𝜀𝑥 = 𝜀𝑦 = −𝜐 𝑦 𝜀𝑧 = 𝑦
𝐸 I𝑥𝑥 𝐸 I𝑥𝑥
𝛾𝑦𝑥 = 𝛾𝑥𝑧 = 𝛾𝑦𝑧 = 0
𝜕𝑢 𝑀𝑥 𝜕𝑣 𝑀𝑥
𝑃𝑒𝑟 {𝜀 } = [𝜕]{𝜂} 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑣𝑜 = −𝜐 𝑦 = −𝜐 𝑦
𝜕𝑥 𝐸 I𝑥𝑥 𝜕𝑦 𝐸 I𝑥𝑥
𝜕𝑤 𝑀𝑥 𝜕𝑣 𝜕𝑢 𝜕𝑤 𝜕𝑢 𝜕𝑤 𝜕𝑣
= 𝑦 + =0 + =0 + =0
𝜕𝑧 𝐸 I𝑥𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑥 𝜕𝑧 𝜕𝑦 𝜕𝑧
𝑀𝑥 𝑀𝑥 𝑦 2 𝑀𝑥
𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑢 = −𝜐 𝑦𝑥 + 𝑢0 𝑣 = −𝜐 + 𝑣0 𝑤 = 𝑦𝑧 + 𝑤0
𝐸 I𝑥𝑥 𝐸 I𝑥𝑥 2 𝐸 I𝑥𝑥
𝜕𝑣0 𝜕𝑢0 𝑀𝑥 𝜕𝑤0 𝜕𝑢0 𝜕𝑤0 𝜕𝑣0 𝑀𝑥
+ = 𝑥 + =0 + =− 𝑧
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝐸 I𝑥𝑥 𝜕𝑥 𝜕𝑧 𝜕𝑦 𝜕𝑧 𝐸 I𝑥𝑥

----------
-------

Sforzo Normale Eccentrico


Si considera una forza superficiale non costante non nulla nel baricentro lineare variabile di ax+by+c parallela a z
Questo campo di forze si puo considerare come uno sforzo normale centrato più due momento con asse lungo x e y
per l’equilibrio al contorno [𝑁]𝑇 {𝜎} = {𝑃} 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑛𝑥 = 𝑛𝑦 = 0 𝑒 𝑛𝑧 = 1 𝑠𝑖 ℎ𝑎 {𝑡𝑧 } = {𝑝}
𝑃𝑥 𝜏𝑧𝑥 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 {𝑟} = (𝑥 𝑦 𝑧) 𝑇𝑥 𝑀𝑥
{𝑡𝑧 } = {𝑝} = [𝑃𝑦 ] = [𝜏𝑧𝑦 ] 𝜎𝑥 = 𝜎𝑦 = 𝜏𝑥𝑦 = 𝜏𝑧𝑥 = 𝜏𝑦𝑧 = 0 𝜎𝑧 = 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 {𝑅} = [𝑇𝑦 ] {𝑀} = [𝑀𝑦 ]
𝑃𝑧 𝜎𝑧 𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑇𝑥 = 𝑇𝑦 = 𝑀𝑧 = 0 𝑁 ≠ 0 𝑀𝑦 ≠ 0 𝑀𝑥 ≠ 0 𝑁 𝑀𝑧
Per le eq globali si annullano tutti tranne
𝑁
∫ 𝜎𝑧 𝑑𝐴 = 𝑁 𝑎 ∫ 𝑥 𝑑𝐴 + 𝑏 ∫ 𝑦 𝑑𝐴 + 𝑐𝐴 = 𝑁 𝑝𝑒𝑟 𝑆𝑦 = ∫ 𝑥 𝑑𝐴 = 𝑆𝑥 = ∫ 𝑦 𝑑𝐴 = 0 𝑥𝑦 𝑏𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖𝑐𝑜 → 𝑐 =
𝐴 𝐴 𝐴 𝐴 𝐴 𝐴
2
∫𝐴 𝜎𝑧 𝑦 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 𝑎 ∫𝐴 𝑥𝑦 𝑑𝐴 + 𝑏 ∫𝐴 𝑦 𝑑𝐴 + 𝑐 ∫𝐴 𝑦 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 I𝑥𝑦 = ∫𝐴 𝑥𝑦 𝑑𝐴 = 0 𝑥𝑦 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑒

∫ 𝜎𝑧 𝑥 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 𝑎 ∫ 𝑥 2 𝑑𝐴 + 𝑏 ∫ 𝑦𝑥 𝑑𝐴 + 𝑐 ∫ 𝑥 𝑑𝐴 = −𝑀𝑦
𝐴 𝐴 𝐴 𝐴
𝑀𝑥 𝑀𝑦
𝑏 ∫ 𝑦 2 𝑑𝐴 = 𝑀𝑥 → 𝑏 = 𝑎 ∫ 𝑥 2 𝑑𝐴 = −𝑀𝑦 𝑎=−
𝐴 𝐼𝑥 𝐴 𝐼𝑦

𝑀𝑦 𝑀𝑥 𝑁
𝜎𝑧 = 𝑎𝑥 + 𝑏𝑦 + 𝑐 = − 𝑥+ 𝑦+
𝐼𝑦 𝐼𝑥 𝐴
Asse neutro Poiche i momenti 𝑀𝑥 𝑒 𝑀𝑦 sono dati dalla posizione non baricentrica di N si possono scrivere come
𝑀𝑥 = 𝑁𝑒𝑦 𝑀𝑦 = −𝑁𝑒𝑥 𝐼𝑥 = 𝐴𝜌𝑥2 𝐼𝑦 = 𝐴𝜌𝑦2
𝑁 𝑒𝑦 𝑒𝑥 𝑒𝑦 𝑒𝑥
𝜎𝑧 = (1 + 𝑦+ 𝑥) 𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑜 𝜎𝑧 = 0 → 1 + 𝑦+ 𝑥 = 0 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎
𝐴 𝜌𝑥2 2
𝜌𝑦 𝜌𝑥2 2
𝜌𝑦
Flessione Deviata
Sforzo normale eccentrico senza N cioè c=0

Potrebbero piacerti anche