Sei sulla pagina 1di 3

Appello di Fisica I del 15 / 6 / 2021

Consegnare gli esercizi svolti indicando il procedimento seguito per ricavare i risultati siano essi da esprimere in modo simbolico che
numerico; il testo deve essere scritto a penna e in forma leggibile Ad ogni esercizio è accreditato di un punteggio in 30esimi; l’esame
orale includerà la discussione della prova scritta e domande di carattere teorico sugli argomenti trattati nel corso; la discussione sarà
più approfondita nelle situazioni di sufficienza al limite e nei casi di dubbia paternità della prova. Il voto finale tiene conto del
punteggio conseguito in entrambe le prove. L’esito della prova scritta viene pubblicato sul sito KIRO del corso insieme alle date
proposte per le prove orali. Durata della prova: 2 ore

1.Un disco di raggio r presenta un ritaglio quadrato di lato r. Il centro del ritaglio coincide con il centro del
disco. La massa del disco forato vale m. Il disco rotola senza strisciare lungo una guida che giace su un piano
verticale e ha raggio di curvatura R. Quando il disco parte da fermo dal punto 1 il suo centro di massa è ad
altezza yC1 = R dal piano orizzontale di appoggio. Calcolare la velocità del centro di massa del disco nel punto
2 e la componente verticale della forza applicata dalla guida sul disco nel punto 2. Assumere R = 2.0 m, r =
0.20 m, m = 1.0 kg.

g R

2. Una ruota assimilabile ad un anello rigido e omogeneo di massa m1 = 5.0 kg e raggio r1 = 0.20 m è collegata
nel suo centro ad una corda ideale che ha il secondo estremo fissato ad una seconda ruota di massa m2 = 10 kg
e raggio r2 = r1. Le due ruote sono appoggiate su piani inclinati di un angolo  = 45° e  = 30°, disposti come
in figura. La corda è appoggiata sulla gola di una carrucola di massa mc = 1.0 kg e raggio rc = 10 cm e non
slitta rispetto alla carrucola. Calcolare l'accelerazione delle ruote nell'ipotesi che rotolino senza strisciare e la
forza che la fune esercita sulle due ruote. Determinare inoltre il minimo valore dei coefficienti d'attrito statico
tra le ruote e i piani d'appoggio che permette il moto di rotolamento puro.

1 2

3. Un corpo rigido, composto da una sbarretta di massa 4m e lunghezza 4l alla quale è saldata una lastra
rettangolare omogenea di lato l e massa 5m, è inizialmente fermo e appoggiato su un piano orizzontale liscio.
Ad un certo istante un proiettile puntiforme di massa m e velocità vp ortogonale alla sbarretta colpisce la
sbarretta nel suo punto di mezzo e vi rimane attaccato. Calcolare la velocità del centro di massa e la velocità
angolare del sistema dopo l'urto. y
l1
vp
C2
l2=l

C1 x
4l
4. Un cilindro di legno avente densità  = 650 kg/m3, sezione S = 0.03 m2 e altezza h = 30 cm è parzialmente
immerso nell'acqua contenuta in una vasca. Il cilindro è collegato ad una molla ideale di costante elastica k =
50 N/m che ha un estremo fissato al soffitto e l'altro al centro della base del cilindro. Calcolare quale frazione
del volume del cilindro è immersa all'equilibrio sapendo che in questa condizione la molla è a riposo. Ad un
certo istante il cilindro è abbassato di poco rispetto alla posizione di equilibrio e poi lasciato libero di muoversi.
Trascurando tutti gli attriti determinare il periodo di oscillazione del cilindro.

5. In un recipiente con pareti adiabatiche vengono immessi 0.5 kg di acqua a 30 C, un blocco di ghiaccio di 2
kg e 0.2 kg di vapore acqueo a 100 C. Calcolare la temperatura di equilibrio e la variazione di entropia nella
trasformazione che porta all'equilibrio. Calore specifico del ghiaccio 2090 J/(kg K), calore latente di fusione
del ghiaccio Lg=333 kJ/kg, calore latente di vaporizzazione dell’acqua Lv= 2260 kJ/kg, temperatura iniziale
del ghiaccio Tg = 0 C.
Soluzioni Appello di Fisica I dl 15/6/2021
Esercizio 1
𝑚 𝑚𝜋 𝑚
𝑚 = 𝑀 − 𝜇 = 𝜎(𝜋𝑟 − 𝑟 ) 𝑀 = 𝜋𝑟 𝜎= = 𝜇=
𝑟 (𝜋 − 1) (𝜋 − 1) (𝜋 − 1)
1 1 3𝜋 − 1 𝑚𝑟 1 1
𝐼 = 𝑀𝑟 − 𝜇(𝑟 + 𝑟 ) = ∆𝐸 = 𝑚𝑔(𝑟 − 𝑅) + 𝑚𝑣 + 𝐼 𝜔 =0
2 12 𝜋−1 6 2 2

𝑣 3(𝜋 − 1) 𝑚 𝑣 𝑅 − 𝑟 12(𝜋 − 1)
𝜔= 𝑣 = 2 𝑔(𝑅 − 𝑟) = 4.6 𝑁 = 𝑚𝑔 + 𝑚 = 𝑚𝑔 1 + = 22[𝑁]
𝑟 9𝜋 − 7 𝑠 𝑅−𝑟 𝑅 − 𝑟 9𝜋 − 7

Esercizio 2
𝑛 = 𝑚 𝑔 cos 𝜃 = 35𝑁
−𝑚 𝑔 sin 𝜃 + 𝑇 − 𝑓 =𝑚 𝑎 ⎧ 𝑛 = 𝑚 𝑔 cos 𝜃 = 85 𝑁
⎧ 𝑎 ⎪
⎪ 𝑟𝑓 =𝑚 𝑟 𝛼 =𝑚 𝑟 ⎪ (1) −𝑚 𝑔 sin 𝜃 +𝑇 −𝑓 =𝑚 𝑎 𝑇 = 39 𝑁
⎪ 𝑟 ⎪ (2) 𝑓 = 𝑚 𝑎 𝑓 = 2.3 𝑁
⎪ 𝑛 −𝑚 𝑔 cos 𝜃 = 0 ⎪ (3) 𝑚 𝑔 sin 𝜃 − 𝑇 − 𝑓 = 𝑚 𝑎 𝑇 = 40 𝑁
⎪ 𝑚 𝑔 sin 𝜃 − 𝑇 − 𝑓 = 𝑚 𝑎 ⎪
(4) 𝑓 = 𝑚 𝑎 𝑓 = 4.7 𝑁
𝑎
⎨ 𝑟 𝑓 =𝑚 𝑟 𝛼 =𝑚 𝑟 ⎨ 1
𝑟 (5) 𝑇 − 𝑇 = 𝑚 𝑎
⎪ 𝑛 −𝑚 𝑔 cos 𝜃 = 0 ⎪ 2
⎪ ⎪ −𝑚 sin 𝜃 + 𝑚 sin 𝜃 𝑚
⎪𝑟 1 1 𝑎 ⎪ 𝑎 = 2𝑔 = 0.47
(𝑇 − 𝑇 ) = 𝑚 𝑟 𝛼 = 𝑚 𝑟 𝑚 + 4𝑚 + 4𝑚 𝑠
⎪ 2 2 𝑟 ⎪
⎩ 𝑎 =𝑎 =𝑎=𝑟𝛼 ⎪ 𝑓 , ≤ 𝜇 , 𝑛 , 𝜇 = 𝑓 ⁄ 𝑛 = 0.068
⎩ 𝜇 = 𝑓 ⁄𝑛 = 0.055
Esercizio 3

∙ ∙ ∙ ∙
𝑥 = =𝑙− 𝑦 = = 𝑑 = 𝑥 +𝑦
𝑣
∆𝑃 = 0 𝑚𝑣 = 10𝑚𝑣 𝑣 = ∆𝐿 = 0 𝐿 = −𝑥 𝑖 − 𝑦 𝑗 ∧ −𝑚𝑣 𝑗 = 𝑥 𝑚𝑣 𝑘 = 𝐼 𝜔𝑘 = 𝐿
10

1 1 𝑙 𝑙 𝑙 𝑙
𝐼 = 4𝑚(4𝑙) + 4𝑚𝑑 + 𝑚𝑑 + 5𝑚 (𝑙 + 𝑙 ) + 5𝑚 2𝑙 − − 𝑙 + + − = 𝑑
12 12 2 4 2 4

𝑥 𝑚𝑣 3 𝑙 149 9 𝑣
𝜔= 𝑝𝑒𝑟 𝑙 = 𝑙 = 𝑙 𝑥 = 𝑙 𝑦 = 𝐼 = 𝑚𝑙 𝜔=
𝐼 4 4 12 149 𝑙
∗ 𝐼𝑙 𝐶𝑀 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑒 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙 𝑢𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑀 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐶 ≡ (0,0) 𝑒 𝐶

Esercizio 4

𝑚 = 𝜌𝑆ℎ 𝜌𝑆ℎ𝑔 − ρ 𝑓𝑆ℎ𝑔 = 0 𝑓= = 0.65 𝜌𝑆ℎ𝑔 − ρ 𝑆(𝑓ℎ + 𝑦)𝑔 − 𝑘𝑦 = 𝑚𝑦̈

𝜌𝑆ℎ𝑔 − ρ 𝑆𝑓ℎ𝑔 − ρ 𝑆𝑔𝑦 − 𝑘𝑦 = 0 − (ρ 𝑆𝑔 + 𝑘)𝑦 = 𝑚𝑦̈ 𝜔 = + 𝑇= = 0.82[𝑠]

Esercizio 5 𝑇 = 273.15 𝐾 = 𝑇 , 𝑇 = 303.15 𝐾, 𝑇 = 373.15 𝐾 = 𝑇

𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜
𝑄 = m c 𝑇 −𝑇 +m c 𝑇 −𝑇 −m L = 598.5[𝑘𝐽] < 𝑄 = m L = 666[𝑘𝐽] 𝑎𝑇 𝑇 =𝑇

m c 𝑇 −𝑇 +m c 𝑇 −𝑇 −m L +m L =0 m = 1.80 [𝑘𝑔]

ΔS = m c ln + m c ln − + = 500

Potrebbero piacerti anche