FACOLTA’ DI INGEGNERIA
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
IL PROBLEMA ELASTICO
Ing. Francesco CLEMENTI, PhD
A.A. 2017/2018
INTRODUZIONE
• IL PROBLEMA ELASTICO;
• CALCOLO DEL PROBLEMA ELASTICO:
- METODO DEGLI SPOSTAMENTI;
- METODO DELLE FORZE.
• ALCUNE SOLUZIONI ESATTE :
- SOLUZIONE DI KELVIN;
- SOLUZIONE DI BOUSSINESQUE;
- SOLUZIONE DI KIRSCH;
- SOLUZIONE DI DE SAINT VENANT.
• CENNI ALLE SOLUZIONI APPROSSIMATE
EQUAZIONI AL CONTORNO
• 𝒔=𝒔 sulla frontiera vincolata - cinematica
• 𝑻𝒏 = 𝒑 sul bordo caricato - statica
CONGRUENZA LEGAME
𝑬 = 𝑆𝑦𝑚𝛻𝒔 𝑻 = ℂ 𝑬 + 𝑻𝒐
EQUILIBRIO
𝑑𝑖𝑣𝑻 + 𝑿 = 0 nel corpo
𝑻 = ℂ 𝑆𝑦𝑚𝛻𝒔 + 𝑻𝒐 𝑻𝒏 = 𝒑 sul contorno caricato
Dove
𝜕𝑋 𝜕𝑌 𝜕𝑍
𝑑𝑖𝑣𝒃 = + + 𝑒 𝐼 = 𝜎𝑥 + 𝜎𝑦 + 𝜎𝑧
𝜕𝑥 𝜕𝑦 𝜕𝑧 1
Le (9.2) vanno sotto il nome di Equazioni di Beltrami (1892) – Mitchell (1900) e ad esse si
associano opportune condizioni al contorno sia di tipo statico che cinematico.
IL PROBLEMA ELASTICO – Ing. Francesco Clementi 9
INTRODUZIONE
• IL PROBLEMA ELASTICO;
• CALCOLO DEL PROBLEMA ELASTICO:
- METODO DEGLI SPOSTAMENTI;
- METODO DELLE FORZE.
• ALCUNE SOLUZIONI ESATTE:
- SOLUZIONE DI KELVIN;
- SOLUZIONE DI BOUSSINESQUE;
- SOLUZIONE DI KIRSCH;
- SOLUZIONE DI DE SAINT VENANT.
• CENNI ALLE SOLUZIONI APPROSSIMATE