Sei sulla pagina 1di 17

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

ESERCIZIO n.5

Data la sezione riportata in Figura, determinare:


a) gli assi principali centrali di inerzia;
b) l’ellisse principale centrale di inerzia;
c) il nocciolo centrale di inerzia;
d) il momento di inerzia I r rispetto alla retta r indicata in Figura.

y r
B

h c

H B = 60cm
H = 40cm
h = 10cm
c = 10cm
h

B 2
x

GA#5 1
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

1. Determinazione del baricentro della sezione


Per individuare il baricentro della sezione, le cui coordinate verranno espresse nel sistema di
riferimento ( x, y ) indicato in Figura, è opportuno scomporre la sezione in tre rettangoli, per

esempio: uno di lati B = 60cm e h = 10cm , il secondo di lati h = 10cm e H − 2h = 20cm , il terzo di
lati B 2 = 30cm e h = 10cm . Si procede quindi all’individuazione del baricentro e al calcolo
dell’area per ciascuno dei rettangoli:
Rettangolo I
AI = B ⋅ h = 60 ⋅10 = 600 cm 2
y
B
⎧ I B 60
⎪⎪ xG = 2 = 2 =30 cm h

⎪ y I = H − h = 40 − 10 = 35 cm
⎪⎩ G 2 2
h
GI
I
Rettangolo II
II
AII = ( H − 2h ) ⋅ h = xGI = 30cm
( 40 − 2 ⋅10 ) ⋅10 = 200 cm2 H G II B = 60cm
yGI = 35cm
xGII = 5cm
H = 40cm
yGII = 20cm
⎧ II h 10 h = 10cm
⎪ xG = 2 = 2 =5 cm G III xGIII = 15cm
⎪ h III
⎪ II H − 2h yGIII = 5cm
⎨ yG = +h=
⎪ 2
⎪ 20 x
⎪⎩ = 2 + 10 = 20 cm
B 2

Rettangolo III
B 60
AIII = ⋅ h = ⋅10 = 300 cm 2
2 2

⎧ III B 60
⎪⎪ xG = 4 = 4 = 15 cm

⎪ y III = h = 10 = 5 cm
⎪⎩ G 2 2
L’area complessiva della sezione è ovviamente pari a:
A = AI + AII + AIII = 600 + 200 + 300 = 1100 cm2

GA#5 2
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Si calcolano quindi i momenti statici della sezione rispetto agli assi x e y e ciò sfruttando la
proprietà additiva del momento statico:
Momento statico S x rispetto all’asse x :

S x = S xI + S xII + S xIII = AI yGI + AII yGII + AIII yGIII = 600 ⋅ 35 + 200 ⋅ 20 + 300 ⋅ 5 = 26500 cm3

Momento statico S y rispetto all’asse y :

S y = S yI + S yII + S yIII = AI xGI + AII xGII + AIII xGIII = 600 ⋅ 30 + 200 ⋅ 5 + 300 ⋅15 = 23500 cm3

Si può infine determinare la posizione del baricentro della sezione nel riferimento ( x, y )
considerato applicando le formule di seguito riportate ed esplicitate numericamente per il caso in
esame, risulta:

Sy 23500 cm3 S x 26500 cm3


xG = = = 21.36 cm, yG = = = 24.09 cm
A 1100 cm2 A 1100 cm2

y y0
B
B = 60cm
h
H = 40cm
h = 10cm
I
G
h I

II xGI = 30cm
G
H yGI = 35cm x0
II
G xGII = 5cm xG = 21.36cm
yGII = 20cm yG = 24.09cm
xGIII = 15cm
III
G
h yGIII = 5cm
III

x
B 2

GA#5 3
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

2. Determinazione degli assi principali centrali di inerzia


Nota la posizione del baricentro della sezione in esame nel riferimento ( x, y ) , si può procedere alla

determinazione degli assi principali centrali di inerzia calcolando, rispetto ad un sistema di


riferimento ortogonale baricentrico ( x0 , y0 ) come quello indicato in Figura, i momenti del secondo

ordine I x0 , I y0 e I x0 y0 , della sezione e ciò applicando l’espressione:

2 I x0 y0
tan 2α 0 = −
I x0 − I y0

che fornisce l’angolo α 0 , positivo se antiorario, che la direzione principale ξ forma con l’asse x0 ;

la direzione principale η , essendo ortogonale a ξ , risulta così anch’essa univocamente determinata.

y y0
η B

h ξ

G
α0
x0
H
B = 60cm
H = 40cm
h = 10cm
h

x
B 2

Il calcolo dei momenti del secondo ordine rispetto al riferimento ( x0 , y0 ) è effettuato avvalendosi

della proprietà additiva per i momenti del secondo ordine, sfruttando la scomposizione in tre
rettangoli operata in precedenza e applicando, ove necessario, il teorema del trasporto.

GA#5 4
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

2.1 Calcolo del momento di inerzia della sezione rispetto all’asse x0


Il momento di inerzia della sezione rispetto all’asse x0 è dato dalla somma dei momenti di inerzia

rispetto all’asse x0 dei singoli rettangoli I, II e III, cioè:

I x0 = I xI0 + I xII0 + I xIII0

Per la valutazione di I xI0 , I xII0 e I xIII0 si applica il teorema del trasporto; nel seguito I xII indica il
0

momento di inerzia del rettangolo I rispetto ad un asse x0I parallelo all’asse x0 e passante per il

baricentro G I , analogamente I xIIII indica il momento di inerzia del rettangolo II rispetto ad un asse
0

x0II parallelo all’asse x0 e passante per il baricentro G II e infine I xIIIIII indica il momento di inerzia
0

del rettangolo III rispetto ad un asse x0III parallelo all’asse x0 e passante per il baricentro G III .

I xI0 = I xII + AI ( yGI − yG ) =


2
y y0
0
B

= Bh3 + ( Bh ) ( yGI − yG ) =
1 2 B = 60cm
h
12 H = 40cm
h = 10cm
= ( 60 ⋅103 ) + ( 60 ⋅10 )( 35 − 24.09 ) =
1 2

12 GI
h I x0I
= 76416.86 cm 4
II G xGI = 30cm
yGI = 35cm x0
(y − yG ) =
2 H II x0II
I =I
II
x0
II
x0II
+A II II
G
G xGII = 5cm xG = 21.36cm
yGII = 20cm yG = 24.09cm
= h ( H − 2h ) + ⎡⎣( H − 2h ) h ⎤⎦ ( yGII − yG ) =
1 3 2
xIII
G = 15cm
12 G III
= 5cm
III
h III x
0 y III
G

= (10 ⋅ 203 ) + ( 20 ⋅10 )( 20 − 24.09 ) =


1 2

12 x
= 10012.29 cm 4 B 2

1 B 3 ⎛ B ⎞ III
I xIII0 = I xIIIIII + AIII ( yGIII − yG ) = h + ⎜ h ⎟ ( yG − yG ) =
2 2

0
12 2 ⎝2 ⎠
=
1
12
( 30 ⋅103 ) + ( 30 ⋅10 )( 5 − 24.09 ) = 111828.43 cm 4
2

Si ha in definitiva:
I x0 = I xI0 + I xII0 + I xIII0 = 76416.86 + 10012.29 + 11828.43 = 198257.58 cm 4

GA#5 5
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

2.2 Calcolo del momento di inerzia della sezione rispetto all’asse y0


Il momento di inerzia della sezione rispetto all’asse y0 è dato dalla somma dei momenti di inerzia

rispetto all’asse y0 dei singoli rettangoli I, II e III, cioè:

I y0 = I yI0 + I yII0 + I yIII0

Per la valutazione di I yI0 , I yII0 e I yIII0 si applica il teorema del trasporto; nel seguito I yI I indica il
0

momento di inerzia del rettangolo I rispetto ad un asse y0I parallelo all’asse y0 e passante per il

baricentro G I , analogamente I yIIII indica il momento di inerzia del rettangolo II rispetto ad un asse
0

y0II parallelo all’asse y0 e passante per il baricentro G II e infine I yIIIIII indica il momento di inerzia
0

del rettangolo III rispetto ad un asse y0III parallelo all’asse y0 e passante per il baricentro G III .

I yI0 = I yI I + AI ( xGI − xG ) =
2

0
y y0
B
= hB 3 + ( Bh ) ( xGI − xG ) =
1 2
B = 60cm
12 h
H = 40cm
y0II y0I
= (10 ⋅ 603 ) + ( 60 ⋅10 )( 30 − 21.36 ) =
1 2 h = 10cm
12 G I
I
h
= 224789.76 cm 4
II G xGI = 30cm
x0
yGI = 35cm
(x − xG ) =
2 H
I =III
y0
II
y0II
+A II II
G G II
xGII = 5cm
xG = 21.36cm
y0III yG = 24.09cm
yGII = 20cm
= ( H − 2h ) ⋅ h3 + ⎡⎣( H − 2h ) h ⎤⎦ ( xGII − xG ) =
1 2
xGIII = 15cm
12 G III III
h yGIII = 5cm
= ( 20 ⋅103 ) + ( 20 ⋅10 )( 5 − 21.36 ) =
1 2

12 x
= 55196.59 cm 4 B 2

3
1 ⎛B⎞ ⎛B ⎞
(x − xG ) = h ⎜ ⎟ + ⎜ h ⎟ ( xGIII − xG ) =
2 2
I III
y0 =I III
y0III
+A III III
G
12 ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠

=
1
12
(10 ⋅ 303 ) + ( 30 ⋅10 )(15 − 21.36 ) = 34634.88 cm 4
2

Si ha in definitiva:
I y0 = I yI0 + I yII0 + I yIII0 = 224789.76 + 55196.59 + 34634.88 = 314621.23 cm 4

GA#5 6
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

2.3 Calcolo del momento di inerzia centrifugo rispetto agli assi x0 e y0


Il momento di inerzia centrifugo della sezione rispetto agli assi x0 e y0 è dato dalla somma dei

momenti di inerzia centrifughi rispetto agli assi x0 e y0 dei singoli rettangoli I, II e III, cioè:

I x0 y0 = I xI0 y0 + I xII0 y0 + I xIII0 y0

Per la valutazione di I xI0 y0 , I xII0 y0 e I xIII0 y0 si applica il teorema del trasporto; nel seguito I xII y I indica il
0 0

momento di inerzia centrifugo del rettangolo I rispetto agli assi x0I e y0I passanti per il baricentro

G I e paralleli agli assi x0 e y0 , analogamente I xIIII y II indica il momento di inerzia centrifugo del
0 0

rettangolo II rispetto agli assi x0II e y0II passanti per il baricentro G II e paralleli agli assi x0 e y0 , e

infine I xIIIIII y III indica il momento di inerzia centrifugo del rettangolo III rispetto agli assi x0III e y0III
0 0

passanti per il baricentro G III e paralleli agli assi x0 e y0 . I momenti centrifughi I xII y I , I xIIII y II e
0 0 0 0

I xIIIIII y III sono riportati nelle formule che seguono solo per completezza, infatti essendo
0 0
(x , y ),
I
0
I
0

(x II
0 , y0II ) e ( x0III , y0III ) assi principali centrali di inerzia rispettivamente per i rettangoli I, II e III

considerati, risulta I xII y I = I xIIII y II = I xIIIIII y III = 0 .


0 0 0 0 0 0

y y0
I xI0 y0 = I xII y I + AI ⎡⎣( xGI − xG )( yGI − yG ) ⎤⎦ = B
0 0 B = 60cm

= ( Bh ) ⎡⎣( xGI − xG )( yGI − yG ) ⎤⎦ =


h
H = 40cm
y0II y0I
h = 10cm
= ( 60 ⋅10 ) ⎡⎣( 30 − 21.36 )( 35 − 24.09 ) ⎤⎦ = h
GI
I x0I
= 56557.44 cm 4

II G xGI = 30cm
H II yGI = 35cm x0
+ A ⎡⎣( x − xG )( y − yG ) ⎤⎦ =
G II x0
I II
x0 y0 =I II
x0II y0II
II II
G
II
G
xGII = 5cm xG = 21.36cm
y0III yG = 24.09cm
y = 20cm
II

= ⎡⎣( H − 2h ) h ⎤⎦ ⎡⎣( xGII − xG )( yGII − yG ) ⎤⎦ =


G

x = 15cm
III
h G III G
III x0III y III = 5cm
= ( 20 ⋅10 ) ⎡⎣( 5 − 21.36 )( 20 − 24.09 ) ⎤⎦ = G

x
= 13382.48 cm 4
B 2

⎛B ⎞
I xIII0 y0 = I xIIIIII y III + AIII ⎡⎣( xGIII − xG )( yGIII − yG ) ⎤⎦ = ⎜ h ⎟ ⎡⎣( xGIII − xG )( yGIII − yG ) ⎤⎦ =
0 0
⎝2 ⎠
= ( 30 ⋅10 ) ⎡⎣(15 − 21.36 )( 5 − 24.09 ) ⎤⎦ = 36423.72 cm 4

Si ha in definitiva: I y0 = I xI0 y0 + I xII0 y0 + I xIII0 y0 = 56557.44 + 13382.48 + 36423.72 = 106363.64 cm 4

GA#5 7
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

2.4 Assi principali centrali di inerzia


Noti i momenti del secondo ordine I x0 , I y0 e I x0 y0 , come precedentemente osservato, si può

utilizzare l’espressione che fornisce l’angolo α 0 , positivo se antiorario, che la direzione principale

ξ forma con l’asse x0 . Si calcola:

2 I x0 y0 2 ⋅106363.64
tan 2α 0 = − =− = 1.83
I x0 − I y0 198257.58 − 314621.23

e, in definitiva:

1 ⎛ 2 I x0 y0 ⎞ 1
α 0 = arctan ⎜ − ⎟ = arctan (1.8281) = 30 .66
°

2 ⎜ Ix − I y ⎟ 2
⎝ 0 0 ⎠

che permette di tracciare l’asse principale ξ e, per quanto già osservato, l’asse principale η ad esso
ortogonale e passante per il baricentro, così come indicato in Figura.

y y0
η B

h ξ

α0
G
H x0
B = 60cm
H = 40cm α 0 = 30°.66
h = 10cm
h

x
B 2

GA#5 8
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

3. Determinazione dell’ellisse centrale di inerzia


L’ellisse centrale di inerzia, riferita agli assi principali centrali di inerzia ξ e η , ha equazione:

ξ 2 η2
+ =1
ρη2 ρξ2

nella quale ρξ e ρη sono i semiassi dell’ellisse che coincidono, com’è noto, con i raggi giratori di

inerzia della sezione espressi da:

Iξ Iη
ρξ = , ρη = .
A A

Nelle relazioni precedenti: A è l’area totale della sezione in esame; Iξ e Iη sono i momenti

principali centrali di inerzia della sezione esprimibili in funzione dei momenti del secondo ordine
I x0 , I y0 e I x0 y0 rispetto al sistema di riferimento ( x0 , y0 ) baricentrico considerato in precedenza e

quindi in funzione di quantità già calcolate.

I momenti principali centrali di inerzia Iξ e Iη sono forniti dalla relazione:

Iξ ⎫ I x0 + I y0 1
(I )
2
⎬= ∓ x0 − I y0 + 4 I x20 y0 =
Iη ⎭ 2 2
198257.58 + 314621.23 1 ⎧135202.66 cm 4
(198257.58 − 314621.23) + 4 ⋅ (106363.64 )
2 2
= ∓ =⎨ 4
2 2 ⎩377676.15 cm

Si ricorda che in un riferimento principale di inerzia, per definizione, il momento di inerzia


centrifugo è nullo; cioè Iξη = 0 . Si noti, inoltre, che, essendo per la sezione in esame I x0 < I y0 , deve

risultare Iξ < Iη .

GA#5 9
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Noti Iξ e Iη , si possono in definitiva calcolare i raggi giratori di inerzia, si ha:

Iξ 135202.66 Iη 377676.15
ρξ = = = 11.09 cm, ρη = = = 18.53 cm
A 1100 A 1100

Questi ultimi definiscono l’equazione dell’ellisse centrale di inerzia nel riferimento principale
( ξ ,η ) permettendone così la sua individuazione (effettuabile per punti ad esempio) così come

indicato in Figura.

y y0
η B

h ξ

ρη
G α0
H x0
ρξ
B = 60cm
H = 40cm
h = 10cm
h

x
B 2

GA#5 10
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

L’individuazione dell’ellisse, noti i semiassi ρξ e ρη , può condursi anche sfruttando una semplice

costruzione grafica di seguito illustrata e riportata schematicamente in Figura.

Costruzione grafica di un’ellisse noti che siano i suoi semiassi


1. Tracciare i semiassi e le circonferenze di centro G aventi per raggi i semiassi stessi;
2. Tracciata per G la generica semiretta r, condurre dalla sua intersezione A con la circonferenza
interna la retta ri parallela al semiasse maggiore, e dall’intersezione B con la circonferenza

esterna la retta re parallela al semiasse minore;

3. Il punto E intersezione di ri e re è punto dell’ellisse;

4. Ripetere la costruzione per un numero di punti sufficiente alla costruzione dell’ellisse.

y0
η
r
ξ
B
E
A

ρη
G α0
ri x0
ρξ
re

GA#5 11
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

4. Determinazione del nocciolo centrale di inerzia


Il nocciolo centrale di inerzia di una figura piana è il luogo dei centri relativi delle rette del piano
che non tagliano la figura o, nella polarità d’inerzia di centro il baricentro G della figura (polarità
esistente tra le rette del piano e i simmetrici rispetto a G dei loro centri relativi), il nocciolo centrale
di inerzia è il luogo degli antipoli delle rette del piano che non tagliano la figura. Il nocciolo è qui di
seguito individuato attraverso la costruzione del suo contorno e ciò, in particolare, attraverso la
determinazione della posizione dei vertici dello stesso, determinati come antipoli delle rette tangenti
alla frontiera (o contorno) della figura resa convessa. Il contorno del nocciolo centrale di inerzia
della sezione in esame è quindi una figura a 5 vertici ciascuno dei quali rappresenta l’antipolo di
una delle tangenti al contorno della sezione resa convessa.

4.1 Metodo analitico


Le coordinate dei vertici Ri ( i = 1, 2,...,5 ) del nocciolo centrale di inerzia possono essere calcolate

nel riferimento ortogonale ( x0 , y0 ) prima considerato previa determinazione, nello stesso

riferimento, delle equazioni delle rette ri ( i = 1, 2,...,5 ) tangenti al contorno della figura resa

convessa. Nota infatti l’equazione di una retta nel riferimento ( x0 , y0 ) , nella forma a x + b y + 1 = 0 ,

dove x e y sono da intendersi valutate nel riferimento ( x0 , y0 ) e il pedice 0 è omesso per

comodità, il suo antipolo, nello stesso riferimento, ha coordinate P ≡ ( xP , yP ) fornite da:

(
xP = a I y 0 + b I x0 y0 ) (
A ; yP = a I x0 y0 + b I x0 ) A

nelle quali compaiono, oltre ai coefficienti a e b dell’equazione della retta considerata, l’area A
della sezione e i momenti del secondo ordine della stessa sezione rispetto al riferimento ( x0 , y0 )

valutati in precedenza.
In particolare: per rette di equazione y = −1 b , cioè parallele all’asse x0 , ponendo per semplicità

q = − 1 b , dalle precedenti risulta:


I x0 y0 I x0
xP = − ; yP = −
qA qA

per rette di equazione x = − 1 a , quindi parallele all’asse y0 , ponendo q* = − 1 a si ha invece:


I y0 I x0 y0
xP = − *
; yP = −
q A q* A

GA#5 12
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Con riferimento alla Figura, le rette tangenti al contorno della sezione resa convessa hanno, nel
riferimento ( x0 , y0 ) , le seguenti equazioni:

retta r1 (parallela all’asse x0 ): y = H − yG = 15.91 ;

retta r2 (parallela all’asse y0 ): x = − xG = −21.36 ;

retta r3 (parallela all’asse x0 ): y = − yG = −24.09 ;

retta r4 (passante per i punti A ≡ ( x A , y A ) e B ≡ ( xB , yB ) ): ar4 x + br4 y + 1 = −0.03x + 0.03 y + 1 = 0 ,

avendo valutato, con riferimento alla Figura, le coordinate dei punti A e B che risultano:
⎧ x A = B − xG = 60 − 21.36 = 38.64 ⎧ xB = B 2 − xG = 30 − 21.36 = 8.64
⎨ ⎨
⎩ y A = H − h − yG = 40 − 10 − 24.09 = 5.91 ⎩ yB = − yG = −24.09
ed essendo:
yB − y A x A − xB
ar4 = = −0.03; br4 = = 0.03.
xB y A − x A y B xB y A − x A y B

retta r5 (parallela all’asse y0 ): x = B − xG = 38.64 ;

y r2 y0
Riepilogando, nel riferimento ( x0 , y0 ) , B
le rette tangenti alla figura resa B = 60cm
h
H = 40cm
convessa hanno equazioni:
r1 h = 10cm
⎧r1 : y = 15.91
⎪r : x = −21.36 h
⎪⎪ 2
⎨r3 : y = −24.09 A
⎪r : − 0.03 x + 0.03 y + 1 = 0 G
⎪4 x0
⎪⎩r5 : x = 38.64 H

r4 r5

xG = 21.36cm
h yG = 24.09cm

r3 B x
B2

GA#5 13
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Applicando le formule prima richiamate, si possono quindi calcolare le coordinate dei vertici R1 ,

R2 , R3 , R4 e R5 , antipoli rispettivamente delle rette r1 , r2 , r3 , r4 e r5 . Si calcola:

coordinate punto R1 (antipolo della retta r1 di equazione y = 15.91 , parallela all’asse x0 ):

I x0 y0 106363.64 I x0 198257.58
xR1 = − =− = −6.07 cm ; yR1 = − =− = − 11.33 cm;
qA 15.91 ⋅1100 qA 15.91 ⋅1100
coordinate punto R2 (antipolo della retta r2 di equazione x = −21.36 , parallela all’asse y0 ):

I y0 314621.23 I x0 y0 106363.64
xR2 = − =− = 13.39 cm ; yR2 = − =− = 4.53 cm;
q A *
( −21.36 ) ⋅1100 q A*
( −21.36 ) ⋅1100
coordinate punto R3 (antipolo della retta r3 di equazione y = −24.09 , parallela all’asse x0 ):

I x0 y0 106363.64 I x0 198257.58
xR3 = − =− = 4.01 cm ; yR3 = − =− = 7.48 cm;
qA ( −24.09 ) ⋅1100 qA ( −24.09 ) ⋅1100
coordinate punto R4 (antipolo della retta r4 di equazione ar4 x + br4 y + 1 = − 0.03 x + 0.03 y + 1 = 0 ):

( )
xR4 = ar4 I y0 + br4 I x0 y0 / A = ( −0.03 ⋅ 314621.23 + 0.03 ⋅106363.64 ) /1100 = − 5.68 cm;

yR4 = (a r4 I x0 y0 + br4 I x0 ) / A = ( −0.03 ⋅106363.64 + 0.03 ⋅198257.58) /1100 = 2.51 cm.


coordinate punto R5 (antipolo della retta r5 di equazione x = 38.64 , parallela all’asse y0 ):

I y0 314621.23 I x0 y0 106363.64
xR5 = − =− = −7.40 cm ; yR5 = − =− = −2.50 cm;
q A *
38.64 ⋅1100 *
q A 38.64 ⋅1100

y r2 y0
Unendo i punti Ri così
B
individuati si ottiene il contorno, B = 60cm
h
e quindi il nocciolo centrale di H = 40cm
inerzia della sezione in esame, r1 h = 10cm

come illustrato in Figura. Si


h R3
ricorda che i lati del nocciolo
sono le antipolari dei vertici della R4 R2
G
sezione. x0
R5
H
r5
R1 r4
xG = 21.36cm
h yG = 24.09cm

r3 x
GA#5 B2 14
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

4.2 Metodo grafico


In alternativa alla procedura analitica prima esposta, di seguito si propone un metodo grafico per
l’individuazione dei vertici del nocciolo centrale d’inerzia. Il metodo è riportato in sintesi, per passi
operativi sequenziali e relativamente alla determinazione di un solo vertice del nocciolo della
sezione in esame, essendo la costruzione grafica facilmente ripetibile per i restanti vertici. La
costruzione è quella che consente, data una figura piana della quale si sia determinata l’ellisse
centrale d’inerzia, di individuare l’antipolo R di una qualsiasi retta r del piano. Essa si basa su una
relazione notevole della polarità d’inerzia di centro G, nota come relazione di coniugio, espressa da:
ρ r2 = GR ⋅ GR '
0

nella quale:
r0 è la retta parallela ad r e passante per il baricentro G della figura;

ρ r è il raggio giratore d’inerzia rispetto a r0 , definito dal semidiametro dell’ellisse appartenente


0

alla direzione r * coniugata ad r ;


R è l’antipolo della retta r ;
R′ è il coniugato di R ;
GR e GR ' individuano i segmenti rispetto ai quali ρ r0 è medio proporzionale, come stabilito dalla

relazione di coniugio.

Si rimanda ai libri di testo consigliati per i fondamenti teorici sui quali si basa la costruzione
proposta.

GA#5 15
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

Con riferimento alla Figura, i passi operativi della costruzione proposta sono:
#1 Nota l’ellisse centrale di inerzia e fissata la tangente r , della quale si vuole individuare
l’antipolo R , si tracciano le tangenti all’ellisse parallele a r , individuando così i punti di
tangenza A e B ;
#2 La retta passante per i punti di tangenza A e B è la direzione r * coniugata ad r , la sua
intersezione con r è il punto R′ , coniugato di R ; il raggio giratore ρ r0 coincide con il

semidiametro GB (o GA );
#3 Si ruota GB di 90° sì da disporlo sull’ortogonale per G alla direzione coniugata r * , sia
GB ' il segmento così ottenuto;
#4 Si unisce R′ con B′ e si conduce per B′ l’ortogonale a R ' B ' sino ad intersecare la
direzione coniugata r * in R , antipolo della retta r considerata e vertice del nocciolo
centrale di inerzia della sezione.

η r*
ξ

A tg r

B′ R

r0
G

ρr
0
tg r
B
r
R′

Ripetendo la costruzione per le altre 4 tangenti alla figura resa convessa si individua in modo
completo il nocciolo centrale di inerzia della sezione.

GA#5 16
Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A.

5. Calcolo del momento di inerzia rispetto alla retta “r”

Si calcola infine il momento di inerzia della sezione rispetto alla retta r mostrata in Figura. Tale
momento può essere calcolato utilizzando il teorema del trasporto; nel seguito I y0 indica il

momento di inerzia della sezione rispetto all’ asse y0 , baricentrico e parallelo alla retta r .

Momento di inerzia della sezione rispetto alla retta r

I r = I y0 + A ⋅ ( B + c − xG ) = 314621.23 + 1100 ⋅ ( 60 + 10 − 21.36 ) = 2917055.79 cm 4


2 2

y y0 r
B

h c

G
H x0
B = 60cm
xG = 21.36cm
H = 40cm
yG = 24.09cm
h = 10cm
h

B 2
x

GA#5 17

Potrebbero piacerti anche