Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
determinare:
Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, si riportano (fissata un’opportuna unità di misura) le
( ) ( )
coordinate dei punti A σ x ; τ xy e B σ y ; τ yx , con l’asse delle ascisse che esprime i valori delle tensioni
normali σ e quello delle ordinate i valori delle tensioni tangenziali τ .
σ x +σ y
Ricordando le coordinate del Centro C ; 0 come punto medio dei punti A e B e il Raggio
2
(σ x − σ y ) + 4τ xy
2 2
R= , si ha :
2
C (20 ; 0 ) , R = 10 29
kg
σ I = xC + R = 20 + 10 29 = 73,85
cm 2
da cui:
kg
σ II = xC − R = 20 − 10 29 = −33,85
cm 2
Ystudio Preparazione Esami Universitari - Via dell’Oriuolo 1 – 50122 Firenze – tel.0552347188 - www.ystudio.it
(τ ) xy
u = 10
T1 ( 20 ; 53,85 ) σ II
τ xy
σI
σI
20 A (70 ; 20) σ II
σ II = -33,85 σ I =73,85
-30
ϕ
C (20 ; 0) 70 (σ x ,σy)
20
τ yx
20
53,85 T2 ( 20 ; -53,85 )
53,85
53,85
53,85
20 20
kg
σ x + σ y = 70 − 30 = 40
cm 2
kg
σ I + σ II = 73,85 − 33,85 = 40
cm 2
Ystudio Preparazione Esami Universitari - Via dell’Oriuolo 1 – 50122 Firenze – tel.0552347188 - www.ystudio.it
Come è evidente il valore della massima tensione tangenziale così come della minima è dato dal valore del
raggio:
kg kg
τ max = 53,85 , τ min = −53,85
cm 2 cm 2
a) si traccia la verticale per il centro fino ad intersecare il circolo nei punti T1 e T2 , le cui proiezioni
sull’asse delle ordinate esprimono la massima e la minima tensione tangenziale
b) dal punto K si tracciano le due rette passanti per i punti T1 e T2 (direzioni di massimo scorrimento)
se vogliamo infine calcolare l’ampiezza dell’angolo ϕ di cui ruota il sistema iniziale Oxy intorno al punto
K ( per definire il sistema principale di tensione ), si ha:
− τ xy − 20
ϕ = (tg )−1 = (tg )
−1
= (tg ) (− 0,1926 ) = −10°, 9
−1
(σ x − σ II ) (70 + 33,85)
Ystudio Preparazione Esami Universitari - Via dell’Oriuolo 1 – 50122 Firenze – tel.0552347188 - www.ystudio.it