Sei sulla pagina 1di 27

Pz

I vettori E H e P di un’onda piana formano una terna destrorsa con P


parallelo alla direzione di propagazione

Per l'onda progressiva


Ex / Hy = η e P e' quindi diretto nella direzione positiva dell'asse z

P = η H2 = P = E2/η

Per l'onda regressiva


Ex / Hy =- η e P e' quindi diretto nella direzione negativa dell'asse z
(a) onda progressiva (b) onda regressiva

Se E e' diretto lungo y


H e' diretto lungo x per l'onda regressiva
“ “ (-x) “ progressiva
SEGNALI SINUSOIDALI
  j z   j z
E x E x e  Exe

Re [ E x+ e j ( ωt-βz) ] = E x+ cos ( ωt-βz)


e' un'onda piana sinusoidale nel tempo e nello spazio che viaggia verso le z positive

 j z onda piana che viaggia verso le z negative


Ex e
Re[ e j(ωt-βz)] = cos(ωt-βz)

Fotografata in un istante t l'onda e'periodica nello spazio con


periodo 

β = 2π
β = 2π/
 = lunghezza d'onda
FOTOGRAFIA DELL'ONDA SINUSOIDALE Ex+ ALL'ISTANTE t=0
Polarizzazione in generale
Il campo elettrico ha due componenti ( lungo x e lungo y)

Le due componenti possono essere :

-in fase
-in quadratura
- o piu' in generale sfasate di un angolo ψ


E xˆ Ex 0 cos(t )  yˆ E y 0 cos(t  )

Ex Ex 0 cos(t )
Equazione di una
E y E y 0 cos(t  ) ellisse
9
Casi particolari
Ψ=0
E x E x 0 cos( t ) Polarizzazione
E y E y 0 cos( t ) lineare

Ey0 ωt = 0

ωt = π/2
α
Ex0

Ey0 ωt = π
 arctg ( )
Ex0

10
se Ey= 0 ( polarizzazione orizzontale )
se Ex= 0 ( polarizzazione verticale )

11
Altri due casi particolari
Ψ = π/2 , Ex0=Ey0=E0
Cos ( ωt +π/2) = - sinωt

E x E0 cos( t )
Polarizzazione
E y  E0 sin( t ) circolare destrorsa

ωt = 0 ωt = π
E0

ωt = π/2

SE Ψ = - π/2 Pol. circolare sinistrorsa 12


13
Partendo dalle leggi dell’elettromagnetismo J.C. Maxwell fu in
grado di prevedere l’esistenza delle onde elettromagnetiche,
calcolandone la velocità nel vuoto mediante le costanti ε e μ

Tale velocita' e' pari a


c = 1/ ( ε μ ) 1/2 = 3 108 m/sec
ed e' indipendente dal sistema di riferimento .
Cio' contraddice la relativita' del grande Galileo

14
15
La meccanica classica e' valida solo se vrelativa << c
16
17
I suoni emessi da una sorgente in movimento ci appaiono:
piú acuti (frequenza piú alta) quando la sorgente si avvicina a
noi,
piú gravi (frequenza piú bassa) quando la sorgente si
allontana da noi

18
fD ~ f0 ( 1 + u/c cos θ )
u e' la velocita' della sorgente
c la velocita' dell'onda
θ e' l'angolo tra la velocita' della
sorgente e la direzione dell'onda
19
20
21
22
Misura della velocita' del sangue
DIMOSTRAZIONE

23
24
25
26
Onde che si propagano in fase o in opposizione di fase

27

Potrebbero piacerti anche