Sei sulla pagina 1di 4

Cognome e Nome: 27 gennaio 2022

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prova Scritta di “Fisica Generale A” (Prof. A. Fanfani)
• T1 (punti 1) Un corpo è appoggiato su un piano inclinato di 15° ed è in quiete per effetto dell’attrito tra
corpo e piano inclinato. Il minimo valore del coefficiente d’attrito per cui si realizza tale situazione è:
❑ 0.05
❑ 0.2
❑ 0.15
 0.27
❑ 0.35
Soluzione: tg=0.27 poiché la componente forza peso lungo il piano (mgsen) deve essere 
della forza d’attrito max (mgcos) ovvero mgsen  mgcos da cui   tg

• T2 (punti 1) Se si lancia un oggetto verso l’alto, questo raggiunge la massima quota, precipita al suolo. Il
valore assoluto del lavoro fatto dalla forza di gravità è:
❑ maggiore nel tratto in salita
❑ diverso da zero in salita, ma nullo in discesa
❑ diverso da zero in discesa, ma nullo in salita
 uguale nei due tratti
❑ maggiore nel tratto in discesa
 T3 (punti 1) In riferimento alle seguenti affermazioni:
a) il momento torcente è perpendicolare al vettore di posizione
b) il momento torcente è perpendicolare al vettore della forza
c) il momento torcente insieme al vettore di posizione e forza definisce un sistema di coordinate destrorso
❑ Solo a) è corretta
❑ Solo b) è corretta
❑ Solo c) è corretta
❑ Solo a) e b) sono corrette
 a), b) e c) sono corrette

• T4 (punti 1) Una massa di 1.1 kg sospesa ad una molla oscilla con un periodo di 1.5 secondi.
Determinare la costante elastica della molla.
❑ 10.4 N/m
❑ 16.0 N/m
 19.3 N/m
❑ 17.5 N/m
❑ 4.6 N/m
❑ 97.7 N/m
❑ Nessuna delle altre risposte

𝑘 2𝜋
Soluzione: 𝜔 = √𝑚 da cui la costante elastica è 𝑘 = 𝑚𝜔2 . Il periodo è 𝑇 = da cui si
𝜔
ricava 𝜔 = 2𝜋/𝑇 quindi 𝑘 = 𝑚𝜔2 = 𝑚(2𝜋/𝑇)2 = 𝟏𝟗. 𝟑𝑵/𝒎
• Q1 (punti 2) Un tubo di Venturi in cui scorre acqua (densità dell’acqua 1000 kg/𝑚3 ) ha un raggio di 1cm
nella sua sezione più piccola e 2cm nella sua sezione più grande. La velocità dell’acqua che attraversa la
sezione più grande è 0,3 m/s. Determinare:
a) la velocità nella sezione più piccola
b) la caduta di pressione
Q1 Risposte: a) b)

Soluzione
Sezione 1 con raggio 𝑅1 =1cm e sezione 2 con raggio 𝑅2 =2cm. Area sezione 1 è 𝐴1 = 𝜋𝑅12 ed area
sezione 2 è 𝐴2 = 𝜋𝑅22 . L’equazione di continuità 𝐴1 𝑣1 = 𝐴2 𝑣2 diventa 𝑅12 𝑣1 = 𝑅22 𝑣2 da cui
𝑅2 2
𝑣1 = ( ) 𝑣2 = 4𝑣2
𝑅1
𝑣1 = 1,2 𝑚/𝑠
Essendo 𝑣1 > 𝑣2 ed essendo in un tubo di Venturi (tutto alla stessa quota) avremo per l’equazione
di Bernoulli che 𝑝1 < 𝑝2 e quindi la caduta di tensione da calcolare è ∆𝑝 = 𝑝2 − 𝑝1 .
Eq. Di Bernoulli:
1 1
𝑝1 + 𝜌𝑣1 2 = 𝑝2 + 𝜌𝑣2 2
2 2
1 1 15
Da cui ∆𝑝 = 𝑝2 − 𝑝1 = 2 𝜌(𝑣1 − 𝑣2 = 2 𝜌(16𝑣2 − 𝑣22 ) = 2 𝜌𝑣22 da cui p = 675Pa
2 2) 2

 Q2 (punti 2) Una palla di neve è lanciata da 2 m sopra il livello del suolo ad una velocità di 10 m/s diretta
a 30° sopra l’orizzontale. Determinare:
a) le componenti della velocità dopo 1 s
b) la posizione verticale dopo 1 s.
Q2 Risposte: a) 𝑣𝑥 = 𝑣𝑦 = b) y =

Soluzione:
√3 𝑚
a) la componente x della velocità rimane costante 𝑣𝑥 = 𝑣𝑜𝑥 = 𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑠𝜃 = 𝑣𝑜 2 𝑠
= 𝟖. 𝟔𝟔𝒎/𝒔 mentre
𝑣𝑜
la componente y varia 𝑣𝑦 (𝑡) = 𝑣𝑜𝑦 − 𝑔𝑡 = 𝑣𝑜 𝑠𝑒𝑛𝜃 − 𝑔𝑡 = 2
− 𝑔𝑡 per t=1s si ha 𝑣𝑦 (1𝑠) = 5 −
9.8 = −𝟒. 𝟖 𝒎/𝒔 (𝑣𝑦 < 0 percui in fase discendente. Verifichiamo che il tempo per raggiungere
altezza massima sia inferiore a 1s. Tempo t’ per raggiungere altezza massima si ricava da 0 = 𝑣𝑜𝑦 −
𝑔𝑡 ′ ovvero 𝑡 ′ = 𝑣𝑜 ⁄2𝑔 = 0.5𝑠)
1 1
b) posizione verticale 𝑦(𝑡) = 𝑦𝑜 + (𝑣𝑜 /2)𝑡 − 2
𝑔𝑡 2 per t =1s 𝑦(1𝑠) = 2 + 5 − 2
9.8 = 𝟐. 𝟏𝒎

• Q3 (punti 2) Una persona è seduta in una slitta su una lastra di ghiaccio, quindi la slitta non risente
dell’attrito. La persona spara con un fucile mitragliatore proiettili di massa 1.3 × 10−2kg con una
velocità iniziale di 800m/s. Determinare:
a) la quantità di moto di ciascun proiettile;
b) la forza che in media agisce sull’uomo, per ogni proiettile sparato, se l’azione di tale forza dura 0.2 s;
c) il modulo della quantità di moto dell’uomo dopo che ha sparato 100 proiettili.

Q3 Risposte: a) b) c)

Soluzione:
a) quantità di moto di un proiettile mv = 10.4 kgm/s
b) Teorema impulso J = variazione di quantità di moto del proiettile = mv, per la definizione di
𝑚𝑣
impulso 𝐽 = 𝐹∆𝑡 da cui 𝐹 = ∆𝑡 = 52𝑁
c) per la conservazione della quantità di moto la quantità di moto totale dopo lo sparo sarà uguale
alla quantità di moto prima dello sparo ovvero nulla. Il modulo della quantità di moto del sistema
slitta-uomo sarà uguale a N=100 volte la quantità di moto di un singolo proiettile ovvero 100mv =
1040 kgm/s.

ESERCIZIO1 (punti 10) Un oggetto di massa m = 1 kg scivola lungo un piano scabro inclinato di un angolo
 = 30° rispetto all’orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra oggetto e piano varia lungo la direzione
x del moto dell’oggetto secondo la legge 𝛽𝑥 , dove 𝛽 = 0.3𝑚−1 è una costante. Supponendo che l’oggetto
parta da fermo dalla posizione 𝑥 = 0, determinare lo spazio che esso percorre lungo il piano prima di
fermarsi.
Soluzione:
𝑊𝑎𝑡𝑡 = ∆𝐸 = 𝐸𝑓 − 𝐸𝑖
Modulo della forza d’attrito 𝑓𝑎𝑡𝑡 = 𝜇𝑛 = 𝜇𝑚𝑔𝑐𝑜𝑠𝛼
𝑑
𝑑2
𝑊𝑎𝑡𝑡 = ∫ ⃗⃗⃗⃗⃗⃗
𝑓𝑎𝑡𝑡 ∙ 𝑑𝑠 = − ∫ 𝛽𝑥𝑚𝑔𝑐𝑜𝑠𝛼 𝑑𝑥 = −𝛽𝑚𝑔𝑐𝑜𝑠𝛼
0 2
energia iniziale 𝐸𝑖 = 𝑚𝑔ℎ = 𝑚𝑔𝑑𝑠𝑒𝑛𝛼 ed energia finale 𝐸𝑓 = 0 da cui ∆𝐸 = 𝐸𝑓 − 𝐸𝑖 =
−𝑚𝑔𝑑𝑠𝑒𝑛𝛼 così:
𝑑2 𝑑2
𝑊𝑎𝑡𝑡 = −𝛽𝑚𝑔𝑐𝑜𝑠𝛼 = ∆𝐸 = −𝑚𝑔𝑑𝑠𝑒𝑛𝛼 quindi 𝑑𝑠𝑒𝑛𝛼 − 𝛽𝑐𝑜𝑠𝛼 = 0 ovvero 𝑠𝑒𝑛𝛼 −
2 2
𝑑
𝛽𝑐𝑜𝑠𝛼 2 = 0
2
𝑑= 𝑡𝑔𝛼 = 3.85 𝑚
𝛽

ESERCIZIO2 (punti 10) Una sottile asta rigida, omogenea, di lunghezza L = 2m e massa M = 1kg è
incernierata nell’estremo O a una parete verticale, mentre all’estremo opposto è appesa una massa
m = 1.5 kg. L’asta forma un angolo  con l’orizzontale grazie ad un filo inestensibile e privo di
massa disposto verticalmente e agganciato all’estremo dell’asta
dove è posta la massa m.
Determinare:
a) Il modulo della tensione del filo
b) La reazione vincolare nel punto O
[accelerazione di gravità g = 9.8 m/s2 1atm = 101.3kPa ]

Potrebbero piacerti anche