Sei sulla pagina 1di 3

POLITECNICO DI MILANO

Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale


Appello di FISICA I (Meccanica e Termodinamica) del 28/06/2017

Scrivere a caratteri larghi e comprensibili. Giustificare brevemente i simboli e le formule usate; elaborati
anche formalmente corretti ma privi di giustificazione saranno considerati nulli. Indicare nome e cognome
(in stampatello) e matricola su ogni foglio.
COSTANTI (valori che possono essere utili nella soluzione degli esercizi)
• Costante universale dei gas: R = 8.31 J/(mol K)
• Calore latente di fusione del ghiaccio: λF = 3.33·105 J/kg

Esercizio 1 α
Un giocatore di basket lancia la palla da un’altezza h = 2 m
θ
rispetto al suolo con un angolo di tiro pari a θ = 60°, come
indicato in figura. Il canestro si trova a una distanza L = 8 m e H
all’altezza regolamentare di H = 3.05 m. Trascurando l’attrito h
dell’aria, si calcoli:
a) la velocità v0 con cui deve lanciare la palla per fare canestro;
b) l’angolo α d’ingresso della palla rispetto all’orizzontale, L
(vedi figura).

Esercizio 2
a) Si dia la definizione della grandezza fisica Lavoro compiuto da una forza, esplicitandone
dimensioni, unità di misura nel SI e principali proprietà.
b) Si enunci e dimostri il teorema delle forze vive per un punto materiale di massa m; quale grandezza
fisica viene introdotta con questo teorema?

Esercizio 3
Cinque moli di gas perfetto si trovano in un cilindro di diametro d = 30 cm in contatto termico con
un serbatoio molto grande contenente una miscela di acqua e ghiaccio, e con pareti adiabatiche per la
serante parte della frontiera. All’interno del cilindro il volume del gas può essere variato mediante un
pistone, che può scorrere senza attriti. Inizialmente sul pistone agisce una pressione p0 = 105 Pa.
Successivamente il gas viene compresso aggiungendo una massa M = 70 Kg di sabbia. Si calcoli la
quantità di ghiaccio che fonde durante la compressione del gas:
a) nel caso in cui la sabbia venga aggiunta molto lentamente;
b) nel caso in cui la sabbia venga aggiunta tutta in una volta.
Soluzione
Esercizio 1 y
a) La palla compie un moto parabolico. Rispetto al sistema α
cartesiano riportato in figura risulta:
( ) = cos θ
1
( ) = ℎ + sin − H
2
All’istante ̅ in cui la palla entra nel canestro deve risultare: h
( ̅) = ; ( ̅) =
Allora abbiamo:
x
= cos ̅ ⇒ ̅= L
cos
Sostituendo nell’equazione per ( ) risulta:
1
=ℎ+ sin ̅− ̅
2
= ℎ + tan −
2 cos

= = 9.9 m/s
cos 2( tan + ℎ − )

b) Per trovare l’angolo con cui la palla entra nel canestro ricaviamo la velocità della palla:
( ) = cos
⃗( ) =
( ) = sin −
All’istante ̅ risulta:
( ̅) = cos
⃗( ̅) =
( ̅) = sin − ̅ = sin −
cos
L’angolo di entrata è dato da:
( ̅)
= tan = tan − tan
− ( ̅) cos
Usando l’espressione per ricavata in precedenza, si ottiene:
ℎ−
= tan tan + 2 = 55.8°

Esercizio 2
Si veda il libro di testo.

Esercizio 3
a) In questo caso la trasformazione è una isoterma reversibile alla temperatura = 273.15 K. Poiché
per un’isoterma ∆ = 0, il calore ceduto dal gas risulta:

REV = ℒREV = = ln = ln

dove la pressione finale è data da:


= + = 1.0971 ∙ 10 Pa
/2
La massa di ghiaccio che si scioglie è quindi:
− REV
REV = = ln = 3.16 g
b) In questo caso la trasformazione è irreversibile poiché il gas non è mai in equilibrio con l’ambiente
se non nello stato finale, dove la pressione è la stessa del caso precedente, cioè . Poiché la
temperatura degli stati iniziale e finale è sempre , risulta ancora ∆ = 0 e il calore ceduto dal
gas può essere calcolato utilizzando il primo principio:

IRR = ℒIRR = ( − )= 1− = 1−
La massa di ghiaccio che si scioglie in questo caso è:
− IRR
IRR = = − 1 = 3.31 g

Potrebbero piacerti anche