Sei sulla pagina 1di 5

Equation Chapter 1 Section 1

1. Simmetrie materiali
Nel caso di materiali elastici lineari il tensore elastico C definito da 21 costanti elastiche. Si
vogliono ora classificare i materiali in funzione di particolari propriet, chiamate simmetrie
materiali.
Si consideri lintorno I ( P) di un punto P . Sia x il vettore posizione che individua il generico
punto Q I ( P) ed u indichi lo spostamento del punto Q . Per lequazione di congruenza, la
deformazione in Q vale:

1
= (u + uT ) (1)
2

Si ruoti poi lintorno I ( P) con centro in P , cos da individuare un intorno I ( P) ruotato di I ( P)


tramite un tensore di rotazione Q . Il generico punto Q I ( P) sia individuato dal vettore x
ruotato di x , i.e. x = Qx . Si evidenzia che si ruotato solo lintorno geometrico I ( P) , e non un
insieme di punti materiali del corpo con le sue propriet. Siano i punti di I ( P) soggetti a
spostamenti u ruotati di u , i.e. u = Qu . Il gradiente degli spostamenti u vale:

u x
(u )ij = i
u = (Qik uk ) = Qik uk = Qik k m = Qik (u) km Q jm (2)
x j x j x j xm x j

da cui si ricava:

= Q QT (3)

Per lequazione costitutiva, alle deformazioni ed sono associati rispettivamente i tensori delle
tensioni = C[ ] e = C[ ] . Si dice che Q una trasformazione di simmetria per il materiale
se accade che:

= Q QT (4)

ovvero se, per ogni possibile deformazione, la tensione corrispondente della deformazione ruotata
eguaglia la ruotata della tensione associata alla deformazione iniziale:

C[Q QT ] = QC[ ]Q T (5)

Linsieme di tutti i tensori Q che, per un dato materiale, soddisfano la propriet appena enunciata
prende il nome di gruppo di simmetria per il materiale e si indica con G .
Si evidenzia che G soddisfa le seguenti propriet di gruppo:

1
Prof. Elio Sacco
Analisi e Progettazione strutturale via FEM
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
Q G Q 1 = QT G
(6)
Q, P G QP G

Tali propriet si verificano come segue:


1. Q G Q 1 = QT G
Dalla (5) si ricava:

QT C[Q QT ]Q = C[ ]

e quindi

QT C[Q QT ]Q = QT QC[ ]QT Q = C[ ]

allora, posto Q QT = , ovvero = QT Q , si ha:

C[QT Q ] = QT C[QQ T QQ T ]Q = QT C[ ]Q

da cui si deduce che QT = Q1 G .


2. Q, P G QP G
Applicando la (5) si ha:

C[ ] = PT C[P PT ]P

ed anche

C[P PT ] = QT C[Q(P PT )QT ]Q

Combinando le ultime due relazioni si ottiene:

C[ ] = PT QT C[Q( P P T )QT ]QP = ( QP ) C[( QP ) ( QP ) ] ( QP )


T T

da cui si deduce che QP G .


Il pi piccolo sottogruppo di tensori ortogonali che sono trasformazioni di simmetria per un
materiale contiene almeno { I , I } ed relativo ai materiali anisotropi.

1. Materiali monoclini ed ortotropi


Si esamina ora il caso di materiali che ammettono un piano di simmetria: essi sono detti monoclini.
Si assuma come piano di simmetria il piano individuato da due versori e1 e e 2 ortogonali ad un
versore e3 . In tal caso, il gruppo di simmetria materiale :

G = I, I, P 3

2
Prof. Elio Sacco
Analisi e Progettazione strutturale via FEM
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
dove

P3 = e1 e1 + e2 e2 e3 e3

cos che nel riferimento e1 , e2 , e3 si ha:

1 0 0
P = 0 1 0
3

0 0 1

Si calcoli allora il tensore di deformazione nel caso che Q = P 3 :

1 0 0 11 12 13 1 0 0 11 12 13
= 0 1 0 12 22 23 0 1 0 = 12
T
= P 3 P 3 22 23 (7)

0 0 1 13 23 33 0 0 1 13 23 33

Le componenti del tensore delle tensioni sono allora:

11 = C111111 + C1122 22 + C1133 33 2C1123 23 2C111313 + 2C111212


22

= C221111 + C2222 22 + C2233 33 2C2223 23 2C221313 + 2C221212
33 = C331111 + C3322 22 + C3333 33 2C3323 23 2C331313 + 2C331212
(8)
23

= C231111 + C2322 22 + C2333 33 2C2323 23 2C231313 + 2C231212
13 = C131111 + C1322 22 + C1333 33 2C1323 23 2C131313 + 2C131212
12 = C121111 + C1222 22 + C1233 33 2C1223 23 2C121313 + 2C121212

Daltra parte, il ruotato tramite P 3 del tensore delle tensioni :

11 12 13
3 T
=P P
3




= 12 22 23 (9)
13 23 33

che per il legame costitutivo, in esplicito fornisce:

11 = C111111 + C1122 22 + C1133 33 + 2C1123 23 + 2C111313 + 2C111212


22

= C221111 + C2222 22 + C2233 33 + 2C2223 23 + 2C2213 13 + 2C221212
33

= C331111 + C3322 22 + C3333 33 + 2C3323 23 + 2C331313 + 2C331212
(10)
23

= ( C231111 + C2322 22 + C2333 33 + 2C2323 23 + 2C231313 + 2C231212 )
13 = ( C131111 + C1322 22 + C1333 33 + 2C1323 23 + 2C131313 + 2C131212 )
12 = C121111 + C1222 22 + C1233 33 + 2C1223 23 + 2C121313 + 2C121212
3
Prof. Elio Sacco
Analisi e Progettazione strutturale via FEM
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
Se P 3 appartiene al gruppo di simmetrie materiali, deve verificarsi leguaglianza = , che in
componenti fornisce:

C111111 + C1122 22 + C1133 33 2C1123 23 2C111313 + 2C1112 12


=C111111 +C1122 22 +C1133 33 +2C1123 23 +2C111313 + 2C111212

C221111 + C2222 22 + C2233 33 2C2223 23 2C221313 + 2C221212


=C221111 +C2222 22 +C2233 33 + 2C2223 23 + 2C221313 + 2C221212

C331111 + C3322 22 + C3333 33 2C3323 23 2C331313 + 2C331212


=C331111 +C3322 22 +C3333 33 + 2C3323 23 + 2C331313 + 2C331212

C231111 + C2322 22 + C2333 33 2C2323 23 2C231313 + 2C231212


= C231111 + C2322 22 + C2333 33 + 2C2323 23 + 2C231313 + 2C231212

C131111 + C1322 22 + C1333 33 2C1323 23 2C131313 + 2C131212


= C131111 + C1322 22 + C1333 33 + 2C1323 23 + 2C131313 + 2C131212

C121111 + C1222 22 + C1233 33 2C1223 23 2C121313 + 2C1212 12


=C121111 +C1222 22 +C1233 33 +2C1223 23 + 2C121313 + 2C121212

che possono verificarsi se e solo se:

C1123 = C1113 = C2223 = C2213 = C3323 = C3313 = C1223 = C1213 = 0 (11)

In definitiva, si osservi che per essere il materiale monoclino, devono essere nulle le 8 costanti
elastiche specificate nelle relazioni (11), se ne deduce allora che per materiali monoclini le costanti
elastiche necessarie alla definizione di C si riducono a 13.
Si esamini ora il caso in cui il materiale ammetta due piani di simmetria e si supponga che il gruppo
di simmetria sia fornito da:

G = I, I, P 3 , P 2

dove

P 2 = e1 e1 e2 e2 + e3 e3
4
Prof. Elio Sacco
Analisi e Progettazione strutturale via FEM
Laurea Magistrale Ingegneria Civile
cos che nel riferimento e1 , e2 , e3 si ha:

1 0 0
P = 0 1 0
2

0 0 1

Per la seconda propriet dei gruppi, si ha che se P 2 G e P3 G anche P 2 P3 G , ma

P 2 P 3 = e1 e1 e2 e 2 + e3 e3 e1 e1 + e 2 e 2 e3 e3
=e1e1 e2 e2 e3 e3 =P1

cos che nel riferimento e1 , e2 , e3 :

1 0 0
P = 0 1 0
1

0 0 1

Se ne deduce che se il materiale ammette due piani di simmetria ne ammette anche un terzo; in
questo caso il materiale detto triclino o ortotropo. Per i materiali triclini deve accadere che:

0 = C1123 = C1113 = C2223 = C2213


= C3323 = C3313 = C1223 = C1213 (12)
= C1112 = C2212 = C3312 = C1323

ovvero il numero delle costanti elastiche necessarie alla definizione di C si riduce ulteriormente di
4 unit passando da 13 a 9.
Imponendo ulteriori condizioni di simmetria il numero delle costanti elastiche indipendenti si riduce
sempre pi. Il pi ampio gruppo di simmetria possibile, cui corrisponde il minimo numero di
costanti elastiche, costituito dallinsieme di tutti i tensori di rotazione. In tal caso il materiale
detto isotropo, ed ha uguale risposta per ogni direzione.

5
Prof. Elio Sacco
Analisi e Progettazione strutturale via FEM
Laurea Magistrale Ingegneria Civile

Potrebbero piacerti anche