Sei sulla pagina 1di 5

Geometria nello spazio

Operazioni con i vettori

1
Siano dati due vettori = 2
3
Modulo di un vettore
=

1
e = 2 , e .
3

1 2 + 2 2 + 3 2

Addizione e sottrazione

1
1
1 + 1

+ = 2 +
2 = 2 + 2
3
3
3 + 3
1
1
1 1

= 2
2 =
2 2
3
3
3 3
Se :

+ = | + |

Se :

+ =

Prodotto per uno scalare

1
1
= 2 = 2
3
3

= ||
Due vettori sono paralleli se e solo se esiste 0 tale che =

Prodotto scalare

1
1
= 2 2 = 1 1 + 2 2 + 3 3
3
3

= cos
Due vettori sono perpendicolari se e solo se = 0

( il prodotto tra la lunghezza di un vettore e la lunghezza della


proiezione dellaltro vettore su di esso)

Prodotto vettoriale

1
1
2 3 3 2

= 2
2 = 3 1 1 3
3
3
1 2 2 1

= sin
Due vettori sono paralleli se e solo se = 0
( un vettore di intensit pari allarea del parallelogramma generato
dai due vettori e perpendicolare ad esso - regola mano dx)

Lunghezza di un segmento di estremi e


=

( )2 + ( )2 + ( )2 =

Se il segmento parallelo allasse x:

= | |

Se il segmento parallelo allasse y:

= | |

Se il segmento parallelo allasse z:

= | |

Punto medio di un segmento di estremi e


=

+
2

+
2

+
2

Equazione del piano


Equazione cartesiana

+ + + = 0
1
1
2 , 2
3
3

Equazione vettoriale

= +

Equazione parametrica

= + 1 + 1
= + 2 + 2
= + 3 + 3

Se il piano perpendicolare allasse x: =


Se il piano perpendicolare allasse y: =
Se il piano perpendicolare allasse z: =
Da equazione cartesiana a parametrica: porre due variabili rispettivamente uguali a e , ricavare , e .
Da equazione parametrica a cartesiana: ricavare e e sostituirli nella terza equazione del sistema.

Equazione del piano dati un punto P e due generatori e


Vettore normale al piano:

: = +

1
1
2 , 2
3
3

Equazione del piano dati tre punti P, Q e R


Siano

=
=

: = +

1
1
2 , 2
3
3

Equazione del piano dati un punto P e il vettore normale (, , )


: + + + = 0

(dove viene determinato imponendo il passaggio per )

Perpendicolarit e parallelismo tra piani


Due piani sono perpendicolari se e solo se lo sono i loro vettori normali.
Due piani sono paralleli se e solo se lo sono i loro vettori normali.

Vettore perpendicolare a due vettori e


Metodo 1

Metodo 2

Ricavare il vettore normale ad un piano generato da e .

Vettori perpendicolari a un vettore


Ricavare i vettori generatori di un piano avente vettore normale (esistono infinite soluzioni).

Distanza di un punto P da un piano : + + + =


(, ) =

| + + + |
2 + 2 + 2

Equazione della retta


Equazione cartesiana

1 + 1 + 1 + 1 = 0
2 + 2 + 2 + 2 = 0

Equazione vettoriale

= +

Equazione parametrica

1
2
3

= + 1
= + 2
= + 3

Da equazione cartesiana a parametrica: porre una variabile uguale a , ricavare , e .


Da equazione parametrica a cartesiana: ricavare e sostituirla nelle altre equazioni del sistema.

Equazione della retta dati un punto P e il generatore


1

: = +
2
3

Equazione della retta dati due punti P e Q

: = +
Sia =

1
2
3

Equazione della retta dati un punto P e il piano perpendicolare


1

Sia la normale al piano


: = +
2
3

Perpendicolarit e parallelismo tra piani


Due rette sono perpendicolari se e solo se lo sono i loro vettori generatori.
Due rette sono parallele se e solo se lo sono i loro vettori generatori.

Distanza di un punto P da una retta


Determinare H, il punto della retta di minima distanza da r: il punto di
intersezione tra r e il piano passante per P e perpendicolare a r.

(, ) =

Equazione della superficie sferica


2

= 2

Equazione esplicita:

2 + 2 + 2 + + + + = 0
=


, ,
2 2 2

Equazione esplicita:

+
2

se

2
2

2
2

2
2

Equazione del cilindro di raggio r


2 + 2 = 2 (asse: asse z)
2 + 2 = 2 (asse: asse y)

2 + 2 = 2 (asse: asse x)
Equazione del cono
2 + 2 = 2 2 (asse: asse z)
2 + 2 = 2 2 (asse: asse y)
2 + 2 = 2 2 (asse: asse x)
Equazione dellellissoide
2 2 2
+
+
=1
2 2 2
Equazione del paraboloide ellittico
2 2
+
= 2
2 2
2 2
+
= 2
2 2

(asse: asse z)
(asse: asse y)

2 2
+
= 2
2 2

(asse: asse x)

Equazione del paraboloide iperbolico (sella)


2 2

=1
2 2
2 2
2 2=1

(asse: asse z)
(asse: asse y)

2 2
2 2=1

(asse: asse x)

Equazione delliperboloide a una falda


2 2 2
+

=1
2 2 2
2 2 2
+ 2 2+ 2=1

(asse: asse z)
(asse: asse y)

2 2 2
+
+
=1
2 2 2

(asse: asse x)

Equazione delliperboloide a una falda


2 2 2

+
=1
2 2 2
2 2 2
2+ 2 2=1

(asse: asse z)
(asse: asse y)

2 2 2

=1
2 2 2

(asse: asse x)

Teorema delle tre perpendicolari

Se dal piede di una perpendicolare ad un piano si manda la perpendicolare a una qualunque retta del piano, questultima risulta perpendicolare al piano delle prime due.

Principio di Cavalieri
Due solidi che possono essere disposti in modo che ogni piano parallelo ad uno dato li tagli secondo sezioni equivalenti, sono equivalenti.

Proporzioni tra solidi


Se due solidi 1 e 2 sono simili:

1 : 2 = 12 22

1 : 2 = 13 23

Superfici e volumi dei principali solidi


Prisma
= 2 +

Cilindro
= 2 + = 2 2 + 2

Cono
= + = 2 +

1

3

1

3

4 3

Piramide
= +
Sfera
= 4 2
Solidi platonici

Tetraedro
4 tr. equilateri
4 vertici

Esaedro
6 quadrati
8 vertici

Ottaedro
8 tr. equilateri
6 vertici

Dodecaedro
12 pentagoni
20 vertici

Icosaedro
20 tr. equilateri
12 vertici

Potrebbero piacerti anche