1
INDICE
Lezione 1 (insegnante Fabiola)...........................................................................................................8
Pronomi personali e il verbo TO BE nel presente semplice affermativo............................................8
Lezione 2 (insegnante Sophie)...........................................................................................................10
Il verbo TO BE al simple present nella forma negativa, interrogativa e nelle risposte brevi...........10
Lezione 3 (insegnante Cristina)..........................................................................................................12
Le contrazioni del verbo "TO BE" (essere).......................................................................................12
Lezione 4 (insegnante Ben)...............................................................................................................14
Articoli, plurale, nomi numerabili e non numerabili..........................................................................14
Lezione 5 (insegnante Carlos)............................................................................................................18
Saluti con “good” e titoli di cortesia...................................................................................................18
Lezione 6 (insegnante Fabiola).......................................................................................................20
I saluti................................................................................................................................................20
Lezione 7 (insegnante Julia)...............................................................................................................21
L'alfabeto inglese................................................................................................................................21
Lezione 8 (insegnante David)...........................................................................................................22
I numeri.............................................................................................................................................22
Lezione 9 (insegnante Mike)............................................................................................................25
Indicare l'ora.......................................................................................................................................25
Lezione 10 (insegnante Sophie).........................................................................................................26
Giorni, mesi, numeri ordinali e date...................................................................................................26
Lezione 11 (insegnante Cristina)......................................................................................................28
Come rispondere al telefono...............................................................................................................28
Lezione 12 (insegnante Lisa)..............................................................................................................29
Le Question Tags................................................................................................................................29
Lezione 13 (insegnante Carlos) .........................................................................................................30
Verbi inglesi.......................................................................................................................................30
Lezione 14 (insegnante Fabiola)........................................................................................................32
Il Simple Present.................................................................................................................................32
Lezione 15 (insegnante Julia).............................................................................................................34
Il verbo ausiliare "do".........................................................................................................................34
Lezione 16 (insegnante Sarah)...........................................................................................................36
Gli avverbi di frequenza ....................................................................................................................36
Lezione 17 (insegnante Mike)............................................................................................................38
Il verbo "to like".................................................................................................................................38
Lezione 18 (Insegnante Sophie)........................................................................................................39
Pronomi interrogativi WHAT e WHICH..........................................................................................39
Lezione 19 (insegnante Cristina)........................................................................................................41
I pronomi interrogativi HOW e WHAT...LIKE?................................................................................41
Lezione 20 (insegnante Lisa)..............................................................................................................43
I pronomi interrogativi WHO e WHERE.........................................................................................43
Lezione 21 (insegnante Sophie)........................................................................................................45
Preposizioni di luogo in, at e on.........................................................................................................45
Lezione 22 (insegnante Sophie).........................................................................................................47
I pronomi interrogativi WHY e WHEN...........................................................................................47
Lezione 23 (insegnante Julia).............................................................................................................49
Preposizioni di tempo: in, at, on.........................................................................................................49
Lezione 24 (insegnante David)..........................................................................................................51
Le Question Tags con il verbo ausiliare DO.......................................................................................51
2
Lezione 25 (insegnante Mike)............................................................................................................53
Il verbo TO HAVE nelle frasi affermative......................................................................................53
Lezione 26 (insegnante Sophie).........................................................................................................55
Il verbo TO HAVE nelle frasi negative e interrogative.....................................................................55
Lezione 27 (insegnante Cristina)........................................................................................................57
I partitivi "some" e "any"....................................................................................................................57
Lezione 28 (insegnante Lisa)..............................................................................................................59
Le espressioni "c'è" e "ci sono" al presente indicativo.......................................................................59
Lezione 29 (insegnante Carlos)..........................................................................................................62
Gli avverbi di quantità........................................................................................................................62
Lezione 30 (insegnante Fabiola)........................................................................................................65
Gli aggettivi possessivi.......................................................................................................................65
Lezione 31 (insegnante Julia) ............................................................................................................67
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi "this", "that", "these" e "those"..............................................67
Lezione 32 (insegnante David)...........................................................................................................69
La forma possessiva e “whose?”.......................................................................................................69
Lezione 33 (insegnante Cristina)........................................................................................................71
I pronomi possessivi..........................................................................................................................71
Lezione 34 (insegnante Fabiola)........................................................................................................73
I pronomi oggetto...............................................................................................................................73
Lezione 35 (insegnante Cristina)........................................................................................................75
Gli aggettivi qualificativi....................................................................................................................75
Lezione 36 (insegnante Lisa)..............................................................................................................76
Come dire l'età....................................................................................................................................76
Lezione 37 (insegnante Carlos)..........................................................................................................77
Il presente progressivo........................................................................................................................77
Lezione 38 (insegnante Fabiola)........................................................................................................80
Simple Present vs Present Continuous...............................................................................................80
Lezione 39 (insegnante Julia).............................................................................................................83
Il futuro con simple present e present continuous..............................................................................83
Lezione 40 (insegnante David)...........................................................................................................85
Il futuro con will.................................................................................................................................85
Lezione 41 (insegnante Lisa)..............................................................................................................88
Offerte e proposte con shall................................................................................................................88
Lezione 42 (insegnante Sophie).........................................................................................................89
Le richieste con will e would..............................................................................................................89
Lezione 43 (insegnante Cristina)........................................................................................................91
Espressioni per offerte........................................................................................................................91
Lezione 44 (insegnante Ben)..............................................................................................................93
Espressioni per proposte.....................................................................................................................93
Lezione 45 (insegnante Sarah )..........................................................................................................95
Come si esprimono le offerte in inglese.............................................................................................95
Lezione 46 (insegnante Ben)..............................................................................................................97
Come si risponde a offerte e proposte................................................................................................97
Lezione 47 (insegnante Cristina)........................................................................................................99
Il futuro intenzionale..........................................................................................................................99
Lezione 48 (insegnante Fabiola)......................................................................................................101
Vari futuri..........................................................................................................................................101
Lezione 49 (insegnante David).........................................................................................................104
I verbi modali...................................................................................................................................104
3
Lezione 50 (insegnante Sophie).......................................................................................................106
Il verbo CAN....................................................................................................................................106
Lezione 51 (insegnante Cristina).....................................................................................................108
La forma interrogativa del verbo modale can...................................................................................108
Lezione 52 (insegnante Lisa)............................................................................................................110
Le richieste formali con Could you? Could I? May I?.....................................................................110
Lezione 53 (insegnante Ben)............................................................................................................112
Domande e richieste con verbi modali.............................................................................................112
Lezione 54 (insegnante Ben)...........................................................................................................114
I verbi must e to have to...................................................................................................................114
Lezione 55 (insegnante Cristina)......................................................................................................116
Le frasi interrogative con"must" e "to have to"................................................................................116
Lezione 56 (insegnante Cristina)......................................................................................................118
Le affermazioni negative con must, should, have to, can e need to.................................................118
Lezione 57 (insegnante Ella)............................................................................................................121
Il condizionale presente....................................................................................................................121
Lezione 58 (insegnane Sophie)........................................................................................................123
Il condizionale con futuro.................................................................................................................123
Lezione 59 (insegnante Cristina)......................................................................................................125
Il periodo ipotetico con can, must, may e might..............................................................................125
Lezione 60 (insegnante Sarah).........................................................................................................127
Il periodo ipotetico con unless e in case...........................................................................................127
Lezione 61 (insegnante Ella) ...........................................................................................................129
To be nelle frasi affermative al Simple Past.....................................................................................129
Lezione 62 (insegnante Ben) ...........................................................................................................131
Il Simple Past del verbo TO BE nella forma negativa......................................................................131
Lezione 63 (insegnante Cristina)......................................................................................................133
Il verbo to be al simple past nella forma interrogativa.....................................................................133
Lezione 64 (insegnante Fabiola)......................................................................................................135
Il passato semplice delle forme "there is" e "there are"....................................................................135
Lezione 65 (insegnante David).........................................................................................................137
I verbi regolari..................................................................................................................................137
Lezione 66 (insegnante Sophie).......................................................................................................139
I verbi regolari al Past Simple..........................................................................................................139
Lezione 67 (insegnante Ben)............................................................................................................141
I verbi irregolari...............................................................................................................................141
Lezione 68 (insegnante Ella)............................................................................................................144
Simple Past dei verbi irregolari........................................................................................................144
Lezione 69 (insegnante Ben)............................................................................................................146
Simple Past nelle frasi negative e interrogative................................................................................146
Lezione 70 (insegnante Ben)............................................................................................................149
Il simple past del verbo can..............................................................................................................149
Lezione 71 (insegnante Cristina) .....................................................................................................151
Il passato del verbo to have to..........................................................................................................151
Lezione 72 (insegnante Fabiola)......................................................................................................153
Question Tag al passato....................................................................................................................153
Lezione 73 (insegnante David) ........................................................................................................155
I verbi "to say" e "to tell"..................................................................................................................155
Lezione 74 (insegnante Sophie).......................................................................................................157
L'imperativo......................................................................................................................................157
4
Lezione 75 (insegnante Cristina)......................................................................................................159
Gli avverbi di quantità: very, so, too................................................................................................159
Lezione 76 (insegnante Lisa)............................................................................................................161
Gli avverbi di quantità too much, too many.....................................................................................161
Lezione 77 (insegnante Ben)............................................................................................................163
Le preposizioni di luogo...................................................................................................................163
Lezione 78 (insegnante Ben)............................................................................................................165
Le preposizioni di moto....................................................................................................................165
Lezione 79 (insegnante Cristina) ....................................................................................................167
I verbi dei sensi.................................................................................................................................167
Lezione 80 (insegnante Fabiola)......................................................................................................169
Gli aggettivi comparativi..................................................................................................................169
Lezione 81 (insegnante Graham) ...................................................................................................171
Altri comparativi: as ... as /the ... the................................................................................................171
Lezione 82 (insegnante Mike)..........................................................................................................173
Gli aggettivi superlativi....................................................................................................................173
Lezione 83 (insegnante Sarah).........................................................................................................175
Gli avverbi di modo..........................................................................................................................175
Lezione 84 (insegnante Ella)............................................................................................................176
Altri avverbi di tempo e di luogo.....................................................................................................176
Lezione 85 (insegnante Fabiola) .....................................................................................................180
Il Present Perfect...............................................................................................................................180
Lezione 86 (insegnante Ella)............................................................................................................183
Since, for, just...................................................................................................................................183
Lezione 87 (insegnante Fabiola)......................................................................................................185
Not yet, still not, never.....................................................................................................................185
Lezione 88 (insegnante Ben)............................................................................................................187
Yet nelle domande, still e already.....................................................................................................187
Lezione 89 (insegnante Ben) ...........................................................................................................189
Ever, how long.................................................................................................................................189
Lezione 90 (insegnante Ella)............................................................................................................191
Simple Past versus Present Perfect...................................................................................................191
Lezione 91 (insegnante Graham)......................................................................................................193
Inglese britannico e inglese americano.............................................................................................193
Lezione 92 (insegnante Graham) .....................................................................................................196
Present Perfect Continuous...............................................................................................................196
Lezione 93 (insegnante Fabiola)......................................................................................................198
Le abitudini.......................................................................................................................................198
Lezione 94 (insegnante Sarah).........................................................................................................201
Il Past Perfect...................................................................................................................................201
Lezione 95 (insegnante Fabiola)......................................................................................................203
I had just..........................................................................................................................................203
Lezione 96 (insegnante Ella)............................................................................................................205
Il Past Perfect Continuous................................................................................................................205
Lezione 97 (insegnante Ben)............................................................................................................207
Nomi composti con SOME...........................................................................................................207
Lezione 98 (insegnante Fabiola)......................................................................................................208
Le parole composte con ANY..........................................................................................................208
Lezione 99 (insegnante Cristina)......................................................................................................210
Nomi composti formati da NO.........................................................................................................210
5
Lezione 100 (insegnante Ben)..........................................................................................................212
Nomi composti con EVERY............................................................................................................212
Lezione 101 (insegnante Fabiola)....................................................................................................213
Il pronome ONE...............................................................................................................................213
Lezione 102 (insegnante Ella)..........................................................................................................215
L'avverbio ELSE..............................................................................................................................215
Lezione 103 (insegnante Graham)....................................................................................................217
Le espressioni di frequenza..............................................................................................................217
Lezione 104 (insegnante Ella)..........................................................................................................219
Il pronome impersonale IT (prima parte).........................................................................................219
Lezione 105 (insegnante Fabiola)....................................................................................................221
Il pronome impersonale IT (seconda parte)......................................................................................221
Lezione 106 (insegnante David).......................................................................................................223
Also, too, so.....................................................................................................................................223
Lezione 107 (insegnante Graham)....................................................................................................226
NEITHER e EITHER.......................................................................................................................226
Lezione 108 (insegnante Ben)..........................................................................................................229
L'espressione why don't ... ?.............................................................................................................229
Lezione 109 (insegnante Fabiola)....................................................................................................231
Past continuous................................................................................................................................231
Lezione 110 (insegnante Graham)....................................................................................................233
Il gerundio........................................................................................................................................233
Lezione 111 (insegnante Graham) ..................................................................................................234
Il gerundio dopo le preposizioni.......................................................................................................234
Lezione 112 (insegnante Graham)....................................................................................................236
I verbi seguiti dal gerundio...............................................................................................................236
Lezione 113 (insegnante Fabiola).....................................................................................................238
Il gerundio dopo un verbo e una preposizione.................................................................................238
Lezione 114 (insegnante Fabiola) ...................................................................................................240
Il gerundio dopo gli aggettivi e le preposizioni................................................................................240
Lezione 115 (insegnante Graham)....................................................................................................242
Il gerundio con to do.........................................................................................................................242
Lezione 116 (insegnante Ben) .........................................................................................................244
TO DO e TO MAKE........................................................................................................................244
Lezione 117 (insegnante Fabiola).....................................................................................................247
Il gerundio con TO GO.....................................................................................................................247
Lezione 118 (insegnante Graham) ...................................................................................................249
Preposizioni dopo il verbo TO GO...................................................................................................249
Lezione 119 (insegnante Graham)....................................................................................................251
To get................................................................................................................................................251
Lezione 120 (insegnante Graham)....................................................................................................253
“Phrasal verbs” con to get................................................................................................................253
Lezione 121 (insegnante Fabiola) ...................................................................................................255
To be to...........................................................................................................................................255
Lezione 122 (insegnante Fabiola)....................................................................................................257
to be about to....................................................................................................................................257
Lezione 123 (insegnante Fabiola)....................................................................................................259
Future continuous.............................................................................................................................259
Lezione 124 (insegnante Fabiola)....................................................................................................261
Futuro di THERE IS e THERE ARE................................................................................................261
6
Lezione 125 (insegnante Fabiola)....................................................................................................263
Futuro con CAN...............................................................................................................................263
Lezione 126 (insegnante Cristina)....................................................................................................266
MUST al futuro................................................................................................................................266
Lezione 127 (insegnante Lisa).........................................................................................................268
Future perfect....................................................................................................................................268
Lezione 128 (insegnante Ben)..........................................................................................................270
Future perfect continuous.................................................................................................................270
Lezione 129 (insegnante Fabiola) ...................................................................................................271
I pronomi relativi..............................................................................................................................271
Lezione 130 (insegnante Fabiola)....................................................................................................274
Pronomi riflessivi.............................................................................................................................274
Lezione 131 (insegnante Ella)..........................................................................................................276
Forma passiva...................................................................................................................................276
Lezione 132 (insegnante Fabiola)....................................................................................................279
Dalla forma passiva alla forma attiva...............................................................................................279
Lezione 133 (insegnante Graham)....................................................................................................281
Condizionale al passato....................................................................................................................281
Lezione 134 (insegnante Ella) .........................................................................................................284
Unless, in case.................................................................................................................................284
Lezione 135 (insegnante Ben) .........................................................................................................286
Periodo ipotetico con il simple past..................................................................................................286
Lezione 136 (insegnante Ella)..........................................................................................................288
Could, should, ought to, might........................................................................................................288
Lezione 137 (insegnante Fabiola)....................................................................................................290
Condizionale con il Past Perfect.......................................................................................................290
Lezione 138 (insegnante Ella)..........................................................................................................293
Could have, should have, might have...............................................................................................293
Lezione 139 (insegnante Ben) .........................................................................................................295
Condizionali misti............................................................................................................................295
Lezione 140 (insegnante Graham)....................................................................................................297
Discorso indiretto (prima parte).......................................................................................................297
Lezione 141 (insegnante Cristina)....................................................................................................299
Discorso indiretto (parte seconda)....................................................................................................299
Lezione 142 (insegnante Ben)..........................................................................................................302
Phrasal verbs (prima parte)...............................................................................................................302
Lezione 143 (insegnante Cristina)....................................................................................................304
Phrasal verbs (seconda parte)...........................................................................................................304
Lezione 144 (insegnante Sarah).......................................................................................................306
Phrasal verbs (terza parte)................................................................................................................306
7
Lezione 1 (insegnante Fabiola)
SINGOLARE PLURALE
I we
You you
he/she/it they
E' molto importante ricordare che "I" si scrive sempre con la maiuscola.
In inglese la seconda persona è "you" sia al singolare che al plurale.
"They" è la forma plurale di "he", "she" e "it".
"He" e "she" si usano per le persone. "He" per il maschile e "she" per il femminile.
"It" si usa per animali e cose.
Per esempio, se stiamo parlando di un cavallo da corsa, diciamo:
It is very fast. Esso (il cavallo) è molto veloce.
E se stiamo parlando di una macchina molto bella diremo:
It is very beautiful. Essa (la macchina) è molto bella.
Il verbo "to be" è probabilmente il verbo più importante in inglese. Shakespeare usò il
verbo "to be" nella famosa citazione di Amleto: "To be or not to be? That is the
question" (Essere o non essere? Questo è il problema?).
Ora vediamo come si coniuga il verbo "to be" al Simple Present
SINGOLARE PLURALE
I am we are
you are you are
he/she/it is they are
Vediamo alcuni esempi con il verbo "to be" nel presente semplice-affermativo
I am Peter (Sono Peter)
I am tall (Sono alto)
She is a secretary (Lei è una segretaria)
We are students (Noi siamo studenti)
The teacher is John (Il professore è John)
8
I am very well (Sto molto bene)
You are tired (Tu sei stanco)
She is happy (Lei è felice)
We are cold (Noi abbiamo freddo)
You are hungry (Voi siete affamati)
They are late (Essi sono in ritardo)
E' molto importante ricordare che si usa il pronome "it" e il verbo "to be" per parlare
del tempo.
Guarda questi due esempi:
It is cold (Fa freddo)
It is hot (Fa caldo)
9
Lezione 2 (insegnante Sophie)
Oggi studieremo il Simple Present del verbo "TO BE" nella forma, negativa,
interrogativa e nelle risposte brevi.
Vediamo altri esempi del verbo "TO BE" al Simple Present-forma negativa
He is German (Lui è tedesco)
He is not German (Lui non è tedesco)
It is wonderful (E' bellissimo)
It is not wonderful (Non è bellissimo)
We are happy (Siamo felici)
We are not happy (Non siamo felici)
They are tall (Sono alti)
They are not tall (Non sono alti)
They are late (Loro sono in ritardo)
They are not late (Loro non sono in ritardo)
Okay, adesso passiamo ad altro e vediamo come usare il verbo "TO BE" al Simple
Present-forma interrogativa.
Ad esempio:
You are a teacher (Sei un'insegnante)
Are you a teacher? (Sei un'insegnante?)
Osserva come nella forma interrogativa, vale a dire nelle domande, il verbo va prima
del soggetto.
Vediamo ancora gli esempi del verbo "TO BE" nella forma interrogativa del Simple
Present:
He is married (Lui è sposato)
Is he married? (Lui è sposato?)
I am late (Sono in ritardo)
Am I late? (Sono in ritardo?)
She is a secretary (Lei è una segretaria)
Is she a secretary? (Lei è una segretaria?)
They are students (Loro sono studenti)
Are they students? (Loro sono studenti?)
10
Bene, adesso sappiamo formulare le domande. Vediamo come si risponde.
Per rispondere usando il Simple Present del verbo "TO BE" diciamo "yes" per dire di
sì o "no" per dire no più il pronome personale con la forma corrispondente del verbo
"TO BE".
Altri esempi con il verbo "TO BE" al Simple Present nelle risposte brevi
Are they students? (Sono studenti?)
No, they are not (No, non lo sono)
Is he a doctor? (E' un dottore?)
Yes, he is (Sì)
Are you English? (Siete inglesi?)
Yes, we are (Sì)
Is it hot today? (Fa caldo oggi?)
Yes, it is (Si)
Osserva come nelle risposte si usa sempre la forma appropriata del verbo "TO BE" in
base al pronome personale.
11
Lezione 3 (insegnante Cristina)
Iniziamo con le contrazioni del verbo "TO BE" nelle frasi affermative.
Nell'inglese parlato, spesso si omettono delle lettere e si fondono due parole in una
sola. E' quello che si definisce una contrazione.
Nell'inglese scritto, le lettere mancanti vengono sostituite da un apostrofo.
I am
I 'm
Come puoi osservare in questo caso, uniamo il pronome "I" e il verbo "TO BE -
AM" e sostituiamo la prima vocale del verbo "am" con un apostrofo.
Le contrazioni non vengono usate nel linguaggio formale, nei giornali o nei resoconti
ma vengono usate nei dialoghi o nei romanzi per rappresentare il linguaggio parlato.
Inoltre sono molto comuni nella scrittura informale, ad esempio nelle lettere tra
amici.
Vediamo ora le contrazioni del verbo "TO BE" nella forma affermativa:
I am I'm (io sono)
you are you're (tu sei)
he is he's (lui è)
she is she's (lei è)
it is it's (esso è)
we are we're (noi siamo)
you are you're (voi siete)
they are they're (essi sono)
Nel primo caso, si uniscono "TO BE" e "NOT" e si sostituisce la "O" di "NOT" con
un apostrofo:
He is not He isn't (Lui non è)
Nel secondo caso si usa lo stesso tipo di contrazione delle frasi affermative, ma si
aggiunge "NOT" dopo il verbo:
He is not He's not
Ecco entrambe le contrazioni del verbo "TO BE" per le frasi negative:
I am not I'm not
you are not you aren't you're not
he is not he isn't he's not
she is not she isn't she's not
12
it is not it isn't it's not
we are not we aren't we're not
you are not you aren't you're not
they are not they aren't they're not
13
Lezione 4 (insegnante Ben)
Ma le buone notizie non sono finite. Si usa per tutti i sostantivi, tanto al singolare
come al plurale.
Vediamo alcuni esempi per comprendere l'uso dell'articolo determinativo "the".
the dog (il cane) the dogs (i cani)
the table (il tavolo) the tables (i tavoli)
the best (il meglio)
Vediamo ora gli articoli indeterminativi al singolare: a e an. Si usano per parlare di
cose in generale.
Osserva questi esempi:
a boy (un ragazzo)
a girl (una ragazza)
an elephant (un elefante)
Nota che "a" si usa davanti alle parole che cominciano per consonante e "an" davanti
a quelle che cominciano per vocale.
Vediamo ora i determinanti usati per il plurale e per i sostantivi non numerabili
SOME e ANY.
Si usano sia per il plurale che per i sostantivi non numerabili. In generale some si usa
nelle frasi affermative e any in quelle negative e interrogative
Esempi:
some boys dei ragazzi
some girls delle ragazze
any boys? nessun ragazzo?
not any boys? nemmeno un ragazzo?
14
Osserva questi sostantivi singolari book (libro)
teacher (insegnante)
car (macchina)
Ora se aggiungiamo una "s" alla fine formiamo il plurale, in questo modo:
books (libri)
teachers (insegnanti)
cars (macchine)
Tuttavia non accade sempre in questo modo poichè esiste una forma plurale regolare
e altre irregolari.
Una forma plurale si considera regolare quando segue una regola determinata.
Ciò che è importante sapere rispetto agli Irregular Plurals è che essi rappresentano
l'eccezione alla regola.
15
Vediamone alcuni man men (uomini)
woman women (donne)
child children (bambini)
person people (persone, gente)
foot feet (piedi)
tooth teeth (denti)
mouse mice (topi)
sheep sheep (pecore)
fish fish (pesci)
Per fortuna i nomi non numerabili sono anch'essi molto facili da ricordare. Si tratta di
sostantivi che non possono essere contati come elementi separati, come:
water (acqua)
sugar (zucchero)
money (soldi)
16
oil (olio)
sand (sabbia) ecc.
17
Lezione 5 (insegnante Carlos)
Oggi impareremo le forme di saluto con "good" come "good morning", "good
afternoon" ecc e i titoli di cortesia.
Iniziamo con le forme di saluto relative ai diversi momenti della giornata.
Good morning (buongiorno) si usa al momento del risveglio fino alle 12,00.
Good afternoon (buon pomeriggio) si usa dalle 12,00 alle 16,00 o 17,00 del
pomeriggio perchè sono le ore del giorno dopo mezzogiorno, anche detto "noon".
Good evening (buona sera) si usa dalle 18,00 o 19,00 fino a poco prima di andare a
letto, e good night (buona notte) che si usa solo quando si va a letto.
Diciamo goodbye (arrivederci) quando si va via.
Si può usare anche la forma più breve Bye
Vediamo ora le forme usate per rivolgersi a qualcuno direttamente: sir (signore) e
madam (signora).
Si usa sir o madam quando si vuole essere più formali e quando si conosce il
cognome di un uomo o una donna ma non il nome proprio.
Ad esempio, un impiegato di un albergo userà "sir" e "madam" rivolgendosi agli
ospiti dell'hotel, quindi dirà:
Goodbye, sir (Arrivederci, signore)
Good morning, madame (Buongiorno, signora)
LADY e GENTLEMAN
Quando parliamo di qualcuno in generale non usiamo "sir" e "madam".
Usiamo invece lady e gentleman
Ad esempio: this lady (questa signora)
that gentleman (quel signore)
18
Per finire vediamo delle frasi con forma di saluto e titoli
Good evening, sir (Buona sera, signore)
Good afternoon, madam (Buon pomeriggio, signora)
Good morning, Mr Smith (Buongiorno, sig. Smith)
Good afternoon, Miss Brown (Buon pomeriggio, sig.ra Brown)
Good morning, Mr Harris (Buongiorno, sig Harris)
Goodbye, sir (Arrivederci, signore)
Good night, madam (Buona notte, signora)
19
Lezione 6 (insegnante Fabiola)
I saluti
20
"This" (questo/a/i/e) è uno dei pronomi dimostrativi studiati nell'unità 31 e my
(mio/a/ei/e) è un aggettivo possessivo.
Ti insegnerò un altro aggettivo possessivo "your" (tuo/a/i/e).
Si usa in un'espressione molto comune quando si conosce qualcuno per la prima
volta.
Per sapere il nome di qualcuno, chiediamo: What is your name? (Come ti chiami?)
Se usiamo la forma contratta, sarà: What's your name?
Bene, adesso che conosci questi possessivi, possiamo vedere altri esempi di saluti
formali e informali.
Iniziamo con una conversazione informale.
Mary Hello, Jim. How are you? (Ciao, Jim. Come stai?)
Jim Very well, thanks. And you? (Molto bene, grazie. E tu?)
Mary Fine, thanks (Bene, grazie)
L'alfabeto inglese
a b c d e f g h i j k l m n
o p q r s t u v w x y z
21
Lezione 8 (insegnante David)
I numeri
22
Impariamo i numeri da 10 a 100.
Iniziamo dal numero dieci al 20
10 ten
11 eleven
12 twelve
13 thirteen
14 fourteen
15 fifteen
È facile! A partire dal tredici terminano tutti in "-teen"
Continuiamo ora con:
20 twenty
30 thirty
40 forty
50 fifty
Le decine finiscono sempre in "-ty"
Nota: "thirty-thirteen", "forty-fourteen", "fifty-fifteen", ecc si pronunciano
diversamente
16 sixteen 60 sixty
17 seventeen 70 seventy
18 eighteen 80 eighty
19 nineteen 90 ninety
Con i numeri dopo le decine si usa un trattino per separare le decine dalle unità.
Vediamo come si usano i numeri con il trattino
Osserva come si pronunciano e come si scrivono i seguenti numeri:
24 twenty-four
78 seventy-eight
35 thirty-three
86 eighty-six
49 forty-nine
93 ninety-three
51 fifty-one
62 sixty-two
Quando invece un numero non si trova tra le decine, non si usa il trattino.
Ad esempio: 100 one hundred
23
Ad esempio 15,030 fifteen thousand and thirty
24
Lezione 9 (insegnante Mike)
Indicare l'ora
25
Lezione 10 (insegnante Sophie)
26
10th tenth
11th eleventh
12th twelfth
13th thirteenth
14th fourteenth
15th fifteenth
20th twentieth
21st twenty-first
30th thirtieth
Ad esempio:
Which floor is your flat on? The ninth floor (A che piano è il tuo
appartamento? Al nono)
We are on the first floor, in the third flat on the right. (Siamo al primo piano
nel terzo appartamento, a destra)
27
Lezione 11 (insegnante Cristina)
28
Lezione 12 (insegnante Lisa)
Le Question Tags
Vediamo alcuni esempi di Question Tags con il verbo to be nella forma affermativa,
quindi negativa nella Question Tag. La frase è nella forma affermativa, il che
significa che la Question Tag sarà invece negativa.
He's Spanish, isn't he? (Lui è spagnolo, vero?)
She is happy, isn't she? (Lei è felice, vero?)
They are tired, aren't they? (Loro sono stanchi?)
Nice day, isn't it? (Bella giornata, vero?)
They are doctors, aren't they? (Sono medici, non è così?)
You are a student, aren't you? (Tu sei uno studente, giusto?)
This coffee is delicious, isn't it? (Questo caffè è buonissimo, vero?)
He is a teacher, isn't he? (Lui è un insegnante, vero?)
We are late, aren't we? (Siamo in ritardo, vero?)
You are Spanish, aren't you? (Tu sei spagnolo, vero?)
29
Lezione 13 (insegnante Carlos)
Verbi inglesi
30
L'ultimo dei quattro gruppi dei verbi è quello dei verbi modali.
Un verbo modale è un tipo di verbo ausiliare che si usa per esprimere possibilità,
probabilità, capacità, permesso, suggerimenti o obblighi.
Ecco alcuni dei verbi modali ed il loro uso.
CAN si usa per esprimere la capacità di fare qualcosa o la possibilità che qualcosa
accada.
COULD è il passato di CAN che esprime la capacità o la possibilità.
MAY si usa per esprimere la possibilità o il permesso.
MIGHT si usa per esprimere una possibilità remota o come il passato di "MAY".
MUST si usa per esprimere un obbligo.
WILL si usa per esprimere il futuro.
SHALL si usa per esprimere suggerimenti.
WOULD si usa nelle proposizioni condizionali
SHOULD per raccomandazioni o consigli
OUGHT TO per raccomandazioni o consigli
12 verbi importanti.
Vediamo ora 12 verbi.
Ecco 7 verbi molto comuni:
to be (essere)
to do (fare)
to enjoy (divertirsi)
to have (avere)
to like (piacere)
to will (volere)
to learn (imparare)
Ecco alcuni verbi relativi a cose che si possono fare quando si studia inglese:
to listen (ascoltare)
to read (leggere)
to record (registrare)
to speak (parlare)
to write (scrivere)
31
Lezione 14 (insegnante Fabiola)
Il Simple Present
32
Singolare Plurale
I have we have
you have you have
he/she/it has they have
Come vedi la terza persona singolare del verbo "to have" è "has".
33
Lezione 15 (insegnante Julia)
34
Does he eat meat? (Lui mangia la carne?)
No, he doesn't eat meat. (No, lui non ne mangia)
35
Lezione 16 (insegnante Sarah)
I don't usually drink beer. I don't like it. (Di solito non bevo birra. Non mi
piace.)
She doesn't often write to me. She doesn't love me. (Lei non mi scrive spesso.
Non mi ama.)
36
Per chiedere con quale frequenza si fa qualcosa si usa "How" e l'avverbio "often".
Ad esempio How often do you travel to England? (Ogni quanto vai in
Inghilterra?)
How often does he play tennis? (Ogni quanto lui gioca a tennis?)
L'avverbio "ever" si usa solo nelle domande.
Ad esempio: Do you ever play squash? (Giochi mai a squash?)
Does she ever smile? (Lei sorride mai?)
37
Lezione 17 (insegnante Mike)
Vediamo degli esempi con il verbo "to like" seguito dal gerundio.
She likes going to the cinema. (A lei piace andare al cinema)
We like playing football. (A noi piace giocare a calcio)
Do they like watching TV? (A loro piace guardare la TV?)
I don't like going to the dentist. (A me non piace andare dal dentista.)
He doesn't like writing letters. (A lui non piace scrivere lettere)
We don't like waiting. (A noi non piace aspettare)
They don't like speaking French. (A loro non piace parlare francese)
38
Lezione 18 (Insegnante Sophie)
Ora il modo migliore per imparare queste parole è usandole, vediamo quindi degli
esempi con le Question Words "what" e "which".
What do you want? (Cosa vuoi?)
What do you do? (Cosa fai?)
What do you like? (Cosa ti piace?)
What's your name? (Come ti chiami?)
What time is it? (Che ore sono)
What do you drink? (Cosa bevi?)
What newspaper do you read? (Quale giornale leggi?)
What make is your car? (Di che marca è la tua macchina?)
What would you like? (Cosa ti piacerebbe?)
What kind of shoes do you like? (Che tipo di scarpe ti piacciono?)
39
Vediamo degli esempi con questa struttura:
What is the weather like? (Com'è il tempo?)
What is the hotel like? (Com'è l'hotel?)
What is your new girlfriend like? (Com'è la tua nuova ragazza?)
What is the food like? (Com'è il cibo?)
40
Lezione 19 (insegnante Cristina)
Vediamo come si possono formulare domande con "how" e con la struttura "what...
like?".
Iniziamo con le domande con "how" (come).
Quando incontriamo persone che conosciamo di solito chiediamo loro come stanno o
come va in generale. Diciamo:
How are you? (Come stai?)
Possiamo essere più formali e chiedere: How are things? (Come vanno le cose?)
Una risposta comune a tali domande è: Fine, thanks. (Bene, grazie.)
Quando veniamo presentati a qualcuno per la prima volta facciamo di solito una
domanda molto più formale: How do you do? (Come sta?)
Il primo "do" è un verbo ausiliare usato nelle domande, come abbiamo visto nell'unità
15. Il secondo "do" corrisponde al verbo ordinario "to do".
Infatti "How do you do?" non è esattamente una domanda. È piuttosto una frase fatta
a cui non si dà risposta.
A questa domanda si risponde di solito con la stessa espressione: "How do you do?".
La Question Word "how" può essere usata in molti casi ma concentriamoci su come
usarlo seguito da un aggettivo.
Prima di passare alle domande con la struttura "What.... like?" parliamo del termine
"like".
Osserva questo esempio: I want a car like this one. (Voglio un'auto come questa)
In questa frase il termine "like" si scrive come il verbo "to like" ma non è un verbo, e
si usa per esprimere una somiglianza.
41
Ricorda la struttura del verbo "to look" (assomigliare) con "like ..."
He looks like my brother. (Lui assomiglia a mio fratello)
Vediamo ora le domande con "What ... like?".
Come abbiamo visto nell'unità precedente, usiamo "What ... like?" quando si parla di
cose o persone e si desidera una descrizione più generale.
Ad esempio al singolare si può dire: What is the film like? (Com'è il film?)
Nella forma contratta diciamo What's the film like? Very romantic. (Molto
romantico)
What are the Pyramids like? Fascinating. (Come sono le Piramidi? Affascinanti)
Nota che in questo caso non si usa la contrazione.
Vediamo ancora degli esempi:
What's she like? Very nice. (Com'è lei? Molto carina)
What's the weather like? Warm and sunny. (Com'è il tempo? Fa caldo e c'è il
sole)
What's the hotel like? Expensive (Com'è l'hotel? Costoso)
What are Ann's children like? Horrible (Come sono i figli di Anne? Tremendi)
What's the beach like? Beautifil (Com'è la spiaggia? Bella)
42
Lezione 20 (insegnante Lisa)
Usiamo "who" nelle domande quando la risposta che cerchiamo si riferisce a una o
più persone.
Possiamo esprimere domande con "who" in due modi diversi.
Ricorda bene che non bisogna usare l'ausiliare "do" con il verbo "to be" o i verbi
modali.
Osserva: Who are those people with? (Con chi sono quelle persone?)
43
Where is my book? (Dov'è il mio libro?)
44
Lezione 21 (insegnante Sophie)
Queste tre preposizioni possono essere usate come preposizioni di tempo e di luogo.
In questa unità le studieremo in quanto preposizioni di luogo.
Si usa anche per parlare di una visita in determinati luoghi quali ad esempio
l'ospedale.
Paul is at the hospital. (Paolo è in ospedale)
Quando diciamo che qualcuno è all'ospedale intendiamo che si trova lì solo in visita.
45
My book is on the sofa. (Il mio libro è sul divano)
Where is my magazine? On the table. (Dove è la mia rivista? Sul tavolo)
My name is on my office door. (il mio nome è sulla porta del mio ufficio)
Per finire vediamo insieme alcune espressioni utili con "in", "at" e "on":
on the left (a sinistra)
on the right (a destra)
at the top (in cima)
at the bottom (in fondo)
in the middle (al centro)
in the corner (nell'angolo)
Si può dire "al centro", "nell'angolo" per indicare la posizione in un luogo come in
una stanza o su un foglio. Ma si dice: on the corner (all'angolo), in the centre (al
centro) per dare indirizzi e direzioni.
Si dice inoltre:
in the North (al nord)
in the South (al sud)
in the East (all'est)
in the West (all'ovest)
46
Lezione 22 (insegnante Sophie)
Iniziamo da "Why".
L'avverbio "why" si usa per scoprire la ragione di qualcosa.
Vediamo degli esempi:
Why are you sad? (Perchè sei triste?)
Why are they late? (Perchè loro sono in ritardo? )
Why do you like the film? (Perchè ti piace il film?)
Why don't you like Jack? (Perchè non ti piace Jack?)
Why is the bank closed? (Perchè la banca è chiusa?)
Why don't you play tennis? (Perchè non giochi a tennis?)
Se qualcuno ci volge una domanda con "why", di solito rispondiamo con "because".
Vediamo degli esempi di risposte con "because"
Why are you sad? (Perchè sei triste?)
Because I miss my home. (Perchè mi manca la casa)
Why are you late? (Perchè sei in ritardo?)
Because the traffic is terrible. (Perchè c'è un traffico terribile)
Why is the bank closed? (Perchè la banca è chiusa?)
Because today is a holiday. (Perchè oggi è festa.)
47
Why are you sad? (Perchè sei triste?)
Because Jack doesn't love me. (Perchè Jack non mi ama)
When are you in London? (Quando sei a Londra?)
Next week (La settimana prossima)
Why don't you come to the cinema? (Perchè non vieni al cinema?)
Sorry, I'm busy (Scusa, ho da fare.)
Why are you in London? (Perchè sei a Londra?)
Because I have a meeting here. (Perchè ho una riunione qui)
When are your exams? (Quando sono i tuoi esami?)
Next Tuesday. (Martedì prossimo)
48
Lezione 23 (insegnante Julia)
49
Passiamo ora alla preposizione di tempo "on"
"On" è facile! La usiamo per date e giorni.
Ad esempio: on Friday (di venerdì)
on the eleventh of March (L'11 marzo)
"See you" (ci vediamo) è un'espressione informale molto comune. Si usa per
salutare quando si va via.
See you! (A presto!)
See you later! (A dopo)
Per finire vediamo degli esempi di frasi miste con le diverse preposizioni di tempo:
"in", "on" e "at".
On Saturday, at 8 o'clock in the morning. (Il sabato, alle 8 di mattina)
At 3 o'clock on Friday afternoon. (Alle 3, venerdì pomeriggio)
On Christmas Day in 1985. (Il giorno di Natale nel 1985)
I don't work at weekends (Non lavoro il finesettimana)
See you on Sunday (Ci vediamo domenica)
I drink coffee in the morning. (Bevo caffè di mattina)
50
Lezione 24 (insegnante David)
Quando il verbo principale della frase non è il verbo "to be" usiamo allora il verbo
ausiliare "do" per chiedere conferma.
Vediamo la forma affermativa delle Question Tags con il verbo ausiliare "do".
Se la frase principale è negativa, la Question Tag sarà affermativa.
Osserva questi esempi:
You don't smoke, do you? (Non fumo, vero?)
He doesn't speak English, does he? (Non parli inglese, giusto?)
We don't have any money, do we? (Non abbiamo soldi, non è così?)
They don't work in the same company, do they? (Loro non lavorano nella stessa
impresa, vero?)
Vediamo ora la forma negativa delle Question Tags con il verbo ausiliare "do".
Se la frase principale è affermativa, la Question Tag sarà negativa.
È molto semplice!
I know you, don't I? (Ti conosco, non è così)
You live in the country, don't you? (Tu vivi in campagna?)
She dances very well, doesn't she? (Lei balla molto bene, vero?)
They speak Greek, don't they? (Loro parlano greco, vero?)
I'm not really interested in football, you know? (Non mi interessa il calcio, sai?)
I know, it's very boring, isn't it? (Lo so, è molto noioso, non è così?)
Tomorrow is her birthday, you know? (Domani è il suo compleanno, sai?)
Oh, we must buy her a present. (Oh, dobbiamo comprargli un regalo.)
Jack is from the States, you know? (Jack è degli Stati Uniti, sai?)
Oh, really? Which part? (Oh, davvero! Di che parte?)
51
This is my first visit to England, you know? (Questa è la mia prima visita in
Inghilterra, sai?)
I hope you like it. (Spero ti piaccia)
Vediamo ancora degli esempi di Question Tags con il verbo ausiliare "do".
He doesn't work on Saturday, does he? (Lui non lavora il sabato, vero?)
Karen likes playing tennis, doesn't she? (A Karen piace giocare a tennis, è vero?)
They normally drive to work, don't they? (Loro di solito vanno al lavoro in
macchina, vero?)
You and I like the same things, don't we? (A me e a te piacciono le stesse cose,
vero?)
It doesn't rain a lot in Egypt, does it? (Non piove molto in Egitto, vero?)
You and Tom speak French, don't you? (Tu e Tom parlate francese, vero?)
I don't know your sister, do I? (Non conosco tua sorella, vero?)
52
Lezione 25 (insegnante Mike)
Ora guarda attentamente questi esempi con il verbo "to have" nella forma
affermativa.
I have two brothers and three sisters. (Ho due fratelli e tre sorelle)
I've got two brothers and three sisters.
You have lovely legs. (Tu hai gambe adorabili)
You've got lovely legs.
He has a fast red sports car. (Lui ha una macchina sportiva rossa veloce)
He's got a fast red sports car.
She has long blonde hair and blue eyes. (Lei ha lunghi capelli biondi e occhi
azzurri)
She's got long blonde hair and blue eyes.
53
We have a lovely house in the mountains. (Abbiamo una bella casa in montagna)
We 've got a lovely house in the mountains.
They have two pretty daughters. (Loro hanno due belle figlie)
They 've got two pretty daughters.
54
Lezione 26 (insegnante Sophie)
Oggi studieremo il verbo "to have" (avere) nella forma negativa e interrogativa.
Iniziamo con la forma interrogativa.
Nell'unità 25 abbiamo studiato i modi americano e britannico di usare il verbo "to
have".
In inglese americano essi usano i verbi ausiliari do e does perchè il verbo principale
è "have".
Guarda questi due esempi: Do you have a car? (Hai la macchina?)
Does she have a car?
Ma in inglese britannico non si usano "do" e "does", non si usano i verbi ausiliari
"do" e does". Il verbo principale è "got", e "have" è il verbo ausiliare.
Si dice quindi: Have you got a car? (Hai la macchina?)
Has she got a car?
Nota bene che in entrambi i casi la terza persona singolare è diversa.
Vediamo questi esempi del verbo "to have" alla forma interrogativa.
Do we have the tickets? (Abbiamo i biglietti?)
Have we got the tickets?
Do they have our number? (Loro hanno il nostro numero?)
Have they got our number?
Do I have your address? (Ho il tuo indirizzo?)
Have I got your address?
Does he have dark hair? (Lei ha i capelli neri?)
Has he got dark hair?
55
I do not have a car (Non ho la macchina)
I don't have a car
I have not got a car
I haven't got a car.
Abbiamo già visto nell'unità 12 analizzando il verbo "to be" e nella unità 24, con il
verbo ausiliare "to do", che si possono formulare le question tags per confermare
qualcosa.
Vediamo ora esempi del verbo "to have" nelle question tags.
You have a car, don't you? (Tu hai la macchina, vero?)
Di nuovo, nota come si usano solo i verbi ausiliari "do" e "does".
She has a pretty face, doesn't she? (Lei ha un bel viso, non è così?)
They have a lot of money, don't they? (Loro hanno tanti soldi, vero?)
You don't have any sisters, do you? (Non hai sorelle, vero?)
He doesn't have a dog, does he? (Lui non ha un cane, vero?)
They don't have our address, do they? (Non hanno il nostro indirizzo, giusto?)
56
Lezione 27 (insegnante Cristina)
Nota che il plurale si forma generalmente aggiungendo una "s" alla fine.
I nomi non numerabili non possono essere usati con l'articolo indeterminativo e non
hanno il plurale.
Ad esempio, non si può dire "moneys". Diciamo "money" (soldi).
Altri esempi di nomi non numerabili sono:
water (acqua)
work (lavoro)
sugar (zucchero)
57
Do you have any money? (Hai dei soldi?)
I have some money in the bank, but I don't have any money on me. (Ho dei
soldi in banca, ma non ho soldi con me adesso)
Come puoi notare "some" ed "any" vanno di solito prima del nome, ma lascia che ti
mostri alcuni esempi interessanti con questi due termini.
Do you have any ice? (Hai del ghiaccio?)
Yes, here I have some. (Si, ne ho un po')
Do you have any coffee? (Hai del caffè?)
No, I don't want any. (No)
Come puoi notare in queste risposte, "some" ed "any" possono anche essere usati da
soli senza precedere un nome.
58
Lezione 28 (insegnante Lisa)
Vediamo ancora degli esempi con "there is" e "there are" in frasi negative.
59
Ed ora degli esempi al plurale
There aren't any tomatoes in the shop. (Non ci sono pomodori nel negozio)
There aren't any good films on TV. (Non ci sono bei film in TV)
There aren't any people in the bar. (Non ci sono persone nel bar)
There aren't any animals in our house. (Non ci sono animali a casa nostra)
There aren't any trees in this park. (Non ci sono alberi in questo parco)
C'è anche un altro modo in cui è possibile usare "there is" e "there are" nella forma
negativa.
Invece di "there isn't any" o "there aren't any", possiamo dire "there is no" e
"there are no".
E la forma interrogativa?
Vediamo ora la forma interrogativa di "there is" e "there are".
Nelle domande il verbo va prima del soggetto. Si inverte semplicemente l'ordine del
verbo e del soggetto: there is diventa is there? e there are diventa are there?
Vediamo ancora degli esempi con "there is" e "there are" nella forma interrogativa.
Is there a place for me? (C'è un posto per me?)
Are there any buses to the airport? (Ci sono autobus per l'aeroporto?)
Are there any films on TV? (C'è qualche film in TV?)
Is there any ice in the fridge? (C'è un po' di ghiaccio nel frigorifero?)
Is there a problem with the computer? (C'è qualche problema con il computer?)
Is there a possibility of rain today? (C'è la possibilità che piova oggi?)
Is there any petrol in the car? (C'è benzina nella macchina?)
Are there any letters for me? (C'è posta per me?)
Are there any tables free? (Ci sono tavoli liberi?)
Are there any flights to London? (C'è qualche volo per Londra?)
60
Are there any women in the bar? (Ci sono donne nel bar?)
Are there any aspirins in your bag? (C'è qualche aspirina nella tua borsa?)
Passiamo ora alle risposte brevi con "there is" e "there are".
Ricorda che in inglese non si risponde solo con dei semplici "yes" (sì) o "no" (no).
Osserva questi esempi di risposte brevi negative ed affermative con "there is" e
"there are".
Is there a bus to the airport? Yes, there is. (C'è un autobus per l'aeroporto? Sì)
Is there any sugar in this tea? No, there isn't. (C'è lo zucchero in questo tè? No)
Are there any trains to the airport? No, there aren't. (Ci sono treni per
l'aeroporto? No)
Are there any buses to Paris from here? Yes, there are. (C'è qualche autobus da
qui a Parigi? Si)
61
Lezione 29 (insegnante Carlos)
Ti insegnerò ora ad usare il primo avverbio di quantità che studieremo oggi: a lot of
(molto)
Può essere usato sia con sostantivi numerabili che non numerabili. Si usa
generalmente in frasi affermative per indicare una grande quantità.
Osserva questi esempi con sostantivi non numerabili:
There's a lot of snow in Finland. (C'è molta neve in Finlandia)
Don't worry! We have a lot of time. (Non preoccuparti! Abbiamo molto tempo.)
It costs a lot of money to stay at the hotel. (Costa molti soldi alloggiarsi in un
hotel.)
Ed ora degli esempi con sostantivi numerabili:
There are a lot of saunas in Finland. (Ci sono molte saune in Finlandia)
It's a very big city and there are a lot of new buildings. (È una città molto
grande e ci sono molti nuovi edifici)
62
She knows some English, but not much. (Lei conosce un po' di inglese, ma non
molto)
Iniziamo da a little
"A little" si usa con sostantivi non numerabili per indicare piccole quantità. Può
essere usato in frasi affermative e negative, e non si usa, invece, nelle domande.
Osserva questi esempi:
I don't drink beer. I only drink a little wine now and again. (Non bevo birra.
Bevo solo un po' di vino di tanto in tanto.)
We have a little milk in the fridge, but not much. (Abbiamo un po' di latte in
frigo, ma non molto)
There is some petrol in the car, but only a little. (C'è della benzina, ma solo un
po'.)
She knows some English, but only a little . (Conosce un po' di inglese, ma
minimamente)
Si può anche usare solo little senza l'articolo indeterminativo "a" ma il significato
della frase assume una connotazione più negativa.
Osserva questi esempi:
We have a little money in the bank, so we're not poor. (Abbiamo un po' di soldi
in banca, quindi non siamo poveri)
We have little money in the bank, so we're poor. (Abbiamo pochi soldi in banca,
quindi siamo poveri)
63
There are a few problems with this computer. (Ci sono un po' di problemi con
questo computer)
They have some video, but only a few. (Hanno dei video, ma solo alcuni)
There are some people in the room, but only a few. (Ci sono delle persone nella
stanza, ma solo poche)
Quando si usa senza l'articolo "a" il significato della frase cambia.
Osserva questi esempi:
They have few problems, so they're happy. (Hanno pochi problemi, quindi sono
felici.)
Questa frase indica che loro non hanno molti problemi.
They have a few problems, so they are not very happy (Hanno un po' di
problemi, per questo non sono molto felici.)
Questa frase indica che loro hanno alcuni problemi.
64
Lezione 30 (insegnante Fabiola)
Sono aggettivi e per questo precedono sempre il sostantivo e non variano al plurale.
Osserva my car (la mia auto) my cars (le mie auto)
your house (la tua casa) your houses (le tue case)
his motorbike (la sua moto) his motorbikes (le sue moto)
our computer (il nostro computer) our computers (i nostri computer)
Non hanno nemmeno genere:
our sons (i nostri figli) our daughters (le nostre figlie)
your boyfriends (i tuoi fidanzati) your girlfriends (le tue fidanzate)
65
How is your wife? (Com'è la tua moglie?)
Who is her husband? (Chi è il suo marito?)
She owns two houses in the coast. (Lei possiede due case sulla costa)
We have our own business. (Noi abbiamo la nostra attività propria)
My sister is the owner of the house. (Mia sorella è la proprietaria della casa)
The company owns five buildings. (La compagnia possiede cinque edifici)
He writes his own plays. (Lui scrive le sue proprie opere)
I am the owner of the dog. (Io sono il proprietario del cane)
66
Lezione 31 (insegnante Julia)
67
Vediamo ora esempi di frasi miste con gli aggettivi dimostrativi e i pronomi this, that,
these e those.
Gli esempi sono con entrambi i tipi di dimostrativi. Osserva attentamente la posizione
dei sostantivi per sapere se this, that, these e those svolgono la funzione di aggettivi o
di pronomi.
Those pictures on the wall. (Quei quadri sul muro)
Who lives in that house? (Chi vive in quella casa?)
These aren't my sisters. (Queste non sono le mie sorelle)
I like those shoes. (Mi piacciono quelle scarpe)
This isn't a good film. (Questo non è un buon film)
I don't like this. (Non mi piace questo)
I can't believe that. (Non credo a quello)
These are my favourite records. (Questi sono i miei dischi preferiti)
This isn't a good red wine. (Questo non è un buon vino rosso)
Those are beautiful flowers. (Quelli sono bei fiori)
68
Lezione 32 (insegnante David)
69
Whose are these keys? (Di chi sono queste chiavi?)
Whose is this book? (Di chi è questo libro?)
Whose is the red car? (Di chi è questa macchina rossa?)
Whose are those shoes? (Di chi sono quelle scarpe?)
70
Lezione 33 (insegnante Cristina)
I pronomi possessivi
Ora, vediamo come usare i pronomi possessivi quando rispondiamo a domande come
"whose".
71
Nell'unità 32 hai imparato come formulare domande con "whose.
Osserviamo ora come rispondere usando i pronomi possessivi.
Vediamo questo esempio: Whose pen is this? It’s mine. (Di chi è questa penna? È
mia.)
Ora, vediamo come usare i pronomi possessivi con le risposte usando "apostrofo + s"
nelle domande.
Hai anche imparato come usare la forma possessiva con "apostrofo + s" nell'unità 23.
Puoi anche usarle in domande. Osserva:
Is this Susan's bag? (È la borsa di Susan?)
No, it's mine. (No, è mia)
E al plurale
Whose children are those? (Di chi sono quei bambini?)
They're theirs. (They're the Wilsons' children) (Sono loro. Sono dei Wilson)
Nota bene che nell'ultima risposta invece di dire Sono i bambini dei Wilson possiamo
omettere la parola "children", perchè la forma possessiva può essere usata senza il
nome di seguito.
72
Lezione 34 (insegnante Fabiola)
I pronomi oggetto
73
In questa frase potrei anche usare un pronome oggetto e dire:
I give her a book. (Le do un libro)
o potrei dare un libro a Peter e dire I give him a book (Gli do un libro) o ad altre
persone: I give you a book/ I give them a book. (Ti do un libro/Do loro un libro)
They give us a book. (Loro ci danno un libro)
I give you a book. (Vi do un libro)
In questi esempi il verbo ha due oggetti: "un libro" e il pronome oggetto.
È molto importante ricordare di mettere prima il pronome oggetto.
Ricorda bene che dopo le preposizioni bisogna sempre usare i pronomi oggetto.
Osserva quest'altro esempio: This letter is for us. (Questa lettera è per noi)
74
Lezione 35 (insegnante Cristina)
Gli aggettivi in inglese non variano in genere. Rimangono invariati sia al femminile
che al maschile. Non variano nemmeno nel numero. Rimangono invariati sia al
plurale che al singolare.
Beautiful gardens (bei giardini)
Beautiful houses (belle case)
Come puoi vedere l'aggettivo "beautiful" è lo stesso in tutti e 4 gli esempi.
Ci sono casi in cui possono esservi più di un aggettivo qualificativo prima di un
sostantivo.
Osserva questi esempi: The small new red car. (La piccola macchina rossa nuova)
A large Spanish beach. (Una grande spiaggia spagnola)
75
Lezione 36 (insegnante Lisa)
76
Lezione 37 (insegnante Carlos)
Il presente progressivo
Ora che abbiamo visto degli esempi, passiamo a vedere come si forma il gerundio dei
verbi.
Il gerundio si forma aggiungendo "-ing" alla fine del verbo all'infinito.
Ad esempio, il gerundio del verbo "to work" (lavorare) è "working" (lavorando).
Il gerundio può essere scritto in diversi modi, a seconda dei verbi!
77
Ad esempio to lie lying (mentendo)
to die dying (morendo)
to tie tying (legando)
Nelle frasi negative si colloca not dopo il verbo "to be". Ad esempio:
I'm not working. (Non sto lavorando)
Nell'inglese parlato si usano comunemente le forme contratte, come nell'esempio.
Vediamo allora ancora degli esempi del "present continuous" nella forma negativa e
usando le contrazioni.
You're not listening to me. (Non mi stai ascoltando)
He's not playing. (Lui non sta giocando)
She's not reading her book. (Lei non sta leggendo il suo libro)
It's not snowing. (Non sta nevicando)
We're not drinking wine. (Non stiamo bevendo vino)
They're not living here now. (Loro non vivono qui adesso)
78
I'm working on a new project this month. (Lavoro a un nuovo progetto questo
mese)
This year we're not eating meat. (Quest'anno non stiamo mangiando carne)
79
Lezione 38 (insegnante Fabiola)
Mettiamoli a confronto.
80
Osserva questa frase
He works in his garden every day (è al presente indicativo) (Lui lavora nel
giardino ogni giorno)
He's working in his garden now (è al presente progressivo) (Lui sta lavorando in
giardino adesso)
Vediamo un altro esempio
She cooks wonderful dinners (simple present) (Lei prepara delle cene deliziose)
She's cooking dinner (present continuous) (Lei sta preparando la cena)
Come hai potuto vedere nei primi esempi, il "present continuous" si usa con verbi che
indicano azioni come lavorare, cucinare e studiare.
Il present continuous non si usa infatti con verbi che non indicano un'azione.
I verbi che non indicano un'azione sono anche detti "verbi statici ".
81
Ad esempio, con la frase I have a new car now (Ho un'auto nuova adesso) si
usa anche il simple present anzichè il present continuous.
Bene, abbiamo quasi terminato!
Vediamo un altro gruppo di verbi statici che non si usano al present continuous: verbi
statici relativi ai sensi ed altri.
I verbi to look (guardare)
to smell (odorare)
to sound (suonare)
to seem (sembrare)
to appear (apparire)
sono anche questi verbi statici che non si usano al present continuous.
Ad esempio: It looks like a violent film (Sembra un film violento)
82
Lezione 39 (insegnante Julia)
Quando si usa il simple present e quando il present continuous per parlare del futuro.
Cominciamo con la forma affermativa del futuro espresso dal simple present.
Abbiamo già studiato il simple present nell'unità 14.
Si usa di solito per parlare di abitudini. Si usa inoltre per parlare di orari, come quelli
dei trasporti pubblici o della programmazione cinematografica e con significato di
futuro.
Ad esempio, la frase: My train leaves at five (Il mio treno parte alle cinque) offre a
chi ascolta informazioni relative al futuro.
Vediamo ora la forma negativa del futuro espresso dal simple present.
Ecco degli esempi di frasi negative al simple present per parlare del futuro.
Museums don't open tomorrow. (I musei non aprono domani)
My train doesn't leave until five. (Il mio treno non parte prima delle cinque)
The plane doesn't arrive in Madrid till nine. (L'aereo non arriva a Madrid prima
delle nove)
The concert doesn't start until later. (Il concerto non inizia se non più tardi)
The course doesn't finish till June. (Il corso non finisce fino a giugno)
"till" e "until" hanno lo stesso significato; till è più informale.
Passiamo ora alla forma affermativa del futuro espresso con il "present continuous".
Hai imparato il present continuous nelle due unità precedenti. 37 e 38. Questo tempo
è usato generalmente per parlare di cose che stanno accadendo nel momento in cui si
parla. Tuttavia si usa anche comunemente per parlare di progetti futuri.
Ad esempio: I'm going on holiday next month. (Il mese prossimo andrò in
vacanza)
83
Vediamo ancora degli esempi alla forma affermativa:
He's leaving after dinner. (Andrà via dopo cena)
She's getting married in July. (Lei si sposerà a luglio)
He's starting the course tomorrow. (Lei comincerà il corso domani)
They're coming at eight. (Loro verranno alle otto)
Ed ora come si formulano le frasi negative del futuro con il present continuous?
Nelle frasi negative si aggiunge not.
Ad esempio:
I'm not working in August (Non lavorerò ad agosto)
He's not leaving until after dinner. (Non andrà via se non dopo cena)
She's not getting married till next year. (Lei non si sposerà prima dell'anno
prossimo)
We're not starting till Monday (Non cominceremo prima di lunedì)
They're not coming until eight. (Non verranno prima delle otto)
84
Lezione 40 (insegnante David)
Il tempo verbale è molto semplice perchè tutte le persone hanno la stessa forma.
I will call him tomorrow (Lo chiamerò domani)
you will call him tomorrow (Lo chiamerai domani)
he will call him tomorrow (Lui lo chiamerà domani)
she will call him tomorrow (Lei lo chiamerà domani)
we will call him tomorrow (Noi lo chiameremo domani)
you will call him tomorrow (Voi lo chiamerete domani)
they will call him tomorrow (Essi lo chiameranno domani)
Osserva le seguenti frasi con le forme contratte del verbo modale will:
You'll need a coat. It's cold out. (Avrai bisogno di un cappotto. Fuori fa freddo)
I'll be in Paris on the eighth. (Sarò a Parigi l'otto)
He'll get home at about ten, (Arriverà a casa alle dieci circa)
We'll have a meeting on Monday. (Avremo una riunione lunedì)
They'll catch the train at 5:30. (Prenderanno il treno alle 5:30)
85
Osserva I will not
you will not
he will not
she will not
we will not
you will not
they will not
Si usa la forma contratta anche per la forma negativa, così will not diventa won't
I won't
you won't
he won't
she won't
we won't
you won't
they won't
Ecco ancora degli esempi del futuro con will, ma nella forma negativa
We won't go to the cinema at the weekend. (Non andremo al cinema questo
finesettimana)
You won't find anybody in the office on Saturday. (Non troverai nessuno in
ufficio sabato)
He won't lend me his car. (Non mi presterà la sua macchina)
They won't come because the baby is ill. (Non verranno perchè il bambino è
malato)
You won't like that film. It's boring. (Non ti piacerà quel film. È noioso)
86
Nella forma interrogativa diciamo:
Will I need a visa to go to the States? (Avrò bisogno del visto per andare negli
Stati Uniti?)
87
Lezione 41 (insegnante Lisa)
88
Lezione 42 (insegnante Sophie)
Ricorda la frase Would you close the door, please? (Chiuderesti la porta, per
favore?) è piuttosto formale.
Se parli con un amico, puoi dire Will you close the door, please? (Chiudi la porta,
per favore?)
89
Vediamo adesso le richieste con Do you want ...?
Nelle unità 43 e 44, imparerai come si usa Do you want ...? per esprimere delle
offerte e dei suggerimenti.
"Do you want to ... ?" si usa anche per le domande indirette.
Osserva questi due esempi:
Will you open the window, please? (Apri la finestra, per favore?)
Do you want to open the window? (Vuoi aprire la finestra?)
Noti la differenza.
Ricorda che "will you ... " esprime un ordine o una richiesta più diretta.
90
Lezione 43 (insegnante Cristina)
Oggi studieremo alcune espressioni che si possono usare per fare offerte
Esistono due modi per offrire qualcosa a qualcuno: un modo informale e uno formale.
Cominciamo con le offerte informali: "Do you want?"
Se vuoi offrire qualcosa a qualcuno in modo informale, puoi dire:
Do you want... ? (Vuoi...?)
Ad esempio: Do you want some tea? (Vuoi del tè?)
Do you want a sandwich? (Vuoi un panino?)
Would è un verbo modale che studieremo anche più avanti durante il nostro corso. Si
usa per formare il condizionale.
Osserva questi esempi:
I eat (io mangio) I would eat (io mangerei)
I go out (io esco) I would go out (io uscirei)
Do you like? (ti piace?) Would you like? (Ti piacerebbe?)
91
Do you want a cigarette? (Vuoi una sigaretta?)
Would you like a cigarette? (Vorresti una sigaretta?)
Do you want a beer? (Vuoi una birra?)
Would you like a beer? (Vorresti una birra?)
92
Lezione 44 (insegnante Ben)
Nell'unità 43 abbiamo visto come usare do you want... ? (vuoi ...?) e would you
like...? (vorresti... ?) per fare offerte.
Queste espressioni possono essere usate anche per esprimere proposte.
Osserva questi due esempi:
Do you want to watch TV? (Vuoi guardare la TV?)
Would you like to watch TV? (Ti andrebbe di guardare la TV?)
Stiamo parlando di fare qualcosa, per questo abbiamo bisogno di un verbo, e quel
verbo deve essere all'infinito.
Ricorda che il verbo all'infinito comincia di solito per "to" e che "do you want to?" è
più informale di "would you like to?"
Lascia che ti mostri qualche esempio:
Do you want to play tennis? (Vuoi giocare a tennis?)
Would you like to play tennis? (Vorresti giocare a tennis?)
Do you want to listen to some music? (Vuoi ascoltare un po' di musica?)
Would you like to listen to some music? (Vorresti ascoltare un po' di musica?)
Do you want to be happy and healthy? (Vuoi essere felice e sano?)
Would you like to be happy and healthy? (Vorresti essere felice e sano?)
Ecco alcuni esempi di risposte alle proposte "do you want to?" e "would you like to?"
Do you want to go to the cinema? (Vuoi andare al cinema?)
Good idea (Sì, buona idea)
Would you like to watch TV? (Ti andrebbe di guardare la TV?)
No, thanks. (No, grazie)
Do you want to come to my house? (Vuoi venire a casa mia?)
93
Why not? (Perchè no?)
Would you like to have dinner with me tonight? (Ti andrebbe di cenare con me
stasera?)
I'd love to. (Mi piacerebbe molto)
94
Lezione 45 (insegnante Sarah )
Nell'unità 43, hai imparato a fare offerte con l'espressione Do you want...? (Vuoi...?)
e Would you like ... ? (Vorresti...?)
Per esempio: Do you want some tea?
Would you like some tea?
L'unica differenza è che la seconda frase è più formale della prima.
Poi nell'unità 44 hai imparato che queste due stesse espressioni possono essere usate
con un verbo all'infinito per formulare proposte.
Per esempio, per proporre a qualcuno di giocare a tennis diresti:
Do you want to play tennis? o se vuoi essere più formale Would you like to play
tennis?
Do you want us to bring a bottle of wine? (Vuoi che portiamo una bottiglia di
vino?)
Do you want him to cook dinner? (Vuoi che lui prepari la cena?)
Do you want me to earn a lot of money? (Vuoi che io guadagni molti soldi?)
Do you want them to come early? (Vuoi che loro vengano presto?)
95
Do you want me to speak Spanish? (Vuoi che io parli spagnolo?)
Do you want her to come to the party? (Vuoi che lei venga alla festa?)
Do they want us to take a bottle of wine? (Vogliono che portiamo una bottiglia di
vino?)
96
Lezione 46 (insegnante Ben)
Nota come in questi due esempi abbiamo usato il phrasal verb "to go out".
Il verbo "to go" ha molti significati come ad esempio muoversi, viaggiare, partire. Ma
il phrasal verb to go out significa uscire o prendere parte a qualche attività sociale
fuori di casa.
97
Naturalmente esistono anche altre possibili varianti per rispondere alle domande "do
you want ... ?" e "would you like ...?"
Ad esempio: Would you like a cigarette? (Vuoi una sigaretta?)
No, I'd rather not (No, preferisco di no, grazie)
Do you want to see a film? (Vuoi vedere un film?)
Why not? (Perchè no?)
Would you like red wine? (Ti andrebbe del vino rosso?)
I'd prefer white. (Preferisco il bianco)
Do you want me to drive? (Vuoi che io guidi?)
I'm not sure. (Non ne sono sicuro)
98
Lezione 47 (insegnante Cristina)
Il futuro intenzionale
Vediamo ora il futuro con "going to" per indicare delle intenzioni positive.
Il futuro con "going to" si usa per esprimere ciò che si ha intenzione di fare.
Osserva questi esempi nella forma affermativa:
I'm going to get married in June. (Mi sposerò a giugno)
He's going to study medicine. (Lui studierà medicina)
She's going to come with us. (Lei verrà con noi)
We're going to have a drink. (Berremo qualcosa)
They're going to leave early. (Loro andranno via presto)
Vediamo ora il futuro con "going to" per esprimere intenzioni negative.
Per la forma negativa del futuro con "going to" bisogna solo aggiungere not dopo il
verbo "to be".
Vediamo un esempio: He is not going to study law. (Non studierà la legge)
Osserva adesso queste frasi al futuro con "going to", per indicare delle intenzioni
negative.
I'm not going to get married until June. (Non mi sposerò prima di giugno)
She isn't going to come with us. (Non verrà con noi)
They aren't going to leave till later. (Non andranno via se non più tardi)
They're not going to come to the barbecue. They're vegetarians. (Non verranno
alla grigliata. Sono vegetariani)
99
Osserva: Is she going to come with us? (Verrà con noi?)
Bisogna solo mettere la coniugazione corrispondente del verbo "to be" (in questo
caso "is") all'inizio della frase.
Vediamo ancora degli esempi di frasi interrogative con il verbo "going to":
When are you going to get married? (Quando vi sposerete?)
What is he going to study? (Cosa studierà?)
When are we going to have a drink? (Quando andremo a bere?)
What time are they going to leave? (A che ora andranno via?)
Vediamo degli altri esempi con "going to" per fare previsioni.
It's nine o'clock! I'm going to be late! (Sono le nove! Farò tardi!)
Look out! You're going to hit your head! (Guarda in alto! Ti farai male alla testa!)
He's going to win the race. (Vincerà la gara)
We're going to lose the match. (Perderemo la partita)
They're going to be very tired tomorrow. (Saranno molto stanchi domani)
Per finire vediamo ancora degli esempi di frasi al futuro con "going to".
Osserva questi esempi di frasi al futuro con "going to".
We're going to get married in May. (Ci sposeremo a maggio)
They're going to study English. (Studieranno inglese)
I'm going to fly with British Airways. (Volerò con British Airways)
They're going to cause a lot of problems. (Causeranno molti problemi)
He isn't going to speak to me until I apologize. (Non mi parlerà finchè non
chiederò scusa)
Is he going to get up at five o'clock? (Si alzerà alle cinque?)
If you haven't got an umbrella, you're going to get wet. (Se non hai l'ombrello,
ti bagnerai)
100
Lezione 48 (insegnante Fabiola)
Vari futuri
101
Come in questa frase:
I am going to watch TV tonight. (Guarderò la TV stasera)
Ho usato il futuro con "going to" perchè so cosa danno in TV questa sera, e c'è un
film che ho davvero voglia di vedere.
Ricorda che questo futuro si forma con il verbo "to be" più "going to" più un verbo
all'infinito senza il "to".
Nella forma contratta diciamo: I'm going to watch TV tonight (Guarderò la TV
questa sera)
Per finire, vediamo degli esempi con le diverse forme del futuro.
Ecco degli esempi delle diverse forme del futuro.
They will sell their house when they get back from holiday. (Forse venderanno
la loro casa quando torneranno dalle vacanze)
102
They're going to sell their house when they get back from holiday.
(Venderanno la loro casa quando torneranno dalle vacanze)
They're selling their house when they get back from holiday. (Venderanno la
loro casa quando torneranno dalle vacanze)
She won't come because she is in Paris. (Non verrà perchè è a Parigi)
She's not going to come because she is in Paris. (Non verrà perchè è a Parigi)
She isn't coming because she is in Paris. (Non verrà perchè è a Parigi)
I will see the film on Friday. (Vedrò il film venerdì)
I'm going to see the film on Friday. (Vedrò il film venerdì)
I'm seeing the film on Friday. (Vedrò il film venerdì)
103
Lezione 49 (insegnante David)
I verbi modali
104
I verbi modali non hanno la forma infinita, per questo non si può dire "to can".
I verbi modali possiedono un'unica forma.
"cans", "canning", ecc non esistono.
I verbi modali non sono mai seguiti dalla preposizione "to".
Non si dice "I can to ski".
Diciamo "I can ski". (Posso sciare)
105
Lezione 50 (insegnante Sophie)
Il verbo CAN
Vediamo ora ancora degli esempi con "can" per esprimere la possibilità.
You can help me if you want. (Puoi aiutarmi se vuoi)
He can do the shopping for you. (Può fare la spesa per te)
She can cook dinner tonight. (Lei può preparare la cena stasera)
Ricorda bene, neanche in questi due esempi si usa la "-s"
We can clean the flat tomorrow. (Possiamo pulire la casa domani)
They can take car if it's raining. (Possono prendere la macchina se piove)
106
He can't draw anything. (Lui non sa disegnare nulla)
She can't type very fast. (Lei non sa dattilografare molto velocemente)
We can't sing and dance. (Non sappiamo cantare né ballare)
They can't drive. (Non sanno guidare)
107
Lezione 51 (insegnante Cristina)
Vediamo alcuni esempi del verbo modale "can" nella forma interrogativa.
Come avrai visto nelle unità 49 e 50, "can" si usa per parlare di capacità in generale.
Ad esempio:Can you play the piano? (Sai suonare il piano?)
Can he speak English? (Lui sa parlare inglese?)
Can she cock and sew? (Lei sa cucinare e cucire?)
Can you play chess? (Sai giocare a scacchi?)
Can they drive? (Loro sanno guidare?)
Si usa anche per esprimere la possibilità.
Ad esempio: Can you come to my birthday party? (Puoi venire alla festa del mio
compleanno?)
Can he see me? (Può vedermi?)
Can they look after the children for us? (Possono badare ai
bambini?)
In questa frase c'è un "phrasal verb" molto interessante: "to look after"
Significa lo stesso di "take care of" (badare a, prendersi cura di) quindi si può anche
dire:
Can they take care of the children for us?
108
Can they speak English? (Loro sanno parlare inglese?)
Yes, they can. (Sì)
Ed ora il verbo modale "can" nelle risposte brevi negative.
Osserva questi esempi di risposte brevi negative.
Can you ski? (Sai sciare?)
No, I can't. (No)
Can he play the guitar? (Lei sa suonare la chitarra?)
No, he can't. (No)
Can she play tennis? (Lei sa giocare a tennis?)
No, she can't. (No)
Can they speak French? (Loro sanno parlare francese?)
No, they can't. (No)
Oggi abbiamo imparato a formulare domande con il verbo modale "can" per parlare
di capacità e di possibilità in generale.
Ricorda però che "can" può anche essere usato per fare richieste e chiedere permesso.
Passiamo ora a esempi con il verbo modale usato per richiedere permesso.
Guarda gli esempi.
Can I come in? (Posso entrare?)
Can he smoke? (Può fumare?)
Can she open the window? (Può aprire la finestra?)
Can we start a meeting now? (Possiamo cominciare una riunione adesso?)
Can they come too? (Possono venire anche loro?)
109
Lezione 52 (insegnante Lisa)
Oggi impareremo ad usare le richieste formali con Could you? Could I? May I?
Ricorda il verbo "can" si usa per fare richieste o concedere il permesso.
Ad esempio
Can I ask you a question? (Posso farti una domanda?)
Yes, of course you can. (Sì, certo che puoi)
You can go home now, if you like (Puoi andare a casa adesso, se vuoi)
Ma se vogliamo fare una richiesta o dare un permesso in modo più formale, usiamo i
verbi ausiliari "could" o "may" invece di "can".
Ad esempio
Could I ask you a question, if you are not busy? (Potrei chiederti una cosa se
non sei troppo occupata?)
You may go home now, if you like. (Puoi andare a casa adesso, se vuoi)
Bene, osserva adesso queste semplici richieste.
Can I come in? (Posso entrare?)
Come potremmo dirlo in modo più formale?
Could I come in? o May I come in? (Potrei entrare?)
È facile, vero?
Bene, ora ricorda che per chiedere aiuto, si usa can o could ma non may.
Ad esempio Can you help me? (Puoi aiutarmi?)
Could you help me? (Potresti aiutarmi?)
È semplice, vero?
110
Osserva attentamente i seguenti esempi.
Ti mostrerò una richiesta informale e poi la trasformerò in una formale.
Cominciamo:
Can you tell me the timer? (Puoi dirmi l'ora?)
Could you tell me the timer? (Mi potresti dire l'ora?)
Can the children play in the garden? (I bambini possono giocare in giardino?)
Could the children play in the garden? (I bambini possono giocare in giardino?)
Can we take photos, here? (Possiamo scattare foto qui?)
May we take photos, here? (Possiamo scattare foto qui?)
Can you lend me your car? (Puoi prestarmi la tua macchina?)
Could you lend me your car? (Potresti prestarmi la tua macchina?)
111
Lezione 53 (insegnante Ben)
Oggi studieremo quando usare domande e richieste con i verbi modali, i quali
possono essere usati in molti casi, come ad esempio per offrire aiuto.
Quando si entra in un negozio inglese, la prima cosa che chiede di solito il commesso
è: Can I help you? (Posso aiutarla?)
Il modo più facile per offrire aiuto è mediante la forma interrogativa "Can I ... ?"
Tuttavia se si entra in un negozio costoso di un quartiere elegante, il commesso
chiederà May I help you? (Posso aiutarla?)
Entrambe le frasi hanno lo stesso significato. L'unica differenza è che la seconda è
più formale.
Si possono formulare anche domande con i verbi modali per chiedere informazioni.
Sapere come chiedere informazioni è molto utile e facile.
Osserva: Where can I find a chemist? (Dove posso trovare una farmacia?)
Basta solo porre un pronome interrogativo prima di "can".
112
Lascia che ti mostri ancora degli esempi:
Where can I see you? (Dove posso vederti?)
Where can I buy some stamps? (Dove posso comprare dei francobolli?)
What time can you come? (A che ora puoi venire?)
Who can it be? (Chi può essere?)
Who can I invite to the party? (Chi posso invitare alla festa?)
What can I say? (Cosa posso dire?)
How much can I spend? (Quanto posso spendere?)
How much can you pay me? (Quanto puoi pagarmi?)
How many can I take? (Quanti ne posso prendere?)
How can I go there? (Come arrivo lì?)
113
Lezione 54 (insegnante Ben)
L'unica leggera differenza tra "must" e "to have to" è invece notevole nella forma
negativa.
Usiamo "must not" o la forma contratta "mustn't" nella forma negativa per esprimere
un forte obbligo a non fare qualcosa.
Ad esempio You mustn't leave the gas on while we are on holiday . (Non devi
lasciare il gas acceso mentre siamo in vacanza)
Usiamo "do not have to" o "does not have to" o la forma contratta "don't have to" e
"doesn't have to" per dire che non è obbligatorio o necessario fare qualcosa.
He starts work late, so he doesn't have to get up at 6. (Comincia a lavorare tardi,
per questo non deve svegliarsi alle 6).
"Mustn't" e "don't have to" hanno quindi significati molto diversi!
114
Cominceremo con un esempio con il verbo to have to:
I have to go to the dentist at five o' clock. (Devo andare dal dentista alle cinque)
"To have to" non è un verbo modale, per questo cambia alla terza persona singolare.
Ad esempio: He starts early, so he has to get up at 6. (Comincia presto, per
questo motivo deve alzarsi alle 6)
L'infinito è "to have to" e to have to si serve degli ausiliari do e does nelle frasi
interrogative e in quelle negative.
115
Lezione 55 (insegnante Cristina)
Nell'unità 54, abbiamo studiato i verbi "must" e "to have to". Oggi vedremo le frasi
interrogative con"must" e "to have to".
Iniziamo con "must"
Osserva queste frasi interrogative.
Must you go now? (Devi andare adesso?)
Must we pay this bill today? (Dobbiamo pagare questa bolletta oggi?)
Must they make so much noise? (Devono fare così tanto rumore?)
Ricorda che "must" è un verbo modale, quindi non è necessario usare un verbo
ausiliare nelle domande.
Come puoi vedere, si colloca semplicemente il verbo "must" all'inizio seguito dal
soggetto e dal verbo.
Quando si risponde alle domande con "must", è molto comune dire di sì e spiegare la
ragione della necessità o dell'obbligo; o si può usare una risposta breve.
Ad esempio:
Must you go now? (Devi andare adesso?)
Yes, I must. (Sì, devo andare)
116
Osserva questi esempi:
Do you have to work on Saturday? (Dovete lavorare di sabato?)
Do I have to wear a uniform? (Devo indossare un'uniforme?)
Does he have to go to work by bus? (Deve andare al lavoro in autobus?)
Ricorda anche, che la terza persona singolare di "have to" è has to ma nelle domande
si usa "have to" perchè vi è la presenza dell'ausiliare "does".
117
Lezione 56 (insegnante Cristina)
Le affermazioni negative con must, should, have to, can e need to.
Oggi studieremo le affermazioni negative con must, should, have to, can e need to.
Cominciamo con le frasi negative con must.
Per creare la forma negativa di must si aggiunge semplicemente not dopo must e
diventa così: must not. La contrazione di must not è mustn't.
Must not si usa per proibire un'azione o un'attività. Si usa cioè per indicare a
qualcuno che non faccia qualcosa.
Osserva questi esempi:
You mustn't walk on the grass. (È proibito calpestare l'erba)
He mustn't smoke in here. (Lui non deve fumare qui dentro)
You mustn't park in front of the entrance. (Non dobbiamo parcheggiare davanti
all'ingresso)
You mustn't forget Jane's birthday. (Non devi dimenticarti il compleanno di Jane)
She mustn't lose that book. It's not hers (Non deve perdere quel libro. Non è suo!)
We mustn't tell anybody. It's a secret. (Non dobbiamo dirlo a nessuno. È un
segreto.)
You mustn't whistle in church. It's disrespectful. (È proibito fischiare in chiesa.
È irrispettoso)
She mustn't talk with her mouth full. It's rude. (Non deve parlare con la bocca
piena. È cattiva educazione)
She mustn't play in the street. It's dangereous. (Non devono giocare in strada. È
pericoloso)
118
Vediamo infine le frasi negative con have to.
La forma negativa del verbo have to si forma aggiungendo il verbo ausiliare do e
does e la parola not prima del verbo have to.
do not have to
does not have to
Do not have to e does not have to indicano qualcosa che non è necessario.
Ad esempio
You don't have to worry. It's all right.(Non devi preoccuparti. Va tutto bene)
I don't have to work on Saturday. (Non devo lavorare il sabato)
He doesn't have to go by bus. He's got a car. (Non deve andare in autobus. Lui ha
la macchina)
She doesn't have to study. She knows it. (Lei non deve studiare. Lo sa già tutto)
We don't have to wear a uniform. (Non dobbiamo indossare una divisa)
You don't have to finish today. Do it tomorrow. (Non è necessario che tu lo
finisca oggi. Fallo domani)
They don't have to work. They are rich. (Non devono lavorare. Sono ricchi)
119
Osserva questi esempi.
You don't need to hurry. There's plenty of time. (Non c'è bisogno di correre. C'è
tempo)
I don't need to pay untill the end of the month. (Non è necessario che paghi fino
alla fine del mese)
He doesn't need to wash the car, it isn't dirty. (Non è necessario che lavi la
macchina. Non è sporca)
He doesn't need to take an umbrella. It isn't raining. (Non è necessario che
prendiamo l'ombrello. Non sta piovendo)
They don't need to wait outside. Tell them to come in. (Non è necessario che
aspettino fuori. Dì loro di entrare)
120
Lezione 57 (insegnante Ella)
Il condizionale presente
Ricordi come si usa il verbo modale "will" per formare i tempi del futuro?
Scommetto di sì.
Bene, allo stesso modo il verbo modale would si usa per formare i diversi tempi del
condizionale.
Ad esempio: I work (presente) (io lavoro)
I will work (futuro) (io lavorerò)
I would work (condizionale) (io lavorerei)
I tempi del condizionale possono sembrare un po' difficili all'apparenza, ma in realtà
non lo sono, li studierai più avanti durante il corso.
Le frasi condizionali sono formate sempre da due proposizioni. In questo caso una è:
"if you mix red and yellow". E l'altra è: "you get orange".
Come puoi vedere, i verbi in entrambe le proposizioni sono al presente. Questo
condizionale si usa quando il risultato della condizione è sempre certo, come un dato
scientifico.
121
Quindi possiamo dire:
When you mix red and yellow, you get orange. (Quando mischi rosso e giallo,
ottieni l'arancione)
Vediamo degli esempi di frasi al presente condizionale.
If you turn this key, the engine starts. (Se ruoti questa chiave, il motore si
accende)
If you add salt, it tastes better (Se aggiungi del sale è più buono) o
When you add salt, it tastes better. (Quando aggiungi del sale è più buono)
If they get water, flowers look better (Se ricevono acqua, i fiori sono più belli)
o
Whenever they get water, flowers look better . (Quando ricevono acqua, i fiori
sono più belli)
122
Lezione 58 (insegnane Sophie)
Vediamo degli esempi: If I see him, I will tell him. (Se lo vedo, glielo dico)
If we leave now, we will catch the train. (Se usciamo
adesso, riusciamo a prendere il treno)
Come vedi l'azione è espressa al presente ma il risultato probabile viene espresso con
il futuro, usando "will".
Nota che "if" può introdurre la prima o la seconda parte della frase condizionale.
Quando "if" introduce la seconda parte, non è preceduta dalla virgola.
Come in questi casi.
I will tell him if I see him. (Glielo dico se lo vedo)
We will catch the train if we leave now. (Riusciamo a prendere il treno se
usciamo adesso)
Vediamo degli esempi: If you don't study, you will not pass the exam. (Se non
studi, non supererai l'esame)
Ricorda che nelle frasi negative if può andare anche nella seconda parte della frase.
Come in questo esempio: You will not pass the exam if you don't study. (Non
supererai l'esame, se non studi)
Riesci a pensare ad un altro modo per esprimere questa frase?
If you don't study, you will fail the exam. (Se non studi, sarai bocciato all'esame)
Bene, ora siamo pronti per imparare la forma interrogativa del condizionale con il
futuro.
123
Vediamo alcuni esempi della forma interrogativa.
Vediamo questo esempio:
Will you take me with you if you go there? (Mi porterai con te se ci andrai?)
Nelle frasi condizionali interrogative la domanda si riferisce sempre al risultato nel
caso che la condizione si compia.
Per questo si usa la forma interrogativa del futuro semplice.
Ciò vuol dire che è necessario usare l'ausiliare "will" all'inizio della frase.
Vediamo qualche esempio:
What will you do if you fail the exam? (Cosa farai se sarai bocciato all'esame?)
What shall we do if it rains? (Cosa faremo se piove?)
What will he do if he loses his job? (Cosa farà se perderà il lavoro?)
La forma interrogativa è semplice, non è così?
Concludiamo, quindi, vedendo i diversi usi del modo condizionale formato dal
futuro.
Il modo condizionale con il futuro può essere usato in diversi modi.
Vediamo.
Si può usare per dare consigli.
Osserva:
Be careful. If you touch that, you will get burned! (Attento. Se lo tocchi, ti
scotterai!)
If you don't slow down, you'll have an accident. (Se non rallenti, farai un
incidente)
Infine, il condizionale con il futuro può essere usato anche per offrire aiuto.
Ad esempio
I will cook dinner if you want. (Preparerò la cena, se vuoi)
If you're going to town, I will give you a lift. (Se vai in città, ti dò un passaggio)
Osserva che in questa ultima frase usiamo l'espressione "to give somebody a lift"
che significa portare qualcuno nella propria macchina per fargli un favore.
124
Lezione 59 (insegnante Cristina)
Oggi studieremo il periodo ipotetico con can, must, may e might invece che con will.
125
If they win the match, they may win the league. (Se vincono la partita possono
anche vincere il campionato)
I may get married if he asks me. (Può sposarmi se me lo chiede)
If I finish the report, may I go home? (Se finisco il rapporto, posso andare a
casa?)
126
Lezione 60 (insegnante Sarah)
Oggi impareremo ad usare le frasi con il periodo ipotetico con UNLESS (a meno che)
e IN CASE (se/nel caso che).
Vediamo ora alcuni esempi con altre frasi composte e con diverse parole che
collegano frasi.
Le frasi composte sono quelle che contengono almeno due frasi unite da una parola
che collega frasi.
Vediamo degli esempi con queste parole e come vengono utilizzate nelle frasi
composte:
127
Before (prima)
I will say goodbye before I go. (Saluterò prima di andarmene)
after (dopo)
Can you close the door after I leave? (Puoi chiudere la porta dopo che me ne sarò
andato?)
while (mentre)
I will look after the house while you're away. (Baderò alla casa mentre sarai via)
when (quando)
Will you be here when I get back? (Sarai qui quando tornerò?)
as soon as (appena)
He will tell me as soon as he knows. (Me lo dirà appena lo saprà)
until (non appena)
I will stay here until you get back. (Starò qui finchè non tornerai)
128
Lezione 61 (insegnante Ella)
Singolare Plurale
I was (io ero) we were (noi eravamo)
you were (tu eri) you were (voi eravate)
he was (lui era)
she was (lei era) they were (essi erano)
it was (esso era)
Ora, vediamo alcuni esempi di to be al simple past, nella forma affermativa singolare.
She was very pretty when she was young. (Lei era molto carina quando era
giovane)
She was very tired last night. (Lei era molto stanca ieri sera)
He was only 12, but he was already very responsible. (Aveva solo 12 anni ma
era già molto responsabile)
The exhibition was a success. (La mostra è stata un successo)
I was afraid of dogs when I was a kid. (Avevo paura dei cani quando ero piccolo)
It was very windy. (C'era molto vento)
She was my first girlfriend. (Lei è stata la mia prima ragazza)
My car was blue before. (La mia auto prima era blu)
Our trip to New York was fascinating. (Il nostro viaggio a New York è stato
appassionante)
129
Their holidays were very expensive. (Le loro vacanze erano molto care)
My marks at school were always good. (I miei voti a scuola sono stati sempre
buoni)
We were cold and hungry. (Avevamo freddo e fame)
They were late again. (Sono arrivati di nuovo in ritardo)
We were members of the same tennis club. (Eravamo soci dello stesso club di
tennis)
130
Lezione 62 (insegnante Ben)
131
We weren't in a very comfortable hotel. (Non eravamo in un hotel molto
confortevole)
We weren't cold but we were hungry, (Non avevamo freddo ma avevamo fame)
They weren't late this time. (Non erano in ritardo questa volta)
Non è stato difficile, vero?
132
Lezione 63 (insegnante Cristina)
Oggi impareremo ad usare il verbo "to be"al simple past in domande e risposte.
Cominciamo a vedere la forma interrogativa del verbo to be al simple past
Per formulare una domanda al simple past, usiamo semplicemente il passato del
verbo to be prima del soggetto.
Ad esempio:
Were you happy with the report? (Sei stato contento della pagella?)
Was he a good student? (Era un bravo studente?)
Was she angry with me? (Era arrabbiata con me?)
Was it sunny yesterday? (C'era il sole ieri?)
Were you in London in April? (Eravate a Londra ad aprile?)
Were they expensive? (Erano costosi?)
Ora conosciamo la forma interrogativa al passato, vediamo come si usa il verbo "to
be" nelle risposte brevi al passato semplice.
Vediamo come possiamo formulare delle risposte brevi alle domande precedenti.
Ad esempio.
Was it sunny yesterday? (C'era il sole ieri?)
No, it wasn't. (No)
Were you in London in April? (Eravate a Londra ad aprile?)
Yes, we were. (Sì)
Were they expensive? (Erano costosi?)
No, they weren't. (No)
Ora conosci molte forme diverse per esprimere domande al passato semplice!
Passiamo ad un altro uso del passato semplice, legato alle domande e alle risposte.
133
Ad esempio:
We were always good friends, weren't we? (Siamo stati sempre buoni amici,
vero?)
It wasn't your birthday yesterday, was it? (Non era il tuo compleanno ieri, vero?)
You weren't angry with me, were you? (Non eravate arrabbiati con me, vero?)
They weren't late, were they? (Non erano in ritardo, vero?)
134
Lezione 64 (insegnante Fabiola)
Oggi impareremo il passato semplice delle forme "there is" e "there are".
Nell'unità 28, abbiamo studiato "there is" e "there are", al singolare e al plurale, per
esprimere che qualcosa esiste o non esiste, al presente.
Per parlare di qualcosa che esisteva nel passato usiamo there was (c'era) e there
were (c'erano).
Per esempio, al singolare possiamo dire:
There was a fire in the town centre (C'è stato un incendio nel centro città)
There was something about it on the Tv news (C'è stato un servizio al riguardo al
telegiornale)
e al plurale
There were fire engines and police cars everywhere. (C'erano camion dei vigili
del fuoco e auto della polizia dappertutto)
There were ten people injured, and there was a lot of damage to the building.
(Ci sono stati dieci feriti, e ci sono stati molti danni all'edificio)
135
Per formulare domande con "there was" e "there were" basta semplicemente invertire
le parole. Quindi al singolare "was there?" E la risposta breve sarà yes, there was/no,
there wasn't.
E al plurale "were there?" e le risposte brevi al plurale sono "yes, there were/no, there
weren't.”
136
Lezione 65 (insegnante David)
I verbi regolari
Queste sono le tre forme più importanti di tutti i verbi inglesi: simple present, simple
past e past participle.
Esistono tre modi diversi per pronunciare i verbi regolari al passato aggiungendo il
suono T, ID o D.
Vediamo il suono T.
I verbi che aggiungono il suono T al passato sono quelli che terminano con uno dei
seguenti suoni K/P/S/SH/CH.
Ad esempio:K to smoke smoked (fumare)
P to stop stopped (fermarsi)
S to cross crossed (attraversare)
SH to wash washed (lavare)
CH to watch watched (guardare)
137
Hai notato il suono ID?
Bene, passiamo ora al suono finale: il suono D.
I verbi che aggiungono un suono D al passato sono tutti quelli che terminano con un
suono diverso da quelli dei due gruppi precedenti.
138
Lezione 66 (insegnante Sophie)
Ricorda solo che con i verbi regolari, tutte le persone si coniugano uguali al passato
semplice.
Andiamo avanti.
Vediamo altri esempi di frasi con verbi regolari.
Iniziamo dalle frasi molto facili, composte soltanto da un verbo regolare al passato
semplice.
I smoked two packets of cigarettes at the party on Friday. (Ho fumato due
pacchetti di sigarette alla festa, venerdì)
The plane landed in Paris one hour late. (L'aereo è atterrato a Parigi con un'ora di
ritardo)
That sounded like Frank. Is he at home? (Sembrava Frank. È a casa?)
They arrived home tired and dirty, but happy. (Arrivarono a casa stanchi e
sporchi, ma felici)
139
I used your computer to write a letter. OK? (Ho usato il tuo computer per
scrivere una lettera. Ti dispiace?)
We changed the car last week. Now we have a Mercedes. (Abbiamo cambiato la
macchina la settimana scorsa. Adesso abbiamo una Mercedes.)
I called the waiter half an hour ago and he is not here yet. (Ho chiamato il
cameriere mezz'ora fa e non è ancora arrivato.)
È facile, vero?
Vediamo adesso degli esempi un po' più complicati composti da più di un verbo
regolare al passato semplice.
He stopped the car because an old woman crossed the road. (Fermò la
macchina perchè un'anziana attraversò la strada)
It rained all day so we played Monopoly with the children. (Ha piovuto tutto il
giorno, così abbiamo giocato a Monopoli con i bambini)
She washed her hair and watched television last night ... (Si è lavata i capelli e
ha guardato la TV ieri sera...)
... but I wanted her to come to the cinema with me. (... ma io volevo che venisse
al cinema con me.)
140
Lezione 67 (insegnante Ben)
I verbi irregolari
Nelle unità precedenti abbiamo imparato tutto sui verbi regolari, oggi impareremo
alcuni dei verbi irregolari più comuni.
Ricorda che i verbi irregolari sono quelli che non seguono la regola di aggiungere -ed
alla fine per la formazione del "simple past" e del "past participle".
Ad esempio: go - went -gone (andare)
Occorre memorizzarli ed è più facile farli dividendoli in gruppi.
Cominciamo con dei verbi irregolari che hanno tutte le forme uguali.
Questo è il primo dei gruppi di verbi irregolari, con il quale cominciamo oggi. Ho la
sensazione che sarà anche il tuo preferito.
Si tratta infatti dei verbi più facili da ricordare e la ragione è che la forma è sempre la
stessa al Simple Present, Simple Past e Past Participle.
Vediamo il verbo to let (lasciare)
Simple Present Simple Past Past Participle
let let let
Al simple present sarebbe I let you borrow my things every day. (Ti presto le mie
cose ogni giorno)
Al simple past sarebbe Yesterday, I let you borrow my cassette. (Ieri ti ho
prestato la mia cassetta)
E al past participle sarebbe I have let you borrow my things many times. (Ti ho
prestato le mie cose molte volte)
Vediamo ancora qualcuno di questi verbi irregolari facili per gli studenti:
cost cost cost (costare)
cut cut cut (tagliare)
hit hit hit (colpire)
È semplice, vero?
Aggiungiamo un altro
read read read (leggere)
Attenzione! Questo verbo si scrive allo stesso modo ma si pronuncia in modo
diverso.
Al simple past e al participle past si pronuncia proprio come il colore "red" (rosso).
141
Past participle
I have read many books this year. (Ho letto molti libri quest'anno)
Vediamo alcuni verbi irregolari che hanno una forma per il simple present e un'altra
forma uguale per il simple past e il past participle
get got got (ottenere)
leave left left (lasciare)
learn learnt learnt (imparare)
Anche loro sono piuttosto facili per chi li studia, vero?
In questi esempi il simple past e il past participle terminano con il suono "T".
Ricorda che il verbo learn può anche essere regolare con la -ed finale al simple past e
al past participle.
Vediamo ancora dei verbi che hanno la stessa forma al simple past e al past participle
have had had (avere)
pay paid paid (pagare)
say said said (dire)
tell told told (dire)
Questi verbi al simple past e al past participle terminano con il suono D.
Osserva come si assomigliano questi ultimi verbi
teach tought tought (insegnare)
think thought thought (pensare)
buy bought bought (comprare)
bring brought brought (portare)
142
Vediamo ora alcuni dei verbi irregolari per i quali tutte le forme sono diverse.
Mmmmm! Questi non sembrano essere così facili!
Ma, ascolta bene perchè hanno una pronuncia simile e questo li rende facili da
memorizzare.
Simple Present Simple Past Past Participle
eat ate eaten (mangiare)
beat beat beaten (battere)
speak spoke spoken (parlare)
throw threw thrown (buttare)
draw drew drawn (disegnare)
drink drank drunk (bere)
sing sang sung (cantare)
Vediamone alcuni
Simple Present Simple Past Past Participle
am/is/are was/were been (essere)
come came come (venire)
do did done (fare)
go went gone (andare)
show showed shown (mostrare)
143
Lezione 68 (insegnante Ella)
Bene! Passiamo ora al simple past del verbo "to have" (avere).
Abbiamo studiato il presente indicativo del verbo "to have" nell'unità 25.
In inglese americano al presente indicativo si usa "to have" e in inglese britannico si
usa "to have got"
In entrambi i casi il simple past è had.
Il verbo to have può essere usato come un verbo ausiliare e un verbo semplice.
Imparerai ancora di più su questo argomento nell'unità 85 e studierai ancora il Simple
Past del verbo to have nell'unità 71.
144
I had a drink. (Ho bevuto qualcosa)
We had a great time. (Ci siamo divertiti molto)
We had roast beef for lunch. (Abbiamo mangiato roast beef a pranzo)
I had a shower before I left. (Ho fatto la doccia prima di uscire)
Bene, ora è importante ripetere le preposizioni di tempo in (in, a), on (a) e at (a).
Abbiamo già imparato ad usare le preposizioni di tempo al presente indicativo,
nell'unità 23.
Ma, possiamo anche usarle al passato.
Ecco degli esempi.
She came to the office at 9 o' clock. (Lei arrivò in ufficio alle 9)
I went to the States in the summer. (Sono andata negli Stati Uniti in estate)
I saw a good film on Saturday. (Ho visto un bel film sabato)
145
Lezione 69 (insegnante Ben)
Oggi impareremo l'uso del "simple past" nelle frasi interrogative e negative.
Iniziamo con il "simple past" in frasi negative.
Ricorda, che in frasi negative al simple present usiamo i verbi ausiliari do e does.
Per esempio I do not smoke o nella forma contratta I don't smoke.
She does not smoke o nella forma contratta: She doesn't smoke.
Quindi, facciamo la forma negativa del "simple present" con do e does not più
l'infinito del verbo senza to.
Al simple past, usiamo il verbo ausiliare did. La forma negativa è did not e la forma
contratta di did not è didn't.
La forma è uguale per tutte le persone.
Per esempio I didn't smoke. (Non ho fumato)
She didn't smoke. (Non ha fumato)
146
Where did they fly to? (Dove sono andati in aereo?)
What did he give her? (Che cosa le ha dato lui?)
When did they leave? (Quando sono partiti?)
When did you see that film? (Quando hai visto quel film?)
Where did he sleep? (Dove lui ha dormito?)
Nota che in tutte queste domande abbiamo usato una parola interrogativa posizionata
all'inizio della domanda prima dell'ausiliare "did".
147
Did she take the car? (Lei ha preso la macchina?)
No, she didn't. (No)
148
Lezione 70 (insegnante Ben)
149
Vediamo questi esempi.
We couldn't park in front of the entrance. (Non abbiamo potuto parcheggiare
davanti all'entrata)
He couldn't enter the country. He didn't have a visa. (Non è potuto entrare nel
paese. Non aveva il visto)
We couldn't take the children to see the film. It was for adults only. (Non
abbiamo potuto portare i bambini a vedere il film. Era solo per adulti)
They couldn't take photos in the museum. (Non poterono scattare foto nel museo)
150
Lezione 71 (insegnante Cristina)
Vediamo ora come usare il simple past del verbo have to in frasi negative.
Il verbo to have to si usa in frasi negative per dire che un'azione non era necessaria.
Per farlo si usa il verbo ausiliare did not e nella forma contratta didn't.
Vediamo degli esempi.
I didn't have to work on Saturday. (Non ho dovuto lavorare domenica)
He didn't have to go by bus. He had a car. (Non è dovuto andare in autobus. Ha
la macchina)
We didn't have to wear uniforms. (Non abbiamo dovuto usare l'uniforme)
Vediamo ora come usare il Simple Past del verbo to have to in frasi interrogative.
Per usare il Simple Past del verbo to have to nelle domande è necessario usare il
verbo ausiliare did.
In questo modo: Did you have to wait long? (Hai dovuto aspettare molto?)
Anche nelle risposte brevi è necessario usare il verbo ausiliare did.
In questo modo:Yes, I did. (Sì)
Vediamo ancora qualche esempio del verbo have to al passato, nella forma
interrogativa, con possibili risposte brevi.
Did he have to work last night? (Ha dovuto lavorare ieri sera?)
No, he didn't. (No)
Did she have to go to the doctor? (È dovuta andare dal dottore?)
Yes, she did. (Sì)
Did they have to ask him for a loan? (Hanno dovuto chiedergli un prestito?)
No, they didn't. (No)
Bene, ora sappiamo come si usa il verbo had to nelle frasi interrogative.
151
Vediamo il Simple Past del verbo to have to nelle richieste di informazioni.
Where (dove), why (perchè), what (cosa) sono tutti avverbi interrogativi che si
usano per chiedere informazioni più specifiche.
152
Lezione 72 (insegnante Fabiola)
Osserva: He lives in New York, doesn't he? (Lui vive a New York, vero?)
She doesn't work here, does she? (Lei non lavora qui, vero?)
Ricorda, inoltre, che poichè could è un verbo modale non richiede l'uso dell'ausiliare
nelle domande, in frasi negative o nelle question tags.
153
Osserva questi esempi.
You could understand him perfectly, couldn't you? (Tu potevi capirlo
perfettamente, non è così?)
Linda couldn't speak Spanish before she came to Spain, could she? (Linda non
sapeva parlare spagnolo prima di venire in Spagna, vero?)
We could see the sea from our hotel room, couldn't we? (Potevamo vedere il
mare dalla nostra stanza d'albergo, vero?)
They couldn't take photos inside the museum, could they? (Non hanno potuto
scattare foto nel museo, vero?)
154
Lezione 73 (insegnante David)
Tell si usa in alcune espressioni, quali: to tell the truth (dire la verità)
to tell a lie (dire una bugia)
to tell a story (raccontare una storia)
to tell a joke (raccontare una barzelletta)
to tell a secret (raccontare un segreto)
Adesso andiamo a vedere l'uso di "to say" e "to tell" nel discorso indiretto. Usiamo il
discorso indiretto per riportare ciò che qualcuno dice, pensa, crede ecc.
Il discorso indiretto lo studieremo più dettagliatamente nelle unità 140 e 141.
155
We always say goodbye when we go home. (Noi diciamo sempre ciao quando ce
ne andiamo)
She always tells me the same thing. (Lei mi dice sempre la stessa cosa)
Do you want to tell me your phone number? (Mi dici il tuo numero di telefono?)
I tell her I love her every day. (Le dico che la amo tutti i giorni)
156
Lezione 74 (insegnante Sophie)
L'imperativo
Frasi all'imperativo negativo si formano con do not o la sua forma contratta don't e un
verbo all'infinito.
Così, dire cosa o fare o non fare è molto semplice e la stessa struttura può essere
usata per indicare altro.
157
Con un imperativo affermativo si può usare qualsiasi verbo ausiliare, ma dopo un
imperativo negativo si usa "will" come in questa frase:
Don't tell them that, will you? (Non glielo dire, va bene?)
158
Lezione 75 (insegnante Cristina)
Ricorda, gli avverbi si usano per descrivere il modo in cui si svolge l'azione o è fatta
e normalmente finiscono in "-ly".
Un avverbio di quantità indica la misura in cui si fa qualcosa.
Iniziamo a vedere gli avverbi di quantità: very (molto), so (così) e too (troppo).
Gli avverbi di quantità di solito vanno combinati agli aggettivi. Vediamoli in azione!
That restaurant is very expensive. (Quel ristorante è molto caro)
I am so tired. (Sono così stanca)
This coffee is too sweet. (Questo caffè è troppo dolce)
Come puoi vedere, li usiamo prima degli aggettivi.
Ora vediamo esempi con avverbi di quantità too (troppo) e not enough (non
abbastanza).
Guarda attentamente questi esempi. Ti aiuteranno a capire molto meglio l'uso di too e
not enough.
Jim is too short to play basketball. (Jim è troppo basso per giocare a
pallacanestro)
Jim is not tall enough to play basketball. (Jim non è abbastanzaa alto per giocare
a pallacanestro)
These shoes are too small for my feet. (Queste scarpe sono troppo piccole per i
miei piedi)
These shoes are not big enough for my feet. (Queste scarpe non sono abbastanza
grandi per i miei piedi)
My son is too young for school. (Mio figlio è troppo giovane per andare a scuola)
My son is not old enough for school. (Mio figlio non è abbastanza grande per
andare a scuola)
159
Vorrei mostrarti altri esempi con l'avverbio di quantità so.
She is so tall that I need a chair to kiss her. (Lei è così alta che ho bisogno di
una sedia per baciarla)
I was so tired that I fell asleep on my desk. (Ero così stanco che mi sono
addormentato sul banco)
They're so slow that I will take them hours to arrive. (Sono così lenti che ci
metteranno ore ad arrivare)
We were so late that the cinema was closed. (Eravamo così in ritardo che il
cinema aveva chiuso)
He speaks so badly that nobody will understand him. (Parla così male che
nessuno lo capisce)
He works so hard that he even works at weekends. (Lavora così tanto che lavora
perfino i finesettimana)
160
Lezione 76 (insegnante Lisa)
Nell'unità 29 hai imparato alcuni quantitativi come much e many e nell'unità 75 sono
stati introdotti alcuni avverbi di quantità.
Oggi impareremo ancora di più! Iniziamo a vedere too much e too many.
Usiamo too many con nomi contabili e too much con nomi non contabili.
Vediamo alcuni esempi con too much usato con nomi non contabili.
I have too much sugar in this tea! (C'è troppo zucchero in questo tè!)
There's too much traffic on the roads. (C'è troppo traffico sulle strade)
I have too many things to do. (Ho troppe cose da fare)
There will be too many cars on the roads. (Ci saranno troppe macchine sulle
strade)
Bene, questo è abbastanza facile!
161
Impariamo a usare as many as e as much as.
Usiamo le strutture as many as e as much as per confrontare quantità.
Se usate in frasi positive, significa che non ci sono differenze, come segue:
The suit costs as much as the navy blue one .(Questo vestito costa quanto quello
blu marino)
162
Lezione 77 (insegnante Ben)
Le preposizioni di luogo
In questa unità, conosceremo alcune altre preposizioni di luogo che sono usate per
parlare della posizione di persone e cose.
Per esempio ABOVE (sopra), BEHIND (dietro), BELOW (sotto), BESIDE (a
fianco), BETWEEN (fra, tra), IN FRONT OF (davanti), NEAR (vicino), NEXT
TO (al lato), OPPOSITE (dalla parte opposta) e UNDER (sotto).
Quindi, se qualcosa è above un'altra cosa è direttamente sopra questa, o più in alto.
Per esempio: Kate's office is above a restaurant. (L'ufficio di Kate è sopra un
ristorante)
Mentre se qualcosa è below un'altra cosa, significa che è in una posizione inferiore.
Per esempio: It's 25 below zero in Moscow. (Ci sono 25° sotto zero a Mosca)
La preposizione di luogo behind è usata per descrivere una cosa o persona che è
dall'altra parte o dietro qualcosa o qualcuno.
Per esempio: He is hiding behind a tree. (Lui è nascosto dietro l'albero)
Mentre se qualcosa o qualcuno è in front of un altro sarebbe immediatamente prima
o di fronte.
Per esempio: Let's meet in front of the cinema. (Incontriamoci davanti al cinema)
Inoltre, la preposizione di luogo between si usa per descrivere qualcosa in mezzo ad
altre due.
Per esempio: I am between my parents in this photo. (Sono tra i miei genitori in
questa foto)
Ora, abbiamo ripassato la maggior parte delle preposizioni di luogo della nostra lista.
Ce ne restano poche altre!
163
Vediamo la preposizione di luogo near. È usata per descrivere qualcosa vicino a
breve distanza da un'altra.
Per esempio: Their factory is near the airport. (La loro fabbrica è vicina
all'aeroporto)
Mentre se vogliamo descrivere qualcosa che è letteralmente al lato dell'altra usiamo
la preposizione next to.
Per esempio: Come and sit next to me. (Vieni e siediti accanto a me)
La preposizione opposite si usa quando qualcosa o qualcuno è dall'altra parte o di
fronte.
Per esempio: We used to live opposite the bank. (Vivevano di fronte alla banca)
Infine, la preposizione di luogo under si usa per descrivere qualcosa che è a un
livello più basso rispetto ad un'altra e può esserne coperta o nascosta.
Per esempio: He keeps his money under the bed. (Lui tiene i suoi soldi sotto il
letto)
164
Lezione 78 (insegnante Ben)
Le preposizioni di moto
Da qui passiamo alle preposizioni di moto INTO, IN (in, dentro) e OUT OF (fuori
da).
In si riferisce ad un luogo o a una posizione, mentre into indica movimento.
Ad esempio: She was getting out of the car and going into the hotel. (Stava
uscendo dalla macchina e andando nell'hotel)
Se guardiamo di nuovo questo esempio, notiamo anche la preposizione out of.
Out of indica anch'essa un movimento e si usa per indicare quando si esce da un
posto.
Ad esempio I was coming out of the cinema, when I saw Mary waiting to go
in. (Stavo uscendo dal cinema, quando ho visto Mary che stava aspettando di entrare)
165
Vediamo ora le preposizioni di moto OVER (oltre, su) e UNDER (sotto).
Se una cosa è over un'altra, significa che si trova in una posizione più elevata rispetto
alla seconda.
Ad esempio: Ladies and gentlemen, we are now flying over the Pyrenees.
(Signore e signori, stiamo volando ora sui Pirenei)
E under è il contrario di over.
Se si va under qualcosa, significa che ci si sposta in una posizione inferiore rispetto a
qualcos'atro che si trova over.
Ad esempio I love lying under the trees in the summer. (Mi piace stare sdraiato
sotto gli alberi in estate)
166
Lezione 79 (insegnante Cristina)
Vediamo alcuni esempi di come usare i verbi che descrivono i sensi seguiti dagli
aggettivi.
These shoes seem expensive. What do you think? (Queste scarpe sembrano care.
Che ne pensi?)
Come puoi vedere, seem è il verbo ed è seguito dall'aggettivo expensive.
Vediamo ora come usare like con i verbi che descrivono i sensi.
I verbi che descrivono i sensi possono essere anche combinati con la parola like.
167
My bread tastes like my mother used to make it. (Questo pane sa come quello
che faceva mia madre!)
That sounds like George coming home. (Sembra che George stia tornando a casa)
This tie feels like silk. (Questa cravatta sembra di seta)
How much did it cost? (Quanto costava?)
Do you feel like pizza? (Ti va una pizza?)
To feel significa sentire un'emozione o una sensazione fisica.
L'espressione fell like si usa in inglese per esprimere se vuoi qualcosa, così se ti
chiedo: "Do you feel like pizza?" (Voglio sapere se vuoi una pizza?)
To feel like si usa anche quando percepiamo una sensazione o impressione di
qualcosa.
Come nell'esempio "This tie feels like silk". (questa cravatta sembra di seta)
168
Lezione 80 (insegnante Fabiola)
169
Vediamo ora come si formano i comparativi degli aggettivi plurisillabici.
Agli aggettivi formati da due o più sillabe che non terminano in "y" non si aggiunge
"er" ma si usa l'avverbio more (più).
Guarda un esempio:
Aggettivo Comparativo
expensive more expensive than (più caro di)
170
Lezione 81 (insegnante Graham)
Iniziamo con la forma del comparativo con as ... as (così... come/ tanto- quanto).
Usiamo la struttura as - aggettivo - as per dire che due persone sono in qualche modo
uguali.
Ad esempio:
Are you as fast as your brother? (Sei così veloce come tuo fratello?)
In the mountain I felt as free as a bird . (In montagna mi sentivo così libero
come un uccello)
When I saw him he was as tall as his father. (Quando l'ho visto era alto quanto
suo padre)
171
Vediamo, infine, alcuni esempi dei comparativi.
The film wasn't as good as the book. (Il film non è stato così bello come il libro)
Henry isn't as tall as his father. (Henry non è così alto come suo padre)
The more I practice English, the fewer mistakes I make. (Più studio inglese,
meno errori faccio)
The more I see her, the more I like her. (Più la vedo, più mi piace)
The more water I drink, the healthier I get. (Più acqua bevo, più sono sano)
The more I work, the less time I have to be with my children. (Più lavoro,
meno tempo ho per stare con i miei figli)
The more I play tennis, the better I feel. (Più gioco a tennis, più mi sento meglio)
172
Lezione 82 (insegnante Mike)
Vediamo ora degli esempi del superlativo assoluto con gli aggettivi monosillabici.
Jane is 18, Claire is 20 and Sara is 22. (Jane ha 18 anni, Claire ne ha 20 e Sara ne
ha 22)
Jane is the youngest and Sara is the oldest. (Jane è la più giovane e Sara è la più
grande)
Jim won the race in 12 seconds, Frank was second in 13,5 and Dennis was
third in 14 seconds. (Jim ha vinto la gara con 12 secondi, Frank era secondo con
13,5 secondi e Dennis era terzo con 14 secondi)
Jim was the fastest and Dennis was the slowest. (Jim è stato il più veloce e
Dennis il più lento)
Vediamo ora, come formano il superlativo gli aggettivi bisillabici che terminano in y.
Gli aggettivi bisillabici che terminano in y sono molto comuni e formano il
superlativo assoluto con la terminazione -iest .
Ad esempio: pretty (bello) the prettiest (il più bello)
Osserva bene che è necessario che la y diventi i prima della terminazione - est.
Vediamo ancora degli esempi: funny the funniest (il più divertente)
silly the silliest (il più sciocco)
dirty the dirtiest (il più sporco)
Andiamo avanti.
Vediamo insieme come si forma il superlativo assoluto degli aggettivi plurisillabici.
Quindi, con gli aggettivi bisillabici che non terminano in -y e con gli aggettivi di tre o
più sillabe si usa l'avverbio most.
Ad esempio:expensive the most expensive (il più costoso)
comfortable the most comfortable (il più comodo)
interesting the most interesting (il più interessante)
dangerous the most dangerous (il più pericoloso)
Nota che, al contrario, per esprimere l'idea di non troppo si usa, invece, the least
invece di the most. The least è il contrario di the most.
173
Ad esempio:
Apples are the least expensive. (Le mele sono le meno costose)
Arabic, Chinese and Greek are difficult languages to learn, but Greek is the
least difficult. (L'arabo, il cinese e il greco sono lingue difficili, però il greco è il
meno difficile)
174
Lezione 83 (insegnante Sarah)
Andiamo avanti.
Quando un aggettivo finisce in le ed è preceduto da una consonante per formare
l'avverbio, la le diventa ly.
Per esempio: comfortable comfortably (comodo comodamente)
possible possibly (possibile possibilmente)
175
Lezione 84 (insegnante Ella)
176
It's a nice day. We can eat outside today. (È una bella giornata. Possiamo
mangiare fuori oggi)
We went to a good concert here recently. (Siamo stati a un buon concerto qui
recentemente)
I will bring you the bill immediately, sir. (Le porto il conto immediatamente,
signore)
I didn't read any newspaper yesterday. (Non ho letto nessun giornale ieri)
177
Ora passiamo agli avverbi di probabilità.
Gli avverbi di probabilità indicano il grado di sicurezza di qualcosa. Si trovano nel
mezzo della frase prima del verbo principale (I probably drink about five coffee a
day - Probabilmente bevo cinque caffè al giorno), tra un verbo ausiliare o modale e il
verbo principale. (It will probably rain tonight. (Probabilmente pioverà stanotte)
Dopo il verbo to be:
He is probably hungry. (Probabilmente ha fame)
178
I began with a general introduction. Next I told them the bad news. (Ho
iniziato con una introduzione generale, a seguire gli ho dato la cattiva notizia)
I am not hungry. Besides, I don't have any money. (Non ho fame, e inoltre non
ho soldi)
I am going to clean the car. Then I'm going to buy some petrol. (Pulirò la
macchina. Poi comprerò della benzina)
179
Lezione 85 (insegnante Fabiola)
Il Present Perfect
Usiamo il present perfect anche per descrivere azioni finite nel passato ma non
diciamo o sappiamo quando l'azione è accaduta.
Osserva questo esempio:
You have changed the colour of your hair! (Hai cambiato il colore dei tuoi
capelli!)
180
Ricorda che tutti i verbi hanno tre forme: il simple present, il simple past e il
participio passato.
Iniziamo con esempi di verbi regolari
Simple Present Simple Past Past Participle
live lived lived (vivere)
visit visited visited (visitare)
rain rained rained (piovere)
change changed changed (cambiare)
In verbi regolari sia il passato che il participio passato hanno la stessa forma
181
il "present perfect". Usiamo il "simple past".
182
Lezione 86 (insegnante Ella)
183
Ti do un altro esempio
Non dire mai: We have had this car since six months ago.
Ma devi dire: We have had this car for six months. (Abbiamo questa macchina da
sei mesi)
Ora, osserva altri esempi del present perfect con since, for e just.
He has studied French for three months. (Ha studiato francese per tre mesi)
She has played the piano for a year. (Ha suonato il piano per un anno)
You have been away since January. (Sei stato via da gennaio)
I have been here since four o'clock. (Sono stato qui dalle quattro)
They have just started the meeting. (Hanno appena iniziato la riunione)
She has just finished her studies. (Ha appena terminato i suoi studi)
184
Lezione 87 (insegnante Fabiola)
Oggi studieremo le espressioni not yet (non ancora), still not (ancora no) e never
(mai).
Come puoi vedere, still not segue la stessa struttura usando have not o has not nella
loro forma contratta.
Tuttavia, in questo caso still va prima di have o has.
Abbiamo visto due espressioni per parlare di eventi che ancora non sono accaduti ma
che si desidera compiere.
185
In inglese non esiste la doppia negazione, per questo se in una frase vi è n ever non
possiamo usare not .
186
Lezione 88 (insegnante Ben)
Oggi studieremo quando e come usare yet (già/ancora), already (già/ancora) e still
(ancora).
Cominciamo con l'uso di yet.
Yet, still e already possono essere usati tutti per parlare di cose che stanno accadendo,
o ci si aspetta che accadano, intorno al presente.
Perciò, usiamo queste parole per esprimere in che modo qualcosa è in relazione con il
presente.
Have you seen him yet? (Già lo hai visto?)
Yet si usa nelle domande per chiedere se qualcosa è accaduto. Va alla fine della frase.
Vediamo qualche altro esempio:
Has the post come yet? (È già arrivata la posta?)
Has she arrived yet? (Lei è già arrivata?)
Have we received the bill yet? (Abbiamo già ricevuto la bolletta?)
Have they found a new house yet? (Hanno già trovato una nuova casa?)
Esercitiamoci a formulare risposte con already alle domande espresse con yet:
Have you seen him yet? (Già lo hai visto?)
Yes, I have already seen him. (Sì, l'ho già visto)
Has the post come yet? (È già arrivata la posta?)
Yes, the post has already come. (Sì, è già arrivata)
Has she arrived yet? (Lei è già arrivata?)
Yes, she has already arrived. (Sì, è già arrivata)
Have we received the bill yet? (Abbiamo ricevuto la bolletta?)
Yes, we have already received the bill. (Sì, l'abbiamo ricevuta)
Have they found a new house yet? (Hanno già trovato una nuova casa?)
Yes, they have already found a new house. (Si, l'hanno già trovata)
187
Ecco degli altri esempi.
I've already been to your house. (Sono già stato a casa tua)
I have already eaten twice today. (Ho già mangiato due volte oggi)
Bene, abbiamo imparato come usare yet e already.
E al "present continuous".
Ad esempio:We are already working on the project. (Stiamo già lavorando al
progetto)
188
Lezione 89 (insegnante Ben)
Oggi vedremo come si usano le espressioni ever (mai) e how long? (quanto tempo?).
Cominciamo imparando come usare il termine ever.
Il termine ever si usa di solito nelle domande e significa "nessuna volta finora"
Ad esempio:
Has she ever been to Japan? No, she hasn't (Lei è mai stata in Giappone? No)
Have you ever met a famous person? Yes, I have. (Hai mai incontrato un
personaggio famoso? Sì)
Nota che il tempo usato è il present perfect.
Ricorda che nelle risposte al presente si usa Yes o No con il verbo ausiliare alla prima
o terza persona, have ed has.
È facile, vero?
Have you ever been in hospital? No, I haven't. (Sei mai stato in ospedale? No)
Quindi quando usiamo la parola ever, la poniamo tra il verbo ausiliare have o has e il
participio passato del verbo principale.
È possibile dare anche delle risposte leggermente diverse.
Ad esempio:
Have you ever eaten octopus? No, never. (Hai mai mangiato il polpo? No, mai)
Bene, ora che conosciamo le regole sull'uso di ever, vediamo degli esempi.
Nota che usiamo il present perfect per dare o chiedere informazioni, o per annunciare
un evento recente.
Have you ever met a famous person? Yes, I have . (Hai mai incontrato un
personaggio famoso. Sì)
Si potrebbe dire: Si, l'ho incontrato ma nel caso si continui a parlare di questo evento
si usa, allora, il simple past.
Ad esempio
Oh, who did you meet? I met the prime minister . (Oh, chi hai incontrato? Ho
conosciuto il Primo Ministro?)
189
Passiamo adesso a vedere l'uso di how long (quanto tempo).
Anche con l'espressione "How long" si usa spesso il present perfect.
Ad esempio:
How long have you lived here? (Da quanto tempo vivi qui?)
How long have you had this dog? (Da quanto tempo hai questo cane?)
L'espressione How long è usata per misurare il tempo.
Ad esempio:
How long have your neighbours had a satellilte dish? (Da quanto tempo i tuoi
vicini hanno un'antenna parabolica?)
How long has Jerry been in the States? (Da quanto tempo Jerry è negli Stati
Uniti?)
È semplice, vero?
Ma se l'azione di cui stiamo parlando non continua nel presente, usiamo allora il
simple past invece che il present perfect.
Ad esempio:
How long did you live here? (Quanto tempo hai vissuto qui?)
How long did you have that dog? (Per quanto tempo hai avuto quel cane?)
190
Lezione 90 (insegnante Ella)
Oggi impareremo quando usare il Simple Past e quando utilizzare il Present Perfect.
Cominciamo osservando il Simple Past.
Usiamo il Simple Past per chiedere o dire quando è successo qualcosa.
Lo usiamo per parlare di un tempo finito nel passato.
Per esempio: I bought it last week. (La settimana scorsa ho comprato)
Poichè l'azione è terminata, si usa l'avverbio di tempo finito: "last week" (la settimana
scorsa).
Altre espressioni che indicano un tempo finito:
last month (mese scorso)
three days ago (tre giorni fa)
yesterday (ieri)
at nine o' clock (alle nove)
Diamo un'occhiata ad altre frasi con il Simple Past.
She got married last month. (Si è sposata il mese scorso)
He arrived at nine o'clock. (Arrivò alle nove)
We didn't have a holiday last year. (L'anno scorso non abbiamo avuto vacanze)
We got married ten years ago (Ci siamo sposati dieci anni fa)
Continuiamo.
191
La seconda frase è con il Present Perfect perchè il periodo di tempo "yet" (ancora)
indica che l'azione continua nel presente.
192
Lezione 91 (insegnante Graham)
Passiamo ora alle differenze tra inglese britannico e inglese americano relative al
verbo to have.
In inglese britannico si usa spesso il verbo to have più un oggetto per parlare di
azioni ed esperienze.
193
Esempio: Have a bath. (fare un bagno)
In inglese americano, in questi casi si usa invece to take più un oggetto.
Esempio: Take a bath.
In questo tipo di espressioni il significato esatto di queste frasi dipende dal sostantivo
che segue.
Ad esempio:
inglese britannico inglese americano
Let's have a break (facciamo una pausa) Let's a take a break
I had a shorter before I left I took a shower before I left
(Ho fatto la doccia prima di uscire)
I'll have a coffee (Prendo un caffè) I'll take a coffee
194
Monday to Friday (da lunedi a venerdì) in inglese britannico equivale a "Monday
through Friday" in inglese americano.
195
Lezione 92 (insegnante Graham)
196
Vediamo degli esempi:
How long have you been working at the bank? Since January. (Da quanto
tempo lavori in banca? Da gennaio)
How long has it been snowing? All morning (Da quanto tempo è nevicato? Tutta
la mattina)
How long have they been living in Spain? Three years .(Da quanto tempo
vivono in Spagna? Tre anni)
Osserva come, nelle domande, usiamo gli ausiliari has o have prima del soggetto.
197
Lezione 93 (insegnante Fabiola)
Le abitudini
Vediamo un esempio con una tag question: You used to work in the computer
business, didn't you? (Lavoravi nell'area informatica, vero?)
198
Passiamo ora a qualcosa di diverso,
Vediamo l'espressione to be used to.
Usiamo l'espressione to be used to per riferirci ad abitudini o cose per noi consuete.
Se una persona è abituata a qualcosa vuol dire che lo stesso le risulta familiare; lui o
lei lo ha vissuto o fatto tante volte che non rappresenta nulla di nuovo o strano.
199
Vediamo ancora qualche esempio, solo per essere sicuri.
I can't get used to the new timetable. (Non riesco ad abituarmi al nuovo orario)
I'm getting used to being retired. (Mi sto abituando alla vita da pensionato)
We've got used to the language very quickly. (Ci siamo abituati alla lingua molto
rapidamente)
200
Lezione 94 (insegnante Sarah)
Il Past Perfect
201
OK, ora come si formano le frasi affermative al Past Perfect?
Andiamo avanti e passiamo all'uso del Past Perfect nella forma interrogativa e nelle
risposte brevi.
Per formulare domande al Past Perfect occorre semplicemente posizionare l'ausiliare
had all'inizio della frase. E per rispondere con una risposta breve si usa "yes" o "no"
più il soggetto e il verbo had nella forma affermativa o negativa.
Vediamo alcuni esempi.
Had you learned Spanish before you came here? Yes, I had (Avevi studiato
spagnolo prima di venire qui? Sì)
Had you taught English in any other country? No, I hadn't (Avevi insegnato
inglese in qualche altro paese prima? No)
Had your wife been to London before? Yes, she had. (Tua moglie era stata a
Londra, prima? Sì)
Had she been to Scotland? No, she hadn't. (Lei era stata in Scozia? No)
Vediamo come si usano ever e how long al Past Perfect nella forma interrogativa.
Proprio come per il Present Perfect anche al Past Perfect si possono formulare
domande con ever e how long.
Per esempio, osserva queste domande con ever.
Had you ever flown in a light aircraft before? (Avevi mai volato in un aereo
leggero prima?)
Had you ever had so many friends before? (Avevi mai avuto così tanti amici
prima?)
E queste domande con How long:
How long had you been married when you got divorced? (Da quanto tempo eri
sposata quando hai divorziato?)
How long had you studied law when you decided to start medicine? (Da
quanto tempo studiavi legge quando hai deciso di cominciare medicina?)
202
Lezione 95 (insegnante Fabiola)
I had just
Con questo tempo verbale aggiungiamo just tra had e il verbo principale.
Ricorda che il Past Perfect è formato da had più il verbo al Past Participle.
203
The old lady just died and the family met to hear the will. (La vecchia signora
era appena deceduta e la famiglia si incontrò per sentire il testamento)
I had just got on the bus when I saw you in your car. (Ero appena salito
sull'autobus quando ti ho vista nella tua macchina)
I had just cleaned the house when the children arrived. (Avevo appena pulito la
casa, quando arrivarono i bambini)
He had just finished his studies when he got a job offer. (Aveva appena finito
gli studi quando ricevette un'offerta di lavoro)
They had just bought their new car when they had an accident. (Avevano
appena comprato la macchina nuova quando ebbero l'incidente)
She had just left the hairdresser's when it started to rain. (Era appena uscita dal
parrucchiere quando cominciò a piovere)
204
Lezione 96 (insegnante Ella)
Come vedi tutte queste azioni hanno avuto inizio nel passato, sono continuate, e
infine si sono concluse nel passato.
205
Vediamo ora la forma negativa del Past Perfect Continuous.
Come sempre, la forma negativa si forma aggiungendo "not" dopo il verbo, in questo
caso had.
Osserva questa frase negativa: She had not been working here long when she
got married and left. (Non lavorava qui da molto quando si è sposata ed è andata
via)
Nella forma contratta sarà:
She hadn' t been working here long when she got married and left.
Vediamo ancora degli esempi.
They hadn't been listening so they didn't understand the question. (Non
avevano ascoltato, per questo non capirono la domanda)
I hadn't been driving long when I had my first accident. (Non guidavo da molto
tempo quando ho avuto il mio primo incidente)
È stato facile, vero?
Bene, l'ultima cosa da vedere del Past Perfect Continuous è la forma interrogativa.
Vediamo degli esempi di frasi interrogative con questo tempo verbale e le rispettive
risposte brevi.
Had you been studying very much before you took the exam? (Avevi studiato
molto prima di fare l'esame?)
Yes, I had. (Sì)
Had they been drinking when they had the fight? (Avevano bevuto quando
hanno avuto la lite?)
No, they hadn't (No)
Had he been working hard when he had his heart attack? (Aveva lavorato molto
quando ebbe l'infarto?)
Yes, he had. (Sì!)
Come si vede, tutto ciò che bisogna fare è spostare had all'inizio della frase per creare
una domanda!
206
Lezione 97 (insegnante Ben)
Oggi studieremo come e quando usare le parole composte con some (qualche)
Una parola composta è una parola formata da due o più parole, ma con un unico
significato.
È possibile formare molte parole composte con some.
Ad esempio:some + body = somebody (qualcuno)
some + one = someone (qualcuno)
some + thing = something (qualcosa)
some + where = somewhere (da qualche parte)
Ricorda che some si usa nelle frasi affermative, any, invece in quelle negative e
interrogative.
In questa unità ci concentreremo sulle parole composte con some.
Studieremo le parole composte con any nella prossima unità, l'unità 98.
207
Lezione 98 (insegnante Fabiola)
Ora vediamo queste parole composte con any usato in frasi negative.
Ora ci eserciteremo usando le parole composte che abbiamo appena formato in queste
frasi negative.
There wasn't anybody there who spoke Italian. (Non c'era nessuno lì che
parlasse italiano)
I don't have anyone to love. (Non ho nessuno da amare)
No, there isn't anything I like (No, non c'è niente che mi piaccia)
We won't have anywhere to park (Non abbiamo nessun posto per parcheggiare)
Ora vediamo come usare le parole composte con any nelle domande.
Vediamo tutte le possibili combinazioni usando any in parole composte con
domande:
any + body = anybody ... ? (nessuno... ?)
any + one = anyone ... ? (nessuno... ?)
any + thing = anything ... ? (qualcosa ...?)
any + where = anywhere ... ? (dove ... ?)
208
Does anyone want a cup of tea? (Qualcuno vuole una tazza di te?)
Do you want anything from the shops? (Vuoi qualcosa dai negozi?)
Is there a hospital anywhere near here? (C'è un ospedale da qualche parte, qui
vicino?)
209
Lezione 99 (insegnante Cristina)
210
No, there's nothing I like. (No, non c'è niente che mi piaccia)
No, there isn't anything I like. (No, non c'è niente che mi piaccia)
We'll have nowhere to park. (Non avremo dove parcheggiare)
We won't have anywhere to park. (Non avremo dove parcheggiare)
None è un pronome che si usa spesso per rispondere alla domanda How much ....?
How many... ?
Ad esempio:
How much milk is in the fridge? None (Quanto latte c'è in frigo? Non ce n'è
affatto)
How many children went to the zoo? None (Quanti bambini andarono allo zoo?
Nessuno)
Were there questions after the meeting? No, none. (Ci furono molte domande
dopo la riunione? No, nessuna)
No-one wants the soup. It's cold. (Nessuno vuole la minestra. È fredda)
What's he saying? Nothing. (Che cosa sta dicendo? Niente)
There's nowhere to play tennis near my home. (Non c'è nessun posto dove si
possa giocare a tennis, vicino casa mia)
I'm sorry, there's nobody here at the moment. (Mi dispiace, non c'è nessuno qui
adesso)
I can't make you a sandwich because there is no bread. (Non posso prepararti un
panino perchè non c'era pane)
How many pound coins do you have on you? None (Quante monete hai in tasca
in questo momento? Nessuna)
Which report did you read? None (Quale rapporto hai letto? Nessuno)
No girls like playing rugby. (A nessuna ragazza piace giocare a rugby)
211
Lezione 100 (insegnante Ben)
212
Lezione 101 (insegnante Fabiola)
Il pronome ONE
213
A seguire altri esempi con nomi al singolare
Your drink is the one on the table. (La tua bibita è quella sul tavolo)
Brenda is the one in the red dress. (Brenda è quella con il vestito rosso)
I'll have the one in the middle. (Prenderò quello nel mezzo)
Attenzione "everyone" scritto unito non è lo stesso che every one scritto separato.
EVERYONE si usa per riferirsi a persone e ha lo stesso significato di EVERYBODY.
"EVERY ONE" ha lo stesso significato di " ALL OF THEM " (tutti loro) e lo usiamo
per dare enfasi.
214
Lezione 102 (insegnante Ella)
L'avverbio ELSE
Come puoi vedere, "else" si usa dopo i nomi composti con some.
Si usa inoltre anche con any, no, every.
Vediamo i diversi usi dei nomi composti formati da else.
Iniziamo da else usato dopo i nomi composti relativi alle persone.
Per indicare una persona diversa o una cosa in più, si può combinare else con le
seguenti parole composte: somebody - someone - anybody - anyone - nobody -
no-one - everybody - everyone.
Body e one in questo contesto hanno lo stesso significato e possono essere usati
entrambi.
Ad esempio, si può dire:
Does anyone else want coffee? (Qualcun altro vuole del caffè?)
No-one else likes jazz except me. (A nessun altro piace il jazz tranne che a me)
Everybody else prefers classical music. (Tutti gli altri preferiscono la musica
classica)
215
Osserva questi esempi:
I'd like to go somewhere else for my holiday this year. (Mi piacerebbe andare
da qualche altra parte in vacanza quest'anno)
Do you know anywhere else that sells English books? (Conosci qualche altro
posto dove si vendono libri inglesi?)
There's nowhere else to go on Sunday, only the pub. (Non c'è nessun altro posto
dove poter andare la domenica, solo il pub)
That's right. Everywhere else is closed. (È vero. Da ogni altra parte è chiuso)
216
Lezione 103 (insegnante Graham)
Le espressioni di frequenza
Oggi impareremo altri modi per esprimere la frequenza delle nostre azioni in
aggiunta agli avverbi che abbiamo imparato nell'unità 16.
Iniziamo con le espressioni di frequenza che utilizzano "times" (volte).
Quando esprimiamo l'idea di qualcosa che è successo o succede diverse volte
aggiungiamo la parola times a un numero, e per riferirsi a un periodo di tempo come
un giorno, una settimana, un mese o un anno.
217
Ora, ripassiamo come fare domande con HOW OFTEN (con che frequenza).
Per chiedere a proposito della frequenza di un'azione usiamo How often ....?
Vediamo alcuni esempi dell'uso di "how often".
How often do you drink wine? (Con che frequenza bevi vino?)
How often do you go to the dentist? (Con che frequenza vai dal dentista?)
How often does she come here? (Con che frequenza viene qui?)
Per rispondere a queste domande dovresti usare un avverbio o espressione di
frequenza.
218
Lezione 104 (insegnante Ella)
Allo stesso modo in cui si usa IT per esprimere l'ora, si usa anche per esprimere
giorni della settimana e date.
Osserva questi esempi:
What day it is today? It's Wednesday. (Che giorno è oggi? È mercoledì)
It's the 15th of December. It's my birthday today! (È il 15 dicembre. È il mio
compleanno oggi!)
È vero!
Ma aspetta.
Esistono ancora molti altri modi di usare IT!
Vediamo, quindi, in quali altri modi si può usare.
Vediamo un altro modo in cui si usa il pronome IT.
OK! It può anche essere usato per descrivere azioni accompagnato dal verbo
all'infinito.
Vediamo una frase d'esempio. It's wonderful to be in love. (È meraviglioso essere
innamorati)
Abbiamo, innanzitutto, il pronome impersonale IT seguito dall'aggettivo wonderful
che descrive l'azione e infine il verbo to be all'infinito.
Bene, fantastico!
219
Vediamo ancora qualche esempio, solo per essere sicuri.
It's expensive to travel to Japan. (È costoso viaggiare in Giappone)
It's dangerous to drive fast. (È pericoloso guidare veloce)
Ora, prometto di vedere insieme solo un ultimo modo in cui si può usare it, prima di
concludere!
Si usa IT per riferirsi alle persone in una conversazione telefonica.
Ad esempio, quando qualcuno chiama al telefono, si è soliti rispondere dicendo:
Who is it? (Chi è?)
E dall'altra parte useranno it, in questo modo:
It's Jack here. (Sono Jack)
220
Lezione 105 (insegnante Fabiola)
221
It's time you bought a new watch. (È ora che ti compri un orologio nuovo)
It's time we left. (È ora di andarcene)
It's time he got his hair cut. (È ora che si tagli i capelli)
It's time I had a holiday. (È ora che mi prenda una vacanza)
Usiamo la forma comparativa "longer" per riferirci al tempo e "further" per riferirci
alla distanza.
Per esempio
How much longer is it to London? (Quanto tempo manca per arrivare a Londra?)
How much further is it to London? (Quanto manca per arrivare a Londra?)
222
Lezione 106 (insegnante David)
Also, too, so
Bene. Ora continueremo usando la parola so. La parola so può essere usata seguita
da un verbo ausiliare e dal soggetto per significare also .
Per esempio He's Spanish (È spagnolo)
So am I (Anch'io)
Guarda questi altri esempi: They're tired. (Sono stanchi)
So are we. (Anche noi)
He's a student. (Lui è uno studente)
So is she. (Anche lei)
I'm from Melbourne.(Sono di Melbourne)
So is he. (Anche lui)
In questi esempi abbiamo il verbo to be che è anche un verbo ausiliare, nella prima
frase. Comunque, se non fosse così, dovremo usare il verbo ausiliare do per il
presente, did per il passato e will per il futuro.
Per esempio I work in a bank. So do I. (Lavoro in una banca. Anche io)
Usiamo do con so perchè il verbo principale della prima frase è to work (lavorare) ed
è al tempo presente
223
I listen to jazz. (Ascolto jazz)
I also listen to jazz. (Anche io ascolto jazz)
I listen to jazz too. (Ascolto jazz anch'io)
So do I (Anche io)
Ora ricorda che la terza persona singolare do cambia in does.
Per esempio:
I play the guitar. (Suono la chitarra)
He also plays the guitar. (Anche lui suona la chitarra)
He plays the guitar too. (Suona la chitarra anche lui)
So does he. (Anche lui)
You want a coffee. (Vuoi un caffè)
She also wants a coffee. (Anche lei vuole un caffè)
She wants a coffee too. (Vuole un caffè anche lei)
So does she. (Anche lei)
224
E prima che finiamo, vediamo alcune altre forme dell'uso di so nella prima persona
singolare, è possibile dire:
So do I
So did I
So will I
So can I
225
Lezione 107 (insegnante Graham)
NEITHER e EITHER
226
Osserva questi esempi
We didn't go to the mountains at the weekend. (Non siamo andati in montagna il
finesettimana)
Neither did we. (Neanche noi)
I didn't pass my exam again. (Non ho passato il mio esame di nuovo)
Neither did I. (Neanche io)
He won't come here until the football match finishes. (Non verrà qui fino a che
non finisce la partita di calcio)
Neither Bill. (Neanche Bill)
April won't be very warm this year. (Aprile non sarà molto caldo quest'anno)
Neither will May. (Neanche maggio)
227
I'm afraid so (Temo di sì)
I'm afraid not (Temo di no)
Come hai visto, possiamo anche usare altri verbi ausiliari e modali.
228
Lezione 108 (insegnante Ben)
229
Why don't si usa anche per dare consigli.
Possiamo usare Why don't ... ? anche per dare consigli.
È facile, vero?
230
Lezione 109 (insegnante Fabiola)
Past continuous
231
While we were playing tennis, Jim was working. (Mentre giocavamo a tennis,
Jim stava lavorando)
You were calling me while I was trying to call you. (Mi stavi chiamando mentre
io cercavo di chiamare te)
Il past continuous è uno dei più importanti tempi verbali narrativi. Si usa per
descrivere la situazione in cui gli eventi della narrazione sono accaduti.
Per esempio
I was walking along the street one day, when I met a man. (Stavo camminando
per strada un giorno quando ho incontrato un uomo)
Two old ladies were sitting on the beach one day. (Due anziane signore stavano
sedute sulla spiaggia un giorno)
A man was waiting to see the doctor, when the door open. (Un uomo stava
aspettando il medico, quando si aprì la porta e ...)
232
Lezione 110 (insegnante Graham)
Il gerundio
Ora, vediamo altri esempi del gerundio come soggetto. Guarda queste frasi
Smoking is bad for your health. (Fumare fa male alla tua salute)
Skiing is my favourite hobby. (Sciare è il mio passatempo favorito)
Drinking will ruin your health, if you are not careful. (Il bere rovinerà la tua
salute se non fai attenzione)
Sailing was my grandfather's favourite sport. (La vela era lo sport favorito di
mio nonno)
Being famous has its dangers. (L'essere famosi ha i suoi pericoli)
Smiling only uses seven muscles but frowning needs fourteen. (Nel sorridere si
usano solo sette muscoli ma in una smorfia triste quattrodici)
Eating fish is good for the brain. (Mangiare pesce fa bene al tuo cervello)
Drinking and driving is very dangerous. (Bere e guidare è molto pericoloso)
233
Lezione 111 (insegnante Graham)
234
How about asking Anna to come with us? (Che ne dici se chiediamo ad Anna di
venire con noi?)
Ok, prima di concludere questa unità ricapitoliamo quello che abbiamo studiato!
La frase How about meeting outside the cinema? (Che ne dici se ci incontriamo
davanti al cinema?) è formata dal gerundio dopo la preposizione about.
E le frasi I didn't believe in doing too much exercise.(Non credo nel fare troppi
esercizi) - Before having dinner we went to the cinema. (Andammo al cinema
prima di cenare) sono formate anche dal gerundio dopo le preposizioni.
235
Lezione 112 (insegnante Graham)
Oggi continueremo ad imparare l'uso del gerundio e a esaminare verbi che sono
seguiti da un gerundio.
Iniziamo ripassando ciò che fino ad ora abbiamo imparato sui gerundi.
L'unità 110 ci ha introdotti ai gerundi e abbiamo imparato che sono usati quando
l'azione è sia soggetto che oggetto di una frase.
Per esempio Studying English is useful. (Studiare inglese è utile)
I don't like going to the dentist. (Non mi piace andare dal dentista)
Nell'unità 111 abbiamo imparato che i gerundi sono anche usati dopo le preposizioni.
Per esempio: He left without saying goodbye. (È partito senza salutare)
Altri verbi seguiti da un gerundio sono: dislike (non piacere), enjoy (divertirsi), go
on (continuare), hate (odiare), imagine (immaginare), keep (continuare), like
(piacere), love (amare), mind (pensare), miss (mancare), practice (esercitarsi),
risk (rischiare), stop (fermarsi), suggest (suggerire).
236
If you drive very fast, you risk losing your license. (Se guidi molto veloce,
rischi di perdere la tua patente)
Stop making so much noise! (Smetti di fare tanto rumore!)
237
Lezione 113 (insegnante Fabiola)
238
Ci sono verbi che solo possono essere usati con certe preposizioni.
Per esempio:agree with (essere d'accordo con)
insist on (insistere su)
believe in (credere in)
succeed in (riuscire in)
feel like (aver voglia di)
worry about (preoccuparsi di)
Ora, vediamo alcuni esempi del gerundio dopo un verbo ed una preposizione.
I don't agree with postponing the meeting. (Non sono d'accordo nel posporre
l'incontro)
She doesnt believe in using animal products. (Non crede nell'utilizzo di prodotti
animali)
He doesn't worry about making mistakes. (Non si preoccupa di fare errori)
I insist on paying the bill. (Insisto per pagare il conto)
Do you feel like having dinner in a Chinese restaurant? (Hai voglia di cenare al
ristorante cinese?)
She's thinking of studying art when she leaves school. (Sta pensando di studiare
arte quando lascerà la scuola)
We're looking forward to moving into our new house. (Aspettiamo impazienti di
trasferirci nella nostra nuova casa)
He's always talking about writing a book but he never does. (Parla sempre di
scrivere un libro ma non lo fa.)
I agree with working one more day.(Sono d'accordo di lavorare un giorno in più)
Do you feel like drinking some wine? (Pensi di bere del vino)
He insists on coming with us. (Insiste per venire con noi)
She finally succeeded in passing the exam. (Finalmente è riuscita a passare
l'esame)
239
Lezione 114 (insegnante Fabiola)
E indovina una cosa? Si tratta di una magnifica regola perchè non ammette eccezioni
Vediamo degli esempi:
He saved money by working as a waiter (Ha risparmiato soldi lavorando come
cameriere)
Last night we had hot chocolate before going to bed (Ieri sera abbiamo bevuto
cioccolata calda prima di andare a letto)
Inoltre, nell'unità 113, abbiamo visto che esistono dei verbi accompagnati da
preposizioni specifiche e se volessimo usare un verbo dopo le suddette preposizioni,
deve essere al gerundio.
Ad esempio:
They are talking about setting up a company (Stanno parlando di cercare
un'impresa)
I look forward to hearing from you (Spero di ricevere presto tue notizie)
Oggi, vedremo un po' come si usa il gerundio dopo gli aggettivi e le preposizioni.
Esistono anche aggettivi che sono seguiti da preposizioni specifiche e quindi se
volessimo usare un verbo di seguito, deve essere al gerundio.
Ad esempio
She's afraid of flying over water. (Lei ha paura di volare sull'acqua)
He's good at designing computer programs (Lui è bravo a creare programmi
informatici)
We're interested in buying a washing machine. (Siamo interessati a comprare una
lavatrice)
I'm fed up with working here. (Sono stanco di lavorare qui)
240
Osserva questi esempi.
She's bored with doing the same job day after day. (È annoiata di fare sempre lo
stesso lavoro giorno dopo giorno)
The children are very excited about going to Disneyworld. (I bambini sono
impazienti di andare a Disneyworld)
My parents are fond of taking the children to the zoo. (I miei genitori amano
molto portare i bambini allo zoo)
I'm very keen on collecting plants (Sono appassionato di piante)
He's very proud of having passed his driving test the first time. (Lui è molto
orgoglioso di aver superato l'esame di guida la prima volta)
They're tired of visiting the same places on holiday. (Sono stanchi di visitare
sempre gli stessi luoghi in vacanza)
241
Lezione 115 (insegnante Graham)
Il gerundio con to do
Ora useremo queste espressioni in alcuni esempi di frasi con il gerundio e il verbo to
do.
Osserva questi esempi:
She does the cooking and I do the washing-up. (Lei cucina e io lavo i piatti)
I have done all the cleaning. (Ho fatto tutte le pulizie)
What I hate most is doing the dusting and polishing (Quello che più odia è
spolverare e dare la cera)
I'm so glad I don't have to do the washing and ironing! (Sono così contento di
non dover fare il bucato e stirare!)
Ora vediamo alcune altre espressioni usando il gerundio del verbo to do.
242
Osserva queste altre espressioni di uso comune:
garden the garden to do the gardening (fare giardinaggio)
paint the painting to do the painting (dipingere)
shop the shopping to do the shopping (fare la spesa)
Ora, inseriamo queste espressioni in alcune frasi!
How much do you pay him to do your gardening? (Quanto paghi per farti curare
il giardino?)
Nota che si può usare anche un aggettivo possessivo con un gerundio invece
dell'articolo determinativo the.
We did all the painting in less than a week. (Abbiamo imbiancato in meno di una
settimana)
He's doing the shopping. (Sta facendo la spesa)
243
Lezione 116 (insegnante Ben)
TO DO e TO MAKE
Oggi impareremo quando usare il verbo "to do" e quando "to make".
È importante sottolineare che i verbi to do e to make hanno un significato molto
simile. Questo rende un po' difficile sapere quando bisogna usare l'uno e quando
l'altro.
Ed ecco altri esempi del verbo to make con il significato di creare o costruire.
I'd like to make some changes to this design. (Vorrei fare delle modifiche a
questo disegno)
We made a large profit last year. (Abbiamo avuto grandi guadagni l'anno scorso)
Have you made any plans for your holidays yet? (Hai già fatto programmi per le
vacanze?)
244
Passiamo adesso al verbo to do.
Come abbiamo visto nell'unità 115 usiamo il verbo to do nella maggior parte dei casi
restanti soprattutto per parlare di lavoro e obblighi.
Ad esempio:
I'll do the cooking tonight, if you like? (Preparo io la cena stasera, se vuoi?)
Could you do me a favour? (Potresti farmi un favore?)
They've done a lot of research on the new project. (Hanno fatto molte ricerche
sul nuovo progetto.)
What are you doing tonight? (Cosa fai stasera?)
I'm not doing anything special. (Niente di speciale)
Ad ogni modo, come nel caso di to make, ci sono delle eccezioni a questa regola!
245
Osserva questi due esempi di frasi:
Are they making any progress with that new motorway? (Stiamo facendo
progressi con quella nuova autostrada?)
Jack always makes wonderful speeches. (Jack fa sempre dei bellissimi discorsi)
246
Lezione 117 (insegnante Fabiola)
Il gerundio con TO GO
È facile, vero?
Vediamo come usare il gerundio dopo il verbo to go nei diversi tempi verbali.
Possiamo formare il gerundio dopo il verbo to go in diversi tempi verbali.
Vediamo il verbo to go nei suoi diversi tempi verbali: go went gone
247
Iniziamo usando il gerundio dopo il presente indicativo di go
The children go swimming every weekend. (I bambini vanno a nuotare ogni fine
settimana)
Although my parents are quite old, they go walking every afternoon.
(Sebbene i miei genitori siano alquanto anziani, ogni pomeriggio vanno a camminare)
Come vedi, l'uso del gerundio è molto semplice. Si forma sempre allo stesso modo, in
tutti i tempi verbali!
248
Lezione 118 (insegnante Graham)
Ma c'è un'eccezione.
Osserva!
He went home after the party. (È andato a casa dopo la festa)
Diciamo sempre "to go home" senza la preposizione to.
249
Osserva queste due frasi:
I always go for a walk on Sunday (Vado sempre a fare una passeggiata la
domenica)
I always go walking on Sunday (Vado sempre a passeggiare la domenica)
Come puoi vedere, possiamo anche fare frasi senza for, usando il gerundio.
Nota che nell'ultimo esempio abbiamo usato il verbo frasale to go out (uscire),
seguito anche dalla preposizione for.
In questo caso, to go out significa prendere parte a un'attività sociale fuori di casa.
250
Lezione 119 (insegnante Graham)
To get
Quindi, ora sappiamo abbastanza delle combinazioni più comuni, vediamo ora alcuni
esempi con il verbo to get + aggettivi
get angry
Don't get angry. It's not my fault. (Non ti arrabbiare. Non è colpa mia)
251
get better
I hope you get better soon (Spero che starai meglio presto)
get cold
Hurry up! Your dinner is getting cold. (Sbrigati! La tua cena si sta raffreddando)
get dark
It gets dark early in the winter. (Fa buio presto in inverno)
get dressed
I got dressed after breakfast (Mi sono vestito dopo colazione)
get drunk
You'll get drunk if you don't take care. (Ti ubriacherei se non stai attento)
get hungry
I'm getting hungry. Can we eat soon? (Mi sta venendo appetito. Possiamo
mangiare fuori?)
get hurt
He got hurt playing baseball. (Si è fatto male giocando a baseball)
get lost
They had a map, but they still got lost. (Avevano una mappa ma si sono persi
comunque)
get married
She got married in white. (Si è sposata in bianco)
get old
Our dog is getting old. (Il nostro cane si sta facendo vecchio)
get ready
I would get ready if I were you. It's late. (Mi preparerei se fossi in te. È tardi)
get tired
I get tired of working with the computer. (Mi stanco a lavorare con il computer)
get used to
I can't get used to living in the country. (Non posso abituarmi a vivere in
campagna)
get wet
You'll get wet without an umbrella. (Ti bagnerai senza ombrello)
252
Lezione 120 (insegnante Graham)
Iniziamo ripassando le tre forme del verbo to get al presente, passato e participio
passato.
Present Past Simple Past Participle
Get got got
Ora, ricorda che nell'unità 119 sei stato introdotto al verbo to get e hai imparato che il
suo significato più comune è to obtain (ottenere).
Per esempio: How did she get her job? (Come ha ottenuto il lavoro?)
In questa unità, vedremo i "phrasal verbs" con get con le preposizioni to, in, out, on e
off.
Impareremo quindi i "phrasal verbs”: to get to (arrivare)
to get in (entrare, salire)
to get out (uscire, scendere)
to get on (salire)
to get off (scendere)
Ricorda che quando un verbo è seguito da una preposizione, il suo significato cambia.
Bene, vediamo quindi alcuni "phrasal verbs” interessanti: get on/get off e get
in/get out.
Usiamo il phrasal verb "to get on" (salire) e "to get off” (scendere) quando parliamo
di trasporto pubblico come treni, bus, aerei e navi.
Però per macchine e taxi, e altri veicoli chiusi e piccoli usiamo "to get in" (salire) e
"to get out" (scendere).
253
We go on the bus at Piccadilly Circus. (Siamo saliti sull'autobus a Piccadilly
Circus)
Excuse me, are you getting off at the next stop? (Scusi, scenda alla prossima
fermata?)
They got in a taxi and went to the airport. (Sono saliti sul taxi e sono andati
all'aeroporto)
When they got out of the taxi, it started to rain. (Quando scesero dal taxi, iniziò
a piovere)
254
Lezione 121 (insegnante Fabiola)
To be to
255
The children are to go to bed at nine o'clock. (I bambini devono andare a letto
alle nove)
He is to go to prison for three years. (Deve andare in prigione per tre anni)
Osserva come questa struttura si usa soprattutto in terza persona, come un modo
impersonale di dare istruzioni.
Per tutte queste istruzioni è possibile usare anche il verbo modale must invece della
struttura be+infinito.
Ad esempio:
Nobody must leave the room. (Che nessuno lasci la stanza)
They must not be opened until Christmas Day. (Non devono essere aperti prima
di Natale)
It must be treated in the strictest confidence. (È da trattarsi in maniera
estremamente confidenziale)
The children must go to bed at nine o'clock. (I bambini devono andare a letto alle
nove)
He must go to prison for three years. (Deve andare in prigione per tre anni)
Facile, vero?
Quando la forma abbreviata di going to si usa in seconda persona you esprime allora
un ordine.
Ad esempio: You are to finish this report by six o'clock (Devi finire questo
rapporto per le sei) è lo stesso che Finish this report by six o'clock.
Passiamo ora all'uso di "to be to" per esprimere l'idea del destino.
La forma breve di "going to" che equivale alla struttura "be + infinito" può essere
anche usata per riferirsi all'idea del destino.
Ad esempio: They said goodbye not knowing they were to meet again. (Si sono
salutati senza sapere che si sarebbero incontrati)
Osserva che per esprimere tale idea del destino "be + infinito" si usa al passato.
Ad esempio was to e were to.
256
Lezione 122 (insegnante Fabiola)
to be about to
Per sottolineare che si tratta di un futuro molto vicino usiamo l'avverbio just.
Guarda:
They are just about to begin the exam. (Stanno appena per iniziare l'esame)
I am just about to leave. I am in a hurry. (Sto appena per partire)
In questi esempi il verbo è al tempo presente. Ma può essere usato anche al tempo
passato e al futuro.
257
L'espressione "to be on the point of" si usa raramente, così restiamo su "to be about
to".
258
Lezione 123 (insegnante Fabiola)
Future continuous
259
Will you be staying in the Bahamas all summer? (Sarai alle Bahamas tutta
l'estate?)
Will you be travelling the whole year? (Starai viaggiando tutto l'anno?)
Will Ken be living in your house this summer? (Ken vivrà a casa tua
quest'estate?)
260
Lezione 124 (insegnante Fabiola)
C'è un altro tipo di frase negativa. È formata dal verbo all'affermativo più "no".
Ecco alcuni esempi di questa struttura.
There will be no meeting on Monday. (Non ci sarà riunione lunedì)
There will be no time for a party. (Non ci sarà tempo per una festa)
There will be no problem. (Non ci sarà nessun problema)
261
Per esempio:
Will there be many people at the party? (Ci saranno molte persone alla festa)
Tuttavia non lo usiamo con i sostantivi singolari numerabili.
Will there be a meeting tomorrow? (Ci sarà una riunione domani?)
Per le risposte brevi a questo tipo di domande usiamo "there will" o "there won't".
Per esempio Will there be a meeting on Monday? Yes, there will. (Ci sarà un
incontro lunedì? Sì, ci sarà)
Will there be any shops open tomorrow? No, there won't. (Ci sarà qualche
negozio aperto domani? No)
Concludiamo con qualche altro esempio di "there is" e "there are" al futuro.
262
Lezione 125 (insegnante Fabiola)
Vediamo alcuni esempi di "will be able to" per esprimere una possibilità.
Osserva questi due esempi.
He will be able to do the shopping for you when he comes home. (Lui potrà
fare la spesa per te, quando arriverà a casa)
They will be able to take the car if it's raining, because I don't need it.
(Potranno prendere la macchina se piove, io non ne ho bisogno)
Osserva che la forma è uguale per tutte le persone e che si può anche usare la forma
contratta di will.
Ad esempio: I'll you'll we'll
263
They will be able to drive after they have done their military service.
(Sapranno guidare dopo aver fatto il servizio militare)
Ad esempio:
Will she be able to do it tomorrow? (Potrà farlo domani?)
Will you be able to speak English before the summer? (Saprà parlare inglese
prima dell'estate?)
Will they be able to find us without phoning? (Saranno in grado di trovarci senza
chiamarci?)
Will you be able to look after the children on Friday? (Potrai badare ai bambini
venerdì?)
264
Will they be able to repair the car before the weekend? (Potranno riparare la
macchina prima del fine settimana?)
Per le risposte brevi usiamo l'ausiliare will o won't a seconda della risposta, se è
positiva o negativa. Ad esempio:
Will you be able to come to the party? (Potrai venire alla festa?)
Yes, I will. (Sì)
Will she be able to come with you? (Lei potrà venire con te?)
No, she won't. (No)
265
Lezione 126 (insegnante Cristina)
MUST al futuro
Ora, osserviamo gli esempi con will have to alla forma negativa.
Usare la forma negativa di will è molto semplice.
Solo ricorda che in frasi negative il verbo ausiliare will diventa won't.
Per esempio:
I won't have to pay so much tax this year. (Non dovrò pagare molte tasse
quest'anno)
She won't have to worry about money now. She just won the lottery! (Non
dovrà preoccuparsi dei soldi ora. Ha appena vinto alla lotteria!)
266
They won't have to go to school tomorrow. It's a holiday. (Non dovranno
andare a scuola domani. È giorno di vacanza)
Questo è abbastanza facile, no?
Ora vediamo will have to nelle frasi interrogative e nelle risposte brevi.
Nelle domande, l'ausiliare will va prima del soggetto.
Per esempio:
Will you have to travel a lot in your new job? (Dovrai viaggiare molto per il tuo
nuovo lavoro?)
When will you have to leave? (Quando dovrai partire?)
What will she have to do in her new job? (Che cosa dovrà fare il suo nuovo
lavoro?)
Per risposte brevi usiamo i verbi ausiliari will o won't, a seconda che la risposta sia
positiva o negativa.
Per esempio, con la domanda Will you have to travel a lot in your new job?
(Dovrai viaggiare molto nel tuo nuovo lavoro?) per dare una risposta breve
affermativa dirai Yes, I will (Sì, dovrò) e, nella forma negativa dirai No, I won't.
(No, non dovrò)
Altri modi possibili per rispondere a domande con will have to sono:
When will you have to leave? (Quando te ne dovrai andare?)
About ten o'clock. (Alle 10 circa)
What will she have to do in her new job? (Che cosa dovrà fare al suo nuovo
lavoro?)
Market research. (Ricerche di mercato)
267
Lezione 127 (insegnante Lisa)
Future perfect
268
She won't have met your boyfriend until your wedding day. (Non avrebbe
conosciuto il tuo ragazzo fino al giorno delle vostre nozze)
We won't have launched the new product by the end of March. (Non avremo
lanciato il nuovo prodotto prima della fine di marzo)
They won't have started the project yet. (Non avranno ancora iniziato il progetto)
She won't have gone without me (Non sarebbe andata senza di me)
È abbastanza facile, no?
Vediamo un'altra domanda e impariamo come rispondere con una risposta breve nella
forma negativa:
Will he have passed his exam, do you think? (Pensi che avrà passato l'esame?)
No, he won't. I'm sure (No. Ne sono sicuro)
269
Lezione 128 (insegnante Ben)
Bene, ora conosci la regola. Vediamo alcuni esempi con il future perfect continuous.
Next week, I will have been working for this company for ten years. (La
prossima settimana, saranno dieci anni che lavoro per quest'impresa)
Soon we'll have been travelling around India for a year. (Questo sarà un anno
che viaggiamo per l'India)
By the end of this year we will have been playing tennis together for five
years. (Alla fine di quest'anno saranno cinque anni che giochiamo a tennis insieme)
When I finish this exercise, I will have been studying for two hours (Quando
finisco questo esercizio, avrò studiato per due ore)
Formare il future perfect continuous è facile, vero?
Ora vediamo come usare il future perfect continuous nella forma negativa e
interrogativa.
Per esprimere la forma negativa del future perfect continuous usiamo semplicemente
la forma negativa won't. Ricorda che won't è la forma contratta di will not.
Ecco un esempio:
They won't have been waiting for long once we get there. (Quando arriveremo,
non ci staranno aspettando da molto)
Ora conosci la forma negativa, quindi vediamo come si formulano le domande con il
future perfect continuous.
Ecco un esempio: How long will we have been living together when we get
married? (Per quanto tempo avremo vissuto insieme quando ci sposeremo?)
270
Lezione 129 (insegnante Fabiola)
I pronomi relativi
I pronomi relativi si usano per evitare la ripetizione del soggetto o del complemento.
Come hai potuto vedere in questi due esempi, le frasi relative vanno tra due virgole.
271
Ad esempio:
Do you know what she said? (Sai cosa ha detto?)
He's going to be very angry when he sees what you've done. (Si arrabbierà
molto quando vedrà quello che hai fatto)
I will explain exactly what the company wants. (Spiegherò esattamente quello
che vuole l'azienda)
I can't believe what they did to that old theatre. (Non posso credere cosa hanno
fatto a quel vecchio teatro)
Ecco un consiglio utile: i pronomi relativi possono essere omessi se i due soggetti
della frase sono diversi, quindi possiamo anche dire:
I saw a film you will like. (Ho visto un film che ti piacerà)
272
The teacher who taught me English was from The States. (L'insegnante che mi
ha insegnato inglese era degli Stati Uniti)
273
Lezione 130 (insegnante Fabiola)
Pronomi riflessivi
274
She was having a bath when I phoned (Si stava facendo il bagno quando ho
chiamato)
She was taking a bath when I phoned. (Si stava facendo il bagno quando ho
chiamato)
I get dressed (Mi vesto)
Tell the children to get dressed. (Dì ai bambini di vestirsi)
I shave (Mi rado)
My son was happy because he shaved for the first time yesterday. (Mio figlio
era contento perchè si è rasato ieri per la prima volta)
Nota che in questi esempi non sono necessari i pronomi riflessivi a meno che non
vogliamo enfatizzare il fatto che stiamo facendo qualcosa senza aiuto.
275
Lezione 131 (insegnante Ella)
Forma passiva
276
Vediamo l'altro esempio.
We launch a new product every month. (Lanciamo un nuovo prodotto ogni mese)
A new product is launched every month by us. (Da noi viene lanciato un nuovo
prodotto ogni mese)
Come puoi vedere entrambe le frasi sono al simple present. Quindi per formare il
passivo abbiamo usato il simple present del verbo to be e il past participle del verbo
277
Cominciamo vedendo alcuni esempi di frasi passive al present continuous e past
continuous.
Ad esempio
Present Continuous
A new bridge is being built over the river. (Un nuovo ponte viene costruito sul
fiume)
Old clothes are being collected for the refugees. (Vengono raccolti abiti usati per
i rifugiati)
Past Continuous
My car was being repaired yesterday. (La mia auto veniva riparata ieri)
The new computers were being installed when we arrived. (I nuovi computer
venivano installati quando siamo arrivati)
Per finire, vediamo come si forma il passivo nei tempi verbali: futuro e condizionale.
Future
Dinner will be served at 8:30. (La cena sarà servita alle 8:30)
My telephone number is going to be changed. (Il mio numero di telefono verrà
cambiato)
Conditional
If the workers went on strike, they would be sacked. (Se i lavoratori entrassero
in sciopero, verrebbero licenziati)
278
Lezione 132 (insegnante Fabiola)
Ora vedremo il contrario, vale a dire, come trasformare una frase passiva in attiva.
Ad esempio la frase Oil has been found in the North Sea (È stato trovato petrolio
nel mare del Nord) è una frase passiva e la frase They have found oil in the North
Sea (Hanno trovato petrolio nel Mare del Nord) è una frase attiva.
Quindi, per trasformare una frase da passiva ad attiva si usa il soggetto anonimo:
they.
Ad esempio la frase
Forma passiva
A cure for cancer was discovered last week (Una cura contro il cancro è stata
scoperta la settimana scorsa)
Forma attiva
They discovered a cure for cancer last week. (Hanno scoperto una cura contro il
cancro la settimana scorsa)
Forma passiva
A lot of telegrams were sent to the Queen on her birthday. (Sono stati inviati
molti telegrammi alla Regina per il suo compleanno)
Forma attiva
They sent a lot of telegrams to the Queen on her birthday. (Hanno mandato
molti telegrammi alla Regina per il suo compleanno)
Forma passiva
Millions of bottles of wine are produced in France every year. (Milioni di
bottiglie di vino vengono prodotti ogni anno in Francia)
Forma attiva
They produce millions of bottles of wine in France every year. (In Francia,
ogni anno producono milioni di bottiglie di vino)
Facile, vero?
La forma passiva può essere usata anche con il verbo get in molti modi diversi.
Vediamo dunque il passivo formato da get - primo caso
Il passivo può essere usato con il verbo to be seguito da un participio passato.
Ricordi le tre forme del verbo "to get": get got got
Ad esempio A lot of people get killed on the roads every year. (Molte persone
muoiono sulle strade ogni anno)
279
Nota che quando usiamo questa struttura - il passivo con get, il past participle funge
da aggettivo. Questa struttura si usa in moltissimi casi!
Ad esempio:
I' m sorry, The dinner got burnt while I was talking on the phone. (Mi dispiace.
La cena si è bruciata mentre parlavo al telefono)
How did this mirror get broken? (Come si è rotto questo specchio?)
280
Lezione 133 (insegnante Graham)
Condizionale al passato
Usiamo le frasi condizionali con il futuro per parlare dei possibili risultati di
un'azione nel futuro.
La cosa importante da ricordare a proposito di questo condizionale è che c'è una reale
possibilità che la condizione si verifichi.
Comunque, per parlare di cose che probabilmente non accadranno, cioè di eventi o
situazioni ipotetiche, usiamo if + simple past + condizionale con would.
Per esempio: If you came, I would dance. (Se tu venissi, ballerei)
Così vediamo esempi del condizionale con il simple past.
If you saved more, you would have money for your holidays. (Se avessi
risparmiato di più, avresti soldi per le tue vacanze)
If I had a lot of money, I would live in the Bahamas. (Se avessi molti soldi
vivrei alle Bahamas)
If the children were older, we would go out more. (Se i bambini fossero più
grandi, usciremmo di più)
281
If we went to London, we would speak a lot of English. (Se andassimo a
Londra, parleremmo molto inglese)
If she asked me to marry her, I would say yes. (Se mi chiedesse di sposarla, direi
di sì)
282
È a volte, ma raramente, usato per indicare situazioni incerte e ipotetiche, ma queste
sono di solito espresse in altri modi.
Usiamo il simple past: If you studied a lot. (Se studiassi molto)
C'è solo un caso in cui il congiuntivo è diverso dal simple past. È alla prima e terza
persona singolare del verbo to be.
Confrontiamo:
Simple Past Subjunctive
I was I were
you were you were
he/she/it was he/she/it were
we were we were
you were you were
they were they were
283
Lezione 134 (insegnante Ella)
Unless, in case
Vediamo frasi al condizionale con unless, as long as, provided, in case e even if.
Guarda attentamente i seguenti esempi e nota che queste altre congiunzioni sono
connesse all'idea di possibilità e condizioni.
He won't go unless she goes with him. (Non andrà via a meno che lui non lo
accompagni)
We would offer a discount as long as they accepted the delivery dates.
(Offriremo uno sconto a patto che accettino le date di consegna)
We could change the design provided they paid the extra cost. (Cambieremo il
disegno, a condizione che paghino il costo aggiuntivo)
I would take an umbrella in case it rained. (Prenderò un ombrello nel caso che
piova)
He wouldn't stop working even if he retired. (Non smetterebbe di lavorare anche
se in pensione)
284
Finiamo con alcuni esempi di queste espressioni al condizionale.
I would take a sandwich in case you get hungry. (Prenderò un panino nel caso
mi venga fame)
If we let him, he would play until he spent all the money. (Se lo lasciassimo,
giocherebbe fino a spendere tutti i suoi soldi)
I wouldn't leave before the film finished. (Non me ne andrei prima che finisca il
film)
She wouldn't go back home unless her mother were ill. (Non tornerebbe a casa,
a meno che non si ammali la sua mamma)
I wouldn't do it unless I had a good reason. (Non lo farei a meno che non abbia
una buona ragione)
285
Lezione 135 (insegnante Ben)
Oggi impareremo come e quando si usa il periodo ipotetico con il simple past.
Cominciamo a vedere come si usano in situazioni irreali.
Usiamo il periodo ipotetico con il simple past e con would per parlare di situazioni
irreali.
Per situazioni irreali intendiamo situazioni irreali, improbabili o false al momento in
cui si parla.
Il periodo ipotetico formato da frasi al simple past più would si usa anche per dare
consigli.
Andiamo avanti e vediamo come dare consigli con questo tempo verbale.
Ripassiamo però prima una cosa importante.
Come già sai, quando usiamo il simple past del verbo to be usiamo was alla prima e
alla terza persona singolare.
Ma quando usiamo il periodo ipotetico usiamo sempre were , come forma passata del
verbo to be per la prima e la terza persona singolare.
Per esempio: if I were (se io fossi)
if he were (se lui fosse)
Vediamo ora alcuni esempi con il periodo ipotetico con il verbo to be, per dare
consigli.
If I were you, I would tell her you're sorry. (Se fossi in te, le direi che mi
dispiace)
286
If I were in your shoes, I would tell the truth. (Se fossi al tuo posto, direi la
verità)
If I were more patient, he wouldn't be so angry all the time. (Se fosse più
paziente, non sarebbe sempre arrabbiato)
If I were more careful, you wouldn't have so many accidents. (Se tu facessi più
attenzione, non avresti tanti incidenti)
I would complain to the manager if I were you. (Se fossi in te, mi lamenterei con
il direttore)
Si possono anche dare consigli usando il simple past e altri tempi verbali.
Osserva questi esempi:
I wouldn't accept that if I worked at your company. (Se lavorassi nella tua
impresa, non l'accetterei)
We would report your neighbours to the police if we lived here.
(Segnaleremmo i tuoi vicini alla polizia se vivessimo qui)
287
Lezione 136 (insegnante Ella)
E questa frase?
If you wanted to surprise her, you might tell her you're sorry. (Se lo vuoi
sorprendere, potresti dirle che ti dispiace)
Qui, might implica la possibilità, ma una volontà meno definita.
288
ought to ha lo stesso significato di should ma è più formale.
Entrambi si usano per dare consigli.
Quindi, vediamo altri esempi di frasi condizionali con could, should, ought to e
might.
Ecco alcuni esempi di frasi condizionali che impiegano i verbi modali.
If you don't want to have an accident, you should drive more slowly. (Se non
vuoi avere un incidente, dovresti guidare più piano)
Un modo formale di dire questo
If you don't want to have an accident, you ought to drive more slowly.
289
Lezione 137 (insegnante Fabiola)
Oggi studieremo uno dei periodi ipotetici dell'irrealtà: condizionale con il past
perfect.
Cominciamo con un esempio:
If I had studied more at school, I would have passed all my exams. (Se avessi
studiato di più a scuola, avrei superato tutti gli esami)
Questo condizionale si forma mediante if + il past perfect.
La cosa più importante da ricordare su questo condizionale è che si usa per parlare di
eventi passati non accaduti ma di cui si ipotizzano le eventuali conseguenze.
Quindi non ho studiato e non ho superato gli esami ed ora è troppo tardi.
Nota che mi pento di non aver studiato.
Questo condizionale si usa di solito quando si è tristi rispetto ad un'azione passata
ormai non più modificabile.
Osserva:
If we had sold our house last year, we would have lost a lot of money. (Se
avessimo venduto la nostra casa l'anno scorso, avremmo perso molti soldi)
Per fortuna, non l'abbiamo venduta.
Ti mostro degli altri esempi di frasi negative al condizionale con il past perfect.
290
Osserva attentamente come costruiamo la forma negativa in queste frasi.
If you hadn't missed the party, you would have met some interesting people.
(Se non ti fossi perso la festa, avresti conosciuto delle persone interessanti)
If you had come to the party, you wouldn't have been so bored. (Se fossi
venuto alla festa, non ti saresti annoiato tanto)
If you hadn't missed the party, you wouldn't have been so bored. (Se non ti
fossi perso la festa, non ti saresti annoiato tanto)
If I had not rained yesterday, the barbecue would have been a success. (Se
non avesse piovuto ieri, la grigliata sarebbe andata benissimo)
If I had rained yesterday, the barbecue wouldn't have been a success. (Se
avesse piovuto ieri, la grigliata non sarebbe andata così bene)
If I had not rained yesterday, the barbecue wouldn't have been a disaster. (Se
non avesse piovuto ieri, la grigliata non sarebbe andata così male)
If we hadn't sold our house last year, we would have made a lot of money.
(Se non avessimo venduto la nostra casa l'anno scorso, avremmo guadagnato molti
soldi)
If we had sold our hoouse last year, we wouldn't have made so much money.
(Se avessimo venduto la nostra casa l'anno scorso, non avremmo guadagnato tanti
soldi)
If we hadn't sold our house last year, we wouldn't have made so much money.
(Se non avessimo venduto la nostra casa l'anno scorso, non avremmo guadagnato
tanti soldi)
291
If you had paid the bill, they wouldn't have cut off the telephone. (Se tu avessi
pagato la bolletta, non ti avrebbero staccato la linea telefonica)
If we had met two years ago, I wouldn't have got married. (Se ci fossimo
conosciuti due anni fa, non mi sarei sposato)
Where would you have lived if you hadn't bought this house? (Dove ti sarebbe
piaciuto vivere, se non avessi comprato questa casa?)
Which film would you have seen if you had gone to the cinema? (Quale film
avresti voluto vedere se fossi andato al cinema?)
He would have passed the exam easily if he had worked a little harder.
(Avrebbe superato l'esame facilmente se avesse studiato un po' di più)
292
Lezione 138 (insegnante Ella)
I should have worked harder at school. But I didn't. (Avrei dovuto lavorare con
più impegno a scuola. Ma non l'ho fatto.)
He should have married her when he had the chance. But he didn't. (Avrebbe
dovuto sposarsi con lei quando aveva avuto l'occasione. Ma non lo ha fatto)
293
We should have bought that house when it was cheap. But we didn't.
(Avremmo dovuto comprare quella casa quando costava poco. Ma non lo abbiamo
fatto.)
They should have invited her to the party. But they didn't. (Avrebbero dovuto
invitarla alla festa. Ma non lo hanno fatto)
We should have left home earlier. (Avremmo dovuto andare via prima)
I should have known it was a bad decision when everybody laughed. (Avrei
dovuto sapere che era una cattiva decisione quando tutti ridevano)
They should have driven the car before buying it (Avrebbero dovuto provare a
guidare la macchina prima di comprarla)
She should have read the instructions more carefully. (Avrebbe dovuto leggere
le istruzioni più attentamente)
Ora, assicuratevi di non dover usare could have, should have o might have durante il
vostro studio dell'inglese!
294
Lezione 139 (insegnante Ben)
Condizionali misti
Ecco quindi le tre forme di periodi ipotetici principali. (condizionale con il futuro,
condizionale con il passato semplice e condizionale con il passato perfetto)
Tuttavia esistono anche i periodi ipotetici misti ed è quello di cui parleremo nella
nostra lezione di oggi.
I periodi ipotetici misti combinano insieme diversi tempi verbali.
Anche se si usano più comunemente con il past perfect.
Cominciamo con quello caratterizzato dal past perfect e would.
Possiamo formulare frasi con would in due tipi: simple e continuous.
295
Cominciamo con esempi di periodi ipotetici semplici.
If we hadn't agreed to go on this sailing holiday, you wouldn't be so sick. (Se
non avessimo acconsentito ad andare in vacanza in barca a vela, non staresti così
male)
Where would you be now if you hadn't gone to University? (Dove saresti
adesso se non fossi andato all'università?)
Would you have so many children if you hadn't been brought up in an
orphanage? (Avresti così tanti bambini se non fossi cresciuto in un orfanotrofio?)
Ora, ricorda che si possono usare anche altri verbi modali al posto di would.
Guarda questo esempio.
If you had come on time, you could be in New York by now. (Se fossi arrivato
in tempo ora saresti potuto essere a New York.)
Ricorda di usare la contrazione ogni volta che puoi nel linguaggio parlato:
If you'd come on time, you could be in New York by now.
La 'd in questo caso equivale a "had".
Continuiamo.
Ti mostrerò ora i periodi ipotetici misti con il past perfect più would have.
Would have è una forma del perfetto ma può anche essere usato nella forma
progressiva.
Vediamo un esempio del condizionale perfetto:
I would have been happier if I had passed the exam . (Sarei stato felice se avessi
superato l'esame)
Ed ora alcuni esempi del condizionale perfetto progressivo:
If I hadn't rained, I would have been watering my plants by now. (Se non
avesse piovuto, ora sarei stato ad annaffiare le piante)
What would you have done if you hadn't been working here? (Che cosa avresti
fatto, se non avessi lavorato qui?)
296
Lezione 140 (insegnante Graham)
Vediamo ora alcuni esempi del discorso indiretto con il simple present.
Guarda gli esempi e ricorda che la congiunzione that non è necessaria, quindi non la
utilizzeremo.
She says it's a wonderful day. (Lei dice che è una giornata meravigliosa)
He says it always rains in April. (Lui dice che piove sempre ad aprile)
The newspaper says prices are rising (Sul giornale dicono che i prezzi stanno
aumentando)
E ora, vediamo alcuni esempi del discorso indiretto con il simple past.
297
He told me he wanted to get a new job. (Mi disse che voleva trovare un altro
lavoro)
298
Lezione 141 (insegnante Cristina)
Quindi, vediamo alcuni esempi di discorso indiretto dall'unità precedente con l'uso
del simple present.
She says it's a wonderful day (Lei dice che è un giorno meraviglioso)
Con il simple past
He said he wanted to see the film (Disse che voleva vedere il film)
Con il past perfect
They said they had seen a lot of wild animals (Dissero che avevano visto molti
animali selvaggi)
Con "going to"
They said they were going to watch the football match (Dissero che avrebbero
visto la partita di calcio)
Con il simple conditional
He said he would see me on Monday (Disse che mi avrebbe venuto il lunedì)
E con l'imperativo?
Vediamo ora come usare il discorso indiretto con le frasi imperative.
Iniziamo con un esempio.
He told me to close the door (Mi disse di chiudere la porta)
Usiamo l'imperativo per dare ordini, fare richieste, dare consigli e suggerimenti.
Gli imperativi diventano frasi all'infinito nel discorso indiretto.
Possono essere usati anche in frasi negative.
He told me not to close the door. (Mi disse di non chiudere la porta)
Semplicemente si aggiunge la parola not prima della frase all'infinito.
299
Possiamo anche usare il verbo to ask in domande indirette.
Il verbo to ask è usato anche in domande indirette.
Osserva un esempio:
Ha detto e cito: "Where do you live?". ("Dove vivi?")
Quando usiamo il discorso indiretto, lo riporteremo come segue:
He asked me where I lived (Mi chiese dove vivevo.)
Nelle domande indirette non usiamo ausiliari.
300
to reply (rispondere)
She replied that she was looking for a job. (Rispose che stava cercando un
lavoro)
to state (dichiarare)
The president stated he was satisfied (Il presidente dichiarò che era soddisfatto)
301
Lezione 142 (insegnante Ben)
302
Vediamo alcuni di quelli che possono essere separati.
Per esempio: to make up (inventare)
Possiamo dire to make up a story (inventare una storia)
to make a story up
E poi ce ne sono altri che possono essere sia separabili che inseparabili in base al loro
significato e a come vengono usati.
to take off (decollare), per esempio, non può essere separato quando si riferisce al
decollo di un aereo che inizia il volo, ma può essere separato quando si riferisce
all'azione di rimuovere qualcosa.
Ci sono molte cose da ricordare, vero?
Non preoccuparti! Questi altri due tipi di "phrasal verbs" li studieremo in modo più
approfondito nelle unità 143 e 144.
303
Lezione 143 (insegnante Cristina)
304
Ora passiamo ai phrasal verbs pick up e put off.
pick up (Raccogliere/prendere da)
Can you pick up the children from school? (Puoi andare a prendere i bambini a
scuola?)
Can you pick the children up from school?
I'll pick you up from the airport. (Ti vengo a prendere all'aeroporto)
E ora gli ultimi due phrasal verbs separabili per oggi: i phrasal verbs put on e turn
off.
put on (mettere/mettere in scena)
Put a coat on. It's cold outside. (Mettiti un cappotto. Fa freddo fuori)
Put on a coat. It's cold outside.
We're putting on a film show for the children. (Stiamo mettendo in scena un film
per i bambini)
We're putting a film show on for the children.
Why don't you put on that black dress I like? (Perchè non ti metti il vestito nero
che mi piace?)
Why don't you put that black dress I like on?
305
Lezione 144 (insegnante Sarah)
In questa unità esamineremo i "phrasal verbs" che non possono essere separati.
306
Ricorda che i "phrasal verbs" possono essere usati in qualsiasi tempo verbale.
Nota che in questo caso take off ha un significato differente dal precedente.
wake up (svegliarsi)
He didn't wake up until nine o' clock. (Non si è svegliato fino alle nove)
I woke up late and missed the train. (Mi sono svegliata tardi e ho perso il treno)
Be quiet or the children will wake up. (Stai tranquillo o i bambini si
sveglieranno)
307
look forward to (essere in attesa di/aspettate con impazienza)
We are looking forward to our holidays in July. (Aspettiamo con impazienza le
nostre vacanze a luglio)
I'm not looking forward to my dentist appointment tomorrow. (Non aspetto
con impazienza il mio appuntamento con il dentista domani)
She always looks forward to Monday morning. (Aspetta sempre con impazienza
il lunedì mattina)
308