Sei sulla pagina 1di 6

"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A.

Gillio

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 8


Esercizio 8.1 (pag. 95)

Verificare che, data una matrice quadrata A, la matrice S = AT + A è una


matrice simmetrica, mentre la matrice R = AT − A è emisimmetrica (Def. 8.2,
pag. 92 del testo).

Soluzione Basta osservare che, per le proprietà delle matrici trasposte è:
T
S T = (AT + A)T = (AT ) + AT = A + AT = S

quindi S è simmetrica.
Inoltre si ha
T
RT = (AT − A)T = (AT ) − AT = A − AT = −(A − AT ) = −R
e quindi R è antisimmetrica.

Esercizio 8.2 (pag. 100)

Sotto quali condizioni sul tipo delle matrici A, B, C, vale la proprietà distributiva
destra cioè vale l’uguaglianza:

(A + B) · C = A · C + B · C?

Soluzione
Detto (m, n) il tipo della matrice A (cioè sia m il numero di righe ed n il numero
di colonne di A), (r, s) quello della matrice B, e (h, k) quello della matrice C, si
hanno le seguenti condizioni:

m = r e n = s (affinchè sia definita la somma A + B)
n = h = s (affinchè sia definito il prodotto (A + B) · C).

Con queste condizioni sono definite anche le operazioni al secondo membro.

Esercizio 8.3 (pag. 100)

Sotto quali condizioni sul tipo delle matrici A e B è possibile effettuare il


prodotto A · B e il prodotto B · A?

Soluzione
Detto (m, n) il tipo della matrice A ed (r, s) quello della matrice B, la condizione
affinchè sia definito il prodotto AB è che n = r, mentre la condizione affinchè
sia definito il prodotto BA è che s = m.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

Esercizio 8.4 (pag. 101)


     
1 2 1 2 0 1 −1 0 0
Date le matrici A =  0 1 0  , B =  −2 2 1  e C =  0 1 0 ,
1 2 −1 1 1 −1 0 0 −1
svolgere i calcoli indicati:

1. A · B, B · A, A · C, C · A, B · C, C · B.
2. A2 = A · A, B 2 = B · B, C 2 = C · C.
3. A + B, A + C, 3A, 2B + 4C.

Soluzione
   
2−4+1 4+1 1+2−1 −1 5 2
1. A · B =  −2 2 1  =  −2 2 1 .
2−4−1 4−1 1+2+1 −3 3 4
    
2 0 1 1 2 1 3 6 1
B · A =  −2 2 1  0 1 0  =  −1 0 −3  .
1 1 −1 1 2 −1 0 1 2
    
1 2 1 −1 0 0 −1 2 −1
A·C = 0 1 0  0 1 0  =  0 1 0 .
1 2 −1 0 0 −1 −1 2 1
    
−1 0 0 1 2 1 −1 −2 −1
C ·A= 0 1 0  0 1 0 = 0 1 0 .
0 0 −1 1 2 −1 −1 −2 1
    
2 0 1 −1 0 0 −2 0 −1
B · C =  −2 2 1   0 1 0  =  2 2 −1  .
1 1 −1 0 0 −1 −1 1 1
    
−1 0 0 2 0 1 −2 0 −1
C · B. =  0 1 0   −2 2 1  =  −2 2 1 .
0 0 −1 1 1 −1 −1 −1 1
    
1 2 1 1 2 1 2 6 0
2. A2 = A · A =  0 1 0   0 1 0  =  0 1 0 .
1 2 −1 1 2 −1 0 2 2
    
2 0 1 2 0 1 5 1 1
B 2 = B · B =  −2 2 1   −2 2 1  =  −7 5 −1  .
1 1 −1 1 1 −1 −1 1 3

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

    
−1 0 0 −1 0 0 1 0 0
C2 = C · C =  0 1 0  0 1 0  =  0 1 0 .
0 0 −1 0 0 −1 0 0 1
     
1 2 1 2 0 1 3 2 2
3. A + B =  0 1 0  +  −2 2 1  =  −2 3 1 .
1 2 −1 1 1 −1 2 3 −2

     
1 2 1 −1 0 0 0 2 1
A+C = 0 1 0 + 0 1 0  =  0 2 0 .
1 2 −1 0 0 −1 1 2 −2

   
1 2 1 3 6 3
3A = 3  0 1 0 = 0 3 0 .
1 2 −1 3 6 −3

     
2 0 1 −1 0 0 0 0 2
2B + 4C = 2  −2 2 1  + 4 0 1 0  =  −4 8 2  .
1 1 −1 0 0 −1 2 2 −6

Esercizio 8.5 (pag. 101)

Mostrare che una matrice diagonale D = (dij ) di ordine tre, con d11 = d22 =
= d33 = d, permuta con qualsiasi matrice A ∈ M at3×3 (R) e che il prodotto di
due matrici diagonali D1 e D2 ∈ M at3×3 (R) è ancora una matrice diagonale
in M at3×3 (R).

Soluzione
 
d 0 0
1. Sia D =  0 d 0  la matrice diagonale (del tipo indicato) e sia
0 0 d
 
a11 a12 a13
A =  a21 a22 a23  una matrice di M at3×3 (R).
a31 a32 a33

Consideriamo i due prodotti DA e DB e verifichiamo che sono uguali ∀d, aij ∈ R


    
d 0 0 a11 a12 a13 da11 da12 da13
DA =  0 d 0   a21 a22 a23  =  da21 da22 da23 
0 0 d a31 a32 a33 da31 da32 da33
    
a11 a12 a13 d 0 0 da11 da12 da13
AD =  a21 a22 a23   0 d 0  =  da21 da22 da23 .
a31 a32 a33 0 0 d da31 da32 da33

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

   
a 0 0 h 0 0
2. Siano D =  0 b 0  ed H =  0 k 0  due matrici diagonali:
0 0 c 0 0 j
    
a 0 0 h 0 0 ah 0 0
il prodotto DH =  0 b 0   0 k 0  =  0 bk 0 
0 0 c 0 0 j 0 0 cj

è ancora una matrice diagonale.

Esercizio 8.6 (pag 106)


Dire se le seguenti matrici sono stocastiche e, in caso positivo, dire se sono
regolari:
 
3/4 1/4
1. A =
1/2 1/2
 
0 1
2. B =
1 0

Osservazione: Ricordiamo che una matrice stocastica si dice regolare se tutti


gli elementi di una generica potenza An con n ≥ 2, sono positivi (cfr Def. 8.16,
pag 105, da correggere aggiungendo la condizione n ≥ 2).

Soluzione
 
3/4 1/4
1.1 Dopo aver osservato che ogni aij ∈ A = (aij ) = è non
1/2 1/2
negativo, verifichiamo che ogni vettore riga sia vettore di probabilità.
3 1 1 1
Infatti: a11 + a12 = + = 1, a21 + a22 = + = 1. Si conclude che
4 4 2 2
la matrice è stocastica (cfr. def. 8.15, pag.104).

1.2 Vediamo ora se la matrice A è regolare, calcolandone le potenze successive.


    
2 3/4 1/4 3/4 1/4 11/16 5/16
Otteniamo A = AA = =
1/2 1/2 1/2 1/2 5/8 3/8

 
43/64 21/64
e A3 = .
21/32 11/32
Inoltre possiamo generalizzare il risultato ottenendo:
 
n a b
A =
c d
ove
22n−1 + 22n−3 + 22n−5 + · · · + 23 + 2 + 1
a= ,
22n

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

22n−2 + 22n−4 + 22n−6 + · · · 22 + 1


b= ,
22n
22n−2 + 22n−4 + 22n−6 + · · · 22 + 1
c= ,
22n−1
22n−3 + 22n−5 + · · · + 23 + 2 + 1
d= .
22n−1
(Tralasciamo la dimostrazione, che si può fare per induzione su n).
 
0 1
2.1 Consideriamo ora la matrice B = e osserviamo che le righe sono
1 0
vettori di probabilità (gli elementi sono non negativi e la somma in ogni
riga è 1), quindi B è matrice stocastica.
2.2 Inoltre la matrice B non è regolare perché la seconda potenza
 contiene
1 0
elementi nulli (cfr. def 8.16 pag 105), essendo B 2 = .
0 1

Esercizio 8.7 (pag 112)


Determinare il rango delle seguenti matrici:
 
2 1 0
1.  1 0 1  ;
3 1 1
 
2 0 3
 −1 1 0 
 1 1 1 ;
2.  

3 1 4
 
2 0 −3
3. .
−1 1 1

Soluzione
 
2 1 0
1. A =  1 0 1 .
3 1 1

2 1
Poiché il minore = −1 6= 0, segue che carA ≥ 2.
1 0
Poiché det A = 0 (senza fare calcoli, osservando che la terza riga è somma della
I e della II), si conclude che carA = 2.
 
2 0 3
 −1 1 0 
2. B =   1 1 1 .

3 1 4

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

Poiché ci sono solo tre colonne carB ≤ 3.


2 0
Il minore = 2 6= 0 implica che carB ≥ 2.
−1 1
2 0 3
Orliamo e otteniamo che −1 1 0 = −4 6= 0. Segue quindi che carB = 3.
1 1 1
 
2 0 −3
3. C = .
−1 1 1

2 0
Poiché ci sono solo due righe, carC ≤ 2, e poiché = 2 6= 0 si conclude
−1 1
che carC = 2.

Esercizio 8.8 (pag 114)

Calcolare la matrice inversa delle seguenti matrici:


       
1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 4
D= 0 2 0 , T =  0 2 4 , K =  0 2 0 , S =  0 2 1 .
0 0 3 0 0 3 1 4 3 4 1 3

Soluzione
     
1 0 0 1 0 −1/3 1 0 0
D−1 =  0 1/2 0  ; T −1 =  0 1/2 −2/3  ; K −1 =  0 1/2 0 ;
0 0 1/3 0 0 1/3 −1/3 −2/3 1/3
 
−5/27 −4/27 8/27
S −1 =  −4/27 13/27 1/27  .
8/27 1/27 −2/27

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche