Sei sulla pagina 1di 13

Di una ricetta a buon mercato per creare devianti

Prendete una manciata di statistiche inattendibili su un dato fenomeno.


Aggiungete una teoria che si regge su fatti e dati altrettanto inattendibili e fatela
concordare con le statistiche precedenti. Agganciatevi a opinioni e convinzioni
negative mai provate su quel fenomeno, disseminate qualche proverbio popolare
che legittimi il tutto e potrete dimostrare qualsiasi cosa. Sembra questa, in sintesi,
la ricetta elaborata nel breve articolo di Cesare Lombroso, qui di seguito riportato,
scritto in inglese per la North American Review nel 1!" e interamente consacrato
ai rapporti tra mancinismo e criminalit#. Al tema Lombroso aveva gi# dedicato
varie riflessioni, sparse nei suoi libri, e un articolo pi$ corposo nel 1%%&
1
. 'n
interesse, dunque, ricorrente a testimoniare la non occasionalit# dell(articolo del
1!". La sua convinzione irremovibile, pur considerando tutte le cautele espresse
al riguardo, ) tanto lineare quanto apodittica* il mancinismo si riscontra
soprattutto nei criminali e, insieme ad altri tratti psico+fisici, contribuisce ,a
comporre uno dei peggiori tipi della specie umana-. Come giunge Lombroso a
questa stupefacente affermazione. /ppure, per esprimerci in termini diversi, con
quali mezzi riesce a ,costruire- la figura del mancino criminale.
La formula ,magica- a cui fa ricorso il padre dell(antropologia criminale
italiana ) quella esposta nelle prime righe di questo scritto, che ora prover0 a
sviluppare in maniera pi$ analitica. Le statistiche, innanzitutto. 1elle prime righe
dell(articolo, Lombroso scrive*
Su 1.!2 operai e soldati, ho rilevato una proporzione di mancini del &3 tra gli uomini e
dall(% al 43 tra le donne. 5ra i pazzi le proporzioni non sono molto diverse. D(altro canto,
studiando un certo numero di criminali, la quota di mancinismo riscontrata risulta pi$ che triplicata
tra gli uomini 61"37, e quasi quintuplicata tra le donne 62237. 5uttavia, alcuni tipi di criminali,
come, per esempio, i truffatori, fanno registrare percentuali molto superiori 6""37, mentre
assassini e stupratori fanno registrare percentuali del +1!3. 8n ogni modo, questa nuova
caratteristica collega i criminali ai selvaggi, e li distingue sia dai sani di mente sia dai pazzi.
9 facile rilevare le insufficienze dei dati in possesso del medico veronese.
Come e perch: sono stati messi insieme 1.!2 operai e soldati. Si tratta di un
campione rappresentativo. ; se s<, di che cosa. Da dove viene fuori. Come si
articola per et#, sesso, mestiere ecc.. Come ) stato rilevato il mancinismo dei
soggetti. Lombroso parla di pazzi e criminali. Siamo di fronte ad altri campioni.
Se s<, scelti con quale metodo. =uanti sono. Come si suddividono per sesso, et#,
tipo di reato compiuto. Come fa Lombroso a sapere che il mancinismo ,collega i
criminali ai selvaggi, e li distingue sia dai sani di mente sia dai pazzi-. Pi$ avanti,
a proposito di mancinismo sensorio > la maggiore sensibilit# al lato sinistro del
corpo >, Lombroso riferisce di aver posto ,sotto sorveglianza fisiologica un certo
numero di amici e colleghi-, ai quali aggiunge un gruppo di operai. 1on sappiamo
molto di pi$. =uesto dovrebbe costituire un campione scientificamente
selezionato. Che affidabilit# possono avere una serie di osservazioni condotte su
amici e colleghi. ?atto sta che, mettendo insieme questi dati assolutamente
insufficienti, il criminologo conclude in maniera perentoria che il mancinismo )
pi$ diffuso tra i criminali, mentre il mancinismo sensorio ) pi$ comune tra i pazzi.
1
Lombroso, C., 1%%&, ,Sul @ancinismo motorio e sensorio nel sano, nel pazzo, sordo+muto, cieco
nato e nel criminale-, Giornale della Reale Accademia di Medicina di Torino, Aol. "2, Anno &B, n.
%, pp. &""+&C1.
1on c() che dire. =uesto articolo riunisce e sintetizza i tratti peggiori della
metodologia e delle osservazioni compiute da Lombroso. Assenza di indicazioni
su come vengano scelti i soggetti da lui esaminati. @ancanza di qualsiasi criterio
scientifico+statistico alla base della costituzione dei gruppi di soggetti. @ancanza
di gruppi di controllo. Confusione tra carcerato e delinquente e tra pazzo
istituzionalizzato e pazzo tout court 6i carcerati non sono rappresentativi della
intera popolazione delinquenteD i pazzi in manicomio non sono rappresentativi di
tutti i pazziD e poi* chi ) il pazzo.7. @etodi di indagine rozzi e mai veramente
esplicitati. 1on a caso Papini e Prezzolini, osservatori acuti della vita culturale
italiana dell(epoca, cos< criticavano il metodo lombrosiano*
=uando si vede un uomo come Lombroso il quale fa delle percentuali sopra & casiD che
trae le notizie sopra i grandi uomini dai pi$ infimi dizionari biograficiD che mescola insieme delle
notoriet# di quartiere con dei geni europeiD che moltiplica i tipi criminali per sfuggire alle
eccezioni e alle smentiteD che trasforma le spiegazioni possibili di casi particolari in casi
universaliD che scambia gli effetti che si riscontrano in certi geni come le cause di qualunque forme
di genialit#D come si pu0 acquistare o conservare la fede nella scuola antropologica italiana. 6cit. in
@erzagora Eetsos, 2!12, p. 1", n. 27.
1on solo. Lombroso si affida a procedure ad hoc che, partendo dalla
definizione penale del criminale che ha di fronte, vanno alla ricerca di segni,
sintomi, tracce > come il mancinismo > che hanno lo scopo di confermare la
criminalit# sancita dal codice penale. Segni, sintomi, tracce che naturalmente
trovano, perch:, a furia di cercare, qualcosa si trova sempre. Lo spiega bene
Fenzo Ailla, autore qualche anno fa di un bel testo sul metodo lombrosiano*
Di fronte all(individuo che altri > e cio) i magistrati > hanno definito delinquente, egli
GLombrosoH si pone in attitudine clinica. 1e esamina il corpoD lo osserva, palpeggia, misura,
ricercando eventuali stigmate, segni cio), che possano esprimere anomalie, difetti di tipo
costituzionale a loro volta interpretabili come segni atavici, attribuibili per via ipotetica a residui di
primitivismo. Se non ne trova cercher# altri segni che possano documentare una particolare forma
di degenerazione. ; difetti di nutrizione, o conseguenze di alcoolismo o elementi che possano
essere fatti risalire a problemi di sviluppo, il rachitismo per esempio, non sono affatto infrequenti
in una popolazione carceraria che raccoglie soprattutto elementi del sottoproletariato e comunque
delle classi subalterne. ; anche se nulla di anormale si potesse trovare, basteranno tracce minime
ed usuali, la fisionomia per esempio, la postura, un segno qualsiasi, le cicatrici stesse, cos<,
ovviamente, comuni, per affermare che su quel corpo esistono tracce che dimostrano la causa
dell(essere delinquente. Causa appunto atavica, o degenerativa 6Ailla, 1%4, p. "27.
L(interpretazione di questi segni, sintomi, tracce osservati su gruppi
scientificamente nebulosi di soggetti ) poi generalizzata a tutti i criminali, spesso
con l(aiuto di disinvolte analogie animali, botaniche, etnologiche e di altro tipo 6a
seconda della convenienza7, in modo da costruire una teoria universale che si
suppone basata sui fatti, ma che in realt# costruisce dei tipi per affastellazione
quantitativa di dati* il delinquente pazzo, il delinquente nato, il delinquente
epilettico, il delinquente occasionale e cos< via, secondo una tipologia che sar# di
volta in volta modificata nelle successive edizioni della sua opera principale,
Luomo delinquente
2
. 5utti questi tipi non hanno alcuna consistenza, n: fattuale n:
teorica* sono ,uomini di paglia-, ma servono da pigeonholes per incasellare realt#
incomprensibili ai bravi borghesi dell(8talia a cavallo tra I8I e II secolo in
categorie rassicuranti, che rimandano a entit# altre, aliene dalla gente perbene, ma
2
Si pensi che Lombroso ridurr# progressivamente la diffusione del delinquente nato nella
popolazione criminale totale dal B!3 al &!3 al "!3, sminuendo, in sostanza, l(aspetto pi$
innovativo delle sue teorie.
controllabili e prevenibili. Agendo in questo modo, Lombroso ha gioco facile nel
dimostrare quello che vuole con i dati che ha a disposizione. 'n gioco che gli
permette di costruire, infine, la sua celebrata tesi dell(atavismo, ossia del
riemergere di tratti caratteristici di uno stadio pi$ primitivo dell(evoluzione
biologica della razza, nella quale, come in un puzzle, confluiscono
finalisticamente tutti i segni+tessere in cui si ) imbattuto, assurti ormai a prove
,scientifiche definitive-.
Sempre Ailla*
Connessi gli elementi trovati, ed anche in relazione al delitto compiuto, ecco la diagnosi e
la collocazione in un tipo criminale. 'n delinquente nato, un delinquente per passione, un
mattoide, un delinquente occasionale se, al limite, la persona ) del tutto normale 6Ailla, 1%4, p.
"27.
A tal fine qualsiasi segno fisico va bene* conformazione cranica, sutura
frontale, sviluppo della mandibola, naso ricurvo, fronte sfuggente, orecchie
grandi, cicatrici ecc. @a anche qualsiasi segno ,sociale-, repentinamente tradotto
in segno ,naturale-* tatuaggi, gergo, graffiti. Leggendo, dunque, le opere di
Lombroso ci si trova di fronte a una mole incredibile di dati accumulati senza
reale rigore, al di l# delle dichiarazioni cautelative di consuetudine, e usati
retoricamente per legittimare le proprie conclusioni. ,Aedete-, sembra dire
Lombroso, ,quanti Jfatti( sono presenti qui. ?orse, non tutti sono scientificamente
importanti, ma tanti dati dimostreranno pur qualcosaK-. 'n atteggiamento molto
simile a quello di certi difensori del paranormale che, ancora oggi, affermano* ,S<,
molti sensitivi sono stati sorpresi a frodare, ma se tante persone credono in quello
che dicono, qualcosa di vero deve pur esserciK-.
@a che cosa emerge dalle opere e dalle parole del medico veronese a
conclusione di questo gioco di prestigio criminologico. Che cosa rimane, una
volta rimosse tutte le anormalit# e deviazioni biologiche, fisiologiche, statistiche,
psicologiche. Fimane, per via negativa, la figura dell(uomo bianco, adulto,
civilizzato, borghese, europeo* il normale per eccellenza, latente parametro di
giudizio di ogni scarto dalla sua normalit# putativa. L(unico a non dover temere
gli esiti di misurazioni craniometriche e di altro genere. Da esso si collocano a
vari gradi di distanza, a segnare forme alquanto eterogenee di devianza, donne,
negri, selvaggi, geni, pazzi, criminali. 5utte creature la cui unica colpa
sostanzialmente ) quella di essere diverse dal loro parametro di riferimento.
1on sorprende, allora, che anche il mancino, che porta con s: uno stigma
visibile di ,anormalit#-, debba avere a che fare pi$ con le ,altre creature- che con
,la- creatura per eccellenza. ; non ) un caso, dunque, che tra i tanti segni+tessere
adoperati per costruire le sue tipologie, Lombroso metta nel calderone anche il
mancinismo, che del resto aveva gi# da tempo tutte le caratteristiche necessarie
per entrare a far parte del freak show pi$ celebre della storia della criminologia.
Condannando il mancino alla anormalit#, infatti, Lombroso attingeva a un
patrimonio di folLlore, conoscenze, pregiudizi, senso comune, gi# strutturato e
risalente molto indietro nel tempo.
Faccontano i testi sulla storia dei mancini che, sin dai tempi di /rigene
61%4+24&7, ,quelli della mano sinistra- sono stati percepiti come esseri ,contrari
alla natura- per il semplice fatto di non servirsi della mano destra 6Eertrand, 2!!",
pp. &%+&7 . ;sseri affetti da una ,sorta di infermit#- come diceva ;ugene @Mntz,
parlando del mancinismo di Leonardo Da Ainci 6ivi, p. 4"7. 8l mancinismo ) stato
universalmente biasimato perch: giudicato anomalo rispetto a una normalit#
fisiologica legittimata dal numero > i destrimani sono in numero superiore ai
mancini > e passata a simboleggiare ci0 che ) corretto, giusto, sano.
La natura anomala del mancinismo ) evidente innanzitutto dalle parole che
lo designano* ,mancino- deriva dal latino mancus che significa ,debole-,
,imperfetto-. ,Sinistro- richiama evidenti denotazioni e connotazioni negative*
,infelice-, ,infausto-, ,triste-, ,perverso-, ,cattivo-. Significati che sono
praticamente i soli rimasti in altre lingue. Si pensi all(inglese sinister, che oggi
vuol dire solo ,infausto-, ,di cattivo augurio-, ,funesto-. Sempre in inglese, right
6,destro-7 vuol dire anche ,giusto-, ,corretto-. 8n francese, gauche, oltre che
,sinistro-, vuol dire anche ,goffo-, ,sgraziato-, mentre lo spagnolo izquierda
deriva dal basco eskuerdi che significa ,la met# di una mano-. Per non parlare di
espressioni e modi di dire* ad esempio, in inglese lefthanded friend 6,un amico
mancino-7 ) un nemicoD una lefthanded !lessing 6,benedizione mancina-7 ) una
maledizione. 8n italiano, si usa dire ,un tiro mancino- o ,uno sguardo sinistro-,
che non hanno certo una connotazione positiva. ; si potrebbe continuare. 'na
cospirazione nominale che condanna chi usa la mano sinistra a uno stigma
tramandato nei secoli dei secoli. 8noltre, come fa notare l(antropologo Fobert
Nertz, Omentre per la ,destra- esiste un(unica parola di uso estremamente diffuso
e di grande stabilit#, il concetto di ,sinistra- ) espresso attraverso parecchie
denominazioni distinte, di limitata estensione, che sembrano continuamente
destinate a sparire, sostituite da nuovi vocaboliD alcune di esse sono dei chiari
eufemismi, altre di origine molto oscuraP 6Nertz, 1&, p. 1&47.
Ancora Nertz fa notare che in diverse popolazioni pre+letterate, la destra )
costantemente associata al sacro, al regolare, al maschile, al benefico, alla vita, al
mondo superiore, mentre la sinistra ) associata al profano, al debole, al femminile,
al malefico, alla morte, al mondo inferiore. Ad esempio, Opresso i @aori la destra
) la parte sacra, sede dei poteri buoni e creatoriD la sinistra ) quella profana che
non possiede virt$ alcuna, ma solo poteri oscuri e sospettiP 6ivi, p. 1&C7. 1egli
8ndiani del 1ord America, la mano destra designa l(io, mentre quella sinistra
designa il non+io, gli altri 6ivi, p. 1&7. Secondo altre popolazioni, Ouna sinistra
troppo dotata e agile denota una natura contraria all(ordine, una disposizione
perversa e demoniaca* ogni mancino ) un potenziale stregone di cui a giusto titolo
si diffidaP 6ivi, p. 1417. 8n ultima analisi, Ola differenziazione obbligatoria dei lati
del corpo ) un caso particolare e una conseguenza del dualismo proprio del
pensiero primitivoP 6ivi, p. 1447.
@a non solo del pensiero primitivo, se ) vero che, venendo a tempi pi$
vicini a Lombroso, nel 1%%2, il biologo QaRtan DelaunaS, anticipando l(articolo
del criminologo italiano, esponeva la convinzione, non dissimile da quella di tanti
popoli pre+letterati, che i mancini fossero esseri degenerati e inferiori*
?ra le razze superiori si contano assai pochi mancini. Al contrario, il mancinismo sar#
frequente presso certe razze inferiori. 8l mancinismo ) pi$ frequente presso il sesso femminile che
presso quello maschile. @olti idioti sono ambidestri o mancini. @olti epilettici sono mancini.
Conclusione* nella specie umana l(evoluzione procede dal mancinismo al destrismo il quale
caratterizza gli individui superiori 6cit. in Eertrand, 2!!", p. CC7.
Anche dopo Lombroso, e non necessariamente richiamandosi a lui, altri
autori segnaleranno il binomio mancinismo+criminalit# 6o anormalit#7.
Per esempio, nel 111 lo psichiatra ;. Stier condusse uno studio sul mancinismo
nell(esercito, per conto dell(Alto Comando tedesco. Stier aveva gi# pubblicato sull(argomento ed
era convinto che il mancinismo fosse un carattere ereditario, particolarmente comune nei popoli
primitivi. GTH Stier calcol0 una percentuale media del & percento di mancini, con l(eccezione che,
tra i soldati pi$ stupidi, scopr< che ce n(erano tre volte tanti. Abram Elau, psichiatra americano e
flagello dei mancini, nel 1C1 tuonava da un articolo di giornale rivolto ai giovani genitori* O1on
lasciate che vostro figlio diventi mancinoKP 6Smits, 2!1", pp. 1!+117.
Ancora, Onel 11" GTH nelle pagine di un popolare settimanale inglese, un
certo ;.5. EreUster ammetteva, rifacendosi al dotto italiano GLombrosoH, che la
valorizzazione della parte sinistra era in ogni caso ,molto pi$ frequente nelle
classi sociali inferiori che nelle classi superiori, presso i negri piuttosto che presso
i bianchi, presso i selvaggi pi$ che presso le razze civilizzate-P 6cit. in Eertrand,
2!!", p. CB7. Vos:fa 8oteSLo, direttrice degli studi al Laboratorio di psicofisiologia
dell('niversit# di EruWelles, affermava nel 11C*
Poich: la percentuale dei mancini ) appena del 2,% per cento, bisogna vedere in questo
dato la prova che il mancinismo deve essere considerato unanomalia anatomica, un(eccezione. 8l
mancino, cos< come il gigante o il nano, deve rimanere uneccezione perch: la specie tende a
conservarsi normale. Anche Qalippe ammette che si ) mancini per eredit" mor!osa. Secondo lui, i
mancini si discostano pi# o meno dalla generalit" degli uomini per entrare in quella classe alla
quale @orel e @agnan hanno dato il nome di degenerata, e Lombroso ha espresso la stessa
opinione in questi termini* il mancinismo $ un carattere atavistico e e degenerativo. 8 mancini GTH
hanno spesso uneredit" pesante da portare% il mancinismo coesiste di frequente con lepilessia& $
frequente presso gli alienati& presso i criminali e infine... lo si incontra anche presso i geni. 8l
mancinismo GTH si manterr# sempre nelle proporzioni ristrette rilevate dalle statistiche, e non ci
saranno popoli mancini perch: esso non ) altro, nel corso della vita della specie, se non un
pro!lema accidentale in opposizione costante con una funzione normale 6cit. in Eertrand, 2!!", p.
&B7.
Se cos< stanno le cose, come ricorda il giornalista olandese FiL Smits, non
sorprende che il mancinismo sia stato storicamente associato a patologie come
Oritardo mentale, alcolismo, asma, rinite allergica, omosessualit#, cancro, diabete,
insonnia, istinti suicidi e criminalit#P 6Smits, 2!1", p. 127. ; perfino il famoso
psicologo infantile CSril Eurt, nel 1"%, pontificava dalle pagine del suo
monumentale The 'ackward (hild*
8 bambini mancini, abbastanza spesso, hanno grandi difficolt# in quasi tutte le forme di
coordinazione muscolare delicate. =uesto ) particolarmente vero per quelli che io qualifico
am!isinistri* essi sono strabici, balbettano, trascinano i piedi, sciaguattano come foche fuori
dall(acqua. 8mpacciati nella vita quotidiana e scoordinati nei giochi, sono dei veri incompetenti,
dei buoni a nulla* ed ) evidente che la loro inettitudine generalizzata proviene tanto dal loro
carattere instabile, quanto dalla loro mancanza d(intelligenza. Per la maggior parte di loro, il
controllo e l(equilibrio nervoso sono palesemente poveri in tutti i campi* tic, spasmi, manie
bizzarre e incoercibili, ossessioni minori di ogni sorta sono continuamente osservate 6cit. in
Eertrand, 2!!", p.B17.
8n mezzo le argomentazioni di Lombroso che, ad esempio, ben prima del
1!", nell(edizione del 1%C dell()omo delinquente cos< si esprimeva a proposito
dei mancini*
1ei criminali, G...H, prevale il mancinismo anatomico e nella mano 643 prevalenza a d.D
243 a s.7 e nel dito 61! a d.D 2B a s.7 e pure nel piede 62B a d.D "4 a s.7. 8l mancinismo pi$ frequente
) quello del piede, ma in rapporto alla frequenza del destrismo appare pi$ spiccato il mancinismo
della mano.
Pi$ evidente appare il mancinismo se consideriamo i risultati secondo il genere di
criminalit#.
La prevalenza della mano sinistra ) massima nei ladri 6"%37, media nei feritori 62437,
borsaiuoli 6"437, minima negli stupratori 61&37 e truffatori 61"37.
Pel dito medio notossi la massima frequenza del mancinismo nei ladri 6"!37, nei
borsaiuoli 6"!37 e negli stupratori 62%37, minima pur frequente nei feritori 62437 e truffatori
62137.
8l piede ) col massimo grado di frequenza pi$ lungo a sinistra nei feritori 64437. Aengono
poi gli stupratori 6"437, infine i truffatori 62C37 ed i ladri 62C37.
8l mancinismo motorio non corrisponde sempre con l(anatomico.
L(atavismo di questo carattere spicca ricordando che Folle 6Revue *cientifique, 1B agosto
1%%7 test: riscontr0 nello scheletro una frequente asimmetria degli arti superiori negli uomini e
negli antropoidi* ma mentre nei primi l(asimmetria notossi nel 3 a destra, negli antropoidi
risult0 pel C&3 a sinistra* invece indifferente era l(asimmetria dell(arto inferiore nell(uomo e
nell(antropoide 6Lombroso, 1%C, p. 2"17.
9 evidente che, in questo clima culturale, Lombroso trovava un terreno
estremamente fertile per rinforzare la sua teoria dell(uomo delinquente con i semi
del mancinismo sparsi da uomini di cultura e gente comune. 1on a caso il suo
articolo del 1!" termina con un richiamo alla paremiologia dell(epoca. ;d ) qui
che si consuma l(ennesimo trucco da prestigiatore del criminologo. Lombroso,
infatti, citando un antico detto italiano, sembra trovare conferma delle sue tesi nel
sapere popolare, quando, al contrario, ) il sapere popolare a dare ispirazione e
sostanza alle sue teorie. 9 noto infatti che l(immensa popolarit# di cui godette al
suo tempo e che, in parte gli sopravvisse ben oltre la morte, si deve innanzitutto al
fatto che egli tradusse in termini 6pseudo7scientifici conoscenze gi# diffuse nel
senso comuneD conoscenze che, con le sue statistiche a raffica, finiva con il
confermare e rassicurare. Easti pensare che, ancora oggi, ) dato ascoltare frasi
come* ,Che faccia da delinquenteK- che testimoniano, in maniera indubitabile, di
una certa tendenza spontanea di uomini e donne al giudizio lombrosiano irriflesso.
1on fu, allora, la sua scienza a rilevare il rapporto tra mancinismo e criminalit#.
?u invece il sapere comune a ispirare e sostanziare le sue ricerche che, in questo
come in tanti altri casi, finirono con il confermare circolarmente le teorie folk
dalle quali provenivano. Lombroso in definitiva non scopr< un bel niente* si limit0
a passare e ripassare una vernice di scientificit# su idee gi# ben radicate nel
patrimonio conoscitivo del popolo 6ma anche degli scienziati suoi
contemporanei7. Conferendo con ci0 legittimit# a costruzioni criminologiche tanto
popolari quanto prive di fondamento.

*viluppi ulteriori e conclusioni
Che ne ) oggi del nesso mancinismo+criminalit#. Dopo Lombroso e i suoi
epigoni l(idea che i mancini siano pi$ propensi a comportamenti delinquenziali )
stata relegata tra la +unk science del passato. Come per molte altre intuizioni e
supposizioni lombrosiane, anche in questo caso la risposta ) negativa. 1el 1%!,
uno studio condotto da Qabrielli e @ednicL tra il 1B2 e il 1B% su 12 soggetti
tra i 1% e i 21 anni ipotizzava che il mancinismo potesse spiegare il futuro
comportamento criminale di alcuni di essi, escludendo perentoriamente che
fattori intellettivi, sociologici e neurologici avessero un qualche ruolo concausale
6Qabrielli e @ednicL, 1%!7. 1ello stesso anno, uno studio di AndreU 61%!7,
rilevava invece che, all(interno di un gruppo di detenuti, i mancini esibivano una
minore propensione alla violenza rispetto ai destrimani. Pochi anni dopo, uno
studio di Nare e ?orth 61%47 metteva ancora in dubbio le conclusioni della
ricerca di Qabrielli e @ednicL. 24% detenuti etichettati come psicopatici di alto,
medio e basso livello non dimostravano di avere particolari predilezioni per la
sinistra n: tra loro n: rispetto a un gruppo di 1.211 maschi non criminali. Anzi,
tra i criminali si evidenziava una leggera preferenza per la destra rispetto ai non
criminali. 8n una sorta di rassegna non accademica di vari studi sull(argomento, il
periodico Lefthander Magazine 6FucLer, 1%C7 concludeva che i risultati in
argomento erano spesso contraddittori, al punto che la scienza non sembrava in
grado di dire qualcosa di definitivo sul nesso tra mancinismo e criminalit#. 8n
effetti, anche a voler prendere sul serio questi studi, pare davvero difficile isolare
in maniera ,pura- il fattore ,mancinismo- e valutarne il ruolo causale nella
commissione di un qualsiasi comportamento delinquenziale, escludendo in
maniera definitiva il ruolo di altri fattori. Eisognerebbe poi prendere in
considerazione il livello di stigma associato al mancinismo. Ad esempio, un
delinquente mancino potrebbe essere tale non perch: mancino, ma perch: lo
stigma legato alla sua predilezione per la mano sinistra potrebbe aver avuto delle
conseguenze sulle sue scelte di vita.
8n alcuni casi, ad esempio, ) possibile che il mancinismo sia causa di
delinquenza a causa del noto meccanismo della profezia che si autoavvera
6Capuano, 2!!"7. =uesto accade quando il tentativo di ,rettificare- la tendenza ad
adoperare la mano sinistra attraverso forme di coercizione brutale, umiliazione e
colpevolizzazione 6ancora oggi si ricorda che, in talune famiglie, ai figli mancini
era legata la mano sinistra dietro la schiena a scopo pedagogico
"
7 induce una
reazione nel mancino che pu0 esprimersi anche in forme delinquenzialiD forme
delinquenziali che finiscono con il confermare la ,profezia- iniziale secondo la
quale i mancini sono criminali. 'n esempio del genere ) riportato da Pierre+
@ichel Eertrand*
;merge in modo incontestabile dalle nostre osservazioni che certi mancini osteggiati
hanno reazioni di una natura talmente esasperante o mortificante che arrivano a commettere, fra
altri misfatti, diversi piccoli furtarelli, o perfino dei delitti. L(importanza dello stato emotivo nella
genesi dei fatti delittuosi ) gi# riconosciuto. Altri mancini osteggiati, per contro, divengono in
apparenza amorfi e sembrano non reagire a tutte le costrizioni dell(ambiente che li circonda, tanto
da diventare dei ,montoni arrabbiati-D ) difficile prevedere la piega che allora potr# prendere la
loro rivalsa e la maniera con la quale essa si esteriorizzer# 6cit. in Eertrand, 2!!", p. 17.
8n questo caso, il meccanismo non ) dissimile da quello che agisce talvolta
sulle persone ,brutte- che una convinzione che risale almeno a Platone, e che fu
ripresa a vario titolo da Lombroso e alcuni suoi epigoni, vuole che siano anche pi$
propense a essere ,cattive-. Alcune ricerche hanno, ad esempio, dimostrato che
chi non ha un aspetto gradevole pu0 essere penalizzato dal mercato del lavoro ed
essere costretto a ricorrere al crimine per sbarcare il lunario. /ppure pu0 faticare
sin dai tempi della scuola a costruire il proprio ,capitale umano- 6capacit# di
relazionarsi con gli altri ecc.7, circostanza che pu0 spingerlo in futuro verso
comportamenti antisociali o criminali 6specie se donna7 6@ocan, 5eLin, 2!!C7.
8n questi esempi, il fattore fisico non agisce direttamente sulla propensione
alla criminalit#, ma circolarmente, attraverso un meccanismo psico+sociale >
quello, appunto, della profezia che si autoavvera > che genera conseguenze
inaspettate. 8l comportamento delinquenziale, in altre parole, ) funzione delle
interazioni sociali in cui gli esseri umani sono coinvolti. 8nterazioni che
,costruiscono- la devianza nel corso del loro svolgimento. Anche il mancino
criminale di Lombroso, come abbiamo visto, ) l(esito di una costruzione. 'na
costruzione alla quale contribuiscono teorie preconcette, dati statistici tanto poco
3
Fobert Nertz racconta che nelle 8ndie olandesi di fine /ttocento era possibile osservare i bambini
indigeni con il braccio sinistro legato in modo che non potesse essere utilizzato 6Nertz, 1&, p.
1"7.
scientifici quanto convenienti, legittimazioni popolari e pseudoscientifiche. ; una
forte dose di pressapochismo. Come quella che Lombroso esib< nel corso della
scrittura di una sua importante opera dedicata alla criminalit# femminile*
A quanto pare, Lombroso, nell(attendere alla stesura del suo La donna delinquente, scritto
in collaborazione col genero ?errero 6K7, avrebbe chiesto e ottenuto dall(allora capo della
gendarmeria parigina, tal Qoron, delle foto di donne delinquenti. =uando per0 il libro era ormai
andato in stampa, e ciascuna di queste foto era stata debitamente corredata di un accurato profilo
psicologico, il Qoron, che era stato nel frattempo omaggiato di una copia del libro, si accorse di
essersi confuso e di aver fatto pervenire al Lombroso delle foto di mercantesse che avevano
inoltrato alla questura la consueta richiesta per il rilascio dei regolari permessi 6@ontaldo,
5appero, 2!!, p. "C, n. %47.
8nsomma, tout se tient nel sistema di Lombroso. Perfino il falso. Anche se
le conseguenze di questo sistema hanno condannato all(anormalit# migliaia e
migliaia di esseri umani, colpevoli solo di essere diversi. ; tra questi i mancini.
Eibliografia
AndreU, V.@., 1%!, ,Are Left+handers Less Aiolent.-, ,ournal of -outh
and Adolescence, vol. , n. 1, pp. 1+.
Eertrand, P.+@., 2!!", *toria dei mancini ovvero sulla gente fatta a
rovescio, ;dizioni @agi, Foma.
Eurt, C.L., 1"%, The 'ackward (hild, 'niversitS of London Press,
London.
Capuano, F.Q., 2!!", .racoli quotidiani/ (os$ e come funziona la
profezia che si autoavvera, ;S8, 1apoli.
Qabrielli, Vr., X.?., @ednicL, S.A., 1%!, ,SinistralitS and DelinquencS-,
,ournal of A!normal 0s1cholog1, vol. %, n. 4, pp. C4&+CC1.
Nare, F.D., ?orth, A.;., 1%4, ,PsSchopathS and Lateral Preference-,
,ournal of A!normal 0s1cholog1, vol. &, pp. 4&1+4&C.
Nertz, F., 1&, La preminenza della destra, ;inaudi, 5orino.
Lombroso, C., 1%%&, ,Sul @ancinismo motorio e sensorio nel sano, nel
pazzo, sordo+muto, cieco nato e nel criminale-, Giornale della Reale Accademia
di Medicina di Torino, Aol. "2, Anno &B, n. %, pp. &""+&C1.
Lombroso, C., 1%C, Luomo delinquente in rapporto allantropologia&
alla giurisprudenza ed alle discipline carcerarie, ?ratelli Eocca ;ditori, 5orino,
vol. 8, A edizione.
Lombroso, C., 1!", ,Left+Nandedness and Left+Sidedness-, The North
American Review, vol. 1BB, n. 4C2, pp. &&!+&&&.
@erzagora Eetsos, 8., 2!12, (olpevoli si nasce2 (riminologia&
determinismo& neuroscienze, Faffaello Cortina ;ditore, @ilano.
@ocan, 1., 5eLin, ;., 2!!C, )gl1 (riminals, 1E;F XorLing Paper 1o.
12!1, Cambridge, @assachusetts.
@ontaldo, S., 5appero, P. 6a cura di7, 2!!, (esare Lom!roso cento anni
dopo, '5;5, 5orino.
FucLer, @.Y., 1%C, ,CriminalitS and Lefthandedness-, Lefthander
Magazine, vol. 11, n. &.
Smits, F., 2!1", Lenigma della mano sinistra, /doSa, Eologna.
Ailla, F., 1%4, 3l deviante e i suoi segni, ?ranco Angeli, @ilano.
Cesare Lombroso
,@ancinismo e mancinismo sensorio-
&
The North American Review,
61!", vol. 1BB, n. 4C2, pp. &&!+&&&7
Come ) universalmente noto, adoperiamo la mano destra molto pi$ spesso
della sinistra, tanto che il numero di persone che si sente a proprio agio con la
mano sinistra ) relativamente esiguo. =ueste si trovano, di solito, tra le donne, i
bambini e i selvaggi, e sono oggi meno numerose di un tempo. @olto ) stato
scritto su queste persone, ma dal momento che nessuno ha prima d(ora provato a
stabilire la loro frequenza per via statistica, ho deciso di intraprendere questo
compito con l(aiuto del mio amico professor @arro.
Su 1.!2 operai e soldati, ho rilevato una proporzione di mancini del &3
tra gli uomini e dall(% al 43 tra le donne. 5ra i pazzi le proporzioni non sono
molto diverse. D(altro canto, studiando un certo numero di criminali, la quota di
mancinismo riscontrata risulta pi$ che triplicata tra gli uomini 61"37, e quasi
quintuplicata tra le donne 62237. 5uttavia, alcuni tipi di criminali, come, per
esempio, i truffatori, fanno registrare percentuali molto superiori 6""37, mentre
assassini e stupratori fanno registrare percentuali del +1!3. 8n ogni modo, questa
nuova caratteristica collega i criminali ai selvaggi, e li distingue sia dai sani di
mente sia dai pazzi.
Poich: l(appetito vien mangiando 6come recita il proverbio7, mentre
compievo queste prime scoperte, ho voluto verificare se potessi spingermi un po(
pi$ in l# con le mie ricerche. ?ino a oggi, ho ragionato, ) stato studiato solo il
mancinismo. Aarrebbe la pena indagare se esiste anche ci0 che potremmo
chiamare ,mancinismo sensorio-, ossia se ci sono uomini che hanno una
maggiore sensibilit# al lato sinistro piuttosto che a quello destro del corpo. Avendo
questo obiettivo, ho tenuto, per cos< dire, sotto sorveglianza fisiologica un certo
numero di amici e colleghi, ai quali ho aggiunto un gruppo di operai. No
riscontrato che il mancinismo sensorio ) molto pi$ diffuso del mancinismo,
essendo presente in non meno del 2C3 delle persone normali. 8l fatto curioso, poi,
) che i mancini non esibiscono questo mancinismo sensorio in misura maggiore
dei destrimani, e anzi, almeno per quanto riguarda il tatto, non superano nemmeno
i criminali, i quali fanno registrare, in media, una percentuale del 2B3, anche se
esibiscono una certa variabilit# nell(intensit# del senso del tatto. La percentuale di
individui con mancinismo sensorio tra i criminali, tuttavia, aumenta di molto se si
prende in considerazione la sensibilit# al dolore, che in essi ) molto pronunciata al
lato sinistro, e l(acutezza della vista, che, secondo i calcoli del dr. Eono, non solo
) pi$ sviluppata in essi che nelle persone oneste, ma ) pi$ accentuata nell(occhio
sinistro che in quello destro. 1ei pazzi, come rivelano le ricerche di 5onnini e
Amadei, questo mancinismo sensorio ) quasi pi$ la regola che l(eccezione,
essendo presente nel &&3 dei casi. Sembra, dunque, che il mancinismo sia pi$
diffuso tra i criminali, e il mancinismo sensorio tra i pazzi.
Per comprendere il significato esatto di queste ricerche, ) necessario
sapere che le specie animali pi$ vicine all(uomo e pi$ perfette esibiscono una pi$
spiccata tendenza all(asimmetria. Secondo Livingstone, i pappagalli sono mancini
e lo sono anche gli animali selvatici 6leoni ecc.7. Camerano ha scoperto che i
4
Si ) preferito tradurre l(originale del titolo leftsidedness con ,mancinismo sensorio- per
coerenza con la traduzione del termine nel resto dell(articolo, sebbene ,mancinismo sensorio- non
corrisponda propriamente a leftsidedness.
tentacoli sinistri dei crostacei decapodi pesano 2!! grammi pi$ di quelli destri,
mentre Follet 6Revue *cientifique, 1%%7 ha rilevato in ventisette scimmie
antropomorfe la maggior pesantezza della spalla sinistra rispetto a quella destra.
Parot ha osservato che, nel neonato, il peso degli arti del corpo ) uguale e che il
bambino usa indifferentemente gli uni o gli altriD ) solo a partire dal secondo anno
di vita che comincia a preferire gli arti destriD in et# matura la differenza d(uso )
molto grande, mentre diminuisce in vecchiaia. 8noltre, ) facile osservare che
l(asimmetria aumenta in proporzione alla nobilt# dell(organo e all(attivit# a cui )
sottopostoD ), dunque, naturale che, nell(uomo, un lato del corpo prevalga
sull(altro, e ci0 ) vero soprattutto del cervello. 8l motivo per cui la parte destra
predomina nella maggior parte dei casi, soprattutto nelle estremit# e, in
particolare, nelle braccia, si spiega con il fatto che i movimenti degli arti sono
sotto la direzione suprema del cervello che, come tutti sappiamo, ) uno degli
organi pi$ nobili, il meno simmetrico e si compone di due parti che non sono
perfettamente simili. 8nfatti, il lobo sinistro prevale su quello destro. Ficevendo il
sangue dal cuore pi$ direttamente e in quantit# maggiori rispetto al destro, ) il
primo a svilupparsi nell(embrione, ) pi$ attivo ed ) il pi$ voluminoso dei due,
tanto che potremmo dire che il lobo destro serve solo ad assistere o rafforzare
l(altro.
Qrazie alla minore attivit# del lobo destro, le parti sinistre che da esso
traggono la propria forza 6nel mondo dei nervi gli organi si incrociano sempre, e
le membra destre del corpo ricevono i nervi dalla parte sinistra del cervello e
viceversa7 sono meno agili e robuste di quelle destre. Poich: l(incremento
dell(asimmetria ) sempre proporzionale allo sviluppo, ed essendo il cervello uno
degli organi che si sviluppa maggiormente, pi$ esso ) attivo, pi$ diventa
asimmetrico. Di conseguenza, con il progresso della civilt# e della cultura, l(uomo
esibisce un destrismo sensorio sempre pi$ grande rispetto ai selvaggiD negli
uomini tale destrismo ) superiore rispetto a quello delle donne, negli adulti )
superiore rispetto a quello dei bambini. Cos<, donne e selvaggi, anche quando non
sono mancini, esibiscono gesti e movimenti che sono un tipo di mancinismo. 'n
po( di tempo fa, DelaunaS osserv0 che l(uomo stende il braccio destro che la
donna afferra con il sinistroD che la donna si abbottona i vestiti dalla destra alla
sinistra, mentre l(uomo fa il contrarioD e che quando donne e bambini tracciano
una linea o girano, ad esempio, la chiavetta di un orologio, iniziano il movimento
da destra a sinistra, mentre l(uomo adulto procede sempre da sinistra a destra. Ci0
spiega perch:, in passato, e ancora oggi tra popoli poco civilizzati come gli arabi,
la scrittura procede preferibilmente da destra a sinistra, una abitudine che i
bambini conservano fino a quando qualcuno non li corregge. 1elle sue
osservazioni, DelaunaS si spinse al punto di scoprire che gli antichi cronometri
venivano caricati da destra a sinistra, mentre quelli moderni vengono caricati da
sinistra a destra.
=uando i due lobi del cervello non funzionano normalmente, si assiste a
una maggiore difficolt# nel controllo delle emozioni o al verificarsi di fenomeni
straordinari, come, ad esempio, la doppia personalit#, che, fino a oggi, non sono
mai stati spiegati in maniera soddisfacente. No menzionato un caso del genere in
Genio e follia
4
a proposito di un individuo soggetto ad allucinazioni, che asseriva
di udire voci da destra e da sinistra e confessava che quelle provenienti da destra
non erano autentiche, ma erano frutto della sua immaginazione, perch:
5
Lombroso fa riferimento a una delle sue opere pi$ celebri* Lombroso, C., 1%C&, Genio e follia,
5ipografia Chiusi, @ilano. A questa edizione ne seguirono col tempo molte altre, sempre pi$
ponderose.
evidentemente il disturbo era meno grave da quel lato e arrecava danni minori al
sistema nervoso. Eall descrive il caso di un altro individuo, il quale, essendo
impazzito per un(insolazione, udiva una voce che gli chiedeva informazioni sulla
sua salute. 8n seguito, alla voce si aggiunse un fantasma, dotato di barba lunga e
occhi neri, che, un po( alla volta, divenne il suo padrone o, pi$ esattamente, il suo
carceriere. 8l fantasma gli ordin0 di gettare un orologio nel fuoco, ed egli esegu<D
gli ordin0 di avvelenare una donna e un bambino ed egli, sebbene con ribrezzo, li
uccise. Come spieg0 al suo medico* ONo due cervelli, uno destro che ) mio, e uno
sinistro che ) del mio tirannoD purtroppo, ) questo che ha sempre la meglio su di
meP. ?orse ) cos< che possiamo spiegare quello stato di dubbio parossistico, in cui
,il s< e il no contendono tra loro nella testa,- che affligge taluni incapaci di
prendere una decisione, i quali supplicano altri, con gesti e parole, di farlo al posto
loro. 8n questo caso i due lobi del cervello sono in contraddizione, come pu0
succedere a due cavalli dei quali uno intenda andare in una direzione e il secondo
in un(altra, e i cui grossi sforzi siano vanificati da un(inerzia completa, se non
interviene un agente estraneo a ristabilire l(ordine. Provo a spiegare allo stesso
modo un altro e pi$ curioso fatto che accade a certi vecchi pazzi, i quali scrivono
alla rovescia come succede nella litografia. Sin da bambini, immaginiamo e
probabilmente acquisiamo le forme delle lettere correttamente nel lobo sinistro e
alla rovescia nel destro, e le riproduciamo nella maniera dettata dal lobo
dominante. Aogt, nel corso di un interessante esperimento condotto su circa cento
bambini, osserv0 che, quando veniva chiesto loro di scrivere una parola con la
mano destra e poi con la sinistra, le due parole non si assomigliavano quasi maiD
se, invece, la parola era scritta alla rovescia con la sinistra e poi vista allo
specchio, era possibile notare una somiglianza.
=ueste, tuttavia, sono mere ipotesiD ci0 che ) certo ) che i criminali sono
mancini pi$ spesso degli uomini onesti, mentre i pazzi presentano un mancinismo
sensorio superiore sia rispetto ai criminali sia rispetto agli onesti. =uesto fatto
indica che, nei criminali e nei pazzi, il lobo destro risulta dominante molto pi$
frequentemente che nelle persone normali. @entre l(uomo sano pensa e sente con
il lobo sinistro, l(anormale pensa, decide e sente pi$ con il lobo destro* pensa
,storto,- come recita in modo veritiero il proverbio popolare. Posso dire che le
poche ricerche da me condotte sui cervelli e sui crani dei criminali mostrano una
singolare prevalenza del lobo destro. 1ell(unico cervello di un criminale pesato da
Eischoff, il lobo destro pesava ventuno grani pi$ di quello sinistro. Su quindici
cervelli di ladri omicidi, pesati dal professor Qiacomini, otto facevano registrare
un lobo destro pi$ pesante di ventuno grani, e solo sette presentavano un lobo
sinistro pi$ pesante, in media di trenta grani. No esaminato quarantaquattro teste
di criminali nel mio museo di 5orino, e ho riscontrato una asimmetria molto
pronunciata del lobo destro nel &&3 e del sinistro nel 2!3 dei casi. Ci0 concorda
6in maniera negativa7 con quanto EoSd e 8reland 6The 'rain, 1%%!7 hanno
constatato nei cervelli normali, il cui lato sinistro presenta un maggiore sviluppo,
e con Eastian, che ha rilevato un maggiore peso specifico della materia grigia
dell(emisfero sinistro in confronto alla materia grigia di quello destro.
A questo punto possiamo chiederci* come mai una persona ) mancina,
un(altra presenta un mancinismo sensorio, ma le due circostanze non si ritrovano
nello stesso individuo. Come mai esistono al mondo mancini che non sono n:
pazzi, n: idioti n: tanto meno criminali. Ci0 si spiega con il fatto che i
meccanismi del cervello che influenzano i movimenti sono completamente diversi
dai meccanismi che agiscono sui sensi, e quindi pu0 facilmente darsi che i primi
prevalgano sui secondi.
8noltre, la presenza di un solo tratto ereditario in un individuo non significa
affatto che tutto il suo organismo versi in una condizione di sviluppo bloccato o di
inferiorit#. ?inch: non abbiamo altro che mancinismo o mancinismo sensorio, )
come se avessimo una nota musicale che, presa da sola, non significa nulla e non
d# vita a una melodiaD in altre parole, se questi segni di pazzia o di criminalit# non
sono associati ad altri sintomi, come un(eccessiva asimmetria craniale,
allucinazioni ecc., non hanno alcun significato. 1on ) difficile, dunque, imbattersi
in brave persone che sono veri mancini, o in grandissimi criminali che non
possiedono questa caratteristica. 1on mi sogno affatto di affermare che tutti i
mancini siano malvagi, ma che il mancinismo, associato a molti altri tratti, pu0
contribuire a comporre uno dei peggiori tipi della specie umana.
Aorrei qui aggiungere una curiosit#. @olto prima che io, dopo aver
condotto tante osservazioni tecniche, giungessi a questa conclusione, la gente
dell(;milia, della Lombardia e della 5oscana, aveva gi# espresso la stessa
convinzione, quando formul0 e adott0 il detto ,9 sinistro- per dire che una
persona non ) degna di fiducia.
5itolo originale
Cesare Lombroso, 1!", ,Left+Nandedness and Left+Sidedness-, The
North American Review, vol. 1BB, n. 4C2, pp. &&!+&&& 6settembre7
5raduzione di Fomolo Qiovanni Capuano 6novembre 2!1"7

Potrebbero piacerti anche