Sei sulla pagina 1di 5

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 14

Esercizio 14.1 (pag. 213)


Si considerino le seguenti applicazioni fi , i ∈ {1, 2, 3, 4}, fi : R3 → R3 .
Per ognuna di esse dire se è lineare. In caso affermativo determinare la matrice Ai associata
all’applicazione fi (rispetto alla base canonica). Stabilire quindi se Ai è diagonalizzabile e, in
caso affermativo, trovare la matrice diagonale associata.
   
a 2a
1. f1  b  =  a + b  .
c c
   
a a
2. f2  b  =  a + b + c 
c c−a
   
a b+c
3. f3  b  =  a + b 
c c−a
   
a 0
4. f4  b  =  a + b + c 
c c−b

Soluzione
1.a) Verifichiamo che l’applicazione f1 è lineare.
   ′ 
a a
Per ogni v̄ =  b  e w̄ =  b′  ∈ R3 e ∀ k ∈ R, consideriamo
c c′
   ′   
a a a + a′
• f1 (v̄ + w̄) = f1  b  +  b′  = f1  b + b′  =
c c′ c + c′
     
2(a + a′ ) 2a 2a′
= a + a′ + b + b′  =  a + b  +  a′ + b′  = f1 (v̄) + f1 (w̄).
c + c′ c c′
        
a ka 2ka 2a
• f1 (kv̄) = f1 k  b  = f1  kb  =  ka + kb  = k  a + b  = kf1 (v̄).
c kc kc c
1.b) Consideriamo ora la matrice A1 associata all’applicazione f1 , rispetto alla base canonica
     
1 0 0
e1 =  0  , e2 =  1  , e3 =  0  di R3 .
0 0 1
     
2 0 0
• f1 (e1 ) =  1  , f1 (e2 ) =  1  , f1 (e3 ) =  0  .
0 0 1
 
2 0 0
La matrice cercata è quindi A1 =  1 1 0  .
0 0 1

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio
1.c) Per trovare gli autovalori di f1 , consideriamo la matrice
 
2−λ 0 0
• A1 − λI3 =  1 1−λ 0 
0 0 1−λ

e ne calcoliamo il determinante (polinomio caratteristico).


Otteniamo
 
2−λ 0 0
• det(A1 − λI3 ) = det  1 1−λ 0  = (2 − λ)(1 − λ)2 .
0 0 1−λ

Gli autovalori sono le radici del polinomio caratteristico, cioè le soluzioni dell’equazione
det(A1 − λI3 ) = 0.
Essi sono: λ = 2 (autovalore di molteplicità 1) e λ = 1 (autovalore di molteplicità 2).
Poichè tali autovalori non sono tutti distinti, la matrice sarà diagonalizzabile se e solo se essi
sono regolari e la somma delle loro molteplicità è 3 = dim(R3 ) (Cfr. Teorema 14.1).
   
2−1 0 0 1 0 0
• λ = 1 : A1 − 1I3 =  1 1−1 0  =  1 0 0 .
0 0 1−1 0 0 0
In questo caso car(A1 − λI3 ) = 1 e quindi l’autovalore λ = 1 è regolare (infatti 1 = 3 − 2,
dove dim R3 = 3 e 2 è la molteplicità dell’autovalore).
 
0 0 0
• λ = 2 : A1 − 2I3 =  1 −1 0  .
0 0 −1
In questo caso car(A1 − 2I3 ) = 2
e quindi anche l’autovalore λ = 2 è regolare essendo 2 = 3 − 1 (dove 3 = dim R3 e la
molteplicità dell’autovalore è 1).
 
2 0 0
1.d) Una matrice diagonale D1 associata ad A1 è  0 1 0  .
0 0 1

1.e) Se vogliamo determinare una matrice diagonalizzante C tale che C −1 A1 C = D1 , ricordando


che la si può ottenere per accostamento dei vettori colonna che generano gli autospazi
relativi agli autovalori regolari trovati (cfr Es 14.2 e 14.3), possiamo procedere nel modo
seguente:

• Determiniamo l’autospazio V1 relativo all’autovalore λ = 1.


        
x 1 0 0 x x 0
(A1 − 1I3 )  y  =  1 0 0   y  =  x  =  0  ⇔ x = 0.
z 0 0 0 z 0 0
  
 0 
Si ha che V1 =  y  |y, z ∈ R ed è quindi puó essere generato dai vettori
z
 
   
0 0
v1 =  1  e v 2 =  0  .
0 1

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio
• L’autospazio V2 relativo all’autovalore λ = 2 si ottiene risolvendo il sistema
        
x 0 0 0 x 0 0
(A1 − 2I3 )  y  =  1 −1 0   y  =  x − y  =  0 
z 0 0 −1 z −z 0
    
  x 1
x=y

⇔ e quindi V2 =  x  |x ∈ R = h 1 i.
z=0
0 0
 

   
0 0 1 −1 1 0
1.f ) Si ottiene C =  1 0 1  ⇒ C −1 =  0 0 1  e quindi
0 1 0 1 0 0
     
−1 1 0 2 0 0 0 0 1 1 0 0
C −1 AC =  0 0 1   1 1 0   1 0 1  =  0 1 0  = D1 .
1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 2

2.a) Verifichiamo che f2 è un’applicazione lineare:


   ′   
a a a + a′
• f2 (v̄ + w̄) = f2  b  +  b′  = f2  b + b′  =
c c′ c + c′
 ′
    
a+a a a′
=  (a + a′ ) + (b + b′ ) + (c + c′ )  =  a + b + c  +  a′ + b′ + c′  =
(c + c′ ) − (a + a′ ) c−a c′ − a′

= f2 (v̄) + f2 (w̄).
      
a ka ka
• f2 (kv̄) = f2 k  b  = f2  kb  =  ka + kb + kc  =
c kc kc − ka
 
a
= k  a + b + c  = kf2 (v̄).
c−a

2.b) Determiniamo l’immagine tramite l’applicazione f2 degli elementi della base canonica di
R3 :
     
1 0 0
f2 (e1 ) =  1  , f2 (e2 ) =  1  , f2 (e3 ) =  1  .
−1 0 1
 
1 0 0
La matrice cercata è quindi: A2 =  1 1 1  .
−1 0 1

• Autovalori:
 
1−λ 0 0
det(A2 − λI3 ) = det  1 1−λ 0  = (1 − λ)3 .
−1 0 1−λ
Si ottiene che λ = 1 è un autovalore con molteplicità 3.
In questo caso λ è regolare se e solo se car(A2 − λI3 ) = 3 − 3 = 0 : cioè se e solo se la
matrice A2 −1I3 è la matrice nulla, il che non è vero essendo:

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio
 
0 0 0
A2 − 1I3 =  1 0 0  .
−1 0 0
• Si conclude che la matrice A2 non è diagonalizzabile.
3.a) Verifichiamo che l’applicazione f3 è lineare:
   ′   
a a a + a′
• f3 (v̄ + w̄) = f3  b  +  b′  = f3  b + b′  =
c c′ c + c′
     
(b + b′ ) + (c + c′ ) b+c b′ + c′
=  (a + a′ ) + (b + b′ )  =  a + b  +  a′ + b′  = f3 (v̄) + f3 (w̄).
(c + c′ ) − (a + a′ ) c−a c′ − a′
      
a ka kb + kc
• f3 (kv̄) = f3 k  b  = f3  kb  =  ka + kb  =
c kc kc − ka
 
b+c
= k  a + b  = kf3 (v̄).
c−a
3.b) Ancora determiniamo l’immagine degli elementi della base canonica di R3 :
     
0 1 1
f3 (e1 ) =  1  , f3 (e2 ) =  1  , f3 (e3 ) =  0  .
−1 0 1
 
0 1 1
La matrice cercata è quindi: A3 =  1 1 0  .
−1 0 1
• Autovalori:
 
0−λ 1 1
det(A3 − λI3 ) = det  1 1−λ 0  = −λ(1 − λ)2 = 0 ⇔
−1 0 1−λ
λ = 0, λ = 1.
• Gli autovalori sono: λ = 0 di molteplicità 1 e λ = 1 di molteplicità 2.
Saranno regolari se car(A3 − 0I3 ) = 3 − 1 = 2 e car(A3 − 1I3 ) = 3 − 2 = 1.
 
0 1
• (A3 − 0I3 ) = A3 : si ha che car(A3 ) = 2, perchè det(A3 ) = 0 e det = −1 6= 0.
1 1
 
−1 1 1
• (A3 − 1I3 ) =  1 0 0  ⇒ det(A3 − I3 ) = 0.
−1 0 0
 
−1 1
• Poichè det 6= 0 segue che car(A3 − I3 ) = 2 6= 1, per cui l’autovalore non è
1 0
regolare.
• Si conclude che A3 non è diagonalizzabile.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio
4.a) L’applicazione f4 è lineare. Infatti:
   ′   
a a a + a′
• f4 (v̄ + w̄) = f4  b  +  b′  = f4  b + b′  =
c c′ c + c′
     
0 0 0
=  (a + a′ ) + (b + b′ ) + (c + c′ )  =  a + b + c  +  a′ + b′ + c′  =
(c + c′ ) − (b + b′ ) c−b c′ − b′
= f4 (v̄) + f4 (w̄).
      
a ka 0
• f4 (kv̄) = f4 k  b  = f4  kb  =  ka + kb + kc  =
c kc kc − kb
 
0
= k  a + b + c  = kf4 (v̄).
c−b

4.b) Determiniamo l’immagine tramite l’applicazione f4 degli elementi della base canonica di
R3 :
     
0 0 0
• f4 (e1 ) =  1  , f4 (e2 ) =  1  , f4 (e3 ) =  1  .
0 −1 1
 
0 0 0
• La matrice è quindi: A4 =  1 1 1  .
0 −1 1
 
−λ 0 0
• det(A4 − λI3 ) = det  1 1 − λ 1  = −λ[(1 − λ)2 + 1] = −λ(λ2 − 2λ + 2).
0 −1 1−λ
Quindi det(A4 − λI3 ) = 0 ⇔ λ = 0, (il polinomio di secondo grado è irriducibile in R).

• Abbiamo quindi un solo autovalore (λ = 0) di molteplicità 1.

• Per il teorema 14.1, la matrice non è quindi diagonalizzabile.

Copyright © 2005 - The McGraw-Hill Companies srl


"Introduzione alla matematica discreta 2/ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio

Potrebbero piacerti anche