Sei sulla pagina 1di 2

Algebra Lineare – Appello di febbraio – Parte B – Soluzioni

Esercizio 1. Considerare l’applicazione lineare L : R[t]≤3 → R3 definita da


 
 p(0)
L p(t) =  p(1)  .
p(−1)

a) Determinare il nucleo ker(L) e la dimensione dell’immagine Im(L).

b) Determinare la matrice MLB,C che rappresenta L rispetto alle basi


     
 1 1 1 
B = 1 + t, 1 − t, t2 + t3 , t2 − t3 , C = 0 , 1 , 1 .


0 0 1
 

c) Determinare tre vettori


  ∈ R[t]
p1 (t),p2 (t), p3 (t)
3
≤3 linearmente indipendenti e tali che
le immagini L p1 (t) , L p2 (t) , L p3 (t) ∈ R sono linearmente dipendenti.

a) Sia p(t) = a0 + a1 t + a2 t2 + a3 t3 ∈ R[t]≤3 . Abbiamo



 a0 = 0

p(t) ∈ ker(L) ⇔ L p(t) = 0 ⇔ p(0) = p(1) = p(−1) = 0 ⇔ a0 + a1 + a2 + a3 = 0

a0 − a1 + a2 − a3 = 0

  
a0 = 0
 a0 = 0
 a0 = 0

⇔ a1 + a2 + a3 = 0 ⇔ a1 + a2 + a3 = 0 ⇔ a1 = −a3
  
−a1 + a2 − a3 = 0 2a2 = 0 a2 = 0
  

Concludiamo che ker(L) = {−at + at3 | a ∈ R} = Span(−t + t3 ). Dal teorema di nullità


+ rango deduciamo che dim Im(L) = dim R[t]≤3 − dim ker(L) = 4 − 1 = 3.

b) Calcoliamo le immagini dei vettori della prima base e scriviamo i risultati come
combinazione lineare dei vettori della seconda base
         
1 1 1 1 −1
L(1 + t) = 2 = −1 0 + 2 1 + 0 1 ⇒ [L(1 + t)]C =
         2
0 0 0 1 0
         
1 1 1 1 1
L(1 − t) = 0 = 1 0 − 2 1 + 2 1 ⇒ [L(1 + t)]C = −2
        
2 0 0 1 2
         
0 1 1 1 −2
2 3
L(t + t ) = 2 = −2 0 + 2 1 + 0 1 ⇒ [L(1 + t)]C =
         2
0 0 0 1 0
         
0 1 1 1 0
L(t2 − t3 ) = 0 = 0 0 − 2 1 + 2 1 ⇒ [L(1 + t)]C = −2
2 0 0 1 2
 
−1 1 −2 0
B,C
e concludiamo che ML =  2 −2 2 −2.
0 2 0 2

1
c) E’ sufficiente scegliere 3 vettori p1 , p2 , p3 linearmente indiependenti il cui span contenga
il nucleo ker(L): infatti, dal teorema di nullità + rango seuge che

dim Span(L(p1 ), L(p2 ), L(p3 )) = dim L(Span(p1 , p2 , p3 )) =

dim Span(p1 , p2 , p3 ) − dim ker(L) = 3 − 1 = 2


quindi L(p1 ), L(p2 ), L(p3 ) non sono linearmente indipendenti. Ad esempio, 1, t2 , −t + t3 .

Esercizio 2. Considerare il sottospazio H = {x ∈ R3 | x1 + x2 + x3 = 0} ⊆ R3 .

a) Determinare una base ortonormale di H.


b) Determinare una base ortonormale del complemento ortogonale H ⊥ ⊆ R3 .
c) Determinare le proiezioni ortogonali πH (v) e πH ⊥ (v) del vettore v = (3, 4, 5)⊺ sui
sottospazi H e H ⊥ .

d) Determinare un’isometria lineare T : R3 → R3 tale che T Span(e1 , e2 ) = H, dove
{e1 , e2 , e3 } è la base canonica di R3 .

a) Risolvendo l’equazione lineare x1 = −x2 −x3 , troviamo la base {(1, −1, 0)⊺ , (1, 0, −1)⊺ }.
Applichiamo l’algoritmo di Gram-Schmidt per trovare una base ortonormale {b1 , b2 }
 
1
1  
b1 = √ −1 ,
2 0
              1 
1 1 1 1 1 1
1 1 1 2
w2 =  0  −  √ −1 ·  0  √ −1 =  0  − −1 =  12 
2 2 2
−1 0 −1 0 −1 0 −1
 1  r  1  r  
1
1 1 2
1  2  21  1 
b2 = w2 = q 
2
= 2
= 1
∥w2 ∥ 1
+ 1
+ 1 3 6
4 4 −1 −1 −2
 
1

b) Dalla forma cartesiana di H segue immediatamente che H = Span   1, quindi
  1
1
una base ortonormale è data dal vettore b3 = √13 1
1

c) Determiniamo prima la proiezione su H
          
1 3 1 1 4
1     1   3 + 4 + 5    
πH ⊥ (v) = √
 1 · 4 √ 1 = 1 = 4
3 1 3 3
5 1 1 4
e deduciamo quella su H
     
3 4 −1
πH (v) = v − πH ⊥ (v) = 4 − 4 =
     0
5 4 1

d) Basta considerare l’applicazione lineare TA associata a una matrice ortogonale A le cui


prime due colonne siano una base di H. Utilizzando i punti a) e b), una tale matrice è
A = (b1 , b2 , b3 ), che è ortogonale dato che {b1 , b2 , b3 } è una base ortonormale di R3 .

Potrebbero piacerti anche