Sei sulla pagina 1di 12

Esercizi

Ottobre – Novembre 2015

Tutor: Anna Giribono


Moto circolare uniforme
• Il moto circolare uniforme è tale per cui ω ed R sono costanti. y
t
𝑟 = 𝑟𝑟
𝑑𝑟 𝑑𝑟 𝑑𝑟 φ+90°
𝑣= 𝑟+𝑟 =𝑟 = 𝑟ωt φ
r
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
𝑑𝑟 𝑑 𝑟 𝑑 𝑑𝑟 𝑑 𝑑𝑟 (0,0) x
𝑎= +𝑟 =𝑟 = −rω2 r
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡

Accelerazione centripeta
varia in direzione ma non in modulo
𝑑𝑟
Calcolo di =
𝑑𝑡
𝑑
𝑐𝑜𝑠φ 𝑡 𝑖 + senφ 𝑡 𝑗 = −𝑠𝑒𝑛φ 𝑡 . 𝑑φ 𝑡 𝑖 + 𝑐𝑜𝑠φ 𝑡 . 𝑑φ 𝑡 𝑗=
𝑑φ 𝑡
𝑡 = ω𝑡
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Dove abbiamo riconosciuto che
𝑠𝑒𝑛 φ(𝑡) + 90° = 𝑠𝑒𝑛 90°)cos(φ(𝑡) + 𝑠𝑒𝑛φ 𝑡)cos(90° = cosφ(𝑡)
cos φ(𝑡) + 90° = 𝑐𝑜𝑠 90°)cos(φ(𝑡) − 𝑠𝑒𝑛φ 𝑡)𝑠𝑒𝑛(90° = − senφ 𝑡
1 𝑑𝑟
E definito t= come in figura.
ω 𝑑𝑡
𝑑 𝑑𝑟 𝑑
Questo calcolo può essere ripetuto per ( )= (ω𝑡)=- rω2
𝑑𝑡 𝑑𝑡 𝑑𝑡
Caduta di gravi nel vuoto
• In generale con 𝑎=(ax,ay)=cost:

1
vx (t) = v0x + ax t x (t) = x0+v0xt + ax t2
2
1
vy (t) = v0y + ay t y (t) = y0+v0yt + ay t2
2

• Ad esempio:
𝑑𝑣𝑥(𝑡) 𝑡 ′ 𝑡 𝑑𝑣𝑥(𝑡) ′
𝑎𝑥 = 𝑡0
𝑎 𝑥 𝑑𝑡 = 𝑡0 𝑑𝑡
𝑑𝑡
𝑑𝑡

𝑎𝑥 ∗ 𝑡 − 𝑡0 𝑣𝑥 𝑡 − 𝑣𝑥 𝑡0

𝑣𝑥 𝑡
= 𝑣𝑥 𝑡0 + 𝑎𝑥 ∗ 𝑡 − 𝑡0
Caduta di gravi nel vuoto
CONDIZIONI ISTANTE DI
DESCRIZIONE VELOCITÀ POSIZIONE TEMPO DI CADUTA
INIZIALI ARRESTO IN ARIA

Caduta vs il basso
y (x0,y0)=(0,h)
(0;h) vx (t) = 0 x(t) = 0 2ℎ
(vx0,vy0)=(0,0) t* = ;
𝑔 -
vy (t) = -gt 1
y(t) = h – 2 gt2
(ax,ay)=(0,-g) (x(t*),y(t*)) = (0,0)
x

Moto verso l’alto


y (x0,y0)=(0,0)
x(t) = 0 2v0 𝑣0
vx (t) = 0 t* = ; V(tSTOP)=0 : tSTOP = ;
(vx0,vy0)=(0,v0) 𝑔 𝑔
vy (t) =v0 -gt 1
y(t) = v0t– 2 gt2 (x(t*),y(t*)) = (0,0)
(ax,ay)=(0,-g) (x(tSTOP),y(tSTOP)) = (0,0)
(0;0) x

Moto lungo x
y (x0,y0)=(0,h) 2ℎ
vx (t) = v0 x(t) = v0t t* = ;
𝑔
(0;h) (vx0,vy0)=(v0,0)
vy (t) = -gt y(t) = h –
1
gt2 2ℎ
(ax,ay)=(0,-g) 2 (x(t*),y(t*)) = (v0 𝑔
,0)
x

Moto da terra vs l’alto 2𝑣0y


(x0,y0)=(0,0) t* = ;
y 𝑔
(vx0,vy0)= vx (t) = v0x x(t) = v0xt 𝑣 02
x(t*)=
𝑔
sen2α
(v0cosα, v0senα) vy (t) = v0y -gt y(t) =v0yt–
1
gt2 2
(0;0)
α
2 𝑣
x (ax,ay)=(0,-g) Gittata: xmax(t*)= 0
𝑔
Esercizi proposti
1. Due sassi (approssimabili ad un punto materiale) vengono lanciati alla velocità costante v0=
9.8m/s da una rupe alta h=1m. Si supponga che il sasso 1 venga lanciato con un angolo
rispetto al suolo α=30° e il sasso 2 con un angolo rispetto al suolo β=90°- α. Calcolare la
𝑦1𝑀𝐴𝑋
quantità .
𝑦2𝑀𝐴𝑋

2. Problema della scimmia e dell’arciere (slide 10).

3. Un aereo (approssimabile ad un punto materiale) compie una virata di 90° alla velocità
costante vaereo=250m/s. Sapendo che la virata dura in totale Δt=18s determinare vettore
accelerazione centripeta e velocità angolare ω.

4. Due corridori (entrambi approssimabili con un punto materiale) fanno una gara. Il corridore 2
percorre una traiettoria circolare di raggio R=10m con velocità v2=20m/s mentre il corridore 1
percorre una traiettoria circolare di raggio r=9.5m con velocità v1=10m/s (slide 7).
1) Calcolare il vantaggio in tempo da dare a 1 per fare arrivare 1 e 2 insieme
all’arrivo. Si supponga che 1 parta nel punto (r,0)e 2 parta nel punto (R,0) del
Sistema di Riferimento
2) Calcolare il vantaggio in spazio da dare a 1 per fare arrivare 1 e 2 insieme
all’arrivo. Si supponga che 1 e 2 partano nello stesso istante t=0. (es. per casa .
Soluzione: slide n°della presente presentazione).
Esercizi proposti
5. Un punto materiale si muove lungo la traiettoria di equazione y = x2 con componente della
velocità lungo x pari a vx= 𝑥=2m/s e costante. Determinare vettore posizione, velocità ed
accelerazione, in modulo, direzione e verso, in corrispondenza della posizione x=0.5m.

6. Un'automobile lunga lA=3m viaggia in un tratto rettilineo alla velocità vA=130km/h. Calcolare il
tempo ts necessario per il sorpasso di un autocarrro, lungo l1=12m, che viaggia alla velocità
costante v1=90km/h. Trovare quale accelerazione costante occorre imprimere all'automobile
all'inizio del sorpasso, perché il tempo di sorpasso si riduca di 1/5.
7. Un calciatore tira un pallone con velocità costante v0=15m/s con un angolo α=36° (slide
12). Calcolare:
5. Altezza massima raggiunta dal pallone ymax
6. L’istante di tempo t* in cui il pallone si in ymax
7. L’istante di tempo in cui cade al suolo tCADUTA
8. La gittata
9. La velocità del pallone all’impatto con il terreno.

NB: Le soluzioni degli esercizi 1)e 2) si possono trovare nella dispensa di problemi di cinematica al link
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/cinepm.pdf (rispettivamente Es 1. e 3. della dispensa)
Esercizio
Esercizio dei corridori: testo
Due corridori (entrambi approssimabili con un punto materiale) fanno una gara.
Il corridore 2 percorre una traiettoria circolare di raggio R con velocità v2 mentre il
corridore 1 percorre una traiettoria circolare di raggio r con velocità v1.
y

r = 9.5 m
1 2 R = 10 m
v2 = 20m/s
x
v1 = 10m/s

1. Calcolare il vantaggio in tempo da dare a 1 per fare arrivare 1 e 2 insieme


all’arrivo. Si supponga che 1 parta nel punto (r,0)e 2 parta nl punto (R,0)
del Sistema di Riferimento (vedi figura).
2. Calcolare il vantaggio in spazio da dare a 1 per fare arrivare 1 e 2 insieme
all’arrivo. Si supponga che 1 e 2 partano nello stesso istante t=0.
Risoluzione
Esercizio dei corridori: soluzione 1) y
In generale:
dφ d(s/R) 1 ds v
• ω= = = = (a)
dt dt R dt R 1 2
dφ = 2π x
• dopo 1giro (b)
dt=T dove T è il periodo

• Il vantaggio da dare a 1 è ΔT = T1-T2


• Per calcolare il vantaggio in tempo da dare a 1 per fare arrivare 1 e 2 insieme
all’arrivo bisogna calcolare quanto impiegano i due corridori a compiere un giro
Il corridore 1 per percorrere un intero giro impiega (da (a) e (b))
2π 2 πR1 2 πr 2 π (9.5m)
T1 = = = = = (2 π*0.95)s
ω1 v1 v1 10m/s
Il corridore 2 per percorrere un intero giro impiega (da (a) e (b))
2π 2 πR2 2 πR 2 π (10m)
T2 = = = = = (2 π*0.50)s
ω2 v2 v2 20m/s

• Il vantaggio da dare a 1 è quindi


ΔT = T -T = (2 π*0.95)s - (2 π*0.50)s =(2 π*0.45)s= 2.826s
Risoluzione
Esercizio dei corridori: soluzione 2) y
In generale:
dφ d(s/R) 1 ds v
• ω= = = = (a)
dt dt R dt R 1 2
dφ = 2π x
• dopo 1giro (b)
dt=T dove T è il periodo

• I due corridori arrivano insieme se ΔT = t1-t2 =0


• Al corridore 1 sarà dato un vantaggio in spazio per cui impiega un tempo t1
2π 2 πR1 2 πr 2 π (9.5m) 𝜃
t1 = T1-tv =
ω1
-tv =
v1
-tv =
v1
-tv =
10m/s
-tv =(2 π*0.95)s -tv con tv=
ω1
• Il corridore 2 per percorrere un intero giro impiega (da (a) e (b))
2π 2 πR2 2 πR 2 π (10m)
T2 = = = = = (2 π*0.50)s
ω2 v2 v2 20m/s

• Il vantaggio da dare a 1 è quindi


𝜃 = ω1(T1-T2)=ω1((2 π*0.95)s-(2 π*0.50)s)=0.9474 π rad
Esercizio
Esercizio della scimmia: testo
Si consideri il sistema descritto nella figura sottostante:

y
(L , h)
h = 20 m
L = 20 m
h vfreccia = 15m/s
vscimmia = 0m/s

α=45°
(0,0)
x
L
Nel momento in cui l’arciere scocca la freccia la scimmia si lascia cadere nel
vuoto.
1)Quando la scimmia si salva?
2)Se la scimmia non si salva, in quale istante la freccia incontra la scimmia?
3)Se la scimmia non si salva, in che punto la freccia incontra la scimmia?
Risoluzione
Esercizio della scimmia: soluzione
y
(L , h)
h = 20 m
L = 20 m
h vfreccia = 15m/s
vscimmia = 0m/s

α=45°
(0,0)
x
L

1. Si scrivono xscimmia(t), yscimmia(t), xfreccia(t) e yfreccia(t) e si impone che


xscimmia(t*)= xfreccia(t*)
yscimmia(t*)= yfreccia(t*)
Si trova che in t* deve valere h=L*tg α. Siccome quest’ultima è vera sempre, la
scimmietta viene sempre colpita dalla freccia.
2. t*=1.886s
3. xscimmia(t*)= xfreccia(t*)=L ; yscimmia(t*)= yfreccia(t*)=2.578m
Esercizio
Il calciatore
Un calciatore tira un pallone con velocità costante v0=15m/s con un angolo α=36°.
Calcolare:
1. Altezza massima raggiunta dal pallone ymax
2. L’istante di tempo t* in cui il pallone si in ymax
3. L’istante di tempo in cui cade al suolo tCADUTA
4. La gittata
5. La velocità del pallone all’impatto con il terreno.
y
v0 = 15m/s
α=36°.

α=36°
(0,0) x

Potrebbero piacerti anche