Sei sulla pagina 1di 2

!!! Importante !!!

1) Come si risolvere un sistema lineare col metodo di Gauss.


2) Teorema di Rouché-Capelli
3) Varie definizioni di rango:
3.1) Numero di pivot in una qualunque forma ridotta della matrice
3.2) Dimensione generato dalle righe
3.3) Dimensione generato dalle colonne
Se si deve risolvere un sistema occorre applicare solo le trasformazioni riga.

{x+y=1
y =0

(10 01|−11) R =R − R ( 10 11|01) C =C −C ( 10 01|01)


1

1 2 2

2 1 Hanno lo stesso rango (stesso numero di pivot)

Per stabilire se un sistema lineare ammette o meno soluzioni (e quindi verificare r(A)=r(C)) potete applicare anche trasformazioni
colonna, basta che non riguardino la colonna di termini noti (l’ultima).

(|)
0
Esempio di sistema lineare omogeneo ? ⋮
0

{2xx−3+2 yy+2− z=3


z =0 { x −3 y +2 z =0 (1
z → 2 x+2 y − 4 z=0 → 2 2 −4 0
−3 2 0 |)
Inversione R 1 ↔ R 2
→ (
1 −3 2 0
2 2 −4 0
→ |)
( |) { {
Soluzione
x y z − x =t
( |) (
1 −3 2 0 R 2/8 1 − 3 2 0 R 1=R 1+3 R 2
0 8 −8 0 → 0 1 − 1 0 →
1
0
|) 0 −1 0 →
1 −1 0
Parametrica
x − z=0 z=t
sistema
y − z=0 →
del
y=t
z=t
3
Sol . S={(t ,t ,t )∈ R }=¿(1,1,1)> è uno s . s . v . di ℝ

( ) ()
x1 0
Se S è un sistema lineare omogeneo (e quindi AX=0, con A matrice di S, x= ⋮ e o= ⋮ ), allora Sol.S è un s.s.v. di Rn
xn 0
Se AX=0 x ’ , x ”appartiene a Sol . S α , β ∈ℝ n
A ¿x’+ β x”)=α Ax ' + β Ax = α 0+ β
Questo ci dice che combinando linearmente due soluzioni del sistema omogeneo si ottiene ancora una soluzione
la dim Sol.S = n - r(A) r(A) = r(C)

Esempio 2

{ ( |) ( |) ( |) ( |)
x+2 y − z=0 1 2 −1 0 1 2 −1 0 1 2 −1 0 1 2 −1 0
2 x − y + z=3 → 2 −1 1 3 → 0 −5 2 3 → 0 1 2 2 → 0 1 2 2
x +3 y + z=2 1 3 1 2 0 1 2 2 0 −5 3 3 0 Non 0 è un 13sottospazio
13

( |) ( |) ( |) {
1 2 −1 0 1 2 01 1 0 01 x=1 vettoriale di R3
→ 0 1 2 2 → 0 1 00 → 0 1 0 0 → y=0 → Sol . S={(1,0,1) }→
(è un punto non nullo)

0 0 1 1 0 0 11 0 0 11 z=1
AX=B≠ 0
Definizione:
Se F è il “traslato” di un sottospazio vettoriale U di R n; poniamo dim F := dim U.
U + v = { u+v |u ∈ U} ovvero è il traslato del s.s.v. U mediante il vettore v.
L’insieme delle soluzioni è un s.s.v. di Rn se e solo se è un sistema lineare omogeneo.

{ ( |) ( |)( |)
x + y − z +u=1 1 1 −1 1 1 1 1 −1 1 1 1 1 −1 1 1
X −2 y+ 2 z +0=0 → 1 − 2 2 0 0 → 0 − 3 3 −1 − 1 → 0 −3 3 − 1 −1
2 x − y + z +u=1 2 −1 1 11 0 − 3 3 −1 − 1 0 0 0 0 0

|)( |)
x y z u

(
1 1 −1 1 1 2/3
1 0 0 2/3
0 1 −1 1/3 1 /3 → 1/3 → r ( A)=2=r (C )
0 1 − 1 1/3
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0
{ ()( ) ()( )( ) () ( )( )
x=2 /3 − 2/3 t x 2/3− 2/3 t 0 −2/3 t 2/3 0 −2 /3 2/3
y=s −1/3 t+1 /3 → y = s − 1/3 t+1/3 = s + −1/3 t + 1/3 =s 1 +t −1/3 + 1/3
z=s z s s 0 0 1 0 0
u=t u t 0 t 0 0 1 0
= <(0,1,1,0),(-2/3,1/3,01)> + (2/3,1/3,0,0) (<- Traslato di ...)
n-r(A)=4-2=2 (numero di variabili - rango)

S.{x-y=1 è una traslazione di S0:{x-y=0


Se consideriamo il s. lineare espresso dall’uguaglianza AX=B
Prendiamo ora, se esiste, una soluzione X qualunque del s. lineare.
A(X- X )=? = AX-A X =B-B=0 cioè X- X è una soluzione del sistema omogeneo AY=0, cioè x-x_ è un punto dello s.v. Sol S0

Sol S0= {X- X : dove X è una soluzione particolare di S e X è una qualunque soluzione di S}
Sol S = {(X- X )+ X , dove X- X è una soluzione di S0 e X è una soluzione particolare di S} -> Sol S = Sol S 0+ X- X

Potrebbero piacerti anche