Sei sulla pagina 1di 23

Esercizi su segnali e sistemi

Marco Martalò

Esercizi con soluzione


Problema 1
Testo
Si consideri il seguente segnale:
 
t
s(t) = 2tr .
4

1. Tracciare il grafico del segnale.

2. Calcolare energia e potenza media.


3. Trovare un’espressione analitica per il segnale v(t) = s(2t).
Soluzione

1. Il segnale è mostrato in Figura 1.

2.5

1.5

s(t) 1

0.5

-0.5

-1
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
t

Figura 1: Segnale s(t) per il primo problema.

1
2. L’energia vale
+∞ 4 2  4
t3
Z Z  
2 1 2
32
Es = |s(t)| dt = 2 − t+2 dt = 2 − t + 4t = .
−∞ 0 2 12 0 3

Poiché il segnale ha energia non nulla, allora esso ha potenza media nulla.
3. Il segnale richiesto vale
   
2t t
v(t) = s(2t) = 2tr = 2tr .
4 2

Problema 2
Testo
Si analizzi la simmetria del seguente segnale e si decomponga in parte pari e
parte dispari:
s(t) = t · u(t).
Soluzione
Si ricordi che un segnale reale pari soddisfa la seguente relazione:

s(t) = s(−t)

mentre un segnale dispari è caratterizzato da

s(t) = −s(−t).

Nel caso in esame, si ha


s(−t) = −t · u(−t)
e nessuna delle precedenti relazioni è verificata in quanto u(−t) 6= u(t). Per
decomporre il segnale dobbiamo trovare due segnali

s(t) + s(−t) s(t) − s(−t)


se (t) = so (t) =
2 2
tali per cui se (t) + so (t) = s(t). In questo caso,

t · u(t) − t · u(−t) t |t|


se (t) = = [u(t) − u(−t)] =
2 2 2
t · u(t) + t · u(−t) t t
se (t) = = [u(t) + u(−t)] = .
2 2 2
Si invita lo studente a verificare graficamente che se (t) + so (t) = s(t).

Problema 3
Testo
Calcolare la potenza media del seguente segnale:

s(t) = cos(2πf0 t)

applicando sia la definizione che il teorema di Parseval per la serie di Fourier.

2
Soluzione
Per definizione
Z T0 /2 Z T0 /2  
1 1 2 2 2π
Ps = |s(t)| dt = cos t dt
T0 −T0 /2 T0 −T0 /2 T0
Z T0 /2   
1 1 1 2π 1 1
= + cos t dt = + 0 = .
T0 −T0 /2 2 2 T0 /2 2 2
Applicando invece il teorema di Parseval, il calcolo è molto più rapido:
+∞  2  2
X 1 1 1
Ps = |cn |2 = + = .
n=−∞
2 2 2

Come previsto, i due risultati coincidono.

Problema 4
Testo
Calcolare e tracciare il grafico dello spettro di ampiezza e fase dei seguenti
segnali:

s(t) = 10rect(3t)
 
1
s1 (t) = 10rect 3t − .
2
Soluzione
Ricordando che   
t
F Arect = Aτ sinc(τ f )
τ
si ha       
10 f 10 f f
S(f ) = sinc = sinc sign sinc .
3 3 3 3 3

Problema 5
Testo
Calcolare ampiezza e fase della trasformata di Fourier dei seguenti segnali:
1. s(t) = 10rect(3t);
2. s1 (t) = 10rect(3t − 1/2).
Soluzione

1. Applicando le proprietà della trasformata di Fourier, possiamo scrivere


      
10 f 10 f f
S(f ) = sinc = sinc sign sinc .
3 3 3 3 3
Si osservi come la funzione segno è pari a ±1, a seconda del valore della
funzione sinc. Essendo

+1 = ej2πk + 1 = ej2π(2k+1)

3
la fase è pari a 0 quando il segno vale 1, mentre è pari a π quando il segno
vale -1.
2. Si osservi che s1 (t) = s(t − 1/6) e dunque
 
−j2π 61 f 10 f 1
S1 (f ) = S(f )e = sinc e−j2π 6 f .
3 3

L’ampiezza è quindi la stessa di S(f ), mentre per la fase vale che


1
∠S1 (f ) = ∠S(f ) − 2π f.
6

Problema 6
Testo
Calcolare la convoluzione z(t) = x(t) × y(t) per i seguenti segnali:

x(t) = et
   
t−4 t−1
y(t) = 2rect − rect .
2 2
Soluzione
Per definizione (si osservi che lo stesso risultato si ottiene applicando la proprietà
commutativa della convoluzione):
Z +∞
z(t) = x(α)y(t − α) dα
−∞
+∞
    
t−α−4 t−α−1
Z
= eα 2rect − rect dα
−∞ 2 2
Z t−3 Z t
= 2 eα dα − eα dα
t−5 t−2
= et 2e−3 − 2e−5 − 1 + e−2 .
 

Si osservi che z(t) ha supporto infinito.

Problema 7
Testo
Si consideri il segnale in Figura 2 e se ne calcoli l’autoconvoluzione.
Soluzione
L’autoconvoluzione z(t) = x(t) × x(t) avrà supporto in [0, T ] e, attraverso ad
esempio un metodo grafico, possiamo trovare i diversi intervalli temporali di tale
funzione. In particolare, per 0 < t < T /2:
Z t
z(t) = A2 dt = A2 t.
0

Per T /2 < t < T , invece,


Z t−T /2 Z T /2 Z t
z(t) = − A2 dt + A2 dt − A2 dt = −3A2 t + 2A2 t.
0 t−T /2 T /2

4
A

x(t)

-A

0 T/2 T
t

Figura 2: Segnale per il Problema 7.

Per T < t < 3T /2, si ha


Z T Z t−T /2 Z T
2 2
z(t) = − /2A dt + A dt − A2 dt = 3A2 t − 4A2 t.
t−T T /2 t−T /2

Per 3T /2 < t < 2T , possiamo infine scrivere


Z T
z(t) = A2 dt = −A2 t + 2A2 T.
t−T

Il segnale z(t) è mostrato in Figura 3. Si ricordi come lo stesso risultato può


essere ottenuto applicando la proprietà di convoluzione nel dominio frequenziale.

Un approccio simile può essere applicato per calcolare l’autocorrelazione


r(t) = x(t) ⊗ x∗ (−t). Si invita lo studente a provare a risolvere questo quesito.

Problema 8
Testo
Si calcoli la convoluzione tra i segnali in Figura 4 e se ne tracci il grafico
Soluzione
Sappiamo che la convoluzione z(t) = x(t) ⊗ y(t) avrà supporto in [0, 6] e, at-
traverso ad esempio un metodo grafico, possiamo trovare i diversi intervalli
temporali di tale funzione. In particolare, per 0 < t < 2:
Z t
α t2
z(t) = dα = .
0 2 4
Per 2 < t < 4, si ha Z 2
α
z(t) = dα = 1.
0 2

5
2
A T/2

z(t)

2
-A T

0 T/2 T 3T/2 2T
t

Figura 3: Segnale z(t) per il Problema 7.

x(t)
y(t)
1

-1
-1 0 1 2 3 4 5
t

Figura 4: Segnali per il Problema 8.

Per 4 < t < 6, possiamo infine scrivere


Z 2
α t2
z(t) = dα = − + 2t − 3.
t−4 2 4

Il segnale z(t) è mostrato in Figura 5. Si ricordi come lo stesso risultato può


essere ottenuto applicando la proprietà di convoluzione nel dominio frequenziale.

6
2

z(t)

-1
-1 0 1 2 3 4 5 6 7
t

Figura 5: Segnale z(t) per il Problema 8.

Problema 9
Testo
Calcolare l’energia dei seguenti segnali:

s1 (t) = 5sinc(2t)
s2 (t) = sinc(2t)sinc(3t).

Soluzione
Per il primo segnale:
Z +∞ Z +∞
E1 = |s1 (t)|2 dt = 25 sinc2 (2t) dt.
−∞ −∞

Essendo tale integrale non banale, possiamo applicare il metodo alternativo nel
dominio frequenziale:
Z +∞ Z +∞
−j2πf t

g(t) dt = g(t)e dt = G(f = 0).
−∞ −∞ f =0

Vale dunque che


Z +∞  
1 f 25
sinc2 (2t) dt = F{sinc2 (2t)} f =0 = 25 tr

E1 = 25 = .
−∞ 2 2 f =0
2

Per il secondo segnale, invece, utilizziamo la versione generalizzata del teo-


rema di Parseval, ottenendo cosı̀:
Z +∞ Z +∞    
1 f 1 f 7
E2 = sinc2 (2t)sinc2 (3t) dt = tr tr df =
−∞ −∞ 2 2 3 3 27

dopo ovvi calcoli.

7
Problema 10
Testo
Calcolare il seguente integrale:
Z +∞
sinc(3t)sinc(7t)sinc2 (2t) dt.
−∞

Soluzione
Applicando la versione generalizzata del teorema di Parseval, si ha
Z +∞ Z +∞
2
sinc(3t)sinc(7t)sinc (2t) dt = F{sinc(3t)sinc(7t)}F{sinc2 (2t)} df
−∞ −∞
Z +∞       
1 f 1 f 1 f
= rect ⊗ rect tr df.
−∞ 3 3 7 t 2 2
Utilizzando considerazioni grafiche, si può osservare che la convoluzione tra par-
entesi quadre restituisce un trapezio in [−5, 5], che viene poi moltiplicato per
un triangolo in [−2, 2]. L’uscita è quindi un triangolo con ampiezza pari a
1/7 · 1/2 = 1/14.

Problema 11
Testo
Calcolare la trasformata di Fourier del segnale dato dalla ripetizione, con periodo
3T , di un triangolo di larghezza 2T e altezza A. Si assuma che la replica base
sia centrata in t = −T .
Soluzione
Il segnale può essere scritto come
X
x(t) = xT (t − 3nT )
n

dove  
t+T
xT (t) = Atr
T
con spettro
XT (f ) = AT sinc2 (f T )ej2πf T .
Possiamo quindi scrivere
   
1 X 2 k k
j2π 3T T k
X(f ) = AT sinc T e δ f−
3T 3T 3T
k
   
A X k k k
= sinc2 ej2π 3 δ f −
3 3 3T
k

dove
   
AX 2 k k
|X(f )| = sinc δ f−
3 3 3T
k
X 2   k

∠X(f ) = k π δ f− .
3 3T
k

8
Problema 12
Testo
Si consideri il sistema in Figura 6. Calcolare la risposta all’impulso complessiva
e la corrispondente risposta in frequenza. Trovare quindi il segnale di uscita
per un ingresso x(t) = 2 cos(2πf0 t) nei seguenti casi: (i) f0 = 1/(2T ) e (ii)
f0 = 1/T .

Figura 6: Sistema per il Problema 12.

Soluzione
Il sistema in esame è composto dalla cascata di due sottosistemi identici, per
cui:

h(t) = h1 (t) ⊗ h1 (t)


H(f ) = H1 (f )H1 (f ) = H12 (f ).

Dobbiamo ora calcolare l’uscita per il primo sottosistema:


Z t
x2 (t) = x1 (τ ) dτ
−∞
Z t Z t
= x(τ ) dτ − x(τ − T ) dτ
−∞ −∞

che in frequenza corrisponde, dopo alcune manipolazioni, a

X2 (f ) = X(f )T sinc(f T )e−jπf T .

La risposta in frequenza del primo sottosistema è quindi


X2 (f )
H1 (f ) = = T sinc(f T )e−jπf T
X(f )
mentre la risposta in frequenza complessiva vale

H(f ) = T 2 sinc2 (f T )e−j2πf T .

La risposta all’impulso può essere ottenuta come antitrasformata di Fourier:


 
t−T
h(t) = F −1 {H(f )} = T tr .
T
Si osservi che lo stesso risultato può essere ottenuto attraverso la convoluzione
nel dominio del tempo.
Ricordando che l’uscita in risposta ad un ingresso sinusoidale è essa stessa
sinusoidale, si può immediatamente ottenere

y(t) = G[2 cos(2πf0 t)] = 2|H(f0 )| cos(2πf0 t + ∠(H(f0 )))

9
dove
|H(f0 )| = T 2 sinc2 (f0 T ) ∠H(f0 ) = e−j2πf0 T .
In particolare, per f0 = 1/(2T )
 2
2
y(t) = 2T 2 cos(2πf0 t − π)
π

mentre per f0 = 1/T si ottiene y(t) = 0.

Problema 13
Testo
Calcolare la trasformata di Hilbert dei seguenti segnali: (i) s1 (t) = δ(t) +
cos(10πt), (ii) s2 (t) = 3/t e (iii) s3 (t) = sinc(t + 4). Si ricordi che la trasformata
di Hilbert è un sistema LTI caratterizzato da
1
h(t) = H(f ) = −jsign(f ).
πt
Tale operatore viene indicato con ŝ(t) = H{s(t)}. In particolare, è un sistema
con ampiezza unitaria e che cambia la fase di ±π/2; questo significa che

H{cos(2πf0 t)} = sin(2πf0 t).

Si lascia la dimostrazione a partire dalla definizione allo studente.


Soluzione
Per definizione:
1 1 1
ŝ1 (t) = H{s1 (t)} = δ(t) ⊗ + cos(2πf0 t) ⊗ = + sin(2πf0 t).
πt πt πt
Per il secondo segnale si osservi che
3π 1
s2 (t) = = 3πδ(t) ⊗ .
πt πt
La trasformata di Hilbert di s2 (t) può essere quindi ottenuta applicando due
volte l’operatore al segnale 3πδ(t). In frequenza questo significa che

Ŝ2 (f ) = S(f ) × [−jsign(f )] × [−jsign(f )] = −S(f ).

Quindi,
ŝ2 (t) = −3πδ(t).
Infine, per il terzo segnale si calcoli dapprima la trasformata di Hilbert della
funzione sinc. Ragionando in frequenza, si ha che F{sinc(t)} = rect(f ) e
    
f + 1/4 f − 1/4
H{rect(f )} = −jsign(f )rect(f ) = j rect − rect
1/2 1/2

10
per cui
     
f + 1/4 f − 1/4
H{sinc(f )} = F −1 j rect − rect
1/2 1/2
  h 
1 t t t
i
= j sinc e−j2π 4 − ej2π 4
2 2
   
t πt
= sinc sin
2 2
2 πt

sin 2 1 − cos(πt)
= πt = .
2
πt

Essendo la trasformata di Hilbert tempo invariante, si ha

1 − cos(π(t + 4))
ŝ3 (t) = .
π(t + 4)

Problema 14
Testo
Si consideri il segnale reale s(t) con spettro S(f ) non nullo nell’intervallo [−6, 6] kHz.
Tale segnale viene prima campionato e poi filtrato con un filtro ricostruttore
con risposta in frequenza mostrata in Figura 7. Si trovi il massimo intervallo di
campionamento Ts e i valori di kf e A per cui s(t) può essere ricostruito senza
perdita.

H(f) A

-2kf -kf 0 kf 2kf


f [Hz]

Figura 7: H(f ) per il Problema 14.

Soluzione
Sappiamo che il segnale campionato ha spettro periodico con le repliche posizion-
ate alle frequenze nfs = n/Ts e fattore di riscalamento 1/Ts . Dal teorema di
Nyquist sappiamo che, per avere ricostruzione esatta, deve essere Ts ≤ 1/(2B),
utilizzando un filtro ideale passa-basso di banda B e ampiezza Ts .

11
Essendo H(f ) non ideale, la ricostruzione è efficace (a meno del fattore
moltiplicativo A) se la replica dello spettro in banda base si trova nell’intervallo
[−kf , kf ]. La successiva replica si trova in

fs ≥ 2kf + B

e deve quindi valere che

kf = B
1
Ts,max =
2kf + B
A = Ts

dove l’ultima uguaglianza è necessaria a compensare il fattore moltiplicativo.


Con i valori numerici dati si ha

kf = 6 kHz
1
Ts,max = ' 55 µs
18 · 103
A = 55 · 10−6 .

Problema 15
Testo
Si consideri un segnale in banda base s(t) di banda B = 50 kHz, che viene cam-
pionato senza perdite alla minima frequenza fs,min . A valle del campionamento
si ottiene la seguente sequenza:


 −1 per n = −2 e n = −1

s(nTs ) = +1 per n = 1 e n = 2


0 altrove.

Si trovi s(0.005).
Soluzione
Il periodo di campionamento vale
1 1
Ts = = = 0.01 s.
2B 100
Il segnale campionato risulta
+∞
X
ss (t) = s(nTs )δ(t − nTs )
n=−∞

che può essere esattamente ricostruito con un filtro passa-basso ideale di banda
B, ottenendo cosı̀:

sR (t) = s(t) = ss (t) ⊗ 2Ts Bsinc(2Bt).

12
Fissato Ts = 1/(2B), si ottiene facilmente
+∞
X
s(t) = s(nTs )δ(t − nTs ) ⊗ sinc(2Bt)
n=−∞
+∞
X
= s(nTs )sinc(2B(t − nTs ))
n=−∞
+∞
X
= s(nTs )sinc(2Bt − n)
n=−∞
= −sinc(fs t + 2) − sinc(fs t + 1) + sinc(fs t − 1) + sinc(fs t − 2)

avendo utilizzato la sequenza data. Per t = 0.005 = Ts /2, dopo opportune


manipolazioni algebriche si ha s(0.005) ' 0.76.

Problema 16
Testo
Si consideri un segnale s(t) di banda B e si campioni con passo Ts = 1/(2B).
Si discuta dell’operazione di ricostruzione per ciascuno dei seguenti filtri:
• h(t) = sinc(t/Ts );
• h(t) = tr(t/Ts );
• h(t) = tr(t/(2Ts )).
Soluzione
In tutti i casi è verificata la condizione di assenza di aliasing. Tuttavia, i filtri
considerati sono non-ideali e potrebbe accadere che s0 (t) 6= s(t). In particolare,

s0 (t) = ss (t) ⊗ h(t)


0
S (f ) = Ss (f ) · H(f ).

Nel primo caso si ha

s0 (t) = ss (t) ⊗ sinc(2Bt) = s(t)


 
f
S 0 (f ) = Ss (f ) · Ts rect = S(f ).
2B
Nel secondo, invece,

s0 (t) = ss (t) ⊗ tr(2Bt) 6= s(t)


 
f
S 0 (f ) = Ss (f ) · Ts sinc2 6= S(f ).
2B
Infine, nell’ultimo caso

s0 (t) = ss (t) ⊗ tr(Bt) 6= s(t)


 
f
S 0 (f ) = Ss (f ) · 2Ts sinc2 6= S(f ).
B
Si invita lo studente a disegnare S 0 (f ) e S(f ) per verificare i risultati ottenuti.

13
Problema 17
Testo
Si consideri un segnale s(t) con il seguente spettro:
   
2πf f
S(f ) = A cos rect .
4B 2B

Il segnale s(t) viene campionato in maniera non ideale con passo Ts , utilizzando
un impulso triangolare iT (t) di durata τ ed area unitaria.
1. Si discuta se è possibile ricostruire idealmente s(t) a partire da
+∞
X
ss (t) = s(t)i(t) = s(t) iT (t − Ts ).
n=∞

2. Fissato Ts = 1/(4B), si filtri ss (t) con un filtro ideale passa-banda centrato


in f0 = 4B con banda 2B e ampiezza Ts . Calcolare l’energia del segnale
s0 (t) all’uscita di tale filtro.
Soluzione

1. Il segnale campionatore è dato da


+∞  
X 2 t − nTs
i(t) = tr
n=∞
τ τ /2

con spettro
+∞    
1 X kτ k
I(f ) = sinc2 δ f− .
Ts 2Ts Ts
k=−∞

Lo spettro del segnale campionato vale quindi


+∞    
1 X 2 kτ k
Ss (f ) = S(f ) ⊗ I(f ) = sinc S f−
Ts 2Ts Ts
k=−∞

e risulta quindi essere la replica, con periodo 1/Ts , dello spettro originale
attenuato di un fattore  
2 kτ
sinc .
2Ts
Si ottiene quindi s0 (t) = s(t) utilizzando un filtro ideale passa-basso di
banda B e ampiezza Ts . Si invita lo studente ad effettuare tali passaggi
per via grafica.

2. Le condizioni di cui sopra sono verificate per i parametri dati. Lo spettro


del segnale ricostruito è dato dunque dalla prima replica e, utilizzando il

14
teorema di Parseval, si ha
Z +∞
Es0 = |s0 (t)|2 dt
−∞
Z +∞
= |S 0 (f )|2 df
−∞
Z 5B
= 2 |S 0 (f )|2 df
3B
Z B     2
τ 2πf
= 2 Asinc2 cos df
−B 2Ts 4B
= 2A2 Bsinc4 (2τ B)

avendo effettuato calcoli ovvi.

Problema 18
Testo
Si consideri il segnale s(t) = sinc2 (Bt) e si campioni con frequenza fs = 2B.
A questo punto, si modifichi la sequenza ottenuta dimezzando i campioni in
posizione dispari. Si indichi questa nuova sequenza con s0s (t). Determinare
il segnale s0 (t) ottenuto dopo ricostruzione ideale con un filtro passa-basso di
banda B.
Soluzione
Il segnale campionato vale
+∞
X
ss (t) = s(t) δ(t − nTs )
n=−∞
 
X X
= s(t)  δ(t − nTs ) + δ(t − nTs )
n pari n dispari
" +∞ +∞
#
X X
= s(t) δ(t − 2nTs ) + δ(t − (2n + 1)Ts ) .
n=−∞ n=−∞

Dopo aver modificato la sequenza possiamo scrivere


" +∞ +∞
#
X 1 X
s0s (t) = s(t) δ(t − 2nTs ) + δ(t − 2nTs + Ts )
n=−∞
2 n=−∞

il cui spettro vale


" +∞   +∞   #
1 X n 1 1 X n
Ss0 (f ) = S(f ) δ f− + δ f− e −j2πf Ts
2Ts n=−∞ 2Ts 2 2Ts n=−∞ 2Ts
" +∞   +∞   #
1 X n 1 X n 1
−j2π 2T T
= S f− + S f− e s s

2Ts n=−∞ 2Ts 2 n=−∞ 2Ts


+∞   
1 X n 1 −jπn
= S f− 1+ e .
2Ts n=−∞ 2Ts 2

15
Applicando il filtro passa-basso si ha
   
f 1 f
S 0 (f ) = tr + rect
B 2 2B

che nel dominio del tempo corrisponde a

s0 (t) = Bsinc2 (Bt) + Bsinc(2Bt).

Gli spettri del segnale originario e di quello ricostruito sono mostrati in Figura 8.

S(f)
S’(f)
1.5

1/B

-2B -B 0 B 2B
f [Hz]

Figura 8: S(f ) e S 0 (f ) per il Problema 18.

Problema 19
Testo
Un processo casuale x(t) con distribuzione uniforme in [0, 10] ha autocovarianza
pari a
Cx (τ ) = Ae−α|τ | cos(2πf0 τ ).
Trovare la PSD di x(t) e il valore di A.
Soluzione
La PSD è la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione

Rx (τ ) = Cx (τ ) + µ2x

dove Z 1
1
µx = E[x(t)] = 0 x dx = 5.
0 10
Quindi,
Rx (τ ) = Ae−α|τ | cos(2πf0 τ ) + 25

16
e ricordando che n o 2α
F e−α|τ | =
α2 + 4π 2 f 2
si ottiene infine
 
A 2α 2α
Sx (f ) = + 2 + 25δ(f ).
2 α2 + 4π 2 (f − f0 )2 α + 4π 2 (f + f0 )2
Per trovare A, dobbiamo ricordare che Rx (0) = E[x2 (t)]. In particolare,
Z 1
1 100
E x2 (t) = 0 x2 dx =
 
0 10 3
per cui
100 25
A = Rx (τ ) − 25 = − 25 = .
3 3

Problema 20
Testo
Si consideri il seguente processo casuale:
Z t+T
y(t) = x(u) du
t−T

dove x(t) è un processo stazionario. Dopo aver verificato che anche y(t) è
stazionario, calcolarne la PSD e la potenza media nel caso particolare in cui
x(t) è WGN con PSD costante e pari a N0 /2 = 2 · 10−21 W/Hz e T = 25 s.
Soluzione
L’operazione di integrazione può essere facilmente rappresentata da un sistema
LTI con risposta all’impulso
 
t
h(t) = rect
2T
e risposta in frequenza
H(f ) = 2T sinc(2T f ).
Sappiamo quindi che y(t) è stazionario con
Sy (f ) = Sx (f )|H(f )|2 = Sx (f )4T 2 sinc2 (2T f )
e Z +∞
Py = Ry (τ ) = Sy (f ) df.
−∞
Nel caso particolare in esame, si ha
Z +∞
N0 2
Py = 4T sinc2 (2T f ) df
−∞ 2
Z +∞
= N0 T 2T sinc2 (2T f ) df
−∞
 
t
= N0 T tr
2T t=0
= N0 T = 10−19 W.

17
Problema 21
Testo
Si consideri un processo stazionario x(t) con la seguente PSD:

1 − |f |
(
f0 |f | < f0
Sx (f ) =
0 altrove.

1. Calcolare la funzione di autocorrelazione e la potenza media di x(t).

2. Si consideri la versione campionata di x(t) e si trovi il minimo passo di


campionamento per cui i campioni del processo sono incorrelati.
Soluzione

1. Possiamo scrivere la PSD di x(t) come Sx (f ) = tr(f /f0 ), per cui

Rx (τ ) = F −1 {Sx (f )} = f0 sinc2 (f0 τ ).

La potenza media risulta


Z +∞
Px = Sx (f ) df = Rx (0) = f0 .
−∞

2. Ricordiamo che due VA A e B sono incorrelate se hanno covarianza nul-


la (o correlazione nulla se almeno una delle due è a media nulla). Si
può applicare un metodo simile ai processi casuali, dove autocovarianza
e autocorrelazione sono funzioni di τ e rappresentano, rispettivamente, la
covarianza e e la correlazione di campioni spaziati di τ . Essendo il processo
a media nulla, cerchiammo il valore di τ per cui Rx (τ ) = 0, cioè:
1
Ts = .
f0

Problema 22
Testo
Si consideri il seguente processo casuale
 
X t − 4kT − τ
x(t) = Ak rect
4T
k

dato da una sequenza di impulsi di durata 4T ed altezza casuale Ak , che è una


VA con possibili valori ±1, ±3 e

P (−3) = P (+1) = 0.2 P (−1) = P (+3) = 0.3.

Il ritardo τ modellizza un errore di sincronizzazione ed è una VA uniforme in


[0, 4T ] indipendente da Ak . Determinare la PSD di x(t).

18
Soluzione
Il processo è stazionario con

µx = E[Ak ]
 2
 E [Ak ] |τ | > 4T

  
|τ | |τ |
Rx (τ ) = E[A2k ] 1 − 4T + E2 [Ak ] 4T |τ | < 4T


2 |τ |
= E[A2k ] − σA

k 4T

2
che è una funzione triangolare con altezza σA k
, larghezza 8T e riscalata di un
2
fattore E[Ak ]. La funzione di autocorrelazione vale dunque
 τ 
2
Rx (τ ) = σA tr + µ2Ak
k
4T
Sx (f ) = 4T σA 2
k
sinc2 (4T f ) + µ2Ak δ(f ).

Utilizzando i dati del testo, si ha


4
X
µAk = E[Ak ] = ai P (ai ) = 0.2
i=1
4
X
E[A2k ] = a2i P (ai ) = 5
i=1
2
σA k
= E[A2k ] − µ2Ak = 5 − 0.04 = 4.96.

Si osservi che la potenza media complessiva è

Px = µ2Ak + σA
2
k

mentre la componente continua ha potenza pari a P0 = µ2Ak , che corrisponde


ad una frazione pari a

P0 µ2 0.04
= 2 Ak 2 = = 0.008 = 0.8%.
Px µAk + σAk 5

19
Esercizi senza soluzione
Problema 1
Si calcolino l’energia e la potenza media dei seguenti segnali:
1. A cos(2πf0 t + φ0 ) + B cos(2πf1 t + φ1 );
2. e−t cos(t)u(t);
3. e−t cos(t);
4. e−t rect t−1
− e−t rect t−3
 
2 2 .

Problema 2
Si analizzi la simmetria dei seguenti segnali e si decompongano in parte pari e
dispari:
1. e−t u(t) − e−t u(−t);
2. e−|t| ;
( t
|t| t 6= 0
3.
0 altrove;
4. sin(t) + cos(t).

Problema 3
Calcolare i coefficienti della serie di Fourier per i seguenti segnali:
1. s(t) = t − btc;
P+∞
2. s(t) = n=−∞ (−1)n rect(t − 1/2 − n);
P+∞
3. s(t) = n=−∞ sT (t − 2n), dove
( 2
t |t| < 1
sT (t) =
0 altrove;
P+∞
4. s(t) = n=−∞ sT (t − 2πn), dove

 |1 − t|


|t| < π
sT (t) = π |t| = π


0 altrove.

Problema 4
Calcolare la trasformata di Fourier dei seguenti segnali:
s1 (t) = 10sinc2 (t) cos(300πt + π/6)
s2 (t) = e−3t u(t − 1) cos(2πf0 t)
 
1 − t −j200πt
s3 (t) = tr e .
2

20
Problema 5
Calcolare le seguenti convoluzioni:

z1 (t) = cos(2πf0 t) ⊗ rect(2f0 t)


z2 (t) = et u(−t) ⊗ et−3 u(−t + 3)
   
t−2 t+3
z3 (t) = 2rect ⊗ 3rect .
2 3

Problema 6
Calcolare i seguenti integrali:
Z +∞
I1 (t) = ej8πt sinc2 (2t + 1) dt
−∞
Z +∞
I2 (t) = sinc2 (t − 1) cos(πt) dt.
−∞

Problema 7
Calcolare l’energia del seguente segnale:

s(t) = sinc(6t) cos(2πf0 t)

con f0  3.

Problema 8
Si consideri un segnale composto dalla ripetizione, con periodo T = 6, di un
triangolo di larghezza 4 e altezza 2. Calcolarne la trasformata di Fourier e
tracciarne il grafico di ampiezza e fase.

Problema 9
Si consideri un sistema LTI con risposta all’impulso
 
20(t − 1)
h(t) = tr .
3

Trovare il segnale di uscita y(t) per un ingresso x(t) = cos(20πt) e calcolarne


l’energia media.

Problema 10
Si consideri un sistema continuo con la seguente relazione ingresso-uscita:
Z +∞
y(t) = x(τ − a) dτ.
t

Determinare se il sistema è LTI e, in caso affermativo, calcolarne la risposta


all’impulso.

21
Problema 11
Si consideri un sistema LTI con risposta all’impulso

h(t) = sinc2 [10(t − 1)].

Tr Trovare il segnale di uscita y(t) per un ingresso x(t) = sin(10πt).

Problema 12
Determinare quale delle seguenti relazioni è associata ad un sistema LTI:

y(t) = kx(t)u(t − 2)
y(t) = x(t)δ(t − 1) + k
1
y(t) = x(t)
t
Z +∞
y(t) = x(τ )et+τ dτ
−∞

con k opportuna costante.

Problema 13
Il segnale x(t) = sinc2 (3t) passa attraverso un filtro passa-basso ideale di banda
[−B, B]. Indicando con y(t) il segnale di uscita, si trovi il valore di B per cui
l’energia di y(t) è metà rispetto a quella di x(t).

Problema 14
Il segnale x(t) = e−b|t−t0 | viene fatto passare attraverso un sistema LTI, otte-
nendo cosı̀ un segnale in uscita y(t) con trasformata di Fourier
2 2
f2
2be−j2πf t0 −2π σ
Y (f ) =
b2 + 4π 2 f 2
essendo b, σ e t0 costanti positive. Si trovi la risposta in frequenza del sistema.

Problema 15
Il segnale
s(t) = sinc2 (400t) cos(800πt)
è campionato con la minima frequenza necessaria ad evitare il fenomeno del-
l’aliasing. Assumendo che ciascun campione venga rappresentato con 12 bit,
si trovi il numero di bit necessari a memorizzare una traccia del segnale della
durata di 5 secondi.

Problema 16
Il segnale s(t) = cos(200πt) viene campionato a frequenza fs = 100 Hz e quindi
fatto passare attraverso un filtro passa-basso ideale di banda B = 150 Hz. Si
trovi un’espressione per il segnale all’uscita del filtro e se ne tracci il grafico.

22
Problema 17
Un segnale x(t) con trasformata di Fourier nulla per |f | > B è campionato
idealmente con frequenza fs = 2B e quindi passato attraverso un filtro passa-
banda ideale in [B, 3B] (e ovviamente [−3B, −B]). Si trovi un’espressione per
il segnale all’uscita del filtro e se ne tracci il grafico.

23

Potrebbero piacerti anche