Sei sulla pagina 1di 7

Onde e oscillazioni

Oscillatore armonico
F = ma = kx
m

d 2x
d 2x
kx
+
=
0

+ 02 x = 0 ,
2
2
dt
dt

02 =

(con il pendolo 02 =

x(t ) = xm cos( 0 t + ) = xm sin 0 t + + ,


2

Ep = U =

T=

, =

k
m
g
)
l

1 0
=
T 2

1 2 1
1
1
kx = k [ xm cos(0t + )]2 E c = K = v 2 = m [ x m sin ( 0 t + )] 2
2
2
2
2

1
1
1
k [ xm cos(0t + )]2 + m[ xm0 sin (0t + )]2 = xm2 [k cos 2 (0t + ) + 02 m sin 2 (0t + )] =
2
2
2
1
1
1 2
dE
= xm2 02 m[cos 2 (0t + ) + sin 2 (0t + )] = kxm2 = mvmax
= U max = K max tot = 0
2
2
2
dt
Etot = U + K =

Oscillatore armonico smorzato


Ftot = ma = bv kx
m

d 2x
dx
d 2x
dx
b
kx
+
+
=
0

+ 2
+ 02 x = 0 ,
2
2
dt
dt
dt
dt

b
2m

1 2 2 > 02
radici reali negative

radici reali negative coincidenti


2 + + 02 = 0 = 2 02 1 = 2 2 = 02

2
2
radici complesse coniugate
1 = 2 = i < 0

1
2
1t
2 t
A=
xm > 0 B =
x m < 0 2 > 02
Ae + Be
1 2
1 2

x(t ) = ( A + Bt )e t A = x m
B= m
2 = 02
,

x m i
t
i t
i t
t
e
(
Ae
+
Be
)
=
x
e
cos(

t
+

)
A
,
B
=
e
2 < 02
m

i =

= 02 2

Energia oscillatore
oscillatore armonico
armonico smorzato
Etot =

1 2 2t
kxm e
2

Oscillazioni forzate con smorzamento


Ftot (t ) = ma(t ) = bv(t ) kx + F (t )
m

d 2x
dx
+ b + kx = Fm cos( forz t )
2
dt
dt

x (t ) = xlib (t ) + x forz (t ) = e t x m cos(t + ) +

Fm
cos(t + )
G

= arccos

b forz
G

G = m 2 ( 2forz 2 ) + b 2 2forz

Se forz e quindi G 0 si ha la risonanza, con massima ampiezza ed energia.


Molle in serie e in parallelo

Molle in parallelo: keq = ki

Molle in serie: xeq = xi k eq1 = k eq1

Onde meccaniche
meccaniche
Funzione donda ( x, t ) : rappresenta unonda che si propaga e deve soddisfare lequazione di
dAlembert: 2 =

1 2
2 2 2
1 2
,
che
in
forma
tridimensionale

e le cui
+
+
=
v 2 t 2
x 2 y 2 z 2 v 2 t 2

soluzioni unidimensionali sono tutte e sole le funzioni del tipo ( x, t ) = ( x vt ) e loro combinazioni
lineari.

Onde piane armoniche

( x, t ) = m cos[k ( x vt )] = m cos(kx t ) , T =

, =

1
2

, =
, v= =
=
T
k
k 2

In caso di fase iniziale diversa da 0 la si pu assorbire nella periodicit spaziale o temporale.

rispetto a ( x, t ) ]
v( x, t ) = m sin(kx t ) = m cos kx t + [in anticipo di
2
2

a( x, t ) = m 2 cos( kx t ) = m 2 cos(kx t ) [in opposizione di fase rispetto a ( x, t ) ]

Corda tesa
v=

( l = S )

dW T d s

=
=T
cos + (kx t ) = T
sin( kx t ) T
= T m2k sin 2 (kx t )
dt
dt
t
t
t x
2

dy
(utilizzando lapprossimazione sin tan = )
dx
P ( x, t ) =

1
P=
T

t0 +T

P (t ) = T k
2
m

t0

sin

P
1
1
= Tv m2 k 2 = l v 2 m2 , I =
S
(2 0) 2
2
0

Barra di sezione S
Valgono le stesse formule della corda con le seguenti sostituzioni:
E=

F /S
, v=
l / l

, T = ES , =

l
S

, P=

1
Sv 2 m2
2

Onde armoniche copropaganti (interferenza)

1 + 2 1 2

cos
=
2 2

= (2m + 1) A = 0


= 2 m sin
cos(kx t ') = A cos(kx t ') = (2m) A = 2 m
2
0 A 2
m

( x, t ) = 1 + 2 = m [cos(kx t 1 ) + cos(kx t 2 )] = 2 m sin kx t

+
(utilizzando la formula di prostaferesi cos + cos = 2 cos
sin
)
2 2
Onde armoniche contropro
contropropaganti
propaganti (onda stazionaria)

t cos(kx ')
2

( x, t ) = 1 + 2 = m [cos(kx t 1 ) + cos(kx + t 2 )] = 2 m sin

Nel caso 1 = 2 = 2m : ( x, t ) = 2 m cos(kx ) sin (t ) = A( x) sin (t ) .


Nei punti x = m

(nodo) si annulla ( x, t ) (ed anche le sue derivate), infatti le singole onde:

m , t = m [cos m
t + cos m
+ t ] = m [cos(m t ) + cos(m + t )] =
2
2

= m [cos(m ) cos(t ) + sin( m ) sin(t ) + cos(m ) cos(t ) sin( m ) sin(t )] = 0

Nel caso opposto x =

(2m + 1)
(ventre) si ha ( x, t ) = 21 ( x, t ) = 2 2 ( x, t )
2
2

Nella corda la lunghezza della stessa corrisponde, nel caso nodo-nodo, ad almeno mezza lunghezza
donda: L = m

min
2

min =

2L
v
, quindi la frequenza delloscillazione fondamentale sar 1 =
e
m
1

quelle delle armoniche superiori m =


Nel caso nodo-ventre n =

mv
= m 1 .
2L

4
v
, e in questo caso esistono solo
L , n = 2 m + 1 e n = n 1 = n
2m + 1
4L

armoniche dispari e mai si ripete la stessa nota.


Se conosco tre modi normali 1 , 2 , 3 calcolo = 1 2 , se un valore intero sar nel caso nodonodo, altrimenti nodo-ventre. fond =

nel caso nodo-ventre; fond = nel caso nodo-nodo.


2

La scala musicale ottenuta per temperamento equabile ha come base La4 = 440 Hz e il rapporto

X = La4 2

12

con n semitoni tra X e La4.

Riflessione e trasmissione
Per la continuit della funzione donda si deve avere:

i (0, t ) = r (0, t ) + t (0, t ) , r :=


k k
r= 1 2 =
k1 + k 2
R :=

l ,1 l , 2
l ,1 + l , 2

m ,r

, t := m ,t ,
m ,i
m ,i

2k1
, t=
=
k1 + k 2

2 l ,1

l ,1 + l , 2

Pr
P
k
, T := t , R = r 2 , T = t 2 1 , T + R = 1
k2
Pi
Pi

Onde sonore

p( x, t ) =

, ( x, t ) = 0
, v=
x
x

T, comuni

Onde sonore armoniche


1
= Sk m2 sin 2 (kx t )
x t 2
1
1
1
(pm ) 2
P = Sk m2 I = P = k m2 = 2v m2 =
pm = 2 I 0 v
2
2
2
20v

( x, t ) = m cos(kx t ), P( x, t ) = S

pm = 0 k m , m = k m
v(T [ K ]) = a gas T , a gas =

pm
=
= v2
m 0

k aaria = 20.055 , aria = 1,29 kg/m3

Onde sferiche armoniche


r (r , t ) = r0 0 sin( kr t ) (r , t ) =
I (r ) =

r0 0

sin( kr t ) = m sin( kr t )
r
r

r02
P
I (r0 ) , I (r ) =
2
R 2
r

Onde sferiche armoniche con attenuazione


I (r ) = e r

2
P
P
( r r0 ) r0
=
e
I (r0 ) = e r 2
2
2
4r
r
r

Livello sonoro
L=

I
I
[dB] = 10 log10 , I 0 := 10 12 W 2
m
I0
I0

Interferenza
Interferenza di onde sferiche
m cos truttiva

L = 2m + 1
2 distruttiva

L := r1 r2 (distanza dalle sorgenti 1 e 2)

Onde stazionarie in una colonna di gas

Battimenti

batt = 1 2 , =

1 2
2

Effetto Doppler

perc. =

v vR
0 (considerando positive le velocit concordi con la propagazione del suono)
v vS

Corpo nero
Legge di Stefan-Boltzmann: cn = T 4 , = 5,67 10 8 W/m2, corpo. generico = e cn , P = S
Legge di Wien: maxT = b , b = 2,98 10 3 mK
Onde elettromagnetiche
c = 2,99792458 108 m/s

Ottica geometrica
Leggi di Snell:
1. inc = rifl
2. n1 inc = n1 tras
n
Per incidenza normale h' = h 1
n2
OPL := ni si

Specchi
Specchi sferici
Legge dei punti coniugati:
m :=

1 1 1
+ =
p q f

h'
q
= (il segno indica se limmagine ribaltata)
h
p

Convenzione: sono positive tutte le grandezze dalla parte da cui proviene la luce

Diottri sferici
Equazione del diottro:
m=

n1 n2 n2 n1
+ =
p q
R

qn1
nR
nR
, f 2 = 2 (raggi provenienti dallinfinito), f1 = 1
(immagine formata allinfinito)
pn2
n2 n1
n2 n1

Convenzione: sono positive tutte le grandezze oltre il diottro, negative quelle dalla parte da cui proviene
la luce, fatta eccezione per p.
Lente sottile
Legge della lente sottile:
Lente convergente:

1 n n 1
1
1 1 1
q
+ = ; Legge del costruttore di lenti: = 2 1 ; m =
p q' f
p
f
n1 R1 R2

1
1
> 0; lente divergente:
<0
f
f

Legge della lente sottile tra due mezzi diversi:

n1 n3 n1 n3 n2 n1 n3 n2
qn
; m= 1
+ =
=
=
+
p q' f 1 f 2
R1
R2
pn2

Ottica ondulatoria
Coefficienti di Fresnel
Valgono gli stessi r, t, R e T delle altre onde, con in invece di k, E invece di m ed I invece di P .
Interferometro di Michelson
OPL = ltubo , 2 n2 ltubo ,1n1 = m11 = m22

Lamine sottili
(2m + 1)

OPL = 2dn2 =
2
m

int. distr.
int. cost.

Reticolo di diffrazione
d fend =

Lreticolo
* fend

d
* met. frange.di.int erferenza.nel . primo. picco.di .diffrazione.senza.contare.quella.centrale + 1
a

2
int
d sin max
= m int

a sin
anmax
sen

,
=
,
I
(
)
=
I
,
:
=
=

0
diff

*d cos
d
a sin min

= m diff

R :=

= m*

tg diff ,i =

ydiff ,i
d

Se si interpone qualcosa tra fenditura e schermo: OPL = spessore(n 1) = d sin spost .sullo.schermo

Potrebbero piacerti anche