Sei sulla pagina 1di 13

Curve e Superfici - 1/7/2022 Design della Comunicazione - A.A.

2021/2022

• Non si possono consultare libri, note, ed ogni altro materiale o persone durante
l’esame.

• La durata del compito è di 90 minuti.

• Questo esame ha 2 domande, per un totale di 33/33 punti.

• Si veda “Consegna dell’elaborato” su come consegnare l’elaborato.

Esercizio 1 (punti 16)


Sia data una curva di Bézier Bp definita dai seguenti punti di controllo
P0 = (1, 1) P1 = (2, 1) P2 = (0, 0) P3 = (−1, −1)
(a) (1 punto) Di che grado è la curva Bp ?

Soluzione. La curva Bp avendo 4 punti di controllo è di grado 3.

(b) (2 punti) Si scriva l’espressione di Bp mediante le relative funzioni di base.

Soluzione. Per la curva Bp , essendo di grado 3 possiamo associargli le seguenti


funzioni di base

B0 (t) = (1 − t)3 B1 (t) = 3(1 − t)2 t B2 (t) = 3(1 − t)t2 B3 (t) = t3

per t ∈ [0, 1]. Otteniamo quindi la forma parametrica di Bp

Bp (t) = p0 B0 (t) + p1 B1 (t) + p2 B2 (t) + p3 B3 (t) =


(
x(t) = (1 − t)3 + 6(1 − t)2 t − t3
t ∈ [0, 1]
y(t) = (1 − t)3 + 3(1 − t)2 t − t3

(c) (5 punti) Si calcolino i punti di controllo Qi di una seconda curva di Beziér Bq di


secondo grado con le seguenti caratteristiche
• deve raccordarsi inizialmente con la curva Bp con continuità di tipo C 1 in P3 ;
• deve avere nel punto finale vettore tangente parallelo all’asse delle ordinate;

Soluzione. Per raccordarsi in Q0 con la curva Bp dobbiamo richiedere anzitutto


una continuità di tipo C 0 in Q0 , ovvero abbiamo che

Q0 = P3
Curve e Superfici - 1/7/2022

Inoltre, la condizione di raccordo di tipo C 1 impone la seguente relazione

3(p3 − p2 ) = 2(q1 − q0 )
        3 5
3 −1 3 −1 0 1
q1 = q0 + (p3 − p2 ) = + − =− − 3 = − 25
2
2 −1 2 −1 0 1 2 2

Il punto Q1 risulta quindi di coordinate (− 25 , − 52 ).


Per imporre che nel punto finale Bq ha vettore tangente parallelo all’asse delle
ordinate, calcoliamo anzitutto il vettore tangente in Q2 che è dato da

τ = 2(q2 − q1 )

Possiamo prendere come vettore per l’asse delle ordinate il seguente vettore

j = [0, 1]> ,

per imporre che i due vettori siano paralleli dobbiamo richiedere che

τ = λj

per un certo valore reale λ, che per semplicità possiamo assegnarlo uguale ad 1.
Dobbiamo quindi calcolare Q2 imponendo che

τ = [0, 1]>
2(q2 − q1 ) = [0, 1]>
  5  
x2 0
+ 25 = 1
y2
    25 2 5
x2 0 −2
= 1 − 25 =
y2 2 2
−2

Il punto Q2 ha quindi coordinate (− 52 , −2).

(d) (2 punti) La curva Bq trovata al punto precedente è unica? Perché?

Soluzione. La curva Bq non è unica in quanto cambiando il valore di λ si


possono trovare altre curve che soddisfano la richiesta di avere vettore tangente
parallelo all’asse delle ordinate.

(e) (2 punti) Si scriva l’espressione di Bq mediante le relative funzioni di base.

Soluzione. Alla curva Bq , essendo di grado 2, possiamo associargli le seguenti

Page 2
Curve e Superfici - 1/7/2022

funzioni di base

B0 (t) = (1 − t)2 B1 (t) = 2(1 − t)t B2 (t) = t2

per t ∈ [0, 1]. Otteniamo quindi la forma parametrica di Bq

Bq (t) = q0 B0 (t) + q1 B1 (t) + q2 B2 (t) =


(
x(t) = −(1 − t)2 − 5(1 − t)t − 52 t2
t ∈ [0, 1]
y(t) = −(1 − t)2 − 5(1 − t)t − 2t2

(f) (4 punti) Rappresentare graficamente Bp e Bq in Franzplot. Salvare il file come


descritto nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 3
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 4
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 5
Curve e Superfici - 1/7/2022

Esercizio 2 (punti 17)


Sia data la retta r definita dal vettore direzione d = [3, −1, 0]> e passante per il punto
P = (1, 1, 1).
(a) (1 punto) Determinare l’espressione parametrica di r.

Soluzione. La retta r in forma parametrica si scrive come



x(t) = 3t + 1

r : x = dt + P = y(t) = −t + 1

z(t) = 1

dove t ∈ R è il parametro.

(b) (2 punti) Si consideri una seconda retta s passante per l’origine degli assi e per il
punto Q = (2, 3, −1). Si derivi l’espressione parametrica di s.

Soluzione. L’espressione parametrica di s è data da



−→ x(w) = 2w

s : x = OQw = y(w) = 3w

z(w) = −w

dove w ∈ R è il parametro.

(c) (3 punti) Rappresentare graficamente r e s in Franzplot. Salvare il file come de-


scritto nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 6
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 7
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 8
Curve e Superfici - 1/7/2022

(d) (4 punti) Giustificare le seguenti relazioni tra le due rette


1. r e s sono incidenti;
2. r e s sono parallele;
3. r e s sono sghembe;

Soluzione.

1. Per determinare se r e s sono incidenti dobbiamo valutare se esiste un


valore di t e di w tale che il punto di incidenza può essere calcolato sia da
r che da s. Dobbiamo quindi risolvere il seguente sistema
   

 3t + 1 = 2w 
 w = −1 
 w = −1 w = −1

−t + 1 = 3w ; 3t + 1 = −2 ; t=4 ; t=4
   
1 = −w −t + 1 = −3 3t + 1 = −2 13 6= −2
   

dato che l’ultima equazione non è soddisfatta possiamo concludere che le


due rette non sono incidenti.

2. Per determinare se le due rette sono parallele dobbiamo verificare se i loro


vettori direzione sono paralleli, ovvero se esiste un λ ∈ R tale che

dr = λds
(
3 = 2λ − 1 = 3λ
0 = −1λ

Chiaramente non esiste nessun λ che verifica tutte e tre le condizioni,


quindi le rette non sono parallele.

3. Non essendo incidenti e neanche parallele, le due rette sono necessaria-


mente sghembe.

(e) (1 punto) Si scriva la matrice di rotazione R intorno all’asse delle quote di parametro
θ.

Soluzione. La matrice R è data da


 
cos θ − sin θ 0
R =  sin θ cos θ 0
0 0 1

Per θ ∈ [0, 2π].

(f) (1 punto) Si scriva la matrice di scaling S di fattori [2θ, 3θ, 1], dove θ è lo stesso
parametro del punto precedente.

Page 9
Curve e Superfici - 1/7/2022

Soluzione. La matrice S è data da


 
2θ 0 0
S =  0 3θ 0
0 0 1

Per θ ∈ [0, 2π].

(g) (2 punti) Si costruisca la superficie k generata dalla retta s a cui viene applicata
prima la rotazione R e successivamente lo scaling S.

Soluzione. Calcoliamo anzitutto la trasformata composita T , che risulta


    
2θ 0 0 cos θ − sin θ 0 2θ cos θ −2θ sin θ 0
T = SR = 0 3θ
 0  sin θ cos θ 0 =  3θ sin θ 3θ cos θ 0
0 0 1 0 0 1 0 0 1

Applichiamo quindi T all’espressione parametrica di w


      
2w 2θ cos θ −2θ sin θ 0 2w 4wθ cos θ − 6wθ sin θ
T 3w = 3θ sin θ 3θ cos θ
   0  3w  = 6wθ sin θ + 9wθ cos θ 
−w 0 0 1 −w −w

L’espressione parametrica di k risulta quindi



x(w, θ) = 4wθ cos θ − 6wθ sin θ

k : x = y(w, θ) = 6wθ sin θ + 9wθ cos θ

z(w, θ) = −w

dove w ∈ R e θ ∈ [0, 2π].

(h) (3 punti) Rappresentare graficamente la superficie k in Franzplot. Salvare il file


come descritto nella sezione “Consegna dell’elaborato”.

Soluzione. Lo schema di Franzplot e la sua rappresentazione grafica risultano

Page 10
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 11
Curve e Superfici - 1/7/2022

Page 12
Curve e Superfici - 1/7/2022

α sin(α) cos(α) tan(α)




6− 2
√ √ √
6+ 2

π/12 = 15 4 √ 4 √ 2− 3
√ q √
10+2 5
π/10 = 18◦ 5−1
4
5−2 5
√4 √5
π/6 = 30◦ 1
√2 √2
3
3
3

π/4 = 45◦ 2 2
1
√2 2 √
π/3 = 60◦ 2
3 1
2
3
π/2 = 90◦ 1 0 non esiste
π = 180◦ 0 −1 0
3π/2 = 270◦ −1 0 non esiste
2π = 360◦ 0 1 0

Page 13

Potrebbero piacerti anche