Sei sulla pagina 1di 2

l’equazione dell’ellisse in coordinate polari può essere scritta nella forma

p
ρ = . (1.7)
1 + e cos θ
Si osservi che, per detto sopra, risulta e < 1. Il parametro e si chiama eccentricità dell’ellisse.
Nel caso che e = 0, ovvero c = 0, otteniamo una circonferenza di raggio a.
Ricaviamo ora l’equazione dell’ellisse in un sistema di coordinate cartesiane, considerando un
sistema di assi cartesiani aventi come origine il punto medio O del segmento AB in modo che
l’asse delle ordinate coincida con l’asse del segmento AB e l’asse delle ascisse con la retta che
lo contiene (vedi figura 3).
y

b E
X =(x,y)

ρ
θ
−a −c c a
A O B D x

−b

Figura 3: Costruzione dell’ellisse, seconda parte.

Osserviamo che poiché il parametro ρ è la distanza tra i punti X = (x, y) e B = (c, 0), possiamo
scrivere
q
ρ= (x − c)2 + y 2 . (1.8)
Inoltre |ρ cos θ| rappresenta la lunghezza della proiezione del segmento XB sull’asse delle ascis-
se. Possiamo scrivere quindi ρ cos θ = x − c. Sostituendo queste relazioni nell’equazione (1.6)
possiamo scrivere
q
a (x − c)2 + y 2 + c (x − c) = b2 ⇐⇒
q
⇐⇒ a (x − c)2 + y 2 = b2 − c (x − c) ⇐⇒

(elevando al quadrato)

⇐⇒ a2 (x − c)2 + a2 y 2 = b4 + c2 (x − c)2 − 2b2 c(x − c) ⇐⇒ (1.9)

⇐⇒ (a2 − c2 )(x − c)2 + a2 y 2 = b4 − 2b2 cx + 2b2 c2 ⇐⇒

⇐⇒ b2 x2 + b2 c2 − 2b2 cxc + a2 y 2 = b4 − 2b2 cx + 2b2 c2 ⇐⇒

⇐⇒ b2 x2 + a2 y 2 = b4 + b2 c2 = b2 (b2 + c2 ) = b2 a2 ,

3
Da cui segue l’equazione canonica dell’ellisse in coordinate cartesiane

x2 y2
+ = 1. (1.10)
a2 b2

2 L’equazione della parabola.


Si dimostra che esistono un punto O, detto fuoco, ed una retta d, detta direttrice, tali che le
distanze di ogni punto C della parabola da O e da d siano uguali, ovvero, vedi figura,

|OC| = |CD| (2.1)

In particolare il vertice A della parabola deve verificare che |OA| = |AB|, e quindi OB =
OA + AB Posto |AB| = k, si ha

|OB| = |OA + AB| = 2k,


(2.2)
|CD| = |OB − OH| = 2k − |OH|

C
D

ρ
θ

0 H A B

Assumendo come origine delle coordinate polari il fuoco O e come asse polare la perpendicolare
condotta da O a d, possiamo porre |OC| = ρ, quindi per quanto osservato sopra scriviamo

|OH| = ρ cos θ (2.3)

ρ = |OC| = |CD| = 2k − |OH| = 2k − ρ cos θ (2.4)

Da cui, posto p = 2k, segue l’equazione della parabola in coordinate polari.

p
ρ = (2.5)
1 + cos θ
Se vogliamo determinare l’equazione della parabola in coordinate cartesiane, basta fare riferi-
mento alla sua equazione in coordinate polari e stabilire il legame tra i parametri che intervengo.
Ad esempio vogliamo stabilire l’equazione di una parabola con asse verticale e concavità rivolta
verso l’alto. In questo caso chiamiamo (a, b) le coordinate del fuoco, e poniamo il sistema

Potrebbero piacerti anche