Sei sulla pagina 1di 4

1. E’ data la parabola di equazione y = -x2 + 8x – 12.

a. Determina le coordinate dei punti di intersezione con la retta di equazione y = 3.


b. Scrivi le equazioni delle tangenti alla parabola nei punti A e B e le coordinate del loro punto di
intersezione C
c. Trova il rapporto tra l’area del triangolo ABC e quella del rettangolo con un lato sull’asse x, inscritto
nella parabola e avente due vertici in A e B.

sol. A(3;3), B(5;3), tA : 2x – y – 3 = 0, tB : 2x + y – 13 = 0; C(4; 5), rapp. = 1/3

2. Data la parabola y = -2x2 - 4x + 4 inscrivi nel segmento parabolico limitato dalla parabola e dall’asse x
un rettangolo che abbia l’altezza di lunghezza doppia della base

Sol. A(-2; 0), B(0;0); C(0; 4); D(-2; 4)

3. Dato il fascio di equazione y = (2k + 1)x2 – kx – k – 1 determina il parametro k in modo che


a. la parabola sia tangente alla retta y = 2x - 1 nel punto di ascissa uguale a 2.
b. la parabola abbia il vertice sulla retta x – y – 1 = 0.

Sol. domanda b. : k = 0 oppure k = -2/3

4. Una parabola ha il vertice nel punto V (-1; 8) e stacca sull’asse x una corda di misura 4. Scrivi
l’equazione della parabola. Sul ramo di parabola appartenente al secondo quadrante determina il/i
punto/i che abbiano dalla bisettrice del primo e terzo
quadrante distanza di misura 4 2 .

Sol. y = -2x2 – 4x + 6; P(-2; 6), Q(-1/2 ; 15/2)

5. In una parabola di equazione y = ax2 + bx + c la


distanza tra il fuoco e la direttrice misura
b2  4ac  1 b2  4ac  1
a. 2 b. 2
4a 4a
1 1
c. d.
2a 4a

6. Rappresentare la parabola y = x2 - | 2x – 1 | nel piano


cartesiano. Considerata una retta generica parallela
all’asse x, discutere il numero delle soluzioni al
variare di questa retta nel piano cartesiano.
1. Data la parabola y  kx 2  4kx , scrivere l’equazione della parabola simmetrica della prima rispetto
all’asse x.
Siano O e A le intersezioni delle due parabole, determinare k in modo che il quadrilatero OV1AV2 abbia
area uguale 32, dove V1 e V2 sono i vertici delle due parabole.
Determinare i vertici del quadrilatero che ha i lati paralleli al quadrilatero OV1AV2 e tangenti alle parabole).
Calcolarne l’area.

2. E’ data la parabola y   x 2  8x . determinare le circonferenze tangenti alla parabola e all’asse x


appartenenti alla parte concava della parabola.
Determinare i punti di tangenza delle due circonferenze con la parabola.
Determinare l’area del quadrilatero formato dai quattro punti dopo averne specificato la tipologia.

3. Scrivere l’equazione della parabola P1 con asse di simmetria parallelo all’asse y, passante per i punti
O(0;0), A(4;0) e avente il vertice di ordinata 2.
Scrivere l’equazione della parabola P2 simmetrica di P1 rispetto all’asse x.
Nella parte di piano compresa tra le due parabole inscrivere un quadrato con i lati paralleli agli assi
cartesiani: determinarne i vertici, il perimetro e l’area.
Determinare l’equazione della circonferenza inscritta nel quadrato.

4. Si consideri la famiglia di coniche di equazione

(k 2  2)x 2  (1  2k)y 2  (2k  2)x  (k  1)y  2k  0, k  ,

a) Determinare k affinché rappresenti una circonferenza nel piano cartesiano reale.


Calcolarne centro e raggio.
b) Determinare k affinché rappresenti una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x. Scriverne
l’equazione (in forma implicita).
c) Determinare k affinché rappresenti una parabola P1 con asse di simmetria parallelo all’asse y. Scriverne
l’equazione.
2 2
d) Considerando la retta y   . Determinare l’area del triangolo formato dalla retta y   e dalle
3 3
2
tangenti alla parabola P1 nei punti di intersezione della retta y   con la parabola stessa.
3

5. Disegnare la curva di equazione y  x x  2x  1

Simulazione di verifica

1. Data la parabola y   kx 2  4kx , scrivere


l’equazione della parabola simmetrica della prima
rispetto all’asse x. Siano O e A le intersezioni
delle due parabole, determinare k in modo che il
quadrilatero OV1AV2 abbia area uguale 32, dove V1
e V2 sono i vertici delle due parabole.
Determinare i vertici del quadrilatero che ha i lati
paralleli al quadrilatero OV1AV2 e tangenti alle
parabole. Calcolarne l’area.
 y   kx 2  4kx
La parabola simmetrica della parabola data è y  kx 2  4kx . Dal sistema  si ricava O (0;0) e A(4;0). Il
 y  kx  4kx
2

quadrilatero è un rombo. La diagonale sull’asse x vale 4.


I vertici sono V1 (2;4k) e V2 (2;-4k). La diagonale parallela all’asse y è 8k
4  8k
Da  32 si ricava k = 2 (la soluzione k = - 2 rappresenta le stesse parabole). Quindi le parabole sono
2
y  2x 2  8x e y  2x 2  8x . I coefficienti delle rette a cui appartengono i lati del rombo sono +4 e -4. Determino una retta
parallela ad un lato e tangente alla parabola.
 y  2x 2  8x
Dal sistema  trovo il valore di q = 2. Data la geometria del problema, trovo le intersezioni di questa retta con l’asse
 y  4x  q
x e con l’asse di simmetria. Quindi se y = 0 allora un punto è (-1/2 ; 0). Se x = 2 allora un altro vertice è (2 ; 10). Per simmetria posso
quindi dedurre gli altri due punti (9/2 ; 0) e (2 ; -10).
Una diagonale misura 9/2 – (-1/2) = 10/2 = 5. L’altra misura 10 – (-10) = 20. L’area è 50.

Problema n. 2
La parabola interseca l’asse x nei punti (0;0 e (8;0). Il vertice è V(4;16).
Per simmetria del problema il centro delle circonferenze tangenti deve appartenere all’asse di
simmetria della parabola. Quindi a = - 8. La condizione di tangenza con l’asse x determina che c =
16. La condizione di tangenza con parabola determina che b = 9 oppure b = -7.
Le circonferenze sono x 2  y 2  8x  9y  16  0 e x 2  y 2  8x  7y  16  0 .
La prima circonferenza interseca la parabola nei punti A(4  2 5; 4) e B(4  2 5; 4) . La
seconda circonferenza interseca la parabola nei punti D(4  2 3; 4) e C(4  2 3; 4) . Il
quadrilatero ABCD è un trapezio isoscele. La base AB misura 4 5 , la base DC misura 4 3 .
L’altezza misura 8. L’area è 16( 5  3) .

Problema n. 3
Il passaggio per l’origine implica c = 0. Le altre due condizioni danno il seguente sistema (tenendo
presente che c = 0):
0  16a  4b b  4a b  4a  2
  
 b 2  (4a) 2 4
16 a  
2
1
2  2   4a  2   a   2
 4a  4a
1 2
La parabola è y   x  2x . Quella simmetrica è
2
1 2
y  x  2x . Si incontrano nei punti (0;0) e (4;0). I
2
vertici sono (2; 2) e (2;-2). Ponendo A(x;y) il punto della
1
parabola y   x 2  2x a sinistra dell’asse di
2
simmetria, la condizione che ABCD sia un quadrato si può
esprimere con la condizione che la distanza di A dall’asse di
simmetria, cioè 2 – x, sia uguale alla distanza di A dall’asse
x, cioè y.
y  2  x
  x  3  5
Dal sistema  1 2  . La
 y   2 x  2x  y  5  1
soluzione x  3  5 va scartata perché non corrisponde
ad un quadrato nella parte di paino compresa tra le due
parabole. Per simmetria con l’asse x e con l’asse di
simmetria della parabola gli altri punti sono
(3  5;  5  1), (1  5; 5  1), (1  5;  5  1)
 
2
Il lato è 1  5  (3  5)  2 5  2 . Il perimetro è 8 5  8 , mentre l’area è 2 5  2 .
La circonferenza è di centro (2;0) e il raggio è metà del lato. Quindi la sua equazione si ricava da

 
2
(x  2) 2  y 2  5 1

Problema 4
a. Ponendo (k 2  2)  (1  2k) si ricava k = -3 e k =1. Il primo non è accettabile perché sostituendo a k il valore -3 si ottiene
7x 2  7y 2  4x  2y  6  0 che non rappresenta una circonferenza perché  2  2  c  0 . Il secondo è accettabile e si ottiene
x 2  y 2  4x  2y  2  0 . Il centro (-2;-1) e raggio 3 .
k   2 . Le parabole sono (1  2 2)y  (m2 2  2)x  (m 2  1)y  2 2  0
2
b.
7 2 2
c. k = 1/2. La parabola è y   x  2x  . Un punto di intersezione della parabola con la retta y
6 3
 2 2
= -2/3 è il punto B  0;   . La retta AB è y  2x  con il punto A vertice del triangolo. La
 3 3
simmetria della parabola consente di affermare che il triangolo è isoscele. La base è
  6   12
2(x B  x A )  2  0       perché la x del punto A è la stessa del vertice e dell’asse di
  7  7
2 22
simmetria. L’ordinata del punto A si ricava dall’intersezione dell’asse di simmetria e della retta y  2x  . Si ottiene y A  .
3 21
6
22  2  36 12
L’altezza del triangolo è yA  yB      . L’area risulta pertanto 1  12  12  72 .
21  3  21 7 2 7 7 49

y  x x  2x  1

y  x 2  4x

Potrebbero piacerti anche